Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Il Signore degli Anelli/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Signore degli Anelli (inserimento)

Segnalazionevota

Dopo un lungo ed attento vaglio, si spera che la voce madre del Progetto:Tolkien sia pronta per poter approdare in vetrina. -- Xander  サンダー 14:58, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a vaglio.

Scrivere qui eventuali suggerimenti e obiezioni. Scrivere qui eventuali commenti ai voti.

SÌ vetrina
  1. Era ora che venisse proposta! --Σ Meinzimmer 15:56, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Dwalin 17:37, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Caspio, che voce! Complimenti. --Antonio La Trippa (ya-dig sho-nuff) 17:40, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Complimenti!!! Notevolissima. --Cristiano64 18:07, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Chapeau. --Dark86 19:31, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  6. -- Xander  サンダー 19:39, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Manca ancora qualcosina per la perfezione assoluta, ma si può fare con la voce già in vetrina--ςμèαgωℓ 19:59, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Spettacolare!!--Roberto 20:46, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Niente da dire: perfetta. -- — Oni Link —  What's up? 00:30, 28 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  10. --Codas 06:54, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  11. Ottima voce!--Ludus 10:55, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  12. NOAV --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 11:20, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  13. quoto inviaggio e aggiungo: alla faccia del bicarbonato di sodio! Ginosal Wikipeace and Wikilove! 12:16, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  14. F∙X∙I∙V 13:01, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  15. Complimenti, peccato solo per i pochi link rossi --Darth Kule - Comlink 15:02, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  16. --Orion21 17:58, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  17. --Pifoyde 20:44, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  18. *_* basti l'emoticon -- ĦeИЯyKusdiciottenne on the roadarrestatelo! 21:00, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  19. Mi pareva strano che non fosse già in vetrina! --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 21:07, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  20. {Sirabder87}Tell thy Sir 23:02, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
  21. Voto inutile, visto l'ampio consenso, ma non potevo mancare --Georgius LXXXIX 18:53, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
  22. Non si può non votarla!--R1188 19:04, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
  23. Tanto di cappello --J0mb 12:34, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]
  24. Si! --DarkAp89「distance」 14:15, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]
  25. Sistemata benissimo, quoto un pò tutti quelli sopra di me --Francesco interman+500 08:52, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  26. --L3O Under a Pale Grey Sky 23:11, 31 ott 2007 (CET)[rispondi]
  27. Voce ottima, completissima ed esaustiva su tutta la saga de Il Signore degli Anelli. Viene affrontato ogni aspetto possibile immaginabile sull'opera. Immagini ottime e curate. Vi sono pure le carte della Terra di Mezzo. Non c'è che dire. Perfetta. Villese92 12:22, 1 nov 2007
  28. Ottima voce. Complimenti Alexander VIII 13:18, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]
  29. Complimenti davvero, per la cura della voce e la ricchezza di informazioni. Veneziano - dai, parliamone! 15:17, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
  30. ;-) --DrugoNOT 15:38, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
  31. Anche se 141kb sono davvero troppi... Scorporare qualcosa?--CastaÑa 19:36, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]
  32. --Blatta 13:06, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
  33. --BRussell 16:01, 4 nov 2007 (CET)[rispondi]
  34. ISKAL2007 21:01, 4 nov 2007 (CET) veramente ben fatta..... complimenti![rispondi]
  35. -- Ottima voce, praticamente perfetta, vetrina honoris causa The White DukeDanzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio 17:50, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
  36. Kaspo 18:54, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
  37. --Matthew McPumpkin Dimmi tutto 17:36, 6 nov 2007 (CET)[rispondi]
  38. --Maxbeer 12:04, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
  39. --Remulazz... azz... azz... 14:34, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
    --Apxaнгельск 16:06, 8 nov 2007 (CET) utente privo dei requisiti (50 edit prima di inizio votazione) --SailKoFECIT 17:24, 8 nov 2007 (CET)Ora posso. --Apxaнгельск 14:53, 9 nov 2007 (CET)Voto annullato, "Possono votare solo gli utenti che all'inizio della votazione siano registrati da almeno 30 giorni e con 50 contributi". All'inizio della votazione non avevi 50 edit. Ciao!:)--DrugoNOT 15:06, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
  40. bella voce!-- afnecors(talk) 14:04, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  41. Da grande appassionato delle opere di Tolkien, posso dire che è un'ottima voce. Complimenti.--Maitland 14:04, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
  42. E' una voce un po' troppo lunga forse, ma la completezza e la precisione a volte non possono essere sintetizzate o spezzate --Fstefani 16:01, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
    --LuigiLuigi[i]Voto annullato, "Possono votare solo gli utenti che all'inizio della votazione siano registrati da almeno 30 giorni e con 50 contributi".--Pe! M. A. C. 22:35, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
  43. plebiscito SoloTitano 11:05, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
  44. Ottimo. Perfetto Lãzîalë93 Ekkime! 18:41, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. Fintantoché nell'incipit verrà definito romanzo epico fantasy... --Amarvudol (msg) 13:16, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Quale sarebbe la definizione più corretta secondo te? -- Xander  サンダー 23:41, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
    ISdA è un romanzo. Non è strettamente un romanzo "di genere". Tra le tante etichette che gli sono state appiccicate in 50 anni forse, ma forse, ci possono stare "di avventura", "fiabesco", anche "epico" nel senso che sono forse le uniche che possono aver qualche riferimento al modo in cui ne parlava Tolkien. Definirlo "fantasy" è IMHO sbagliato e riduttivo. Ma a parte il mio POV, il problema principale è che su questa definizione è in corso una polemica pluridecennale mai risolta. Senza ripercorrerla (ma sarebbe interessante citarla nella voce) 'sta polemica non può risolverla Wikipedia. Si può dire, con molta cautela, che ISdA ha favorito la nascita di un genere come il fantasy, nel senso che chi scrive di mondi immaginari, di elfi, di orchi, di posti fatati non può prescindere, dopo il 1954, da Tolkien e dalle sue opere. Dire di più è quasi una ricerca originale :-) Per similitudine, definire ISdA "fantasy" è come dire che Lou Reed è punk oppure che Louis Armstrong faceva jazz tradizionale. Le etichette sono IMHO da prendere sempre con le molle. --Amarvudol (msg) 16:56, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • Perdonatemi ma, pur essendo la trama conosciuta da tutti, secondo me si dovrebbe avvertire che dopo le prime dieci righe si esporrà una sintesi e soprattutto il finale dell'opera (Frodo riesce a distruggere l'anello). Suggerirei o di spostare questa parte o di usare le avvertenze relative alla trama. --Fstefani 17:41, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
    • Come già detto in fase di vaglio, l'avviso Trama è inutile, per due motivi:
  1. Indicazioni relative alla trama e al suo finale si possono reperire in tutta la voce, quindi un avviso trama lì è inutile.
  2. Si suppone che in una sezione chiamata "Trama" si dia la trama completa del libro, in quanto wikipedia non dà recensioni ma voci enciclopediche. Un avviso trama sarebbe inutile e darebbe l'idea di una certa "presa per i fondelli" a chi lo leggesse.

-- Xander  サンダー 17:45, 28 ott 2007 (CET) EDIT: scusa, pensavo intendessi metterlo all'inizio della sezione "Trama"... supposizione errata mi sa ^^ vabbè, comunque non ha lo stesso molto senso, scusa in una voce completa sull'argomento è logico che ci siano indicazioni sul finale, no? -- Xander  サンダー 17:47, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]

  • Secondo me la voce non perderebbe di valore se all'inizio non vi fosse la sintesi della storia con soprattutto il finale; basterebbe eliminare il pezzo: La speranza è riposta nell'hobbit Frodo Baggins, il quale dopo un lungo viaggio riuscirà a distruggere l'Anello e a riportare la pace nella Terra di Mezzo. Certamente nella sezione Trama sono concorde con voi nella inutilità dell'avviso. --Fstefani 17:55, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
No, io non sono d'accordo. In fondo è una frase che riporta un finale che, detto così, è scontato; è quasi ovvio che Frodo riuscirà nella sua impresa, il bello del libro è sapere come. E in ogni caso, uno se non vuol sapere come andrà a finire nemmeno per sommi capi (a meno che non lo sappia già, il ché mi pare quasi impossibile, ma insomma), se lo legge e poi si informa; è come leggere una critica: nella critica, anche la più spoiler-free ci sarà sempre un qualche riferimento al testo, altrimenti è inutile.--ςμèαgωℓ 23:14, 28 ott 2007 (CET)[rispondi]
Ho fatto un paio di cosette, ditemi se ho fatto bene Caucciù
Fonte? -- Xander  サンダー 19:17, 29 ott 2007 (CET)[rispondi]
  • E' ben scritta, ampia, dettagliata ed esaustiva e ha richiesto un enorme lavoro, ma mi astengo perché sono ancora presenti i POV parzialmente segnalati a suo tempo in pagina di discussione. Alcuni temi e interpretazioni certamente presenti mi sembrano sbilanciati nella trattazione e presentati talvolta in modo perentorio senza un sufficiente impianto di fonti (p.e. sulla questione dell'interpretazione allegorica del romanzo, le tematiche cristiane e in generale la parte sui temi narrativi).--Nanae 12:13, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Commenti ai voti


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 44 97.778%
Pareri contrari 1 2.222%
Totale votanti 45 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.