Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Dobbiaco/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dobbiaco (inserimento)

(Autosegnalazione). Ecco qui, per la terza volta riprovo a proporre una voce, a mio parere abbastanza completa. La prima volta è andata male giustamente perchè la voce non era sicuramente ben completa. La seconda volta invece la proposta è naufragata, in quanto ho dovuto abbandonare WP per motivi di salute per un bel po'.... Oggi ricostituitomi, sono qui ancora a farvi rileggere la voce e lasciare a voi fare commentie giudizi. Buona lettura--LukeDika 19:43, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Pareri
  • Commento Scusa Luke, a prescindere dalle tue vicende personali, ricordo bene che erano emerse svariate osservazioni durante la seconda segnalazione. Nella tua presentazione non ne fai menzione e dunque, senza averla ancora riletta, ti chiedo se nel frattempo sei intervenuto al riguardo e, laddove non lo fossi, se puoi indicarcene le motivazioni. --Er Cicero 23:29, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
hai fatto bene a ricordarmelo, allora: buco temporale nella storia->riempito; immagini->alcune spostate a sx; eliminata la "galleria immagini"; aggiunti e migliorate alcune fonti (molte sono invece dati reperiti in loco, attraverso le tabelle informative turistiche); tolti i wikilink dai titoli; e altre piccole migliorie (a mio parere). Sicuramente la prosa non è molto migliorata...--LukeDika 11:50, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Mi balzano agli occhi: un hotel come principale luogo d'interesse, con link in nota al sito dell'albergo stesso? E poi paragrafi interi senza fonti, note mal formattate. Alcune note danno informazioni che sono senza fonte (anche per quelle ci vuole). Tra i link esterni ancora lo stesso albergo di prima. Questo solo ad una prima occhiata. Direi che c'è ancora molto da lavorare. A parte le vicende personali, Luke, forse era meglio aprire prima un vaglio... --Aldarion-Xanderサンダー 01:43, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Xander, hai ragione sull'hotel, ma se tu conoscessi il paese, questo non è più da molti anni un hotel (lo era ai tempi dell'impero austro-ungarico), ma un aggregato di cose... centro culturale, accademia, etc... ne ha solo quindi mantenuto il nome. Per le fonti invece, spesso ho seguito le guide linea, ma spesso invece mi sono rifatto ai pannelli esplicativi che trovavo in loco... Sicuramente la forma non è delle migliori, ma cercherò di migliorarla. PS: il vaglio lo avevo già fatto tempo fà...--LukeDika 11:50, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Ben corredata da note, sufficientemente completa, l'unica cosa è da aumentare un po' il paragrafo sulla storia nell'età antica (capisco le difficoltà oggetive ma una riga in più si può tirare fuori magari). --Gigi er Gigliola 15:29, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento La voce a una prima occhiata, mi sembra ben fatta, l'unico consiglio che ti do è quello di alternare maggiormente le immagini cercando, se possibile di metterne una a sinistra e una a destra e cosi via. Ciao e Buon Lavoro. Spero di ripassare presto per dare un voto definitivo. ciao--Norge Redde rationem 16:21, 10 set 2009 (CEST) ✔ Fatto ;)[rispondi]
Aggiungo; se è possibile, cercare di bluificare tutti i wikilink rossi creando degli stub.--Norge Redde rationem 13:34, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sto cercando di farlo, ma per tutti i personaggi minori, sarà un po' lunghina....--LukeDika 13:56, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho provato a inserire le strade, vedere Mobilità urbana per eventuali correzioni.--Graziano chiedi e ti sarà dato 16:22, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto e grazie...--LukeDika 20:27, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
A me pare invece che gli ultimi voti siano dovuti a persone che in passato avevano già votato a favore, e richiamati ad una valutazione propria della voce abbiano nuovamente (dopo una loro analisi) confermato il giudizio..... A me non pare che questa sia campagna elettorale.... Tristezza--LukeDika 11:34, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Procedura annullata per campagna elettorale

Mi dispiace, ma con una campagna elettorale di questo tipo bisogna interrompere la segnalazione. Si potrà riproporre la voce per la vetrina tra 3 mesi. Restu20 01:13, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sento molto triste e amareggiato che un invito alla lettura e al giudizio della voce, abbia avuto come risultato un annullamento per campagna elettorale.... Moooolto triste....--LukeDika 11:32, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
No Luke, leggiti la pagina Wikipedia:CAMPAGNE; i tuoi messaggi costituiscono una campagna elettorale massiccia. Whattynun c'è probblema 12:13, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Mi spiace, ma è vero: se avessi inviato il messaggio solo a un utente si sarebbe potuto sorvolare con l'ammonizione a non rifarlo mai più, ma 16 persone sono davvero tante. Franz Liszt 13:07, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ripeto che mi dispiace, ma invitare alla lettura e poi dire cosa se ne pensa della voce (come ho letto in alcuni messaggi) è campagna elettorale, poiché si falsa il consenso chiedendo alle persone di dare un giudizio nella segnalazione. Il link riportato in precedenza spiega tutto nei dettagli. Restu20 14:00, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate, avrei capito l'annullamento della procedura per campagna elettorale se ci fosse stato ancora la vecchia procedura del voto ma ora che c'é il nuovo metodo l'annullamento della segnalazione per campagna elettorale ha meno senso IMHO. Infatti se prima una campagna elettorale poteva influire pesantemente sull'esito favorevole della votazione (perché aumentava il numero di favorevoli), ora non è più così perché un "contrario" ben argomentato (come la motivazione di Xander) non farà comunque entrare la voce in vetrina anche se ci sono una ventina di voti favorevoli non ben argomentati (che magari dicono "bella voce" e basta). Quindi, anche se non venisse annullata, la voce non entrerebbe comunque in vetrina a causa del "Contrario" di Xander. Ecco perché sostengo che adesso l'annullamento ha poco senso a differenza di prima con il vecchio metodo della votazione. Al massimo può valere come metodo per disincentivare l'impiego di mezzi disonesti e poco etici pur di raggiungere l'obiettivo vetrina.- Flegreo--93.44.97.198 (msg) 14:24, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Se campagna elettorale c'è stata, il che mi pare chiaro, è altrettanto vero che l'utente non poteva scommettere che tutti i contattati votassero favorevolmente, quindi c'è da tenere in conto anche questo. Comunque invito Llorenzi a non buttarsi giù, tra 3 mesi la riproponi e rivoteremo senz'altro favorevolmente. Saluti --Gigi er Gigliola 14:47, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]