Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cerignola/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cerignola (inserimento)

La voce non ha passato per due volte la votazione, ma credo che ora finalmente sia pronta per la vetrina. Non mi sono mai occupato di questa voce, della quale si è occupato soprattutto l'utente Pfalcone ma anche altri, ma data la chiarezza delle informazioni e l'accuratezza ho ritenuto opportune segnalarla. Ora a voi...IceYes 17:09, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 17:09 del giorno 2 luglio e si chiuderà alle ore 17:09 del giorno 22 luglio.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni

Altre lacune:

  • La motivazione che mi ha spinto a creare il Progetto era avere un punto di partenza comune a chiunque avesse voluto creare voci sulla città. Da lì è possibile vedere le pagine da ampliare, quelle in bozza, i template utilizzabili, ecc o in generale tutto ciò che è stato fatto. La pagina di Discussione mi sembra inadatta a tale finalità perchè non nasce per questo scopo; la pagina del Progetto:Puglia, invece, tratta un argomento decisamente più vasto, tale per cui, a mio avviso, si rischierebbe di non poter gestire adeguatamente le voci sulle singole città, o comunque argomenti 'minori'. Il progetto Puglia è sicuramente quello a cui fa riferimento Cerignola, anche se in ogni caso mi sembra corretta una 'diversificazione' delle competenze. PFalcone {scrivimi} 11:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Uso di una pagina a parte per la bibliografia: Progetto:Cerignola/Bibliografia; in teoria sarebbe accettabile, ma non in una pagina di progetto e non per libri che sicuramente sono stati poco usati nella stesura della voce.
  • Tu come penseresti di implementarla, come sottopagina della voce Cerignola? L'unica cosa che mi premerebbe evitare è la ridondanza delle informazioni, nel senso che vorrei evitare che decine di pagine mostrino le stesse note/referenze. Questo è stato anche il motivo che mi ha spinto a scegliere la strada della pagina a parte. PFalcone {scrivimi} 11:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • ✔ Fatto(vedi in fondo).
  • Purtroppo al momento non sono riuscito ad ampliare ulteriormente queste sezioni poichè non ho trovato molte informazioni in merito. Man mano che ottengo dettagli utili provvedo ad aggiornare la pagina, ma per i trasporti sto riscontrando qualche difficoltà. PFalcone {scrivimi} 11:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il dialetto cerignolano non esiste, o almeno non vi sono fonti a riprova. Tra l'altro il link punta pure a dialetto pugliese.✘ Non fatto...ma infatti non vi è una voce sul dialetto cerignolano ma mi sembra corretto segnalarlo nella pagina del comune comunque...IceYes 15:18, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • il link al dialetto pugliese è stato inserito sia perchè quest'ultimo è il ceppo originario del vernacolo cerignolano, sia perchè volendo approfondire, mi sembrava la voce più attinente. Per quanto riguarda l'esistenza del cerignolano non sono d'accordo con te, le differenze con altri dialetti di paesi limitrofi sono sostanziali e questo credo sia un motivo sufficiente per annoverarlo tra i dialetti. Certo la base può essere comune ad altri dialetti della provincia e/o regione, ma ciò non basta, a mio avviso, ad 'eliminare' un dialetto. PFalcone {scrivimi} 11:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Buon lavoro.-- Xander  サンダー 20:34, 22 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie dei suggerimenti, ci sto lavorando...per quanto riguarda il progetto cerignola non essendo nè promotore nè utente interessato posso darti poche risposte e lo stesso vale per la Pagina sulla bibliografia che per me è un'ottima idea per non appesantire la pagina...IceYes 15:18, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, ma allora crea una voce "Bilbiografia su Cerignola", usare una pagina di progetto è bruttino: inoltre per gli ipovedenti sarebbe meglio impostarla su una sola colonna e non in small. Per quanto riguarda il dialetto... quello di Cerignola è una variante riconosciuta del pugliese, con fonti, letteratura e altr oa supporto? Altrimenti scrivi direttamente dialetto pugliese... -- Xander  サンダー 22:44, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao ho inserito nella pagina i principali testi della bibliografia lasciando comunque in rimando a quella pagina del progetto per maggiori informazioni perchè credo che sia inutile creare una pagina Bibliogafia su Cerignola per una ventina di libri...per il dialetto non saprei se ci sono fonti a supporto ma a questo punto scrivere dialetto puglese non mi piace, che faccio elimino il paragrafo?...IceYes 09:37, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che le 'discussioni' rimaste in sospeso siano due: dialetto e bibliografia. Mi sembra giusto trovare una soluzione comune e per questo cerco di spiegare il mio punto di vista e/o segnalare le fonti da cui ho tratto informazioni (scusata il grassetto, ma è comodo per evidenziare le sezioni):
Dialetto
I testi da me consultati per scrivere la sezione inerente il dialetto sono:
  • Touring Club Italiano - Guida d’Italia. Puglia, Milano [1978].
  • Riccardo Sgaramella - Il dialetto di Cerignola (Analisi Filologica e Contrastiva della nostra Parlata). Associazione "Studi Storici Daunia Sud" [1994].
Essendoci testi che menzionano il dialetto cerignolano, evidenziandone anche le differenze (è il caso del testo "Guida d'Italia") con altri dialetti pugliesi, mi sembra giusto non dover procedere con l'eliminazione della sezione. Mi sembra inappropriato anche 'affogare' la voce sul cerignolano in quella sul vernacolo pugliese.
Bibliografia
La soluzione su colonna unica mi vede d'accordo, non c'è problema nel tornare alla formattazione originale. Viceversa, non capisco perchè dici che la pagina biografia è bruttina all'interno del progetto. Alcuni libri sono comuni alle voci sulla città e il progetto raccorda tali voci, quindi mi sembra il posto ideale in cui inserire le note bibliografiche. Inserire una pagina "..Bibliografia su Cerignola.." risulterebbe inutile, a questo punto tanto vale inserire tutte le note all'interno della namespace Cerignola. Indipendentemente da come verrà implementata la bibliografia, così com'è adesso non va bene: con la citazione dei testi consultati sia nella voce, che nella pagina bibliografia del progetto. Infine, il template citaweb è stato utilizzato, ma nella pagina bibliografia. Gli URL della sezione "Note" non utilizzano questo template perchè non sapevo andasse usato anche qui. Non ho problemi a modificarlo, ma ho un problema: avendo 'scoperto' questo template successivamente all'inserimento dei link, non so in quale data ho consultato i siti. Se ad oggi sono link validi, posso inserire la data corrente? PFalcone {scrivimi} 11:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Eliminato il template all'interno della pagina, creata una sottopagina Bibliografia ed inserito un link alla suddetta sottopagina nella voce Cerignola. Pensi possa andare così? PFalcone {scrivimi} 12:15, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Iceyes ha provveduto a creare una pagina Bibliografia su Cerignola raggiungibile tramite un wikilink nella sezione Bibliografia della pagina Cerignola. PFalcone {scrivimi} 14:29, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Dato che i singoli siti archeologici sono lunghi solo un paragrafo, sarebbe bene non usare un ulteriore livello, ma elencarli direttamente sotto "siti archeologici"; ✘ Non fatto Non sono molto d'accordo su questo punto più che altro perchè non so come organizzare il paragrafo seguendo il metodo consigliato...IceYes 21:11, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Sinceramente non capisco tutta questa necessità di raggrupare le tre voci in un'unica sezione, anche perchè non mi sembra poi così controproducente avere questi elementi separati tra loro. In ogni caso, se proprio vanno cambiati, evitiamo un banale elenco puntato. Dico questo perchè non ho capito in che modo si vuole formattare questa sezione. PFalcone {scrivimi} 11:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Abuso di tabelle: l'altezza e il diametro della pietra miliare vanno nel testo, non in una tabella colorata. Lo stesso vale per la tabella all'inizio della voce;

(sono punti rimasti aperti dal vaglio...) --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 15:17, 23 giu 2008 (CEST) ✔ Fatto...eliminate le tabelle e rimediato con il testo...IceYes 21:11, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Lavorerò al più presto seguendo i tuoi consigli...un saluto...IceYes 15:20, 23 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'aiuto, a buon rendere ! :-) PFalcone {scrivimi} 11:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
C'è un'ottima voce sulle iscrizioni romane di Cerignola. Io metterei in vetrina quella. --Crisarco (msg) 11:19, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Esistono un sacco di voci bibliografia su wiki, anche corte. Ma il ns progetto NON è pensato per contenere bibliografie, ma serve solo per organizzarsi fra utenti. Quindi è profondamente scorretto imho mettere lì la bibliografia: O si crea bibliografia su Cerignola o si inserisce tutto nella voce principale, poi linkando con un {{vedi anche|Bibliografia su Cerignola}}, che è anche più bello rispetto ad un template apposito. -- Xander  サンダー 11:22, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
ho apportato alcune modifiche, sulla falsa riga di quanto da te suggerito. ✔ Fatto PFalcone {scrivimi} 12:18, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Pessima idea: le sottopagine con / sono deprecate, inoltre la pagina non è categorizzata. Il titolo corretto sarebbe Bibliografia su Cerignola, con inserimento in categoria:bibliografie. Mia opinione personale è che la bibliografia, in quanto fonte, è l'ultima cosa da scorporare. --Crisarco (msg) 14:43, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Va bene se creo una pagina Bibliografia su Cerignola e copio il contenuto della sottopagina creata in precedenza? Son d'accordo che la Bibliografia è importante, però io vorrei evitare di avere un elenco lunghissimo che appesantisce e rende poco leggibile la voce. Come la vedi se inserisco la Bibliografia nella voce (niente pagine esterne quindi) ma all'interno di un 'cassetto'? Pensi sia meglio? PFalcone {scrivimi} 15:17, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ho spostato il contenuto su Bibliografia su Cerignola e credo che così vada bene e si possa ritenere chiusa la discussione sulla bibliografia...IceYes 16:49, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Pfalcone perche la sezione economia non è così vasta da creare una voce...IceYes 09:26, 28 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Per me la voce va bene, è ben fatta e scritta in modo chiaro; ti consiglierei però di scrivere un capitoletto sulla popolazione: se ci sono minoranze, se ce ne sono state, presenza di non italiani, di italiani, etc. Complimenti, --Utente 7 (msg) 11:10, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao, mi piacerebbe riuscire a scrivere qualcosa sulle minoranze, purtroppo però non ho nessuna informazione in merito. Comunque se dovesse sopraggiungere qualche notizia in merito, provvederò ad aggiornare la pagina. PFalcone {scrivimi} 23:46, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto la sezione da te richiesta, fammi sapere se è come te l'aspettavi. Ciao ! ✔ Fatto PFalcone {scrivimi} 00:42, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • A me pare di capire, consultando il Manuale, che la Bibliografia non è limitata alle sole fonti cartacee, tanto è vero che viene menzionato il template "cita web". Per quanto riguarda la creazione di una voce separata (in realtà già esistente), mi sembrava che tu fossi d'accordo, a patto che non facesse parte del progetto. Ad oggi la bibliografia è esterna al progetto e segue la nomeclatura corretta, ovvero: Bibliografia su Cerignola. PFalcone {scrivimi} 10:13, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Nella speranza che il lavoro svolto con l'aiuto degli altri utenti abbia reso questa voce finalmente degna della vetrina. PFalcone {scrivimi} 17:42, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Ma ovviamente!! Voce da vetrina al 100%...IceYes 09:28, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  3. +1 Voto meritato, ma la voce si può ancora migliorare. --Utente 7 (msg) 08:24, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  4. --Neq00 (msg) 00:31, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  5. da vetrina --Rescadanciua (msg) 01:04, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Per me, sì. --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 11:15, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Buona voce --Gigi er Gigliola 12:02, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Sicuramente sì--AzotoLiquido 13:38, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  9. --Kōji parla con me 15:15, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  10. NaseThebest (msg) 15:56, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  11. Mi sembra da vetrina --Carassiti Anna Maria (msg) 07:50, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  12. AlexanderVIII il catafratto 10:30, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  13. Vetrinabile --Francesco interman 01:28, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  14. --Dario il bitettese pigro ma furbo 12:35, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  15. buon lavoro, complimenti ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 14:55, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. Non è molto serio arrivare alla votazione della vetrina con ancora errori di ortografia nella voce. --M/ 18:45, 5 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Oltre alle cose già citate da M7, aggiungo che la voce in molte parti è una lista (v. fine) e questo è un punto in meno. Paranorm, il cerca UFO E forse quel che cerco neanche c'è...
  3. Rispetto Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cerignola e Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cerignola/2 ci sono stati miglioramenti, ma molti dei suggerimenti allora proposti non stati presi in considerazione, pertanto riconfermo il mio voto negativo. Inoltre distrazioni nel paragrafo Casa di Pietro Mascagni come ottocentesco che punta a 800. Inoltre il continuo affastellare informazioni non migliora la qualita' della voce e d'altra parte mancano i link ad eventi importanti, ad esempio il link al terremoto del 1731, evento probabilmente importante, non e' attivo. rago (msg) 11:27, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  4. IMHO non rispetta uno dei cinque pilatri per la vetrina, la buona scrittura, come già evidenziato da M/. -- Xander  サンダー 18:33, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  5. D'accordo con Xander--Andrea borsari (msg) 17:04, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Di votazione in votazione si migliora, certo, ma ancora non ci siamo. Accanto ai limiti di prosa, struttura e ipertestualità evidenziati sopra, ribadisco (come l'ultima volta) che non è serio usare ricerche scolastiche come fonti (essendo a loro volta tratte da vere fonti, come ammesso a suo tempo dai curatori).--CastaÑa 19:13, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Voce che secondo me è futura candidata alla vetrina. L'unica cosa che ci manca è un vaglio serio dove si vengano affrontate tutti i problemi saltati fuori in queste 3 votazioni per far sì che vengano completamente eliminati. --ΣlCAIRØ 10:46, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Commenti ai voti

  1. D'accordo, formalmente non è bello che ci siano errori di battitura (perchè di questo si tratta), però sinceramente non mi sembra una cosa gravissima (e degna di un voto negativo in vetrina) dal momento in cui basta una correzione. Questo però è solo il mio punto di vista. Ripeto, sicuramente non è una bella cosa, ma può capitare. Per rago: anche riguardando le due votazioni precedenti, non credo di aver ignorato i suggerimenti degli altri utenti. Se la mia volontà fosse stata quella di infischiarmene di tutto e tutti, non sarei passato attraverso diversi vagli; invece l'ho fatto in modo da ricevere i contributi altrui. Quindi, è possibile ritenere la voce non degna della vetrina (mancanza di link al terremoto, link sbagliato al 1800, ecc), ma mi sembra profondamente ingiusto scrivere che non sono stati seguiti i consigli. Fermo restando che ognuno è libero di pensare come meglio crede PFalcone {scrivimi} 13:37, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti gli errori di ortografia sono antipatici ma perchè invece di precipitarsi sul no, non li segnaliamo e correggiamo, se è solo questo il motivo come mi è sembrato da M7?...IceYes 10:09, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ad onor del vero M7 ha provveduto a correggere gli errori da lui stesso rilevati. Nonostante ciò, concordo con Iceyes quando dice di segnalare e correggere gli errori invece di precipitarsi sul no. PFalcone {scrivimi} 12:45, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Vabbè ma se ha corretto gli errori che ha rilevato...il suo voto non è valido, quale è il problema della voce per cui vota no oltre agli errori che lui stesso ha corretto?...IceYes 15:35, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
perche' il suo non dovrebbe essere valido. Ha espresso un'opinione, ha persino fatto degli interventi migliorativi, ma nonostante tutto la voce non gli pare pronta. Mi sembra tutto plausibile nonche' formalemente corretto. rago (msg) 15:44, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

"molti dei suggerimenti allora proposti non stati presi in considerazione". Ho scritto molti, non tutti. Mi scuso per essere sembrato persecutorio (in effetti mi ero confuso con un alcune proposte che avevo fatto per un'altra voce pugliese che invece non erano stati presi in considerazione) ma non vorrei che la prendessi come un fatto personale, solo ritengo che le voci in vetrina debbano essere eccellenti. Mi permetto allora di suggerire che scorporerei le parti di contenuto che potrebbero avere voce a se', per alleggerire un po' la voce, ad esempio quella sul teatro e farei una categoria, piuttosto che un elenco, delle personalita' legate alla citta'. Tuttavia e' in generale quello che mi convince in generale e' il testo, a partire dall'incipit, mi piacerebbe piu' completo nel senso che dovrebbe farmi capire cos'e' Cerignola, non solo due righe e poi parlare del toponimo e di una battaglia. In generale comunque il testo in generale mi pare molto spezzettato e mancante di discorsivita'. rago (msg) 15:41, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non la prendo come fatto personale e ti ringrazio per il chiarimento. In generale a volte su wikipedia si 'avverte' un atteggiamento da professorini 'duri e puri' pronti a puntare il ditino. Non sto parlando di te, la mia è una riflessione generale. Questo atteggiamento è alquanto fastidisioso perchè non è assolutamente costruttivo. Troppe volte si legge "no" o "non va bene", senza motivazioni o con motivazioni futili. Sarebbe più bello motivare le proprie affermazioni e contribuire nei limiti del possibile, anzichè salire sul piedistallo e dare lezioni di qua e di là. Scusa lo sfogo, ma certa gente propone suggerimenti e/o critiche solo in occasione della votazione, nonostante 3 vagli passati inosservati...mi sembra chiaro che ci sia un problema di fondo che non giova a nessuno. Per cambiare argomento: cosa cambieresti per migliorare la pagina? PFalcone {scrivimi} 18:57, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ciao, in merito ai tuoi suggerimenti:
  • teatro: ho intenzione di scorporare la sezione, solo volevo avere qualche altra info per ampliarla un pò. É quindi in cantiere l'idea di separarla dalla voce sulla città;
  • personaggi illustri: non ho capito cosa dovrei fare...;-) p.s. la categoria relativa ai cerignolani famosi già esiste.
  • testo: se sei disposto, e compatibilmente con i tuoi impegni, possiamo lavorare a quattro mani, a partire dall'incipit. Io potrei cominciare dando un'occhiata agli incipit di altre città in vetrina, così da 'trarre ispirazione'.
PFalcone {scrivimi} 09:46, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La voce nel tempo è notevolmente migliorata e risponde in modo soddisfacente ai requisiti fissati per la vetrina. Mi sono permesso di operare alcune correzioni e sistemazioni marginali, come previsto dalla procedura vigente (memento: mai inserire link esterni nel testo della voce come fossero wikilink, sempre meglio in nota). Vorrei poi sommessamente ricordare a chi ha votato 'no' che un wikilink sbagliato, uno o più errori di battitura, ed altre "pecche" marginali, non possono valere a giustificare il voto contrario. Ricordo che lo scopo della fase di pre-voto inserita nella "nuova" procedura di segnalazione per la vetrina serve proprio a correggere tali vizi minori, per cui essi vanno necessariamente segnalati e sanati, senza IMHO poter giustificare un voto contrario. Complimenti agli estensori della voce.--Kōji parla con me 15:22, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Proprio quello che intendevo credo che almeno uno dei voti contrari sia ora privo di valida motivazione...IceYes 09:36, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Gli errori di battitura si possono sempre correggere. Se ci sono altre motivazioni, io non conosco bene l'argomento, allora bisogna approfondire. Ma non mi sembra.--Carassiti Anna Maria (msg) 07:54, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Non sono molto d'accordo. Gli errori di battitura, in molti casi, sono un'ottima cartina di tornasole circa l'effettivo lavoro sul fronte degli obiettivi di qualità della voce e delle voci collegate. Qui un ulteriore esempio. --M/ 15:45, 11 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Probabilmente sbaglio, ma come si può ritenere valido un voto in cui si 'denuncia' la presenza di errori di battitura anche dopo la loro correzione? Probabilmente c'è qualche meccanismo della votazione per la vetrina che non mi è chiaro e qualcosa non mi torna. P.s. gli errori di battitura non sempre sono una cartina di tornasole circa lo sforzo profuso per migliorare una voce. PFalcone {scrivimi} 09:26, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
La presenza di numerosi errori di ortografia dopo un vaglio e al momento della votazione, non solo nella voce proposta per l'inserimento in vetrina, ma anche in molte voci strettamente correlate, quale Storia di Cerignola, significa che non è ben scritta e che non sono state eseguite adeguate verifiche - nemmeno quelle automatizzabili. A tutt'oggi, a nove giorni dal mio voto contrario, ancora non sono state controllate voci come Battaglia di Cerignola. --M/ 10:40, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
ciao potresti dirmi dove hai visto che in data 2 luglio non avevo 50 contributi? grazie ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 21:50, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Semplicemente, mi sono sbagliato. Scusami tanto (devo aver avuto le treveggole, qui ho letto lug anziché giu). Comunque, la data di riferimento non è il 2 luglio, ma il 22 giugno. Scusa ancora. --CastaÑa 22:14, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Per M7: purtroppo rispondo solo ora al tuo commento per impegni lavorativi. Il vaglio e la votazioni riguardano (e hanno riguardato) la voce Cerignola e non le voci 'strettamente correlate' che , per quanto inerenti la voce principale (cosa abbastanza ovvia, visto che parlano della storia della città), sono comunque voci esterne. Ad ogni modo, per quanto in disaccordo, subito dopo il tuo commento ho proceduto alla correzione del testo di tutte le voci appartenenti alla categoria "Cerignola". La correzione automatizzata non è stata implementata perchè, in tutta sincerità (libero di non crederci), non ci avevo pensato. In riferimento ai 9 giorni: è chiaro che non posso correggere gli errori senza sapere a quale pagina tu ti riferisca...tanto è vero che non appena hai comunicato le pagine, ho provveduto a correggerle. Mi riferisco a questo quando dico che un refuso non è indicativo dell'impegno profuso. A volte capita che nonostante tutta l'attenzione, qualcosa sfugga comunque. Soprattutto se si è da soli e se, durante le fasi di vaglio, nessuno dice nulla.
Per Castagna: nella precedente votazione io ho SOLO detto che i testi da me utilizzati come fonti (e da te ritenuti inadatti) sono CURATI da persone che hanno scritto libri sulla città. E' ben diverso da quanto affermi tu. PFalcone {scrivimi} 22:30, 18 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non scaldiamoci. All'epoca hai scritto: "I testi da te citati sono supervisionati dal Centro Regionale di Servizi Educativi e Culturali (C.R.S.E.C.) con la collaborazione di persone che a loro volta sono autori di testi sulla città". Non posso che risponderti come all'epoca: allora usiamo quei testi sulla città, non le ricerche scolastiche (la cui curatela, tra l'altro, non sempre appare né in Cerignola né in Bibliografia su Cerignola; per esempio, non per la ricerca dell'istituto tecnico, che pure è usata come fonte per ben cinque volte, né per quei "partecipanti al progetto "La scuola adotta un monumento"", che ricorre in nota altre sette volte).--CastaÑa 15:09, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Sono ricorso a 'quei' testi, ove possibile. Inoltre, non è così scontato che chi cura un testo ne abbia scritto uno sullo stesso argomento, può averne scritti altri afferenti ad altri aspetti. PFalcone {scrivimi} 16:48, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  1. In risposta all'utente elcairo vorrei dire che di vagli ce ne sono stati due e che coloro che avessero voluto avrebbero potuto partecipare (lo dico anche perché ne sto facendo uno su Origine della vita dove sono praticamente solo). La voce logicamente si può migliorare, ma nessuno obbliga a tenerla statica per tutta la votazione. Ci sono modifiche da fare? Si facciano subito. Ciao! --NaseThebest (msg) 17:40, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 15 68.182%
Pareri contrari 7 31.818%
Totale votanti 22 100%


La votazione ha espresso parere contrario all'inserimento in vetrina.