Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Aloisio Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aloisio Gonzaga (inserimento)

(Autosegnalazione). Propongo questa ricerca storica sul capostipite di uno dei rami cadetti più importanti della storia dei Gonzaga. --Massimo Telò (scrivimi) 11:11, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (non partecipato).

Pareri
  • Segnalo due dettagli che si potrebbero migliorare: in "La corte di Castel Goffredo e la visita di Carlo V" un wikilink a Ferrante Gonzaga punta ad una disambigua, bisognerebbe precisare il link; delle epigrafi sarebbe bello avere anche la traduzione in italiano oltre ai testo latino;
Nella voce il condottiero viene chiamato a volte Aloisio e a volte Luigi: credo che sarebbe meglio uniformare la cosa. Mi sembra tuttavia che la maggior parte delle fonti (per lo meno quelle online) opti per la versione italiana Luigi. --Postcrosser (msg) 17:04, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie a Postcrosser per la segnalazione. Ho provveduto ad uniformare tutti i nomi con "Aloisio": tutte le testimonianze che abbiamo si riferiscono a questo nome, sua firma compresa. Ho sistemato la disambigua di Ferrante Gonzaga, intendendo per questo Ferrante I Gonzaga conte di Guastalla. Per le traduzione delle lapidi chiedo la collaborazione di qualche Wikipediano latinista, che ringrazio sin da ora. --Massimo Telò (scrivimi) 19:30, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La voce è ben fontata e la prosa scorrevole. Arrivato alla fine, però, ho pensato: "Tutto qua?". È vero che le voci si valutano per la loro qualità, e non per la loro dimensione, ma non c'è davvero nient'altro da dire su questo illustre condottiero? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:08, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Penso che la voce meriti il riconoscimento come voce di qualità: è ben scritta e grammaticalmente corretta (anche se a volte alcune frasi risultano un po' pesanti per il forte uso di virgole e incisi) e il tono è neutrale, verificabile (tutte le affermazioni sotto fontate, e la sezione bibliografia è molto ricca) e sufficentemente approfondita e ben corredata da immagini.
Devo dire che arrivando alla fine della voce ho avuto lo stesso pensiero di Riccardo: "tutto qua?". Non tanto per una questione di lunghezza (le voci non si giudicano da quella) ma forse perchè mi sarei aspettata qualche notizia in più, in particolare forse per quanto riguarda i suoi rapporti con la famiglia, con gli altri rami dei Gonzaga e come era visto dai suoi contemporanei. Oppure magari si potrebbe dedicare un paragrafo alle sue residenze e agli edifici per cui Aloisio ha ricoperto un ruolo importante (qualli nella galleria fotografica in pratica), in modo da integrare quelle foto in un testo invece che una semplice galleria, non molto ben vista in particolare per le voci in vetrina.
Segnalo infine ancora qualche dettaglio:
- In "il condottiero" è scritto "ma il 25 febbraio 1525 incontrò l'imperatore Francesco I, tenuto prigioniero nel castello di Pizzighettone". Però Francesco I dovrebbe essere il re di Francia, non l'imperatore. O aveva anche lui tale titolo? ✔ Fatto
- Non è molto chiara la frase "Fu buon amministratore e uno dei signori più amati dal popolo castellano, che sottopose però ad oneri gravissimi" : di quali oneri si tratta? e come fa ad essere uno dei signori più amati se vessò gravemente la gente?✔ Fatto
- Con la frase "Il 20 novembre 1526 assistette al passaggio sullo stato gonzaghesco delle truppe dei lanzichenecchi" non è chiaro se il passaggio dei lanzichenecchi ebbe qualche conseguenza per il marchesato, o se fu del tutto pacifico. ✔ Fatto --Postcrosser (msg) 12:40, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato i tre punti da te evidenziati più sopra. Ho inoltre creato una nuova sottovoce Palazzi e residenze di Aloisio Gonzaga inserendo le immagini della Galleria che è stata eliminata. --Massimo Telò (scrivimi) 19:00, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Condivido essenzialmente gli altri pareri. Si tratta di una voce da 32kb molto ben scritta e completa, che tuttavia potrebbe raggiungere un grado di approfondimento maggiore. Sottolineo che non trovo problemi nella voce riguardo a stile, formattazione e scrittura: la questione è esclusivamente una certa esiguità di contenuti, che mi fa giudicare la voce di qualità e non da vetrina. --PrincipeRoby (davvero?) 19:28, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Sottoscrivo quello che ha detto RobyBS89, la più grande differenza tra vetrina e VdQ è proprio la completezza dell'argomento che nell'ultima non è un requisito così stringente, così mi posso dichiarare come Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità --Adert (msg) 13:11, 20 ott 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è di qualità
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Pochi pareri, ma le questioni sollevate sono state risolte e il consenso pare sussistente.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:34, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]