Wikipedia:Vaglio/Unità militari navali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unità militari navali[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione) D'accordo con Klaudio, col quale la voce è stata estesa a quattro mani (o a quattro zampe, decidete voi), abbiamo deciso di fare il passo "vaglio". La vetrina sarebbe auspicabile, ma siamo più che altro intenzionati di avvalerci delle (molte) competenze che circolano su WP per migliorarla; se son rose... --Pigr8 mi consenta... 22:58, 26 giu 2008 (CEST) --Pigr8 mi consenta... 19:39, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni[modifica wikitesto]

Faaattoo, deng'iu. --Pigr8 mi consenta... 17:10, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ho provveduto a una revisione sintattica di parte della voce, rendendo l'italiano (spero) più fluente, eliminando una serie di imprecisioni grammaticali e ortografiche, sostituendo espressioni colloquiali (prima persona plurale) con un fraseggio equivalente più enciclopedico (terza persona singolare), cercando di sistemare la consecutio temporum e l'uso dei termini in lingua straniera secondo le regole grammaticali italiane. Ho aggiunto inoltre dei sottoparagrafi alla sezione "Seconda Guerra Mondiale" e ho aggiustato il layout di alcune foto per rendere il testo più leggibile e meno "compresso" dalle immagini in determinati punti. --Grigio60 (msg) 18:16, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Veramente un bel lavoro! Però, secondo me, ci sono degli aspetti che si dovrebbero approfondire.

  • Per il capitolo "remi": non si potrebbe fare una sorta di introduzione generale? Della serie: quali sono i pregi ed i difetti di questo tipo di navi, in che periodo hanno prosperato, perchè sono state progressivamente abbandonate... Insomma: una specie di "cappello" a tutto il discorso storico. Magari utilizzando in parte le informazioni sulle origini delle flotte...
  • Sempre sui remi, si inizia subito a parlare dei greci. Non sono molto pratico del periodo, ma anche cretesi e fenici erano grandi navigatori. Forse non avevano unità navali organiche, ma se non erro, sono stati i fenici ad "inventare" la nave da guerra. Secondo me, bisognerebbe approfondire.
  • Il paragrafo "Siracusa", considerando che tratta in gran parte dell'evoluzione della tecnologia navale, forse dovrebbe essere rinominato.
  • Periodo romano: secondo me, il paragrafo è da allungare, considerando che si trattava della più grande marina dell'antichità. Inoltre, non si parla per niente della marina cartaginese.
  • La flotta bizantina aveva unità navali organiche? Nel paragrafo sugli arabi, si parla dell'orgogliosa marineria bizantina, ma non si dice nulla al riguardo.
  • Il paragrafo sulle armi imbarcate (parliamo sempre di remi) non cita le artiglierie. Io ne parlerei da qualche parte, anche perchè fu probabilmente la superiorità della metallurgia degli Stati cristiani a contribuire in modo determinante alla vittoria cristiana sui turchi.

Per ora ho avuto modo di riflettere solo sulla parte dei remi (le vele "alla prossima puntata"). Poi vado a vedere se riesco a trovare informazioni sui libri che ho a casa sulla materia (limitatamente a romani e fenici), in modo da poter aggiungere qualcosa.--Causa83 (msg) 15:48, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per i contributi forniti finora. Io mi sto concentrando sulla eliminazione dei link rossi, e ho creato già diverse voci ancillari. Chi avesse informazioni sui primi periodi (remi) può dare un ottimo contributo con l'inserirle. Io in merito non ho materiale specifico. Aspetto anche il buon Cloj e le sue informazioni sul mondo arabo non appena potrà. --Pigr8 mi consenta... 23:53, 10 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Suggerimento[modifica wikitesto]

Io sto cercando di eliminare i link rossi. Se qualcuno vuole e può darmi una mano, lo ringrazio senz'altro. Anche perchè è un prerequisito per la vetrina... Mamma quanta roba c'è in questa voce adesso!--Pigr8 mi consenta... 19:39, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Accessibilità del contenuto[modifica wikitesto]

Segnalo per le vostre riflessioni, che intendo stimolare qui e altrove a consultare la policy ufficiale Aiuto:Markup_immagini#Miniature con la linea guida per la Wikipedia:Accessibilità del contenuto. Su Wikipedia in Italiano sta entrando nell'uso consuetudinario il bloccare le dimensioni delle immagini, imponendo la grandezza di 300px. Come peraltro ribadito nella policy ufficiale relativa, questo comportamento è deprecato e non trova riscontro nelle altre Wikipedia, ed io ritengo con ragione. Per altri dettagli sulla tematica, gli interessati possono partecipare a questa discussione. Liberiamo le voci dai 300px a raffica e settiamoci, ognuno a proprio piacimento, le impostazioni. --EH101{posta} 20:37, 15 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Poichè non vi sono significativi interventi da cinque giorni, e il vaglio è iniziato quasi un mese addietro, direi che può essere chiuso. Ringrazio tutti coloro che hanno dato finora un contributo alla voce, e passo a proporre la voce stessa per la vetrina, augurandomi che anche in quella sede venga sostenuta come in questa fase. --Pigr8 mi consenta... 00:22, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]