Wikipedia:Vaglio/Tiberio/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcuni problemi sollevati già da un utente della Wikipedia francese - il cui articolo su Tiberio è sostanzialmente una traduzione di quello italiano - si riscontrano in questa pagina. La bibliografia è molto ridotta, mancano i riferimenti alla letteratura più recente sull'imperatore nonché ai due lavori accademici di Seager e Levick, considerati ad oggi capisaldi anche se incominciano ad essere datati. Tendenzialmente, la voce dà poco spazio alla discussione accademica di qualunque tipo, spesso riducendosi a fare un sostanziale riassunto di Tacito, mentre la fonte che ha la priorità assoluta è Spinosa, che certamente non è un ricercatore, uno storico o un archeologo. Bisognerebbe rimpolpare la bibliografia, includendo anche importanti documenti vitali per una discussione sul principato tiberiano (il SC de Cn. Pisone Patre ad esempio, o la Tabula Siarensis) e una discussione più estesa sulle fonti, che vadano oltre un semplice 'non è affidabile'. Naturalmente la letteratura su Tiberio è sterminata, e non sarebbe possibile includere tutto; ma penso che una selezione dei lavori più validi anche in base alla letteratura più recente vada fatta. Purtroppo non c'è un modello vero e proprio nelle Wiki straniere - la pagina tedesca è abbastanza ben fatta ma soffre di una certa brevità e mancanza di fonti. Se per cominciare si iniziasse ad isolare una letteratura specialistica, partendo anche da lavori di studiosi come Cooley, Champlin ed altri specializzati nel periodo, o anche di commentari storici recenti alle fonti antichi (penso alle recenti edizioni della biografia svetoniana e dei libri di Tacito), questa voce avrebbe molto potenziale.

--Tiberio Cesare (msg) 18:06, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • D'accordo con l'aggiunta di nuovi riferimenti a fonti moderne, ovviamente. Tuttavia la voce Tiberio parla più dell'aspetto biografico dell'imperatore, invece Fonti e storiografia su Tiberio parla più di tali temi, quindi tutti gli aspetti relativi alla sua figura nelle fonti e nelle varie e diverse ricostruzioni storiche. Sarebbe bene mantenere il più possibile tale distinzione (tranne il breve riassunto nella prima sezione della voce principale), così da non appesantire troppo quest'ultima. --Fra00 19:37, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    Hai certamente ragione. Anche per questo, si potrebbe proporre un approccio più approfondito ai singoli autori nella pagina relativa. Di recente per l'appunto è uscito un ricco commentario storico e letterario ai libri tiberiani (LVII-LVIII) di Dione. --Tiberio Cesare (msg) 20:57, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    La pagina "Fonti e storiografia" può essere ampliata di molto, di certo non è per nulla completa. Puoi aggiungere le informazioni che ritieni rilevanti prese dalle fonti che hai a disposizione e se avrò qualche dubbio sulle tue modifiche lo farò presente qui. --Fra00 17:23, 17 ott 2021 (CEST)[rispondi]
    Grazie per la disponibilità! Intanto ho provato ad aggiornare il trafiletto sulle fonti presenti in pagina con una stringatissima discussione sulla tradizione. --Tiberio Cesare (msg) 22:43, 17 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Un altro piccolo suggerimento: quando apri un vaglio su argomenti di competenza del Progetto:Antica Roma, ricordati di aggiornare il box presente nella pagina del forum romanum. Stavolta ho provveduto io. --Er Cicero 17:09, 26 dic 2021 (CET)[rispondi]

Grazie mille, provvederò in futuro! --Tiberio Cesare (msg) 18:29, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]