Wikipedia:Vaglio/Stadium Australia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stadio delle olimpiadi di Sydney del 2000, della Coppa del Mondo 2003 di rugby e di altre manifestazioni importanti. Secondo stadio d'Australia, e dell'Emisfero Sud al momento della sua inaugurazione, la voce è stata completamente riscritta ex novo (situazione prima della riscrittura qui: diff116903910), e si richiede un vaglio comunitario per lavorare su eventuali aspetti da migliorare -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:37, 20 dic 2020 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • La voce è ben scritta, ordinata, con fonti valide e attendibili a sostegno e con immagini di buona qualità. Di seguito qualche osservazione (anche questa volta per comodità mia in elenco numerato):
    1. Sottosezione "Le origini": {{NazNB|CA|ESP|olimpica}} e {{NazNB|CA|CMR|olimpica}}, ma il parametro "olimpica" non mi sembra sia presente nel template:Naz, o mi sbaglio? (andavo per idea che lo fosse)
    2. Sottosezione "Le origini": "Tre settimane più tardi, dal 18 al 29 ottobre successivi..." mi sembra ripetitivo, proporrei semplicemente "Dal 18 al 29 ottobre successivi..."
    3. Usi sia rugby a 15 sia rugby a XV, io sarei per un uso uniforme.
    4. Usi sia contraente generale sia general contractor, anche in questo caso io preferirei un uso uniforme.
    5. Sottosezione "Dopo i Giochi olimpici": menzionerei che lo stadio ha ospitato la prima gara della Coppa del Mondo di rugby 2003 visto che hai inserito una foto della cerimonia d'apertura del torneo.
    6. Anche se comunemente e impropriamente chiamati calci di rigore, quelli che si battono dopo i tempi supplementari sono tiri di rigore.
    7. Metterei un "(ANZ)" dopo il primo Australia and New Zealand Banking Group, giusto per introdurre in maniera esplicita l'acronimo.
    8. Sottosezione "Dopo i Giochi olimpici": 1300000000 AUD un po' lunghetto come numero? per migliore leggibilità andrei su 1,3 miliardi di dollari (australiani).
    9. Sottosezione "Dopo i Giochi olimpici": per l'ultima frase puoi già programmare un aggiornamento tra un paio di giorni.
    10. Sezione "Caratteristiche": muterei al passato i tempi verbali riferiti alla struttura usata per i Giochi olimpici. Ad esempio, "Il tetto protegge dagli agenti atmosferici circa 60000 spettatori" si riferisce a quanto succedeva prima della ristrutturazione, non attualmente, vero? Analogamente, contestualizzerei i risparmi energetici stimati, a meno che non siano ancora validi.
    11. Sezione "Usi non sportivi": il concerto dei Bee Gees fu a fine marzo di quale anno? lo aggiungerei anche se vien detto tre settimane dopo l'inaugurazione.--GC85 (msg) 16:07, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
    Aha, [@ GC85], vedi che esce sempre qualcosa? Allora:
    1. Sì, me ne accorgo adesso che me lo fai notare. [@ Bultro], che tu sappia c'è qualche template che renda la nazionale olimpica?
      [↓↑ fuori crono] "olimpica" si può mettere come quarto parametro, non terzo. Però dopo compare "olimpica" anche nel testo e in quella frase non suona bene. Ma non si deve per forza usare un template per scrivere un banale wikilink --Bultro (m) 16:48, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
      [↓↑ fuori crono] Ok [@ Bultro], grazie, allora metto il banale wikilink benché a malincuore :-) Peccato perché non mi piace lasciare i wikilink laddove c'è il template (metti che fanno redirect, tocca orfanizzare...). -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:53, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
    2. Ok, giusto, infatti non mi conviceva molto, peraltro
    3. Ok, giusto, ho uniformato in testo a rugby a XIII e a XV, ho lasciato 13 e 15 solo nelle intestazioni delle voci degli incontri internazionali (per uniformità con le altre voci sugli stadi che hanno ricevuto il riconoscimento di qualità con tale dicitura)
    4. Ok, giusto, ho uniformato a "contraente generale", ma così per curiosità, che senso ha allora tenere la voce in it.wiki general contractor?
    5. Vero. In realtà la fonte della partita d'apertura ce l'avevo sotto mano perché mi serviva pure per Coppa del Mondo di rugby 2003, ma poi mi sono dimenticato di metterla... Provveduto.
    6. E va bene, è giusto, è un tecnicismo ma in una voce che aspira alla qualità è legittimo usarlo
    7. Questo sempre per non fare "palla di vetro". Lo feci pure con Hampden Park, che sapevo sarebbe passato alla SFA il 1º agosto 2020 ma fino ad allora non potevo fare come se già lo fosse... Comunque ho riformulato in maniera da astrarlo dal tempo corrente
    8. ahimé, hai ragione. si può fare anche perché la cifra non è esatta al dollaro, quindi 1,3 mld va bene, così come 800 milioni dopo.
    9. sono d'accordo. Se per te non è un problema, riformulerei l'ultima frase il prossimo 1º gennaio 2021.
    10. No, in realtà è uguale. Ti spiego: la copertura non è cambiata (fatte salve le manutenzioni eventuali, ovvero rimpiazzo con pezzo uguale, non lo so): copriva sempre 60000 spettatori pure prima. La differenza fu che con l'eliminazione della pista d'atletica e di alcune strutture temporanee la capienza fu ridotta di circa 30.000 spettatori, ma la superficie coperta è rimasta la stessa prima e dopo. I risparmi energetici sono ancora validi perché calcolati su una aspettativa di vita utile dell'impianto di circa mezzo secolo (anche se secondo me a 50 anni non ci arriva: il Sydney Football Stadium l'hanno tirato giù dopo trent'anni, e porta 45.000 posti; questo mastodonte ha perso il campionato di rugby a XIII, ci giocano solo gli incontri internazionali e non ha squadre di club fisse che lo riempiano, adesso il governo statale ha cassato un piano di ristrutturazione da 800 milioni che doveva mettervi sopra un tetto mobile come al Millennium di Cardiff... insomma tutto mi fa pensare che prima del 2030 lo tirano giù).
    11. Hai ragione, pure lì lo davo per scontato perché molti kb più su si diceva che l'inaugurazione avvenne il 6 marzo 1999, e quindi presumevo fosse chiaro a fine marzo 1999, primo concerto. Adesso correggo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:35, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
    4. E c'hai ragione, la voce potrebbe anche essere spostata al titolo in italiano.
    9. Sì sì, ma infatti il mio era un promemoria, visto che stiamo alla fine dell'anno.
    10. OK, chiaro. Proporrei di aggiungere nel paragrafo sui risparmi energetici un inciso "calcolati su una aspettativa di vita utile dell'impianto di circa mezzo secolo". E tra qualche anno vedremo come starà messo lo stadio. --GC85 (msg) 10:49, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
    4. [@ GC85], proponila tu allora :) Io a quanto pare sono un allarmista che si occupa di non-problemi
    9. Mancano 3 ore e 26 minuti e poi sarà storia ^_^ (Hint: foto italiane del 2000 entrano in PD domani)
    10. Fatto. Ho scritto: Un'accurata analisi del ciclo di vita dei materiali effettuata nel 2001 dal Royal Melbourne Institute of Technology e la razionalizzazione dell'uso degli stessi in fase di progetto si traducono, sulla base di una vita utile dell'impianto stimata in 50 anni, in un risparmio energetico di circa il 30% rispetto a una struttura convenzionale di analoga capienza. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:34, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
    L'anno prossimo poi si pensa! :) --GC85 (msg) 21:08, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Commento: : per raggiungere un livello di completezza ancora maggiore, propongo di "rubare" le info da en.wiki riguardo gli "Uses", che, come si vede, è un paragrafo bello grosso con sottosezioni apposite.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:06, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Tommasucci]: en.wiki non è un modello, né una linea guida, vorrei che ci togliessimo dalla testa quest'idea. Per caso in un libro trovi fotografie ogni mezza pagina? -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:37, 30 dic 2020 (CET)[rispondi]
Santo Cielo, ho forse detto "fai come en.wiki perchè sono i migliori"? No: ho detto di prendere spunto da là in quanto ci sono più informazioni che di qui, gli unici che abbiano una voce non in simil stub. Punto. Mi sono andato a vedere pure le altre enciclopedie per vedere se ci fossero altre cose interessanti. Però se anche in sede di vaglio deve essere così il clima, ne prendo atto e amen.-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:08, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci], no, è che non capisco :-) Permettimi di essere franco: se le foto ci si devono mettere tanto per metterle perché fa bello allora anche no. Se vanno messe perché sono funzionali alla trattazione allora anche sì. Ma ci vuole anche un equilibrio (e sì, bisogna anche pensare a chi legge WP su tablet, o ha problemi visivi e guarda in 640 × 480 e le fotografie gli sballano il layout, se sono troppe, etc.). Però, ecco, vedi, più su c'è [@ GC85] che mi mette in lista qualcosa che a suo dire può essere corretto: vediamo, discutiamone. Se mi si chiede "qualche foto come su en.wiki" allora andiamo a vedere le carte: la voce su it.wiki ha 56 note a pie' di pagina corrispondenti a 56 fonti distinte, la voce su en.wiki ne ha 41; scrive due volte della ristrutturazione del 2001, perché chiaramente ci hanno messo mano due o tre utenti diversi e nessuno ha visto quello che ha fatto l'altro; ci hanno infilato speculazioni su lavori mai fatti invece di tagliare corto (qui non mettiamo gli "avrebbe [dettaglio fine] ma poi alla fine non l'hanno fatto"); ci hanno infilato anche cronache e minuzie di partite di NRL e di AFL, cosa che normalmente nelle voci di qualità degli stadi neppure da loro fanno. Infatti quella voce NON è una voce di qualità ed è ben lungi dall'esserlo. Quanto alle foto, ne hanno infilate cinque o sei di fila del prato di gioco tutte dalla curva, che non significano nulla se non a far vedere che il fotografo è stato bravo. Io pure lamento che spesso non si trovino foto, lasciamo perdere perfino di qualità, su un argomento, tanto che in certi casi o certi altri casi, la foto me la sono scattata da me: ma avere tante foto su un argomento non significa metterne pure dove sono superflue, su. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:32, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ma come foto? Io ho scritto info!!! XD XD XD-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:34, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
A margine, a me delle foto frega relativamente.-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:35, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Eh, appunto, [@ Tommasucci], le info: it.wiki ha 56 fonti univoche, en.wiki 41: inizia poi a togliere dal conteggio della voce in inglese tutte le chiamate a siti tipo afltables.com che sono amatoriali. Vedi cosa rimane. -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:04, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
"Uses" ha info ma non ha fonti: io volevo segnalarti quelle info. Sottintendendo questo: se concordi con l'essere meritevoli di essere inserite, potresti inserirle guardando alle fonti che hai sottomano. Poi nella ricerca di fonti ti posso dare una mano io, non ci sono problemi.-- TOMMASUCCI 永だぺ 01:12, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ma vedi, [@ Tommasucci], io per natura non mi fido molto delle voci degli altri progetti, a meno siano di qualità. Per capirci, su argomenti dove gli anglosassoni dovevano teoricamente essere più ferrati io avevo la voce e loro no (prendi Troy Coker, internazionale australiano di rugby campione del mondo e partecipante a 3 mondiali: io ho fatto la voce nel 2011 e qualcuno al progetto Rugby su en.wiki ha detto: "oh cazzo, 'sta voce ce l'hanno gli italiani e noi ancora no?" e l'hanno fatta 21 mesi più tardi!!! peraltro per tirare fuori 'sto capolavoro... -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:29, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
Certo :D Io pure ho ricevuto belle rintronate traducendo da altre wiki. Però io tendo a fidarmi ancora, anche solo per capire: per la legge dei grandi numeri, almeno una volta ci prenderanno, o no :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 01:38, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • In alcuni casi mi sembra che sia sufficiente inserire la nota a fine capoverso, invece che in ogni frase. Per esempio: «Benché tutti i maggiori eventi sportivi fossero stati dirottati allo Stadium Australia, la società proprietaria dell'impianto chiuse i primi bilanci con pesanti perdite di esercizio: 24 milioni di dollari nel 1999[20], 11 milioni nel 2000 e altrettanti nel 2001[20]. Il governo statale, in linea con la propria dottrina di non finanziare iniziative private con fondi pubblici, non concesse fondi per ridurre il passivo[20], purtuttavia accettò di contribuire con circa 8 milioni ai lavori di ristrutturazione previsti per la riconfigurazione dell'impianto[20].» e «Un'accurata analisi del ciclo di vita dei materiali effettuata nel 2001 dal Royal Melbourne Institute of Technology e la razionalizzazione dell'uso degli stessi in fase di progetto[9] si traducono, sulla base di una vita utile dell'impianto stimata in 50 anni[9], in un risparmio energetico di circa il 30% rispetto a una struttura convenzionale di analoga capienza[9]. L'utilizzo di energia prodotta da impianti in cogenerazione altresì riduce del 37% il contributo dello stadio all'effetto serra[9]. Il 77% dell'acqua, inoltre, è o riciclata o proveniente dalle precipitazioni atmosferiche, permettendo un risparmio idrico del 13%[9].» Solitamente, quando tutto il verso fa riferimento ad una singola fonte, basta inserire la nota alla fine (invece che ad ogni frase), per non essere troppo ripetitivi (e pesanti dal punto di vista "grafico"). Quando invece un capoverso è costituito da frasi che si riferiscono a diverse fonti, va benissimo mettere le note frase per frase (p.e. «Nel quadro dei negoziati per l'acquisizione dello Stadium Australia al patrimonio pubblico, il governo del Nuovo Galles del Sud annunciò a settembre 2015 il progetto di dotare l'impianto di tetto mobile richiudibile[43][44]. Il passaggio di proprietà si concretizzò nel luglio 2016[45] e un anno più tardi il governo statale dichiarò di voler completamente demolire lo stadio e ricostruirne uno nuovo sullo stesso sito, progetto da 1,3 miliardi di dollari tuttavia abbandonato già pochi mesi più tardi per una ristrutturazione completa da circa 800 milioni per renderlo un impianto dotato di campo solo rettangolare[46]; tuttavia tale piano non vide mai la luce e a maggio 2020 fu definitivamente accantonato, viste anche le priorità imposte dal contrasto alla pandemia di COVID-19[47].» è impeccabile). Se per te va bene, posso procedere io stesso alla modifica. --Lo Scaligero 11:57, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Lo Scaligero], sono d'accordo in generale. Solo che su un paragrafo più lungo e discorsivo temevo si perdesse il riferimento finale al tutto... -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:42, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]