Wikipedia:Vaglio/Santa Maria del Fiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Santa Maria del Fiore[modifica wikitesto]

Mi pare una voce completa, scritta (da una scorsa alla cronologia) da Mikils e Sailko; collegata ad altra voce sulla Cupola del Brunelleschi, fornita di estesa bibliografia, non soggetta a particolari discussioni. Se fosse per me creerei qualche sezione in più e cercherei di spostare qualche argomento ad una sottovoce (sono 50Kb), credo che con pochi ritocchi possa andare in vetrina --Riccardo 14:12, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La genesi della voce è stata questa: Miklis aveva iniziato una voce indipendente dalle altre wikipedia sulla parte fino ad Arnolfo di Cambio. Io la integrai in un primo momento con la traduzione della wikipedia inglese, che poi è stata corretta in alcune inesattezze (soprattutto circa la cupola). Sono stati poi via aggiunti dei paragrafi rispetto alla wiki inglese sulla facciata, sugli avvenimenti storici, sull'astronomia, e ampliata la parte sulla cupola da Miklis che aveva già curato la sottovoce, e di nuovo sulla facciata. Anche il corredo di immagini è molto completo, preso da varie wikipedia (come quella giapponese, dove è voce in vetrina) e da foto scattate appositamente. Io volevo proporla per la vetrina a settembre quando ci sono più persone che votano... cmq ringrazio Riccardo per avermi anticipato! Volendo fare uno spin-off a causa dell'eccessiva lunghezza si potrebbe fare una voce a parte sulla facciata. --Sailko 17:52, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]

La voce è in vaglio da un mese.. provo a proporre per la vetrina --Sailko 23:28, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Da parte mia ho del materiale per ampliare di poco il paragrafo sulla nuova facciata dell'Ottocento.. entro la fine del vaglio allora lo voglio inserire. PS: approfitto per fare una domanda. Le foto ottocentesche, non artistiche dovrebbero essere tutte in pd, giusto? Ho delle foto del 1865 su un libro, le potrei scannerizzare?--Sailko 17:52, 14 ago 2006 (CEST)[rispondi]
  2. Quasi perfetta. L'ultima chicca? Provvedere a giustificare curiosità biografiche di difficile reperibilità con un'adeguata traccia della fonte (attraverso il sistema <ref>sito o libro</ref>). Qualche esempio: Una nuova competizione si svolse nel 1864, per la quale pervennero a Firenze i più disparati progetti, da quelli di gusto neogotico d'oltralpe, a quelli più rispettosi dello stile italiano, ad altri di gusto pienamente eclettico tipico dell'epoca o Nella descrizione dei lavori che Filippo stilerà per gli Operai dell'Arte della Lana (responsabili del buon andamento della costruzione) si stabilisce che si comincerà a costruire la cupola fino all'altezza di trenta braccia e poi in base al comportamento delle murature si deciderà come continuare ecc. Fεlγx, (miao)
La prima l'ho aggiunta io, l'ho scritta guardando i progetti nel museo dell'Opera del Duomo, si va dallo stile Oxford al liberty.. non è che provenga da un sito in particolare.. la seconda è di Miklis nn lo so...--Sailko 23:30, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]