Wikipedia:Vaglio/Sanremo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio MatutianScrivimi00:01, 7 feb 2013 (CET) È una pagina da migliorare, soprattutto ora che riparte l'attenzione annuale sulla città. Per me, con il contributo di molti, possiamo farne una pagina gioiello, senza pretese di arrivare a nulla.[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La sezione dipartimento delle palme e la sezione regno di sardegna vanno decisamente ampliate, oppure le informazioni contenute vanno integrate in un'altra sezione. Stessa cosa per la sezione Musica e la sezione Economia.

Tra l´altro molte sezioni sono prive di fonti.--LoReNicolò (msg) 22:44, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]

  • Dopo una scorsa veloce rilevo che la voce manca totalmente di Bibliografia e Note correlate. Molte sottovoci sono assenti e la formattazione non sempre segue quanto previsto dal modello di voce dei Comuni italiani. Alcune sottovoci vanno indubbiamente ampliate, es. Economia, carente dell'argomento Turismo. Toglierei le due sottovoci Curiosità. In Geografia antropica manca il paragrafo riguardante l'Urbanistica. --Massimo Telò (scrivimi) 14:36, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Come suggerito da Massimo, la prima cosa da fare è prendere il modello di formattazione suggerito dal progetto comuni e verificare che siano presenti le varie sezioni previste dallo schema e nello stesso ordine. La seconda cosa è inserire una bibliografia in fondo alle voce e delle note puntuali nel testo per giustificare le varie informazioni prive di fonte.
Altre cose che si potrebbero migliorare:
- nella sezione Architetture civili si potrebbero scorporare in particolare Villa Ormond e Castello Devachan, lasciando nella voce principale solo alcune righe. Il testo dovrebbe essere un po' ripulito dai toni enfatici (ampio e bellissimo parco, bellissima moglie, deliziosa fontana...
- manca il paragrafo delle architetture militari, mentre se non sbaglio a Sanremo e dintorni si trovano diversi castelli e torri (ho a disposizione un libro sui castelli della Liguria dove se ne parla).Penso che il forte di santa Tecla in particolare possa meritare anche una voce sua
- in religione bisognerebbe indicare se esistono delle minoranze significative (ad esempio ortodossa vista la presenza della chiesa ortodossa russa?) mentre non mi sembra il caso di parlare della formazione del vescovo (di cui si parla già nella voce del vescovo stesso)
- secondo comuni-italiani.it le frazioni di Sanremo solo solo Pigna, Poggio, Coldirodi, Bussana, Verezzo. Secondo italia.indettaglio.it sono decisamente di più e l'elenco è comunque diverso da quello presente nella voce. Bisognerebbe chiarire meglio la cosa. Oltre ad un mero elenco sarebbe carino spendere due parole per ogni frazione e quartiere.
- manca la sezione Urbanistica e la sezione Economia è da ampliare (prenderei come spunto le voci sui comuni entrate più recentemente in vetrina)
- toglierei tutti i link ai siti delle rispettive società nella sezione Sport
- io sono maniaca delle immagini, ma in generale la voce mi sembra piuttosto povera di foto, quando di certo la città potrebbe offrirne molte di più (ad esempio dei monumenti principali, di Via Matteotti, magari qualcosa del festival dei fiori o comunque della floricoltura, delle frazioni che non hanno una voce propria, di uno dei piatti tipici... --Postcrosser (msg) 22:49, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]