Wikipedia:Vaglio/Ruvo di Puglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo aver riscritto l'intera voce, vorrei migliorare ulteriormente l'articolo con l'aiuto dei partecipanti al progetto --Forzaruvo94 (msg) 12:19, 30 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Pongo come termine ultimo del vaglio il 30 novembre 2012 --Forzaruvo94 (msg) 15:21, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ad una prima vista, mi sembra che la voce sia già di notevole livello! Consiglierei, se non lo hai ancora fatto, di scrivere un avviso nella pagina di discussione del progetto geografia avvisando dell'apertura del vaglio, in modo che se qualcun altro è interessato a partecipare ne sia informato. Intanto provo a dare alcuni consigli.

- sia nell'incipit che sotto agricoltura si dice che il comune è una "città dell'olio", definizione che da sola non è molto chiara: in nota, oltre al link al sito dell'associazione, penso sarebbe utile una riga di spiegazione su cosa significa.
- in flora e fauna non è molto chiaro se quei 1100 ettari si riferiscono a tutto il versante adriatico, che conprende anche le zone più esposte al vento e dove vivono 1500 specie, oppure se quell'estensione si riferisce solo alla zona boschiva (come sembrerebbe dalla pagina usata come fonte) mentre le 1500 specie sono nell'intero territorio del comune.
- in Storia, non mi sembra molto chiaro il passaggio tra la città alleata di Taranto e - nella riga dopo - "Dopo le guerre sannitiche e la guerra contro Taranto". Forse si potrebbe approfondire un poco questa guerra, più che qui direttamente nella pagina della storia
- sempre in storia, ad un certo punto di dice "Nonostante il periodo nefasto segnato anche dai terremoti del 1626 e 1627 si distinsero in Ruvo alcuni uomini illustri tra i quali il più celebre è senza dubbio il medico Domenico Cotugno", però Domenico Cotugno nacque solo più di 100 anni dopo i terremoti (mentre a leggere sembra contemporaneo). Imho quel "senza dubbio" ha bisogno almeno di una seconda fonte, anche perchè ad esempio qui insieme a lui si cita anche Giovanni Jatta. A parte questi dettagli la storia mi sembra di giusta lunghezza, molto chiara e ben scritta. --Postcrosser (msg) 16:16, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Avevo già segnalato il vaglio nella discussione del progetto Amministrazioni/Comuni italiani, ma lo farò anche di lì :)
- hai ragione, magari sarebbe meglio spiegarlo nel paragrafo dedicato all'agricoltura.
- cito da Rhyps, Rubi, Ruvo - città e agro di Tedone a pagina 30: "Quando si parla di murgia ruvese, una attenzione particolare deve essere rivolta anche alla macchia boschiva che si estende per oltre 1000ha". Quindi si, ho inteso male, i 1100 ettari si riferiscono all'estensione del bosco di Ruvo, mentre le 1500 specie vivono nel territorio comunale.
- provvedo subito ad aggiungere qualche riga di raccordo.
- Sono stato poco chiaro, il periodo nefasto è riferito al periodo in cui Ruvo fu contea dei Carafa (1510-1806). Vedrò di risistemare il periodo. --Forzaruvo94 (msg) 18:36, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
Si Fatto --Forzaruvo94 (msg) 19:19, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che così sia più chiaro :) Aggiungo qualche altro suggerimento, ma si tratta per lo più di dettagli perchè la voce mi sembra davvero già molto buona
- architetture religiose: le informazioni sul rosone sono prese solo dalla pagina della concattedrale o anche da altre fonti? Lo chiedo perchè nella pagina in questione non sono riuscita a trovare dove si parla della lamina metallica al traforo o dell'origine al XVI secolo. Forse al posto della foto del portale ne metterei una più generale della facciata visto che si parla molto di quella, ma è giusto un mio parere estetico
- questioni simili le ho trovate anche per le chiese successive: per la chiesa di San Michele Arcangelo non sono riuscita a trovare dove si parli di altare alla napoletana e della lunga serie di cappelle; per la chiesa del Santissimo Redentore dove di parla del mosaico rappresentante La Chiesa in cammino verso il Redentore
- anche in seguito a quello che era stato fatto notare nella segnalazione per la vetrina della Settimana Santa di Ruvo, verificherei se tutte le maiuscole in questa sezione sono necessarie. Ad esempio "santi medici" è scritto misuscolo nella pagina di Cosma e Damiano. Nei paragrafi delle architetture religiose e civili io aggiungerei un paio di immagini in più, dei più rilevanti edifici di cui si parla.
- sotto "siti archeologici" è da correggere il riferimento temporale relativo "Recentemente, in contrada Matine" specificando meglio a quando si riferisce --Postcrosser (msg) 15:20, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

- Beh si, alcune informazioni sono prese da altre fonti le quali sono indicate però nella voce dell'architettura, quindi ho ritenuto giusto inserire solo le fonti necessarie, visto che i paragrafetti si possono approfondire nelle varie voci dedicate.
- Cercherò di rivedere il testo, correggendo le maiuscole, mentre per quanto riguarda le immagini ne ho caricata una per ogni chiesa, tuttavia ho inserito solo quelle tre perché si adattavano meglio all'impostazione del paragrafo. Inoltre ho inserito l'immagine del portale perché la facciata è già presente a inizio voce.
- risolvo subito :) --Forzaruvo94 (msg) 17:12, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Si Fatto tutto. --Forzaruvo94 (msg) 17:05, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Link verso disambigue: risultano un po' di link verso pagine di disambigua anziché verso le pagine corrette, le trovi qui, non sarebbe male correggerle, rende la navigazione della pagina migliore. --ValterVB (msg) 21:55, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]
Si Fatto. --Forzaruvo94 (msg) 17:05, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]