Wikipedia:Vaglio/Repubbliche marinare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Repubbliche marinare[modifica wikitesto]

Salve a tutti!

Da poco ho concluso un lungo lavoro su questa pagina. Finalmente è giunto il momento di sottoporla al giudizio dei Wikipediani in cerca di consigli, suggerimenti e critiche costruttive.

Se volete dare un'altra occhiata alla pagina potete cliccare qui.

Ogni intervento è ben accetto! Quindi, coraggio...

--WikiGian 12:23, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. WikiGian

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ottimo lavoro. Unica pecca: biblografia troppo misera. Comunque è da vetrina, per me. --Sergejpinka inviami un messaggio 16:05, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. La bibliografia passi pure, però andrebbe ampliata la parte dove si parla dei rapporti tra Venezia e Bisanzio e quindi della quarta crociata.In ogni caso è un bella voce da vetrina. È una voce ben fatta che mi ha fatto appassionare.-- ∑lcÅirØ 13:38, 30 dic 2006 (CET)[rispondi]

I rapporti tra Bisanzio e Venezia sono un elemento fondamentale nella storia della Repubblica lagunare, ma in questa pagina ho inserito solo gli episodi che riguardano i rapporti tra le quattro città italiane. La questio riguardante i rapporti tra Venezia e Bisanzio, e le vicende della quarta crociata, sono trattati nelle pagine Repubblica di Venezia e Storia di Venezia. La pagina relativa alle Repubbliche marinare non si può soffermare a narrare di tutte le vicende delle quattro città (anche perchè non solo Venezia, ma anche Genova e Pisa hanno avuto svariati rapporti di diversa natura con Bisanzio). Per gli approfondimenti sono presenti i collegamenti.

--WikiGian 18:45, 31 dic 2006 (CET)[rispondi]

Mi piace! Wallabystefano

Ho provveduto al ampliare la Bibliografia della pagina. --WikiGian Letterina a Babbo Natale 17:07, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]