Wikipedia:Vaglio/Papiro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho proposto la voce del Papiro al vaglio perchè ritengo sia opportuno verificare, essendo che non è mai stato fatto prima, se la voce è abbastanza esaustiva così come si trova o se va modificata o ampliata nei vari campi.-- Miky messaggiperme 13:59, 15 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]


Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Le due cose che mi saltano subito all'occhio:
    • Le immagini, probabilmente, andrebbero valorizzate meglio (ho provato a sistemarne la disposizione, ma non mi piace ancora)
    • E, cosa più importante, troppo poche fonti: 6 delle 11 note si rifanno ad un un'unica fonte, quella riferita alla voce Carta#Storia della carta andrebbe tolta e quella riferita a Greenblatt non funziona neanche, visto che il libro non è in bibliografia.

Il consiglio principale che do è quello di vedere di tradurre un po' da en:Papyrus e dalle altre lingue, in modo da avere maggior completezza e maggiori fonti (io, purtroppo, non ho il tempo di farlo, ma sono sempre disponibile per qualche consiglio). Buon lavoro, --Epìdosis 20:03, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Rispondo io visto la proposta del vaglio, ma preciso però che alcune cose, come il paragrafo sulla carta, è stato solamente spostato poiché già presente in precedenza, gli si può trovare comunque nuova collocazione. Sull'unica fonte è vero, ma va comunque fatto presente che è un libro attendibile, dunque importante. Sulla traduzione in inglese, mi spiace ma non posso aiutare... sono negata con le lingue straniere^^, ben lieta se tu o qualcun'altro che si intende di traduzioni volesse tradurre. In ogni caso mi permetto di dire che il capitolo "Le origini dell'utilizzo del papiro come materiale per la scrittura" è esaustivo ed è anche più ricco di quello che hanno scritto in inglese.
Speriamo di trovare il tempo per fare le dovute modifiche.-- Miky messaggiperme 20:41, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che io momentaneamente non posso dedicarmi alle modifiche del vaglio, perchè sto completando altre pagine, ma sarò ben lieta di dare una mano appena sarò più libera. Buon lavoro a tutti.-- Miky messaggiperme 20:47, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • il cassettamento laterale sulle etimologie non l'ho letto benissimo. Nel primo apragrafo metterei un punto in più perspezzettare e la frase "in varie parti dell'Occidente (tra cui l'Italia) sia stata usata la parola carta per indicare i fogli su cui scrivere" sarebbe meglio affiancarla da alcuni esempi. In quali altre lingue dell'Occidente si usa carta?--Alexmar983 (msg) 23:04, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Io non so in quante altre lingue si usi la parola carta... però ad esempio in lingua inglese carta si dice "paper"... un chiaro riferimento al "papiro".-- Miky messaggiperme 15:13, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Certo, ma la frase parla della radice "cart-", non "papir-/paper-". In quali altre lingue dell'Europa si userebbe questa radice? Comunque mentre ero off line ho cercato nei dizionari che avevo a casa, credo si usi in greco moderno, χαρτί, e adesso ho controllato col traduttore e ho trovato hârtie (rumeno), karta (in maletese). хартија e хартия (macedone e bulgaro, fra le poche lingue slave). C'e' anche kertas, in indonesiano. Quindi direi che la radice in esame non è usata "in varie parti dell'Occidente " ma in parti periferiche e poco varie, in quanto vicine geograficamente all'Asia Minore e al Meditterraneo. Cambierei la frase.--Alexmar983 (msg) 16:10, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

Papiro[modifica wikitesto]

alcune cose... che suggerisco di verificare:

  • il termine πάπυρος dovrebbe indicare la pianta del Cyperus Papyrus, Papiro egiziano;
  • è il termine βύβλος quello che indica il "midollo" della pianta usata come base di scrittura (prende il nome dal porto di Biblo che trafficava con le canne egiziane);
  • ma i greci continuarono a indicarla anche come διφθέρα ovvero con lo stesso nome di "carta pecora" con cui indicavano le pelli conciate atte allo scopo.

In sintesi verificate questa info il principale porto d'esportazione per il papiro fu la città fenicia di Biblo, così chiamata dal greco Byblos, nome derivante dal papiro., perché credo che sia l'inverso.--Xinstalker (心眼) (msg) 08:16, 26 ott 2013 (CEST)[rispondi]

--Riottoso!! 14:34, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]