Wikipedia:Vaglio/Odino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Odino[modifica wikitesto]

Autosegnalazione, ho cercato di scrivere praticamente tutte le cose che so su Odino e sugli argomenti a lui strettamente correlati con le fonti della mitologia norrena a portata di mano. Chiedo pertanto che sia vagliato non solo per contenuti, ma sopratutto per la forma e perché voglio essere veramente sicuro prima della vetrina. Helios 14:16, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]


Søkkmímir[modifica wikitesto]

  1. Piccola segnalazione per la nota 3. L'unica notizia che abbiamo di Søkkmímir è in Grímnismál 50 dove si dice semplicemente che Odino uccise il gigante, ma non si dice né in quale modo né perché; non si dice che lo abbia decapitato, né se abbia usato una spada, né che l'uccisione abbia avuto a che fare con l'idromele della saggezza. L'altro brano citato in nota, Sigrdrífomál 12-13, non parla assolutamente di Søkkmímir, ma dice bensì che Odino escogitò e interpretò le rune dalla linfa che cadeva dal teschio di un certo Heiðdraupnir o Hoddrofnir (che potrebbe anche essere Mímir, ma è solo un'ipotesi). La strofa successiva dello stesso canto (la 14) afferma che un personaggio, presumibilmente Odino, stava ritto su un monte con un elmo e qualcosa che il testo definisce "lama di Brimir"; subito dopo si afferma che la testa di Mímir pronunciasse la prima parola di saggezza. Anche qui (1) non si parla di Søkkmímir, (2) non è detto che sia stato proprio Odino (se il personaggio è Odino) a decapitare Mímir, (3) non c'è alcun collegamento con l'idromele della saggezza, (4) non è nemmeno sicuro che "lama di Brimir" fosse una spada e non una kenning per indicare chissà cosa (d'altronde è più probabile che Brimir sia Ymir o Ægir che non Surtr). Mi scuso per la lunga divagazione, ma la nota su Søkkmímir mi aveva interessato e ho fatto qualche ricerca personale. --Holger Danske 22:49, 1 mar 2007 (CET)-- 22:46, 1 mar 2007 (CET)-- 14:07, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]


Revisori[modifica wikitesto]

  1. Ovviamente Helios
  2. +1 Ottima pagina. Ho colmato Anglosassone e Antico tedesco facendo due redirect a antico inglese e Sassone antico. Mancano 7/8 link da tradurre dall'inglese. -- Luigi Vampa DON'T ABUSE 22:45, 21 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Piccoli ritocchi, ho aggiunto qualche traduzione degli epiteti. Sto controllando la prosa della voce ed eventuali refusi. Ho fatto una integrazione breve ma credo significativa per la parte su Mimir e l'occhio di Odino. --Nanae 03:40, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. L'argomento mi ha interessato moltissimo, complimenti Helios per l'ottimo lavoro! Ti vorrei consigliare, per quanto riguarda la forma, di lavorare sui tempi dei verbi: si passa troppo facilmente dal presente al passato remoto (vedi soprattutto qui, qui, qui, ecc). Un refuso: alla fine del paragrafo delle somiglianze con Gesù sicuramente non è san Paolo che parla del sacrificio di Odino... Ancora complimenti :D --Roberto 15:16, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]
    ops il refuso sulle somiglianze con Gesù l'ho fatto prima e mi sa che mi sono sbagliato, ma chi è allora? Su en.wiki si parla di Paolo di Tarso...Per la consecutio temporum ora sistemo Helios 16:42, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  2. Mi saltano all'occhio dei grassetti di troppo nelle citazioni: sono voluti? cryp | {{cancella subito}} 15:34, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]
    sono tutti i nomi di Odino, li evidenzio (è il paragrafo sui suoi nomi) Helios 16:42, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  3. la voce è ricca di infomazioni, ma un po' confusa, specialmente l'incipit che è pieno di nozioni che portrebbero essere posticipate, per lasciare il posto a una presentazione più costruita che presenti la divinità sotto i suoi aspetti salienti, dell'occhio di odino se non sbaglio non viene detto molto, seppure se non mi ricorda male aveva una grande importanza nella mitologia nordica. Inoltre essendo il capostipite non guasterebbe un paragrafo della sua genealogia (antenati e discendenti), come sarebbe bene mettere inserire dopo i paragrafi sugli animali e le rune. Ultima cosa invece di usare l'aggettivo norreo sarebbe meglio utilizzare un aggettivo più conosciuto come nordico o vichingo, infondo non si tratta di un tecnicismo, ma solo di preziosismo che rende la lettura meno comprensibile.--PersOnLine 18:21, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]
    per quanto riguarda la parola norreno/nordico c'è stata un'ampia discussione ed è stato deciso di usare quel termine perché corretto e non eurocentrico (nord? nord di cosa?) Helios 19:37, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  4. La parte sugli animali la posticiperei, sa più di curiosità. Nei titoli dei paragrafi non vedo perché citare sempre il nome del dio. --Elitre (a volte ritornano...) 12:05, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  5. A mio avviso, la sezione sulla saggezza potrebbe essere ampliata e migliorata come esposizione perchè inframmezza in modo slegato i miti in cui Odino acqusisce la saggezza (ma anche l'ispirazione poetica) (quelli relativi a Mimir per esempio e si aggiunge quello dell'impiccato nella sezione rune) con le saghe in cui da prova della sua saggezza (le vicende con il gigante Vafþrúðnir e il re Heiðrekr). --Nanae 03:55, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
    la sezione su Odino e la guerra mi sembra molto buona (anche se qualche riferimento preciso ai testi ci sarebbe bene) fina agli ultimi tre paragrafi, poi cala un po' a mio avviso. Il paragrafo su bersekr non riesco a capire se si riferisce solo alle saghe o vuole dare conto anche di un costume dei popoli scandinavi. Ho messo una richiesta di citazione per il blot di Uppsala. L'ultima parte sulla caccia selvaggia che è effettivamente un tema prezzemolesco del folklore nordico da che so potrebbe anche rimanere senza citazioni però se si riuscisse a trovare qualcosa la voce ne guadagnerebbe --Nanae 04:16, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
    Secondo me hai ragione, per ampliare il fatto sulla caccia selvaggia si può attingere qualcosa da en:Wild_Hunt, vediamo se si riesce a cavare qualcosa, per la fonte del blòt di Uppsala cerco di trovare qualcosa di più Helios 09:51, 22 ott 2006 (CEST)[rispondi]
ho notato[modifica wikitesto]

Ho notato che nella citazione di odino all'interno del gioco di Final Fantasi si limita solo alla sua presenza in quello online...c'è da dire che è comparso anche su Final Fantasy VIII dove ci combatti contro e una volta sconfitto ti segue e compare all'improvviso scatenando ilo suo Zantetsucken che taglia letteralmente il nemico...però muore una volta che viene sconfitto da Seyfer lasciando la sua arma al GF successivo:Ghilgamesh... 21.26 ,21 aprile 2009 (morez91)