Wikipedia:Vaglio/Near Earth Asteroid Rendezvous

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Near Earth Asteroid Rendezvous[modifica wikitesto]

Ho ampliato la voce, in parte traducendo dalla corrispondente voce su en.wiki, ma anche utilizzando le fonti indicate (prevalentemente le opere di Cheng (2002) e McCurdy (2005) indicate in bibliografia) per integrare quando necessario e sviluppare quelle parti che su en.wiki non sono ancora state sviluppate. La voce non è ancora perfetta - manca da rivedere l'incipit, manca una sezione sull'impatto scientifico e popolare avuto. La sottopongo al vaglio della comunità per capire come migliorarla ulteriormente e presentarla successivamente in vetrina. Grazie. --Harlock81 (msg) 19:30, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Nel paragrafo Caratteristiche tecniche si dice che ".. il corpo principale della sonda aveva la forma di un prisma alto 0,28 m ..." (cioè 28 cm). Ho provato a controllare questo valore nella bibliografia citata, ma non l'ho trovato. Dalle fotografie della sonda si dedurrebbe un corpo centrale ben più alto di 28 cm. Le dimensioni sembrano paragonabili a quelle dei pannelli fotovoltaici o delle antenne, quindi attorno a 1,5 m.
Nel paragrafo Lancio e prima fase della crociera si parla di "... massimo avvicinamento a 540 km, sopra il confine tra Iran e Irak." Intendi dire che la sonda si trovava al di sopra della terra in questa posizione quando ha ricevuto l'impulso garvitazionale? --franco3450 (msg) 20:50, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]
No, ho sbagliato io nella conversione, senza poi tornarci a riflettere. La sonda è alta 280 cm. La fonte è: McCurdy, Howard E. (2005) Low Cost Innovation in Spaceflight: The History of the Near Earth Asteroid Rendezvous (Near) Mission, pag. 19. È l'unico dato sui cui si soffermano poco i numerosi articoli citati in Bibliografia.
In una manovra di fionda gravitazionale, la sonda percorre rispetto al pianeta un'orbita iperbolica, che come tale ha un periasse. Nel caso dell'orbita della sonda NEAR questo venne a trovarsi a 540 km dalla superficie, in corrispondenza del confine tra Iran e Iraq. --Harlock81 (msg) 23:31, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]