Wikipedia:Vaglio/Nazareno Strampelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nazareno Strampelli[modifica wikitesto]

Voce che potrebbe migliorare notevolmente se aiutata, specialmente sulle questioni tecniche. --Emanuele Mastrangelo (msg) 17:26, 5 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • Emanuele Mastrangelo

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto --Emanuele Mastrangelo (msg) 00:58, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Emanuele Mastrangelo (msg) 21:45, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

La frase La diffusione dei suoi grani in Italia impedì che la nazione soffrisse durante gli ultimi anni di guerra e l'immediato dopoguerra delle catastrofiche carestie che invece flagellarono altri Paesi europei, come i Paesi Bassi e la Grecia. avrebbe bisogno di un riferimento puntuale. --Demostene119 (msg) 20:44, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho chiesto lumi a Salvi, e li ho avuti. Presto dovrebbero darmi anche un altro riferimento ad abundantiam. Ma d'altronde Maliani è già un personaggio di primissimo piano della ricerca genetica italiana, quindi presumo sia fonte attendibile. --Emanuele Mastrangelo (msg) 11:24, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Salvi mi ha mandato un'ulteriore fonte, puntualissima. Ho eliminato il riferimento all'Olanda, perchè è vero che è noto che fu flagellata da una terribile carestia nel 1945, ma siccome nessuna delle mie fonti la citava come parallelo, ho pensato che potesse essere una sorta di "ricerca originale". --Emanuele Mastrangelo (msg) 01:53, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]

A mio avviso dovrebbero essere realizzate un bel po' di voci ancillari per le quali però non dispongo delle competenze tecniche sufficienti. Chiedo aiuto agli amici del progetto agricoltura. In particolare io creerei voci sui grani Strampelli più famosi e sulle malattie e sui guasti del grano. --Emanuele Mastrangelo (msg) 00:45, 12 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Foto[modifica wikitesto]

Ho ricevuto da Oriana Porfiri fotografie dei flagelli del grano, ma lei non è in grado di caricarle fra i file di Wikipedia: come posso fare per caricarle io, attribuendole a lei? --Emanuele Mastrangelo (msg) 11:25, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Per attribuirle a lei devi solamente indicarla come autore, il problema wikipedianamente e' ben altro: come convincere fra un anno un communaro (perche' piu' o meno le immagini finiscono li), dotato di un suo peculiare QI e di un suo ego, che hai inserito immagini altrui in buona fede? Semplice: devi fare richiesta/segnalazione con Wikipedia:OTRS. Oppure spiegale come fare a caricare le immagini, in fondo e' una operazione meno complessa di inserire le immagini in un file powerpoint, deve solo iscriversi ed attendere qualche giorno per essere autoconfirmed. --Bramfab Discorriamo 11:37, 13 ago 2010 (CEST)[rispondi]
La situazione è la seguente: io ho le foto che mi ha dato Oriana: sono ruggine e allettamento. Mi manca la stretta. Avrei voluto realizzare una galleria di immagini coi tre principali flagelli, ma senza la stretta la cosa è monca. Che fare? 1) rinunciamo alla galleria. 2) mettiamo solo le foto che ho e non facciamo una galleria. 3) qualcuno trova un'immagine della stretta. --Emanuele Mastrangelo (msg) 02:12, 29 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questo sito con foto della stretta: l'ente canadese che gestisce il sito consente la riproduzione per uso non commerciale (quindi Wiki va bene). Come posso caricare una di queste foto su wiki? --Emanuele Mastrangelo (msg) 11:01, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Se non puoi abbattere un ostacolo, aggiralo. --Emanuele Mastrangelo (msg) 13:41, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Che vogliamo fare?[modifica wikitesto]

I principali difetti segnalati sono stati risolti. La voce mi pare a un di presso completa. Mancano le voci ancillari, ma per quelle occorre il lavoro di qualche esperto di quelle materie. Chiudiamo il vaglio ed apriamo la richiesta di vetrina? --Emanuele Mastrangelo (msg) 17:17, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]