Wikipedia:Vaglio/Mozia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mozia[modifica wikitesto]

L'ho trovata un po' selvaggia, ma è una voce è molto bella, magari un po' lunga ma dettagliata, con una serie di immagini molto belle. Se sistemata a dovere e raffinata, potrebbe essere una delle nostre voci migliori. --Archeologo info ● talk ● 20:06, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Archeologo
  2. Morgoth92
  3. --Alec 22:14, 27 apr 2007 (CEST) (ci sono stato l'anno scorso in vacanza "natalizia": ah, il Whitaker! :) )[rispondi]
  4. --Angelo Not 23:15, 27 apr 2007 (CEST).[rispondi]
  5. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Su commons c'è una categoria dedicata, con molte immagini utili. --Archeologo info ● talk ● 20:08, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. La voce è bella, molto sviluppata specialmente nella storia...forse sarebbe un bene arricchirla anche negli altri argomenti, come ad esempio la geografia. Morgoth92 20:33, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La voce è ben trattata ma non si dice nulla dal punto di vista geografico. Le immagini, poste tutte a destra danno un senso di monotonia. Andrebbero alternate una a destra e una a sinistra e così via.--Burgundo 23:18, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Destinata alla vetrina! ma prima di segnalarla assicuratevi che sia wikificata da cima a fondo. Se qualcuno non ama i paragrafi giganti qualche paragrafo è spezzabile in unità più piccole. - εΔω 00:05, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. sarebbe l'ideale se le citazioni classiche fossero corredate di un rinvio preciso ai vari passi. --Alec 00:12, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    a margine: ma vedete anche voi una delle note con lo sfondo azzurro anziché bianco, o sto diventando daltonico... al contrario? o.O --Alec 00:26, 29 apr 2007 (CEST) ok, speofosse l'ora tarda, oppure sto rincretinendo... :) --Alec 17:23, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  6. le immagini sono pochissime. Anche quelle presenti su commons sono poche, e non danno l'idea di cosa effettivamente è mozia. Dovrei andarci io un giorno di questi e fare un po' di foto, tempo permettendo. Nella geografia non vedo cosa altro possa essere aggiunto, dice tutto. Per il resto, la voce è buona.--Otrebla86 02:11, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Magnifica. Forse una breve descrizione delle vie di accesso, per chi volesse visitare il sito, non guasterebbe, come qualche altra immagine, ma bravi! Per la strada sommersa, io sapevo che anche nell'antichità rimanesse sommersa in alcune ore della giornata, seguendo le maree, con finalità difensive. --Pigr8 mi consenta... 17:26, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  8. La foto dell'isola vista da satellite sembra messa sottosopra ?!? --Peppe64 18:58, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  9. mi sono permesso di aggiungere uqalcosa su "Geografia".--Otrebla86 10:23, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Essendo una voce lunga ed articolata renderei visibile l' indice, nella paragrafo geografia inserirei qualche dato sulle dimensioni dell' isola: larghezza e lunghezza (mancando anche una scala grafica sulla cartina). L' affermazione che il livello del mare si e' alzato di 2 metri sull' isola non e' corretta, caso mai sara' che l' isola si e' abbassata di due metri rispetto al livello del mare con conseguente sommersione di aree ..., uma mappetta di dettaglio dell' isola con l' ubicazione dei siti archeologici non e' possibile?--Bramfab Parlami 10:18, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Ci vorrebbe una mappa dettagliata dell'area archeologica. --Codas 16:11, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]