Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Cales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Monetazione di Cales[modifica wikitesto]

La voce è relativamente pesante, manca nelle wiki sorelle. A me sembra una buona voce. È una delle monetazioni più cospicue del III secolo in Campania. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:25, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Commenti[modifica wikitesto]

Se non si vedono ulteriori suggerimenti proporrei di chiudere il vaglio, è da 3 mesi che nessuno edita. Torne (msg) 22:21, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Aspetterei qualche altro giorno. Non si sa mai... --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:22, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Eheh, va bene, se ti va ne riparliamo a fine Aprile :) -- Torne (msg) 13:46, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Anche prima. Sto rileggendo il tutto (da solo). --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:04, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

E allora prendi davvero fino a fine Aprile :). Buona rilettura, Torne (msg) 20:29, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Riletto tutto (I hope). Quando hai riletto tutto ANCHE te, chiudiamo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:41, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ciao Carlo, ho letto tutta la voce. È necessario dire che non so essere preciso quanto altri utente che contribuiscono alla vetrina.. Castagna, Er Cicero, confronto a loro sono cieco. Ma sono più che lieto di darti la mia opinione :). È precisa quanto tutti i tuoi precedenti, la prosa è scorrevole, le immagini nei punti giusti e ce ne sono quanto basta. Nonostante le difficoltà riguardanti l'esistenza di supporti che documentino la voce, hai fatto un ottimo lavoro con le note. Ho solo un appunto, ma potrei peccare in un argomento che non è mio :). Quanto è affidabile il sito esterno di Carlo Morino? È un'autorità nel campo? Non per sdilinquirti :), tengo solo a dire tutto. Se passi le domande di prima, non si pecca di obiettività? Mi spiego, sei il principale (se non unico? :) ) redattore della voce, ma non c'è una concentrazione troppo alta di tuoi contenuti? Ovviamente non sto dicendo che hai scritto troppo, anzi, hai scritto tanto, che è differente :), ma inserire anche un tuo sito esterno può essere troppo? Resta comunque solo un appunto, spero di essermi spiegato :). Torne (msg) 22:46, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Il link del sito è stato posto da un altro utente (dopo che io gli ho chiesto se lo ritenesse opportuno). Se vuoi avere la mia opinione, ritengo che il sito sia affidabile sull'argomento (anche perché, a quanto mi risulta, è l'unico ;=)) ). Sul collegamento esterno, credo che sia da togliere il nome del mio omonimo. Purtroppo Castagna non frequenta più queste pagine, si potrebbe fare comunque un fischio al Cicero (specie dopo il derby). Glielo fai te? --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 22:53, 20 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Sì, sono d'accordo con la tua opinione, mi sembra la cosa giusta da fare. Eheh, aspetta che lo chiamo, vediamo se risponde :). Torne (msg) 19:54, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ah, ho visto che l'hai già contattato, bene! Torne (msg) 19:57, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Sto circa a metà lettura. L'argomento è trattato ad alto livello, la terminologia è ineccepibile, la prosa asciutta e senza fronzoli, i riferimenti puntuali. Quindi cosa dire? A parte alcuni miei dubbi o piccoli suggerimenti, che espongo nel seguito, riprendo una frase, letta qualche settimana fa in una segnalazione per la vetrina, che si chiudeva dicendo: "[...] e siccome le voci si scrivono per chi le legge...". Appunto, vorrei suggerire, naturalmente senza "abbassare" il livello della voce, di inserire qualche nota o di facilitare in qualche modo la lettura per dare modo anche a "noi profani" di apprezzare appieno i contenuti della voce. Elenco tutto quello che ho notato o mi è venuto in mente, poi valuta tu.

  • L’uso dell’italico per i nomi latini (tipo Casilinum, Teanum, Historia Nummorum Italy, etc.) non è uniforme: ad es. in "Monetazione fusa" trovi quasi uno dopo l’altro prima kantharos e poi kantharos;
    • Spero di averli corretti tutti
      • OK, se ne trovo qualcuno modifico direttamente (ma cantharos è una variante di kantharos?)
        • Oh yeeeah (MM è in questo settore DECISAMENTE più competente). Anche cantharus. kantharos sembra più frequente (i Danai non avevano la "c"
  • Nella voce si trova sia il termine didracma che didramma (che mi sembrano sinonimi). Ma il primo è redirect a dracma) e il secondo a statere. Si potrebbe chiarire meglio e farlo la prima volta che si usa il termine nella voce?
    • sinonimi. Corretto redirect
  • analogamente, per il toro androprosopo, la spiegazione del termine c'è (cit. "cioè un toro con volto umano"), ma solo la quarta volta che lo si incontra. Anche qui, si può anticipare?
    • anticipato.
      • Muy bien, ma a questo punto non è il caso di rimuovere la spiegazione che hai lasciato nel "Contesto monetario"?
        • Torta, l'ho torta.
  • Nella frase: "vi venne dedotta una colonia di diritto latino", non capisco cosa si intende con una colonia di diritto latino;
    • veramente dovresti saperlo. (cfr. Colonia_latina#Amministrazione) Colonia con autonomia amministrativa e (parziale) autonomia politica. Ho messo una piccola spiegazione.
      • Touché. E menomale che sapevo cos'è la deductio...
  • Altra frase: "quelle con la testa di Pallas ed il gallo". Con Pallas s'intende Minerva? Se sì, perché non usare Minerva come nel resto del paragrafo"?
    • Sambon è francese, il testo pure e la chiama Pallas (Atena per gli amici). A me (NNPOV) sembra Minerva, lui diceva Atena. Anche i più recenti concordano con me. O sono io che concordo con loro?
      • Tutto molto bello, ma non è che ti seguo. Vediamo se capisco: Pallas sarebbe Pallade, cioè Atena (così chiamata da Sambon); nel resto del testo si parla di Minerva, che è la corrispondente figura nella mitologia romana. Siccome è Sambon che parla di Pallas, nel testo lo lasciamo così, anche se anche a te (e a recenti studiosi che a te si rifanno) :-)sembrerebbe opportuno parlare di Minerva.
        • Lui la chiama Pallas, che poi sarebbe Atena in francese (Pallade Atena). In realtà lo stile è della moneta è "italiano" e quindi è più corretto dire che è Minerva. Come fanno gli studiosi più recenti. Il fatto che lo stile è "italiano" e non greco è un'opinione personale (non ho trovato fonti al riguardo), ma attestata dalla somiglianza con monete simili certamente italiche, mentre Apollo (dell'altra serie) è di fattura italiota (i.e. greca) essendo identico, che più identico non si può, a quello di Neapolis
  • Io ci ho messo un po' prima di capire che HN (o HN Italy) sta per Historia Nummorum Italy;
  • L'immagine del "contesto monetario" si sovrappone al testo adiacente. Perché non usare la sintassi "classica" delle immagini?
    • Sul mio MAGNIFICO Mac non succede. Ho messo un piccolo margine. Perché? Per mettere una elegantissima e fichissima intestazione in color-numismatico.
      • Adesso è OK anche sul mio anonimo PC.
  • Nella tabella successiva, nell'intestazione, accanto a "Didramma" e "Altro bronzo" si trovano "Apollo" e "Minerva" intendendo, credo, i due tipi di monete di bronzo descritte sopra (ma il nome è proprio "Apollo" e "Minerva"? Non dovrebbe essere Litra o Dramma o cheaccidentineso?);
    • In realtà per le monete di bronzo (greche) non sappiamo con esattezza il valore: di norma non era indicato e quindi il loro valore può essere semplicemente ipotizzato. I due tipi, secondo tutti gli autori, avevano lo stesso valore. Ma il valore (in rapporto al didracma) non è chiaro. Per questo HN Italy lo indica semplicemente come Æ.
      • Lo so che lo dovrei sapere (e porta pazienza!), ma Æ che rappresenta? E una cosa che ho dimenticato di chiedere prima: in alcune didascalie manca l'indicazione in grammi. E' voluto, non serve o è una dimenticanza?
      • Æ: aes, aeris (bronzo, lo scrivo per un eventuale lettore altro). Il peso è riportato solo se è riportato nella fonte da cui deriva l'immagine. Per le monete enee non è molto rilevante (moneta fiduciaria)
  • All’inizio del paragrafo "Argento" non ci va un sottoparagrafo "Statere" (o didracma) che fa il paio con quello successivo ("La dracma")? Tra l'altro, in quest'ultimo paragrafo Apollo è con punto interrogativo, mentre né la didascalia della moneta, né la descrizione dell'immagine e neppure la pagina del Classical Numismatic Group sembra ne dubitino. Poi CALENC non è in realtà CALENO?
    • il dubbio è di Sambon. L'ho specificato. Non so se l'italiano è chiaro.
    • CALENC è (ovviamente) CALENO, ma la grafia della lettera è con la O aperta (questioni di pronuncia ;-)? )
      • Italiano migliorabile, poi ci penso e ti propongo qualcosa.
        • Pensai, ebbasta.... (cheffigura!). L'unica proposta è mettere una frase più articolata in nota (nel testo proprio non me viene gnente!)
  • Tra le "voci correlate" aggiungerei Terminologia numismatica; metterei anche un wikilink a Aes grave e a obolo;
    • Aes: messo. Obolo ????
      • E' in fondo al paragrafo "La dracma": come oboli di imitazione celtica;
        • Messo il link all'obolo.
        • Terminologia numismatica non mi convince: andrebbe in ogni voce che parla di monete. Se c'è una, una sola parola, che ha bisogno di spiegazione o si mette il link o si spiega (IMHO)
          • E quanno ciai raggione, ciai raggione. (lascio in grassetto)
  • Nell’immagine della Litra romana manca la didascalia;
    • la moneta non è quella di cui si parla nel teso. Rimossa. (che figuraccia, per punizione stasera quella che a casa porta i pantaloni mi mette sul trespolo)
  • Nel paragrafo "Minerva" c’è un brutto spazio bianco; bisognerebbe lavorare a spostare le immagini (anche del paragrafo precedente);
    • ???
      • Più tardi provo a fare una modifica e ti faccio un fischio;
        • Dai un'occhiata
          • Se uso TUTTO il mio ampio e magnifico monitor va bene. Se lo stringo il testo tra le due immagini appare un po' sfigato. Non so.
            • E sallo.
  • In genere preferisco che i testi siano riportati in Bibliografia e richiamati nelle note; quindi alleggerirei le note 23, 28, 29 e 31 e, ove possibile, inserirei {{cita}} e {{cita libro}}.
    • si tratta di "testi a margine", che non parlano delle monete calene, ma sostengono affermazioni "oltre". Non li consiglierei mai come testi per lo studio dell'argomento.
      • Acc. li avevo già comprati...
        • All'inizio di Aiuto:Bibliografia c'è scritto: "Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia contiene i riferimenti bibliografici necessari per reperire i testi utilizzati nella stesura dei contenuti, nonché le letture consigliate per l'approfondimento relativo all'argomento trattato.", quindi capisco che dovrei trovarvi tutti i testi relativi alla voce. <MioPOV>Mi sembra anche abbastanza logico che tutti i testi relativi alla voce siano raccolti ed elencati in una sezione unica anziché sparsi qua e là nelle note</MioPOV>
          • Spostetti i rif. bibliografici da ref a biblio.
    • su {{cita}} ho PESANTISSIMI dubbi. "op. cit." si usa per un testo già citato in una nota precedente, non per un libro che ancora non è stato citato (a meno che non si metta la bibliografia all'inizio). In campo umanistico si usa così, ma se ricordo bene anche in ambito scientifico. Mi meraviglio che ancora sia così.
      • Qui il discorso è un po' più lungo e naturalmente non è il caso di svilupparlo in un vaglio. Più tardi (ora sto scappando) ritrovo una discussione di qualche tempo fa e la linko. Comunque, da quello che so, non credo facciano fede le convenzioni nazionali o int.li usate nei vari ambiti (oddio, l'ho detto). A dopo. --Er Cicero 18:46, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]
        • Qui una discussione allo sportello sull'Op. cit., e qui alcune considerazioni del buon Castagna sui problemi derivanti dall'usare su voci variabili, come quelle di WP, alcune convenzioni dell'editoria (vedi ad es. ibidem);
Scusate l'intromissione interessata un po' OT ma dopo quella discussione mi ero convinto e qui ho seguito la regola suggerita: op. cit. sin dalla prima occorrenza e ora? --Marco (aka Delasale) (msg) 15:24, 3 mag 2010 (CEST) Mi sta venendo un diverticolo me lo sento .. XD[rispondi]
Ma lo vedi che cattiveria, pure i diverticoli a Delasale.... Comunque, ricordo che non esistono ad oggi regole accettate da tutti né, devo dire, le estenuanti discussioni che ho visto in materia di stili bibliografici hanno portato a granché. Non c'è nemmeno consenso se nome e cognome di un autore di un testo si scrivano ad es. Ettore Gabrici o Gabrici, Ettore o se per indicare la lingua di un testo si usi il relativo parametro o il template {{lingua}}.
Riguardo l'uso di opus citatum, fermo restando che quello che scrive Carlo è verissimo per le Bibliografie dei testi cartacei, il suo uso sic et simpliciter sulle nostre pagine, che per loro natura sono continuamente modificabili, potrebbe portare facilmente a notazioni errate. E' evidente infatti che basterebbe l'inserimento o lo spostamento di una nota per modificare il senso di quelle notazioni (e analogo problema si potrebbe verificare quando si utilizza ibidem). L'unico riferimento che abbiamo nel manuale è quello presente nelle istruzioni del template {{cita}} e nella voce in esso citata come esempio di utilizzo del template, nei quali non viene fatta differenza tra la prima e le altre citazioni.
Anche il link diretto dall'op. cit. al testo in Biblio (che evidentemente non esiste in un testo cartaceo) mi porta a pensare alla "non identità" tra la notazione cartacea e quella elettronica. I testi dovrebbero essere tutti riportati nella Bibliografia (non anche tra le note) ed ogni volta che vengono richiamati nel testo, anche la prima, è possibile risalirci immediatamente attraverso il link diretto. E' sbagliata la notazione "op. cit."? Niente di più probabile (si potrebbe proporre un testo alternativo?), ma operando così mi pare che si sfruttino al meglio le possibilità offerte da un ipertesto. E devo aggiungere che di voci transitate per le segnalazioni per la vetrina ne ho viste molte, ove questo meccanismo è assai diffuso.
Comunque, per concludere tutta 'sta sbrodolata (che v'avrà fatto pure appennica'): a me l'uso di {{cita}} e {{cita libro}} insieme non dispiace, ma se non ci sta non mi strapperò i capelli. Also sprach :-).

--Er Cicero 21:55, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

O bravo Cicero .. sento che lentamente mi sta rientrando il ....:. Cmq esse o non esse non c'è trippa pé gatti, io non ci metto più mano. Augh!!!--Marco (aka Delasale) (msg) 22:14, 3 mag 2010 (CEST) [rispondi]
Pazzesco.. ma a scuola ti facevano lezioni di Wikipedia..? Torne (msg) 18:11, 25 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Concludo osservazioni:

  • Ci sono Rovescio e Vicarello da disambiguare;
    • disambiguato
  • Aggiungerei un link a quadrigato;
    • messo (c'era poche righe dopo. melius abundare quan deficere. – cioè meglio ciccioni che deficienti. traduzione per eventuali lettori con carenze di formazione umanistica)
  • Paragrafo "Apollo", Sottoparagrafo "Toro - lira". Qui scrivi: "serie (Sambon 923) al posto della lettera è rappresentata una stella". Vista la stella tra le zampe del toro, a me pare stai parlando della seconda delle due immagini (Cales Æ 600029.jpg), ma nella didascalia c'è scritto Sambon 932. E' sbagliato Sambon 923?
    • Errore nella didascalia. S. 632 ha una Η (Sambon pagina 360 [S. 923] e 361 [S. 932]). Tirare le recchie a che fa questi sciocchi errori. Coretto (co' du ere sinnò è erore)
  • Nella tabella del paragrafo "Ritrovamenti" trovi scritto: "fine 3° secolo". Modifichiamo in "fine III secolo"?
    • uai not?
  • Sempre paragrafo "Ritrovamenti". Nella frase: "Altri quattro ritrovamenti sono citati da Thomsen R., Early Roman Coinage (ERC) København 1957-61 p. 118)." non ho capito se l'ultima parentesi chiusa è di troppo o manca quella corrispondente aperta;
    • una chiusura di troppo. Tolta
  • Ho il dubbio se quincunx vada riportato in italico;
    • un po' di italico non si nega a nessuno
  • Paragrafo "Legende ed epigrafia". La frase: "Le differenze rispetto alla grafia moderna è rilevabile" va sistemata (o "La differenza ... è" o "Le differenze ... sono);
    • sono rilevabili
  • Nella Bibliografia, a parte uno dei testi di Sambon, non è mai indicata la lingua. Se poi anziché (in francese) usi il template lingua (FR) a me piace di più (ma qui entriamo nel De gustibus).
    • Iniziai modifica, ma accorsimi che (in francese) è in {{cita libro}}. Sussedetti in attesa di consiglio (in mia lingua: совет)
      • Accorsimi? Accorgettimi, forse. Più seriamente, c'è una differenza tra ad es. {{cita news}} e {{cita libro}}, il primo traduce automaticamente nel template lingua l'uso del parametro "lingua=xx", il secondo no (fammi dire, non ancora, perché spero che si arriverà ad adottare una soluzione univoca tra i due, e siccome il template lingua è nato più di recente penso che la sua adozione sia solo una questione di tempo). Alcuni appongono il template in testa al testo, altri lasciano il parametro nel cita libro, come dicevo al momento è più una questione di de gustibus, che un'indicazione del manuale. --Er Cicero 22:46, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento Considerato il ravvivarsi del vaglio, personalmente ritiro del tutto la richiesta di chiudere il vaglio, anzi, portatelo avanti per il tempo che risulta essere necessario :), complimenti. Torne (msg) 14:07, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
  • Commento: solo per leggibilità, ho grassettato le ultime osservazioni (o quelle per le quali non ho visto, o mi è parso di non vedere, riscontro). Dopo la risposta, si sgrassetta, comodo no? (Adottato da GA JJ Qùet durante il vaglio del Chelsea). Per oggi basta, che cciò dda' lucida' 'na ventina de trespoli. Si vva come spero, te vajo puro Capua aggratisse. --Er Cicero 20:07, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Sgrassettato tutto er possibbile. N'antra cosa: Tante vorte c'avessi 'na fontarella pella frase: "Monete di Cales sono state trovate in stipi votive a Vicarello, Carsoli, Tivoli e Nemi." Male nun ppo 'ffa. --Er Cicero 19:14, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Come voio voletteste (in nota).
Il capo, quella che porta i pantaloni, mi chiama che devo fare la pizza, altrimenti.... Ci risentiamo il 2 maggio.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:47, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Intanto la voce è veramente bella, letta veloce, domani magari con calma. Una piccola cosa : "Non si tratta di tesori ma di stipi votive, cioè "monete depositate in momenti diversi", come donazioni a divinità." Anche se l'argomento è marginale il virgolettato imho non chiarisce completamente; (es. veloce X nota) "Luogo ove si depositavano ritualmente (anche in più tempi) monete e altri oggetti votivi in dono alle divinità." O due parole meglio chiarificatrici nel testo o link.--Marco (aka Delasale) (msg) 17:11, 4 mag 2010 (CEST)P.S. per farla breve sembrerebbe che le stipi votive siano contenitori di sole monete .. Lascia stare, mi sono rinco te l'ha già segnalato Cicero--Marco (aka Delasale) (msg) 20:53, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Linkino qui
Modificato il testo. Spero che sia un po' più chiaro. Se avete una proposta migliore fatemi un fischio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:42, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Perfetto così--Marco (aka Delasale) (msg) 23:04, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro): ho notato solo stasera che Castagna ha dato una risistemata alla voce (e il suo intervento m'ha fatto scoprire una frasetta che non avevo mai notato sul manuale) (cit.): "Tra le parole straniere da mettere in corsivo non vanno inclusi nomi propri di persone, di aziende o di luoghi." Meglio tardi che mai. :-) Non sono d'accordo invece sulla rimozione al wikilink a colonia (anche togliendo il link diretto ad Amministrazione), secondo me ci stava bene. --Er Cicero 00:24, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Altre osservazioni? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:51, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda no. La voce è ben fatta e ormai pronta per la vetrina. --Marco (aka Delasale) (msg) 20:08, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono obbiezioni, secondo me tra qualche giorno possiamo anche chiudere il vaglio. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:53, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Visto che nessuno si fa avanti, domani si chiude. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:40, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Chiuso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:43, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]