Wikipedia:Vaglio/Lecco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio --Ale300885 (msg) 20:07, 6 feb 2013 (CET) Apro il vaglio con l'obiettivo di rendere la voce da vetrina o voce di qualità. Astenersi perditempo[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • Alessandro Nannavecchia

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Dopo una scorsa veloce (mi prometto di leggere tutto con più attenzione) rilevo anzitutto che la voce è molto scarsa di riferimenti bibliografici e Note relative. La formattazione non sempre segue quanto previsto dal modello di voce dei Comuni italiani. Moltissimi i wikilink rossi da sistemare. In Geografia antropica manca il paragrafo dedicato all'Urbanistica. Eliminerei la Galleria fotografica, spostando le immagini nel corpo della voce. Mancano i nomi dei Revisori in questa pagina di discussione. --Massimo Telò (scrivimi) 18:37, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Formattazione modificata secondo il modello di voce dei Comuni italiani; wikilink rossi eliminati e spostamento di alcune immagini dalla galleria nel corpo voce. Per l'urbanistica non sono riuscito a trovare, per il momento, elementi significativi. Utente: Ale300885
  • Serve wikifikare tutte le fonti con gli appositi template. Darò una mano in merito appena possibile. -- KrovatarGERO 17:48, 19 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • Vorrei esprimere per ora una perplessità sull'incipit. Siamo sicuri che:
    • quelle quattro righe su Leonardo Da Vinci debbano stare nell'incipit?
    • ancora, le ultime righe sui personaggi famosi siamo sicuri non debba andare altrove? Capisco l'importanza per la città, ma visto che non stiamo parlando di personaggi di fama mondiale o che caratterizzano la città perlomeno in tutta Italia (come è invece la trama dei Promessi Sposi) nell'incipit è un po' tirata la cosa.
  • Più che celebre per "la proposta dell'itinerario Manzoniano" la città è celebre come ambientazione del romanzo.
  • E' necessario scrivere nell'incipit del comune di Lecco, il fatto che si distaccarono tot comuni da Como per fare la provincia? --Melancholia (msg?) 14:14, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]
incipit da snellire ovvero riscrivere, scorporare le voci ad edifici in sottovoci, ho iniziato con Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Lecco). Cosa significa la frase "wikilink rossi eliminati"? i wikilink non si eliminano, mai, a meno che non siano inutili o ridondanti. Tutt'al piu' si creano le voci che mancano, non i collegamenti ad essa. --Rago (msg) 20:22, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
  1. il continuo inserimento di contenuti su qualunque cosa riguardi Lecco sta portando la voce ancora piu' lontana dall'obiettivo: piu' quantita' NON significa piu' qualita'. Inoltre bisognerebbe specificare nell'oggetto il tipo di modifiche che si fanno nella voce. A latere, creare voci come Ospedale di Lecco senza neppure inserirle in una qualche categoria non migliora la qualita' generale di wikipedia. Vista la frase di questo vaglio iniziale "astenersi perditempo", mi verrebbe da aggiungere "Astenersi dilettanti" ;-) --Rago (msg) 06:57, 15 mar 2013 (CET)[rispondi]

Personalità[modifica wikitesto]

Il sottocapitolo Personalità sportive legate a Lecco, mi pare una ripetizione del precedente Personalità legate a Lecco. So che in altre pagine è presente, ma se ben guardiamo è una visibilità in più che si da allo sport, a discapito di altre. Vorrebbe dire dover mettere nel capitolo Arte, Personalità artistiche legate a Lecco ecc ecc. Proporrei di toglierlo visto che sono già compresi sopra in rimando alla categoria apposita. -- KrovatarGERO 17:27, 19 mar 2013 (CET) P.S.: Tra l'altro, Antonio Rossi è richiamato giusto poco sopra nella sezione sporta acquatici. Più che un doppione -- KrovatarGERO 13:02, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Pronuncia IPA[modifica wikitesto]

Ma il DiPi non dice affatto che si pronuncia [ˈlekːko]!! Dice, anzi (e qui potete vedere http://www.dipionline.it/dizionario/), che si pronuncia [ˈlekko]. Provvederei a modificarla. McBoing 99 15:18, 20 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Data l'inattività, dichiaro il vaglio chiuso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:39, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]