Wikipedia:Vaglio/Ifigenia in Tauride (Gluck)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho rivisto radicalmente la presente voce, partendo dalla traduzione della corrispondente voce della Wikipedia inglese (alla quale pure avevo collaborato) ed ampliandola notevolmente. Siccome mi è stato suggerito che la voce potrebbe avere le caratteristiche per la collocazione "in vetrina", ho cercato di sistemarla al meglio delle mie capacità e ho ritenuto quindi di sottoporla al vaglio degli altri utenti. --Jeanambr (msg) 02:41, 20 nov 2011 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ti chiedo un piccolissimo chiarimento: le virgolette alle parole "terreno amico" le hai usate perché citi qualcuno o per l'uso traslato del concetto? In quest'ultimo caso li sostituirei con gli 'apici'. Ciao --Al Pereira (msg) 23:04, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Jeanambr (msg) 09:02, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Rieccomi. Ti spiego l'intervento di parafrasi che ho fatto nel primo paragrafo: sarebbe meglio non citare troppo tra virgolette quando si tratta di semplici narrazioni di eventi, che si possono parafrasare. Diverso naturalmente è il caso di tesi critiche molto forti, rispetto alle quali è meglio lasciare la parola all'autore. Potresti chiarirmi un dubbio? il contenuto della nota 5 non riesco a collegarlo bene al testo che la precede! Ciao --Al Pereira (msg) 23:31, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Concordo pienamente sull'osservazione circa le citazioni virgolettate (anche se in genere, fino ad oggi, ho seguito la via più semplice di citare letteralmente, anziché sforzarmi a paragrafare!). Quanto alla nota 5 essa deriva dalla mia preoccupazione di informare sempre il lettore su chi siano i personaggi citati, soprattutto laddove non esiste una specifica voce a cui rimandarli con un link, come nel caso specifico. Se le notizie biografiche riportate (in modo effettivamente un po' pedante, ma che sono comunque collegate alle vicende di Devismes alla direzione dell'Opéra), ti paiono pleonastiche, si potrebbe ridurre la nota alla semplice trascrizione del nome integrale, o anche sopprimerla. Ci puoi pensare tu? --Jeanambr (msg) 09:02, 30 dic 2011 (CET) ✔ Fatto Ho ridimensionato io stesso il contenuto della nota.--Jeanambr (msg) 16:36, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per caso hai il Trattato di Strumentazione di Berlioz? Se no ti copio il passaggio in cui parla di «La calma rentre dans mon coeur», dal momento che parla esplicitamente dell'"orchestra psicologica", cioè della figura delle viole (sarebbe bello un esempio musicale, anche solo poche battute) che esprime l'affanno che le parole (e il canto) tacciono. Purtroppo ho solo la versione italiana, ma può essere già qualcosa. --Al Pereira (msg) 23:45, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
La versione originale è reperibile on-line in Internet Archive, ma mi fa un po' paura mettermi a compulsarla, perché non so leggere la musica! Il pezzo che dici tu dovrebbe comunque essere l'inizio del capitolo 3 sulle viole: proverò a dare un'occhiata. --Jeanambr (msg) 09:38, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto la citazione dal Traité e i relativi riferimenti bibliografici in nota.--Jeanambr (msg) 11:34, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Molto bene! Ho provato a chiarire in anticipo il punto, come ti avevo anticipato, per il lettore. Dimmi cosa ne pensi. Il "ripetendo" non c'è! .... ci starebbe bene, ma non c'è, e forse l'incipit dell'aria sta proprio a segnalare l'aria (per intenderci: noi lo metteremmo tra parentesi o lineette). Ho linkato Alberto Mazzucato anche se rosso perché chiaramente enciclopedico. Ogni tanto mi accorgo di qualcosa e - ehm - ormai che sono qui non vado a scriverla sulla pagina del vaglio: gli estremi delle citazioni (Mioli, Berlioz...) andrebbero dentro le note relative, non alla fine delle citazioni stesse, come testo normale. Fammi sapere. Continuo a esserci poco :) Ciao --Al Pereira (msg) 03:04, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le citazioni ho sostituito gli strumenti che utilizzo di solito con il Template:Quote (che produce comunque un risultato grafico analogo a quello di prima): se ritieni però opportuno che i dati su autore e opera non compaiano per nulla alla fine dei brani citati, provvedo a spostarli integralmente in nota.
Molto bene, ovviamente, il tuo intervento: mi sono limitato a sostituire un verbo, ma se non sei d'accordo, ripristina pure il precedente.
Se il "ripetendo" nella traduzione italiana non c'è, nell'originale francese dice: «s'assoupit en répétant: Le calme rentre dans mon cœur! [...]». Dunque o ci atteniamo supinamente alla traduzione di Mazzucato, o ci prendiamo la liberta di aggiungere "[ripetendo]".
All'ipotesi di inserire un estratto della partitura hai rinunziato?. Ciao. --Jeanambr (msg) 04:24, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Hai ragione, devo fare l'esempio musicale con finale (a meno di non prendere l'immagine del trattato)! Benissimo il nuovo verbo (tra l'altro all'inizio avevo messo proprio quello che hai scelto tu, poi sai uno di quei dubbi amletici....). Il "ripetendo" potremmo metterlo tra parentesi quadre, considerandolo una dimenticanza del traduttore. Infine le citazioni: prima naturalmente si precisa l'autore (com'è adesso) però gli estremi bibliografici vanno solo in nota, a meno che non si ritenga importante precisare il testo ma in questo caso prima della citazione. Ciao --Al Pereira (msg) 11:05, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto per quanto riguarda il "ripetendo" e le citazioni (credo); ed anche per quel che attiene al famoso verbo ho provato a ipotizzare una terza soluzione che forse si avvicina di più alla nuance che volevi dare tu.
Per quanto riguarda invece l'esempio musicale, se si volesse partire dall'immagine del trattato, occorrerebbe penso riportare anche le prime battute, oltre che le ultime, perché solo lì sono indicati gli strumenti a cui ogni riga si riferisce. Magari domani provo a vedere che cosa viene fuori. --Jeanambr (msg) 23:34, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ci ho lavorato un po': io di meglio non so fare, se non al limite cercare di organizzare le due immagini in un unico riquadro con spiegazioni, come ho visto fare su altre voci.--Jeanambr (msg) 15:38, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho inserito un riquadro, allargato come argomento ai più ampi rapporti tra Berlioz e Gluck, e comprendente anche la riproduzione delle battute iniziali dell'aria di Oreste. --Jeanambr (msg) 15:42, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • ...