Wikipedia:Vaglio/Grottaferrata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il vaglio attuale si trova in Wikipedia:Vaglio/Grottaferrata/2[modifica wikitesto]

Grottaferrata[modifica wikitesto]

Voce da espandere. Mi rimbocco le maniche per primo. Facciamo che ci sia anche un secondo a rimboccarsele. saluti, Gigi er Gigliola 16:56, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Gigi er Gigliola 16:56, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. ...per il ristorante "La Tranquillità", aperto nel 1937 dalla famiglia Tidei, che è il più noto tra i ristoranti fuori porta dei Castelli Romani, tanto che Renato Rascel gli dedicò una strofa della canzone Arrivederci Roma. Non mi sembra molto enciclopedico parlare di un ristorante, per quanto importante esso sia; c'è da dire inoltre che i ristoranti importanti nei Castelli Romani sono ben altri, e che comunque non sono dati di rilievo, IMHO. Altrimenti anche io potrei, nella voce Rocca di Papa, dire: il Ristorante La Foresta, tra i più noti dei Castelli Romani poiché vi mangiò anche Papa Giovanni Paolo II. --Stefano 18:06, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]
Beh, penso che sia un'informazione quantomeno meritevole di menzione nella voce sulla località Squarciarelli, che trae praticamente origine più che lustro dal ristorante stesso, tanto più che il ristorante ha attualmente cambiato gestione, che ne parla Luigi Devoti nel libro La Campagna Romana - Grottaferrata e che Rascel lo ha sottinteso (perchè non si nomina nella canzone) in Arrivederci Roma. La Foresta è abbastanza antico? Dal canto mio penso che se ha una storia abbastanza vissuta e un cliente così illustre possa essere reputato degno di un paragrafetto. Non sono ferrato nella storia dei pubblici esercizi dei Castelli, purtroppo. Per Velletri, per esempio penso che Benito al bosco, che cucina anche per la Presidenza del Consiglio, possa essere considerato enciclopedico anche se non ho nozioni sufficienti in merito. Che faciamo, come dicono a Colonna? Gigi er Gigliola 20:35, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]
Aggiungo solo che trasformo il comparativo da il più noto in uno dei più popolari: può andare bene? Gigi er Gigliola 20:37, 16 dic 2007 (CET)[rispondi]