Wikipedia:Vaglio/Girolamo dai Libri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apro questo vaglio su una breve voce riguardate un pittore veronese --Adert (msg) 15:15, 28 nov 2023 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • NOTA per chi dovesse passare a chiudere il vaglio: ho intenzione di iniziare una lettura completa della voce non appena si completerà il vaglio su Domenico Morone (e poi sul figlio), pregherei pertanto di non archiviare la discussione. Grazie! --Lo Scaligero 08:46, 29 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • Nel dettagliato e preciso articolo — in cui ho rilevato solo piccoli fix — non ho creduto opportuno modificare (prima di scriverne qui) l'uso dell'articolo dinanzi al cognome (es.: "il" dai Libri). È vero che si usava e compare in testi autorevoli, però stilisticamente suona un poco pesante (opinione personale discutibilissima, ça va sans dire ;) --Walther16 (msg) 11:54, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
    @Walther16 Ciao! Grazie mille per i miglioramenti. Pensi che sia meglio utilizzare "di dai Libri" piuttosto che "del dai Libri"? --Adert (msg) 18:31, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
    @Adert Io direi di sì. Scelta personale: però per una prosa più "snella" e meno démodé :) --Walther16 (msg) 19:33, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 19:39, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
  • Adesso non ho vicino il testo di Vasari, ma in questa cit.: «fu scoperta e messa al suo luogo con tanta maraviglia d'ognuno, che tutta la città corse ad abbracciare e a, rallegrarsi con Francesco suo padre» è verbatim virgola dopo "e a, rallegrarsi"? --Walther16 (msg) 12:03, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto ho preso pari pari la citazione da Treccani... --Adert (msg) 17:49, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
La cit. verbatim da Vasari è:

tutta la città corse ad abbracciare e rallegrarsi con Francesco suo padre. Giorgio Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori etc., Roma, Newton, 1991, p. 817.

Treccani presenta dunque due refusi:
  1. L'aggiunta della "a";
  2. L'aggiunta della virgola dopo detta "a".
--Walther16 (msg) 19:29, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
✔ Fatto grazie --Adert (msg) 19:39, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
  • [@ Adert] visto che hai in programma una visita in biblioteca ti segnalo anche alcuni voci di opere di Girolamo che forse potresti riuscire ad ampliare ;-) Sarebbero le seguenti:
  1. Madonna col Bambino e santi In corso In corso...
  2. Madonna della Quercia (qui mancano più che altro le note puntuali) ✔ Fatto
  3. Madonna in trono con Bambino, i Santi Tommaso d'Aquino e Agostino e donatori ✔ Fatto
  4. Madonna tra i santissimi Lorenzo Giustiniani e Zeno ✔ Fatto
  5. Vergine tra i santissimi Bartolomeo e Zeno In corso In corso...
Le altre ho visto che sono più che sufficienti e "fontate". --Lo Scaligero 08:47, 19 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao! Ne restano due, vedrò quello che riesco a fare. Grazie! --Adert (msg) 18:25, 28 mar 2024 (CET)[rispondi]
  • «Essendo veronese fu fondamentale per Girolamo come per tutti i pittori del tempo l'esempio della Pala di San Zeno di Andrea Mantegna, primo esempio di Rinascimento compiuto in Verona.» [@ Adert] questa frase sta in mezzo al capitolo "Nascita e formazione come miniaturista", ma è priva di fonte e sembra un po' buttata lì. Se si vuole tenere andrebbe contestualizzata e fontata, altrimenti credo si possa anche rimuovere (non mi sembra così fondamentale). --Lo Scaligero 17:18, 17 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto! --Adert (msg) 18:44, 17 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    «Intorno agli anni 1520 anni Girolamo tornò a sposarsi con una donna molto più giovane di lui, Cecilia, dalla quale ebbe tre figli: Zuan Paolo, Agnese, Granata.» Questa è un'altra frase un po' decontestualizzata (tra l'altro sta al termine della sezione "Anni 1510: la peste e le nuove influenze", forse andrebbe spostata in una sezione più consona?) e soprattutto senza fonte. @Adert si riesce a sistemare? --Lo Scaligero 14:09, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Ho notato inoltre che nella sezione collegamenti esterni manca il rimando alle voci della Treccani, per caso sai come aggiungerle? Che forse è possibile farlo direttamente da wikidata (ma non sono sicuro). Forse proprio dalle voci della Treccani si può trovare qualche info in più sulla questione del secondo matrimonio con Cecilia e gli altri tre figli. --Lo Scaligero 09:36, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    @Lo Scaligero ✔ Fatto per entrambe le richieste. Per i collegamenti esteri basta aggiungere il template {{collegamenti esterni}} e ovviamente inserire gli identificativi su Wikidata, a volte mi dimentico questo passaggio! Grazie e buona giornata! --Adert (msg) 10:15, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Grazie @Adert! Non mi ero nemmeno accorto della mancanza del template 😁 Wikidata per me rimane sempre abbastanza oscura, per lo meno certi parametri. --Lo Scaligero 11:03, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • @Adert, capitolo "La maturità, la crisi e gli ultimi anni", a proposito della tela Battesimo degli ibis, nel terzo paragrafo si ipotizza una datazione o agli anni 1530 o agli anni 1540, ma c'è un incongruenza con il sesto paragrafo in cui invece si parla di anni 1520 o anni 1540. Credo che il primo caso sia quello corretto, ma preferisco rimettere a te che hai letto la fonte ;-) --Lo Scaligero 14:27, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    @Lo Scaligero Ciao! La settimana prossima passo in biblioteca e controllo, ma al 99,9% mi è scappato 1520, non avrebbe molto senso un intervallo temporale addirittura di un ventennio. Grazie --Adert (msg) 11:27, 20 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    @Lo Scaligero Ciao! HO controllato e in realtà mi sembra corretto. Se è della seconda metà del 1520, significa che è relativa al periodo di crisi (già visto nella predella di s. Biagio) e che la Madonna della Quercia è la sua ultima opera; se invece la datiamo agli anni 1540 ciò implica che questa potrebbe essere la sua ultima opera nota e che rappresenterebbe una involuzione della sua qualità rispetto alla produzione degli anni 1530 (in cui si era risollevato dopo la crisi della fine degli anni '20). Mi sfugge qualcosa? --Adert (msg) 14:18, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    @Adert avevo letto male effettivamente, come dici tu mi torna :-) scusami! --Lo Scaligero 15:05, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • @Adert ho notato che in bibliografia ci sono due testi di Marinelli che non sono utilizzati come fonti: Museo di Castelvecchio e Il Quattrocento. C'è un motivo particolare? Sono da togliere? --Lo Scaligero 17:50, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    @Lo Scaligero ✔ Fatto, non ricordo bene perché ci siano finti... probabilmente volevo utilizzarli ma poi non ho trovato nulla di più di quanto già scritto --Adert (msg) 20:57, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Magari proverò a riprenderli in mano per vedere che veramente non ci sia qualcosa di utile --Adert (msg) 20:58, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    Ok, allora attendo! Per il resto non ho altro da aggiungere ;-) --Lo Scaligero 15:06, 26 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Immagini[modifica wikitesto]

  • [@ Adert] buongiorno! Ho provato a rivedere un po' le immagini, volevo avere una tua opinione per capire se ho fatto delle modifiche migliorative. 1) visto che c'era spazio ho aggiunto la Madonna in trono con Bambino, i Santi Tommaso d'Aquino e Agostino e donatori per l'altare Centrago; 2) ho aggiunto la Madonna dell'Ombrellino visto che è citata come una delle opere più pregevoli di Girolamo; 3) dove si parla degli "Anni 1510: la peste e le nuove influenze" ho tolto la Madonna Maffei e lasciato I santi Rocco, Sebastiano e Giobbe, altrimenti la sezione si riempiva di troppe immagini (comunque in entrambi si trova la figura di San Rocco, che è un po' il tema della sezione). Purtroppo la qualità di entrambe le immagini è un po' bassa, ho tenuto la seconda solo perché si raccordava meglio al testo, visto la posizione in cui va inserita.
Che ne pensi? --Lo Scaligero 11:06, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Hai fatto benissimo, grazie! --Adert (msg) 14:27, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
  • A proposito del I santi Rocco, Sebastiano e Giobbe, in internet ho trovato una versione in alta qualità e risoluzione ([1]). Non credo ci siano problemi a caricarla su commons, se non ricordo male la mera riproduzione non ha copyright. --Lo Scaligero 11:17, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto l'ho sostituita... però i colori mi sembrano un po' freddini rispetto all'originale. Purtroppo la chiesa è piuttosto buia ed è difficile fare una buona foto, magari un giorno ci riprovo --Adert (msg) 14:26, 24 apr 2024 (CEST)[rispondi]