Wikipedia:Vaglio/Foggia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Foggia[modifica wikitesto]

Riapro il vaglio poichè ho intenzione di migliorare la voce così da proporla per la vetrina...quindi mi affido ai vostri suggerimenti, sperando siano costruttivi e utili...Grazie anticipatamente a chiunque vorrà partecipare..un saluto...Nino92 11:03, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Nino92
  2. --Francesco interman 22:40, 27 mag 2008 (CEST), forse dopo il vaglio si può metterla in vetrina[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. In larga parte da wikificare, ampliare varie sezioni. --79.10.84.235 (msg) 19:12, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Oltre alla revisione credo che il principale problema della voce siano le immagini...Nino92 08:47, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Occorre bluificare tutti i link. Non è presente neanche una chiesa a Foggia? Foto? Creare una voce a parte Storia di Foggia. --Zappuddu dimmi tutto 14:53, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Vedrò di fare qualcosa per le chiese ma per quanto riguarda le immagini, non essendo di Foggia, posso fare molto poco...Nino92 15:48, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Occorrono, a mio parere, più foto. Possibilmente se fossero su commons sarebbe anche meglio, dato che recentemente ho ivi creato una categoria su Foggia. Infatti mi sembrava incredibile che una città così importante non avesse ancora alcuna pagina prima del mio passaggio. Usatela :-) e buon vaglio --87.17.26.78 (msg) 14:08, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io vorrei che aggiungeste la recentissima costruzione del nuovo multisala, che conta 13 sale cinematografiche, 1 sala da bowling ed 1 sala giochi, che la classifica come 2° multisala più grande della puglia. commento di IP anonimo (79.18.74.13)

Per quanto riguarda la recente inaugurazione della MULTISALA "CITTà DEL CINEMA", veniva presentata dallo stesso Antonio SARNI (leader nella ristorazione fast sulle autostrade, nonchè proprietario della società cui fa riferimento la multisala in questione) come la PIU' GRANDE multisala del sud Italia.


La voce mi sembra ancora molto lontana dallo standard per la vetrina. Per cominciare suggerirei di:

  • rifarsi molto più fedelmente alla struttura delle voci di comune: vedi soprattutto qui;
  • scrivere la sezione sui monumenti;
  • aggiungere le foto;
  • non dimenticare di citare le fonti;
  • ricordarsi che Wikipedia non è un insieme di monografie, ma un progetto organico che consente i rimandi interni: il breve paragrafo sulla provincia di Foggia è superfluo essendoci una voce ad hoc; quello sull'università è eccessivamente ampio rispetto al resto della voce. Eccessivo è anche il paragrafo sulla viabilità, spesso deputato a descrivere quella dell'intera provincia (ad es. per la statale garganica)
  • evitare le affermazioni POV e i giudizi personali (almeno finché non suffragati da fonti autorevoli) come ad esempio: "Le fallimentari esperienze dei vari Patti d'Area in epoca repubblicana hanno portato a metodologie di assalto delle casse pubbliche da parte di "industrialotti" settentrionali che hanno provveduto nel tempo a realizzare fabbrichette con macchinari in disarmo utili solo a distribuire qualche stipendio per qualche anno prima di dichiarare l'opportuno fallimento con beffa dei principi ispiratori della Cassa Del Mezzogiorno". Wikipedia non è una fonte primaria!
  • lo stesso per la querelle dello spostamento della stazione, cui IMHO dedicherei non più di due righe
  • il paragrafo sulle divisioni amministrative è solo in parte dedicato alle circoscrizioni (motivo per cui è pensato), mentre per il resto descrive i quartieri. Le informazioni più enciclopediche (e documentabili) andrebbero spostate in un paragrafo sull'urbanistica della città, prima di quello sui monumenti
  • ci sono incoerenze interne: è il 24° o il 25° comune italiano?
  • nel paragrafo Geografia chiarirei meglio che la città è al centro di una vasta zona pianeggiante.

--Nicolabel (msg) 02:05, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]

4. Bisognerebbero eliminare i link ai monumenti, teatri e chiese sotto elenco (a parte quelle che già possiedono una voce. Inoltre ci sono tanti elenchi forse andrebbero create delle sezioni apposite. Alla bibliografia (forse sono io ignorante) vedo scritto tanti de Leo come autori. Andrebbero scritti con la D maiuscola. --92bari (msg) 14:54, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

5. Se posso aggiungere non per essere ripetitivo ma, se si escludono quei 3 scatti su commons del centro (neanche proprio eccezionali), si può tranquillamente dire che l'articolo è praticamente PRIVO di immagini.

Cassetto dei "Vagli precedenti"

///PRECEDENTI VAGLI///
Foggia Voce ampia --Francesco interman 23:35, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Riapertura vaglio.Ho iniziato a scrivere la bibliografia.--Ninoxxx92 07:55, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

Revisori
  1. --Ninoxxx92 07:55, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]
  2. ...
Suggerimenti
  1. Chiedo perdono per la durezza dell'espressione ma, e lo dico con amicizia, questa voce mi pare un vero caos. Si nota l'apporto discontinuo e frammentario di tante mani e la mancanza di un progetto d'insieme. Anche la forma lascia alquanto a desiderare, e difatti mi sono permesso di intervenire in questo senso, per ora mettendo un po' d'ordine nella parte storica, che adesso mi sembra più fluida e organica. --Emanuele 19:12, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ci mancherebbe che ce la prendiamo per una critica costruttiva e sincera... (saluti da parte di un revisore discontinuo) --VMoscarda... Dimmi tutto 15:12, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Sto proseguendo coi lavori di ristrutturazione. Tra le altre cose, ho cambiato l'ordine delle sezioni, facendo riferimento all'impostazione prevista dal Progetto Comuni. --Emanuele 08:56, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Suggerirei di ampliare la sezione sul patrimonio storico-culturale, in generale poi non ci sono molte foto che illustrino la città. --Wiskandar 00:13, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Carissimi, questa voce dimostra la fragilità di wikipedia, che potrebbe essere una bella cosa ma risulta una divulgazione di tante vecchie teorie empiriche non suffragate del passato, gli studi sulle origini della cittá, che avete cancellato, ne danno conto. Vi faccio solo una osservazione: avete preferito la tesi che il nome della cittá derivi dalle fosse granarie: prima di tutto esse sono tarde (1600-1700) rispetto ad una città che è nata nell'anno mille, poi il toponimo dovrebbe essere plurale cioé Foggie, perché tutti i nomi simili in Puglia hanno nome plurale, cfr. via Li Foggie ad altamura. Bravi! Un foggiano doc!

Gli studi sulle origini della città sono stati cancellati perchè totalmente privi di fonti, al contrario dell'ipotesi che viene menzionata nella voce. Purtroppo wikipedia non è una fonte primaria, ma deve rifarsi a quelle conoscenze comunemente accettate o che sono supportate da un certo numero di fonti (e da fonti di una certa qualità). A proposito di fonti ho preparato questa pagina per rendere visibile cosa si dica sul web di questo argomento. Naturalmente non è la quantità di persone che seguono un'ipotesi a renderla vera, ma la rendono sicuramente una nozione da inserire in un'enciclopedia. Inoltre, se la maggior parte delle fonti non sono propriamente rappresentate da esperti, sinceramente io mi fiderei più del giudizio della Gazzetta del Mezzogiorno o dell'Università degli studi di Foggia (per quanto facoltà di economia) che di un parere espresso su MySpace... non so cosa ne pensi tu, ma finchè non ci sono fonti affidabili sugli studi sulle origini della città è meglio fidarsi della gazzetta. Saluti da un altro foggiano doc!
PS: noterai in alcuni estratti che si fa riferimento alle fosse granaie anche intorno all'anno 1000. A parte tutto, vorrei porre l'attenzione di tutti sull'ultimo paragrafo che ho riportato nella pagina che ho citato precedentemente: mi sembra ci siano informazioni utili e supportate da fonti... dovremmo metterle? (magari creando un capitolo apposito sul toponimo) --VMoscarda... Dimmi tutto 04:26, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me dopo questo vaglio la potremmo proporre per la vetrina--Francesco interman+500 10:55, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

vorrei fossero accertate le informazioni climatiche, soprattutto nel punto in cui si riferisce che foggia è una città poco ventosa poichè abitando a foggia da più di un ventennio mai ho trovato un giorno privo di vento

Avevo trovato anch'io strana questa frase, ma ho pensato che il fatto di vivere in periferia (con più spazi aperti attorno) non mi permettesse di giudicare bene. Comunque per me è un'esagerazione il MAI... forse questa giornata molto ventosa ti fa un pò esagerare :-D --VMoscarda... Dimmi tutto 22:42, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Credo sarebbe meglio togliere i collegamenti esterni in mezzo alla voce (come nel paragrafo "Luoghi d'interesse") --Dr Zimbu 20:06, 10 feb 2008 (CET)[rispondi]

5. Ciao sono Nico volevo far presente che il nome originario di Maria Santissima Iconavetere era Maria Santissima di Costantinopoli in quanto il quadro raffigurante la madonna veniva proprio da costantinopoli e a seguito delle irruzioni nei tempi sacri da parte degli iconoplasti il quadro venne nascosto nello stagno dal quale poi emerse con segno divino..

6. Salve, quoto il messaggio di uno dei partecipanti al progetto comuni. Poichè sono cambiate alcune cose e poichè questa voce è al vaglio, potrebbe esservi utile.

"Buongiorno, segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il seguente. Saluti.-- Stefano Nesti 18:26, 14 ott 2008 (CEST)" PFalcone {scrivimi} 17:18, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso--CastaÑa 18:36, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

Si se fai tu è meglio perchè vado sempre di fretta...IceYes 17:26, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]