Wikipedia:Vaglio/Filippo Brunelleschi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Filippo Brunelleschi[modifica wikitesto]

Ampliata di recente, spero di poter proporre per vetrina. Questa volta ho messo anche le note. --SailKo FECIT 13:44, 24 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...Volevo indicare l'errore di questa pagina nell'attribuire la realizzazione della Cappella de' Pazzi al Brunelleschi.
    • Ah sì? e chi l'avrebbe costruita invece? Se ti riferisci alla facciata se ne parla specificamente nella voce, se ti riferisci in generale ti faccio presente che la presenza di Brunelleschi è documentata dal 1433 al 1445. --SailKo FECIT 18:52, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Suggerimenti dell'ultimo minuto. Ho avuto modo di leggere la voce solo ora (scusa per il ritardo) e devo dire che mi sembra ben fatta, completa e scritta bene. Noto solo alcuni piccoli particolari da aggiustare:
    • Nell'incipit ci sono poche note, secondo me sarebbe bene aggiungerne qualcun'altra. Ad esempio non mi sembrano immediatamente verificabili frasi come "pseudonimo di Filippo di ser Brunellesco Lapi", "fu il punto di riferimento per gli altri due e a lui si deve l'invenzione della prospettiva a punto unico di fuga, o prospettiva lineare centrica" e l'ultimo capoverso. Anche se queste informazioni si trovano anche in altre parti del testo complete di nota, non sarebbe un'idea malvagia aggiungerle anche qui. (✔ Fatto --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Il paragrafo "Il viaggio a Roma (1402-1404)" è piuttosto lungo e ha solo una nota, magari potresti metterne almeno un'altra soprattutto nella parte iniziale. (✔ Fatto, proviene tutto dalla stessa pagina, non volevo essere ripetitivo --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Nel paragrafo "La costruzione della cupola (dal 1420)", la frase "Inoltre aveva disposto i punti di sostegno per i ponteggi di un'eventuale decorazione pittorica o musiva della calotta, mentre per l'esterno aveva progettato sia un sistema di scolo delle acque piovane, sia un sistema di buche e diversi aperti, acciò che i venti si rompessino, et i vapori, insieme con i tremuoti, non potessino far nocumento, sempre secondo quanto scrive il Vasari" è senza fonte (✔ Fatto --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Nel paragrafo "Palagio di Parte Guelfa (1420)" la frase "Un altro lavoro in un palazzo civile attribuito a Brunelleschi è il cortile di palazzo Busini-Bardi, il più antico esempio di palazzo fiorentino con tale apertura porticata su quattro lati al centro, ripresa dall'architettura delle domus romane" è senza fonte (✔ Fatto --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Nel paragrafo "La Trinità e le fortificazioni (1424-1425)" la frase "La perfetta organizzazione spaziale, che fece scrivere a Vasari "pare che sia bucato quel muro", fu un po' il manifesto della cultura prospettica formulata a Firenze in quegli anni ed è così accurata da poter essere riprodotta in pianta e in alzato. Non esistono documenti o menzioni della collaborazione, ma la rigorosità dello schema ha fatto pensare che il grande architetto avesse almeno offerto una consulenza durante il disegno, correndo tra i due buoni rapporti, come testimonia il Libro di Antonio Billi e alcune menzioni di vasari" è senza fonte e Vasari è scritto minuscolo. (✔ Fatto --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Nel paragrafo "La Rotonda degli Angeli (dal 1434)" la decrizione dell'opera è senza fonte (✔ Fatto --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Nel paragrafo "La lanterna (dal 1436)" la citazione "a cerbottana vota" da Vasari è senza nota (✔ Fatto, aggiunta edizione delle vite di riferimento --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Il paragrafo "Gli ultimi anni e la morte (1445-1446)" non ha nemmeno una nota (✔ Fatto dimenticanza, ho aggiunto anche epitaffio --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • Nella citazione all'inizio del paragrafo "Lo scenografo" non è indicata la pagina del libro da cui è tratta (✔ Fatto, la pagina non esiste, ma ho aggiunto edizione di rif, da wikisource --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • La sezione "Curiosità" è senza fonte (anche se lo si capisce dal nome del cratere) e magari andrebbe integrata da qualche altra parte del testo (✘ Non fatto fosse per me toglierei anche il cratere, bisogna sentire il progetto astronomia)
    • Le note riferite alla bibliografia dovrebbero usare il Template:Cita (✘ Non fatto sono contrario di principio a questi template e non ho intenzione di imparare a usarli, ma se qualcuno vuole può aggiungerli) --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • La bibliografia non usa il Template:Cita libro e non sono indicati tutti i codici ISBN (se non ci sono si può mettere ISBN non esistente) (✘ Non fatto, vedi sopra --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]
    • "Voci correlate" e "collegamenti esterni" mi sembrano un po' scarne (ci lavorerò un po' su --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST))[rispondi]

Il resto va tutto benissimo e i link rossi non mi sembrano eccessivi. Ti faccio i complimenti per il tuo lavoro; mi dispiace solo di non essere intervenuto prima. Ciao, a presto! Franz Liszt 14:11, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille!! Ho sistemato le cose che mi scrivi, vedi commenti alle singole osservazioni. --SAILKO · FECIT 19:17, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Mi dispiace Sailko, avrei voluto smuovere la situazione, ma non so nulla dell'argomento :( Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo. Whattynun c'è probblema 0:41, 3 set 2009 (CEST)

Ancora un attimo, un suggerimento dell'ultimo momento (il mio) è arrivato. Franz Liszt 14:11, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Chiudo perché vorrei proporre per la vetrina --SAILKO · FECIT 11:44, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]