Wikipedia:Vaglio/Duomo di Modena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Duomo di Modena[modifica wikitesto]

Voce scritta in larga parte da un utente anonimo, che ho avuto modo di ricontrollare e ampliare qualche tempo fa. La scrittura è veramente ottima, alla faccia di chi dice che gli anonimi fanno solo vandalismi e pasticci, la lettura scorrevole, la precisione molto puntuale. Sono andato apposta a Modena a fare foto, anche se era mezzo coperto di impalcature... in ogni caso forse dovrei trovare una foto della facciata in pd-Italia. Ci sarebbe da ricontrollare un po' se ci sono dei refusi e da fare osservazioni pignole per una voce, imho, molto adatta alla vetrina. --SailKoFECIT 00:19, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --SailKoFECIT 00:34, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Kaspo 04:07, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Laurom 00:30, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. nella bibliografia ad alcuni testi manca l'autore, mentre ad altri manca l'anno di edizione, e a tutti manca l'ISBN--Sergejpinka discutiamone 23:57, 9 set 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --SailKoFECIT 00:44, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho visto solo oggi che la voce è al vaglio. Provo a dare un contributo allo sviluppo della voce, che nel complesso mi sembra più che buona e – con qualche lavoro supplementare - meritevole senz’altro di entrare in vetrina.
- La presentazione iniziale della voce imho è troppo incentrata su S. Geminiano. Sarebbe preferibile anticipare qualche frase che metta in rilievo lo straordinario interesse artistico; soprattutto quello relativo al corredo scultoreo romanico (citando esplicitamente Wiligelmo)
- La descrizione dell'architettura inizia dall'interno per poi passare all'esterno: di solito avviene il contrario (ma questo è un dettaglio). Mi sembra però che sia incompleta la descrizione dell'interno che si incentra solo sulle navate e non menziona la originale sistemazione del presbiterio (vero è che qualcosa viene ripresa dopo, ma per completezza di descrizione delle strutture architettoniche bisogna parlarne in questa sezione). Lo stesso vale per la cripta.
- Nella descrizione delle metope non si fa menzione del celebre ermafrodito (soprannominato popolarmente la potta di Modena) che esibisce i suoi attributi. (su Commons c’è la foto caricata da sailko) E' un po’ più di una semplice curiosità visto l’interesse e le discussioni che suscita
- Almeno una menzione andrebbe fatta all'analisi del corredo scultoreo svolta da Dario Fo nel corso di alcune "lezioni pubbliche" tenute sulla piazza del duomo, che la televisione ha trasmesso (Ne è poi nato un libro che ho aggiunto nella bibliografia). Alcune affermazioni nella voce (ad es Il Duomo [...] rappresenta anche concretamente il simbolo della rivendicazione di autonomia e libertà di una comunità devota) sembrano derivate dal testo di Fo: vale forse la pena citarlo più ampiamente
- C'è il problema delle note che molti wikipediani sembrano giudicare essenziali per la vetrina! Io non la penso così, ma in effetti non sarebbe male che qualche affermazione un po' audace (come quella relativa al confronto con l’Antelami) fosse suffragata da qualche fonte --Laurom 01:10, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Intervengo per ricordare che nel testo quando si parla della porta della Pescheria non si cita il fatto che le scene scolpite del ciclo bretone arturiano sull'archivolto sono la prima testimonianza "scritta" conosciuta al mondo di quel ciclo , precedendo i racconti in lingua d'oc e d'oil della saga di re Artù.