Wikipedia:Vaglio/Diritto medievale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce un po' di nicchia ma di sicuro interesse. Apro il vaglio nonostante non l'abbia ancora terminata, anche se mi manca veramente poco, nella speranza che si possa iniziare una revisione collettiva. Grazie! --Adert (msg) 17:58, 3 dic 2021 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Una rapida osservazione. Vedo che in due luoghi della voce si usa "il proprio" (sostantivato) per indicare ciò che normalmente viene chiamato (se ricordo bene dai miei studi - non ho fatto verifiche) "ius proprium", cioè il diritto proprio di una singola comunità o popolazione considerato particolare (e prevalente) rispetto al "diritto comune" e/o al diritto imperiale (ad es. diritto consuetudinario longobardo rispetto al diritto romano comune; diritto statutario comunale rispetto al diritto del Sacro Romano Impero). Vedo che non abbiamo una voce "ius proprium" - lacuna da colmare IMHO. Vedo che nella voce c'è un redirect a Diritto germanico, ma è inesatto: il diritto proprio può essere anche ius proprium civium Romanorum. Quindi io ora sostituirei "il proprio" con "il diritto proprio", senza modificare il wikilink (e se non sei d'accordo, annulla pure) ma suggerirei di creare una voce "diritto proprio" o, meglio, "ius proprium" e di correggere il wikilink.--Gitz6666 (msg) 12:14, 7 dic 2021 (CET)[rispondi]
    Segnalo che ho fatto varie modifiche all'incipit: alcune sono solo refusi corretti, altre sono riformulazioni per ragioni stilistiche. Se non piacciono, ovviamente, che si annulli: le mie sono solo proposte. Un'altra proposta stilistica ma non solo riguarda la frase iniziale, che secondo me non è molto felice "Il diritto medievale è l'esperienza giuridica vissuta in Europa". Il riferimento al concetto di esperienza giuridica (di Orestano e Capograssi) va benissimo, ci mancherebbe, ma messo così è scolastico, non suona bene e non si capisce che cosa il riferimento all'esperienza aggiunga. Metterei quindi più semplicemente "Il diritto medievale è il diritto vigente in Europa ecc.". Lascerei invece il riferimento all'esperienza nella frase dopo, perché lì sta bene e, se si vuole, si può trasferire lì la nota che fa riferimento al libro di Grossi. --Gitz6666 (msg) 23:23, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]
    Ciao! Scusami per il ritardo con cui rispondo. Riguardo l'incipit ✔ Fatto come da tuo suggerimento. Concordo con la tua proposta riguardo allo ius proprium, vediamo se riusciamo a creare anche la relativa voce. Buona giornata e grazie! --Adert (msg) 09:37, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]
    [@ Gitz6666] ciao! Intanto ti ringrazio per i miglioramenti che hai apportato alla voce, veramente preziosi! Per caso, c'è altro che vuoi segnalare? --Adert (msg) 16:35, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
    Grazie dell'invito. E' una voce molto lunga, ricca di contenuti e anche molto interessante (per me). Per quanto mi riguarda, mi prometto di continuare a "ronzare" attorno alla voce e fare modifiche - spero migliorative - anche in futuro. Le fonti sono buone e solide - potrebbe essere utile rileggere e verificare utilizzando un classico sul tema, Francesco Calasso, "Medioevo del diritto"; prima o poi mi prometto di farlo. Anche la voce sullo ius proprium potrebbe essere arricchita usando quella fonte, che all'argomento dedica un ampio capitolo (se ricordo bene). Per quanto riguarda questa voce, ho l'impressione che ci siano delle discontinuità: alcune sezioni avrebbero bisogno di essere rilette e corrette, perché ancora ci sono refusi, errori, imperfezioni stilistiche (oggi ho fatto qualche modifica); altre invece mi sembrano perfette. Insomma, un'attenta rilettura, da parte di qualche utente esperto, se possibile con conoscenze sul tema, sarebbe necessaria, secondo me, e trattandosi di un lavoro lungo e complesso non è cosa che si possa fare in mezz'ora. Non so chi siano i contibutori principali di questa voce, ma si tratta di un ottimo lavoro, che arricchisce in misura rilevante l'enciclopedia: quindi grazie! --Gitz6666 (msg) 19:02, 30 dic 2021 (CET)[rispondi]
    Ciao! Grazie a te. Sono riuscito a procurarmi il libro di Calasso e lo sto utilizzando per rivedere parte della voce. Cercherò di ampliare anche ius proprium. Concordo che servirebbero altri utenti che diano una mano, di solito dopo il vaglio procedo con una valutazione per un riconoscimento di qualità con lo scopo non solo della valutazione ma anche di poter avere, nella maggior parte delle volte, una platea più grande di lettori. Comunque rileggerò ancora. Se hai altro da segnalare, sono a disposizione! --Adert (msg) 22:34, 8 gen 2022 (CET)[rispondi]
    Niente da segnalare, grazie. Quando avrò un po' più di tempo, indicativamente da febbraio in poi, conto di dare un mio contributo a questa voce così interessante, e a quella sulla Magna Charta. Complimenti per l'ottimo lavoro! --Gitz6666 (msg) 01:05, 9 gen 2022 (CET)[rispondi]