Wikipedia:Vaglio/Costantino XI di Bisanzio/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[modifica wikitesto]

Tento per la terza volta di portalrla in vetrina, dopo aver compiuto dei miglioramenti alla voce, perché a mio parere è meritevole per la vetrina AlexanderVIII il catafratto 12:18, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Vaglio/Costantino XI Paleologo/1 vaglio

Revisori[modifica wikitesto]

  1. AlexanderVIII il catafratto 12:18, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Dovresti unificare i due nomi 'Paleologo' e 'Dragas' e mettere la trascrizione in greco nel campo PreData;
  • le note 1 e 2 possono essere unificate (occhio che prima lo chiami Dragas poi Dragoses, poi Dragaš)
  • ove non necessario per distinguere sovrani bizantini da omonimi di Morea o Trebisonda, non dovresti usare il "di Bisanzio" nel nome, in quanto è una convenzione per il nome della voce nell'enciclopedia, non il nome del sovrano;
  • siccome si presuppone che i figli portino il "cognome" del padre, non c'è bisogno di chiamare tutti i fratelli di Costantino "Paleologo"
  • la parte "infatti Costantino era il figlio prediletto di Elena. Anche il fratello Giovanni VIII ammirava molto Costantino, a tal punto che in seguito avrebbe deciso di passare a lui la corona, nonostante vi fossero altri fratelli più anziani." necessita di (due) fonti;
  • le note non devono mettersi tra la parola e la punteggiatura;
  • mettere un link per spiegare cosa sono le "mani latine";
  • per i link esterni nelle note usa il template cita web
  • l'intera sezione "Costantino despota della Morea" contiene appena cinque note, di cui solo due bibliografiche;
  • non c'è bisogno di scrivere tutte le volte nome cognome titolo casa editrice anno pagina, è sufficiente cognome p. 505. Se poi usi più volte la stessa citazione (es: Ostrogorsky, p. 505), riutilizza la stessa nota.
  • nella bibliografia manca l'ISBN dei libri;
  • occhio alle maiuscole: Impero bizantino, Impero ottomano, ma papa Martino V;
  • se linki "genovese", linkalo a Repubblica di Genova, non a Genova;
  • "mega dux" in corsivo (è una parola straniera);
  • "sperava di impadronirsi del trono di Bisanzio": non comprendo l'utilità del link, sinceramente. --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 00:28, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    Credo di aver curato ogni punto da te illustrato, tranne quello delle note con link esterno, che non ho ben capito come dovrei sistemarle, mi potresti fare un esempio? Poi c'è qualcos'altro che secondo te non va? AlexanderVIII il catafratto 17:22, 6 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    Non ho letto tutta la voce. Alcuni appunti:
    • la parte ", in lingua greca Κωνσταντίνος ΙΑ’ Δραγάσης Παλαιολόγος, Kōnstandìnos hendèkatos (XI) Dragàsis Paleològos" andrebbe nel campo PreData del template bio
    • ma si chiamava Dragas o Dragases?
    • la parte "infatti Costantino era il figlio prediletto di Elena" necessita di fonte
    • invece di mettere nelle note "Sito su...", usa {{cita web}}
    • le note 14, 15, 16, 18, 19 sono la stessa nota, non potresti unificarle?
    • alcuni libri sono ancora senza isbn
    • occhio alle maiuscole i nomi dei popoli (bizantini, ottomani, genovesi, veneziani) possono prendere sia la maiuscola che la minuscola, ma una volta che fai la scelta devi mantenerla per tutta la voce. Controlla anche l'uso di "Impero" e di "papa"
    --Panairjdde = protervo, autoreferenziale e diffidato, ma onesto intellettualmente = 18:38, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    Ho sistemato quasi tutto tranne:
    • Al libro di Gerhard Herm non ho trovato ISBN.
    • Il cognome è una questione complicata, visto che Dragas è un cognome serbo, quindi l'imperatrice Elena aveva il cognome serbo di Dragas, mentre il figlio (Costantino) che era bizantino, doveva "grecizzare" il cognome e quindi fu cambiato in Dragases o anche Dragasse.
    • Ma impero va in maiuscolo o minuscolo?
    AlexanderVIII il catafratto 21:23, 21 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ho fatto delle piccole correzioni, eliminando ripetizioni e snellendo un po' le frasi.
  • non ho capito questa frase: Demetrio II, fratello di Costantino, e Luca Notara, mega dux dell'Impero (carica paragonabile al "primo ministro della corona") Demetrio, che sperava d'impadronirsi del trono di Bisanzio, aveva stretto un'alleanza con gli ottomani, nell'estate del 1442 -> Ci sono due soggetti, poi torna Demetrio, mi sa che hai perso un pezzo per strada, forse un punto? ;)
  • Il Concilio di Ferrara ecc: ho uniformato la dicitura a Concilio di Ferrara, in alcuni punti è con questo nome, in altri era messo come Concilio di Firenze. Spero di aver corretto bene ;)
  • Sono arrivata alla fortezza sul Bosforo (proseguirò appena possibile). --LaPizia 13:43, 7 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    • Paragrafo "La riunificazione delle due chiese": primo dubbio, "chiesa" non è l'edificio, ma la comunità religiosa. Se non ricordo male andrebbe maiuscolo, come Impero, Stato ecc. Secondo punto: "le due repubbliche di Venezia e di Genova, e principalmente per motivi molto poco ideali" -> questi "motivi molto poco ideali" vuol dire tutto o niente, sarebbe corretto scrivere "per propri interessi"?
    • Sempre nello stesso paragrafo: ha importanza sapere che la missione di Isidoro si conclude di venerdì?
    • In generale, che ne dici di mettere "basileus" in corsivo? Non è un termine italiano, credo sarebbe più corretto così.
    • L'assedio di Costantinopoli: esiste una voce a sé, il paragrafo è veramente troppo lungo e ingestibile, dovresti provare a riassumerlo. Elimina le citazioni, diminuisci il numero di immagini, magari inserendole nella voce sull'assedio, esponi solo i fatti salienti.
    • La morte di Costantino: credo sarebbe importante specificare di che fonti parli quando scrivi "alcuni dicono ....", "altri dicono ....". Dato che già nella premessa scrivi che i fatti non sono certi, puoi anche evitare di ripetere "si dice", "probabilmente", "forse", perché appesantisci il discorso: se hai sotto mano le fonti, cerca di attribuire a ciascuna "versione" un autore di riferimento.
    • Ho corretto qua e là la forma, certe frasi erano un po' contorte: in generale mi sembra funzioni. --LaPizia 11:54, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]