Wikipedia:Vaglio/Celibato del clero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Celibato del clero[modifica wikitesto]

Propongo questa voce al vaglio perchè oltre a essere una voce dove ho lavorato la trovo molto ampia per l'argomento trattato. Andreabrugiony(scrivimi) 18:24 14 ott 2006 (CEST)

Revisori[modifica wikitesto]

Chiunque voglia aggiungersi è ben gradito!

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La voce di mi pare di parte. Sembra che la storia della Chiesa si tirata a faovare di chi scrive. Ma scusate il vescovo Paolino di Nola con moglie al seguito dove lo lasciate. Il nostro docente di Storia delle Chiesa, Giuseppe Motta, francamente aveva fornito altri dati in materia. Segnalo quindi che la presente ricostruzione è di parte.


IL CELIBATO IMPOSTO DA LEGGI ECCLESIASTICHE,CONCILII O SINODI,NON TROVANO FONDAMENTO EVANGELICO GESù NON HA MAI FATTO DISCRIMINAZIONE verso i suoi apostoli nello sceglierli...amare una donna non può essere classificato come imperfezione o peccato,perchè Dio ha voluto dare una compagna ad Adamo-non è bene che l'uomo sia solo...-IL MATRIMONIO E' UNO DEI SACRAMENTI NELLA CHIESA CATTOLICA E NON SOLO I SACRAMENTI CI AVVICINANO ALLA SANTITA',privare a chi ha ricevuto un ordine sacro di sposarsi è privarlo di un sacramento.iL CELIBATO PUò AVERE UNA VALENZA SPIRITUALE IN VISTA DEL REGNO DEI CIELI,SOLO SE ACCETTATO E NON IMPOSTO.iN REALTA' QUESTE LIMITAZIONI DI LEGGI ECCLESIASTICHE SUL CELIBATO HANNO UN DIVERSA MOTIVAZIONE...Storicamente era il modo per controllare l'accesso agli ordini sacri da persone poco racconmandabili...Oggi ci sarebbe bisogno di un nuovo Concilio,sereno,responsabile e consapevole dei tempi cambiati e più aderente ai consigli evangelici...ma il Vaticano ha timore di affrontare tale problema per tantissime ragioni di ordine economico,amministrativo,di potere,i beni delle parrocchie...,le proprietà e i lasciti delle diocesi,il diritto canonico...e non ultimo LO STATO PONTIFICIO,che dovrebbe avere a capo non un Papa ma una persona degna eletta dai vescovi e cardinali.Il Papa è ed ha una funzione religiosa precipua anche di guida e di amministrazione delle nomine del clero...non di capo di uno Stato,come quello del Vaticano.Certo ci sono secoli di storia che non dobbiamo dimenticare, in positivo e in negativo-le guerre per il potere,l'inquisizione,i roghi contro tanti innocenti, le prevaricazioni,le condanne a morte delle persone scomode e le donne in particolare...Oggi pensare di avere un parroco sposato nella base attuale della Chiesa,cioè dei laici-mai interpellati e mai considerati nelle questioni inpotanti della Chiesa cattolica-non fa scandalo anzi la basa fondamentalmente non sarebbe,non solo a mio avviso,contraria ad accettarlo,anzi lo avvicinerebbe meglio alla reltà dei problemi della famiglia e dei credenti. Lasciamo liberi i presbiteri di scegliere se essere celibi o coniugati perchè l'amore verso la propria moglie non ha nulla a che fare col peccato,o di contrario alle parole del .E' tempo di cambiare,e siamo già molto in ritardo,il concetto di di PUREZZA e di CASTITA' della Chiesa Cattolica...essere puri o casti non significa non praticare la sessualità,bensì essere puri dentro,giusti,amorevoli verso tutti e senza malvagità o violenza...pur praticando,nell'amore e senza violenza,e nel rispetto della libertà di tuttiiii,la sessualità,dono datoci da nostro Signore,che ci ha programmati e ci ha voluti anche in questo così,va vissuta serenamente,pienamente appunto come dono di Dio,nel rispetto della libertà dell'altro o altra e senza prevaricazioni o violenze di nessun genere!!! In definitiva credo che essere santi,non significa mortificare la propria umanità,il cosiddetto"compare asino"ma come ha detto GESU' :Vi do un comandamento nuovo- che sintetizza i cosiddetti dieci dell'Antico testamento,sottolineo antico,"Ama il Signore Dio tuo e il prossimo tuo come te stesso" Altri problemi sorgono e tutt'ora insoluti correlati al celibato IMPOSTO: il monachesimo maschile e femminile,il sacerdozio negato alledonne e la confessione,che nella Chiesa paleocristiana era pubblica e nei secoli ed ancora oggi è privata e"controllata" da una confessore... Bisogna educare i fedeli ad un rapporto con il Signore più diretto,con un incontro pwersonale con Cristo. Altra cosa è la direzione spirituale,che ha una sua valenza attuale sia spirituale che psicologica. Non so quanto di questo Papa Francesco riuscirà ad affrontare e proporre ai Cardinali e Vescovi spesso riottosi enormemente conservatori e troppospesso più dignitari dello Stato pontificio che Pastori dei fedeli,che non sono PECORE ma Cristiani del TERZO MILLENNIO,che si interrogano,che cercano di capirci di più sulla fede nel Signore Gesù e di come sentirsi Chiesa assieme a tutti i Cristiani a livello ecumenico ed universale e nel rispetto di altre religioni non cristiane...Gesù disse agli apostoli dopo il loro ritorno da una missione..."CHI NON E'CONTRO DI NOI E' Con noi!!! Alla prossima...ciaooo