Wikipedia:Vaglio/Barbara d'Urso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce già ricca di fonti e sufficientemente lunga di cui mi ero occupato diversi mesi fa. Apro il vaglio per portare la qualità della voce a un buon livello --Mats1990ca (msg) 01:26, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
Credo di aver ✔ Fatto, spero di aver fatto giusto ;) Per quanto riguarda la sezione sui programmi televisivi, non trovo niente sugli standard da seguire al Progetto:Televisione --Mats1990ca (msg) 02:21, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
I programmi televisivi li ho messi sotto "Conduttrice" (allo stesso livello di "Attrice"). Hai ragione, non ci sono linee guida, ma secondo me le reti televisive non ci vanno. Prova a chiedere qui se sanno come fare o se hanno trovato altri casi del genere (e chiedi anche se la sezione "Teatro" è considerata come filmografia). Ho esaurito i consigli ;) --Chia.gio (msg) 13:41, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Chia.gio: i programmi televisivi non fiction non fanno parte della "Filmografia", che include solo opere audiovisive aventi una trama, degli attori, ecc. Meglio un paragrafo "Programmi televisivi" esterno a quello della filmografia. --Яαиzαg 13:47, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
PS Detto ciò, le emittenti IMHO possono anche starci, non ci sono delle linee guida fisse e sicuramente male non fanno (visto che si tratta di programmi esclusivamente italiani). --Яαиzαg 13:49, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, buono a sapersi. Mats scusa se ti ho confuso le idee, ma questa non la sapevo. RanZag, ma quindi il teatro è considerato Filmografia? Tecnicamente ci sono trama, registi e attori... --Chia.gio (msg) 13:54, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Direi proprio di no, con filmografia si fa sempre riferimento ad un filmato, mentre un'opera teatrale non è su pellicola ma dal vivo. --Яαиzαg 13:59, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Non preoccuparti Chia.gio, ho letto tutto adesso ;) per quantro riguarda il teatro, ho trovato questa pagina sulla teatrografia --Mats1990ca (msg) 14:15, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho tentato di standardizzare la sezione sul teatro ma di alcuni titoli non trovo l'autore e soprattutto il teatro --Mats1990ca (msg) 14:32, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Occorrerebbero più fotografie, anche perché l'unica che c'è non è il massimo. Hai provato a fare un giro su flickr e vedere se qualche utente è disposto a concedere qualche fotografia in licenza libera? Inoltre, le fotografie non artistica scattate in Italia più di venti anni fa (compresi gli screenshot tratti da film) sono nel pubblico dominio e liberamente utilizzabili nelle voci. Potresti provare a trovare qualcosa risalente a prima del 1990.--ValerioTalk 14:58, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco, le foto sono un vero problema; non a caso non ne ho mai caricata una in tre anni :D provo a fare un giro e a vedere se ce n'è qualcuna di prima del 1990 (ma valgono per esempio quelle dei giornali?) --Mats1990ca (msg) 15:20, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
"Fotografie non artistiche"... dipende di che tipo di foto si tratta. --ValerioTalk 15:32, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Su Flickr risultano solo queste, ma sono tutte scannerizzazioni, uno screenshot, una foto di un cartellone pubblicitario di Taipei, un fotomontaggio. L'unica che potrebbe essere utile (non sono esperto in foto, s'è capito? :D) è questa? o la scannerizzazione di questa foto autografata? --Mats1990ca (msg) 15:41, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
No purtroppo nessuna delle due va bene. Entrambe non sono state uploadate su flickr dai reali autori delle fotografie, e quindi la loro autorizzazione sarebbe inutile. Perchè non provi a chiedere alla diretta interessata (o al suo staff), attraverso il suo sito?--ValerioTalk 15:49, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
Uhm, si potrebbe fare... spero solo di trovare le parole giuste :D --Mats1990ca (msg) 15:59, 9 set 2010 (CEST)[rispondi]
E' un'inezia, ma potresti togliere i wikilink dai titoli dei paragrafi... --Chia.gio (msg) 00:35, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Uhm... sai che mi sono sempre chiesto se fosse giusto metterli o no? Dici di no? --Mats 90 (msg) 00:50, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non so se ci siano linee guida esplicite, ma ho sempre visto utenti più esperti toglierli, quindi... In effeti è questione di buon senso: si tratta del titolo del paragrafo e i wikilink dovrebbe riguardare solo la parte in prosa. Nel caso specifico, oltretutto, wikilink a "anni 80", "anni 2000" e "Rai" non sono necessari e quello per la La dottoressa Giò può benissimo essere inserito nella prosa sottostante. --Chia.gio (msg) 00:55, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Hai ragione, fatto! ;) --Mats 90 (msg) 00:57, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]