Wikipedia:Vaglio/Assedio di Modugno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Assedio di Modugno[modifica wikitesto]

Questa voce riguarda uno degli avvenimenti più importanti nella Storia di Modugno. Mi rendo conto che tratta un argomento di nicchia, ma chiunque riuscisse a dare una mano per il miglioramento della pagina sarà accolto a braccia aperte! --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 08:56, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 08:56, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Andrebbe categorizzata. Suggerirei "Battaglie Napoleoniche", ma forse saprai fare di meglio. Ciao, --Ysogo 23:52, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie per il suggerimento, ma non credo che l'assedio di Modugno possa essere categorizzato come "battaglia napoleonica". Nel frattempo ho inserito la pagina nella categoria "Modugno".--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 09:36, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Modugno è uan categoriazzazioen del ramo geografia, ne servirebbe (anche) una del ramo storico.
    Semplice a dirsi... purtroppo sembra che la pagina non possa essere adeguatamente categorizzate tra le categorie storiche esistenti. Dovrebbe essere categorizzata in "Reazionzie sanfedista alla proclamazione della Repubblica Partenopea", in "Storia del Regno di Napoli", in "Repubblica PArtenopea" o qualcosa di simile. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 18:49, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Si potrebbe chiedere al Discussioni Progetto:Storia. --ChemicalBit - scrivimi 21:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ho coretto alcuni typo e qualche altra cosa che era chiaro come correggerle. Altre, non essendo esperto, non ero sicuro e non le ho fatte. Ad es. nella sezione "rogo del paese di Carbonara (...) Al saccheggio che seguì (...)Alcuni modugnesi che avevano partecipato alla razzia venenro intercettati da alcuni abitanti dei paesi saccheggiati e ne uccisero 12." Non si capsice quale parte abbia ucciso gli appartenenti all'altra. ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)

✔ Fatto spero che ora si più comprensibile. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 19:02, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Altra cosa che non ho capito è la parte verso la fine della sezione "Il X marzo" (a proposito, perché con il numero in cifra romana?) dove parla dell'apparizione dell'Addolorata. Se nessuno l'aveva al moemnto considerato tale, perché è così importante? Io saperei tutta quall aparte, speigando meglio come si è arrivati successivamente a ritenere miracoloso tale episodio. p.s. nel riquadro relativo all'apparizione, che c'entra il "palazzo della famiglia Meffei" con il campanile del "convento di Santa Maria della Purità"? E "Ma, non abitando nessuna donna in quel palazzo, si ipotizzò che potesse essere la Madonna Addolorata" chi ha fatto questa ipotesi? I modugnesi? Gian Battista Saliani? I carbonaresi?. E verso la fine del riquadro, chi è Trentadue Junior? ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)

Piano piano cercherò di dare tutte le risposte di cui sono in grado. Il 10 marzo è il giorno 10 del mese di marzo. Quando si dice X marzo si intende il 10 marzo 1799, giorno in cui avvenne l'Assedio di Modugno. Le mie fonti, ovvero documenti storici, promozionali e turistici riportano, riferendosi all'evento storico dell'assedio di Modugno, la dicitura X marzo. A Modugno, una delle vie principali della città si chiama via X Marzo, non via 10 marzo. Probabilmente all'epoca dei fatti era consuetudine scrivere le date in numeri romani...

Per quanto riguarda l'analisi dell'episodio ritenuto miracoloso dell'apparizione dell'Addolorata, si deve effettuare una distizione tra il corpo del testo (che tratta come tutto l'articolo gli avvenimenti da un punto di vista storico), dal riquadro (che tratta in specifico dell'avvenimento). Nella prima parte si afferma come l'avvenimento non abbia influito nell'esito dell'assedio. Nella seconda si spiega l'episodio, che è importante, almeno per i Modugnesi. Talmente imporante da essere ricordato ancora oggi con festeggiamenti solenni.

Rispondo ora ai dubbi emersi nella lettura del riquadro d'approfondimento sull'apparizione dell'Addolorata. Il "palazzo della famiglia Meffei" non ha nessun collegamento con il campanile del "convento di Santa Maria della Purità". Il primo luogo è quello dove i Sanfedisti assedianti hanno visto una donna con un fazzoletto in mano, il secondo luogo è collegato all'invocazione alla Madonna Addolorata dei cittadini e delle monache modugnesi molto devori alla Madonna.

Poi, mi si chiede "non abitando nessuna donna in quel palazzo, si ipotizzò che potesse essere la Madonna Addolorata" chi ha fatto questa ipotesi?". Per cercare una sintesi ho omesso questo passaggio, ma per non pregiudicare una corretta comprensione dei fatti, ho completato il riquadro di approfondimento con tutto ciò che è necessario.

Infine, Trentadue Junior, è l'autore del "Cenno storico sul culto della Vergine Addolorata", ora citato in Bibliografia. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 20:14, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Nel riquadro assedio di Modugno, in cima a destra, la data è 10 maggio. Nel testo dell'articolo 10 marzo. (p.s.: e nel testo ad un certo punto si dice "Il giorno 10, era domenica di Passione." Che significa?)ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)

✔ Fatto una svista. Per quanto riguarda il post scrittum, ho riportato un'espressione utilizzata in una delle mie fonti. "Domenica di PAssione" è utilizzato come "Domenica di Quaresima". in effetti, quel 10 marzo, era la domenica precedente la Domenica delle Palme. Se si considera che il giorno 21 marzo, in cui in città suonò l'allarme per il pericolo di un altro attacco sanfedista, era giovedì santo, è possibile fare qualche calcolo. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 19:28, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Molto ben fatta la parte introdutiva, pure troppo! Sembra più un'analisi degli eventi che hanno portato alla Repubblica Partenopea. Forse sarebbe più utile spostarla in un'altrra voce, lasciando qui un riasunto più breve. --ChemicalBit - scrivimi 17:27, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La parte introduttiva è fondamentale per comprendere a pieno gli avvenimenti dell'assedio di Modugno. spostando questa parte in un'altra pagina i lettori non esperti della storia del Sud Italia sarebbero costretti a dover leggere le altr pagine prima di questa. Io desidero che un lettore trovi nella pagina tutte le notizie utili alla piena comprensione della stessa. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 18:55, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, infatti non ho detto di eliminarla completamente, ma di ridurla. Ad es. tutta la parte precedente alla (breve) presa di Roma da parte del regno di Napoli penso possa essere ridotta a qualche frase, senza compromettere la comprensione del testo. Se uno vuole clicka sul wikilink (questa è un'encicilopedia, non una collana di libri indipendenti). A meno che non si voglia fare uan voce più ampia su tutta la storia della repubblica partenopea. (ma allora si dovrebebro approfondire anche gli eventi delle altre città). --ChemicalBit - scrivimi 21:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ero venuto qui per scrivere le stesse cose di ChemicalBit. --Nicolabel 19:06, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]