Wikipedia:Vaglio/Archivio/Novembre 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce scritta da zero (non traduzione), completa di informazioni biografiche, periodo storico, fermento dell'arte intorno, perfetta immersione del personaggio nel suo tempo. Scrittura scorrevole, bilanciamento delle sezioni, cura e ricerca maniacale delle fonti, una corposa bibliografia. Per me voce da vetrina. --Camelia (msg) 10:12, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Sottoscrivo il giudizio di Camelia. Tra i dettagli che limerei per avvallare al meglio il riconoscimento di qualità:
  1. Ricontrollare l'uso dei tempi verbali: l'adozione del presente storico potrebbe provocare qualche stridore con alcuni passati o futuri, quando non pienamente giustificati dal senso e dal contesto.
[@ Mickey83] Fatto. Sostituito presente storico con passato remoto, futuro con condizionale (dove si poteva). Non sono però molto sicura del buon esito, perché il tempo delle frasi che descrivono le opere di Borges e riportano gli studi critici restano al presente, non so se il conflitto temporale (con la biografia in passato remoto) rimane.LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. "pubblicato in Italia per le edizioni Il Polifilo." eviterei di riportarlo nel testo, al massimo in nota o nella bibliografia.
Ho tolto "il Polifilo" e scritto in modo diverso la fraseː quel libro è stato pubblicato SOLO in Italia, mi pareva un'informazione importante.LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. Le mostre le sposterei in calce.
Non ho capito se la posizione che intendevi era di tenerlo come paragrafo finale o di metterlo in Bibliografia. Quest'ultima potrebbe essere un'idea, creando un sottoparagrafo "Cataloghi di mostre". Ci ho provato, ma per avere più senso secondo me questa sezione dovrebbe, per comodità, mantenere come prima informazione l'anno ((spesso è difficile stabilire la paternità di un catalogo); così facendo, però, verrebbe a crearsi un ordine diverso dal resto dei materiali, ordinati per autore. Ovviamente la mia opinione è opinabile. LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. "L'istinto sessuale che traspare da alcuni dipinti di Norah, come Las tres hermanas (1922), indirettamente colto da De la Serna, sarebbe stato da questi disinnescato e reso inoffensivo, deviandolo verso l'ambiente domestico". Non mi è chiaro il senso della seconda parte.--Michele aka Mickey83 (msg) 20:11, 2 ott 2021 (CEST)[rispondi]
è vero, non si capisce bene. Ho bisogno di tempo per ridefinirla. Grazie mille per i suggerimenti e per la tua opinione. LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Premetto che auspico il riconoscimento di questa valorosa voce. Segnalo dalla mia lettura:
  1. La frase All'età di undici anni anni scrive;
[@ AmaliaMM]ː Ho riscritto la frase, mettendo il tempo verbale al passato remoto. Se la perplessità era l'età, confermo che scrisse quel libro proprio a 11 anni. Se invece c'era qualcos'altro che non ho capito, per favore, porta pazienza e ripetimelo pure, per favore. ː-)
  1. Propongo di rileggere la frase che comincia con:Stessa ispirazione è presente nell'incisione Músicos ciegos, , potrebbe essere migliorata come scorrevolezza; --AmaliaMM (msg) 06:27, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ho provato a riscriverla, fammi sapere se desta ancora qualche problema. LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ LorManLor] le mie rilevazioni sono molto più semplici. Sulla frase degli undici anni, c'è scritto anni anni, tutto qui. Se però hai sentito il bisogno di mettere dell'altro, grazie. --AmaliaMM (msg) 06:19, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
La frase riscritta va benissimo, quella sui musicisti. --AmaliaMM (msg) 06:20, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Altre frasi da rivedere:
  1. pubblicado nella rivista Cosmópolis,
ː Fatto. Grazieǃ LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. il Direttore supremo delle province unite Juan Manule Rosas,
ː Fatto. ho precisato chi è, ho trovato anche la voce in it.wiki, cui ho fatto rinvio LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. Citazione bilingue nel paragrafo Ritorno a Buenos Aires (1924-1932): sono invertiti i template delle lingue; --AmaliaMM (msg) 09:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
ː Fatto. Mille grazieǃ LorManLor (msg) 16:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Altri suggerimenti:
  1. (refuso): fondata dal Jorge Luis Borges con un gruppo di amici,
  2. (limatura lessicale): In occasione del matrimonio Norah dipinse un dipinto ad olio,
  3. (refuso?): e dirissee la pagina letteraria
  4. (Proposta di rilettura dei tempi verbali);: nella sezione Terzo soggiorno in Europa: Madrid (1932-1936), Parigi (1937). In teoria va tutto bene, in pratica prevale il passato remoto (molto chiaro) e quindi certi presenti sono da calibrare.
  5. la sezione seguente (Definitivo ritorno a Buenos Aires (1938-1998)) è proprio ben riuscita, ma mi lascia perplessa il termine domesticità (colpa dei miei gatti-:)) --AmaliaMM (msg) 06:52, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ AmaliaMM] Fatto, hai perfettamente ragione su tutto, un grazie alla tua attenzione, al tuo garbo, e ai tuoi gatti... ;-)LorManLor (msg) 20:05, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • ultime rilevazioni:
  1. (inversione dei template in testo bilingue) inizio della sezione Critica;
  2. (sintassi imbrogliata) propongo di rileggere il paragrafo che inizia con: Anche il successivo lavoro avviato dai fratelli Borges al loro primo rientro in Argentina;
  3. (domesticità), non che mi sia mai accorta prima di questa parola, ma mi fa un effetto strano: infine deviazione dell'energia sessuale dalla natura alla domesticità.";
  4. (refuso) La tres hermanas;
  5. (controllare) May Lorenzo Alcalá (a volte c'è l'accento grave);

[@ LorManLor] non ho letto le parti riguardanti le note. Ti ringrazio infinitamente per questa pagina, davvero impegnativa al massimo e che farà onore a te e a Wikipedia. A presto. --AmaliaMM (msg) 20:27, 6 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ AmaliaMM] Fatto, ma nella risistemazione ho tolto un periodo (segnalato in precedenza da [@ Mickey83]) che non riuscivo a chiarire senza dilungarmi a dismisura, e aggiunto note e (ahimé) un pezzo nella sezione "Critica", spostato un altro, forse peggiorando le cose... Se è così, me ne scuso e rimetto la versione precedente. Grazie ancora per le rilevazioniǃLorManLor (msg) 17:48, 7 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ LorManLor], per quanto mi riguarda ho trovato solo pochi refusi che incollo qui accanto. 1) Fra gli undici e quattordici... 2) Juan Manule de Rosas... 3) una biografia di Norah, per procuragli un lavoro,... 4) da diverse imprecisazioni... Per il resto, a me sembra tutto bene. Ciao. --AmaliaMM (msg) 20:01, 8 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ AmaliaMM] Fatto, grazie ancora per la tua attenzioneǃLorManLor (msg) 09:44, 9 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Chiusura vaglio. Tutto risolto?[modifica wikitesto]

Visto che tutte le richieste sono state risolte e pensando che fosse una discussione chiusa, sono passata al secondo step, la segnalazione tra le voci in vetrina/di qualità. Ma ne è nata una polemica, perché il vaglio va chiuso formalmente. Perciò vi chiedo se ci siano ancora cosa che pensiate si debbano sistemare. Segnatevi sotto con favorevole/contrario e la firma. Grazie della pazienza. --Camelia (msg) 16:57, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]

Favorevole--Michele aka Mickey83 (msg) 18:03, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
Favorevole alla chiusura del vaglio e alla segnalazione per il riconoscimento di qualità. --AmaliaMM (msg) 08:07, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Perfetto, considero allora concluso il vaglio. Aprirò il riconoscimento per la vetrina/voce di qualità, ma non mi posso dedicare molto. Come già fatto qua, [@ LorManLor], in quanto autrice principale, seguirà lei stessa il processo. Ma chiedo anche a voi la cortesia di essere presenti e dare una mano per quanto potete. Grazie a tutti per i suggerimenti. --Camelia (msg) 11:41, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Non è una traduzione, e già questo significa maggiore cura e ricerca. BIografia, periodo storico, opere, temi e stile, critica, tutte sezioni magnificamente bilanciate. Citazioni, che completano sempre una voce e creano il collegamento con Wikiquote. Poi note e bibliografia e la scrittura scorrevola mi fanno pensare ad una voce da vetrina. --Camelia (msg) 10:17, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Sostanzialmente sono d'accordo con la valutazione di Camelia. Ho rivisto tutta la voce, operando limature minori.
  1. Potrebbero giovare più wikilink (ne ho aggiunti solo una manciata) e più note puntuali, soprattutto in qualche raro paragrafo sprovvisto nel discorso generale.
  2. Nella sezione "Discorsi (1942)" c'è una parte in corsivo su cui non sono riuscito a venire a capo.
  3. La sezione "Opere" non andrebbe in fondo a tutta la voce?

Per il resto il lavoro che c'è dietro appare encomiabile, soprattutto se si pensa alla versione in spagnolo (non che il paragone sia un criterio). Io sono favorevole a un riconoscimento di qualità (VdQ o vetrina). --Michele aka Mickey83 (msg) 16:31, 2 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Mickey83] Fatto. Per quanto riguarda il corsivo della sezione "Discorsi (1942)", ho risolto il problema solo in parteː per toglierlo ho eliminato il corsivo dai titoli dei due libri Discorsos e Estimados congéneres che si trovano al suo interno, e che pare siano i responsabili di questa formattazione fuori controllo. Non è una soluzione, ma almeno per ora questa sezione non crea disturbo visivo. Magari qualcun altro riesce a raccapezzarsi meglio nel risolvere la questione... Spero di aver messo a posto gli altri punti che hai evidenziato, grazie 1000 per i suggerimentiǃ LorManLor (msg) 13:29, 6 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Figurati, grazie a te per averli accettati. Riguardo il corsivo... mi vergogno da wikiutente veterano di non riuscire a risalire al problema!--Michele aka Mickey83 (msg) 14:52, 6 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Scusate, non ho capito il problema del corsivo, cosa volevate fare. --Camelia (msg) 17:14, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Il problema è che se nella sezione "Discorsi (1942)" si mettono in corsivo - come si dovrebbe - i due titoli citati in un paragrafo, Discursos e Estimados congéneres, automaticamente il corsivo si estende anche alle parole che seguono, e non sappiamo come risolvere il problema. Ora provo a farlo, così si può vedere meglio...LorManLor (msg) 17:50, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ci sono riuscita togliendo il titolo tradotto (Discorsi) dopo Discursos, non so perchè ha funzionato, ma ora è accettabile. (ho anche corretto il corsivo che compariva dopo il titolo, cioè l'anno e pagina, all'interno della citazione iniziale, sempre nella sezione "Discorsi (1942)", forse fra le due cose c'era un rapporto...)LorManLor (msg) 19:13, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ LorManLor], ho finalmente iniziato la lettura. Per il momento ho trovato quanto segue, ma sono ancora indietro. Ad ogni modo, questa è per me oggi una priorità e proseguirò quanto prima.

  1. refuso: "primo" (legata primo al Gruppo Florida, )
  2. periodo da sistemare: Norah trascorse la sua infanzia a Mendoza, dove il padre venne trasferito alla fine del 1910, e compì i suoi primi studi con una governante inglese, Miss Whiteside. Dopo la morte di questi, avvenuta nel 1915, Per la governante è sufficiente spostare il nome prima della qualifica, ma sul padre mi sembra che le cose vadano un po' sbrogliate.
  3. Norah Lange, introdotta dal cugino Borges, toglierei il "cugino", mi sembra che valorizzi di più il rapporto tra i due, che comunque non sono cugini, ma hanno zii in comune.
  4. con la peruviana Magda Portal, fu fra le due poetesse dei sessantasette, la frase potrebbe essere snellita.
  5. refuso: futuro marito Oliviero Girondo.
  6. refuso: sposato dopo oltre dieci di convivenza; non mi sembra ci sia un riferimento agli anni...
  7. refuso: ispirato al suo rapporto con Oliviero Girondo.

Ciao, --AmaliaMM (msg) 08:26, 20 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ AmaliaMM]. Ciao Amalia, ho corretto i refusi e tentato di sistemare 2 e 4. Non so se ci sono riuscita... Grazie per le tue segnalazioniǃ
@ --LorManLor (msg) 18:47, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Altre piccole osservazioni:
  1. refuso: affrontando le avance erotiche pl. avances.
  2. refuso: otto ore al giorno, sotto la vigilanza del marito Oliverio Girando;.
  3. è esatto nosotras? a "yo" il pronome plurale "nosotras";.
  4. "Noraliviero"?? È esatto?
  5. L'indagine del mondo psichico della protagonista [è privato] di ogni dimensione spaziale e temporale e manca di una definita trama: non so se si intenda "è privata" oppure "e privato".

A presto, --AmaliaMM (msg) 11:18, 20 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Fatto. Confermo il punto 3 (nosotras, è riferito a lei e alle sorelle), ho aggiunto due fonti per precisarlo (di cui una è un estratto del testo in questione). Confermo il 4, riscritto correttamente (il nome del marito sembra mi abbia creato una confusione mentale...). Grazieǃ --LorManLor (msg) 18:56, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • altri suggerimenti:
  1. refuso: l'unica che può guardali dall'esterno.
  2. Opere (romanzi) mi sembra che, in caso di traduzioni disponibili in italiano, sia bene metterle sotto l'originale con doppio asterisco e verificare se il traduttore è enciclopedico; Ilide Carmignani lo è, quindi ci sta il wikilink.

P.S. non ho letto le note e la bibliografia, ma le parti più tecniche mi sembrano tutte accurate. Ciao --AmaliaMM (msg) 15:04, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Il punto 1 non l'ho più trovato, forse nel frattempo lo avevo cancellato. Del punto 2 hai ragione, sapevo di doverlo fare e lo avevo rimandato. il problema è che quando uso l'editor wikitesto mi trasforma il doppio asterisco in qualcos'altro, mi pare una parentesi quadra (mi succede anche con altri simboli, tipo il < />), dovevo quindi pensare come aggirare questo problema. Sono solo io ad averlo? Ho bisogno di un esorcismo? ;-) Comunque grazie per avermelo segnalato, e grazie ancora per la tua precisioneǃ --LorManLor (msg) 19:04, 23 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Chiusura vaglio. Tutto risolto?[modifica wikitesto]

Visto che tutte le richieste sono state risolte e pensando che fosse una discussione chiusa, sono passata al secondo step, la segnalazione tra le voci in vetrina/di qualità. Ma ne è nata una polemica, perché il vaglio va chiuso formalmente. Perciò vi chiedo se ci siano ancora cosa che pensiate si debbano sistemare. Segnatevi sotto con favorevole/contrario e la firma. Grazie della pazienza. --Camelia (msg) 16:57, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]

  1. Favorevole alla chiusura del vaglio e alla segnalazione per il riconoscimento di qualità. --AmaliaMM (msg) 08:04, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
  2. Favorevole --Michele aka Mickey83 (msg) 11:48, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Perfetto, considero allora concluso il vaglio. Aprirò il riconoscimento per la vetrina/voce di qualità, ma non mi posso dedicare molto. Come già fatto qua, [@ LorManLor], in quanto autrice principale, seguirà lei stessa il processo. Ma chiedo anche a voi la cortesia di essere presenti e dare una mano per quanto potete. Grazie a tutti per i suggerimenti. --Camelia (msg) 11:41, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ WalrusMichele] Segnalo la chiusura del vaglio, procederò con la richiesta di inserimento nelle ViV/VdQ. Lo faccio per dare una mano, in quanto più pratica delle procedure. Ma come dicevo, il peso cadrà soprattutto sull'autrice principale delle tre voci: Norah Borges, Norah Lange e Fa'afafine. Ho chiesto inoltre il sostegno e lo sguardo vigile anche degli altri partecipanti alle discussioni, che hanno avuto modo di chiedere miglioramenti, tutti esauditi. Imbarchiamoci allora in questa avventura, grazie di nuovo! --Camelia (msg) 12:12, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Camelia.boban] grazie per l'avviso. Mi raccomando chiudi prima i vagli seguendo la procedura indicata in WP:Vaglio alla sezione "Chiusura di un vaglio" e poi apri le segnalazioni per un riconoscimento seguendo le istruzioni: Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni. Se dovessi incontrare difficoltà sarò felice di aiutarti. --WalrusMichele (msg) 12:15, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Voce a mio avviso particolare, contenente contesto sociale, politico, dei diritti. Completezza delle informazini sul piano dell'etimologia, identità culturale, studi, modelli, movimenti, diritti e una ricerca maniacale delle fonti. Come argomenti ci starebbero anche antropologia, LGBT+, ma non vengono identificati nella lista degli args. --Camelia (msg) 01:11, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Devo ancora leggere bene la voce, che avevo visto solo di sfuggita in passato, ma la prima impressione - prettamente estetica e superficiale - è che l'incipit non invoglia a leggere la voce. Un incipit così lungo, con accanto una immagine in bianco e nero, imho da una prima impressione di una voce noiosa ancora prima di iniziare la lettura. Ripeto, un aspetto molto superficiale, ma credo che la prima impressione sia importante per catturare l'attenzione dei lettori. Io forse lascerei solo la prima parte dell'incipit, che spiega chi sono le Fa'afafine, spostando la parte sulla storia del movimento sociale al corpo della voce.
Una frase come "Nelle Samoa e in Nuova Zelanda hanno sviluppato una propria nicchia nell'industria dell'intrattenimento e della moda. Si concentrano principalmente nei centri urbani, come Apia, dove organizzano spettacoli, concorsi di bellezza, sfilate di moda e raccolgono fondi a favore di istituti ed enti di beneficenza; diverse fa'afāfine hanno raggiunto una notorietà nel mondo dell'arte e dello sport" andrebbe poi evitata in una voce che mira ad un riconoscimento di qualità: la prima parte non è fontata (la nota non parla dell'industria della moda e dell'intrattenimento) e la seconda parte è vaga, dicendo che diverse fa'afāfine hanno raggiunto una notorietà senza dire di chi si tratta e con un'unica nota che parla unicamente di una calciatrice. Dedicherei invece un paragrafo all'interno della voce alle fa'afāfine famose, citando esplitamente Jaiyah Saelua. --Postcrosser (msg) 13:04, 5 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Ho tolto l'ultima parte dell'incipit e cambiato la foto. LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Fatto. Grazie per i suggerimenti.LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Ho revisionato a modo mio la voce, soprattutto dal punto di vista della formattazione. Sottoscrivo gli appunti fatti da Postcrosser, e aggiungo questi:
  1. in genere nelle discussioni per il riconoscimento di qualità, viene caldamente sconsigliata la presenza di link rossi, invitando addirittura a creare le voci relative. In alternativa possono essere omessi in attesa che qualcuno li crei;
[@ Mickey83] OK, ho tolto i link rossi (spero tutti...)LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. ignoranza mia ed eventualmente del lettore medio: che vuol dire "missionari maristi"?
[@ Mickey83] I Padri maristi (Società di Maria) esistono dal 1836, e per primi si recarono in missione nelle isole del Sud Pacifico. C'era già la voce di riferimento, che prima non trovavo. Grazie per avermelo fatto notare. LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. capisco la presenza del paragrafo sulla società samoana, che serve a ben inquadrare al suo interno i fa'afafine e a capire le questioni poste in seguito, ma nella lettura mi è parso andasse troppo nello specifico, fino a incorrere nell'off topic;
[@ Mickey83] Ho tolto alcune parti, creato una nuova voce Fa'aSamoa e creato collegamento. Ho mantenuto i paragrafi 4.3 Famiglie e Fa'afafine e 4.4 Chiesa e Fa'afafine, non so se intendevi che togliessi anche questi, fammelo sapere. LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. c'è una letteratura italiana a cui fare riferimento se fa'afafine va declinato al maschile (come nella voce) o al femminile? Anche qui, capisco la difficoltà perché non c'è consenso unanime sulla loro identificazione e in italiano il maschile è usato come neutro;
[@ Mickey83]. In Italia si occupa da tempo dello studio delle fa’afafine (con declinazione al femminile, come ho fatto io nella voce) Maria Carolina Vesce. La sua ultima pubblicazione (2021) è questa.LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. ho aggiunto molti wikilink ma secondo me si può fare di più;
[@ Mickey83] OK, guarderò meglio.LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. si può fare di più anche con le note a pié di pagina, in alcuni (pochi) paragrafi o capoversi sprovvisti;
[@ Mickey83] OK, guarderò meglio, siccome tendo ad accedere, a volte mi freno, qui siamo già oltre le 150 note, comunque guarderò meglio.LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  1. non c'è un modo per integrare il testo di alcune note molto esplicative e interessanti nel corpo del testo, senza appesantire la lettura?
[@ Mickey83] Non saprei, a volte uso le note proprio per non allungare il testo, magari fammi sapere quali note ti sembrano più interessanti e cerco una soluzione. Grazie per i suggerimenti.LorManLor (msg) 23:55, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]

In generale sono comunque a favore per sottoporre la pagina per la Vetrina.--Michele aka Mickey83 (msg) 17:22, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Ottimi tutti i miglioramenti, [@ LorManLor], grazie, compresa la creazione di Fa'aSamoa.
  1. Riguardo le note da inserire: il primo paragrafo della sezione "Identità culturale"; il paragrafo "Una traccia della loro esistenza è rappresentata dalla voce fa'afafine..."; il primo paragrafo di "Coming of Age..."; gran parte di "Ridefinire le fa'afafine" (che chiamerei "Ridefinizione delle fa'afafine" o simili meno divulgativi); "Il coinvolgimento delle fa'afafine nella vita della Chiesa...".
  2. Correggere la nota 2 in formato standard.
  3. Se non disturbano troppo il filo del discorso, integrerei le note 18, 23, 30, 32, 34, (70), parte della 101, 113, perché mi paiono punti rilevanti.--Michele aka Mickey83 (msg) 17:46, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  • Si tratta di una voce eccellente, che è stato un piacere leggere. Mi ha stupido la sezione sui diritti LGBT a Samoa, e su questo tema sarebbe forse interessante avere qualche informazione supplementare: come mai un orientamento così fortemente punitivo da parte del legislatore di Samoa? da dove viene fuori, qual è la sua storia, la matrice culturale, quali sono le forze che lo sostengono, di quali pezzi di società samoana è il riflesso? Sono domande che saltano alla mente non come curiosità divagatoria ma in relazione al tema della voce: la posizione della fa'afafine nella società samoana sarà pure in qualche rapporto (di tensione o integrazione?) con questi orientamenti omofobi di politica criminale (anche se l'enforcement non è rigoroso, la sodomia è punibile sino a 7 anni di reclusione!). La voce è perfetta così, intendiamoci, non c'è nulla da fare; ma se in futuro, eventualmente alla luce di nuove ricerche, fosse possibile rispondere ad alcune di queste domande, allora sarebbe interessante farlo non solo nella sezione sui diritti LGBT, ma già nell'incipit e altrove nella voce, ad es. laddove si parla di liminalità di genere e dello status sociale, perché alcune delle questioni che vengono toccate assumono una diversa valenza sullo sfondo di questa eterosessualità "penalmente trincerata" (ad es., ci si potrebbe chiedere se l'omofobia diffusa e la legislazione sessista non spingano i maschi omosessuali verso la condizione di "terzo genere", trans o fa'afafina, che come spiegato in voce potrebbe non essere l'arcaico naturale primitivo originale, ma un prodotto di conflitti e trasformazioni sociali). --Gitz6666 (msg) 15:37, 13 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Chiusura vaglio. Tutto risolto?[modifica wikitesto]

Visto che tutte le richieste sono state risolte e pensando che fosse una discussione chiusa, sono passata al secondo step, la segnalazione tra le voci in vetrina/di qualità. Ma ne è nata una polemica, perché il vaglio va chiuso formalmente. Perciò vi chiedo se ci siano ancora cosa che pensiate si debbano sistemare. Segnatevi sotto con favorevole/contrario e la firma. Grazie della pazienza. --Camelia (msg) 16:58, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]

Favorevole--Michele aka Mickey83 (msg) 18:03, 1 nov 2021 (CET)[rispondi]
Certamente si può chiudere il vaglio, perché no? E però, come segnalavo nel mio intervento, temo che la parte sui diritti “Diritti LGBT nelle Samoa” non dialoghi bene con il resto della voce. --Gitz6666 (msg) 00:29, 2 nov 2021 (CET)[rispondi]
Favorevole alla chiusura del vaglio --Postcrosser (msg) 00:33, 3 nov 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Perfetto, considero allora concluso il vaglio, così non ci possono essere più polemiche. Aprirò il riconoscimento per la vetrina/voce di qualità, ma non mi posso dedicare molto. Come già fatto qua, [@ LorManLor], in quanto autrice principale, seguirà lei stessa il processo. Ma chiedo anche a voi la cortesia di essere presenti e dare una mano per quanto potete. [@ Gitz6666], non sono convinta di aver capito bene cosa vorresti fosse integrato, magari sulla prossima discussione vediamo come la vedono anche gli altri e possiamo avere spunti in più. Grazie a tutti per i suggerimenti. --Camelia (msg) 11:39, 26 nov 2021 (CET)[rispondi]

Struttura nuova del Regno Unito, nemmeno 15 anni. Dopo la disputa degli europei di calcio è stabile, l'ho riscritta da capo. Si cercano suggerimenti migliorativi. -- Blackcat 23:07, 13 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Mi sembra una bella voce, complimenti! Per adesso ho letto solo la parte della storia, e segnalo un paio di dettagli:
- Nell'incipit ho trovato un po' troppa alternanza di tempo verbali : tra il 2017 e il 2019 fu utilizzato (passato remoto) ... ha ospitato (passato prossimo) ... È anche sede di eventi internazionali (tempo presente, citando subito dopo eventi già accaduti)... ivi si svolsero (qui per gare passate si usa il passato remoto)
-Nel 1997 la Wembley National Stadium Ltd) compra la struttura: da chi?
-Dove parla dell'incidente mortale durante i lavori la voce dice che una piattaforma cadde da 90 metri di altezza, mentre la fonte parla di 100 piedi. Ci sono altre fonti che dicono 90 metri?
-Che ne è stato delle vecchie fondamenta trovate durante i lavori?
-Nel 2007 la FA prese possesso del nuovo stadio: nel senso che ne è diventata proprietaria? O la proprietà è di Wembley National Stadium Ltd come indicato nel template?

--Postcrosser (msg) 01:22, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ postcrosser], grazie! Allora,
  1. il tempo verbale dominante è il passato remoto. Però, per le fattispecie permanenti ho usato il presente: è anche la sede delle semifinali e della finale della FA Cup etc, perché lo era allora e lo è adesso; fu utilizzato anche come impianto interno dal Tottenham, perché lo fu dal 2017 al 2019 mentre oggi non lo è più; È anche sede di eventi internazionali, perché lo è sempre, non è che lo fu e adesso non lo è più, e peraltro l'ho usato come espediente per non dover mettere il tempo verbale alla recente finale del campionato europeo di calcio
  2. la rileva dalla FA, storica proprietaria dell'impianto; tuttavia la nuova società è controllante al 100% di WNS
  3. sono 300 piedi (90 e rotti metri), ma gli inglesi avevano sicuramente scritto 100 piedi per sbaglio, infatti qui, dove avevo letto la notizia, era correttamente segnato 300 piedi.
  4. non se ne parla da alcuna parte. Posso supporre che per praticità siano rimaste dov'erano
  5. nel senso che ne prese possesso, ovvero che le fu consegnata per l'uso regolare. La proprietà è tuttora di Wembley National Stadium. -- Blackcat 10:14, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Nella parte di descrizione, mi sembra poco chiara questa frase "La posa in opera dell'arco attraversò diverse fasi, ciascuna a diversa inclinazione: in quella definitiva, l'arco è tenuto a terra da 5 cavi di sostegno grazie ai quali svolge funzione d'antenna; dal lato non assicurato al terreno è ancorato al tetto." : la parte delle fasi a diversa inclinazione non è molto chiara (sembra quasi che abbiano fatto delle prove a diverse inclinazioni), e riguardo ai 5 cavi di sostegno la fonte dice "In its final position, the Arch is inclined to the vertical and held in place by 5 restraint cables until the roof perimeter truss is completed and the permanent backstay cables can be connected." A quanto ho capito i 5 cavi di supporto sono stati posizionati solo fino al completamento del tetto, quando sono stati messi in posizione i cavi definitivi che collegano l'arco alla copertura. Guardando foto dello stadio (ad esempio qui o qui) l'arco non sembra collegato a terra. Mentre i cavi di sostegno si vedono bene nelle foto durante i lavori (ad esempio qui) Non ho poi capito la parte che svolge funzione di antenna.
    • [↓↑ fuori crono] [@ Postcrosser] hai ragione, e infatti rileggendo mi sono detto "ma che minch fesseria ho scritto?": avevo copincollato il testo da tradurre ma forse per distrazione ne ho cancellato tre quarti e mi ero perso. Ho ricontrollato e in effetti mancavano tutte le fasi, ecco perché non ti era chiaro. Adesso l'ho riscritta qui, dammi un giudizio sull'esposizione. -- Blackcat 00:12, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]
E' detto che l'arco è stato realizzato da Cleveland Bridge, ma nella parte della storia è scritto che Cleveland Bridge si era ritirata dall'appalto. Ha quindi in realtà terminato il lavoro? Oppure qualcun altro è subentrato nella realizzazione dell'arco? --Postcrosser (msg) 02:14, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • [@ Postcrosser], Cleveland ha portato l'arco smontato a Londra, ha lasciato il metallo e se n'è andata. Comunque il suo compito era quello di assemblare l'arco, non di metterlo in posa. -- Blackcat 23:41, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Nell'incipit è scritto "Il progetto dello stadio di Wembley è degli studi Populous e Foster+Partners, mentre l'ingegneria è a cura di Mott MacDonald, Sinclair Knight Merz e Aurecon" - Non so bene cosa intenda, ma il progetto e l'ingegneria non dovrebbero essere la stessa cosa o quasi? Forse l'ambiguità nasce da una traduzione, dove in inglese è possibile che ci sia una distinzione di significato tra "progetto" e "ingegneria" che personalmente in italiano no colgo. --Daniele Pugliesi (msg) 18:41, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Forse a questo posso rispondere anche io: ogni progetto un minimo grande ha sempre una componente architettonica (la parte "estetica" del progetto, ossia come la struttura appare) e una ingegneristica (i calcoli strutturali). --Postcrosser (msg) 18:52, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Sì, possibile che sia quello il senso, ma chi ha scritto forse non sa che anche gli ingegneri progettano... :)
Comunque, leggendo la voce inglese, mi sembra più chiaro: "Wembley was designed by architects Foster + Partners and HOK Sport (now Populous) and with engineers Mott Stadium Consortium, who were a collection of three structural engineering consultants in the form of Mott MacDonald, Sinclair Knight Merz and Aurecon." Penso sia meglio prendere spunto da en.wikipedia per correggere questa parte. Da en.wikipedia si comprende infatti che gli architetti e gli ingegneri hanno lavorato insieme al progetto, come è normale che sia. Leggendo su it.wikipedia mi era venuto invece il dubbio che per "ingegneria" si intendesse la realizzazione dello stadio, cioè la fase successiva alla progettazione durante la quale si costruisce lo stadio. --Daniele Pugliesi (msg) 19:04, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Sempre nell'incipit, sta scritto "tetto in metallo tubolare". Il termine "metallo" è parecchio generico. Se si tratta di acciaio o alluminio, penso vada sostituito con il termine più specifico. Se si tratta invece di una lega metallica complessa, meglio lasciare il termine "metallo" e descrivere nella sezione "Caratteristiche" la natura chimica di tale lega. In ogni caso, se è un'informazione ricavabile dalle fonti, andrebbe specificato di che metallo si tratta, per completezza di informazione. --Daniele Pugliesi (msg) 18:41, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Daniele Pugliesi], per favore, le modifiche discutiamole qui, anche perché hai sporcato il codice e mi costringi a ripulire. Anche le foto, non esageriamo. Non servono, se non a sformattare il testo. Per quanto riguarda gli ingegneri, lo so benissimo che gli ingegneri progettano, vedi Pier Luigi Nervi, infatti nel sinottico c'è la parte "architetti" e la parte "ingegneri" (per inciso, la sezione "ingegnere" al {{Impianto sportivo}} la feci io anni fa, e la proprietà su Wikidata per gli ingegneri strutturali la feci aggiungere io) ma uno stadio così grosso aveva un general contractor, due studi di architettura, tre studi di ingegneria e diversi subappaltanti. E no, lo so benissimo che la fase di ingegneria è l'expertise su questioni strutturali come tetto, coperture, archi, piloni. La costruzione è affidata al general contractor Multiplex. Non facciamo fughe in avanti e non presupponiamo ignoranza da parte di chi scrive, per favore. -- Blackcat 23:27, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Hai annullato tutto quello che avevo scritto, corretto e migliorato....... Invito a ripristinare o comunque a considerare i motivi delle modifiche. Non ho tempo da perdere dietro a "chi non vuole toccata la voce".... Invito inoltre gli altri utenti a considerare i modi in cui è stata annullata la modifica e prendere le eventuali azioni necessarie. Mi fermo qui, ma per me siamo al limite della problematicità e non collaboratività. A proposito, smetto di collaborare alla voce, già mi sono stufato e mi è passata la voce (non posso spiegare pure le virgole e l'attinenza delle immagini....)......................... --Daniele Pugliesi (msg) 12:21, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Almeno ripristinate le immagini e il loro ordine... Nella sezione "La realizzazione" avevo messo immagini attinenti alla realizzazione, spostando l'immagine del campo dove si parla di manto erboso in "caratteristiche". Non vedo inoltre il motivo di togliere l'immagine File:NewWembleyBuild.jpg, l'unica che mostra lo stadio in costruzione, con le gru a torre all'opera. Insomma, uno ci sta un'ora sulla pagina a cercare di sistemarla, poi passa il "capo di turno" e annulla tutto... Già segnalata la questione, vi invito a rivedere nella cronologia quanto avevo fatto, visto che un singolo ha messo prima i fatti personali, annullando tutto di botto, alla qualità della voce. Siamo qui per creare e migliorare un'enciclopedia, non per cercare l'approvazione degli altri utenti. Resto davvero sorpreso da un tale comportamento, comunque, guardate i miei contributi se vi interessa migliorare la voce. Non sto qua a spiegare i "perché" ad un utente che scrive su Wikipedia da 16 anni....... --Daniele Pugliesi (msg) 17:24, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Oltre alle immagini, vi invito a ripristinare anche i link rossi che avevo indicato. Non ci vuole molto (5 minuit) a fare una ricerca e constatarne l'enciclopedicità. I link rossi, quando necessari, vanno messi. --Daniele Pugliesi (msg) 17:43, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Non ci vuole neanche molto a farli diventare blu, anche se mi rendo conto che piazzare un link a una voce inesistente è più facile che scriverla. -- Blackcat 15:59, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Lo stadio di Wembley è anzitutto una struttura architettonica, e come tale va considerata, quindi non solo dal punto di vista sportivo. Come ho accennato sopra, mi sembra invece che si dia poca importanza agli aspetti di tipo ingegneristico-strutturale-architettonico, ad esempio scrivendo un generico "metallo", senza verificare di quale metallo si sta parlando. E quello che si chiama "cemento" molto probabilmente è "calcestruzzo armato"... insomma, penso vada migliorata la qualità e la completezza dei contenuti usando i termini tecnici giusti e pensando anche all'importanza dello stadio come semplice struttura civile. Una struttura di questo tipo non si fa da un giorno all'altro, ha un grande impatto sull'urbanistica, necessita di un'attenta ricerca e scelta di materiali idonei...... non si tratta solo di calcio! (p.s.: onde evitare altri fraintendimenti, non mi interessa della professione degli altri utenti e della loro preparazione tecnica, sto giudicando lo stato attuale della voce da un punto di vista architettonico, e non lo considero soddisfacente per una voce che potrebbe aspirare al riconoscimento di voce di qualità, ma che pecca di tali lacune). --Daniele Pugliesi (msg) 17:34, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Daniele Pugliesi] [↓↑ fuori crono] È giusto, infatti è un vaglio, ma discutiamo qui come vogliamo metterle in voce. -- Blackcat 23:44, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Lo scopo del vaglio non è quello di proibire di svolgere modifiche alle voci senza previa discussione nella pagina del vaglio, soprattutto se le modifiche sono sensate....... Non sembra che ci capiamo sui modi di contribuire e mi dispiace. Daniele Pugliesi
  • Punteggiatura prima o dopo le note? Ai tempi, mi hanno insegnato di mettere le note dopo la punteggiatura, ma in questa voce si fa al contrario. Ci sarà spiegato in qualche linea guida, penso. --Daniele Pugliesi (msg) 17:37, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Personalmente preferisco le note dopo la punteggiatura, ma sono accettate entrambe le posizioni. L'importante è mantenere l'uniformità all'interno della voce --Postcrosser (msg) 19:00, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Daniele Pugliesi, Postcrosser] La regola è prima (anche per evidenti ragioni grammaticali, quello che è prima del punto riguarda la frase precedente, dopo è un'altra frase). Dopo è tollerata, ma lo stile prevede che siano uniformi. Comunque quando scrivo io è sempre prima. -- Blackcat 23:44, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Credo che l'immagine che aveva inserito Daniele Pugliesi con lo stadio in costruzione sia perfetta per il paragrafo sulla realizzazione, al posto di quella attuale dell'interno dello stadio. Quell'immagine al contrario potrebbe essere spostata subito sotto nela paragrafo della fase operativa. E invertirei la posizione della foto del particolare dell'arco (inserendola nel paragrafo della costruzione) e della statua (mettendola del paragrafo della caratteristiche dove si parla di essa) --Postcrosser (msg) 19:29, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Postcrosser] quello possiamo vederlo, teniamo presente che alcune foto sono in formato landscape e altre in formato portrait, quindi bisogna stare attenti alla distribuzione, e di non esagerare per paragrafo. Quanto alla tua modifica, sono d'accordo con l'esigenza di chiarezza, ma adesso la frase è: Nella terza fase l'arco fu inclinato oltre la propria verticale a 100° al fine di fargli assumere la funzione di antenna di sostegno e di fare assumere agli stralli a esso ancorati quella di tiranti; c'è modo di scriverlo senza fare allitterazione, che avevo cercato di evitare? -- Blackcat 23:44, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    Vero, così si ripete assumere. Ma prima avevo dovuto leggere la frase due volte per capire la parte sugli stralli. Trasformare gli stralli in tiranti? Attivare la funzione di tiranti degli stralli? --Postcrosser (msg) 00:22, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]
    [@ Postcrosser], no, sarebbe un rimedio persino più confuso, per adesso lasciamola così. Ho redistribuito le fotografie cercando di rispettare criteri di attinenza col paragrafo in cui si trovano, dovrebbe andare meglio. -- Blackcat 15:59, 18 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Buonasera, apro questa procedura per la vetrina della voce Tambora, a cui dedicai praticamente buona parte dell'estate del 2019. All'epoca era davvero scarna, pur trattandosi del vulcano più pericoloso in epoca storica. La mia passione per i vulcani mi suggerì, dunque, di mettermi all'opera. Lavorai tanto ed oggi la pagina risulta la più completa da ogni punto di vista, superando anche la versione in inglese (il wiki in inglese è di solito il più approfondito), lunghezza, approfondimento, numero di citazioni, dettagli. Quindi buon lavoro Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Iskander1317 (discussioni · contributi) 23:06, 17 feb 2021 (CET).[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ciao, dando una rapida occhiata ho notato che le fonti hanno bisogno di una ripassata. Ovvero, si dovrebbe inserire la lingua corretta a tutti i link (alcuni non hanno il parametro), e non deve essere "en-US", "en-GB" ma solo en, e in caso ci fosse "it-IT" è da rimuovere completamente. Anche lo stile della data è scorretto, essendo presente quello anno-mese-giorno e non giorno-mese-anno che usiamo noi (es. 2019-07-31 al posto di 31 luglio 2019). :) --torqua 09:13, 18 feb 2021 (CET)[rispondi]
  • ...Ciao Torqua, ricordo che quando misi i riferimenti da anonimo, qualcuno apportò delle modifiche agli stessi rendendoli più coerenti, per esempio riutilizzando la stessa fonte, mentre in origine era citata più volte, infatti le note superavano e non di poco il centinaio in questo modo, ma allora non conoscevo la possibilità di riutilizzare la stessa citazione. Però è strano che non abbiano apportato anche queste modifiche. Io, sinceramente, non saprei come fare
  • Creso sia meglio scorporare la sezione dedicata all'eruzione del 1815 in una pagina apposita, della quale attualmente non disponiamo su itwiki. L'evento è sicuramente enciclopedico di per se, e permetterebbe di trattare in modo più efficace il resto. I dettagli del 1815 possono comunque rimanere nella pagina, ma andrebbero riassunti e integrati con un "vedi anche". --Marcodpat (msg) 18:25, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ho integrato nella voce sull'eruzione quanto è scritto nella voce vagliata. Ora bisognerebbe riassumere il contenuto di quest'ultima. Si potrebbe prendere il precedente testo della voce sull'eruzione che era breve ma abbastanza completo. --Datolo12 (msg) 20:33, 27 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Salve. Ho deciso di aprire questo vaglio per migliorare la voce, che presenta gravi problemi in termini di verificabilità e talvolta anche di contenuti. Invito tutti gli interessati a prendervi parte, in modo tale da arrivare ad un risultato il più possibile partecipato. Grazie :) --Simone Serra (scrivimi!) 14:15, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Intanto creo una lista per tracciare man mano le sezioni revisionate.

  1. Incipit
  2. Geografia fisica
  3. Origini del nome
  4. Storia
  5. Monumenti e luoghi d'interesse
  6. Società
  7. Cultura
  8. Geografia antropica
  9. Economia
  10. Infrastrutture e trasporti
  11. Amministrazione
  12. Sport

--Simone Serra (scrivimi!) 14:21, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]

La pagina è piena di problemi facili da individuare e non conformi al modello voce. [@ Simone Serra] ti consiglio di partire dalla sezione monumenti e in particolare di ridurre le descrizioni e sistemare l'organizzazione dei vari titoli della sezione.--Facquis (msg) 09:53, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]
  • Il Template F, apposto a settembre 2020, indica che la voce necessita anzitutto di fonti ricavate dalla bibliografia, che va sistemata inserendo il Template:Cita libro. --Teseo () 19:09, 25 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Propongo questa voce dopo un mio intervento generale, per proporla come voce di qualità in un secondo momento possibilmente; l'argomento è molto interessante e chiedo che qualcuno mi dica cosa si può fare. --BandiniRaffaele2 (msg) 11:29, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho messo il libro di Parry in bibliografia e ho usato il Template:Cita nelle note. Ho visto che la voce in inglese ha un po' di note e una buona bibliografia, si potrebbe tradurre qualcosa da lì. --Datolo12 (msg) 13:20, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Il lavoro da fare a me sembra abbastanza evidente se l'obiettivo è qualità: le fonti sono molto limitate, solo due studi storici di cui quello da cui si cita quasi tutta la voce è di 40 anni fa: bisognerebbe assicurarsi che sia ancora considerato un riferimento fondamentale, altrimenti va integrato; la voce EN fornisce già ampia letteratura e più ampia scrittura su cui riflettere; l'interpretazione eterodossa è presentata come priva di credibilità e va quindi cancellata; l'identificazione dei luoghi è un lavoro originale o ha una fonte?Tytire (msg) 18:46, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Nel corso del tempo la pagina ha subito un progressivo miglioramento grazie anche a tre vagli, ultimamente ho migliorato al sintassi ho sistemato alcuni problemi di overlinking ed eliminato le informazioni ridondati. Anche se alcune sezioni sono ancora da sistemare credo che la pagina sia pronta per un vaglio approfondito e una conseguente segnalazione di qualità. Sperando che il vaglio non vada deserto linko alcuni utenti che penso possano essere eventualmente interessati a partecipare al vaglio [@ Lo Scaligero][@ 3knolls][@ Ceppicone]--Facquis (msg) 10:34, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Al momento le parti che ho intenzione di rivedere prima di sottoporle al vaglio sono:

Ciao a tuttiǃ Negli ultimi mesi mi sono impegnato a scrivere da zero questa voce, facendo riferimento ai libri che ho indicato in bibliografia, che include tra i più autorevoli studiosi del campo. Dal punto di vista del contenuto la voce trovo che sia abbastanza completa, mi manca da sistemare la sezione "Ordinamento dello Stato" e da aggiungere ancora qualche informazione qua e là. Per il resto credo che ci siamo. Chiedo pareri e suggerimenti per portare la voce a un livello di qualità. --Syphax98 (msg) 23:51, 30 set 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Continuiamo la serie delle missioni del programma Apollo con l'obiettivo di un riconoscimento di qualità --Adert (msg) 08:20, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...