Wikipedia:Vaglio/Archivio/Marzo 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao a tuttiǃ Nell'ultimo anno mi sono impegnato nello scrivere completamente questa voce, facendo riferimento principalmente ai libri in bibliografia. Mi manca da ampliare ancora un po' la sezione "Storia", ma per il resto dovremmo esserci. Chiedo pareri e suggerimenti in vista di una candidatura a voce in vetrina. --Syphax98 (msg) 19:15, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Congratulazioni! bella pagina, scritta bene e ben ricercata.
  • La storia si ferma al 1992, trent'anni fa. Andrebbe effettivamente aggiornata.
  • Lo studio del Pew reseerch center, 2016 non sembra riferirsi alla comunità araba oggetto ella voce, dunque non capisco bene il senso di usarlo in questa voce. Le statistiche riferite all'universo della popolazione israeliana, se non erro, non mi sembrano rilevanti al tema della voce.
  • la sezione demografia contiene molte ridondanze, sarebbe bene eliminarle.
  • "anche se non comprende lo studio del retaggio nazionale arabo" - cosa vuol dire?
  • Istruzione: io eliminerei qualche statsitica di troppo, per esempio: "fra il 2011 e il 2012 il 2,5% degli studenti arabi cristiani studiava medicina, il 10,1% era impegnato in studi paramedici e il 12,8% studiava ingegneri" - chissà che studia il 75%?:*
  • "Il contributo degli arabi all'economia israeliana è relativamente marginale. Quasi la metà dei laureati arabi israeliani si sono specializzati in scienze sociali o in materie umanistiche e gran parte di questi svolgono il loro lavoro nel contesto della loro comunità" A parte il fatto che il nesso logico fra le due frasi non è evidente, sembra serpeggiare nella voce un pregiudizio a favore di chi studia medicina o ingegneria.
  • Economia è quasi assente: qualche statistica sulle condizioni economiche ci vorrebbe, viste le tante altre statistiche. E le imprese? servizi sociali oltre l'istruzione? la sezione socio-economica è più corta di quella sul servizio militare. Io ribilancerei qui.
  • è giusto rilievo presentare il caso del sacerdote greco-ortodosso Gabriel Naddaf, sostenuto da una fonte giornalistica?
  • "Rapporti con lo Stato di Israele e con la maggioranza ebraica" - il titolo mi sembra strano, non sono cittadini israeliani? dunque lo stato di Israele è il loro stato ; intuisco le sottigliezze del caso, eppure mi chiedo della neutralità del titolo della sezione.

Al di là di questi dettagli, è una voce molto interessante e informativa. Non ho visto com'era prima del tuo intervento, comunque grazie.Tytire (msg) 00:27, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]


Grazie davvero tante caro [@ Tytire] per il tuo interventoǃ Cercherò di rispondere punto per punto:

  • La sezione sulla storia, come avevo detto, è quella che mi manca, al momento è incompleta, appena avrò il tempo e le energie cercherò di completarla.
  • Lo studio del Pew Research Center costituisce un'importante fonte di dati che analizzano anche la comunità araba israeliana, pertanto ha senso usarlo in questa voce.
  • Ottimo spunto, mi prenderò il tempo per rileggerla. Se riesci però, mi riporteresti qualche esempio, per favore?
  • Potrei scriverlo meglio, in effetti non è molto chiaro...
  • Credo che rappresenti una statistica importante, perché gli studi presi in considerazione evidenziano il fatto che tra gli arabi cristiani lo studio delle materie scientifiche (medicina e ingegneria in primis) sono dominanti, più che tra gli altri gruppi.
  • L'economia israeliana è dominata in buona parte dal settore dell'high tech, quindi è chiaro che se nella comunità araba (cristiani esclusi) abbondano gli studi umanistici invece di quelli scientifici, questa verrà esclusa dal fulcro dell'economia israeliana.
  • Sono più che d'accordo, purtroppo non sono riuscito a recuperare molti dati, ma magari ci riproverò.
  • In effetti potresti avere ragione, cosa consigli?
  • Sono cittadini israeliani (esclusi la maggior parte di quelli di Gerusalemme est e del Golan), ma è chiaro che essendo una minoranza che si identifica in gran parte (chi più, chi meno) con la Palestina e col mondo arabo, le tensioni con lo Stato del quale sono cittadini sono comunque spesso molto tese e questo è evidente anche dalle fonti.

Grazie ancora Tytireǃ La voce consisteva in qualche paragrafo senza fonte, ma ho cancellato tutto e riscritto da capo; è stato un lavoro che mi ha dato tanto e mi fa piacere che la voce la trovi ben scritta, interessante e informativaǃ --Syphax98 (msg) 13:56, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]


  • avrà pur senso ma non si capisce se le statistiche che riporti si riferiscano allo stesso universo che tratti nella voce e quindi c'è potenziale confusione di dati.Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • mah! i numeri che citi dicono che circa il 75% studia cosa differenti dalle materie scientifiche e non dici cosa.Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • è una tua opinione, e devo dire anche mi appare assai restrittiva sulla più complessa realtà; ci sarà ben letteratura sulle condizioni ed attività economiche di quella comunità araba.Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • non discuto le tensioni ma il titolo della sezione: è come se io scrivessi una sezione sui cittadini italiani di origine araba e la intitolassi " rapport con lo stato italiano", di sicuro non potrà essere lo stato giapponese o boliviano. Forse un titolo come "integrazione e tensioni sociali" sarebbe più appropriato. Tytire (msg) 10:58, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • una super veloce googlata mostra ampia ricerca economica e sociale come qui, qui, qui per esempio.
--Tytire (msg) 11:08, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Tytire] Perfetto, grazie per le risposte, appena avrò il tempo interverrò sulla voceǃ Mi sono permesso di sistemare le tue risposte sotto le mie, perché così come le avevi messe generano confusione e non si capisce chi ha scritto cosa... --Syphax98 (msg) 12:47, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]

Comunque relativamente ai dati sull'istruzione degli arabi cristiani è la ricerca di Hanna David che li riporta in questo modoǃ Molto spesso capita nella letteratura relativa all'istruzione/economia israeliana di notare un'enfatizzazione degli studi scientifici, ma questo non avviene a caso: il fatto che lo Stato di Israelel'economia israeliana sia all'avanguardia nel settore dell'high tech non è una mia opinione, è ampiamente documentato. Però mi rendo conto che a prima vista potrebbe sembrare una lettura superficiale...mi prenderò il tempo per analizzare meglio sta cosa. Relativamente al titolo, personalmente non lo trovo non neutrale, ma se credi che lo sia, non c'è alcun problema, il titolo da te suggerito potrebbe essere migliore. --Syphax98 (msg) 12:57, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
OK, sono andato a rileggermi la ricerca di David e c'era scritto questo: «The highest participation of Christian students was in medical studies. 2.5% of the Christian Arab students studied medicine, in comparison to only 0.8% of all students; 10.1% of the Christian Arab students studied paramedical studies in comparison to only 4.4% of all BA students in Israel. On the other hand, while in the general population 17.1% of the students studied engineering, among Christian Arabs this rate was only 12.8%.» In effetti quei dati, buttati così, non sono l'ideale, magari si potrebbero direttamente rimuovere dalla voce. --Syphax98 (msg) 13:07, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
Francamente a me sembra una questione completamente marginale alla bella voce. E la citazione di statistiche il cui universo e la cui interpretazione non sono chiarissime toglie alla qualità invece che aumentarla. Come dicevo sopra, la qualità aumenterebbe significativamente se si desse meglio conto della realtà sociale ed economica. --Tytire (msg) 13:59, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
mi sembra caotico, in altri vagli si discute sotto ogni punto, ma vedi tu. --Tytire (msg) 14:00, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
Quindi cosa consigli? --Syphax98 (msg) 12:17, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ok, ho rimosso la sezione di testo e i dati segnalati (quelli relativi alle facoltà scelte dagli arabi cristiani), ho rinominato "Integrazione e tensioni sociali" la sezione relativa ai rapporti con lo Stato e la maggioranza ebraica e ho effettuato qualche altro intervento. --Syphax98 (msg) 00:59, 28 mar 2023 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Per concludere, la voce sembra avere ancora qualche criticità che cercherò di sistemare. Le principali lacune sono relative alle sezioni sulla storia e sulle condizioni socioeconomiche. Spero di riuscire presto a tornare a lavorare sulla voce. Per il momento procedo a chiudere il vaglio. --Syphax98 (msg) 11:13, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Nuoto[modifica wikitesto]

Dopo aver vetrinato la pallanuoto mi impegno in questa nuova sfida. La voce è messa maluccio, ed è già da un po di giorni che ho iniziato a sistemarla. Ogni contributo è ben accetto. --WØLF (talk) 20:20, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Dai che va pubblicata ormai:) --Pipinoiltop (msg) 18:24, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Lavoro svolto[modifica wikitesto]

  • Miglioramento dell'incipit ✔ Fatto
  • Rimediare alla carenza di note ✔ Fatto
  • Miglioramento paragrafo "Stili" e sottoparagrafi ✔ Fatto
  • Inserimento paragrafo "Varianti" e sottoparagrafi ✔ Fatto
  • Creare voce "Caverna dei Nuotatori" (link rosso) en e de ✔ Fatto
  • Creare voce "John Arthur Trudgen" (link rosso) ✔ Fatto
  • Miglioramento paragrafo "Storia" ✘ Non fatto

Pipinoiltop (msg) 01:22, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Voce su un generale americano di metà XIX secolo, oggi dimenticato ma che all'epoca era famigerato per il suo tradimento all'inizio della guerra di secessione (passò dagli unionisti ai confederati arrendendosi con un sesto dell'intero esercito americano). Ho prima creato la voce traducendola da en.wiki e poi l'ho rivista profondamente durante tutto febbraio, incrociando parecchie fonti e ampliandola di molto. L'idea è quella di proporla per un riconoscimento, apro il vaglio per raccogliere consigli/proposte/pareri. -- Cosma Seini è qui... 00:23, 20 feb 2023 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Oramai sono vicino alla conclusione della voce, almeno secondo le mie intenzioni, perciò propongo un vaglio che possa permettere una revisione complessiva. A breve conto di: completare la sezione mancante, rivedere un attimo la sezione sui programmo, rivedere l'incipit. Per il resto, aspetto i vostri suggerimenti! --Adert (msg) 13:35, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ti faccio anche io i complimenti per l'ottimo lavoro. Ho letto più volte la voce, a volte apportando qualche correzione a refusi, e dunque grazie alle numerose revisioni (non solo mie ovviamente) credo che il testo sia abbastanza scorrevole e senza errori. I contenuti sono molto esaustivi e il corredo iconografico è molto accurato. Mi permetto di fare solo due puntualizzazioni:
1) Se l'introduzione al contesto europeo dell'epoca è molto ben fatto, d'altra parte sarebbe utile secondo me ampliare anche un poco l'orizzonte geografico e inserire un qualche riferimento alle Università nel mondo islamico classico.
In corso In corso... ci provo --Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ho preso spunto dalla voce linkata e ho creato una breve sezione finale di confronto--Adert (msg) 17:09, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ottimo! Da parte mia pensavo a qualcosa da inserire nell'introduzione al contesto europeo, ma risulta efficace anche così. --Mattia Barci (msg) 20:07, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
Avevo iniziato a operare così, ma poi non riuscivo bene a inserirla nel contesto e allora ho provato con la strada della nuova sezione. Grazie per il suggerimento! --Adert (msg) 15:43, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]
2) Il confronto tra i modelli universitari "degli studenti" e "dei maestri" (Bologna e Parigi, per intenderci), ora accennato quasi di sfuggita, secondo me dovrebbe essere descritto in maniera più puntuale.
In corso In corso... --Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Speri di aver ✔ Fatto--Adert (msg) 16:56, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]
Per il resto non ritengo ci sia altro d'aggiungere, il livello è qualitativamente molto alto e si avvicina alla perfezione. --Mattia Barci (msg) 19:05, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]
  • Offro alcuni commenti di forma più che di sostanza:
  • Nonostante in alcuni passaggi si dica che le università si evolsero diversamente e non linearmente, in altri passaggi sembra trasparire una interpretazione più teleologica, cioè in base all'esito conosciuto oggi, che era ovviamente non intenzionale allora. Alcuni esempi:
  • "La qualità dell'insegnamento doveva essere piuttosto mediocre": mediocre rispetto a cosa?
✔ Fatto (spero) --Adert (msg) 11:38, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
  • "non fece nulla per migliorare la qualità delle scuole, nonostante tale problema fosse ben noto": in che termini era noto e discusso?
✔ Fatto, più che altro ho riformulato la frase in base alle fonti che ho. --Adert (msg) 11:38, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
vedo, speravo che le tue fonti potessero dare qualche elemento concreto. --Tytire (msg) 23:51, 1 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • "Questo modello sarà poi quello su cui si baseranno le istituzioni universitarie": andrebbe spiegato brevemente come questo modello si trasferì all'insegnamento.
✔ Fatto parzialmente, ho riformulato la frase e penso che la sezione in cui si parli del modello corporativo nell'università sia sufficiente, o no? --Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • "Il passo verso la diffusione del modello dell'università era oramai prossimo.": non c'era intenzionalità e non ci fu alcun passo presumo, ma un accumulo e crescita di un modello organizzativo che per fattori, ancora non specificati, ebbe successo, presumo, o sbaglio? la costituzione di modelli istituzionali è accennata in un paragrafo dell sezione "Primi esempi: Parigi e Bologna" che stressa l'assenza di traiettorie uniformi, ma io non capisco bene quali furono i motivi che portarono alla istituzionalizzazione dei vari casi.
Qualcosa ho ✔ Fatto --Adert (msg) 12:10, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]
  • effettivamente il punto cruciale della istituzionalizzazione delle università non è chiarissimo, nelle sezioni successive (ad esempio in quella su Chiesa e poteri laici) si intravedono fattori politici, sociali, economici che io, da ignoramus della materia, potrei ipotizzare come cause dirette, ma il testo attualmente non ne fa una ragione chiara, lo tratta diffusamente, salvo un breve para verso la fine che ricapitola alcuni incentivi alla costituzione di università; non so se le fonti offrano spiegazioni più generali e chiare, sarebbe utile rivisitarle nel caso e introdurre un paragrafo precoce (sezione nascita) che riassuma le cause al di là di affermare la diversità - altri punti dei vari casi che non sembrano chiarissimi:
In corso In corso... --Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • "Questi primi anni furono contraddistinti da violenti scontri" - perchè?
✔ Fatto--Adert (msg) 12:02, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
  • "migrarono dall'Università di Bologna alla ricerca di una maggiore libertà accademica": perchè?
✔ Fatto--Adert (msg) 12:02, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
  • C'è qualche espressione che tende al concettuale, potrebbero essere rese più concrete e semplificate, ad esempio:
  • "La loro fioritura fu un rilevante fenomeno culturale e sociale, iscritto nella più generale temperie"
✔ Fatto--Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • "contesto di prosperità demografica ed economica senza precedenti dall'inizio del Medioevo": più semplicemente, in un'epoca di crescita demografica ed economica?
✔ Fatto--Adert (msg) 11:38, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
  • "ottemperare alle proprie esigenze" - fraae assai miglioraile
✔ Fatto--Adert (msg) 11:38, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
  • Altri commenti sparsi:
  • "I testi a disposizione degli studenti erano pochi, sia per l'elevato costo dei libri sia perché molti classici antichi erano andati persi sia perché in Occidente si era oramai completamente dimenticata la lingua greca antica.": non era questo un problema generale dell'epoca legato alla trasmissione e accessibilità di testi scritti?
Sicuramente, ho riformulato togliendo "studenti" ✔ Fatto--Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • A mio avviso alcuni links a termini comuni sono eccessivi perché non specifici (p.e., Spagna, Sicilia, ecc)
✔ Fatto--Adert (msg) 11:38, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
  • Qualche periodo lungo e di difficile lettura, p.e., "Questi stimoli contribuirono alla nascita della cosiddetta "scuola bolognese dei glossatori" e alla realizzazione da parte del monaco Graziano del Decretum, la prima raccolta diritto canonico su base logica che rappresenterà una pietra miliare per la formazione e lo studio della disciplina, tanto che è stato detto che dopo Graziano «il diritto canonico poté svilupparsi in modo razionale e pratico insieme" oppure il periodo che comincia con "A differenza di quelle nate spontaneamente o dalle migrazioni," quello che comincia con "Inoltre, il diritto romano "riscoperto" a Bologna" e altri. Suggerisco rilettura e riduzione di ipotassi dove compaia.
✔ Fatto spero vada meglio --Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • "Assai frequente era la peregrinatio academica," contraddice quanto scritto poco sopra in proposito.
✘ Non fatto non riesco a cogliere dove vi sia la contraddizione... ? --Adert (msg) 11:38, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]
potrei essermi sbagliato, pensavo di aver letto in un'altra sezione che la peregrinatio è stata sopravvalutata, ora non lo riscontro. --Tytire (msg) 14:09, 3 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • le sezioni organizzazione e insegnamento hanno qualche ridondanza, ripetizione.
In corso In corso... --Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Confido di aver ✔ Fatto --Adert (msg) 16:56, 17 feb 2023 (CET)[rispondi]
  • "Secondo alcune stime che nel XV secolo solo il 25% circa degli universitari raggiungeva il titolo..." da correggere sintassi.
✔ Fatto--Adert (msg) 12:02, 31 dic 2022 (CET)[rispondi]

Felicitazioni ancora per la redazione così ben fatta.Tytire (msg) 19:47, 17 dic 2022 (CET)[rispondi]

Grazie mille @Mattia Barci@Tytire per i preziosi suggerimenti. Sono partito per una breve vacanza non programmata, tornerò tra 3-4 giorni e inizierò a sistemare ciò che è stato segnalato, scusatemi. Grazie ancora! --Adert (msg) 10:23, 20 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ho fatto qualche modifica formale per semplificare la prosa qui e là, vedi se ti aggradano. --Tytire (msg) 14:23, 3 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ottimo! Grazie --Adert (msg) 16:38, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • Vaglio fermo da mesi. Spero di aver sistemato tutto ciò che era stato segnalato. Oggi ho finto quello che mancava, mi scuso per il ritardo ma ho dovuto attendere di riavere un testo. Rileggo ancora la voce e poi, se non ci sono obiezioni, procedo con la chiusura. Grazie a tutti! --Adert (msg) 12:10, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]
  • ...

Non ho ancora del tutto terminato la voce (dovrei aggiungere qualcosa sulle persecuzioni e rivedere il tutto) ma credo che sia matura per un vaglio. Sono certo che grazie al vostro aiuto non potrà che migliorare! Grazie--Adert (msg) 08:31, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Frase senza fonte: «Il pericolo di una completa rottura tra la Chiesa di Roma e quelle asiatiche e nordafricane venne scongiurato solo con il successivo pontificato di Sisto II, di indole assai più conciliante, che riuscì a riportato la pace all'interno del mondo cristiano. Tuttavia, in parziale accordo con la posizione decisamente assunta dal suo predecessore, incentivò l'uso romano di riammettere alla comunione con la Chiesa mediante l'imposizione delle mani e di ritenere valido il battesimo da loro amministrato in quanto "Ipse est qui baptizat" (Egli è colui che battezza).» --Lo Scaligero 08:45, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Altre frasi senza fonte:
  • «L'affermazione del cristianesimo dei pagani convertiti venne aiutata anche dalla crisi del giudaismo, i cui seguaci erano stati obbligati a dover riorganizzare le proprie strutture e basi religiose dopo la crisi successiva alla distruzione del Tempio di Gerusalemme avvenuta nel 70. Gli storici indicano con il termine "Grande Chiesa" l'insieme delle comunità derivate dai vari apostoli (sia quelli di Gerusalemme sia quelli legati a Paolo di Tarso) che più avanti confluirono nella Chiesa cattolica (nel senso proprio di "universale") del primo millennio cristiano, per distinguerle dai gruppi marginali d'ispirazione cristiana, che elaborarono dottrine che non furono accettate dalla maggioranza, come gli ebioniti, gli gnostici o i marcioniti.»
  • «Alcuni decenni più tardi Domiziano istituì il culto obbligatorio dell'imperatore condannando a morte molti cristiani che si rifiutarono di accettare tali imposizioni. Nei successivi due secoli il cristianesimo rimase sempre formalmente una religione illecita punibile con le massime pene. Tuttavia, almeno fino alla metà del III secolo, essi non vennero ricercati attivamente e questo consentì la progressione della loro diffusione, sebbene in comunità clandestine. Erano perlopiù vittime di singoli attacchi violenti, spesso assecondati dalle autorità locali e spesso dopo averli utilizzati come capri espiatori e perseguitati solo dopo singole denunce.»
✔ Fatto--Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • «Sebbene ai cristiani fossero state risparmiate le sanguinose persecuzioni, l'unità della comunità fu minacciata da nuove controversie teologiche; tra esse il sabellianismo, che poneva forti dubbi sulla questione della Trinità. Un concilio indetto a Roma nel 262 definì la dottrina della Trinità e dichiarò eretica la posizione di Sabellio. Furono inoltre rifiutate le false opinioni di coloro che, come i Marcioniti, in modo analogo separavano la Trinità in tre esseri completamente distinti o che consideravano il Figlio di Dio come un essere "creato", anziché "generato" come dichiaravano le Sacre scritture. Si dovette anche mediare con il vescovo di Alessandria Dionisio, espressosi in termini tutt'altro che ortodossi riguardo al Logos e alla sua relazione con Dio Padre, e con il vescovo di Antiochia Paolo di Samosata che per sdebitarsi con la regina di Zenobia, aveva assecondato le sue pretese in materia teologica che proponevano l'idea di un Cristo divenuto gradualmente Dio per adozione da parte del Padre. Dopo tre infruttuosi sinodi indetti tra il 264 e il 268, Paolo venne scomunicato grazie all'intervento del retore Malchione.»
In corso In corso... --Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • «Alla fine del secolo andarono a svilupparsi ulteriori correnti eretiche, come quella del manicheismo e iniziò anche a riscuotere un certo successo il culto orientale di Mitra, producendo diversi problemi alla Chiesa cristiana. In contemporanea si andava sempre più affermando il prestigio della sede di Roma sulle altre.»
In corso In corso... --Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • «La questione ariana si ripresentò gravemente poco più di un decennio dopo la chiusura del concilio di Nicea. In quel momento la cristianità si dibatteva per trovare una posizione univoca: da una parte la Chiesa di Roma, sede patriarcale d'Occidente, guidata dal vescovo di Roma Giulio I, fermo difensore dei principi del concilio di Nicea; dall'altra la Chiesa d'Oriente, più speculativa e culturalmente vivace, presentava molte facce che andavano dall'arianesimo puro a infinite sfumature del semi-arianesimo. Teatro principale dello scontro che si stava consumando fu, in particolare, la diocesi di Alessandria dove il vescovo Atanasio, energico sostenitore del sinodo niceno, era stato deposto dopo che il primo concilio di Tiro, tenutosi nel 335, aveva dato seguito alle accuse mossegli contro dai nemici ariani.»
  • «Nel 359 l'imperatore Costanzo II convocò a proprie spese due concili, uno a Rimini per l'occidente e uno a Seleucia per l'oriente, con lo scopo di ricomporre la frattura tra ariani e niceni riguardo alla dottrina cristologica. A Rimini, i vescovi ariani proposero una formula cristologica, già formulata ma non discussa al terzo concilio di Sirmio, allo scopo di essere accettabile per entrambe le fazioni, in quanto non conteneva il termine oggetto della contesa, «consustanziale», ma sostenendo che il Figlio fosse simile al Padre «secondo le Scritture». Gli altri vescovi respinsero questa mediazione chiedendo che la dottrina del concilio di Nicea fosse confermata. Su pressione di Costanzo, i vescovi riuniti, a eccezione di venti, sottoscrissero la formula, che il Figlio fosse «come il Padre in tutte le cose», la quale prese il nome di «formulario di Rimini»; l'imperatore lo fece inviare a tutti i vescovi d'Oriente, con l'ordine di sottoscriverlo o essere esiliati, e un ampio numero di vescovi lo firmarono.»
  • «Alla fine del 361, quando morì Costanzo, oltre a essere revocate le condanne all'esilio per tutti i vescovi, in accordo con il nuovo imperatore Flavio Claudio Giuliano il papa annullò pubblicamente le decisioni di Rimini e, con l'accordo di Atanasio e Ilario, confermò nel loro incarico i vescovi che avevano sottoscritto e successivamente ritirato la loro adesione, a condizione di provare la sincerità del loro pentimento. Inoltre firmò un decreto che vietava di ribattezzare coloro che avevano ricevuto il battesimo ariano.»
  • «Non ci furono comunque persecuzioni ma Giuliano si guadagnò il soprannome di "l'Apostata" dai cristiani, che lo considerarono comunque come un persecutore.»
  • «In due sinodi romani (368 e 369 o 370) condannò fermamente l'apollinarismo e il macedonianismo, inoltre scomunicò Aussenzio, il vescovo ariano di Milano. Il sinodo di Antiochia del 378 stabilì la legittimità di un vescovo solo se riconosciuto tale da quello di Roma, e forte di questo diritto (e spalleggiato dal vescovo Ambrogio di Milano che coniò, per l'occasione, la formula «Dove è Pietro, là è la Chiesa») depose immediatamente tutti i vescovi ariani.»
  • «A seguito della disastrosa Battaglia di Adrianopoli in cui perse la vita l'imperatore Valente, Graziano si ritrovò a governare anche la parte orientale dell'impero. Sentendosi impreparato a fronteggiare da solo la pressione barbarica, nominò il 19 gennaio 379 Teodosio I, un nobile e militare spagnolo, imperatore d'oriente che, alla morte di Graziano sarà l'ultimo imperatore a regnare su di un Impero romano unito. Con Teodosio si ebbe la definitiva affermazione del cristianesimo nell'Impero romano.»
  • Sezione «I primi grandi Dottori della Chiesa»
✔ Fatto --Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Non mi sono dimenticato del vaglio! Ho solo avuto problemi a ritrovare alcune dei testi che mi servirebbero per inserire le fonti richieste (e necessarie). Chiedo scusa per l'enorme ritardo ma tra la fine di giugno e l'inizio di luglio dovrei essere in grado di sistemare il tutto.--Adert (msg) 16:45, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Scusate tutti per il ritardo, finalmente sono riuscito a riprendere in mano il vaglio. Ho rivisto le prime due sezioni, domani conto di andare avanti con la terza inserendo le fonti dove mancano. Nel contempo cercherò di accorciare un po' la voce anche se non è semplicissimo. Mi permetto di pingare alcuni utenti forse interessati con la promessa che da adesso seguirò meglio il vaglio. [@ Lo Scaligero, Spinoziano, Avemundi]. --Adert (msg) 18:03, 9 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Grazie per il fiducioso ping, alcune primissime osservazioni:
    • "L'indipendenza di ogni comunità fu un terreno fertile affinché nascessero al loro interno delle difformità dottrinali". Ma si può usare il plurale con "ogni comunità"? Poi è giusto "al loro interno" (all'interno di ciascuna) o si intende "fra ciascuna di loro"? Nel secondo caso correggerei in "L'indipendenza di ogni comunità fu un terreno fertile affinché nascessero fra loro delle difformità dottrinali" ma non sono sicuro.
    • Aiuto:Markup immagini dice "Se il testo della didascalia è costituito da una sola frase o da un semplice nome non inserire un punto finale; se, viceversa, il testo che accompagna e descrive l'immagine è composito e composto da più frasi, osservare la normale punteggiatura adottata abitualmente per i testi".
✔ Fatto
    • La frase che qualifica gli Atti degli Apostoli come "principale fonte storica delle prime comunità cristiane" è senza fonte e mi lascia un po' perplesso, forse intendevi "sulle" prime comunità cristiane? Mi sembra che quel capoverso sia comunque tutto da sistemare, c'è un riferimento sulla questione risaputa di Giuda ma non sul fatto meno ovvio che la "comunità di fedeli doveva contare alcune migliaia di ebrei". -- Spinoziano (msg) 11:27, 10 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Penso di aver ✔ Fatto--Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    • Nella frase "Questa prima comunità era composta esclusivamente da ebrei" sostituirei "ebrei" con "giudei" dato che la parola "giudei" è utilizzata dopo come sinonimo di "ebrei" e metterlo prima rende più chiaro che sono utilizzati come sinonimi.
✔ Fatto--Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    • Nella frase "Pagina del papiro 46 contenente un brano della Seconda lettera ai Corinzi, datato attorno al 200" poteva sembrare che il brano della Seconda lettera ai Corinzi fosse del 200, mentre è la data di quel papiro, quindi ho tolto "contenente un brano della Seconda lettera ai Corinzi" anche perché la didascalia era piuttosto lunga. -- Spinoziano (msg) 12:29, 10 lug 2022 (CEST)[rispondi]
  • Dopo aver corretto una moltitudine di errori che costellavano la voce, ma di cui non vale la pena discutere, propongo alcuni punti:
    • Bibliografia: mi sembra debole, manca delle opere principali di storia della Chiesa e forse è anche sbilanciata verso tesi molto recenti;
[@ Avemundi] Beh... questi sono i testi che possiedo... hai qualche titolo da consigliarmi? Domani dovrei riuscire a fare un salto in biblioteca, magari provo a vedere se trovo qualcosa (anche se una delle migliori biblioteche sul tema della mia città purtroppo è stata chiusa...). --Adert (msg) 09:12, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
    • Vangeli: ho levato l'affermazione secondo cui i vangeli canonici siano opera di autore ignoto; è una questione che non può essere riassunta così e pertanto è più corretto rimandare alle voci specifiche: la tesi della pseudoepigrafia è dibattuta, ma l'origine dei Vangeli potrebbe essere comunque legata alla predicazione degli evangelisti, sebbene la stesura delle raccolte potrebbe essere stata fatta da successori. Inoltre le scarsissime notizie che si hanno almeno di Marco e di Luca, rendono abbastanza marginale il problema se loro stessi abbiano redatto materialmente i testi o altri abbiano steso materiale che circolava in forma diversa (orale?), dando loro una forma definitiva (e soprattutto facendoli circolare, che è l'aspetto più importante per la storia della Chiesa). Rimangono molti interrogativi che non possono essere risolti. Questa è l'unica questione su cui ho voluto agire, le altre invece le lascio aperte.
    • Battesimo: si dice che nel IV secolo il battesimo avrebbe mutato di significato. Ciò mi sembra dubbio: il battesimo segnava l'ingresso in una comunità, ma il battesimo era già riservato a chi si era convertito. Questa conversione perciò avrà comportato un abbandono della vita precedente, da pagano, quindi il significato di purificazione non pare in contrasto con l'accettazione in una comunità.
    • Liturgia: si dice che in Oriente venissero elaborate delle liturgie complesse, ma in realtà pochissimo si conosce sulla liturgia del I e II secolo. Dal testo sembra quasi che il rito romano sia più antico o più semplice, ma in realtà non c'è nessuna fonte per un'affermazione del genere e sembra anzi che il rito romano sia in origine derivato dall'Oriente. In ogni caso per tutta l'antichità Roma importerà integrazioni della sua liturgia dall'Oriente. Particolarmente falsa è anche l'affermazione secondo cui l'Occidente si fosse uniformato al rito romano: ciò avverrà solo con il Concilio di Trento. Nell'antichità ogni diocesi aveva una liturgia propria, il che poi spiega l'origine dei riti ambrosiano, eusebiano, patriarchino, gallicano, anglicano, eccetera, eccetera.
    • Celibato per i vescovi: si parla del III secolo e vescovi uxorati come Paolino di Nola li troviamo ancora nel V secolo. Quindi c'è qualcosa che decisamente non torna. --AVEMVNDI 03:30, 11 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao! [@ Avemundi]. Mah, la mia fonte dice così e non credo che sbagli, che poi tale imposizione (il celibato) non sia sempre stata rispetta mi sembra una cosa abbastanza plausibile. Una cosa è la teoria, una cosa è la pratica! Inoltre, parliamo di secoli dopo. Ho il sentore che anche la richiesta di perseguire una vita ritirata e modesta non sia sempre sempre stata rispettata! Grazie! --Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Adert] Il riferimento preciso sarebbe alle disposizioni del Concilio di Elvira (canone 33), che prevedeva che i chierici (vescovi, presbiteri e diaconi) si astenessero dai rapporti con le proprie mogli. Quindi non è corretto parlare di celibato. Chiaramente però questo Concilio valeva solo per la Spagna. Puoi trovare in Celibato ecclesiastico#Origini e Celibato ecclesiastico#Esclusione di matrimoni di chierici ordinati altri esempi. Non c'è nessuno scarto tra teoria e pratica, perché se ci fosse stato ci sarebbe stata una qualche forma di biasimo, invece sono gli stessi modelli di santità a essere esempi di chierici uxorati. --AVEMVNDI 15:55, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, ma come dici tu il canone 33 parla di tutti i chierici in generale, ma nella voce si dice che l'obbligo è soltanto per i vescovi. Comunque la mia fonte dice testualmente "il vescovo ha numerosi doveri [...] ben presto anche quello del celibato". A me non sembra che nella storia della Chiesa (sia cattolica che ortodossa) vi siano mai stati tanti dubbi sul fatto che il vescovo non potesse sposarsi, anche più avanti nei secoli il dibattito è sempre stato sugli appartenenti ai gradi inferiori della gerarchia (che poi ci fossero eccezioni...). Se hai una fonte certa che smentisca la mia inseriscila tranquillamente. Sarebbe non male inserire anche un cenno al concilio di Elvira (vuoi farlo tu?). Grazie! --Adert (msg) 09:08, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto io una citazione del concilio di Elvira, dimmi se va bene! --Adert (msg) 09:29, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Il celibato per i vescovi non è né di diritto divino, né di insegnamento apostolico. Non dimentichiamo che San Pietro era sposato. San Paolo dice che il vescovo deve avere una moglie sola: 1Tim 3,2[1].--AVEMVNDI 12:28, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Noto anche che il fatto che non potesse sposarsi da vescovo, non significa che dovesse essere celibe quando è stato consacrato. Così come prevede per i presbiteri l'attuale disciplina della Chiesa orientale (sia cattolica sia ortodossa). Comunque la tua fonte è molto molto vaga: Celibato ecclesiastico approfondisce meglio.--AVEMVNDI 12:39, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • [@ Adert] Ciao, sono intervenuto un paio di settimane fa per effettuare delle correzioni in vari punti della voce. Spero ora risulti ancor più scorrevole, ma lo "zoccolo duro" e l'impianto che hai costruito è davvero notevole. Segnalo però alcuni periodi senza fonte, ovvero i passaggi finali del paragrafo "Editto di tolleranza di Gallieno e nuove controversie teologiche", i passaggi finali in "Aggravarsi degli scontri" e i passaggi iniziali in "Cristianesimo nella prima metà del V secolo, i due concili di Efeso". Perdonami, ma non ho controllato se alcune di queste affermazioni sono state già segnalata in precedenza da Lo Scaligero; tuttavia, se così fosse, vuol dire che ancora manca un riferimento da aggiungere. Vi è infine una frase che non ho compreso collocata al termine del paragrafo "Ordinamento ecclesiastico e ruolo dei vescovi": "Agli appartenenti al clero si richiedeva una buona condotta morale e un decoro nell'aspetto esteriore, si consigliava il celibato ed erano i concubini". La frase ha qualcosa che non va, potrebbe chiarire meglio? -X3SNW8 (msg) 13:50, 5 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie! ✔ Fatto per quanto riguarda la frase. Adesso, finalmente, ho di nuovo la disponibilità di un po' di fonti, tenterò di aggiungere le note ove servono, molti dei passaggi privi lo sono perché presenti prima che ci mettessi mano, ma confido di riuscirci. --Adert (msg) 09:48, 9 ott 2022 (CEST)[rispondi]
In corso In corso... Doamani dovrei riuscire a fare un salto il biblioteca e spero di riuscire ad aggiungere le fonti ove mancano --Adert (msg) 09:12, 10 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Quando si parla di arte cristiana antica, si parla di pittura e arte musiva, ma non di scultura. I primi esempi di scultura cristiana risalgono all'XI secolo. Curiosamente in voce si spiega il perché, ma si tace dell'assenza della scultura.--AVEMVNDI 03:03, 29 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  • Voce ben fatta, ma secondo me con qualche difetto. La prosa va un po' asciugata e resa meno personale e la cronologia va ripensata: sembra portare avanti l'idea che esistesse un "cristianesimo" come precisa dottrina unificata sin dal principio e che da questo siano poi gemmate varie "eresie", che è poi la storia così come narrata dalla Chiesa Cattolica, ma la storiografia sul tema oggi la racconta un po' diversamente. Allo stesso modo, è lo gnosticismo che "penetra nel cristianesimo" (come attualmente definito nella voce), oppure è il cristianesimo che emerge come dottrina unificata dal "calderone" degli gnosticismi che affollarono l'Impero Romano nell'epoca tardo-antica?--37.161.61.212 (msg) 20:39, 7 nov 2022 (CET)[rispondi]

Nonostante, verso la fine di dicembre 2022 (allego qui), la voce non abbia superato il processo finalizzato a ottenere un riconoscimento di qualità, sono stati forniti vari suggerimenti che hanno consentito di apportare dei miglioramenti ulteriori. Ribadisco in maniera convinta quanto affermato già in sede di presentazione della voce alla comunità per il giudizio di riconoscimento: "prima dell'ampia revisione da me compiuta mesi fa, la voce si proponeva come una semplice traduzione derivante da enwiki. Attualmente, a mio giudizio, risulta la più completa disponibile su questo personaggio storico rispetto a quella fornita da qualsiasi altra wiki straniera, complici un attento esame e una certosina analisi delle più autorevoli fonti storiografiche disponibili". Rendendomi perfettamente conto che si tratta di un argomento di nicchia e apprezzando la pazienza di chi abbia letto fin qui la descrizione introduttiva di questo vaglio, mi auguro che l'intervento di utenti terzi possa consentire a questo articolo di ottenere un tanto agognato riconoscimento. Grazie in anticipo a chiunque avrà la cortesia di esprimere un parere o partecipare attivamente alla procedura. --X3SNW8 (msg) 11:41, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Data l'importanza della Caduta di Costantinopoli e l'impatto che l'Assedio ebbe, e tutt'ora ha, sul panorama geopolitico, sarebbe ottimale che la pagina sia portata al massimo livello possibile, in modo da arricchire Wikipedia in italiano con una voce trattante un argomento importantissimo, affrontato nella sua interezza. --Novembre012839 (msg) 13:12, 8 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Sarebbe utile in generale il miglioramento dell'accuratezza della pagina, oltre che l'inserimento di una voce sulle conseguenze nei Balcani ed in Europa e la riorganizzazione delle fonti e della bibliografia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Novembre012839 (discussioni · contributi) 13:22, 8 ago 2022 (CEST).[rispondi]
  • [@ Novembre012839] Ciao, dando uno sguardo alla voce mi sento di sottolineare la necessità di correggere 10 punti che renderebbero lo stato di quest'articolo migliore di quello attuale, che risulta in estrema sintesi lacunoso in alcuni passaggi, scritto in forma rivedibile e, da un punto di vista "tecnico", formattato in forma rivedibile:
  • I contenuti presenti. Al momento l'articolo, il quale tratta di un episodio storico abbastanza complesso, mi sembra sulla carta ben messo nel paragrafo "Antefatti" (ho molto apprezzato il quadro che viene fornito anche sull'Europa, oltre che sugli schieramenti in campo), ma occorrerebbe rivedere le fonti utilizzate, così come in "Assedio". Vedo infatti poche note, a scapito di alcuni punti dove invece ne sono presenti 4 o 5. Tuttavia, vi sono alcuni paragrafi mancanti e su questa questione tornerò in un altro punto.
  • La bibliografia. Pur essendo molto estesa, non mi sembra che tutti i testi vengano citati. Non è ovviamente obbligatorio che avvenga per "tutti tutti", ma è inutile elencare un numero così alto di libri se, spesso e volentieri, vengono riprese opere che tra l'altro non compaiono in bibliografia.
  • Le note. Non sono correttamente formattate, oltre a mancare, come detto, in alcuni passaggi. Suggerirei di risolvere quanto prima la questione: potrei provvedervi personalmente sulla questione della formattazione (e magari lo farò in questi giorni), ma il punto è che occorrerebbe una ripresa "più organica" delle fonti, adoperando effettivamente la bibliografia indicata per costruire quest'articolo.
  • I contenuti assenti. Considerando che l'articolo non supera (o supera a stento, ora non ricordo con esattezza) i 40.000 byte, c'è eccome lo spazio per ampliare vari ambiti, in quanto alcuni paragrafi sono del tutto assenti. È il caso, per esempio, di una sezione relativa alle conseguenze e alle fonti. Sul punto interverrò traducendo il paragrafo specifico dalla versione francese, che mi sembra la più completa, ma credo che qualche contenuto si possa forse aggiungere anche nei capitoli già presenti, come ho spiegato su.
  • Le immagini. Sono molte e decisamente esplicative, ma se possibile le tradurrei in italiano. Per questo motivo occorrerebbe presentare una richiesta al Progetto:Laboratorio grafico, considerando che varie mappe e cartine sono ben realizzate e risulterebbero di comprensibilità ancor più immediata se rese nella nostra lingua.
In corso In corso... provo a tradurle io --Adert (msg) 17:43, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]
  • L'introduzione. Sarebbe opportuno rivederla a seguito degli interventi che apporterò in "Conseguenze" e "Fonti", ma alcuni contenuti sono presentati solo nella sezione e non adeguatamente approfonditi della voce (es. la questione della fine del Medioevo).
  • Lo stile. Trovo che in alcuni punti sia rivedibile e, soprattutto, occorrerebbe evitare tutti questi spazi che si trovano nella versione attuale. Danno l'idea di trattare ogni 2-3 righi di argomenti sconnessi e del tutto staccati, circostanza che rende meno fluida le lettura.
  • I link rossi. Fortunatamente ne vedo pochissimi, ma andrebbero resi blu.
  • Revisione dei link. Alcuni link sono elencati in modo sovrabbondante (es. Moschee) o risultano ovvi. Riportarli tra parentesi quadre una volta sola o non farlo affatto non dovrebbe causare troppi problemi.
  • Maiuscole e minuscole. Alcuni termini sono riportati talvolta in maiuscolo, talaltra in maiuscolo (lo stesso titolo per esempio). Occorrerebbe una maggiore uniformità.

In definitiva, alcuni di questi punti possono sembrare dalla portata maggiormente marginale (e lo sono, come nel caso delle maiuscole e minuscole), ma la questione delle note da aggiungere, dell'aggiunta di paragrafi e della magari conseguente rivisitazione, la scarsa corrispondenza tra testi in bibliografia e riferimenti indicati vanno assolutamente risolti quanto prima. -X3SNW8 (msg) 16:58, 1 set 2022 (CEST)[rispondi]

Salve ho creato questo vaglio, per cercare di rendere più enciclopedica e coerente, questa pagina di wikipedia. per poi in futuro proporla come riconoscimento di qualità. Chiunque è ben accetto nel dare suggerimenti e nel contribuire per migliorare questa pagina. Grazie

Revisori[modifica wikitesto]

  • Rosanero95
  • Filippo986961

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Innanzitutto volevo ringraziarti per aver chiesto un vaglio per la pagina perché ci tengo tantissimo. Se vuoi sono a disposizione per darti una mano. Io avrei qualche suggerimento a partire dall'aggiornare le uniformi di gara per poi sviluppare la storia del club in maniera più completa e lineare, per quanto riguarda il Palmares io opterei a lasciare nella voce principale le vittorie nei campionati nazionali e creare una sotto pagina in cui inserire le altre vittorie in stile Atalanta come qui e infine aggiornare qualche foto. --Rosanero95 (msg) 15:55, 4 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Certamente, fai tutto quello che ritieni necessario, ho visto che ci tieni alla pagina e che le tue modifiche sono sempre supportate da fonti. --Filippo986961 (msg) 11:21, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]
    Oggi ho apportato alcune modifiche essenziali.
    Ho aggiunto le amicizie con Juve Stabia (curva nord inferiore-curva sud stabia), Bologna (vecchia guardia bologna con curva nord inferiore), campobasso (vecchia amicizia confermata in serie c lo scorso anno con visita ultrà di campobasso in sede curva nord inferiore), Sambendettese (amicizia storica dell'Onda d'urto con la curva nord in tutte le sue componenti), Rieti (amicizia con curva nord inferiore).
    Ho aggiunto poi i buoni rapporti iniziati quest'anno con le tifoserie organizzate di Pisa e Reggiana.
    Ho tolto dalle rivalità il Bologna (errore marchiano, in quanto oltre all'amicizia tra vecchia guardia bologna e curva nord inferiore c'è grande rispetto reciproco tra le altre componenti).
    Ho aggiunto alle rivalità Catanzaro (rivalità antica rinnovata in serie C, con tensione altissima la scorsa stagione a catanzaro), Triestina (rivalità storica rinnovata nei play off con tensione altissima sia a trieste sia a palermo), Ascoli (rivalità iniziata tanti anni fa, quando dal settore palermitano un razzo finì nella curva ascolana, poi sopita e ora infine ripresa ad inizio camponato a Palermo).
    Infine ho aggiornato l'organigramma dei gruppi ultrà attivi, togliendo gli Ultras 1900 che si sono sciolti l'anno scorso e inserendo Vecchia Guardia e Bvs (che sono in Curva Nord Inferiore) oltre a Cni, Cn12 e Ucs. --2.198.236.63 (msg) 03:19, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]
    L'amicizia con la Juve stabia è stata rinnovata nella scorsa stagione in serie C con tanto di foto collettiva tra ultras stabiesi e ultras palermitani della Curva Nord Inferiore.
    La Curva Sud Castellammare di Stabia ha ringraziato ufficialmente i palermitani per l'accoglienza e il pranzo offerto. --2.198.236.63 (msg) 03:21, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]
    Infine ho aggiunto l'amicizia storica con i genoani, iniziata dalla Fossa dei Grifoni, proseguita da Ottavio Barbieri e altri gruppi genoani e rinnovata a settembre di quest'anno a Palermo. I genoani hanno pranzato con i palermitani e hanno intonato un coro per Totò Rambo. --2.198.236.63 (msg) 03:22, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]
    Dimenticavo. Ho tolto akragas e siracusa con cui non ci sono più rapporti da tanti anni. --2.198.236.63 (msg) 03:24, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]

Interventi da effettuare[modifica wikitesto]

  • Revisione e aggiornamento dell'intera pagina rendendola più enciclopedica e completa possibile
  • Aggiornamento Divise
  • Riscrittura della storia del club rendendola più completa, lineare ed enciclopedica
  • Modifiche Palmares, in stile Atalanta Calcio
  • Aggiornamento Foto
  • Revisione e aggiornamenti dei collegamenti alle fonti
  • Revisione dei collegamenti alle altre pagine wikipedia

Buona sera a tutti. Apro questo vaglio con l'obiettivo di perfezionare, laddove ancora possibile, la voce. Sarebbe utile e stra ben accetta la partecipazione di chiunque volesse contribuire al miglioramento della voce. Grazie dell'attenzione. --LittleWhites (msg) 21:25, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • LittleWhites

Suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Oltrepier] se vuoi, puoi scrivere le voci stagionali mancanti del club. Il modello da seguire è questo. --LittleWhites (msg) 18:06, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
@LittleWhites Non so se avrò tempo a sufficienza, però...
Se nel frattempo provassi a recuperare nuove informazioni per le altre sezioni della voce? --Oltrepier (msg) 18:29, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]
Le sezioni che indicavi tu pensi di averle redatte in forma completa; alcuni passaggi su en.wiki non necessariamente si possono riportare qui. Ad esempio, nella sezione sulle rivalità si parla dello scontro con il Seattle Sounders ma in realtà non c’è una vera e propria storica diatriba tra i due club. Tocca valutare quali fonti riportano cosa. Se vuoi fai ricerca e poi ne discutiamo qui e vediamo se si può integrare ancora qualcosa. --LittleWhites (msg) 12:24, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
@LittleWhites D'accordo, grazie. --Oltrepier (msg) 15:27, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]

[ Rientro] piccolo aggiornamento: le voci stagionali sono state create e le note fixate. --LittleWhites (msg) 15:55, 19 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ripropongo un secondo vaglio a distanza di 3 anni, in questo periodo sono stati riscritti e riformattati interi paragrafi. L'idea sarebbe di proporla come vdq o vetrina. --Vgg5465 10:51, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

Nel 2009 la voce è stata esposta in vetrina, da cui è stata rimossa nel 2016 perché, ormai abbandonata, aveva problemi di fonti. Più di un anno fa ho cominciato a lavorare sulla pagina per risolvere i problemi, cercando di uniformarmi allo stile di chi mi aveva preceduto. Segnalo i cambiamenti principali rispetto alla versione che fu accettata per la vetrina:

1) L'incipit è stato snellito rimuovendo dettagli sui programmi e la lista dei personaggi imitati, mentre sono state aggiunte informazioni sulle influenze comiche;

2) Nella sezione Biografia:

3) Nella sezione Libri:

4) Nella sezione Pensiero:

5) Nella sezione Controversie, sono state aggiunte le polemiche per lo sketch sui Padri Pii (2001) e la denuncia dell'Aiart (2013);

6) Sono state aggiunte le sezioni Discografia e Riconoscimenti (tutto ciò che è riportato qui è verificabile tramite fonti dalla Biografia);

7) In generale, ho controllato che ogni informazione fosse verificabile tramite fonti, aggiungendone dove mancavano e sostituendo quelle non funzionanti o inutili.

Vi invito ad esporre i vostri pareri, sia positivi che negativi, per capire cosa va bene e cosa c'è ancora da migliorare. Vi invito inoltre ad aggiornare il {{monitoraggio}} in pagina di discussione, in quanto l'ultimo monitoraggio risale al 2016 ed evidenziava il succitato problema di fonti. --FlowerAM (msg) 18:54, 6 nov 2022 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Problemi evidenziati dal giorno dell'apertura del vaglio[modifica wikitesto]

  • Formattare la sezione Teatro secondo gli standard ✔ Fatto
  • Formattare la sezione Riconoscimenti secondo gli standard ✔ Fatto
  • Sostituire le fonti IMDb ✔ Fatto
  1. ^ 1Tim 3,2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.