Wikipedia:Vaglio/Archivio/Maggio 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Signore degli Anelli[modifica wikitesto]

dopo un rifiuto per la vetrina, quando la voce era molto inferiore, ci sono stati dei milgioramenti, ma penso che con un vaglio fra tre mesi la si possa riproporre. Diamoci da fare! --Xander what do you want? 21:25, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Xander what do you want? 21:26, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Gwenaeth
  3. Xavier121 10:00, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --ςμèαgωℓ 16:51, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Si veda anche la pagina di discussione della voce.

  1. nella bibliografia manca l'ISBN ad alcuni libri.--Sergejpinka inviami un messaggio 13:14, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
    ho aggiunto i possibili, ma molti isbn non sono reperibili nell'edizione originale, soprattutto delle opere minori di tolkien. --Xander parla con アレクサンダー 13:26, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. acc... a nessuno interessa... peccato... :( --Xander what do you want? 18:30, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mah, sinceramente non so bene cos'altro potremmo fare per migliorare la voce, servirebbe un parere "esterno". Le uniche cose che mi sembrano da fare sono:
  1. scrivere un paragrafo, se possibile sintetico ma esaustivo, sulle fonti del romanzo, da mettere al posto di quello intitolato "le fonti della guerra dell'anello" (ridondante con la trama più sotto)
  2. ampliare se possibile la sezione di analisi del romanzo ("i temi narrativi")
  3. poi toglierei anche dalle voci correlate le altre opere di Tolkien, che non sono propriamente correlate con ISDA e che poi ci son già nel template appena più sotto (sempre che rimanga); al limite si possono tenere Lo Hobbit, Il Silmarillion e i volumi della HOME correlati al Signore degli Anelli. --Gwenaeth 18:23, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Quest'ultimo punto è stato fatto da Xander. Ne approfitto per ribadire i due precedenti: ho riletto la sezione sui "Temi narrativi", e penso che veramente ha bisogno di una profonda revisione :( --Gwenaeth 19:57, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ampierei l'incipit, oppure aggiungerei una nuova sezione prima di "Genesi dell'opera - Linguaggio e mitopoiesi " in cui si descriva in generale il romanzo. Leggere -ad es.- la (giustamente) approfondita parte sul linguaggio, per chi non consocesse già il romanzo ma avesse solo letto l'incipit delal voce può disorientare ("Sì ok, ma cos'è 'sto romanzo? Ho sentito che è famosissimo, hanno anche fatto il film, ma ...") --ChemicalBit - scrivimi 22:54, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una frase che dia un'idea generale della trama senza incorrerre in spoiler, alla fine del terzo paragrafo dell'incipit: non so se è quello che intendevi tu (forse pensavi a qualcosa di più lungo e/o dettagliato...), ma è qualcosa. Ciao --Gwenaeth 19:05, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Sì, non avevo un'idea ben precisa di cosa far aggiungere, grssomodo quello (anzi è fin troppo complicato, con anche la questioen della'utocitaizone. In così poco spazio, mi pare una complciaizone, forse melgio toglierla a trattarla dove c'è lo spazio per farla). --ChemicalBit - scrivimi 22:45, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ci sono delle immagini molto buone, con licenza {{copyrighted}}, nella pagina relativa al gioco di battaglie strategiche. Perché non le usate nella sezione apposita della voce? Una voce ricca di contenuti è bella, ma una voce ricca di contenuti e immagini lo è ancor di più! --||| El | Tarantiniese ||| 13:12, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

link rossi[modifica wikitesto]

Link rossi

Diamoci da fare ;-) --Gwenaeth 19:57, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ok provo a toglierne qualcuno, soprattutto le case editrici (spero); mi sento un po' in colpa perchè molti li ho inseriti io traducendo la sezione "critica" :-P.. --Xander parla con アレクサンダー 20:53, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Citazione iniziale[modifica wikitesto]

Non è po' troppo spoiler la citazione in testa alla voce? Se non sbaglio, è una bella indicazione su come va a finire l'opera... Spero di sbagliarmi :) Non sarà originale, ma non è più logico mettere:

«Un Anello per domarli, Un Anello per trovarli, Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli, Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende.»

? --Trixt 02:22, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

la citazione presente è molto bella, ma purtroppo devo quotare Trixt: è decisamente troppo spoiler...vi suggerisco di pensare a qualche altra frase con cui sostituirla!! Appena ho tempo leggo la voce... --Smark 17:21, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Probabilmente avete ragione, meglio cambiarla: al limite quella frase si può spostare alla fine del riassunto, se proprio vogliamo tenerla; la citazione proposta da Trixt è già presente più sotto, e sarebbe secondo me una ripetizione inutile: vedete qui e ditemi quale preferireste; io voto questa:

«È giunta l'ora del popolo della Contea, ed esso si leva dai propri campi tranquilli per scuotere le torri ed i consigli dei grandi. Quale dei Saggi l'avrebbe mai predetto? E perché, se sono veramente saggi, avrebbero dovuto pretendere di saperlo prima che suonasse l'ora?»

La dice Elrond al Consiglio, se non ricordo male. Date un occhio al sito perché ce ne sono altre che pure sono molto belle (alcune invece sono troppo spoiler). Quando avremo deciso, mi occuperò io di cercare la pagina giusta per il riferimento. Ciao --Gwenaeth 18:26, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
premesso che mi piace molto la frase di gwen, e secondo me non ci sarebbe alcun problema a sostituirla, IMHO la frase attuale non è troppo spoilerosa: una persona che non ha mai letto il libro potrebbe dedurne che Sam è ancora vivo alla fine del libro, e quindi leggendo successivamente il libro capirebbe che l'avventura va a finire bene... cosa facilmente intuibile, in quanto la struttura ricalca quella delle fiabe (si lo so non calza molto, abbiate pietà :D ), male contro bene e logicamente il male non può vincere... --Xander parla con アレクサンダー 19:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
gewn non mi ha lasciato il tempo di inserire la nuova frase che mi ha preceduto sul tempo :D cmq ho messo solo il primo pezzo, altrimenti IMO diventava troppo lunga ;) --Xander parla con アレクサンダー 18:44, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Eh eh, l'occhio di Mordor vi spia (cit.) ;-PPP Comunque mi sembra che vada bene --Gwenaeth 20:43, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono modestamente aggiunto ai revisori, spero una mano non dispiaccia. Comunque la poesia dell'Anello, come citazione, è sì scontata ma anche, a mio parere, la più azzeccata. Bella la frase di Elrond, certo, ma non mi sembra molto calzante dal punto di vista della trama generale --ςμèαgωℓ 16:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Altro che dispiacere, anzi, una mano servirebbe proprio! Quanto alla citazione, mi spiace essere in disaccordo ma trovo invece che sia la più azzeccata, perché dice proprio che sono gli Hobbit a dover risolvere tutto il pasticcio, laddove i saggi, i "grandi", non ci son riusciti: <SPOILER>sono proprio loro i veri eroi, quelli che portano a termine la missione e poi, rientrati a casa, riconquistano il loro paese devastato; sono Frodo e Sam i protagonisti del romanzo, mica Sauron... </SPOILER> Mi sembra una frase adattissima per spiegare ISDA, oltre che, come dire, "profonda"; sono abbastanza contraria alla poesia dell'Anello, sia perché come già detto la frase è già più sotto, e non si può replicarla (allora dovremmo cancellarla sotto), sia perché la trovo un po' banale: insomma è quella che si legge dappertutto, dalla copertina dei romanzi alla home page dei siti tolkieniani! Ciao --Gwenaeth 20:58, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Analisi del romanzo[modifica wikitesto]

per quanto riguarda le fonti di tolkien, potrebbe essere una buona idea tradurre il paragrafo Influenze dalla voce inglese. Che ne dite? inoltre potrebbe anche supplire alla pare dell'analisi per quanto riguarda l'influenza del cristianesimo su tolkien --Xander parla con アレクサンダー 22:40, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho fatto una traduzione di servizio (è bruttissima, andrebbe rivista) qui. Tutte cose interessanti, ma che comunque andrebbero meglio sviluppate, se vogliamo aspirare alla vetrina. Inoltre non sono d'accordo con l'Anello di Gige, al penultimo paragrafo. Secondo me Tolkien non si è ispirato direttamente a quello, non c'entra nulla col Signore degli Anelli; se vogliamo dire di tutti gli anelli magici nella letteratura non basterebbeun libro intero...--ςμèαgωℓ 16:53, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con te. Comunque a me sembra che possa andar bene così (al limite, ovviamente, si può sempre ampliarlo... :P), ho fatto qualche minima correzione ma penso si possa "trasporre" nella voce. Attenzione però che mi sa che in alcuni punti delle cose si ripetono, come la parte sui temi cristiani che c'è nel "senso del romanzo" o l'allegoria dell'anello-bomba atomica che è già detta da qualche altra parte... --Gwenaeth 19:38, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
infatti non miravo alla traduzione pura e semplice, farò una piccola revisione per scartare quello che è stato già detto ;) --Xander parla con アレクサンダー 20:15, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per le fonti dovremmo essere a posto, nel senso che ho trovato altre informazioni: appena ho tempo (domani?) le integro al testo di Smèagol e trasferisco il tutto nella voce. Ciao --Gwenaeth 15:54, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto: se volete provare a rileggere eventualmente per una correzione... --Gwenaeth 17:30, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto. Per me va benissimo, ho solo corretto qualche errore grammaticale e sintattico, ora dovrebbe essere a posto.--ςμèαgωℓ 10:13, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Infine[modifica wikitesto]

A questo punto direi che manca solo un ampliamento dell'analisi del romanzo (sezione "temi narrativi"), che finora parla quasi solo dei temi cristiani, e poi abbiamo finito ^^ --Gwenaeth 17:32, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

e i link rossi? :P --Xander parla con アレクサンダー 11:48, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh ne son rimasti pochi che si posson tollerare (anche se mi sa che ne ho aggiunti di nuovi con le fonti :P) In ogni modo a Epic Pooh e Janet Brennan Croft toglierei il wikilink, se non son enciclopedici. Ciao --Gwenaeth 18:39, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rifiniture[modifica wikitesto]

Dunque, io ho sistemato (purtroppo in stub, ma meglio di niente) cinque dei link rossi: Colline di Dunsinane, Andvaranautr, Anello di Gige, mitologia finlandese e Charles Oman. Adesso mancano i seguenti, non contando Epic Pooh, di cui già si parla nella pagina dell'autore:

  1. Astrolabio (casa editrice)
  2. Ballantine Books
  3. Birnam✘ Non fatto. Tolto, perché non enciclopedico--ςμèαgωℓ 13:54, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. E.A. Wyke-Smith
  5. George MacDonald
  6. Houghton Mifflin
  7. In Elven Land (album musicale)
  8. Lingalad
  9. Max Fleischer✘ Non fatto Inutile ed eliminabile senza problemi.--ςμèαgωℓ 00:29, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Rusconi Editore
  11. Stonyhurst College
  12. The Fellowship (progetto musicale)
  13. Weta Digital
  14. Weta Workshop
  15. Dunkeld

Ora, nessuno di questi è essenziale, però non sarebbe male avere tutti i link esistenti. Ultima cosa: ho notato una citazione necessaria di questa frase:

«La trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli nel suo complesso è seconda, quanto ad incassi, solo ai primi tre episodi in ordine di tempo di Guerre stellari.»

e di questa:

«Altre opere anglosassoni che potremmo citare sono poemi quali La rovina, L'errante, La battaglia di Maldon (della quale egli scrive un seguito ne Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm, cfr. Albero e foglia), Maxims I e II, Exodus — singolare esempio di materiale cristiano elaborato in stile eroico —, Finn e Hengest — i cui temi principali sono la storia, la continuità dell'ideale eroico, i rapporti tra il pensiero cristiano e quello pagano (entrambe queste ultime due opere sono uscite in un'edizione curata da Tolkien stesso[22]).»

Da amazon:

A posto? --Xander parla con アレクサンダー 19:11, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

dove si richiedono i riferimenti di queste due edizioni. Io mi posso dar da fare per alcuni dei link rossi, ma per le citazioni non saprei dove andare a parare..--ςμèαgωℓ 18:32, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • C'era anche un'altra citazione necessaria che ho sistemato prendendo la fonte dalla voce inglese, per la seconda vedo come mi posso arrangiare... per quella degli incassi è una faccenda un po' strana, perchè una fonte dice una cosa e un'altra ne dice un'altra, io sarei addirittura per rimuoverla...
  • Per i link orssi stamattina avevo sistemato la Ballantine, Fleischer, Mifflin, Macdonald e wyke-smith eischer si possono tradurre dall'eng, Rusconi e astrolabio non saprei dove andarle a pescare; per le tre voci di musica ho chiesto aiuto al Progetto:Musica ma non credo mi abbiano ancora risposto.

Altre cosette:

  • il stonyhurst college è lo stesso di cui si parla nella voce Sarehole che ho tradotto io?
  • sarebbe da rifinire il paragrafo sugli adattamenti cinematografici, è scritto in un italiano un po' carente.

--Xander parla con アレクサンダー 18:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque, lo (cito) "Stonyhurst College is a Roman Catholic English Jesuit independent boarding school near Clitheroe, Lancashire, England." (non ho idea di come tradurre decentemente in italiano tutta quella sfilza di aggetivi.. sarebbe "scuola di confine cattolica romana gesuita inglese indipendente"). Se si tratta solo dell'italiano ci posso provare io, se manca qualche informazione, però, passo la palla a qualcun altro.--ςμèαgωℓ 19:03, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No ok, quella che dicevo io è la en:Moseley school (che dovrebbe aver ispirato con i suoi presunti passaggi segreti casa Baggins). --Xander parla con アレクサンダー 19:23, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Rimesso a posto il paragrafo del cinema, ma (mi dispiace) ho dovuto aggiungere altri due link rossi, Weta Workshop e Weta Digital, la cui citazione parlando degli effetti speciali era imprescindibile. Per il resto avrei una domanda; qualcuno sa il giorno di uscita delle tre pellicole al cinema, sia negli USA che in Italia?--ςμèαgωℓ 20:08, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
cda ttt rdr ;) --Xander parla con アレクサンダー 20:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

op.cit.[modifica wikitesto]

segnalo questo scambio di battute fra me è smeagol:

qui e qui

il fatto è che avevo rollbackato le modifiche di smeagol che aveva inserito il tl {{Tolk-ref}} in ogni nota, cosa secondo me rindondante e inutile. Secondo voi qual'è la soluzione più corretta? --Xander parla con アレクサンダー 22:33, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so se c'è uno standard preciso: ho controllato un testo accademico che avevo sottomano e cita in un caso "titolo del testo, op. cit.", in un altro "nome dell'autore, op. cit.". Nel nostro caso però non ha senso dire "Tolkien, op.cit.", perché non si capirebbe a quale opera facciamo riferimento, per cui userei la forma "isda, op. cit."; il mio testo poi usa ibid. (abbr. di ibidem) quando ha già citato il testo nella nota immediatamente precedente, senza ripetere né autore né titolo. Buona notte ^^ --Gwenaeth 00:52, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
io proporrei di modificare tutte le citazioni seguendo una di queste proposte:

--Xander parla con アレクサンダー 12:12, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, ma scusate, il primo caso (J.R.R. Tolkien, (opera), op. cit.) che senso ha? Cioè se io scrivo nel testo "come in Lo Hobbit[1]" e la nota riporta "Lo Hobbit, op.cit., è una ripetizione che non ha utilità! Si mette op. cit. quando l'opera è stata già citata, e allora non si riscrive il titolo, visto che, appunto, è stata già citata.--ςμèαgωℓ 15:00, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
bisogna vedere come si intende il concetto di "citazione". Tu lo intendi come nominare l'opera semplicemente, io lo intendo come citarne tutti i dati (editore, anno di pubblicazione ecc.). Capirai che questo non può essere fatto in ogni nota (diventa tutto troppo rindondante), quindi si mette un rimando alla bibliografia, punto della voce che contiene queste info. Il rimando è appunto op. cit.. --Xander parla con アレクサンダー 15:04, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io sono per la terza opzione. Per quanto riguarda le prime due, ma più in generale, stiamo attenti ai wikilink: sono utili (e tra l'altro sono contraria a chi vorrebbe che uno stesso wikilink fosse presente una sola volta nella voce, io direi almeno una volta per sezione), ma ripetere lo stesso wikilink su tre righe consecutive mi sembra esagerato (per questo in genere evito di metterli in bibliografia). Ciao --Gwenaeth 15:31, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me, ad esempio, no; non sono così utopisticamente convinto che tutti gli utenti leggano tutta la pagina o sezioni intere (specie riguardo voci così lunghe)... Mettere un wikilink ogni citazione non sarebbe, sempre per me, del tutto sbagliato. Comunque, non mettiamo troppa carne al fuoco; intanto decidiamo 'sta cosa dell'op cit.--ςμèαgωℓ
beh, se proprio non va bene l'op.cit. si può mettere la mia proposta più esplicita che rimanda alla bibliografia, però IMO sceglierei la soluzione numero 3.--Xander parla con アレクサンダー 17:36, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Habemus Solutionem. che ne dite? --Xander parla con アレクサンダー 11:05, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Rifiniture (vol.2)[modifica wikitesto]

Dato che ormai i link rossi importanti sono stati quasi tolti del tutto, ci resta

  • ampliare quella benedetta sezione sui temi narrativi e cristiani (non guardate me, se avessi un buon saggio su tolkien provvederei anche, ma ne sono sprovvisto) e qualche piccolo piccolo lavoretto per uniformarci definitivamente alle norme.
  • Due operazioni correggere i link che puntano a dei redirect (✔ Fatto) e quelli che puntano alle disambigue (✔ Fatto) (ma è più urgente il secondo lavoro). si possono vedere qui: [1]
  • decidere cosa utilizzare nelle note come riferimento bibliografico (ripeto, vedrei bene l'ultima soluzione proposta, anche se comunque resta l'op. cit.)

al lavoro! --Xander parla con アレクサンダー 20:03, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Dunque, la soluzione proposta incontra il mio completo appoggio. Se volete io mi incarico di modificare tutto (sigh..) l'apparato di note usando quei template. Sempre che tutti siano d'accordo. I link ai redirect ecc.., a quanto ho capito, sono a posto, quindi resta la sezione sui temi narrativi. Dunque, io posseggo solo "La via per la TdM" di Shippey, e ci sono molte cose; proverò a vedere se qualcosa di utile c'è.--ςμèαgωℓ 10:10, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
sono a posto quelli per le disambigue, ma i redirect li faccio in giornata ;) --Xander parla con アレクサンダー 11:59, 10 lug 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

Editato in pagina di prova tutto l'apparato di note. Va bene?--ςμèαgωℓ 16:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

il weblink ad epic pooh non si vede... forse perchè il link non finisce con .html, comunque lo si può inserire nella nota. --Xander parla con アレクサンダー 17:08, 10 lug 2007 (CEST) EDIT: ho capito perchè i template per le citazioni scompaiono appena vengono inseriti nel tl... dipende da un obsoleto tag <cite> dentro i template... basterebbe toglierlo per sistemare tutto --Xander parla con アレクサンダー 17:09, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ah, dimenticavo: tutto questo supponendo di utilizzare {{cita libro}} e {{cita web}}, che tuttavia ritengo dei template abbastanza ottusi: deiv scrivere un casino di codice per un risultato che ottieni manualmente stando un po' attenti alla nomenclatura. Ho dato una sistemata in ogni caso al codice di sméagol in quanto due weblink non si vedevano ;); per quanto riguarda le note, bene; però dato che siamo un caso un po' particolare non potremmo inserire nelle note dei libri di tolkien almeno il titolo del libro? altrimenti ognivolta bisogna seguire obbligatoriamente il wikilink... --Xander parla con アレクサンダー 17:18, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
RIEDIT: qui la mia pagina di prova con i titoli dei libri; però ho notato, smeagol, che non hai importato la bibliografia esattamente: alcune parti sono state omesse. Inoltre nel paragrafo fonti letterarie ho modificato alcune note, rendendole più chiare... --Xander parla con アレクサンダー 17:52, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Mm.. strano, della bibliografia io non ho toccato nulla, ho solo modificato il libro di Shippey. Cmq per me va bene nominare i titoli dei libri più importanti nelle note, se capisci come fare :D --ςμèαgωℓ 19:27, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
EDIT: A posto, ho visto ora la tua pagina di prova.. Fatta così per me va bene--ςμèαgωℓ 19:29, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
RIEDIT:Dunque, mi sono un po' documentato oggi sui temi cristiani, ma non sono riuscito a trovare altri concetti oltre a quelli già espressi lì nel paragrafo; anche perché Shippey (l'unico testo di cui sono provvisto) non approfondisce a riguardo. Un'altra cosa, però, rileggendo la pagina; le lineette (—) in italiano non esistono, sono riportate dall'inglese, e per di più vengono usate dove si possono benissimo mettere delle virgole (tipo "Il romanzo ha ispirato — e continua ad ispirare —"). Io propongo di toglierle.--ςμèαgωℓ 19:44, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]
ho integrato la proposta al testo della voce, e modificato qualche refuso. Comunque la richiesta non si riferisce solo ai temi cristiani, ma in realtà più a quelli narrativi che sono poco trattati e presentano solo un punto di vista. se trovi qualcosa bene, altrimenti pazienza ;)
i trattini li puoi togliere tranquillamente (a parte quando interrompono un discorso diretto, lì l'uso è possibile in italiano, ma non mi pare sia questo il caso). --Xander parla con アレクサンダー 20:30, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

altri suggerimenti[modifica wikitesto]

leggendolo ho trovato che è una ottima pagina, ma ho trovato alcune carenze molto spiccate

  • (minore) non c'è nessun riferimento alla maturità degli hobbit raggiunta a 33 anni, l'età della morte del Cristo ed al numero degli anelli che richiamano i numeri santi per la cristianità (1 3 7 9)
  • (minore) bilbo e frodo iniziano i loro viaggi tutti e due a 50 anni
  • nessun riferimento agli ent ed agli hobbit come razze preferite da tolkien, gli hobbit sono una sua creazione mentre per gli ent aveva uno spasmodico amore per gli alberi, le foto di tolkien sono o nel suo studio (con pipa) o vicino ad un albero
  • (minore) non è stato detto il tema dell'anello del potere, anche se questo tema è spiegato nella scheda riguardante specificatamente l'Unico
  • trama mi pare poco esaustiva, troppo breve e quindi ci sono pochi rimandi alle varie voci dl romanzo

oltre a questo la voce è esaustiva ed ottima--Dwalin 16:24, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tre dubbi: 1) Bilbo e Frodo iniziano il viaggio a 50 anni è un'informazione che, a mio parere, non ha molto senso; 50, infatti, non è un numero particolarmente rappresentativo né simbolico, e ha il sapore più di una volontà di continuum narrativo che di una qualche strana simbologia. 2) Il tema dell'Anello del Potere è stato affrontato e descritto nella sezione delle fonti, nella trama e nei temi; come hai detto tu l'approfondimento sta nella pagina a lui dedicata, e non avrebbe senso riscriverlo anche qui. 3)La trama, anche in questo caso, è descritta dettagliatamente (capitolo per capitolo, addirittura) nelle pagine relative ai singoli libri, alle quali c'è il rimando in apice ad ogni paragrafo ad essi relativo. Per il resto, hai delle fonti che confermino un interesse critico nei confronti dei valori simbolici che riporti?--ςμèαgωℓ 22:41, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
1) mai parlato di simbologia nell'inizio del viaggio a 50 anni, proprio però per dare un continuum sarebbe da aggiungere 2) ho infatti messo che è minore visto che c'è un'altra scheda 3) non avevo visto che è sunto del sunto, sorry, non avevo visto il per approfondire. mi riduco quindi ai punti 1 e 3: le fonti le ho, credo, perchè sono soprattutto stati motivi di discussioni e dibattito, con previa documentazione....appena le trovo (ora sto facendo lo hobbit e devo un pò studiare anche) controllo ed aggiungo qui, per il 33, ent e hobbit sono sicuro cmq, devo solo trovare dove lo ho letto....

(torno a capo) Scusate l'assenza, ma purtroppo in questo periodo non potrò esserci spesso. Ho visto le vostre modifiche e mi sembra un buon lavoro, solo due dettagli: chi ha detto che le lineette non esistono in italiano? O_o io le ho sempre usate, comunque ormai che la modifica è stata fatta amen; invece più importante: come mai sono state integrate le opere minori di Tolkien in bibliografia? Se n'era parlato nella pagina di discussione della voce: che senso ha citare Ancrene Wisse o Il cavaliere verde, dando al lettore l'errata impressione che in quelle opere troverà maggiori informazioni su Il Signore degli Anelli? La bibliografia serve appunto a dare un elenco di titoli che servano ad approfondire l'argomento della voce, mentre quelle opere nominate una volta sola IMHO andrebbero in nota (alleggerendo così anche la sezione bibliografia, e rendendola quindi di più agevole consultazione).
Rispondo anche a Dwalin: per l'età degli Hobbit 33 = età del Cristo, puoi aggiungere nella sezione "Temi cristiani", ma citando una qualche fonte (anche perché è argomento molto dibattuto); insieme si può dire che il viaggio della Compagnia inizia il 25 dicembre - Natale - e finisce il 25 marzo - Pasqua - sempre con fonte. Sugli Hobbit e gli Ent, e sul grande amore di Tolkien per gli alberi, mi sembra una buona idea: si potrebbe aggiungere una sezione "Tolkien e la natura" o qualcosa così, anche se purtroppo dubito di trovare il tempo per farlo a breve (se qualcuno vuole cominciare senza di me, segnalo due conferenze che possono rivelarsi utili: [2] e [3] dove sono descritte brevemente, mentre i link alle conferenze per intero in formato mp3 sono rispettivamente [4] e [5]). Ciao e ancora una volta scusate l'assenza --Gwenaeth 12:30, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@gwen:

  • beh, ho preferito integrare le opere minori in bibliografia sia per poter utilizzare i nuovi template Cita e Bibliografia al meglio, sia per dare una certa unifromità alle note. Comunque in discussione io avevo capito che davano un po' fastidio le opere minori perchè erano integrate assieme alle altre, e quindi ci si poteva confondere: comunque così in una sezioncina separata IMO non incasinano troppo la sezione bibliografia. Liberissima di cambiare tutto di nuovo, per me non c'è problema.
  • i trattini: a me hanno sempre detto che il loro uso andrebbe evitato in favore delle parentesi, forse mi sono espresso male, non intendevo dire che non esistevano in italiano.
  • per le conferenze vedrò se riesco a fare qualcosina ;) e non ti preoccupare se non hai tempo, tanto mica abbiamo fretta :)

--Xander parla con アレクサンダー 13:47, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Ok, mi sono informato (sempre tardi, io); dunque, il trattino in quel modo si può usare, ma è preferibile di no. Evidentemente quando ho fatto le elementari io non si poteva ancora... Comunque cito fonte autorevole:

«Il trattino può essere di due tipi: lungo si usa al posto delle virgolette dopo i due punti per introdurre un discorso diretto o, in alternativa a virgole e parentesi tonde, si può usare in un inciso; breve serve invece a segnalare un legame tra parole o parti di parole e compare infatti per segnalare che una parola si spezza per andare a capo, per una relazione tra due termini (il legame A-B), per unire una coppia di aggettivi (un trattato politico-commerciale), di sostantivi (la legge-truffa), di nomi propri (l’asse Roma-Berlino), con prefissi o prefissoidi, se sono composti occasionali (per cui il fronte anti-globalizzazione ma l’antifascismo) e infine in parole composte (moto-raduno, socio-linguistica) in cui tendono a prevalere, però, le grafie unite.»

Da la punteggiatura per l'Accademia della Crusca. Se credere, rimettetelo; io, comunque, continuo a professarne l'inutilità e l'abuso :D. In secondo luogo, per la Bibliografia, io non credo che ci vadano solo i testi che si riferiscono esattamente all'argomento trattato. In bibliografia (a quanto so) ci vanno sia i libri usati per le informazioni che quelli anche solo citati nel testo, o dai quali vengono prese citazioni.--ςμèαgωℓ 16:22, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto questo paragrafo, privo di fonti, però, poiché non sono stato in grado di trovarne

«Per finire, alcuni critici (anche se non vi è uniformità di interpretazioni sull'argomento) hanno visto nell'opera di Tolkien alcuni rimandi ad una simbologia numerica cristiana. Ad esempio, l'età alla quale gli Hobbit raggiungono la maturità è 33, come la presunta età di Cristo alla sua morte sulla croce; inoltre il novero degli anelli richiamerebbe quattro tra i numeri più importanti per la cristianità, quali 1, l'unità di Dio, 3, la trinità, 7, il numero di Dio nella tradizione ebraica (6 quindi, essendo uno meno di sette, rappresenterebbe il demonio), e 9, considerato il numero perfetto in quanto tre volte la trinità

--ςμèαgωℓ 00:26, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

conferenze[modifica wikitesto]

Allora, ho trascritto (non proprio letteralmente e alcune cose mi sono saltate, però in generale c'è tutto) la prima delle due conferenze che Gwen ci ha proposto. E' molto lunga quanto interessante, e ci sono spunti per arricchire anche altre pagine, oltre a questa (tipo quella di Barbalbero).. Per ora ve la lascio così e basta, visto che domani ho la maturità e domani sera parto; tornerò domenica prossima-prossima, quindi se volete fare questo paragrafo "Tolkien e la natura" cominciate pure senza di me :D.

Qui c'è il testo trascritto, puro e semplice. Ho evitato di trascrivere tutte le enormi citazioni fatte in inglese (a volte veramente incomprensibili, tra l'eco e la sua pronuncia non ottima), ma il senso del discorso si afferra anche senza di quelle; consiglio di stamparlo e leggerlo con calma. Good luck!--ςμèαgωℓ 15:43, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho dato una letta alla trascrizione, e ho ascoltato il secondo, tuttavia mi sembra che il materiale che possiamo inserire in questa voce non sia enorme, dato che entrambe le ovci parlano delle concezioni di Tolkien stesso, e quindi andrebbero inserite nella SUA voce; tuttavia soprattutto nella prima c'è materiale per un paragrafo sui temi narrativi dedicato all'ecologia e al contrasto natura-industria, barbalbero contro saruman. potrebbe venire fuori una bella cosa... --Xander parla con アレクサンダー 12:10, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ho trovato altro materiale liberamente riproducibili: qui ci sono molti articoli interessanti. --Xander parla con アレクサンダー 14:04, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

romanticismo[modifica wikitesto]

come si può notare ho scritto una parte della sezione sul romanticismo. Il testo è una rielaborazione di quello del link qua sopra (il sito comuqnue garantisce la libra distribuzione, quindi una nota ocn link la si potrebbe mettere). Sono un po' perplesso sulla parte del viaggio (il titanismo lo inserirò appena torno dalle vacanze); questo è quello che sono riuscito ad ottenere:

«Altro importante tema ripreso dal romanticismo è quello del viaggio; questo tema, strettamente connesso alla Sensucht vista precedentemente. Infatti caratteristica dell'eroe romantico è l'essere un viandante: il viaggio rappresenta l'evasione, la fuga dalla realtà di tutti i giorni, come quello rappresentato nella celebre opera romantica dell'Enrico di Ofterdingen di Novalis. Il romanzo dell'autore inglese è tuttavia un viaggio iniziatico, nel quale l'eroe impara ad afforntare le difficoltà nel corso del romanzo, e non un viaggio di formazione, in quanto i romantici non accettano l'idea di un progresso insito nei personaggi, e, in generale, nella storia umana. Il viaggiatore romantico è, come detto, un viandante; un viaggiatore che vaga senza scopo apparente, dominato dai propri impulsi naturali. Anche i membri della Compagnia dell'Anello sono dei viandanti, apparentemente spinti dal compito di proteggere Frodo e di distruggere l'Anello, ma in reltà ognuno di essi è dominato dai propri impulsi interiori. Gandalf cerca quella sfida che lo porterebbe ad elevarsi al di sopra degli altri, cosa che avviene dopo la battaglia contro il Balrog di Moria, quando tornerà nel mondo dei vivi come Gandalf il Bianco; Aragorn e Boromir vagano spinti dal peso che essi si portano sulle spalle [1]; Legolas è spinto dal desiderio di vedere Lothlorien e Gimli di visitare l'antica dimora nanesca di Moria. Gli hobbit, infine, sono spinti dal desiderio dell'avventura, ma in realtà non sanno veramente a cosa vanno incontro.»

bisognerebbe depovvizzarlo un poco ed inserire qualche nota esplicativa, chi se la sente... --Xander parla con アレクサンダー 09:00, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Gran Finale (ma forse no...)[modifica wikitesto]

Ora che il romanticismo è fatto (e bene, aggiungerei) non ci resta che fare un paragrafetto del genere "Tolkien e la natura", del quale mi posso incaricare io senza problemi. Nel frattempo, comunque, io penso che la voce sia diventata abbondantemente "da vetrina" anche senza quest'ultimo sfizio, e proverei a riproporla.--ςμèαgωℓ 22:52, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ripensandoci, in effetti, ci sarebbero ancora un paio di cosette che, secondo me, andrebbero aggiunte. Prima cosa, non si fa menzione del musical che è stato portato in scena di recente; secondo, trovo che la parte sulla critica sia un po' limitata... La pagina inglese a questo proposito è meglio assortita; terzo ed ultimo, questo paragrafo ed il seguente (supportato anche dalla pagina en:Works inspired by J. R. R. Tolkien) sarebbero, forse da aggiungere.--ςμèαgωℓ 02:30, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo sulla critica sono da aggiungere due paragrafi, lo farò stasera. Ho tradotto il primo degli altri due (ci sono dei link rossi, sigh!), ma il secondo è già integrato (anche se come elenco), in altri paragrafi. Ho separato inoltre gli adattamenti veri e propri dalle influenze culturali. Io creerei due voci aggiuntive:

--Xander parla con アレクサンダー 12:03, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

ultime cose da fare[modifica wikitesto]

riporto qui le ultime cosette da fare, ci sono anche nella discussione della voce ;)

{{Discussione:Il Signore degli Anelli/da fare}}

--Xander parla con アレクサンダー 23:59, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Con politica, ribadiamo, cosa s'intende?--ςμèαgωℓ 11:19, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]

ultimissime cose da fare (sembra che non finiscano mai!!)[modifica wikitesto]

Mi inserisco qui, scusate, eventualmente sposte l'intervento nel luogo giusto. Siccome la voce è ancora al vaglio ma in fase finale, anticipo qui il mio voto per la vetrina, così si può vedere se modificare la voce. La voce è molto bella, ma attualmente, per la mia pignoleria, il voto è no. Spero davvero che vengano apportate le modifiche che indico al fine di poter cambiare idea. I motivi sono:

  1. citazione in testa alla voce (so che è prassi comune, ma IMHO una voce non deve riportare citazioni in questo modo; se a qualcuno sorgesse il dubbio, lo dico per tutte le voci segnalate per la vetrina)
  2. L'immagine nell'infobox non è proprio il massimo. Ok, l'ideale sarebbero le copertine dell'opera, ma l'"anellone" sembra un po' piazzato lì per fare scena... Occorrerebbe almeno dargli maggior senso, approfondendo la didascalia: "L'Unico Anello, oggetto magico fulcro centrale dell'opera attorno al quale ruotano tutti gli eventi" o simile ✔ Fatto
  3. lunga sarà la strada e molti i pericoli che dovranno affrontare, per liberare la Terra di Mezzo dall'oscurità o per compiere il loro destino., va bene, ma su Sorrisi e Canzoni. Non dobbiamo invogliare il lettore a leggere il romanzo, ma dobbiamo fornirgli informazioni. Questa frase non dà alcuna informazione, è solo d'effetto). ✔ Fatto
  4. La foto di Tolkien in quella posizione rovina la formattazione, "strizzando" il testo contro l'infobox. Suggerirei fortemente di "aprire" l'indice (l'infobox è molto lungo, qui non serve racchiuderlo) o di spostarlo nella sezione Stesura
  5. Purtroppo si ricade nel tono promozionale con la frase che si avvicendano nel corso di ere millenarie fino al giorno in cui il «signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima», e quattro Hobbit, la gente piccola per nulla amante delle avventure, avrebbero cambiato radicalmente la storia della Terra di Mezzo.✔ Fatto

Mi fermo qui perché per ora sono arrivato a leggere approfonditamente solo fino alla sezione Fonti (esclusa). Continuerò comunque. Però così, scorrendo a vista:

  1. L'immagine della firma di Tolkien ci azzecca davvero poco... Che ci fa lì? Sembra un riempitivo... ✔ Fatto
  2. {{Trama}} andrebbe, per buon senso, evitato se gli spoiler sono limitati alla sezione "Trama". Suona un po' ridicolo, o no?
  3. Le liste dei capitoli con le finestre a scomparsa sono veramente inappropriati. Innanzitutto ha pochissimo senso metterli, dato che sicuramente sono specificati nelle singole opere. Se mi interessa la suddivisione dei capitoli, clicco sul wikilink della singola opera, non ha senso infilarli qui, nella sezione trama poi (con questo artificio che, IMHO, è ridicolo, oltre che fuori standard di Wikipedia, ed anche perché chi non ha la rotellina del mouse deve compiere strane evoluzioni per scorrere verso il basso cercando di tenere aperta la finestra!). La sezione Personaggi, poi, è rimpiazzata dalla finestra a scomparsa: se proprio si deve fare questa sezione, perché non fare un testo in cui si presentano i personaggi, indicando il loro ruolo nell'opera? ✔ Fatto
  4. IMHO ci sono troppe citazioni che potrebbero essere sostituite con testo scritto; c'è Wikiquote per le citazioni (non è solo un contenitore, possono essere inserite in modo ragionato).
  5. Le immagini nella sezione "Riferimenti nella musica" sono ridondanti: che ci fanno lì quelle foto? Non mi interessa vedere i Blind Guardian o i Amon Amarth; nuovamente si ha la sensazione di un riempitivo. Più pertinente sarebbe ad esempio qualche mappa della terra di mezzo, se non altro per il contenuto informativo che si può correlare; nella categoria c'è rimasto ancora qualcosa. ✔ Fatto
  6. La sezione Il Signore degli Anelli e la politica andrebbe ampliata; ad esempio, non si capisce perché viene spesso definita un'opera di destra e perché è stato presa come icona dai giovani della destra radicale (ricordo che in un'intervista vista in TV la Meloni (AN) dichiarava essere un'appassionata del SdA).
  7. La tabella degli oscar va modificata. ✔ Fatto I colori sono inopportuni ("vinto" è già sufficiente, che senso ha colorare di verde? Inoltre, più correttamente dovrebbe essere:
Premio Film
La Compagnia dell'Anello (2002) Le due Torri (2003) Il ritorno del Re (2004)
Miglior attore non protagonista Nomination per Ian McKellen
Migliori costumi Nomination Vinto
Migliori effetti speciali Vinto Vinto Vinto
Miglior film Nomination Nomination Vinto
Miglior fotografia Vinto
Miglior montaggio Nomination Nomination Vinto
Miglior montaggio Sonoro Vinto
Migliori musiche Nomination per May It Be Nomination per Into the West
Miglior colonna sonora Vinto Vinto
Miglior regia Nomination Vinto
Migliore scenografia Nomination Nomination Vinto
Migliore sceneggiatura non originale Nomination Vinto
Miglior sonoro Nomination Nomination Vinto
Miglior trucco Vinto Vinto

--Trixt 06:00, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

caro trixt, fa sempre piacere ricevere un parere esterno ;), ti ribatto punto per punto:

  1. citazione iniziale: non sapevo che fosse vietata, imo ci sta bene, ma non c'è problema a toglierla ;)
    Non è vietata, è solo una mia personalissima opionione che una citazione non vada prima dell'incipit (il lettore cerca e vuole trovare un incipit che gli dica di cosa tratti la voce, per prima cosa).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Anello: ho scritto esattamente 6 e-mail alla Bompiani chiedendo autorizzazioni per le copertine, ma non c'è stata risposta. Amplio la didascalia ora.
    Ampliata, ma non nel verso giusto, mi spiace. Non chiarisce perché quell'oggetto è così importante da meritare l'immagine nell'infobox.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. tono promozionale: ci era stato fatto notare (qui sopra da ChemicalBit) che dopo l'incipit non si dava un'idea immediata di cosa fosse l'opera, e aveva suggerito di inserire un piccolo paragrafo nell'incipit che la presentasse. Provo ora a correggerlo, mettendo una breve sintesi ;)
    Beh, io mi riferivo alle specifiche frasi che ho indicato, il resto mi pare vada bene (fin dove ho letto, intendo).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. l'indice è chiuso perchè è decisamente troppo esteso, volendo si può aprire, ma aspetterei qualche altra opinione
    Si, è esteso, però c'è l'infobox che è lungo. Il problema comunque nasce anche dalla presenza della foto. Quindi secondo me si può o aprire l'indice come già detto, oppure spostare la foto.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. come sopra

Poi:

  1. template trama: non ho mica capito la tua affermazione... ci va o non ci va?
    A mio avviso, no. Il template può avere un'utilità se inserisco anticipazioni in una sezione in cui potrebbe non essere chiara la loro presenza (ad esempio, se inserisci degli esempi con antipazioni nella sezione "Linguaggio"). In una sezione che si intitola "Trama", mettere un avviso con scritto: "Attenzione, qui c'è la trama", mi sembra una presa in giro per il lettore, e se non altro ridondante. Quindi, per me, è da togliere.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  2. per quanto riguarda le immagini... purtroppo queste abbiamo, in un certo senso sono dei riempitivi, ma vi sono per due semplici motivi: A) in votazione vetrina (è brutto da dire, ma è così) si può trovare chi vota contro solo perchè ci sono poche immagini, e B) tutta l'opera di tolkien è sotto copyright, quindi è difficilissimo trovare immagini. Tolgo il possibile...
    Di gente idiota che vota per la vetrina c'è n'è una marea, cheffacciamo, gli diamo retta? Dai... Le immagini devono essere utili per documentare il testo, questa è la loro funzione, non per abbelliro. Comunque ora direi che ci siamo, quelle rimaste sono generalmente utili e pertinenti.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST). Ok, ok --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. troppe citazioni? io ne conto una dozzina, non dimentichiamoci che è un'opera letteraria.. quali sarebbero superflue secondo te?
    Non ce ne sono in particolare, è in generale che sono troppo perché su Wikipedia non dovrebbero essercene così tante (c'è Wikiquote per le citazioni). Guarda le voci in altre lingue in vetrina: su en.wiki ce ne sono zero, su fr.wiki 5. Chi sbaglia?--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) ✔ Fatto ho tolto il possibile, ho lasciato le citazioni in doppia lingua. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Da quando abbiamo cominciato a vagliare la voce siamo sempre stati incerti se lasciare o no il paragrafo sulla politica, in quanto un'opera letteraria è spesso soggetta a reinterpretazioni/fraintendimenti che potrebbero portare accuse di pov. Secondo me se ne potrebbe tranquillamente fare a meno.
    Toglierla IMHO sarebbe sbagliato, perché è interessante (almeno per me). Ma andrebbe approfondita e corredata di fonti, solo così si evita il pov.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) Ho trovato 3-4 documenti interessanti su internet, vedo se riesco a scrivere qualcosa. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. tutto il resto, provvedo a modificare... --Xander parla con アレクサンダー 16:41, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  6. personaggi: le singole voci sui personaggi mi sembrano abbastanza esaustive in questo, vorresti forse creare una sorta di doppione?
    No, ma una sezione con solo un elenco non è una cosa bella. Per me si potrebbe anche togliere (tanto i wikilink ci sono già nella trama).--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) nel frattempo la tolgo; secondo me descrivere brevemente il ruolo dei personaggi nella storia sarebbe un doppione nella trama...--Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
  7. tabella oscar: la tabella è tradotta pari pari dalla voce sul film in en.wiki. Ho pensato che fosse convezione in tutte le wiki quella combinazione di colori per le tabelle degli oscar. --Xander parla con アレクサンダー 17:08, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
    In questo momento non c'è: l'hanno tolta?--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST) C'era; l'ho tolta e messa nella voce del film. --Xander parla con アレクサンダー 14:17, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]


Allora, rispondo ad alcune cose sì altre no, non sono così sistematico come Xander..:D
a) Il discorso della politica, a mio parere, va semplicemente accennato; in fondo non ci vuole un genio per capire i due modi contrapposti in cui un'opera del genere può essere letta, e scriverli sarebbe come approfondire un argomento che, ripeto secondo me, non andrebbe nemmeno messo nella voce. In fondo l'informazione enciclopedica si limita alla differenza di interpretazione che il libro ebbe in contesti storico-culturali diversi, punto.
No, non mi sono spiegato. La Spada di Shannara è un libro fantasy, ma non è stato preso come icona dalla destra giovanile. Perché iSdA si? Dubito solamente per il passato dell'autore. Scusate se non ci arrivo, non sono un genio.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]
b)La tabella degli oscar ci sta, permettetemi, come il cavolo a merenda. Abbiamo una pagina (tra l'altro con il relativo template "per approfondire") apposita per il film, nella quale non è scritto praticamente niente. Questa pagina parla del libro, fine... Anzi, anche tutto il paragrafo del film andrebbe pesantemente tagliuzzato e inserito -e magari ampliato- nell'altra pagina. Secondo me anche la tabella degli Oscar va lì.--ςμèαgωℓ 19:29, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo (io ho cercato di migliorarla, non ho detto che è necessaria, anzi). --Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Commento dell'ultima ora[modifica wikitesto]

Scusate se intervengo solo ora, non mi ero minimamente accorta che la voce fosse in fase di vaglio. Avendo inserito il paragrafo sul romanticismo, sarebbe forse il caso di inserirne uno sul modernismo (nel quale rientrerebbe la voce, ora piuttosto banale, sul binomio natura-tecnologia). Così avremmo messo "a posto" le due principali teorie sulla collocazione letteraria del romanzo. Se volete me ne occupo io.

Per chi non ne sapesse niente e volesse saperne di più, c'è stata qualche mese fa una conferenza molto semplice e completa di Carlo Pagetti (il file audio: [6]; una relazione della conferenza che penserei di usare per lo meno come spunto strutturale: [7])

Shelidon 10:42, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se lo facessi tu ci faresti un grande favore.. Se ti interessa, riguardo la Natura e Tolkien io trascrissi tempo fa una conferenza, che puoi trovare qui. Grazie...--ςμèαgωℓ 10:07, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sezione film[modifica wikitesto]

E' sorto un altro problema a cui non avevo pensato prima.. Rileggendo, secondo me la parte sul film è un po' troppo dettagliata, a discapito della pagina dedicata. Voi che dite? (Dopo questo, cmq, credo che sia tutto fatto, a parte il paragrafo sulla natura che devo ancora finire..ma manca poco, promesso)--ςμèαgωℓ 01:15, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

effettivamente c'è scritto di più nella voce generica che in quella che dovrebbe essere la voce di ampliamento, potrebbe essere diminuita si, ma credo che sarebbeor tagli minimi, semmai ampliare la scheda del film, purtroppo non ho tempo per farlo io ora :(--Dwalin 21:28, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm... chiedo suca ma momentaneamente impegni scolastici mi trattengono... ci sarebbe da tradurre la voce sulla trilogia in inglese, sarebbe una buona idea, così possiamo lasciarla così in questa voce ;) --Xander parla con アレクサンダー 00:57, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Politica (2)[modifica wikitesto]

Credo che la cosa meriti un paragrafo a sé (inoltre è rimasta praticamente l'unica cosa da decidere). Riprendo gli ultimi due interventi:

«a) Il discorso della politica, a mio parere, va semplicemente accennato; in fondo non ci vuole un genio per capire i due modi contrapposti in cui un'opera del genere può essere letta, e scriverli sarebbe come approfondire un argomento che, ripeto secondo me, non andrebbe nemmeno messo nella voce. In fondo l'informazione enciclopedica si limita alla differenza di interpretazione che il libro ebbe in contesti storico-culturali diversi, punto.
No, non mi sono spiegato. La Spada di Shannara è un libro fantasy, ma non è stato preso come icona dalla destra giovanile. Perché iSdA si? Dubito solamente per il passato dell'autore. Scusate se non ci arrivo, non sono un genio.--Trixt 00:42, 7 set 2007 (CEST)»[rispondi]

Dunque, trascendendo dagli ovvi paragoni tra i meriti letterari di Terry Brooks e quelli di JRR, secondo te ha senso scrivere su un'enciclopedia i motivi SOGGETTIVI che hanno portato una generazione in protesta a prendere un libro piuttosto che un altro come icona del loro movimento? Lo hanno scelto perché era un libro famoso, di un autore potenzialmente di destra e perché era un libro rifiutato da tutti i cosiddetti "intelluttuali" di sinistra dell'epoca.--ςμèαgωℓ 16:02, 29 set 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto ho ampliato la sezione sulla politica, almeno leggermente. Direi che possiamo considerare chiuso il vaglio e passare alla votazione per la vetrina. Un grazie di cuore a tutti quelli che si sono impegnati per ampliare, correggere e criticare la voce. E ora speriamo bene per la votazione per la vetrina, altrimenti ci ritroviamo qui :-P -- Xander  サンダー 14:50, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ si veda il paragrafo precedente.

scusate una domanda: se è l'unica sottospecie (e io sono d'accordo, non ritenendo l'uomo di neandertal una sottospecie di sapiens ma una specie a sé, perchè lasciare la denominazione "Homo sapiens sapiens"? basta un solo sapiens! Lucia

per distinguerlo da Homo sapiens idaltu, non siamo più 'i soli' --Cornelia(messaggi) 22:04, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Homo sapiens sapiens[modifica wikitesto]

Ho cominciato insieme a Kaptain e Mau_db ad arricchire la pagina traducendola dall'inglese. Mi sembra abbastanza completa, ma una revisione formale è necessaria. --- KEKKO - rimproverami 19:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. io, ma nn ci sarò così tanto spesso --- KEKKO - rimproverami 19:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ci sono --Kaptain 13:40, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La pagina inglese riporta molte informazioni, ma a mio parere sono da "amalgamare" meglio. Alcuni paragrafi danno un discorso generico e superficiale, altri invece sviluppano particolari molto specifici, non esaurendo il tema.--Kaptain 13:40, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Visto che la pagina è un ampio contenitore di sottopagine più specifiche, potrebbe essere utile alla consultazione avere a lato delle piccole finestre di approfondimento o template di navigazione per gli argomenti inerenti.--Kaptain 13:40, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. spesso nei paragrafi come guerra, commercio ecc. vi è soltanto una descrizione di cosa sono queste cose e non di come l'uomo le pratica (almeno in generale) bisognerebbe parlare di questa specie (sconosciuta?) come se non fossimo noi, a mio parere. --Thorin III - contatta la mia personalità 19:01, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. I primi due paragrafi evoluzione e popolamento del pianeta, in parte ricoprono gli stessi concetti, ma in maniera controversa, la prima riporta le due teorie principali sulle origini dell'uomo contemporaneo, ed il secondo paragrafo sposa la seconda ipotesi. Suggerirei di riscriverli con il paragrafo evoluzione dedicato fino alla comparsa dello homo sapiens sapiens ed il secondo (popolamento del pianeta) per discutere e sviluppare le due ipotesi sul popolamento del pianeta.--Bramfab Parlami 11:56, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho fatto un piccolo spostamento di un sottoparagrafo, ora i due paragrafi sono distinti, direi.--Kaptain 00:30, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho vistolo spostamento, tuttavia rimango del mio IMHO avviso che questi due paragrafi necessitini di una revisione/riscrittura critica, che aiuti anche il lettore a districarsi: si inizia a parlare del bonomo, per poi passare a 6-8 milioni di annifa, quindi si salta al tardo pleistocene, con l' ipotesi di Toba, piu' aavnti si parla dell' Homo heidelbergensis ed Homo neanderthalensis precedenti a toba, e poi sono riportati dettagli assolutamente incontrollabili sul significato della perdita del pelo e possibili colorazioni della pelle. Mi sembra che l'attuale versioen inglese sia stata ampiamente emendata riguardo a cio'.--Bramfab Parlami 10:36, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Io direi che manca una bibliografia e aggiungerei dei collegamenti esterni. --Sir marek (excuse me sir) 15:02, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Non sono convinto che la bibliografia sia necessaria. Le note gia' riportano 51 diversi libri, secondo me vale anche come bibliografia. Jalo 22:46, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Una bibliografia ci vuole. Anche le note sono tutte inglesi: si vede troppo che è una traduzione, eppure contributi italiani o in italiano certo non mancano. Infine, un piccolo appunto sulla sezione "Progresso": mi sembra POV, un po' troppo etnocentrica e positivista --CastaÑa 18:42, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Va meglio così??--Kaptain 00:06, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Personalmente non avrei nulla da obiettare, ma - anche se non vorrei fare la parte della maestrina - resta il potenziale pericolo di offendere qualche cultura non occidentale e "cumulativa". Dire che lo sviluppo culturale che ha portato alla complessità cresciente delle società (e che il progresso della civiltà che ha portato all'innalzamento della speranza di vita ecc.) "può essere paragonato al lento, continuo e progressivo sviluppo di un individuo da bambino ad adulto": ecco, in questa posizione è presente che l'idea che le società "meno progredite" (cioè, nel senso inteso dalla voce, meno complesse, con speranza di vita più bassa, meno diritti dell'uomo, ecc.) siano società "bambine", potenzialmente bisognose di tutela. Una posizione - involontariamente, ne sono certo - in fondo ancora colonialista. Per questo ho segnalato POV anche la voce Evoluzione culturale umana--CastaÑa 14:45, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Società bambine: io ritengo che lo siano davvero, se "meno complesse, con speranza di vita più bassa, meno diritti dell'uomo, ecc.". Lo sviluppo non è concesso ad alcuni meno che ad altri: tutte le società sono potenzialmente sviluppabili. Dunque nessun POV imho. --- KEKKO - rimproverami 13:31, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Trovo che la voce, soprattutto in alcuni passaggi, sia semplicistica e talvolta ingenua. Ad esempio nel paragrafo su spiritualità e religione, dove ho apportato qualche correzione di emergenza che spero sia approvata dagli autori: che vuol dire che gli uomini credono sia nella scienza che nella religione? Che se hai un brutto male vai dal medico e contemporaneamente preghi il Signore perchè ti passi? in questo senso effettivamente gli umani credono sia alla scienza che al soprannaturale. non la trovo enciclopedica. La vedrei più in chiave psicologica o antropologica.--Cornelia(messaggi) 00:20, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho riscritto completamente il paragrafo. Ditemi che ne pensate.--Kaptain 12:52, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una buona riscrittura, con una sola nota da sistemare. Cosi' scritto in questo paragrafo la superstizione sembra una credenza necessariamente legata alla religione, in realta' la superstizione e' piu' una espressione di una credenza popolare, talvolta contro la stessa religione dominante in una cultura.
✔ Fatto Giusta osservazione. Credo che così possa andare.--Kaptain 17:36, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo --Bramfab Parlami 17:47, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
La trovo ora molto migliorata! Unica perplessità sul significato di superstizione. il confine tra fede religiosa e superstizione è molto sottile, soprattutto dal punto di vista scientifico. Credo che la definizione di superstizione sia troppo soggettiva, e che dipenda fortemente dal background di ciascuno di noi. Leverei un concetto che non aggiunge nulla. --Cornelia(messaggi) 18:24, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Fede religiosa e superstizione sono effettivamente entrambi credenze dell'irrazionale, ma come già rilevato sopra, spesso la superstizione va in contrasto con la religione stessa. Ho ritenuto dunque opportuno distinguere i due concetti, presentando la superstizione come "storpiatura" e "esagerazione" della religione, facilmente sbugiardata dalla ragione, che poco o nulla c'entra con il messaggio della religione.Penso ad esempio ai presunti poteri "magici" attribuiti a oggetti sacri--Kaptain 19:18, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Dal punto di vista genetico la voce è scarna, le differenze homo/pan citate si riferiscono alla sola parte codificante del genoma, ora ci sono lavori nuovi che hanno ridotto la somiglianza uomo scimpanzè e che si basano anche sulla parte del genoma non codificante, quella regolatoria della espressione genetica, in pratica. --Cornelia(messaggi) 00:20, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Della ipotesi out of africa o multiregionale non c'è grande chiarezza su quale siano le prove e lo stato della scienza a riguardo. Vedrei una discussione separata degli studi paleontologici e quelli molecolari, un pilastro è Rebecca Cann del 1986 su Science se non ricordo male. Ciao, buon lavoro --Cornelia(messaggi) 00:20, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

John Constantine[modifica wikitesto]

Autosegnalazione. Dopo aver creato, tradotto e aggiornato questa pagina da un bel po' di tempo mi sembrava il caso di fare un bel vaglio per ampliarla e limarne i "difetti", magari per un suo inserimento in vetrina. --Ernesttico 15:42, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Ernesttico
  2. --Kal - El
  3. --Smark 14:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. devo ancora leggere la voce, ma ho un'osservazione da fare... la parte del template FeA riguardante i parenti non è eccessiva? --torsolo 16:12, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Sì, in effetti ci avevo pensato: posso togliere tutti gli antenati, eccezion fatta per Lady Johanna Constantine di cui si parla anche nell'articolo --Ernesttico 16:45, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ma posso abbreviarlo ancora se necessario.--Ernesttico 15:55, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Inserire qualche valida immagine in più (impresa impossibile?)
    La DC Comics non dà diritti per le immagini. E' possibile caricare una foto relativa ad una action figure del personaggio? Magari inserisco quella. Fatemi sapere se lo sapete. --Ernesttico 16:46, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ci sono gli stessi problemi che per le immagini. Un copyright qualcuno lo detiene certamente e senza autorizzazione ciccia! :( --Kal - El 18:41, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Chiedevo perché ne avevo vista una simile nella voce Superman (che è anche entrata in vetrina). Una cosa del genere non potrebbe andare bene? --Ernesttico 15:55, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Una delle tante anomalie di Commons ma per me non ha senso. Dove c'è un licensing ci sono i diritti d'autore. Sicuro come il fuoco. --Kal - El 18:15, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Sposterei il paragrafo "invecchiamento in tempo reale" inglobandolo in "caratterizzazione del personaggio". Cambierei anche il titolo di "Apparizioni nella vita reale" con "Curiosità" e lo sposterei in fondo alla pagina. G.
    ✔ Fatto --Ernesttico 16:53, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Visto che sicuramente qualcuno lo farà notare ti segnalo la mancanza di una sezione Bibliografia...--torsolo 16:26, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Mmm è anche giusto, ma una bibliografia autorevole è abbastanza difficile da produrre. Vediamo cosa si trova. --Kal - El 18:41, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    neanche come capitolo in libri che parlano dei fumetti della Dc? e anche vero che i collegamenti esterni in parte suppliscono alla mancanza di fonti cartacee, ma magari siamo fortunati (anche se non sono ferrato provo a darmi da fare anch'io se vi fa piacere)... --torsolo 10:13, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Sempre prendendo in considerazione la voce Superman (perché so che è una voce importante che è entrata in vetrina), lì non c'è bibliografia e ci sono pochi collegamenti esterni se non sbaglio...Però avete perfettamente ragione:un minimo di bibliografia bisognerebbe trovarla. A riguardo possono essere inseriti solo libri e saggi, o anche qualcos'altro (del tipo introduzioni a fumetti o numeri di fumetti stessi)? --Ernesttico 15:55, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    mmm... i fumetti stessi direi proprio di no, riguardo le introduzioni forse... in effetti mi vengono in mente le pubblicazioni di fumetti fatte dalla mondadori che nell'introduzione riportano informazioni preziose sulla storia del fumetto, dei personaggi e magari interviste agli autori... in merito a superman ha superato la votazione un po' di tempo fa'... credo che in questo campo i votanti siano oggi più severi di allora...--torsolo 16:07, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Qualunque testo valido e che sia dimostrabile facilmente che è serio e non roba da fanzinari. Per questo dicevo autorevole. Certo se c'è qualcosa, per dire, di Pasquale Ruggiero tratto dai volumi credo sia ok. --Kal - El 18:15, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Allora io proporrei di inserire l'introduzione a Hellblazer della collana Dark Side, che è ben fatta e parla del personaggio e delle sue vicende personali ed editoriali (Kal tu che oltre a me hai quel volume, dagli una guardata) e se vi pare il caso anche questo libro (andate sul link "search inside this book" e nella nuova finestra inserite la parola constantine, da lì potrete vedere le pagine in cui viene citato) che mi pare citi il fumetto e il personaggio, destinandogli una sezione a parte. Ditemi se possono andare bene! --Ernesttico 19:19, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    [rientro], certo senza dubbio sono buoni quei redazionali, non ci avevo pensato :-) Il libro non l'ho letto, perciò taccio. Se mi viene in mente qualcosa di italiano (forse sì forse no) lo segnalo. Kal - El 19:52, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Allora Kal puoi farmi il favore di inserire tu l'introduzione e il titolo del libro sopra riportato nella bibliografia? Non ho il volume Dark Side sotto mano in questi giorni. In più volevo sapere: la sezione bibliografia va inserita come sezione a se stante o fusa con Collegamenti esterni. Inoltre ho saputo che a Constantine viene riservata una piccola menzione nel libro Who's who in the DC Universe, si può aggiungere questo libro anche se ne parla brevemente? La cosa assurda è che Constantine sia stato escluso dalla più recente DC Comics Encyclopedia...bah! --Ernesttico 11:02, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Fatto per Dark Side, poi metto anche il libro. Bibliografia e collegamenti esterni vanno separati (ho capito, ho capito, vedo di correggere :-D). Il Who's who più che un libro è una raccolta di schede (ad anelli). Ne avevo alcune dell'unica edizione italiana che mi risulta (Play Press, anni '80?) ma le ho perse :-( non posso essere di aiuto Kal - El 11:19, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Aggiunta la bibliografia. --Ernesttico 20:00, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Molte frasi sono da limare, e forse la prima parte relativa alle origini, prima della trama, è un po' da ripensare...nel complesso c'è una discreta quantità di informazioni: non conosco il personaggio, ma spero di riuscire a contribuire un po' per quanto riguarda la forma dei periodi, in tempo breve. Questo ad una prima veloce scansione della voce :) --Smark 22:30, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ FattoHo rivisto e aggiunto qualche informazione in più nella parte relativa alla caratterizzazione. Smark sei sempre libero di modificare la forma dei periodi che pensi non vadano bene. --Ernesttico 13:33, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Per ampliare la voce potrei inserire due sezioni: una cronologia molto approfondita della storia del personaggio anno per anno (una timeline della sua vita per intenderci) e una sezione dedicata ad amici e parenti, con brevi descrizioni di questi. Cosa ne dite? --Ernesttico 11:02, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    la cronologia la farei ma non troppo approfondita: una cosa "giusta", da seri enciclopedisti quali siamo ;-) (bum! :-D)
    amici e parenti: boh?! non ricordo si sia mai fatto (ma non vuol dire), però magari non diffonderti su personaggi "papabili" di avere una voce dedicata o che ce l'hanno già (lo dico senza controllare, scusa). Kal - El 19:46, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho notato (nelle parti aggiunte) una sovrabbondanza di grassetto e/o grassetto+corsivo. Lo so: la voce è lunga e quel grassetto ci sta anche per evidenziare, ma il manuale di stile dice altro in proposito. Si potrebbe limitarlo a un più blando corsivo, visto come funzionano le votazioni per la vetrina? Kal - El 19:37, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Aggiunta una sezione su I parenti e una su Gli amici. Non ho creato una cronologia ma ho ampliato la sezione Biografia. Eliminati i "grassetti" in eccesso (grazie Kal ;) )--Ernesttico 20:00, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fabrizio De André[modifica wikitesto]

«...De André non è stato mai di moda. E infatti la moda, effimera per definizione, passa.»

Voce su uno dei più grandi cantautori e poeti italiani del secolo scorso. Per me non molto inferiore, sebbene diversa, dalla voce Yes, unica voce su cantanti in vetrina attualmente. Anche se non dovesse andarci, un lavoro a più mani sul grande mi sembra piacevole.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:36, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...)
  2. --Caulfieldimmi tutto 12:11, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
  3. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:51, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. --L'uomo in ammollo 13:59, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
  5. --ILLY78 · Scrivimi...20:24, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
  6. --Twice25 (disc.) 10:57, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]
  7. --Al.freddo 12:03, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]
  8. --ARIEL 22:42, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Nota[modifica wikitesto]

Possibilmente ricordiamo di segnare nei suggerimenti con il tag {{fatto}} le cose fatte, sennò non si capisce dove ancora vi è da fare. :) --Twice25 (disc.) 11:02, 18 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto

mettiamo allegramente qua ciò che è stato completato!

Tempi verbali ✔ Fatto

*Rivedrei completamente il tempo utilizzato nell'incipit dell'articolo , passando dal presente storico al passato remoto, e riscriverei il paragrafo Il contesto sociale che è un commento e non un richiamo enciclopedico --Caulfieldimmi tutto 11:43, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Sul presente storico, non sono d'accordo, a meno che non ci sia una regola. Sul paragrafo, effettivamente sembra più da wikibooks che da it.wiki, sebbene piacevolmente scritto. Discutiamone.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:58, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Se leggi l'articolo vedrai che si passa dal presente al passato remoto all'imperfetto. Uniformerei la voce utilizzando solo uno di questi e, parlando di cose avvenute anni fa, credo che il tempo remoto sia preferibile. --Caulfieldimmi tutto 12:01, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Specifico, onde evitare discussioni non cercate, "se leggi l'articolo" non è polemico nè sottintende che tu non l'abbia letto, non vorrei essere frainteso. Ciao --Caulfieldimmi tutto 12:03, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ho capito, quindi revisione dell'italiano e tempi al passato remoto. Si può fare ancora non revisore... Amico mio, siamo in un periodo tanto brutto che anche tra noi due c'è bisogno di spiegazioni e precisazioni? ;)--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:06, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Hai ragione, eccesso di prudenza la mia, scusami. Va bene, iniziamo con lavorare sul tempo. Passato remoto? --Caulfieldimmi tutto 12:11, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Passato remoto.Metto tutto in piccolo in questa discussione.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:28, 16 nov 2006 (CET)
[rispondi]

Le Nuvole

✔ Fatto Nella pagina dell'album "Le Nuvole" (credo sia opportuno parlarne qui) c'è un'ottima breve descrizione di ogni canzone; tuttavia tre di queste sono già descritte nel primo paragrafo. Sarebbe opportuno unirle a quelle sottostanti. Inoltre viene detto che "i potenti che hanno comandato in Italia senza remore (rappresentati dai primi 4 brani contenuti nel disco) a cui risponde il popolo, che canta (negli altri 4 brani) in dialetto"; tuttavia in don raffaè è il secondino che parla, quindi bisognerebbe specificare meglio.

✔ Fatto Inoltre per rendere omogenei gli articoli degli album si potrebbe aggiungere il template album a tutti quanti.--Alfreddo 13:29, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho unito le tracce e cercato di togliere le ipotesi/conclusioni meno oggettive di interpretazione dei testi. Amon(☎ telefono-casa...) 13:59, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
aggiunto template a tutti. Ora basta inserire dati più dettagliati, come durata totale, produzione etc...Alfreddo 16:00, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]
Qua si trovano informazioni dettagliate e accurate.
La canzone di Marinella (album)
  • ✔ Fatto

Io proporrei di unire La canzone di Marinella (album) a Tutto Fabrizio De André, per evitare confusioni, essendo i due, in pratica, il medesimo album. --Alfreddo 16:00, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Provvedo.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:29, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Riconoscimenti
  • ✔ Fatto

Vogliamo creare una sottopagina per i riconoscimenti, analoga a quella per la discografia, in modo da snellire la voce?--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:40, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Bè, ho agito, spero di non essere stato troppo bold.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:09, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Hai fatto ottimo benissimo. tuttavia, già che ci siamo, non pensiamoci più e creiamo la categoria Fabrizio De André, dove inserire come sottocategoria album. O NO? --alfreddo 23:09, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Aggiudicato; ci pensi tu? :)--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:02, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]
Accento

Sarò anche pignolo, ma credo sia opportuno che ogni De Andrè diventi un De André, questo sia nell'articolo principale che in ogni altro (anche, ovviamente quelli del figlio). Non si potrebbe creare un bot, o, semplicemente, trovare uomini di buona volontà disposti ad una ricerca accurata? --Alfreddo 14:10, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

✔ FattoPer l'articolo principale è stato fatto.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 16:43, 27 nov 2006 (CET)[rispondi]


Cancellazione Dusseldorf
✔ FattoIn particolare c'è questo che non è un album, come si evince chiaramente dalla voce, ma un "mi pacerebbe che fosse uscito" :-) Lo stesso riferimento c'è nella voce dedicata alla discografia (sottopaginata) di De André. Se non ci sono obbiezioni la propongo in cancellazione.
Vorrei prima sentire l'opinione del progetto musica, per capire come ci si comporta in questi casi. Vi faccio sapere presto.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:52, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]
Il progetto Musica conferma l'andata in cancellazione, iniziata qui, a cui dovremmo partecipare.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:47, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]
Template liguria ✔ Fatto

Ho tolto il template liguria dalla voce. Mi pare un duplicato del template Genova. Al limite tale template andrebbe messo sulle voci geografiche, non sulle biografie. Comunque non mi piace neanche la proliferazione di iconcine in alto a destra della pagina... ma su ciò avevo già espresso la mia contrarietà a suo tempo. Amon(☎ telefono-casa...) 13:49, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

Curiosità e cover✔ Fatto

Tra le curiosità vengono messe tre cover, fatte da Atarassia, Afterhours e Piccola Bottega Baltazar, visto che i gruppi che hanno fatto cover di De André sono decine e decine, come si può notare nel sito via del campo, direi o di aprire una pagina a parte, o di fare un paragarafo a parte, ma messo così, sembra l'opera di qualcuno che vuole in qualche modo pubblicizzare o osannare un gruppo piuttosto che un altro.--Donquijote 10:23, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

fatto. Spero così accontenti tutti.--Alfreddo 11:18, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Paragrafi ✔ Fatto

Nella sottoparagrafazione di Fabrizio De André#Il cammino artistico è presente anche il rapimento subito in Sardegna. Secondo me sarebbe da rivedere l'impaginazione, evitando la sequenza temporale poichè non rientra nel paragrafo superiore "cammino artistico", ma inserendolo successivamente come continuazione della biografia --Caulfieldimmi tutto 17:35, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Nella pagina Utente: Tantalas/Faber ho provato a mettere mano su tutta la biografia, cercando di renderla più lineare senza eliminare parti importanti. Che ne dite?--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:48, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]

Riporto quanto convenuto con Ligabo sulla nuova versione tempistica:
Mi sembra vada bene. Come unico appunto, suggerirei di semplificare il linguaggio volutamente colto-ermetico usato per descrivere il periodo del sequestro. E toglierei pure il quote autocelebrativo di Mannerini. Ho recuperato altre foto utilizzabili. Ciao --ligabo 16:02, 22 nov 2006 (CET)
dunque inserisco la nuova versione. Se ci sono problemi fatemi sapere.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 16:18, 22 nov 2006 (CET)[rispondi]
Vetrina✔ Fatto

Proposta bocciata, manca il quorum! Dite che la voce è pronta per essere proposta? Minivotazione:

  • Si
  1. --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:15, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. ...
  • Aspettiamo
  1. La voce può andare, ma direi che si può fare di più per il progetto de andré. Ci sono ancora varie scorrettezze negli album (come la mancata contestualizzazione di alcune frasi, o , peggio, errori grossolani); inoltre si potrebbe creare una voce per le canzoni che hanno fatto storia a sé rispetto agli album in quanto vittime di censura (Bocca di rosa, carlo martello) o perchè interpretate da altri (La canzone di marinella) o ancora perchè talmente importanti da essere studiate nei libri di scuola (la guerra di piero). Secondo me la vetrina, una volta raggiunta, sarebbe di nocumento all'accrescimento della voce stessa e delle correlate. Vi è poi una mia idea: è possibile creare una lista dei personaggi con cui ha collaborato (scrivendo anche il tipo di collaborazione??) [PS: anche se vi sembra che non faccia niente perchè il mio nome non appare sulla cronologia, in realtà quasi ogni modifica anonima corretta è fatta da me (ho IP variabile). Questo perchè non mi piace far diventare wikipedia una gara a chi fa di più: mi piace che i contributi rimangano assolutamente liberi] Alfreddo 23:15, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
  2. ...
Stile personale ✔ Fatto

Lascio il maiuscolo, che già ho qualche problema di messa a fuoco così ;-). Rileggendo l'articolo si nota uno stile troppo "personale", ricco di commenti poco neutrali. Credo che andrebbe rivisto l'approccio, rendendolo più enciclopedico e meno recensivo, il che vuol dire un grande lavoro d'assieme. --Caulfieldimmi tutto 13:27, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]

La parte inserita come contesto storico andrebbe rivista nello stile e nei tempi verbali. Avevo iniziato una revisione, almeno dei primi paragrafi. Andrebbe imo smistato il contenuto nei paragrafi successivi: infatti questi sono stati messi per primi, mentre il commento iniziale aggiunto successivamente; amalgamare e ripulire dai giudizi personali (di Ligabo ^___^), cercando di mantenerne l'agilità e la freschezza che io apprezzo. Amon(☎ telefono-casa...) 13:51, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ritengo il paragrafo del contesto sociale una buona analisi personale dell'opera di De Andrè, ma onestamente non vedo neutralità ed obiettività enciclopedica. A mio parere, tornando al merito analitico che non discuto, eliminerei in toto quel passaggio che leggo troppo recensivo --Caulfieldimmi tutto 13:58, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Concordo. --L'uomo in ammollo 14:00, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
A mio avviso i concetti lì espressi sono un arricchimento della voce, per cui li lascerei. Al limite si possono sfoltire... però mi rimetto al consenso. Dovreste leggervi la versione originale ^___^ Amon(☎ telefono-casa...) 20:34, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ad una prima lettura mi sembra di poter dire che alcuni paragrafi potrebbero essere eliminati e "inglobati" con altri, ad esempio Contesto sociale, ma anche De André nella toponomastica può essere incorporato nelle Curiosità e lo stesso riscritto in modo da togliere l'elenco puntato.--ILLY78 · Scrivimi...
Buona la pagina, ci si lavora lì? Anche io la penso come Amon sul contesto sociale; se proprio si toglie, è possibile metterlo in wikibooks e linkarlo (ma non sono un esperto di quel progetto). Sono per la compattazione in Curiosità di De André nella toponomastica. --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:11, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Link e voci sulle canzoni✔ Fatto
Ottima la pagina, si snellisce la voce e si può lavorare su quella indipendentemente! Ho tentato una modifica (spostato il paragrafo cont.soc) se non funzia si rollbecca :) Per me ok sullo sviluppo delle voci riguardanti i singoli!--ILLY78 · Scrivimi...17:14, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Creo la pagina e i vari rimandi, ditemi se v'aggrada, altrimenti si rollbacka e cancella --Caulfieldimmi tutto 17:19, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Che si provi... poi si vede ;)... dimenticavo chi ha da aggiungere bibliografie ed annotazioni vari che si abbondi con l'uso del <ref></ref>!--ILLY78 · Scrivimi...17:27, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Fatto --Caulfieldimmi tutto 17:29, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Secondo me i link ai singoli non ci dovrebbero essere. Le notizie raccolte sulle singole canzoni possono essere messe negli album (una cosa del genere si era iniziata con Anime salve). Nel caso ci siano canzoni su cui ci sia così tanto da scrivere esse (e solo queste) diventeranno nuove voci. Questa ovviamente è la mia opinione, ma penso di interpretare anche l'orientamento comune riguardo alle voci sulle singole canzoni. Amon(☎ telefono-casa...) 18:27, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Categoria✔ Fatto

Ma perchè l'unica voce che non è nella Categoria:Fabrizio De André e proprio Fabrizio De André? :-) Superchilum(scrivimi) 22:54, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

fatto--Paolo · riferiscimi 19:14, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Template:DeAndré✔ Fatto

Questo vaglio capita a fagiolo! Il template contiene un foto discussa che si potrebbe anche togliere. Inoltre ci sono riferimento discografici, credo, da controllare meglio.

Sentendomi particolarmente grassetto, ho sostituito la foto sul template di De André perché quella di prima, come ho già detto, è discutibile. Se non siete daccordo, rb. Prima di terminare il vaglio è assolutamente necessario, IMHO, riempire i link rossi del template. Io non ho i dischi :-) --Amarvudol (msg) 14:17, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho messo un artwork come immagine del template...spero di non essere stato troppo grassetto!--Alfreddo 18:33, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]
Cassettamenti ✔ Fatto

Ligabo proponeva di cassettare discografia & C., invece della attuale disposizione, che ne pensate. In effetti le informazioni sarebbero così meno disperse, e potremmo cancellare qualche pezzettino superfluo.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:45, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]

Spiega meglio: sarebbe a dire ritornare a inserire tutto quanto nella voce principale? Alfreddo 16:25, 5 dic 2006 (CET)...ah, ho compreso tutto ora... quelle simpatiche tendine...Per me ok, ma allora devo cancellare cat: de andré!!!Alfreddo 16:35, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]
Attenzione anche a nn appesantire troppo la pagina, allungandone eccessivamente i tempi di caricamento! Alfreddo 16:50, 5 dic 2006 (CET)[rispondi]

Per ora non cancellare nulla, io e Ligabo ci stiamo lavorando. Qualcuno sa come creare una finestra che, linkata ad pagina, ne faccia vedere al suo interno il testo. Io non riesco a farlo linkando voci del namespasce principale, mentre non ho alcun problema (vedi mia pagina utente) con voci di altri namespace. Forse è impossibile?--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 15:17, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non ne ho la più pallida idea. Comunque, ripensandoci, la discografia è meglio tenerla separata. D'altronde anche in en.wiki la discografia dei grandi artisti è sempre separata (lungi da me però copiare). Alfreddo 15:27, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]
Occhio però che nel cassettare i wikilink interni ai paragrafi cassettati non funzionano più!!! Alfreddo 15:37, 6 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho diviso in due il cassetto riconoscimenti perchè non si può inserire all'interno il paragrafo. Alfreddo 19:37, 7 dic 2006 (CET)[rispondi]
OK allora (silenzio assenso!): si è deciso di tenere discografia e tour separati dalla pagina principale, Anche perchè le tabelle nel cassetto vengono male:-)--Alfreddo 13:49, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
Doppione riconoscimenti ✔ Fatto

Mi sono perso qualcosa... sbaglio o il paragrafo "Riconoscimenti" è un doppione di Riconoscimenti a Fabrizio De André? Superchilum(scrivimi) 13:23, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

yes è un doppione... non sapevamo se tenerlo interno alla pagina o esterno.. bisognerebbe proporre un sondaggio.. per me riconoscimenti non si dovrebbe nemmeno tenere.. c'è la pagina ad hoc nel sito ufficiale.. cosa la teniamo affa'?alfreddo
secondo me invece ha senso tenerli, però bisogna decidere l'una o l'altra cosa. Superchilum(scrivimi) 20:55, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]
si, ha senso se sono ben tenuti e in ordine, ma qui c'è una confusione..un po' nel cassetto, un po' nelle curiosità...comunque wikipedia mi sembra sia contraria alle liste. Vabbè comunque si decida.--Alfreddo 21:37, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho eliminato le intitolazioni dalle curiosità, inserendole nelle intitolazioni. Sarei per cancellare la pagina (creata da me, ma effettivamente è una lista) o dovremo cancellare il cassetto: che ne dite?--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 14:20, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

sono d'accordo. Forse cancellerei la pagina. Superchilum(scrivimi) 14:45, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]
Possiamo essere bold: cancelliamo la pagina, tanto si può ricreare in 4 e 4 8 utilizzando le informazioni del cassetto (imho).--Alfreddo 15:29, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]
Al posto di cancellarla, sposto la pagina nella mia cartella utente, qui.--Alfreddo 12:36, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sottopaginazione della discografia

✔ Fatto

Per la discografia che ne dite di studiare qualcosa per compattarla in modo da rendere più orizzontale la lettura? E' un problema con tutte le discografie corpose, che si perdono nella lungezza della voce (imho)--ILLY78 · Scrivimi...
Si potrebbe creare una voce a parte che rimandi alla principale, inserendo in quest'ultima l'approfondimento --Caulfieldimmi tutto 11:02, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ho creato una pagina di prova, che dovrebbe essere ampliata nella parte descrittiva Utente:Caulfield/Discografia di Fabrizio De Andrè --Caulfieldimmi tutto 11:07, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Imo non si può stralciare un'intera sezione e metterla altrove senza lasciare un segno tangibile nella voce. Per cui ho inserito solamente gli album nella voce principale, appena sotto il template di rimando alla sotto-pagina. Amon(☎ telefono-casa...) 18:27, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Proposta:
Nella voce si lasciano solo gli album e nella sottopagina una "cronodiscografia" in tabella. Mi spiego, nella prima riga si mettono "album", "singoli", "dal vivo", ecc, per ogni colonna; la prima colonna riguarda gli anni crescenti verso il basso e si compila il resto "modello battaglia navale", a doppia entrata, anno/pubblicazione. --ILLY78 · Scrivimi...18:40, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
un esempio QUI--ILLY78 · Scrivimi...19:18, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Complimenti per lo sforzo. E' forse più leggibile, ma non saprei bene... L'importante è non perdere informazioni (ad esempio trovare il modo di specificare i periodi). Amon(☎ telefono-casa...) 19:29, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
Varie

✔ Fatto Qualche cosina che mi è venuta in mente :-) Superchilum(scrivimi) 14:49, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

  1. Perchè tutte le tribute band sono in corsivo? Non dovrebbero esserlo✔ Fatto
  2. Destubbizzare la sezione curiosità
  3. Aggiungere voci correlate
  4. Nel paragrafo "I tour" scriverci 2 righe, non lasciare soltanto il "vedi anche"✔ Fatto Io credo superchilum intendesse due righe di presentazione! (se sbaglio correggetemi!)--Alfreddo 18:32, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]
  1. Sono + belle così!;-P
  2. è già in programma (vedi sopra)
  3. a trovarle!
  4. Sono d'accordo
--Alfreddo 13:59, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
rispondo solo sul corsivo: secondo gli standard di stile, in corsivo ci vanno le parole straniere e i titoli di opere. Non i nomi di gruppi musicali. :-) Superchilum(scrivimi) 21:19, 12 gen 2007 (CET)✔ Fatto[rispondi]
L'intervento del guastafeste

✔ Fatto Non dico che sia da scartare ma capitando per caso su questa voce non ho potuto notare come sia scaduta in alcune sezioni.

  1. Il contesto sociale: secondo me ricerca originale. Ho inserito delle citazioni necessarie ma imho è l'intero paragrafo è un capitolo di un romanzo più che un estratto da un'enciclopedia. Da rivedere se non cancellare perché non dice nulla: tanta retorica e belle immagini ma sostanza ben poca. Come ho scritto nell'oggetto della modifica, Wikipedia Non è un Romanzo. Complimenti all'autore comunque, ha una bella penna.
  2. Wikificazione: poca ma necessaria. Ci sono dei corsivi inutili (vedi 45 giri, perchè in corsivo?) che andrebbero o tolti o sostituiti dalle virgolette (guardate il manuale di stile).✔ Fatto
  3. Evasività: tanta, troppa. Non so chi abbia scritto questa pagina d'aiuto in Wikipedia ma di sicuro merita un monumento. L'evasività è un fattore da non sottovalutare specie per una voce che mira alla vetrina: quest'album è considerato uno dei primi concept album ad essere pubblicato in Italia; "è considerato" da chi? Citare o togliere. Non è l'unico esempio, tutti vanno revisionati e opportunamente ricondotti alla fonte. L'evasività usata per celebrare una persona è una brutta chimera.
  4. De André nella memoria collettiva: celebrativa è un eufemismo. risulta memorabile per varietà ed intensità, vedi evasività e punto di vista non neutrale. Dopo la scomparsa del cantautore, gli omaggi alla sua opera si contano a migliaia [....] un fenomeno che ha raggiunto dimensioni di "costume", pardon? Citazione ultra-necessaria, De André di costume non l'ho mai visto e sentito: in breve estremamente opinabile, indi POV. davvero molte le canzoni di De André apprezzate da intere generazioni di suoi ammiratori da omettere, opinabile e POV, il continuo della frase ha già più senso. ✔ Fatto
  5. Note: che strano, un paragrafo bianco.✔ Fatto

Piccola noticina: del poco che conosco di Faber, mi ricorderò sempre del furore misticismo che circonda il suo album forse più apprezzato e noto, Le nuvole. Mi chiedo da ignorante se non meriti un paragrafo a sé, vista la sua immensa popolarità tra la critica.✔ Fatto --Fεlγx, (miao) 14:24, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Vola a guardare le nuvole. Dimmi se sei soddisfatto.--Alfreddo 20:14, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]

La osservazioni sollevate dall'utente Felyx potrebbero avere qualche fondamento nella teoria (forse non maggioritaria, ma abbastanza diffusa) che "le spiegazioni contenute in una voce enciclopedica debbono essere semplici affinchè tutti possano capirle". Purtroppo, i principi generali sono inevitabilmente "generici" e, questo, non fa eccezione. La maggior incertezza applicativa sta in quel "tutti": se vi sono compresi anche i fans degli "ABBA", l'impresa è disperata. Far capire lo spessore artistico e sociale di Crêuza de mä a chi è abituato ad entusiasmarsi per Mamma Mia, è come discutere il retrogusto mutante del Brunello con un trangugiatore di Coca-Cola. Un problema di incomunicabilità culturale, prima che di gusto. L'unico soluzione che appare adeguata è "un pietoso colpo alla nuca", per evitare ulteriori quanto inconscie sofferenze, ma non vorrei scadere nell'ovvio. :-D --ligabo 19:38, 10 dic 2006 (CET)[rispondi]

Le mie indicazioni non riguardano minimamente i contenuti, visto che non mi ritengo competente. Se non sa cosa dire, sig. Ligabo, stia zitto. --Fεlγx, (miao) 00:28, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
Non ti sembra una risposta un pò piccata? Se rileggi bene il commento di Ligabo, sebbene discordasse da te, anche scherzosamente (vista la faccina?), prende in considerazione il tuo punto di vista. Ricordando che per una voce da vetrina (e non è detto che questa ci vada) è necessaria una prosa brillante, che certo non manca all'articolo, ti invito a partecipare al vaglio. Sul punto 1 dei tuoi commenti si stà ancora discutendo, sul 2 puoi certamente darci una mano, sul 3 e 4 si può lavorare, di Note so poco, sull'album Le Nuvole ti dico da subito che non si può, o tutti vorrebbero mettere il loro album preferito nell'articolo; si può ovviamente ampliare l'articolo sull'album.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 03:18, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Nulla di preoccupante Tantalo, si tratta di un semplice malinteso. Con l'utente Felyx mi sono scusato e ci siamo già chiariti nelle rispettive pagine utenti. --ligabo 09:59, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]
Unire tutte le intitolazioni nel cassetto/DeAbbozzo Curiosità

✔ Fatto riporto qui una giustissima precisazione di ligabo:

«Direi che alcune curiosità sono un duplicato delle intitolazioni e che sarebbero, in tal senso, da sfoltire. Anche per lasciare spazio alle "vere" curiosità che mancano quasi totalmente.»

Inutile aggiungere altro. Questo lavoro va fatto.--Alfreddo 11:18, 14 dic 2006 (CET)[rispondi]
Ho unito le intitolazioni doppie, le curiosità sono stub? Dove possiamo trovarle?--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:50, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ritengo che si debbano mettere due righe per introdurre le intitolazioni in modo da parlare anche dell'interesse del mondo culturale: fondazione de andrè, facoltà dell'università di Siena etc.; inoltre i premi e intitolazioni dovrebbero essere aggiornati da qui--Alfreddo 13:29, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

Come curiosità che dite, aggiungere che, ad esempio, a Firenze è stata intitolata a lui la via che circonda il teatro dove si sono tenuti molti dei suoi tour è fattibile? --ςμəαĝωℓ, 15:15, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]
Si è deciso di inserire le intitolazioni nel cassetto intitolazioni, e lì c'è già una via di Firenze (suppongo sia quella). Riguardo il fatto che sia la via che circonda il teatro dove si sono tenuti molti dei suoi tour, beh, credo si possa aggiungere sulla stessa riga.--Alfreddo 16:19, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]
Interpretazione Errata
Ragazzi, mi dispiace dirlo, ma la vostra ricerca è stata un po' troppo superficiale e il quote inserito in questo momento è totalmente inopportuno. Esso è tratto infatti dalla canzone Amico Fragile e la frase da voi citata, non è altro che una considerazione ironica e una critica aperta al mondo dei borghesi, che usavano De Andrè come un fantoccio, da far suonare a loro piacimento. A loro non interessava l'uomo, ma solo il personaggio famoso, che, al loro servizio, accontentava le loro orecchie, oppure la loro vanità; del tipo: "Sai, io posso sentire suonare quando voglio il grande Fabrizio De André". La canzone, inserita in un contesto occasionale, non vuole assolutamente riassumere gli ideali di Fabrizio sulla canzone, ma è invece una critica di tipo ironico. Perchè anche voi abbiate conferma di questa tesi, che è quella maggiormente condivisa sull'interpretazione di parte della canzone (molti pezzi sono oscuri, e il perchè lo capirete leggendo il quote sotto), ho lasciato ciò che lo stesso De André disse di essa.
stavo ancora con la Puni, la mia prima moglie, ed una sera che eravamo a Portobello di Gallura, dove avevamo una casa... fummo invitati in uno di questi ghetti per ricchi della costa nord... come al solito mi chiesero di prendere la chitarra e di cantare ma io risposi: perchè invece non parliamo?... era il perodo che Paolo VI aveva tirato fuori la faccenda degli esorcismi... aveva detto che il diavolo esiste sul serio... insomma a me questa cosa era rimasta un po' sul gozzo, così ho detto: perchè non parliamo di quello che sta succedendo in Italia?... macchè... avevano deciso che dovevo suonare... allora mi sono rotto le palle, ho preso una sbronza colossale, ho insultato tutti e sono tornato a casa... qui mi sono chiuso nella rimessa ed in una notte da ubriaco ho scritto Amico fragile
Secondo me sarebbe opportuno prendere qualcosa che riguardi la difesa delle minoranze e degli emarginati, contro le maggioranze, argomento che caratterizza quasi tutta la sua produzione. Ciao, un appassionato! Propongo allora la mia:
per chi viaggia in direzione ostinata e contraria, con il suo marchio speciale di speciale disperazione (Smisurata Preghiera)
Potrebbe essere anche buono anche estrapolare qualche passo parlato dall'album "Ed Avevamo Gli Occhi Troppo Belli"--Liuksky 09:32, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]
@Liuksky: in primis, come già ripetuto centinaia di volte oramai, l'incipit è solo temporaneo e soprattutto serviva a vedere se funzionava un template particolare; le frasi sono in rotazione e sono state scelte a caso aspettando un sondaggio che si sta svolgendo sopra. In quanto al significato di "Amico fragile" se fossi andato su Volume VIII avresti visto che la citazione già c'è e il significato ironico ci è noto. Te lo dice chi ha scritto la voce su quell'album. Comunque vedo che hai un'ottima conoscenza sull'argomento e ci farebbe piacere che ti unissi allo sforzo (sempre se hai voglia di leggerti tutto il malloppo qua sopra!)--Al.freddo 10:09, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]
Me l'ero letto il malloppo sopra, ma non avevo capito questa storia del template, che è veramente ottimo! Ti ringrazio e ti assicuro che mi farebbe piacere collaborare sull'argomento. Ad ogni modo non ho capito come mai, dato che vi è noto il senso ironico, teniate la citazione. Dite che qualsiasi visitatore sarebbe in grado di coglierlo? Per apprezzare quel quote nel suo significato serve secondo me una conoscenza delle canzoni di De André che non è proprio da tutti; io stesso ho scoperto il significato di amico fragile pochissimo tempo fa. --Liuksky 11:03, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

L'ho già tolta. Ora sposto le tue proposte nella sezione più in alto, se non ti disturba, e sposto l'intervento (come consuetudine per gli argomenti completati) nel menù a tendina "Fatto", ad inizio pagina. Aspetto il tuo ok!--Al.freddo 11:48, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Metti tutto quello che ti pare dove ti pare! Non ho nessun problema! --Liuksky 13:44, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Osservazione di carattere generale✔ Fatto

Salve a tutti. Apprezzo moltissimo questo lavoro di gruppo che fate con impegno per la maggior gloria e memoria di fabrizio. Vorrei darvi un suggerimento, non tecnico (che tra template e quote non ci ho capito niente) ma sostanziale, di impostazione generale della voce. Bisogna finirla con questa definizione di "cantautore" che altro non è che un'offesa: non a lui, ma proprio ai cantautori veri, che a questo punto possono anche cambiare mestiere. Ho visto che nella voce ci sono molti riferimenti al valore letterario e poetico della produzione di fabrizio, ma non basta. Sono sbagliate le espressioni. Le sue non sono canzoni con un valore poetico (o addirittura "alcune" sono poesie), sono poesie che dopo essere state scritte sono accompagnate dalla musica, nella miglior tradizione sonettistica italiana e trobadorica francese (alla cui influenza fabrizio deve molto). Fabrizio de Andrè, a mio parere, è il più grande poeta italiano del novecento, una figura artistica gigantesca del nostro secolo. Si può chiaramente obiettare che queste sono idee mie strampalate. In verità il mondo accademico se ne sta lentamente accorgendo.. dobbiamo aspettare un po' di tempo. Ancora siamo troppo vicini al gigante, riusciamo a vederne lo stinco e il ginocchio, ma man mano che passerà il tempo ci accorgeremo della sua enorme statura. Il mondo culturale europeo adesso ne scorge il particolare; riuscirà ben presto a percepirne l'universale. Così accanto alla panzana di Ligabue che, per democrazia, non si può omettere, aggiungerei l'espressione (omessa) di Fernanda Pivano : "Fabrizio de Andrè è il più grande poeta degli ultimi 50 anni italiani" (e si è trattenuta, forse per paura di commettere qualche eresia nei confronti di Montale o Ungaretti. In realtà solo Ungaretti un pochino si avvicina al genio di fabrizio...). In definitiva, credo che oltre ai particolari biografici e discografici sia necessaria un'elaborazione letteraria, seria, sintetica, chiara della poetica di fabrizio, attraverso non le singole canzoni (che potranno essere citate se ce ne sarà bisogno), ma attraverso i "concept album" principali (la buona novella, tutti morimmo a stento, creuza de ma ecc...) spiegandone il contenuto. Tutto il resto verrà dopo. [[[[Quello che dovrà uscir fuori sarà il senso della pietas (l'intero album tutti morimmo a stento, via del campo,tutta la buona novella, marinella con gran parte dei primi singoli, hotel supramonte); il valore della libertà in tutte le sue forme (che fa da sfondo a tutta la produzione) unita ad una particolare anarchia spirituale (emblematico il componimento di "se ti tagliassero a pezzetti"); una specifica pietas sociale che si confonde con quella genericamente umana (negli esempi precedenti) per coinvolgere quelle che lui stesso chiama "le minoranze" (khorakhanè, smisurata preghiera); il significato concretamente politico della sua poesia, tendenzialmente anarchico (più anarchica di così non poteva essere la lettura del '68 in "storia di un impiegato") e oppositivo-costruttivo, ma anche analitico (si potrebbe scrivere più di un libro di esegesi solo per la domenica delle salme!!!); il caso singolo di "amico fragile", esempio di introspezione pessimistico-spirituale che vanta pochi eguali nella letteratura mondiale; il senso fisico della libertà, nell'evasione (o evocazione) dell'immagine (è il caso di creuza de ma, ma non solo); il significato della musica come veicolo di poesia e strumento di evasione-evocazione (tutta la produzione); la libertà come solitudine, pace, serenità raggiunta in modo individualistico, spirituale e introspettivo (anime salve) che un po' riassume tutti i significati riassunti finora, la maturazione ultima del poeta. ]]]] Questi sono solo alcuni esempi, che andrebbero sistemati e sviluppati organicamente. In poche parole si dovrebbe sottolineare soprattutto la figura letteraria più che la "particolare forma canzonettistica semipoetica cantautorale", che si addice di più a un Dylan o un Brassens, o in Italia a un Vecchioni o a un Guccini o un Capossela. Ed eliminiamo per favore il collegamento con la scuola genovese, che con Bindi, Paoli e Tenco il povero Faber non ha niente da spartire, è solo il frutto di una tradizione di critica musicale cieca! Facciamo in modo che se ne occupi la critica letteraria e universitaria e non più quella musicale!!!! lele--87.10.15.225 19:48, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

@lele:Comincio dalla fine: De André, in tutta la sua grandezza, non è comunque (e te lo dice uno che è deandreiano da generazioni) un personaggio "che si è fatto da solo" in tutto e per tutto: ti faccio un paio di esempi. Orbene: dei primi 10 singoli (18 canzoni), meno della metà li ha scritti da solo; Giampiero Reverberi è sempre stato più di un arrangiatore per Faber (così come Centanaro in la guerra di piero) "La canzone dell'amore perduto" è ben più di una citazione musicale da Telemann, così come parte del merito letterario di "Carlo Martello" e de "Il fannullone" va a Villaggio; Geordie, Fila la lana, delitto di paese sono tutte traduzioni (è vero però che in Geordie ha aggiunto due versi...); come non riconoscere in Città vecchia l'omonima poesia di Saba e in Valzer Campestre la poesia "Quand vous sarez bien vieille" di Villon? Questo solo per spiegare come mai è indispensabile per un'enciclopedia analizzare i rapporti con tutti questi autori;
secondariamente, non è possibile fare tutto nella voce principale: le singole pagine delle voci sono lì apposta;
terzo, la definizione di poeta a mio personale avviso è riduttiva, in quanto da musicista dilettante trovo nelle sue produzioni anche musiche stupende: sarebbe meglio "poeta e compositore"? O "poeta e musicista"? Il fatto è che è riduttivo anche questo: lui non si limita a scrivere versi e musiche, ma le unisce, una delle cose più difficili in assoluto. Può essere che la lingua italiana non abbia ancora una parola per definirlo?
quarto: bene o male ci definiamo un'enciclopedia, e abbiamo bisogno di fonti. C'è una discussione annosa che si sta svolgendo nella pagina di discussione che ha come argomento proprio la definizione di poeta. Fosse solo per noi "poeta" sarebbe già lì da anni, ma purtroppo tutto ciò che è scritto deve avere un riscontro: non credo basti che l'abbia detto la Pivano: per quanto autorevole possa essere, l'ha detto piangendo quando Faber è morto (almeno io ho visto quel pezzo).
quinto ed ultimo: spero che la tua esperienza ci sia ancora d'aiuto nel migliorare le voci del Faber; ricordati sempre però che tutto quello che è scritto su wikipedia deve citare le sue fonti: è una delle poche regole che abbiamo, oltre al fatto di essere assolutamente neutrali nel trattare gli argomenti (il cosiddetto NPOV). Buon lavoro!--Al.freddo 10:52, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]
Quoto Alfreddo, con una aggiunta di compatibilità. Ascolto De André, come appassionato, da 35 anni. Ho avuto anche la fortuna di conoscerlo. Tuttavia non ritengo che occorra beatificarlo. Non mi pare proprio in caso di inserirlo a forza in quella schiera di santi ed eroi ufficiali che, per lui, hanno sempre rappresentato il nulla. --Ligabo 12:00, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vorrei rispondere ad alfredo (e a ligabo). So molto bene che fabrizio ha spesso tradotto altri poeti o musicisti, ma questo non intacca assolutamente il valore poetico della sua produzione originale, anzi dà più senso al tutto, proprio perchè anche la traduzione è opera letteraria, come ci ha insegnato gran parte della letteratura latina e non solo. Inoltre chi ha collaborato con lui ha sempre ribadito che in in realtà faceva poco e niente.. Nè Villaggio, nè reverberi, nè bubola nè chiunque altro ha mai rivendicato la paternità effettiva delle canzoni, e che interesse avrebbero nel dire <guardate che con questa canzone bellissima in realtà c'entro pochissimo>? A parte le traduzioni, riguardo a queste collaborazioni solo nel caso di de gregori si è trattato di un rapporto alla pari. Il significato profondo dell'opera tutta di fabrizio è da ricercarsi soprattutto nei concept, non nelle prime canzoni che sono solo una cosa in più, sia se tradotte sia se originali. E nei concept ci sono poche traduzioni, e queste sono così eccezionalmente efficaci nel mantenere il senso originario e nel aggiungere ad esso elementi nuovi e poetici propri di fabrizio, che la rielaborazione diventa dieci volte migliore del lavoro iniziale. E' il caso di Masters e di Mutis (smisurata spreghiera), che addirittura si è complimentato personalmente. Riguardo alla definizione di poeta o di musicista, ho infatti cercato nel precedente post di risaltare il ruolo della musica nelle sue poesie, ma bisogna stare attenti: la musica in fabrizio è un veicolo di poesia, non di se stessa; la sentiamo bella più è bella la poesia che trasmette e più è indovinato l'accostamento con tale poesia. E' un significante soprattutto, aldilà della sua bellezza particolare. Cioè rimane l'importanza musicale, ma è in secondo piano, o meglio, è funzionale ad una percezione più sensibile del senso poetico (pensa un attimo all'incipit di creuza de ma, o alla parte finale di smisurata preghiera). In particolare in questi due esempi la composizione non è certo sua!, ma serve da cornice al corpus poetico e così il tutto raggiunge la sua perfezione. Sono poi d'accordo quando dici che unire poesia e musica è cosa difficilissima, e questo non risalta la poesia stessa? Non è ancor più riduttivo inquadrare De Andrè in una tradizione musicale e cantautorale? Vorrei solo che si cambiasse l'inizio della voce in questione ("cantautori italiani di sempre", "alcuni sono componimenti poetici") e mi sembra di aver esposto coerentemente le mie ragioni per le quali credo che la definizione di poeta sia più che sufficiente e assolutamente necessaria. Capisco perfettamente che bisogna citare le fonti e che non basta un intervento fra i tanti; e che mi dici del centro studi di siena? Inoltre negli ultimi due-tre anni i libri su de andrè si sono moltiplicati e non sono più apologetici, biografici e commemorativi. Iniziano infatti a uscire i primi studi. Se lo ritieni opportuno posso elencarti i titoli di questi libri che avevo segnato su un foglietto da qualche parte della casa... E soprattutto vorrei dirti che nella pagina principale della voce E' FONDAMENTALE affianco ai cenni biografici un sunto serio della poetica, come per qualsiasi altro filosofo o letterato presente in questa enciclopedia.

p.s. Ligabo non voglio beatificare nessuno, nonostante in vita mia ho ascoltato più fabrizio che mia madre, semplicemente rivendico la grandezza poetica di faber al di sopra della sua attività musicale, in modo che chi santa il nome de andrè pensi al poeta, poi all'artista seduto con la chitarra in mano. Grazie al potere multimediale di questa enciclopedia, possiamo diffondere questa immagine più esatta di lui. lele ---87.7.95.112 16:55, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cosa si può fare:
  1. Ampliare la parte che riguarda il centro studi di siena (e tutti gli studi in generale) in un paragrafo a sé;
  2. Creare un paragrafo che parli della poetica, della concezione anarchica e della visione religiosa, ricordando sempre che esistono le voci degli album per approfondire;
  3. Se supportato da fonti attendibili, è possibile anche modificare l'inizio.
  4. Togliere la curiosità di Ligabue (anzi, la tolgo subito perché fa realmente vomitare)

Le prime due cose le puoi cominciare tu: è possibile utilizzare una sottopagina della tua pagina utente (ad es. Utente:Alfreddo/La poetica è una mia sottopagina), se ti registri (è molto facile), di modo che si possano valutare tutti gli aspetti prima di inserirla nella voce. E infine, scusa la franchezza, visto che abbiamo avuto centinaia di proposte e critiche da gente che poi non si è più fatta vedere, spero tanto che il tuo contributo continui nel tempo.--Al.freddo 17:36, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sono molto contento di poter collaborare. Prima di tutto credo che si debba modificare la parte iniziale e riguardo alle fonti stai certo che le troverò (anche se a me sembra che sia chiaro a tutti che Fabrizio è stato se non il più grande,che forse in poesia non hanno senso certi integralismi, sicuramente uno dei più grandi poeti del Novecento italiano e il più grande del dopoguerra, in mancanza di altre figure di spessore). Comunque ovviamente accanto alla definizione di poeta ci sarà anche quella di cantautore, ma successivamente, che cantautore resta. Riguardo al paragrafo della poetica la si dovrà porre subito dopo i cenni biografici e sono sicuro che adesso converrai con me che non è ammissibile che un'enciclopedia tratti di De Andrè in termini esclusivamente biografici e discografici. Inoltre lo si dovrà inserire nella voce generale relativa ai poeti italiani (non può esserci Faletti, come scrittore, e non esserci Fabrizio). Riguardo al paragrafo sul Centro Studi si può inserire un'importante bibliografia che è un primo approccio di studio all'argomento (spesso tesi di laurea pubblicate), ecco alcuni testi:

Iovino - FDA l'ultimo trovatore /// Cannas - La dimensione religiosa nella canzone di FDA /// Bravetti - L'influenza della poesia francese nell'opera di FDA /// Sassi - Il "primo" De Andrè /// Succi - Laudate hominem / uno studio sacrilego su La buona novella di De Andrè /// Andrisani - FDA e la buona novella / vangeli apocrifi e leggende popolari /// Gutkowsky - Dagli asini di Francis Jammes ai suicidi: la tradizione di FDA /// Canero Medici - FDA, un volo tra amore e morte /// Romana - Smisurate preghiere

INOLTRE:

1) Ho bisogno che mi spieghi meglio cosa devo fare esattamente perchè di computer non ci capisco niente.

2)Potrò servirmi di un'elaborazione mia personale della poetica (più o meno come quella sopra, che credo sia condivisa da tutti) o dovrò solamente scrivere una sintesi di lavori accademici già noti?

3)Comunque mi ci vorrà un po' di tempo. Infatti sto cercando di procurarmi qualcuno dei libri sopra citati (non che, e lo dico con tutta modestia, mi servano necessariamente; della poetica di de andrè potrei parlare per ore senza bisogno di lezioni). Cercherò anche di raccogliere contributi dal centro studi di siena attraverso il loro sito; in più ho anche già spedito una email al sito ufficiale di Roberto Vecchioni affinchè potessero dirmi come procurarmi il corso didattico monografico che il professor Vecchioni (che insegna forme di poesia in musica all'Università di Teramo) ha tenuto su Fabrizio De Andrè. Fonte che aggiungeremo all'elenco delle citazioni. lele --87.7.95.37 15:28, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ah, un'altra cosa! E il riferimento al romanzo "Un destino ridicolo" scritto con Gennari? Se ne parla nella voce? lele--87.7.95.37 15:39, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mettiamo subito in chiaro che qui nessuno ha fretta, quindi facciamo con calma.
  1. punto primo: registrati. Basta cliccare sull'icona in alto a destra, scegliere l'username e la password. Questo comporta la possibilità di avere un numero infinito di sottopagine di prova nelle quali poter fare qualsiasi test ed imparare quindi il funzionamento di wikipedia; avrai a disposizione una pagina di discussione personale, e, inoltre, firmandoti (come già fai ora), apparirà automaticamente il tuo nome utente.
  2. Per cominciare puoi usare l'aiuto essenziale che spiega passo passo cosa fare e il manuale, più specifico e più completo; ti consiglio soprattutto di leggere Wikipedia:Attendibilità e Wikipedia:Niente_ricerche_originali per quanto riguarda il tipo di taglio da dare alle voci in wikipedia; Wikipedia:Cita le fonti e Aiuto:Cita le fonti per quanto riguarda la trattazione delle fonti.
  3. Se hai qualsiasi tipo di domanda, postala nella mia pagina di discussione (basta cliccare sopra la mia firma); se non ci sono (è assai probabile) puoi contattare, tra gli altri, Ligabo, Tantalas oppure Amon, che è anche amministratore.--Al.freddo 17:09, 5 feb 2007 (CET)[rispondi]
  4. Un destino ridicolo mi è arrivato cinque minuti fa. Comincio a leggerlo appena finisco quello che sto leggendo ora. Comunque si, se ne parla nella voce, ma si potrebbe fare un articolo a parte.--Al.freddo 18:08, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]


Sapete che è finalmente uscito un libro della Fondazione De Andrè, vero? Si chiama Volammo davvero e penso che sia molto importante per la nostra discussione in merito alla poetica di fabrizio. Credo che finalmente ci dia un fondamento documentario per ripensare la nostra attuale definizione enciclopedica di faber (semplice cantautore) oltre che a darci anche notevoli spunti per scriverne la poetica. Ci sono infatti firme illustri insieme ai tanti nomi più o meno sconosciuti, infatti vi sono contributi di Vecchioni (una parte della lezione di cui ho parlato in un post precedente e che sto cercando di recuperare integralmente), Tabucchi (che da Dante e Pessoa è passato ad occuparsi del nostro), Fo, Vattimo, Serra, Mollica, anche Sofri e poi i nomi a noi già cari della Pivano, Romana, Giuffrida eccetera eccetera.. Ai fini della nostra più completa conoscenza dell'argomento e dell'importanza culturale e letteraria che sta assumendo la poesia-pensiero di fabrizio, consiglio a tutti di comprarlo perchè c'è davvero tanto materiale (credo anche scritti inediti di faber)... lele --87.6.197.201 22:32, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Sì, l'ho visto da Fazio. C'è proprio la creme de la creme! Mi sa che me lo compro proprio! Comunque come va con la registrazione? Hai bisogno di una mano?--Al.freddo 11:49, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
De André e la fede

C'è un nuovo paragrafo che riguarda il rapporto tra De André e la fede. Aggiunte, commenti e critiche che riguardano la spiritualità e la religione sono gradite e, anzi, richieste!--Al.freddo 16:06, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

ma deandre' era ateo, come fate a dargli addirittura del cristiano? ma avete mai ascoltato il cantico dei drogati? per fare solo un esempio. Io trovo blasfemo etichettare come cristiano deandre, si rivolta nella tomba il povero faber. PROTESTO CON VEEMENZA!

Protesto anch'io. De André era dichiaratamente ateo. --Snowdog (bucalettere) 01:52, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Innanzitutto vorrei precisare che nessuno ha dato a De André del cristiano, ma si era voluta sottolineare la vicinanza a temi della fede cristiana (non pagana, né buddista) attraverso la locuzione "filosofia cristiana", che assolutamente non sottointende (e non può far sottointendere) nulla riguardo all'appartenenza di fede, peraltro assolutamente personale e quindi poco pertinente. Per intenderci se io, per esempio, pubblicassi un libro che parla della mia posizione sul misticismo fascista e il superuomo nietzscheano, ciò non significa assolutamente che io intenda seguire quella via, ma che, al contrario, sento la necessità di sviscerare certe tematiche. Spero di essere stato chiaro su questo punto.

Secondariamente il "Cantico dei drogati" è stato scritto da Riccardo Mannerini (la poesia si intitolava "Eroina") e inquadrato in forma di canzone da De André, quindi lo trovo poco probante [8].

Infine, per quanto riguarda la fede di Faber, vorrei farvi leggere una citazione dal suo libro, "Un destino ridicolo":

«A cosa serve tutto questo? - gli chiesi. - Vivere, soffrire e tutto il resto...


A niente - rispose - Non a niente in assoluto ma niente per quanto ci riguarda come individui che comprendono solo ciò che possono distruggere. E in questa infinità gratuità intravedo ciò che ho sempre cercato nell'anarchia: una libertà assoluta, incomprensibile ed estranea alle nostre spiegazioni, qualcosa che mi viene spontaneo chiamare Dio. Qualcosa che dove siamo in eternità è un susseguirsi infinito di meraviglie e che in questa breve parentesi di penombra vive l'avventura di un figlio che si sacrifica per gli altri, senza una ragione precisa»

Ora, conscio che "parla" un personaggio del libro e non lo stesso De André, questo prova comunque due fatti:

  1. che evidentemente De André ha una sua "filosofia" cristiana, un suo punto di vista sul cristianesimo (non sulla "Chiesa", sia chiaro)
  2. che forse nessuno sa con certezza la posizione personale di Faber riguardo la fede, e quindi sarebbe bene non arrogarsi il diritto di dire cosa uno è e cosa non è.

Per concludere direi che trovo corretta anche la nuova impostazione, ma che, sinceramente, non ho visto e ancora non vedo il motivo di questa vibrante protesta; si può sempre parlare da persone civili.--Al.freddo 14:12, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Concordo pienamente con Alfreddo, a meno di citazione di fonti, e parlo di sue dichiarazioni esplicite, non possiamo asserire che fosse ateo (senza Dio). Blasfemo? Faber si sarebbe fatto una risata all'involontaria citazione di una sua opera. :)--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 14:20, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non è obbligatorio essere atei per essere anticlericali. De Andrè non ha mai dichiarato d'essere ateo, nè lo si può dedurre dalle sue opere. Da queste, invece, è facile dedurre come egli fosse profondamente cristiano; nell'accezione "crociana" del termine, naturalmente. Per questo il titolo era "La ragione cristiana di De Andrè".--84.222.60.218 18:34, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

«Il Cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l’umanità abbia mai compiuto. Nessun’altra regge al confronto. Rispetto a lei tutte sembrano limitate»

penso che citare il pescatore non sia proprio l'ideale...non è ne' la canzone più famosa, ne oggettivamente la migliore dal punto di vista compositivo...se la si vuole citare la si può citare per ricordare la collaborazione con la PFM,ma penso che come introduzione a de andre' sia piu' appropriata "la canzone di marinella" voi che ne dite?--Cletus 00:53, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]

In realtà il template usa a ripetizione varie citazioni che abbiamo selezionato tra molte! Si trovano in questa discussione di vaglio, più in alto! Ciao..--Liuksky 17:31, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]
Incipit/Quote iniziale

Forse arrivo in ritardo mostruoso e se n'è già dibattutto all sfinimento, ma inserire una citazione "di o su" nell'incipit?--ILLY78 · Scrivimi... 14:39, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

+1 (ma prima non c'era?) Superchilum(scrivimi) 14:45, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]
possibilmente breve, non prolissa come l'ultima--Alfreddo 15:32, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho tolto il "quote" iniziale, rimesso recentemente, senza aver visto la discussione nel "vaglio". Personalmente, ritengo che in questa voce il "quote" iniziale sia da evitare. Tuttavia, nel caso si ritenesse di inserirlo, sarà opportuno sceglierne uno adeguato allo "spessore poetico" di Faber. Di seguito propongo alcuni "quote" possibili. Gli utenti interessati, possono proporre altri "quote" e decidere se sia il caso di inserirlo e quale. --ligabo 10:58, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]

  • 1) Umbre de muri, muri de mainè, dunde ne vegnì, duve l'è ch'anè ?
  • 2) ... bacan d'a corda, marsa d'aegua e de sa, che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de ma.
  • 3) Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi solo i sogni che non fanno svegliare ?
  • 4) ...resterai più semplicemente dove un attimo vale un altro senza chiederti come mai, continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai.
  • 5) Pensavo è bello che dove finiscono le mie dita / debba in qualche modo incominciare una chitarra
  • 6) Mille anni al mondo mille ancora / che bell'inganno sei anima mia / e che bello il mio tempo che bella compagnia.
  • 7) Libertà l'ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato
  • 8)Mi citeran di monito a chi crede sia bello/giocherellare a palla con il proprio cervello,/cercando di lanciarlo oltre il confine stabilito/che qualcuno ha tracciato ai bordi dell'infinito.
  • 8) Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria /col suo marchio speciale, di speciale disperazione
  • 9)Dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior
  • 10)Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti (riqz)bello, peccato che è una traduzione di un verso francese--Al.freddo 11:27, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
  • 10) (di Fernanda Pivano, consegnando il Premio Lunezia 1997 a "Smisurata Preghiera") Dicono che Fabrizio sia il Bob Dylan italiano; io [...] vorrei che Bob Dylan venisse chiamato il Fabrizio americano.✔ Fatto messo come citazione nei riconoscimenti
  • 11)Ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco. Non dimenticare il loro volto, che dopo tanto sbandare e' appena giusto che la fortuna li aiuti

Pareri

  1. Senza quote, altrimenti il quarto.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 11:13, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
  2. Senza quote, altrimenti il secondo. --ligabo 14:05, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
  3. Fate vobis, ma se lo mettete in dialetto è necessaria traduzione (potete copiare il template adatto ne Le nuvole). Tutte le traduzioni, se serve, le ho io.--Alfreddo 14:18, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
  4. In effetti capisco Ligabo... è difficilissimo sceglierne una che lo comprenda tutto, nel duplice significato di questa parola (intanto ne ho aggiunte alcune, prese dal mitico Wikiquote). Una sui tratti profondi della sua terra (e del suo essere) o qualcosa di poetico sul suo fare musica... l'elogio della solitudine? Forse, alla fine, una onnicomprensiva (forse perchè breve e incisiva) può essere a mio avviso la 7 (anche se, come molti testi del nostro è mutuata da un altro poeta, Lee Masters). PS Ammazza Alfreddo... citazione allegra la 8 ^____^) --Amon(☎ telefono-casa...) 20:51, 12 gen 2007 (CET) PS per Amon: Anche la 7, andando avanti, non è poi così allegra: «...protetta da un filo spinato». Diciamocelo: di canzoni allegre ne ha scitte ben poche (lieti fini poi, a parte forse Bocca di Rosa e Il fannullone, nemmeno a parlarne!) ;-P--Alfreddo 22:05, 12 gen 2007 (CET) PSS Eh no, sai? Quella è la libertà altrui... nei campi... la sua era più vera... tipo una sottana che si muoveva... :o) --Amon(☎ telefono-casa...) 22:18, 12 gen 2007 (CET) Ovviamente! ma ciò che hai detto è una contraddizione in termini: la libertà non può essere sua o degli altri, la libertà per essere libertà non deve essere di nessuno! Pensaci! ( e poi libertà non è stare sopra un albero, libertà è partecipazione) Comunque tutto sto dicorso sull'incipit è IMHO una perdita di tempo. Tanto lo sappiamo tutti che non troveremo mai una frase definitiva. Ciò che è faber lo sappiamo tutti, non serve una frase per ricordarcelo;-)--Alfreddo 22:43, 12 gen 2007 (CET) Nulla da obiettare e aggiungo un'altra "verità"; una delle tante. Se è vero che sappiamo tutti chi sia Faber, è anche vero che per tutti è qualcosa di diverso. Trovare un quote iniziale che rappresenti un "comune sentire", credo anch'io sia impossibile. --ligabo 09:55, 13 gen 2007 (CET)[rispondi]

Tagliamo la testa al topo (Proposta alternativa)

Credo che un accordo non si troverà, ma sono anche convinto che ognuno di noi sarebbe ben felice di mettere il "proprio quote" in cima alla voce; una sorta di omaggio personale all'artista. Si ponga un "quote" personale che può essere sostituito dopo una settimana di permanenza. Ciò favorirà anche l'aggiornamento continuo della voce.

Tagliamo la testa al topo 2: il colpo finale

Girellando a destra e a manca per il wikimondo, sono incappato in un piccolo template condizionale. Il template in questione utilizza uno a caso tra i parametri inseriti e lo visualizza. Il risultato di un incipit fatto in questo modo è il seguente:

«Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi
solo i sogni che non fanno svegliare?»

Ho inserito 4 alternative (il massimo è 8). Provate a ricaricare la pagina (aggiorna o F5)!PS non è detto che cambi sempre in quanto (cito) le pagine trasmesse dal server sono in genere copie di cache. Inoltre se come me usate la volpe di fuoco è probabile che solo svuotando la cache avrete un visualizzazione diversa; fatto sta comunque che due utenti diversi vedono incipit diversi e lo stesso utente vede un incipit diverso ogni volta che riavvia il browser. L'unica lieve pecca è che l'autore può essere solo e soltanto Faber, in quanto il template non può cambiare il testo tra parentesi che indica l'autore.--Alfreddo 16:40, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Che ne dite? risolve o no il problema della scelta?--Alfreddo 17:22, 15 gen 2007 (CET)[rispondi]

Il problema della scelta si risolve, ma è tolto il piacere dell'omaggio periodico. In ogni caso, anche questa è una soluzione gradevole. --ligabo 11:17, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]

Comunque come proposta temporanea (almeno finché non si risolvono i problemi più impellenti, come le curiosità, ed esempio) direi che può funzionare. Ora basta trovare 8 frasi (in italiano, perchè ancora il template alternate non supporta la funzione della traduzione) sulle quali ci troviamo d'accordo; le inseriamo e chiudiamo (almeno per il momento) il discorso incipit, che altrimenti rischia di non terminare più.--Alfreddo 13:43, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]

Per questa soluzione credo sarebbe opportuno inserire 4 "ritagli" da ballate ed altri 4 dai "concept". Evitando, accuratamente, le "cover". --ligabo 15:50, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho messo temporaneamente queste:
{{quote
|{{alternate

|C'è chi aspetta la pioggia<br />
per non piangere da solo<br />
io son d'un altro avviso<br />
son bombarolo

|Pensavo: è bello che dove finiscono le mie dita<br />
debba in qualche modo incominciare una [[chitarra]]

|[[Libertà]], l'ho vista svegliarsi<br />ogni volta che ho suonato

|Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi<br />solo i sogni che non fanno svegliare?

|E chiese al vecchio «Dammi il pane,<br />
ho poco tempo e troppa fame»<br />
e chiese al vecchio «Dammi il vino,<br />
ho sete e sono un assassino».<br />
Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno<br />
non si guardò neppure intorno<br />
ma versò il vino e spezzò il pane<br />
per chi diceva «Ho sete, ho fame».<br />

|Ama e ridi se amor risponde<br />
pingi forte se non ti sente<br />
dai diamanti non nasce niente<br />
dal letame nascono i fior

}}
|Fabrizio De André}}

--Al.freddo 12:27, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Come idea quella della rotazione non è male... capisco che otto frasi sono più che sufficenti secondo me... (poi volendo una volta ogni mese, dico per dire, possiamo riparlarne camabiarle) se volete una mia idea io propongo di trovare otto "temi" tra quelli cari a Fabrizio, e poi trovare una frase per ogni tema... si lo so è abbastanza complicato, però così almeno evitiamo delle frasi che siano tutte uguali... diamo un'idea generale, e in qualche modo riusciamo a non trascurare nessun aspetto.

Quote alternate

Occorre registrare alcune lamentele in pagina discussione circa le frasi inserite nel "Quote alternate".
Come già detto è opportuno che dette frasi vadano scelte di comune accordo e, per essere "perfettini" quanto Faber, seguendo alcune regole estetiche e concettuali.
Dal punto di vista estetico, sarebbe opportuno (imho) che la frase non superasse la riga.
Dal punto di vista concettuale è importante (sempre imho) che i quote possibili (8) vengano suddivisi tra i principali argomenti trattati da Faber: Amore, Politica, Morale, Religione.
Basterà che ogni utente interessato proponga una (sola) frase per argomento e verranno scelte le 8 frasi (2 per argomento) maggiormente votate. Una settimana per la proposta, una settimana per la votazione.
Esempio banale:

Amore/Amicizia
  1. ... a quella gente consumata nel farsi dar retta un amore così lungo tu non darglielo in fretta.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:13, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
  2. Io mi dico è stato meglio lasciarci / che non esserci mai incontrati. (utente Nicola, qualcuno mi aveva chiesto di Firmarmi)
Politica/Giustizia sociale
  1. Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi solo i sogni che non fanno svegliare ? --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:13, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
  2. E adesso aspetterò domani per avere nostalgia. Signora libertà, signorina anarchia (utente Nicola)
  3. Vuoi davvero lasciare ai tuoi occhi solo i sogni che non fanno svegliare ? --Ligabo 15:50, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Morale/Filosofia
  1. Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior. --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:13, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
  2. Dai diamanti non nasce niente, dal tetame nascono i fior (utente Nicola)
  3. Quello che non ho è quel che non mi manca. --Ligabo 15:50, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
  4. per chi viaggia in direzione ostinata e contraria, con il suo marchio speciale di speciale disperazione (Smisurata Preghiera)--Liuksky 09:32, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]
Religione/Spiritualità
  1. E a un dio senza fiato non credere mai. --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:13, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
  2. Dio del cielo se mi cercherai, nei campi di granturco mi troverai (utente Nicola)

Se può andar bene a tutti, esternate e si dia inizio alla "grande cernita". --Ligabo 09:39, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

L'idea è ottima! L'unica frase che mi convince poco è l'ultima, tratta da Spiritual... se non ricordo male, Faber considerava quella canzone un riempitivo dell'album Volume 1°, perciò forse non è poi così rappresentativa. :-) --ARIEL 18:51, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere anche buono anche estrapolare qualche passo parlato dall'album "Ed Avevamo Gli Occhi Troppo Belli"--Liuksky 09:32, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho lasciato un quesito al [9]. --Amon(☎ telefono-casa...) 19:59, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

2 cose

2 cosette IMVHO:

  1. terminare la tabella dei tour (vabbè, scusate, era ovvio forse..)già in programma più sopra. Se vuoi dare una mano anche tu...
  2. nella tabella della discografia mettere come prima colonna gli album, i singoli sono meno importanti secondo me (anche se all'inizio ha pubblicava solo quelli)io direi di no, anche perché ci sono ben 12 singoli non inclusi in album

complimenti per il lavoro che state facendo, comunque ;-) --Superchilum(scrivimi) 23:13, 21 feb 2007 (CET)grazie--Al.freddo 23:31, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]


Collegamenti esterni

Ho aperto una piccola discussione qui per vedere quali tenere e quali no. Tutti invitati a partecipare. --Amon(☎ telefono-casa...) 18:59, 27 mar 2007 (CEST)✔ Fatto[rispondi]

Collaborazioni + Tribute band + Tour

Credo sia opportuno raccogliere le varie collaborazioni di De Andrè con altri artisti famosi in un unico paragrafo e completarle con le mancanti (Mina, New Trolls, Ibis, Reverberi, Quelli).--ligabo 01:16, 22 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ho buttato giù una bozza QUI. Per il momento è solo una lista disordinata...:-P--Alfreddo 20:27, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]


Io direi di cassettare anche tour. Il cassettamento in sé lo posso fare io, ma prima vorrei che qualcuno spulciasse e completasse la sottopagina dei tour in modo da inserirla "perfetta"!--Al.freddo 23:52, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

informazioni dettagliate qui--Al.freddo 12:23, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho provveduto, per quanto possibile...--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 13:48, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]


Vogliamo veramente tenere quella sezione? Chi controlla la veridicità e attendibilità di ciascuno di quei nomi? Se domani mio fratello aggiunge "i Via del Campo brothers" che si fa? Io toglierei tutto. Ylebru dimmela 11:42, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Si fa riferimento qui; quelli che non ci sono (a parte gente come i mercanti di liquore, che non sono solo una tribute band) eliminali senza pietà. Per toglierli tutti bisognerebbe pensarci un po' su tutti insieme...--Al.freddo 11:48, 16 feb 2007 (CET)ps: per i tour, se guardi più in alto, aspetto che qualcuno armato di libri mi sistemi la tabella intera e poi la inserisco come cassetto.[rispondi]

Le attuali bande inserite, non comprese nell'elenco di riferimento, sono state tutte verificate attraverso i loro siti internet. --Ligabo2 12:40, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Io non avrei alcun problema a eliminarle, le liste di band hanno la tendenza a crescere a dismisura a a richiamare spam e info non controllate. --L'uomo in ammollo 13:45, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
Io si, senza le bande e loro centinaia di rappresentazioni annuali, il fenomeno del "tributo" al cantautore verrebbe limitato ad un freddo riconoscimento istituzionale. --Ligabo2 13:58, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ogni cambiamento nella pagina può essere revertato se non si trovano informazioni adeguate su internet. Direi che ci possiamo permettere di tenere l'elenco. (almeno per il momento)--Al.freddo 14:26, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]

Punto della situazione

Ho ridisegnato questa pagina per mettere in evidenza i punti più importanti, che sono secondo me:

  1. Album: scrivere le voci che mancano (solo 3) e poi, se ancora ci va, migliorare gli articoli (vedi cassetto).✔ Fatto
  2. Tour e tribute-band: in cassetto nell'articolo? Le info latitano ci sono, pure troppe.✔ Fatto
  3. Incipit: il sondaggio è finito? Si può cassettare?✔ Fatto scusate se sono bold, ma dopo mesi...
  4. La fede: la questione è esaurita? Si può cassettare?✔ Fatto
  5. Cerchiamo di mandarla in vetrina? Ci si lavora, con alti e bassi da più di 3 mesi.

Saludos.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 14:21, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Spiritualità di Faber

La modifica al paragrafo sulla cristianità di Faber è insensata. Era stato fatto per descrivere l'aspetto spirituale e non quello laico. Ritengo indispensabile che ritorni alla versione originale (magari migliorandola e approfondendola). Se si vuole descrivere ed approfondire l'aspetto laico è sufficiente inserire il paragrafo relativo. Così è un "riso e fagioli" contraddittorio e inaccettabile (almeno, fuori pasto).--Ligabo 12:09, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Rileggendola accuratamente devo dire che il senso originale è stato in parte stravolto (francamente non me n'ero accorto ;P ); direi che un modo per accontentare anche i supporters dell'ateismo sia quello di citare o nominare il verso più ateo di tutti: "e non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato".
Ne approfitto anche per salutare il redivivo e spero che questa sia l'unica pagina con lo sfondo verde che frequenterà assiduamente (oltre a quelle della vetrina) ;P --Al.freddo 12:28, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, avendo acquistato "Volammo davvero", che presenta un'intera sezione dedicata alla fede, qualcosina posso anche aggiungere.--Al.freddo 12:41, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Intendiamoci, sono tutt'altro che ostile ad un paragrafo sulla laicità di Faber. Laicità non intesa come ateismo, visto che (purtroppo) ateo non era. La sua particolare concezione del cristianesimo penso debba essere spiegata compiutamente, con il rispetto dovuto e senza stumentalizzazioni. De discende che la frase "e non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato" presuppone l'esistenza di Dio (seppur avulso dalla figura divina creata a fini di potere e di controllo) e, pertanto, non può essere dimostrazione di ateismo, ma del contrario. --Ligabo 13:53, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Album[modifica wikitesto]

Ci sono molti link rossi riguardanti i vari album dal vivo; possessori felici dei suddetti, fatevi sotto per creare le voci ;-) --Caulfieldimmi tutto 17:29, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Li ho io 2 Li ho io. Ho provveduto.--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 10:28, 20 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho bluificato un paio di link rossi nel template, ma c'è ancora qualche rosso: io quei dischi non ce li ho...:-) --Amarvudol (msg) 00:38, 24 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho appena riscritto la voce di In direzione ostinata e contraria, che era decisamente troppo simile alle note sul libretto. Consiglio dunque di dare una scorsa anche alle altre... se volete mi ci metto io. Però, come tante pagine di album su it.wiki, anche quelle di Faber soffrono di un'assenza di immagini delle copertine per ragioni legali. Non sarebbe possibile tentare di scrivere (in maniera un minimo "ufficiale") alla fondazione De André chiedendo la licenza specifica di metterle su Wikipedia... un po' come è stata ottenuta per gli album di Mina? Ho fiducia (spero ben riposta) che non ci deluderebbero... --Andylong 10:54, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ne ho parlato con ligabo qualche tempo fa. Riassumo la mia posizione: ammettiamo che la fondazione, o la Ricordi, non abbiano mai sentito parlare di wikipedia. Noi facciamo la richiesta: loro ovviamente leggeranno le pagine che riguardano faber. Ora, se io (nei loro panni) capitassi su una pagina come Tutti morimmo a stento rimarrei un pelino basito... Secondo me bisogna fare un gran lavoro nel trovare le fonti e nel documentarsi, nel rendere omogenee le voci riguardanti gli album, etc... Una volta completato il tutto, ricevere l'autorizzazione a pubblicare copertine e magari testi sarà veramente un bel premio!--Al.freddo 11:34, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Giusto punto. Sono d'accordo. Posso darvi una mano se serve, se gli studi me ne lasciano il tempo ;).--Andylong 11:50, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Magari ogni faberiano potrebbe adottare un LP, poi l'aggiustaggio sarà fatto collettivamente. --Ligabo 12:54, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Io ho già adottato Volume VIII e Le nuvole!--Al.freddo 13:13, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

In fin dei conti gli album "ufficiali" in studio sono 13: consideriamo poi che 2 sono riedizioni di singoli con inediti (Canzoni (album) e Volume III) quindi non c'è troppo da scrivere; i due che ho adottato sono abbastanza validi, così come valido sembra essere Anime Salve. In fin dei conti ne rimangono solo 8!--Al.freddo 15:37, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]
Sei il solito "sgordo"; avevo detto "un LP". Se nessuno è contrario, io mi ciuccio "Storia di un impiegato". Credo sarebbe opportuno stabilire uno "schema d'intervento" in modo che tutte le voci siano svolte con simile progressione ed impaginazione. --Ligabo 15:39, 27 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ovvero, così

  • Incipit: Titolo, anno, autore, casa.
  • Storia: Breve introduzione con contesto sociale, argomento, motivazioni, riferimenti, collaborazioni, ed altre notizie discografiche o di mercato.
  • Contenuto: descrizione delle singole canzoni suddivise per sottoparagrafo
  • Curosità: eventuali

Se c'è qualche anima volenterosa, ci sarebbe qui una storia abbastanza dettagliata delle avventure discografiche di Faber. Mi sembra abbastanza interessante, no?--Al.freddo 16:46, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

A futura memoria[modifica wikitesto]

Ora che il lavoro volge al termine, passate le vacanze natalizie, sarebbe opportuno che questo competente "squadrone faberiano" non si sciogliesse e mettesse nel mirino le contigue voci relative alle opere. Ho fatto una breve visita e le ho trovate zeppe di imprecisioni, omissioni, ineleganze e pure qualche imbecillata. Per avere un'idea, fateci un giro. A mio avviso, non guasterebbe un'impaginazione uniforme e comune, dei contenuti competenti ed un certo rigore esplicativo. Insomma, un lavoraccio. Ma se il risultato fosse simile a questo, ne varrebbe la pena.--ligabo 15:19, 19 dic 2006 (CET)[rispondi]

sono perfettamente d'accordo con ligabo. Superchilum(scrivimi) 14:36, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]
Bio[modifica wikitesto]

Secondo me bisognerebbe inserire il template {{Bio}} :-) --Superchilum(scrivimi) 19:40, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Prova ad inserirlo che vediamo come sta. --Ligabo 15:29, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]


La poetica[modifica wikitesto]

Salve a tutti... Qualche tempo fa avevo raccomandato ad alfreddo che avrei preparato un paragrafo sulla poetica di fabrizio. Gli dissi che mi sarebbe occorso del tempo, che avrei dovuto leggere almeno una decina di libri sul nostro, anche rileggere quelli già letti. Dopo un estenuante lavoro che mi ha tolto tantissimo tempo, finalmente posso dire di aver concluso (ma solo nel formato ridotto "enciclopedico", perchè ci sarebbe ancora tantissimo da dire). Alfreddo mi aveva detto come fare ad inserire ciò che ho scritto nel sito ma non c'ho capito niente perchè non ho buoni rapporti con il computer. Potete dirmi come fare? Posso inviare quello che ho scritto a qualcuno di voi che lo inserisce creando il nuovo paragrafo?

Bentornato! Ecco, allora, il massimo sarebbe registrarsi con un nome utente cliccando la scritta in alto a destra; una volta fatto mi avvisi e ti dico dove posizionare il testo. Altrimenti, se ti è proprio impossibile, copia il testo (ovviamente sai che non possiamo riportare nessuno stralcio di testo sotto copyright, dobbiamo riformulare tutto) in questa pagina, e poi clicchi salva. Il mio consiglio è di tentare di registrarsi, prima. --Al.freddo 16:19, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

OK mi sono registrato. E ora? --Emanuele Maggio 17:22, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Benissimo. Ora incolla il tuo testo qui.--Al.freddo 17:37, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]


OK, fatto. Prima però ti avverto su una cosa. Ho letto attentamente le regole di Wikipedia riguardo alla stesura delle voci e soprattutto della neutralità e verificabilità. Spero che nel testo, sicuramente discutibile da chiunque trattandosi in qualche modo di filologia, ci siano abbastanza note; se vuoi, non ho problemi ad aggiungerne altre, posso riempirlo tutto di note. Quando il testo sembra scorrere troppo senza note, trattando di cose piuttosto importanti della poetica di De Andrè, l'ho fatto perchè ho scritto cose universalmente riconociute (il contrasto potere/individuo, la ricerca spirituale). Quindi le note le utilizzo soprattutto se devo dire qualcosa di più originale, così come utilizzo esponenti "di spicco" per sottolineare l'alto valore poetico di De Andrè (Antonio Tabucchi, Mario Luzi). Inoltre molte osservazioni sono provate da frasi dello stesso Fabrizio e ci sono riferimenti diretti alle canzoni a cui si riferiscono.


Aspetta, aspetta. Lo sto mettendo, solo che non riesco a mettere le note.. Come si fa? No vabbè forse ce l'ho fatta, vabbè vedi tu. Però non ho messo i corsivi


Nella poetica di Francesco Guccini di questa enciclopedia (tra l'altro l'unico dei cantautori italiani, dopo Fabrizio De Andrè per cui si può parlare di poetica) non c'è neanche una nota e anche lì il discorso varia e può essere discutibile e si mantiene molto generale([[10]]), quindi se si confrontano le due poetiche sono molto simili e dovrebbe andare bene no? Lì la poetica sta prima della biografia.--Emanuele Maggio 14:58, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di risponderti visto che ho scritto io la parte sulla poetica di Guccini. Ti assicuro che le fonti sono attendibili. Oltre ad essere io stesso uno studiso di Guccini ( e De andre) ho tratto le nozioni dai Discorsi di vecchioni ( cantautore, professore di semiotica e amico di Francesco), dalle stesse inteviste di Guccini, da Umberto Eco, da Paolo Jachia (prof. di Semiotica e crande cultore della Musica d'autore italiana), dalle letture critiche riguardanti guccini e le altre fonti sono nella sezione "Aprofondimenti" della stessa voce.--Nargal 00:49, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ok non c'è problema! stavo solo paragonando le due poetiche nel caso la mia non andasse bene --87.19.250.149 14:32, 4 mag 2007 (CEST) Mi permetto di inserirmi nella discussione per dare un suggerimento su un tema che (mi pare) è molto discusso. Ho letto che sono state proposte le più diverse citazioni come incipit della voce su Fabrizio De André, aggiungo la mia (che vista l'abbondanza di suggerimenti non sarà di troppo): nel libretto dell'album "Le nuvole" è riportata una frase di un certo Samuel Bellamy, "pirata alle Antille nel XVIII secolo" (cito testuale dalla quarta di copertina): "...io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare." Ora, ancorchè questa non sia una frase tratta da una canzone di De André, mi pare che abbia tutte le caratteristiche per figurare come incipit in una voce su di lui. Il senso dell'affermazione mi pare chiaro e chiaro il motivo per il quale sia stata dal Nostro inserita nel libretto dell'album "Le nuvole". Mi pare possa sintetizzare efficacemente un certo "spirito", se si vuole una "poetica", dell'opera di Fabrizio senza che suoni in qualche modo autocelebrativa (per lui che l'ha inserita nell'album) o "ruffiana" (per chi oggi compila una voce enciclopedica su di lui). I temi cari all'autore, mi pare, ci siano tutti: la libertà come valore imprescindibile dell'individualità umana (si ricordino i versi: "signora libertà, signorina anarchia" oppure "potevo chiedervi come si chiama il vostro cane, il mio è un po' di tempo che si chiama libero" ecc...), la solitudine dell'individuo (nelle sue diverse accezioni, si pensi al concetto di "anima salva") e su tutto il tema del potere (colui che ha cento navi in mare è evidentemente un potente, un re un imperatore, una nazione). Ovviamente l'espressione "fare guerra" non è letterale e va interpretata fuori dal suo contesto (cosa già fatta credo da De Andrè nel momento in cui ha scelto questa frase per inserirla nel libretto dell'album): fare guerra per il cantautore (perchè tale è, forse -per sua stessa ammissione- l'unico diverso titolo che si può dare a De Andrè è quello di "agricoltore") vuole dire esprimersi, criticare, combattere con la parola ciò che non condivide, alzare la voce per combattere battaglie solitarie contro il potere in tutte le sue manifestazioni storiche e fisiche... Penso che questa possa essere una buona frase per un incipit e il fatto che non sia "farina del suo sacco" non ne pregiudichi l'effetto, a mio avviso è difficile trovare in tutti i versi delle canzoni di De Andrè una frase che possa pienamente fare al caso nostro, senza che ne venga un po' forzato il senso, spazzato via il contesto. Manuele Panin. 28/04/07[rispondi]

Storia della Birmania[modifica wikitesto]

Ho tradotto questa voce da en e probabilmente il testo è ricco di errori di battitura e anche di sintassi. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 18:32, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Riapro il vaglio in attesa di suggerimenti :-| --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 21:50, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 18:32, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. --Yerul (comlink) 19:55, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Uau! voce molto bella, ho comunque da fare alcuni suggerimenti:
    1. La frase con cui inizia la voce: Lunga e travagliata, la Storia della Birmania (o Myanmar) non solo coinvolse il territorio attualmente... è un po' troppo colloquiale, scriverei: La Storia della Birmania (o Myanmar), lunga e travagliata, coinvolse il territorio attualmente.... Sempre nell'incipit scriverei al posto di un intreccio di vicissitudini bellicose e pacificatrici..., un intreccio di vicissitudini bellicose e non...;
    2. Nel primo paragrafo dice I Mon mescolarono assieme la loro cultura e quella indiana in un "ibrido" delle due civiltà. ci starebbe bene, anche se assolutamente non necessario un esempio, se possibile;
    3. Immagini: le cartine andrebbero allargate un po' per permettere almeno una migliore leggibilità, sarebbe l'ideale trovare qualche immagine per la parte che va dal dopoguerra ad oggi. Comunque complimenti... di errori di traduzione non mi sembra di averne trovati... --Thorin III - contatta la mia personalità 21:40, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Bene allora:
    1. Ho riformulato la frase, ora credo che vada bene :-)
    2. Ho girato per la rete ma ho trovato poco sulla cultura Mon, forse è meglio tenere così
    3. Ho allargato le due cartine, quanto alle immagini delle ultime sezioni non so... Su en ci sono delle bellissime foto sulla rivolta 8888, ma purtroppo in fairuse :-(
    Grazie ancora! --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 18:56, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Riserva naturale lago di Posta Fibreno[modifica wikitesto]

Dopo la voce Parco Nazionale d'Abruzzo ho fatto un'altra "maratona" e approntato questa voce. Si tratta di una riserva naturale minore che mi sta a cuore segnalare in vetrina; prima però come da linee guida e come consigliato da molti propongo il vaglio, sperando che l'argomento interessi. Purtroppo come per la maggiorparte delle voci sulle riserve naturali già in vetrina, i link rossi relativi alle specie varie sono interesse del progetto:forme di vita che vista la vastità dell'argomento procede molto lentamente ma costantemente nella bluificazione --Wento 11:39, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Wento 18:46, 3 mag 2007 (CEST) ma devo insermi? l'ho fatta io, e la sto sistemando...[rispondi]
  2. revisione terminata --yoruno sparisci sott'acqua 09:27, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Voce ben fatta. Ho inserito il link al database LIMNO, che potrebbe contenere alcune info addizionali. Vi e' anche la template {{Lago}} eventualmente da inserire nella voce . Buona la mappa, vi includerei solamente una riga orizzontale lunga quanto un km in scala (4 cm) per avere sempre un rapporto di scala utile in funzione degli ingrandimenti sullo schermo, considerato il dettaglio della scala credo ne valga la pena. Solito discorso per i link rossi alle specie vegetali e animali, io sarei per lincarle al loro genere,se presente, altri ritengono piu' corretto lasciarle in rosso fino alla bluificazione. Aggiungerei un piccolo commento sulla possibilita' di escursioni sub vista la spettacolarita' delle fotografie disponibili in rete....--Bramfab Parlami 16:56, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    1. appronto qualcosa il prima possibile su subacquea...--Wento 20:48, 2 mag 2007 (CEST) fatto.[rispondi]
    2. Per template lago io sarei per creare una voce a posta lago di Posta Fibreno che ora è solo un redirect... che ne dici? Se sei d'accordo appena posso completo...--Wento 22:18, 2 mag 2007 (CEST) fatto--Wento 22:34, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    3. aggiornata la cartina!!!--Wento 18:27, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    4. un grazie anche ad Utente:Antonov per correzione sviste sulla geologia.--Wento 21:54, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ottima voce, (quasi) pronta per la vetrina -- ∑lcÅi 22:54, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. ho messo mano alle citazioni e alla bibliografia, inserendo dove possibile i template cita libro e cita web. Bisognerebbe IMHO, dato che poi sarebbe un punto a sfavore in fase di vetrinazione, creare le voci corrispondenti ai link rossi, in particolare quelle relative alle specie di flora e fauna :) --yoruno spariscisott'acqua 13:48, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
inizio con la fauna endemica (tipo Salmo fibreni) --yoruno sparisci sott'acqua 14:20, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
beh! E' un lavoraccio, credo da fare con i dovuti tempi... cosa sono i template cita libro e cita web?--Wento 22:28, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ps nel realizzare la pagina ho anche aggiunto le voci Iris pseudacorus, Litotamni e Potamogeton tradotto.
come lavoro è fattibile in una settimana, più o meno, non sono molte voci di biologia da creare, nel frattempo il vaglio può continuare tranquillo :) Cita libro e cita web sono dei template per la standardizzazione delle citazioni nel testo, abbastanza comodi --yoruno sparisci sott'acqua 14:25, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
mah... vediamo di fare na cosa seria allora :D... c'è un link per questi template?--Wento 14:42, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
+Carex pseudocyperus--Wento 15:35, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
{{cita web}} - {{cita libro}} ;) --yoruno sparisci sott'acqua 10:06, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Voci biologiche (le elenco qui, così man mano si "bluificano"): Hippuris vulgaris, Potamogeton polygonifolius, Groenlandia densa, Callitriche stagnalis, Sparganium erectum, Equisetum palustre, Salix caprea, Salix alba, Salix babylonica, Acer opalus, Sorbus aria, Cistus salvifolius, Osyris alba, Clematis flammula, Asparagus acutifolius, Rana esculenta, Triturus cristatus, Juncus articulatus, Scutellaria galericulata, Poa palustris, Lonicera caprifolium, Scilla autumnalis, Iris germanica, Talpa romana, Mus domesticus, Arvicola terrestris, Solanum dulcamara, Thalictrum flavum. --yoruno sparisci sott'acqua 10:42, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
per alcune nn ci sono i dati nemmeno su wikispecies :-(--Wento 13:40, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ne ho bluificati 6--Wento 15:50, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ho stubbuto quasi tutti gli altri, ne mancano ancora quattro :) --yoruno sparisci sott'acqua 14:14, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
fine :D --yoruno sparisci sott'acqua 11:44, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. leggevo bene e forse la frase "a causa delle acque gelide e della lontananza dello spettro luminoso di superficie le alghe, che catturano e imprigionano nella loro coltre le bolle gassose delle sorgenti subacquee, si sviluppano assumumendo forme gotiche e colori diafani, in uno spettacolo che arricchisce il prestigio della località" in Riserva_naturale_lago_di_Posta_Fibreno#In_acqua è un po' POV, andrebbe stemperata un po' in modo da non risultare troppo di parte e poco enciclopedica :) --yoruno sparisci sott'acqua 15:45, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
depov in "Il punto d'immersione è sempre lo stesso, anche perché il solo agibile vista la profondità; la spettacolarità del fondale, grazia ai giochi di luce causati dalle alghe smosse dalle bolle degli erogatori, è documentata in numerosi reperti fotografici" --yoruno sparisci sott'acqua 20:39, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

ps:le bolle gassose sorgono però...--Wento 20:46, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

non sono mai contento, l'ho riscritta più fedele alla tua frase :) --yoruno sparisci sott'acqua 21:16, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Si trova qualcosa riguardo la Serra Lunga? --yoruno sparisci sott'acqua 11:31, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    1. te lo appronto io nn preoccuparti. Scusami ma stavo sistemando diverse cose nel progetto:Frosinone e nel progetto:Dialetti d'Italia appena sorto...--Wento 12:21, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    2. fatto--Wento 12:46, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

in totale:[modifica wikitesto]

grazie, ma io ho fatto poco confronto a Wento ;) --yoruno sparisci sott'acqua 21:50, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fasano[modifica wikitesto]

La voce è stata cancellata dalla vetrina con la motivazione che non c'era un numero di citazioni non sufficiente. Riapro la sezione di Vaglio. E vi prego di commentare ora e di collaborare. --orubino 14:47, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ampliare incipit e paragrafi iniziali e della sezione sport;
  2. Aggiungere e sistemare le note. Nino92 17:38, 21 mar 2008 (CET)[rispondi]
Posso dire che sta fatto? --orubino (msg) 17:37, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  1. Le immagini non rispettano la normativa sui beni culturali. Si tratta di opere protette dalla soprintendenza per i beni architettonici per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico per le province di Lecce, Brindisi e Taranto. O si cancellano, o si adeguano. --.[d]oppia.[d]i. 19:05, 5 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Potreste controllare l'effettiva sistemazione? Altrimenti dovremmo spostarci nella pagina di discussione della voce Egnazia --orubino (msg) 17:37, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  1. L'utilizzo di un file gif per lo stemma del comune è deprecato dal Progetto Comuni, sarebbe bene convertire l'immagine in uno dei formati acccettati. PFalcone {scrivimi} 22:39, 24 lug 2008 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

;Chiusura Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso--CastaÑa 15:26, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Sono solo a lavorare. Chi si offre a darmi una mano? --orubino (msg) 17:28, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Voce proposta per la vetrina, chiudo--CastaÑa 16:06, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Metodo Monte Carlo[modifica wikitesto]

--CFG 16:03, 19 apr 2007 (CEST) : Ritengo che abbia raggiunto un livello di completezza notevole. E' formalmente corretta, utile e comprensibile sia a un pubblico specialistico che per cultura generale. Per questo ho deciso di proporla per la vetrina, ma prima richiedo una fase di vaglio (poi le sono affezionato: è la prima che ho scritto su wiki, cominciata in un'epoca in cui non ero ancora nemmeno registato come user!)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La voce manca di un incipit che spieghi, in termini accessibili ai più, di cosa si tratta. Il classico esempio del calcolo dell'area sconosciuta andrebbe inserito all'inizio, nella sezione introduttiva, e non relegato al termine della voce dopo la parte matematica. --Madaki 21:22, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. - Così com'è ora la voce non indica le applicazioni attuali del metodo, per esempio da me lo usiamo per i calcoli di neutronica (se lo reputi opportuno posso aggiungere due righe (non di più, dato che è un po' fuori dal mio campo), comunque da quello che indichi nella voce sembra utilizzato anche in campo finanziario (e qui non posso aggiungere nemmeno mezza riga). Inoltre aggiungerei due righe (fra qualche giorno) sui calcoli di previsione del comportamento di sistemi complessi (affidabilità e availability) - --Klaudio 18:15, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Il metodo è molto usato per la stima delle riserve in idrocarburi in giacimenti appena scoperti e piu' in generale come aiuto per stimare costi/ rischi /guadagni per pianificare investimenti finanziari. Ecco un esempio e un altro, appeno potro' cerchero' di inserire qualcosa, ma dovendo mettelo in coda, difficilmente sarà prima di giugno. --Bramfab Parlami 23:37, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Servirebe un incipit un po' più da "profani". Inoltre forse l'incipit è troppo lungo. Si potrebbe fare un breve incpit vero e proprio, breve; e poi una successiva sezione più ampia (grossomodo l'incipit attuale) sempre introduttivo. --ChemicalBit - scrivimi 23:38, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Non viene descritto il progetto QMC@home, che utilizza il metodo montecarlo ai fini della chimica quantistica --BlackLukes ( Dimmi) 19:30, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Guerra dei cent'anni (1369-1389)[modifica wikitesto]

Ho finito di tradurre questa voce dal francese (e non credo che sia indispensabile ripetere quanto sia limitata la mia conoscenza di quella lingua) e vi chiederei aiuto per migliorarla. Federico di Svevia 22:24, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Federico di Svevia 22:24, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Cucù, c'è nessuno?Federico di Svevia 19:41, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Westland Lynx[modifica wikitesto]

Un elicottero, mi pare giusto. --Stefanomencarelli 20:10, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Bibliografia molto limitata. La forma è talvolta discorsiva con valutazioni che sfiorano il POV. Impaginazione non del tutto corretta anche per l'uso del grassetto che andrebbe utilizzato solamente nell'incipit. La voce ha bisogna di un lavoro di rifinitura complessivo.--Madaki 20:26, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Microsoft Office 2007[modifica wikitesto]

Credo che questa voce sia inadatta rispetto alla sua importanza --Pavanandrea1 12:42, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

mah .. sinceramente mi pare gia' lunga cosi .. soprattutto non sono convinto della necessita di fare una paigna separata per il 2007 . vero 'e che hanno cambiato gui e formato di ifle , ma a questo punto penso bisognerbbe fare anche un articolo sull' OpenXML ,come ne esiste uno su opendocument .. secondo me quello ha la precedenza . Vero che l'OpenXML e' abbastanza controverso , quindi la cosa potrebbe creare problemi ... Dbiagioli 16:12, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
neanche io sarei favorevole a pagine separate per ogni versione di office, il fatto è che ms in questa versione ha completamente riscritto l'interfaccia e questo è un problema molto sentito per questo secondo me è importante avere una voce completa --Pavanandrea1 17:06, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Pavanandrea1 12:42, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Intanto ci vorrebbe qualcuno che sappia l'inglese meglio di me che finisca di tradurla e poi si dovrebbe ampliarla --Pavanandrea1 12:42, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cannibal Holocaust[modifica wikitesto]

Autosegnalazione. Un mese e mezzo fa ho iniziato a lavorare su questa voce, che conteneva alcune inesattezze ed era scarna d'informazioni. Ho aggiunto una trama dettagliata, curiosità, dichiarazioni del regista e, grazie al mio amico El Tarantiniese, alcune immagini del film. Chiedo quindi un parere alla comunità, con la speranza di portarla in vetrina. --Antonio la trippa (votantonio) 21:03, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Antonio la trippa (votantonio) 21:03, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho apportato modifiche minori, chiesto una citazione, ma per il resto mi pare ottima --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:48, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Fonte inserita, grazie JR per le piccole modifiche. --Antonio la trippa (votantonio) 12:56, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ciao Antonio, la voce mi sembra pronta per la vetrina, è fatta bene, è scorrevole, è precisa. Onestamente non saprei come migliorarla ulteriormente. Possiamo cominciare a proporla secondo me. --028Esprimiti!. 09:28, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. La voce e' completa, suggerisco solamente di rileggerla per ridurre alcune ripetizioni nelle descrizioni di alcuni episodi (per esempio lo sventramento della tartaruga)--Bramfab Parlami 10:45, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Lo sventramento della tartaruga è presente nella trama, nelle scene cult e nelle scene censurate, in quanto è la scena più agghiacciante delle uccisioni di animali in diretta. Comunque vedrò di ridurne la ripetizione. --Antonio la trippa (votantonio) 12:39, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. [conflittato da Antonio] La voce è fatta e finita. Mi pare ovvio. Perciò curerei alcuni dettagli.
    • Per esempio perché la bibliografia è in small? Non mi pare sia suggerito da nessuna pagina di aiuto. A questo aggiungo il mio POV che lo small ha senso solo per le note. Per altre sezioni mi pare una scelta poco felice.
    • Nelle curiosità c'è un "attualmente" da evitare. Oggi lo è, domani no e poco si confà a una voce enciclopedica (che dovrebbe essere "astratta" da queste temporalizzazioni, non so se rendo). Conviene girare la sintassi della frase per rendere il riferimento temporale assoluto (es: dal 2007 sta lavorando...).
    • di alcune ripetizioni è stato detto
    • sulla trama sarei più descrittivo e sintetico e meno analitico, senza soffermarsi su ogni singolo episodio di brutalità, analizzato esaurientemente nel seguito della voce.
    • occhio all'incipit che non è perfettamente standard. Cfr. qui
    • se mi viene in mente altro lo suggerisco. Bene, bravi, bis :-)
    Kal - El 12:59, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Allora, la bibliografia in small è stata inserita da El Tarantiniese, che più tardi in chat verrà adeguatamente bacchettato :). L'"attualmente" nelle curiosità l'ho appena cambiato come suggerito da te, mentre per la trama l'ho inserita volutamente dettagliata, perché ho notato che le voci dei film apparsi in vetrina hanno una trama ampia e dettagliata, e poi CH è un film che non ha una trama così ricca, contano di più le immagini scioccanti. Infine per quanto riguarda l'incipit non vedo quale sia il problema. l'ho leggermente modificato. --Antonio la trippa (votantonio) 13:26, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Non sarebbe meglio che tutte le tre immagini stiano in una sezione chiamata Galleria fotografica?, perchè quando una persona qualsiasi entra nella pagina può rimanere un pò disgustato dell'immagine dell'indigena impalata.
    Su questo non sono d'accordo, in quanto wikipedia non è censurata. Se sbaglio, ovviamente, corregetemi. --Antonio la trippa (votantonio) 13:59, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Neanche io sono d'accordo su una Galleria fotografica, se proprio si deve si può mettere un disclaimer come fatto per Hostel. Comunque ottima voce, decisamente ricca di contenuti! Tybirius 18:21, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Mmm, non sono nemmeno d'accordo sul disclaimer. Al massimo si potrebbe trovare un piccolo compromesso, spostando l'immagine della donna impalata più sotto, ma per adesso mi pare che così vada bene, anche perché quella è l'immagine più famosa del film. La galleria d'immagini invece la stiamo preparando, come ha scritto più sotto El Tarantiniese. --Antonio la trippa (votantonio) 20:51, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. L'unica cosa che farei è mantenere la bibliografia piccola (è una cosa tipica della en.wiki, presto la vedrete arrivare qui, come le note) e poi ovviamente scaricherei qualche altro screenshot da una mia copia in DVD per creare una sezione ==Galleria immagini==. Per il resto la voce è ottima, ricca di contenuti e con opportune note...bravo Antonio! --||| El | Tarantiniese ||| 15:14, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ah, dimenticavo! La sezione "Visti Censura" a parte mettere in minuscolo la C di censura, la cambierei e la farei diventare una piccola tabella da affiancare nella sezione "Censura", come è successo qui. --||| El | Tarantiniese ||| 15:16, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Piccola nota polemica. La bibliografia in piccolo spero vivamente non sia una delle tante porcherie che importiamo da en.wiki. Spero proprio non arrivi, anche perché tipograficamente mi pare sia una scelta che vedo poco in giro (le note invece sì). Ma io e te su 'ste cose non saremo mai d'accordo, non è certo un problema.  ;-)
    per la trama non è un grosso problema, io le preferisco più succinte ma va bene anche così. Anche se potrebbe essere più discorsiva e meno divisa "per video". IMHO, as usual.
    Kal - El 16:55, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Io farei una cosa... com'è mio solito, renderei blu alcuni link nella tabella film, come Gianfranco Clerici o almeno alcuni degli attori. Ma come Antonio ben sa è una mia fissazione, eppure dà un aspetto diverso alla voce. Ditemi voi...--||| El | Tarantiniese ||| 15:38, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Beh si potrebbe fare, su Clerici e magari D'Offizi, ma per quanto riguarda gli attori mi sembra un pò difficile trovare informazioni. Comunque adesso vedrò. --Antonio la trippa (votantonio) 15:44, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ok, adesso tutte le voci sono blu. --Antonio la trippa (votantonio) 03:15, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. ottima voce, complimenti a tutti quelli che hanno contribuito. Credo, per evitare future discussioni, che sia meglio aggiungere questo avviso {{Disclaimer|contenuti}} e che sia preferibile mettere come prima immagine una meno cruenta e mettere quella attualmente in cima nel paragrafo sulle critiche e sulle censure. --KS«...» 16:01, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Sul disclaimer ho già detto la mia, per quanto riguarda l'immagine si può spostare, anche se l'ho messa per prima perché è la scena più famosa del film. l'immagine l'ho spostata più in basso. --Antonio la trippa (votantonio) 17:04, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi correggo: l'immagine della donna impalata l'ho rimessa, dopo un chiarimento con El Tarantiniese. Se la voce va in vetrina si cambia quando va nella pagina principale.
  8. Voce splendida, da vetrina, per me. Contiene molte fonti, immagini buonissime eccetera. La manderei, potessi scegliere io, diretta in votazione--Loroli 23:26, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Ciao ragazzi, io adoro Cannibal Holocaust però volevo solo segnalarvi che il dizionario dei fil "Mereghetti" dà 2 stelle al film e non 2 e mezza! Saluti!
  10. vorrei solo smentire che non sia mai stato trasmesso in tv, io l'ho visto anni fa su una tv privata
  11. Vorrei che fosse reso noto tramite una voce in testa alla pagina che l'American Humane Association ha dichiarato questo film inaccettabile per violazione dei diritti degli animali. Metto anche il link della fonte: http://www.ahafilm.info/movies/mr.phtml?fid=7193

Storia di Modugno[modifica wikitesto]

Questa pagina è frutto di un lugno e laborioso lavoro, e di una collaborazione tra il sottoscritto e Horatius. La pagina è stata sottoposta al vaglio in cerca di collaborazioni, suggerimenti e critiche costruttive --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 13:50, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 13:50, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La voce è molto bella, però mi sembra decisamente troppo lunga, non riusciresti almeno a ridurre il numero dei titoli dei vari paragrafi in modo da restringere l'indice (si chiama così?) all inizio della pagina?? Ora è enorme...
    Ho visto che l'inizio della voce manca della parola in grassetto che ne identifica il titolo, essendo abituato a vederla in tutte le voci di wiki mi piacerebbe che fosse anche in questa. Complimeti per il lavoro!! [[Utente:Richzena]] 15:25, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie per i suggerimenti. Per il grassetto nella parte iniziale ho provveduto come ho potuto. Ma per quanto riguarda la riduzione dell'indice non credo di poterrti accontentare, in quanto la divisione in paragrafi e sottoparagrafi serve per aiutare il lettore nella fruizione della pagina, che tu stesso hai notato essere molto corposa.--WikiGian De loco MedunioAssediatemi, letteralmente 15:57, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda la voce è completa ed esaustiva, Wikigian sei un mito! Ecco un'altra voce da vetrina! Ma come cavolo fai? :D -- ∑lcÅi 18:52, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Pescara[modifica wikitesto]

Ottima voce già quasi pronta per la vetrina. Con un buon vaglio di sicuro lo sarà ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 14:49, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. +1 Ovviamente --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 14:49, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
  2. Verve 15:15, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
  3. --Inviaggio 17:11, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Questo è uno schema adattato da prendere ad esempio:

* 1 Geografia✔ Fatto
* 2 Storia✔ Fatto
* 3 Demografia
     o 3.1 Evoluzione demografica
     o 3.2 Popolazione e lingua✔ Fatto
* 4 Pescara e l'arte
     o 4.1 Storia dell'arte
     o 4.2 Pittura e scultura
     o 4.3 Cinema
     o 4.4 Letteratura✔ Fatto
* 5 Cultura
     o 5.1 Musei
     o 5.2 Teatri
     o 5.3 Istruzione
     o 5.4 Sedi espositive
     o 5.5 Biblioteche
     o 5.6 Altre istituzioni culturali✔ Fatto
* 6 Pescaresi illustri✔ Fatto
* 7 Economia
     o 7.1 Dati generali
     o 7.2 La pesca
     o 7.3 Il terziario in generale
     o 7.4 Il commercio
     o 7.5 Servizi finanziari e banche
     o 7.6 Il turismo
     o 7.7 L'offerta di servizi culturali
     o 7.8 L'edilizia
     o 7.9 L'industria✔ Fatto
* 8 Urbanistica✔ Fatto
* 9 Infrastrutture e Trasporti
     o 9.1 Trasporto su strada
     o 9.2 Trasporto su ferro
     o 9.5 Trasporti pubblici urbani✔ Fatto 
* 10 Enti e istituzioni
     o 10.1 Strutture sanitarie✔ Fatto
* 11 Ambiente
     o 11.1 I giardini e i parchi urbani
     o 11.2 Inquinamento✔ Fatto
* 12 Tradizioni
     o 12.1 Ricorrenze
     o 12.2 Gastronomia
     o 12.3 Miti e leggende✔ Fatto
* 13 Sport
     o 13.1 Impianti sportivi
     o 13.2 Calcio
     o 13.3 Rugby
     o 13.4 altro✔ Fatto
* 14 Amministrazione
     o 14.1 Stemma
     o 14.2 Bollo
     o 14.3 Gonfalone
     o 14.4 Onorificenze conferite alla città✔ Fatto
* 15 Circoscrizioni, rioni, quartieri e frazioni✔ Fatto
* 16 Da vedere✔ Fatto
* 17 Galleria fotografica✔ Fatto
* 18 Note
* 19 Città gemellate
* 20 Voci correlate
* 21 Altri progetti
* 22 Collegamenti esterni✔ Fatto

Con questo schema ci possiamo anche regolare. Strikkate le sezioni che ritenete complete. Si possono prendere ad esempio Reggio Calabria e Ancona che sono già in vetrina --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 14:49, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Gli esempi indicati per lo schema sono ottimi.Per il momento, contribuirò ampliando e migliorando i contenuti. Verve 15:30, 2 feb 2007 (CET).[rispondi]
nello scrivere io sono negato, se mi fate sapere se vi può servire qualche foto, comunque fatemi sapere quali sono gli argomenti da fare, che a voi manca il materiale.--Freegiampi ccpst 20:04, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]
  • Secondo me sarebbe meglio inserire qualche foto nuova: soprattutto, cambierei la foto panoramica messa all'inizio della voce perchè la città si vede in lontananza non è riconoscibile. Magari, se disponibile, si potrebbe usare quella di apertura del sito del porto turistico (che si trova in molti siti) o comunque simile.Verve 15:10, 3 feb 2007 (CET).[rispondi]
Non si possono usare foto di cui non abbiamo il copyright. Uscite con la macchinetta digitale e fate un po di foto. E' la cosa migliore ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 21:06, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]
La foto inserita ora all'inizio della voce è ottima. Forse un po troppo "alta" .. --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 19:43, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
Si ottima idea. Occorre rendere il paragrafo sulla storia molto fluente rimandando per un approfondimento a Storia di Pescara. Accorciare il '900 :) --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 19:43, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho provveduto a sfoltire ulteriormente il paragrafo sulla storia. Forse si potrebbe eliminare ancora qualche contenuto: però mi sembra che l’attuale versione contenga un buon riassunto della storia, dando le notizie per quasi tutti i periodi. Voi che ne pensate? Verve 18:05, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
  • Ho notato che sia con explorer, che con mozilla, se l'indice viene chiuso, ci sono dei problemini di visualizzazione, se vuoi te li sistemo io, si tratta presumo semplicemente di spostare le foto dei trabocchi, un pò più sotto...
Io non ho problemi .. --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 19:43, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
Quindi forse il problema, è con la mia risoluzione, e la mia versione di explorer, ho ancora la 5.5 :-)--Freegiampi ccpst 21:45, 20 feb 2007 (CET)[rispondi]
  • Segnalo che la sezione relativa agli impianti sportivi non è aggiornata con l'avvenuta costruzione del nuovo palazzetto dello sport "Giovanni Paolo II" che si trova in viale Aldo Moro e che è già pronto per ospitare gare sportive. La struttura ha una capienza di 1.800 posti e, tra l'altro, fresco di calce e pittura :-) ospita già manifestazioni musicali e concerti. --Inviaggio 17:08, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
A te l'onere e l'onore di inserire le info ;D --Luigi Vampa (Don't Abuse ✉) 17:25, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
onore casomai.. :-) --Inviaggio 19:02, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]

Salve, volevo propormi per dare una mano all'ampliamento e al vaglio della voce Pescara, lavoro come consulente dell'Assessorato alla cultura e della Presidenza del Consiglio di Pescara, lavoro all'Università e ho sempre vissuto a Pescara. Se potrò dare il mio contributo ne sarà felice. Grazie e complimenti per l'OTTIMO E COMPLETO lavoro che già avete svolto. Giovanni Di Iacovo

Non c'era bisogno di chiederlo, nè di presentazioni: sei il benvenuto! Buon lavoro! Verve 13:10, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Citazione in apertura di pagina[modifica wikitesto]

Pensavo di inserire la seguente citazione su Pescara di uno scrittore inglese contemporaneo: en:Tim Parks. La frase è The genius of Pescara is to make you feel, without any effort being required, that all is well with the world. Di primo acchito, tradurrei la frase nel seguente modo: “Pescara ha la magia di farti sentire bene con il mondo, senza che ciò richieda sforzo alcuno“. Che ve ne pare? Verve 12:25, 29 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mi sembra ottima. Oltretutto anch'io cercai ma non ho trovato nulla :P .. dunque mi sembra che non abbiamo molta scelta ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:40, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ho appena aggiunto la citazione: per il momento l'ho inserita sotto la foto ma potrebbe essere spostata anche sopra la foto. Spero vada bene. Verve 01:12, 4 apr 2007 (CET)[rispondi]
  • Questo dato mi sembra un po' strano: "sono laureati il 78,19% dei giovani di età compresa tra i 18 e 25 anni di età"

Considerate che una persona, quando va bene, si laurea a 22 anni. Non è che questo è il numero dei diplomati?

Si effettivamente è molto sospetto :) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 11:09, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Provvedo a verificare: il dato l'ho inserito io.Verve 01:12, 4 apr 2007 (CET)[rispondi]
Ho corretto il dato: in effetti l'indice di formazione dei giovani è del 78,19‰ e non del 78,19% (si veda il rapporto sulla qualità della vita del 2006 del Sole 24 Ore, pag.10).Verve 01:08, 19 apr 2007 (CET)[rispondi]

Concludiamo?[modifica wikitesto]

IMHO il vaglio è finito. Oggettivamente non c'è piu nulla da aggiungere e la voce credo sia ottima. Sempre IMHO chiudere il vaglio e aprire la votazione per la vetrina. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 23:08, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Per me va bene. Si può aggiungere qualcosa per la letteratura, ma comunque la voce mi pare completa.Verve 00:40, 19 apr 2007 (CET)[rispondi]
Ultimissima cosa il destubbing dei link rossi : Tim Parks - Oriol Bohigas - Berardo Carboni - Federico Di Flauro - Paolo Setta - Danilo Mastracci - Angela Capobianchi - Giovanni D'Alesssandro - Federica Vicino - Letterature Straniere - Scienze Manageriali - Walter Pichler - Toyo Ito - E80- Gürbulak - Kalamata - brodetto di cozze e vongole --Luigi Vampa (Don't Abuse) 04:43, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
In parte ci posso pensare io. La voce Tim Parks è quasi pronta. Per Toyo Ito posso tradurre dall'inglese, mentre posso occuparmi di una voce per Oriol Bohigas. Per le altre posso creare solamente degli stub. La voce sulla E80 già esiste: (Strada Europea E80). Gli interventi mi richiederanno qualche tempo, perchè ultimamente sono molto occupato. Verve 10:40, 19 apr 2007 (CET)[rispondi]
Se ci rimane qualche link rosso, non è una tragedia, anche perchè la metà di quelli sono attori/autori letterari, che nel caso si faccia la voce, c'è il rischio che la mettano subito in cancellazione, perchè non enciclopedici..., quindi inutile farne al voce, fino a che non facciano il secondo film, secondo libro ecc ecc. --Freegiampi ccpst 15:31, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

dato che è stata aperta la votazione per la vertina, ho chiuso il vaglio ;) --Xander what do you want? 18:50, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La storia sacra[modifica wikitesto]

Ho deciso di segnalare questa voce, da me appena creata, perchè credo rappresenti un lavoro unico e da premiare della nostra it.wiki (unica wiki ad avere la voce). La voce riguarda un libro di testo di cui la trama è ovviamente scorporata. Penso che, nonostante sia una voce specialistica, non abbia paragrafi mancanti e di libri antichi (eccetto i classici) così completi sia una fortunata eccezione. Buon lavoro. --Andreabrugiony (scrivimi) 02:16, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Andreabrugiony (scrivimi) 02:16, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Madaki 09:41, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La voce è bella, ma si sente l'esigenza che abbia qualcosa di più:
  • storia del libro
  • uso che se n'è fatto
  • influenza sulle generazioni future
  • legame dei racconti con i racconti biblici

don Paolo - dimmi che te ne pare 04:10, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. da rivedere l'impaginazione (immagine iniziale sposta troppo il testo), da espandere un po' la Suddivisione del testo (magari qualche riassuntino?). Tendo però a notare la scarsezza della voce rispetto ad altre in vetrina, pur considerando il fatto che si stia parlando di un libro. --yoruno sparisci sott'acqua 09:22, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Il testo sembra, da quanto descritto, essere organizzato per racconti ma non si comprende bene se sono stralci dei testi originali o rielaborazione degli stessi. Manca l'indicazione di quale sia la traduzione e l'edizione dei testi biblici utilizzati. Mancano anche indicazioni sull'ambito di utilizzo. A quale fascia di età si rivolgeva il testo? In quali scuole veniva utilizzato? Piccola incongruenza sulla data di prima apparizione in Italia 1868 o 1881? --Madaki 09:40, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Piccole risposte:
  • sono tutti testi originali (è una scelta di racconti nn una rielaborazione) ma non viene indicata la versione di origine.
  • Per i riassunti sono esattamente i passi biblici che abbiamo in it.wiki ma temo diventi un elenco.
  • L'utilizzo era a tutti le scuole del regno ma, anche qui, non viene indicata l'età (cmq credo l'utilizzo maggiore sia nella scuola elementare).
  • La stampa è del 1881 mentre la traduzione risale al 1868.
  • Sui collegamenti esterni invece credo potremmo evitare: sul we ce ne sono una 20na di siti ed indicarne uno è troppo pubblicitario. --Andreabrugiony (scrivimi) 14:14, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo che ho provveduto a creare il paragrafo sull'utilizzo e quello sull'influinza seguendo i pochi dati delle approvazioni ecclesiastiche. --Andreabrugiony (scrivimi) 19:52, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vi comunico che dopo aver finito l'inserimento delle parti da voi richieste ho provveduto ad inseirre molti altri paragrafi. La voce è passata da 18.000b a 31.000b. Al momenbto mi manca di inserire la breve parte sui sacramenti e poi credo che il vaglio si possa dire concluso e la voce possa essere candidata alla vetrina. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 01:00, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Copio l'intervento di Madaki; mi riservo di rispondere appnje finisco l'inserimento di 2 note nella pagina. --Andreabrugiony (scrivimi) 16:51, 3 mag 2007 (CEST) Non per voler fare l'avvocato del diavolo ma avrei ancora un paio di questioni da chiarire. In che lingua è stato scritto l'originale? (presumerei tedesco ma è solo un'ipotesi), Che diffusione ha avuto il testo originale? Certamente avere qualche informazione sul testo biblico di riferimento sarebbe interessante, ossia sapere se si tratta di brani tratti dal testo latino (Vulgata) o da qualche traduzione. Rimango ancora perplesso sul termine libro di testo in quanto dopo la fine del potere temporale dei papi (1871) fino al concordato del 1929 non esistette una formalizzazione dell'insegnato religioso nella scuola italiana. Si potrebbe forse parlare di libro di letture. Ultima cosa, il testo parla di fuorilegio? Il termine esatto per indicare una scelta di brani è florilegio. Ciao tetrapilosezionatore.[rispondi]

Oggi mi sono andato a documentare sul testo da un amico di famiglia archivista quindi posso felicemente rispondere:

  1. lingua originale --> tedesco ✔ Fatto
  2. testo di riferimento ---> Vulgata (di + non chiedermi; ho controillato su alcuni racconti è identico ma ho trovato qualche differenza in altri quindi ho scritto così.)✔ Fatto
  3. libro di testo? --> sul fatto che sia nato per l'utilizzo nelle scuole sono più che sicuro; basti guardare la copertina della XIV edizione, alcune approvazione ecclesiastiche e alcune parti del testo. Chiamaralo libro di testo mi sembra la forma più corretta. ✘ Non fatto ma pronto ad una discussione.
  4. florilegio --> pessimo erreore di grammatica (sorry) *spero* dovuto alla fretta ✔ Fatto

--Andreabrugiony (scrivimi) 18:36, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A questo punto credo possa dirsi possibile, come già preannunciato, la candidatura alla vetrina. Aspetto qualche giorno e poi procedo. --Andreabrugiony (scrivimi) 15:53, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Procedo con la vetrinazione. Buona fortuna La storia sacra! --Andreabrugiony (scrivimi) 21:31, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dassault Mirage F.1[modifica wikitesto]

Autosegnalazione. Ora che la pagina è maturata per mesi, con vari contributori, credo che sia giunto il momento.--Stefanomencarelli 16:07, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 12:00, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Visto anche che la pagina del vaglio non è conosciutissima mentre il Progetto:Aviazione è abbastanza frequentato, suggerirei al minimo di segnalare questo vaglio anche lì, oppure direttamente ai contributori dello stesso progetto che conosci. È probabile che otterresti più facilmente aiuto. --pil56 11:31, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti la voce è completa, ma prima voglio rileggerla e correggerla. Comunque posso già dire che manca la bibliografia e magare qualche collegamento esterno (specialmente se usati nella scrittura della voce). A questo può rimediare solo Stefano perchè è lui che ha scritto la maggior parte della voce. --SCDBob - scrivimi! 14:20, 5 apr 2007 (CEST)[rispondi]

La voce c'é, vorrei dare una mano anch'io, ma purtroppo in questi giorni ho poco tempo. Cercherò di leggermela almeno, mi piacerebbe che fosse anche proposta per la vetrina. Ciao, F l a n k e r 11:43, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Campionato mondiale di calcio[modifica wikitesto]

Ho provveduto alla traduzione dall'inglese, probabilmente ci sarà qualche errore di battitura e qualche frase sconnessa... datevi da fare! ;-) --Rag. Oronzo Canà 13:52, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Rag. Oronzo Canà 13:52, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Penso che i template sulle edizioni e sui cannonieri siano migliori nella versione inglese della voce. Quello sulle edizioni qua è troppo grande mentre quello dei cannonieri è meno dettagliato. ;) --Eddie619 [Orgoglione della sua Userpage] 12:26, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. l'introduzione è troppo lunga, scarse immagini, tabelle formattate male (#Copertura mediatica, ad esempio), le tabelle starebbero meglio su due colonne in modo da non lasciare troppo bianco a lato (#Piazzamenti, #Cannonieri, #Prestazione della squadra ospitante, ad esempio), van tolte le righe doppie o triple alla fine dei paragrafi o all'interno degli stessi, troppi elenchi e poco discorso, Paragrafo #Statistiche e curiosità varie: finali da rivedere completamente, alcune note vuote. --yoruno sparisci sott'acqua 21:36, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La voce riguarda solo il campionato maschile (allora sarebbe opportuno precisarlo bene, non solo con un link a quello femminile, che sembra un link di approfondimento) o entrambi maschile e femminile? --ChemicalBit - scrivimi 10:50, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. I campionati 2014 non sono stati ancora affidati al Brasile, dunque è quantomeno prematuro indicare il Brasile come paese ospitante nella tabella. Oltretutto non mi risulta che fosse una decisione ufficiale FIFA quella di consegnare quell'edizione al SudAmerica, ma solo una dichiarazione di intenzioni di Blatter.

Togo[modifica wikitesto]

Propongo questa voce per il vaglio per cercare di migliorarla il più possibile, e ancora c'è da fare, nonostante il materiale su questo paese sia molto difficile da reperire, chiunque abbia qualsiasi cosa da dire la scriva! ;) --Thorin III -Belìn! 21:06, 25 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Thorin III -Belìn!
    I. Continuo ad ampliare il testo di quasi ogni paragrafo, e ho creato alcuni stub su pagine molto collegate allo stato (principalmente geografia) per togliere tutti quei link rossi - 27 aprile
    II. Ho ampliato ancora molto; siamo arrivati ad avere più di 27 kb - 28 aprile
  2. Moongateclimber 16:17, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    In modo decisamente bold (e sperando di non essere odiato per questo) ho modificato un po' l'indice (cercando di avvicinarlo a quello, sempre provvisorio, che sembra stare lentissimamente emergendo dal Progetto:Stati), e ritoccato diverse parti. Continuo la revisione, per me ci sarebbe da ampliare la sezione cultura (parlare solo di cucina e musica sembra un po' strano; sarebbe bello trovare qualcosa sull'arte, sulla letteratura, mah!) Comunque mi sembra una voce piuttosto ricca, anche dato l'argomento abbastanza ostico.
    grazie mille per l'aiuto e la consistente revisione all'indice (io stesso non sapevo come fare dato che c'è un "abbastanza caos" - sgrammaticalmente detto - su questo argomento in giro); per la cultura, guarda un pò... ho scritto giusto quello che ho trovato ma penso possa andare bene... --Thorin III -Belìn! 18:41, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Anche io ho aggiunto un po' di cose nella cultura... ottimo lavoro di squadra, non ci siamo nemmeno conflittati :-) Moongateclimber 19:26, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    bene! molto meglio così! ora la voce sta diventando proprio da vetrina! (e finalmente un pò di gloria all'Africa!) :-)--Thorin III -Belìn! 19:53, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho sviluppato la parte sulla letteratura e quella sull'istruzione, più altri ritocchi minori. Moongateclimber 06:42, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. E dai ma è possibile che nessuno abbia qualcosa da dire su questa voce? o è perfetta? non credo proprio che lo sia e se lo è ditelo ;) --Thorin III -Belìn! 17:17, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Il paragrafo sulle città ha toni piuttosto colloquiali. Sarebbe ideale avere foto per la parte storica (che illustrino ad esempio le varie etnie o personaggi importanti) --Cruccone (msg) 18:26, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto l'immagine e il paragrafo città spero vadano bene ;) --Thorin III -Belìn! 18:35, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La missione è alquanto difficile dato che l'articolo su en.wiki è POV e scarsetto. Consiglierei di ampliare il più possibile (e se possibile) le sezioni della storia. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 21:11, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    per la storia dell'articolo su en.wiki io non l'ho utilizzato molto a parte per la cultura, per la storia c'è già un articolo di approfondimento, sarebbe un doppione... --Thorin III -Belìn! 13:40, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. La storia fa un salto un po' brusco dal periodo prima dell'arrivo degli europei a quello immediatamente dopo. Chi e' arrivato per primo? Chi ha instaurato i primi rapporti con i popoli della costa? Moongateclimber 14:39, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    bhe... ora come ora è scritto, grazie a te, molto bene e rispecchia ciò che è effettivamente successo, ho comunque fatto qualche minuzia ;)--Thorin III -Belìn! 18:41, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Diego Armando Maradona[modifica wikitesto]

Sto lavorando da un bel pò di tempo su questa voce, ho ampliato di molto la storia e aggiunto molti paragrafi di approfondimenti più le statistiche complete... A me sembra perfetta così, ma si sa che qualcosa può sempre sfuggire e quindi volevo sottoporre la voce al vaglio... --Eddie619 [Orgoglione della sua Userpage] 23:14, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La voce va certamente ripulita da particolari insignificanti e sgrammaticature di vario genere, poi si vedrà. --pino_alpino 13:14, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  2. La voce è completa ed esaustiva. Un po' sgrammaticata forse, ma veramente ben fatta.
  3. Ma chi ha scritto che Diego nel 92/93 è stato al GENOA?!? Dragan10 19:58, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
    1. Corretto. --Eddie619 [Orgoglione della sua Userpage] 22:07, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Trovato un altro errore: nella carriera estesa si dice che nella stagione 1989-90 Maradona giocò 5 partite in Coppa dei Campioni senza segnare neanche una rete ma questo non può essere vero in quanto il Napoli quell'anno non disputò la Coppa dei Campioni ma la Coppa UEFA.
    1. Corretto. --Eddie619 [Orgoglione della sua Userpage] 21:36, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. azzurrare i link rossi--casmiki 10:25, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Rifatto l'incipit. Per le città straniere non si mette la provincia o la contea di appartenenza. Quindi si scrive "Lanus, Argentina", non "Lanus, Buenos Aires, Argentina". Dopodiché: riscritto il secondo paragrafo, un po' contorto e molto POV. Aggiunto "Citazione necessaria" su "è considerato il più grande giocatore del mondo", queste opinioni non sono enciclopediche. Meglio sarebbe dire "E' considerato, insieme a pochi altri talenti come Pelé e Di Stefano, tra i più forti giocatori della storia del calcio" (per me era Di Stefano, ma appunto, vale quel che vale).". Sergio † The Blackcat™ 14:10, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Individuare le fonti, troppe {{citazione necessaria}} presenti --Caulfieldimmi tutto 12:30, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    1. Corretto. --Eddie619 [Orgoglione della sua Userpage] 20:33, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  8. La carriera estesa andrebbe rifatta secondo gli standard (come ad esempio quella di Andriy Shevchenko). Così, con sfondo nero e grigio e forma irregolare non è un granchè. --Paul Gascoigne 17:30, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Segnalo che le informazioni contenute nella voce Te Diegum, attualmente in cancellazione, se ritenute enciclopediche possono forse essere integrate qui onde evitare di perderle. Questa è solo una segnalazione, non sono in grado di valutare. --Trixt 01:16, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    1. Corretto. --Eddie619 [Orgoglione della sua Userpage] 12:44, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Parco naturale regionale dell'Aveto[modifica wikitesto]

È una voce e alla quale ultimamente ho molto collaborato e vorrei che la comunità mi aiutasse a prepararla per poterla portare in vetrina --Thorin III - contatta la mia personalità 16:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Thorin III - contatta la mia personalità

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. toglierei l'elenco puntato iniziale, che sta davvero male... per il resto va molto bene --♪→JACKLAB←♪ 17:32, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto
    Anche la suddivione nelle diverse aree andrebbe resa in forma discorsiva, più che con un elenco puntato --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:59, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    secondo me invece questa può andare bene, anche perchè altro materiale riguardante purtroppo non ne ho trovato e la schematizzazione (peraltro molto corta) in quel punto è, sempre secondo me, adatta ;)--Thorin III - contatta la mia personalità 18:51, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ora è davvero una voce ampliata. Tolgo i grassetti perché non sono più usati secondo il manuale di stile di Wikipedia e linko l'abbazia. --Dapa19 18:09, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie per l'aiuto ;) Thorin III - contatta la mia personalità 18:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. nella sezione flora gli endemismi, per una corretta individuazione, andrebbero indicati con i nomi scientifici (anche tra parentesi); l'uso dei nomi comuni può ingenerare equivoci. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:59, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto -- Thorin III
    ne avevi dimenticato qualcuno che ho inserito; cercando su Google non ho trovato nulla sul Doronico d’Austria. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:27, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ancora grazie allora ;) Thorin III
  4. Mi sono permesso qualche modifica ed aggiunta nella sezione geologia. Suggerirei di trovare una cartina dell' area del parco ed anche qualche altra immagine/fotografia. Nel sito del parco si parla di piante carnivore, immagino vicino ai laghi/torbiere, sarebbero da citare appropriatamente.--Bramfab Parlami 22:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    per le immagini vedrò quel che posso fare, per le piante carnivore sul sito ufficiale sinceramente non ho trovato nulla... ti ringrazio comunque per l'aiuto che mia hai dato su quel paragrafo; infatti in materia non ne so molto... Thorin III - contatta la mia personalità 17:44, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto per quanto riguarda la mappa... tutto ciò che ho potuto fare... -- Thorin III (ho messo anche un'altra immagine)
    ✔ Fatto anche per ciò che concerne la pianta carnivora che in realtà era la Viola biflora, già citata tra gli endemismi -- Thorin III
    anche la Drosera rotundifolia è una pianta carnivora--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:27, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    grazie mille! ho corretto... --Thorin III - contatta la mia personalità 13:53, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. IMO la sottovoce sulla geologia sta meglio vicino a quella sulle valli (in cui approfondirei anche l'idrografia e qualche dato in più sulle risorse idriche)--Wento 17:19, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto ho approfondito l'idrologia delle valli, per la posizione del paragrafo secondo me invece sta meglio lì anche perchè non esistono parametri per le aree protette --Thorin III - contatta la mia personalità 21:13, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cattedrale di Notre-Dame di Parigi[modifica wikitesto]

Qualcuno può aggiungere qualcosa di più, magari nelle sezioni più brevi? --Gliu use my carrier pigeon 23:32, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Ho tentato di organizzare il paragrafo "Caratteristiche" sulla base di una descrizione logica, che parte dall'analisi generale dell'edificio (dove ho aggiunto qualcosa sull'articolazione spaziale della struttura), per passare quindi alla facciata principale (con i suoi portali, il rosone ecc...), al transetto, l'abside e quindi il tetto, dove si alza la guglia. Precedentemente avevo snellito un po' la prima introduzione. Certo la parte riguardante l'arte è da ampliare --Etienne (Li) 01:14, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho ampliato la parte sull'arte e probabilmente riesco ad aggiungere ancora qualcosa. --Gliu use my carrier pigeon 23:33, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Per primo suggerisco di inserire qualche titolo nella bibliografia in italiano. --Gliu use my carrier pigeon 23:35, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Riguardo il paragrafo struttura, c'è una tabella dove viene fornita l'altezza della cupola (35 metri). Non essendoci cupole a Notre Dame, potrebbe invece trattarsi dell'altezza della volta.--Etienne (Li) 15:51, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Non conosco l'argomento, le mie sono osservazioni marginali:
    1. All'inizio, primo paragrafo, c'è cattedrale "cattolica": le virgolette non dovrebbero esserci - ma non correggo perchè forse c'è un motivo particolare.
    2. Ho tolto un po' di corsivi di troppo
    3. il paragrafo "caratteristiche" potrebbe essere sistemato, mi sembra poco chiaro.
    4. il paragrafo "Arte all'interno della cattedrale" parla della statua dedicata a Maria: sarebbe da riscrivere in forma migliore, magari togliendo virgolette e corsivi, che mi sembrano un po' pleonastici.
    Adesso devo andare, il resto - se c'è da aggiungere - lo finisco appena riesco. --AnnaLety 21:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. In effetti anche io ho problemi con la sezione "struttura": forse alcuen cose sono chiare per chi sa come funziona, ma la voce encilopedica dovrebbe rivolgersi anche a chi non è esperto. Ad es. "La navata centrale è costituita ....sui quali sono impostati gli archi a sesto acuto. Al di sopra segue quindi il matroneo, schermato da eleganti trifore e sormontato da ampie bifore, una per ogni campata, che danno luce all'interno." Il matroneo dove sta? Da questa descrizione sembrarebbe sopra la navata centrale. --ChemicalBit - scrivimi 21:46, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Può andar bene così [11]? In effetti era poco chiaro. --Gliu use my carrier pigeon 00:27, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    così però non è corretto perchè se specifica che si apre sulle doppie navate laterali sembra che ne occupi l'intera area, quando invece il matroneo si trova solo su quelle che fiancheggiano la navata centrale, sopra gli archi a sesto acuto e non anche su quelle più esterne, che sono più basse: se sono stato poco chiaro provate a cercate una sezione della chiesa. Puoi sostituire con "Al di sopra della navate laterali più interne..."--Etienne (Li) 13:51, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ok, correggi tu? --Gliu use my carrier pigeon 17:13, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --Etienne (Li) 17:48, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Le immagini sono troppo vicine, il che tra l'altro costringe il "modifica" della sezione strutura ad essere spostatoin mezzo al testo--ChemicalBit - scrivimi 21:46, 5 giu 2007 (CEST).[rispondi]
    ✘ Non fatto per il momento. Non mi sembra che ci siano problemi se il "modifica" si trova un po' spostato a sinistra no? Magari mi sbaglio. Sono sempre disposto a togliere o spostare qualche immagine. --Gliu use my carrier pigeon 00:27, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    io le visualizzo correttamente; il "modifica" spostato non mi sembra un problema. --Etienne (Li) 14:02, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Direi molto bene! Complimenti per le modifiche! Una sola cosa non mi convince - ancora: qui si potrebbe spiegare un po' meglio perchè la statua in questione è "decadente". Il massimo sarebbe avere a disposizione una foto, ma se non è stata inserita forse non c'è... Cmq chi come me non ha presente la statua, fa fatica a capire perchè si parla di decadenza ed eresia. --AnnaLety 13:16, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Beh, si potrebbe mettere un wikilink a decadentismo ma la voce dice ben poco. Per aspetto decadente intendo che l'arte nel decadentismo risponde solo a sé stessa (l'arte per l'arte), liberandosi da ogni accezione politica e sociale, e seguendo il concetto dell'estetismo di arte come sola bellezza. Un'immagine la trovate qui. Consigli? Devo integrare nella sezione questo aspetto di "decadente"? --Gliu use my carrier pigeon 17:13, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Adesso ho capito, grazie per il link alla foto. Allora, col Decadentismo vero e proprio non centra molto: si potrebbe scrivere così "Nel coro inoltre si trova la scultura della Vergine Maria, conosciuta come Vergine di Parigi. Fu commissionata dai mercanti locali in un periodo di grande ricchezza (data), poichè consideravano la cattedrale come motivo di orgoglio della città e simbolo della nuova libertà economica. La scultura è nota per la decorazione attentamente curata e sontuosamente costosa. Nonostante la raffigurazione di Maria e il Bambino non si discosti dalla tradizione, alcuni osservatori ritengono che la statua sia più un simbolo di arrogante ricchezza che di religiosità.". Che dite? Funzia?--AnnaLety 17:34, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ottimo, in effetti la data è 1420-40 e non c'entra niente con il decadentismo, nonostante l'aspetto. :) Fai tu? --Gliu use my carrier pigeon 18:07, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --AnnaLety 18:27, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Bella voce! Se caso mai vi servisse qualche traduzione dal corrispondente articolo francese, io son qui ^^ Ciao --Gwenaeth 14:24, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Tutto il "traducibile" l'ho già tradotto, ormai la nostra voce è meglio di quella francese, potresti tradurre per loro.. :) --Gliu use my carrier pigeon 17:13, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Ho aggiunto ancora due sezioni sull'arte all'interno della cattedrale, ora mi sembra più che dignitosa. Volevo chiedere, secondo voi è necessario fare una sezione per il restauro di Viollet-le-Duc? IMHO se ne parla già fin troppo all'interno del testo e potrebbe sembrare ripetitivo. Attendo risposte. :) --Gliu use my carrier pigeon 05:22, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Credo che riguardo Viollet le Duc ci siano 2 opzioni: 1. Creare la sezione, eliminando però tutti gli accenni all'interno del testo o 2. Lasciare tutto com'è per non appesantire con ripetizioni. Certo, se uno arriva alla pagina della cattedrale per avere informazioni sui restauri di le Duc avrà qualche difficoltà a trovarli nel testo. A meno che non mettiamo insieme le notizie e le scriviamo nella voce di Le Duc. Non ho risolto un gran chè...--AnnaLety 14:27, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Boh, io credo che se si parla dei gargoyle o delle teste delle statue, x es, è meglio specificarlo all'interno della sezione stessa che sono opera di Viollet-le-Duc. Si potrebbe scriverle nella sua voce ma comunque sarebbero solo una goccia nel mare di restauri che ha fatto e non sarebbe corretto. --Gliu use my carrier pigeon 14:35, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Hai ragione: forse allora è meglio lasciare così com'è. --AnnaLety 14:39, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Cosa manca per la vetrina? Non sarà come la Storia del mosaico ma è buona come voce. --Gliu use my carrier pigeon 14:42, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    a me pare molto buona e dettagliata --Etienne (Li) 20:02, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Mi sono dimenticata...Dato che si sta discutendo di "eliminare" la sezione Curiosità, si potrebbe già mettere le mani avanti e integrare le notizie all'interno della voce. --AnnaLety 18:35, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    (confl)✔ Fatto in parte. Ho integrato le parti sulle torri, su Victor Hugo, sul portale e sul sagrato (come si può vedere dalle modifiche in cronologia) cercando di non farle sembrare una forzatura. Le altre mi dispiace ma non so proprio dove infilarle, ora sono nascoste e si trovano editando la sezione "Eventi importanti a Notre-Dame". Se riesci a sistemarle da qualche parte.. --Gliu use my carrier pigeon 20:08, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Ora provo, poi ti so dire. Sono riuscita a inserire la "proprietà" all'inizio della voce, ha un suo senso logico. Restano le tre "location", che proprio non saprei dove piazzare, anche perchè sono solo notiziole al volo, senza grande sostanza. --AnnaLety 21:04, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Infatti, non hanno niente a che vedere con la voce. Per me possono essere eliminate. --Gliu use my carrier pigeon 21:09, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Concordo. Fai tu? (così se non va bene, bacchettano te... ;P ) --AnnaLety 21:18, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto shhh, che non mi ha sentito nessuno! :) --Gliu use my carrier pigeon 21:22, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Ho aggiunto un paio di note, se qualcuno può riportarne delle altre non sarebbe male. --Gliu use my carrier pigeon 08:31, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Aggiunte anche le coordinate geografiche. --Gliu use my carrier pigeon 11:08, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  12. Mi sembra di parlare da solo ormai ma provo a lanciare un'ultima proposta. E se si provasse a seguire il modello inglese in cui la voce "Notre-Dame" è una disambigua con tutte le cattedrali, i libri, film ecc? Si eliminerebbe la nota disambigua a inizio voce. --Gliu use my carrier pigeon 18:53, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]