Wikipedia:Vaglio/Archivio/Dicembre 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho iniziato ad ampliare la voce e a revisionarla ad agosto del 2020 con l'intenzione di proporla per la rubrica Wikipedia:lo sapevi che. Durante la valutazione (questa) molte correzioni e aggiunte sono state apportate anche da altri Utenti. il 10 dicembre 2020 la voce è stata scartata per la rubrica con la motivazione "Nessun motivo di curiosità". Seppure non ritenuta adatta alla rubrica, i massicci miglioramenti apportati collegialmente, anche successivamente alla valutazione, hanno decisamente migliorato la pagina portandola a un buon livello. Ritengo quindi utile un organico vaglio per migliorare ulteriormente la voce e per un eventuale riconoscimento di qualità.--Flazaza (msg) 14:21, 26 set 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ciao [@ Flazaza] e grazie per il lavoro sulla voce. :) Alcuni suggerimenti come prima impressione:
    • Sarebbe utile avere dei riferimenti bibliografici puntuali. Es. specificando nel template Cita il numero di pagina del libro da cui una certa affermazione è tratta.
    • Forse anche le note dovrebbero apparire alla fine di ogni frase, e non solo alla fine di un paragrafo o blocco, specialmente quando in un paragrafo vi sono più fonti.
    • Il sinottico del Template:Edificio civile dovrebbe essere il più completo possibile, aggiungendo preferibilmente tramite Wikidata informazioni su piani, inaugurazione, committente, architetto.
    • Invece della galleria di immagini io aggiungerei le illustrazioni all'interno del corpo della voce.
    • Non è chiarissimo al momento quale sia la relazione tra Palazzetto Venezia e Palazzo Venezia.

Grazie e ciao! --GeneraleAutunno (msg) 11:26, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie a te [@ GeneraleAutunno]. Inizio a lavorare sulle tue osservazioni.--Flazaza (msg) 13:44, 21 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Ho recuperato il libro utilizzato per la maggior parte della redazione della voce. Inizio a integrare il testo aggiungendo le note puntuali.--Flazaza (msg) 18:06, 4 nov 2022 (CET)[rispondi]
  • ✔ Fatto.
  1. ho inserito note puntuali comprese del numero di pagina esattamente nei passaggi a cui le note si riferiscono;
  2. il sinottico adesso è il più completo possibile. Le vicende peculiari e la stratificata e remota storia del palazzetto non consentono una più completa compilazione dell'infobox, a meno di deleterie semplificazioni;
  3. galleria immagini eliminata e immagini ridistribuite;
  4. spero di aver chiarito ora nell'incipit e nei vari passaggi la filiazione del palazzetto Venezia dall'edificio di Palazzo Venezia.
[@ GeneraleAutunno] non farti scrupoli a intervenire o a suggerire modifiche che apporterò volentieri. Grazie.--Flazaza (msg) 17:39, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]

.

Voce completamente riscritta. Era in cantiere da tempo, ma dovevo terminare alcune attività preliminari, tra cui la riscrittura completa di tutte le 128 voci delle singole edizioni, con annessa wikificazione, templatizzazione, fontatura, etc.

Sono andato a spulciarmi tutto l'archivio storico del Guardian (ahimé, dietro paywall, benché costi poco, solo 9 euro al mese) per ricostruire tutta la storia del torneo e accessori (tipo debutto nello stadio nuovo, modifiche regolamentari, etc). Ovviamente l'intero ambaradam è aggiornato al 2022.

Il consiglio che dò è di evitare di editare direttamente in voce durante il regime di vaglio perché la stesura è uniforme e coerente, per cui inviterei a suggerire le modifiche qui prima di introdurle. -- Blackcat 15:32, 27 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: il vulnus più grosso a prima vista mi sembra quello di essere basata quasi interamente su fonti di giornale o simili, ossia in pratica fonti primarie. Non conosco lo stato dell'arte della letteratura di settore, ma credo che sarebbe bene utilizzare fonti simili al massimo in via complementare, basando la struttura della voce su fonti secondarie (il libro di Goldwin citato in bibliografia, ma immagino ne esistano altre).--FriniateArengo 20:42, 2 nov 2022 (CET)[rispondi]
    [@ commento] il che è normale, essendo Wikipedia fonte secondaria. Il vulnus sarebbe se si appoggiasse su tesi universitarie. Ancora devo sentire che il Guardian non sia fonte terza e autorevole. A margine, mi sento di doverti smontare un'illusione: la letteratura di settore si basa su fonti giornalistiche... -- Blackcat 00:52, 3 nov 2022 (CET)[rispondi]
    @Blackcat Chiaro che si basa su fonti giornalistiche, ma un conto è usare una fonte scritta da un autorevole studioso che usa questo tipo di fonti, un altro è maneggiarle direttamente noi. ----FriniateArengo 16:05, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
    Peraltro non è che me lo sono inventato io ora, ma sta scritto nelle nostre linee guida: Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie (si veda: niente ricerche originali). Comunque il mio era soltanto un consiglio, fanne l'uso che vuoi... ----FriniateArengo 16:09, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
    [@ Friniate], in astratto hai ragione, ma a parte che i libri citati sono almeno 3 o 4 (quello che vedi in bibliografia è l'unico citato due volte, gli altri sono citati direttamente in nota), stiamo parlando di una voce su un torneo sportivo, non un saggio sulla seconda guerra mondiale: una fonte giornalistica basta a raccontare il risultato di una partita. Poi sono d'accordo che non posso scrivere la voce su Churchill basandomi solo sugli articoli del Guardian, ma nemmeno posso scrivere trent'anni di storia del Sei Nazioni senza uno straccio di fonte, se quelle giornalistiche sono le uniche di cui si dispone. -- Blackcat 21:54, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
    Ah no ok, se non è disponibile nulla di meglio allora come non detto. ----FriniateArengo 22:28, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]
    [@ Friniate] anche perché, per dirne una, l'archivio storico del Guardian e dell'Observer mi costa 9 sterline al mese. Ben spese, ci mancherebbe, perché è il miglior quotidiano del Regno Unito e forse in assoluto in lingua inglese, dal momento che ha la policy di non pubblicare niente se non ha due fonti incrociate a riscontro, ma se non avessi quello sotto mano, non potrei fare tre quarti delle voci senza riempirle di {{cn}}. -- Blackcat 23:01, 8 nov 2022 (CET)[rispondi]