Wikipedia:Sondaggi/Unificazione dei requisiti per il voto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Unificazione dei requisiti per il voto

[modifica wikitesto]

I requisiti per esercitare il voto su WP cambiano secondo il tipo di voto, in una baraonda di casi e sottocasi che, oltre ad essere di motivazione incomprensibile, pongono seri problemi nel controllo dei voti e creano confusione tra gli stessi votanti. Sembra opportuno provvedere alla semplificazione delle procedure, per le quali si sta discutendo (a singhiozzo) da molti mesi.

Discussione

[modifica wikitesto]

La discussione, svoltasi qui, è stata partecipata da una trentina di utenti. La stragrande maggioranza degli intervenuti considera importante semplificare e/o unificare i requisiti. Tra le varie "misure di unificazione" proposte, quella più gradita è di 300 contributi indistinti e 90 giorni dalla registrazione. Pur tenendo conto dei vari distinguo in merito alla "misura" del requisito unificante, sembra opportuno proporre una "misura media" immediatamente operativa che, in seguito, potrà essere agevolmente adattata. L'importante è realizzare l'unificazione dei requisiti che, dalla discussione, pare essere l'esigenza più sentita ed urgente.

Ligabo propone il seguente quesito:

Vuoi unificare i requisiti per esercitare il voto in qualsiasi votazione wikipediana, nella misura di 90 giorni dalla registrazione e 300 contributi indistinti ?

Il sondaggio dura 7 giorni, ha inizio alle 11:00 di mercoledì 6 giugno 2007 ed ha termine alle 11:00 di mercoledì 13 giugno 2007.

Aggiungete la vostra firma sotto una delle due possibili scelte - Per favore non commentate qui, ma nella relativa discussione

  1. --Caulfieldimmi tutto 11:15, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Sì ma mi sembra ci fosse ampio consenso in merito, un sondaggio mi pare superfluo. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:44, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Quoto JR. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:44, 6 giu 2007 (CEST) Cambio voto. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:55, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. pur continuando a preferire la proposta di sannita... --torsolo 11:45, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Anche se preferivo la proposta Sannita --Formica rufa 11:51, 6 giu 2007 (CEST) Cambio voto --Formica rufa 17:47, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Si poteva formulare anche la proposta Sannita. Ad ogni modo voto convintamente sulla proposta paritaria di JollyRoger. KS«...» 11:58, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Decisamente. Jalo 11:59, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Quoto JR --Alearr 11:59, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    --Freegiampi ccpst 12:16, 6 giu 2007 (CEST) errore cambio voto --Freegiampi ccpst 12:25, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Sì --Mfisk 12:32, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. --Twice25 (disc.) 12:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Remulazz... azz... azz... 12:40, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  10. --RdocB 13:02, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Ares 13:05, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 13:31, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  13. E se erano 500 edits era ancora meglio... --*Raphael* 13:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  14. --Jotar 13:50, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  15. --dario ^_^ (cossa ghe se?) 13:50, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Fabius aka Tirinto 13:54, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  17. --Contezero 14:01, 6 giu 2007 (CEST)apprezzo molto quanto scritto sopra circa dare la priorità alla semplificazione--Contezero 14:09, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Va bene, anche se preferivo come già detto nell'apposita discussione. Così, speriamo, non si torni più sul problema.--Ru@nd@ 15:56, 6 giu 2007 (CEST)Cambio voto e mi associo ai contrari: il quesito doveva esser meglio elaborato visto che il consenso era a metà fra quelli per Jolly e quelli per Sanni, come sono stati chiamati nella discussione. Riporto alle vostre menti il famoso Consenso spesso a me contestatomi.--Ru@nd@ 17:06, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Forse ha ragione, visto che JR propone una sola tipologia di requisito e Sannita due, si sarebbe potuto proporre 1,5 tipi di requisiti. :-))))--Ligabo 17:27, 6 giu 2007 (CEST) [rispondi]
  18. --avesan 15:57, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  19. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:21, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  20. --Lucas 16:28, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  21. anche se concordo che 3 mesi siano troppi, meglio di sicuro così. --bonz che c'è? 16:29, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  22. Sarei anche per qualche mese in più. --Archeologo! info ● talk ● 17:14, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  23. Paolo · riferiscimi 17:54, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  24. --Fεlγx, (miao) 18:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  25. Mediano88 (scrivimi) 18:41, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  26. Pipep 19:03, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  27. --felisopus (abusa pure del mio tempo) mail 19:31, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  28. --Checco 19:44, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  29. --Federico di Svevia 22:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  30. Fabio 22:24, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  31. --F l a n k e r 22:55, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  32. --Snowdog (bucalettere) 23:59, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  33. --Al Pereira 00:26, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  34. --Antonio la trippa (votantonio) 01:32, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  35. Werther 10:03, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  36. Per motivare il mio voto, mi affido alle parole di Ennio Flaiano: "Gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l'assenza del modulo "H". Conclude che passerà il progetto, per un sollecito esame, all'ufficio competente, che sta creando." :-))) --Ligabo 10:05, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  37. assolutamente sì, penso che la differenziazione tra i requisiti per il voto su diverse questioni sia una delle più inutili complicazioni di Wikipedia, e che oltretutto impedisca il voto di molti utenti "timidi" (cioè che non hanno voglia di vedersi cancellato il voto per mancanza di requisiti) e "pigri" (cioè che non hanno la voglia - o il tempo! - di spulciarsi tutta wiki per capire se possono o non possono legittimamente votare) --rossa 11:02, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  38. --Ribbeck 16:57, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  39. --Phyk 20:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  40. --Madaki 14:47, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  41. --XXL · raccolta differenziata 02:21, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  42. --Andrea.gf - (parlami) 15:28, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  43. --Oliva18 18:21, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  44. LV~Mi dica 20:05, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  45. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:16, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  46. --cochrane{comunicatore}  14:14, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  47. Logico--Eio 16:44, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  48. Assolutamente contrario a differenziazioni e cavilli inutili. -- Pace64 Discutiamone 17:24, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  49. --Colonnello21 16:16, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  50. Semplifichiamo--Gacio dimmi 16:27, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    --Xander parla con アレクサンダー 14:00, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Fuori tempo massimo --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 14:01, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Sono d'accordo con l'esigenza di una doverosa semplificazione dei requisiti, ma la proposta mi sembra troppo spinta. Preferirei comunque l'esistenza di due diversi requisiti (comunque una semplificazione rispetto all'attuale), in pratica uno più alto per le votazioni che coinvolgono utenti e uno un po' più basso per le votazioni che coinvolgono voci. In pratica, qualcosa di molto simile alla proposta "Sannita" (50/30 per sondaggi e cancellazioni, 300/90 per il resto) --Retaggio (msg) 12:09, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. (spiego sotto) --AnnaLety 12:17, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Chi ha scritto delle voci, ha il diritto di difenderle, quindi prima di farli scappare ci ripenserei due volte. --Freegiampi ccpst 12:26, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. ognuno si ricordi di quando era niubbo  :) --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 12:29, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Se i casi in cui si usa la votazione sono diversi, mi sembra normale che anche i criteri siano diversi; se crea confusione, basta una bella frase esplicativa a inizio pagina. --Gwenaeth 12:43, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  6. sono fortemente contrario. chi ha i requisiti non dovrebbe escludere chi non li ha. --valepert 13:40, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  7. - quoto Retaggio - --Klaudio 13:47, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. C'è davvero bisogno di semplificare? Personalmente non credo. --Emc²scrivimi 13:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Le diversificazioni sono anche dettate da differenti sistemi di calcolo delle maggioranze o, se preferiamo, diversificazioni nella tipologia degli elettori portano a diversi sistemi di calcolo delle maggioranze. I due aspetti andrebbero discussi contestualmente. Tuttavia propenderei maggiormente, al limite, per il Lodo Sannita-Retaggio. --Inviaggio 14:18, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Se un utente nuovo scrive una voce ha il diritto di difenderla se in cancellazione IMHO. --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 14:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  11. 300 edit indistinti per ogni cosa è una soglia troppo alta, a mio avviso bisognava distinguere tra 50 e 300, i primi per votare ciò che riguarda le pagine, i secondi per quello che riguarda le votazioni degli utenti. PersOnLine 15:01, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  12. la decisione di bannare un utente richiede una grande consocenza del progetto per poter giudicare, conoscenza testimoniata dagli edit e dal tempo passato su wiki, mentre il voto per salvare una voce deve essere dato anche ad un neofita (con un limite per evitare sock), visto che un buon utente che fa buone voci all'inizio del suo lavoro su wiki si troverebbe per ben 3 mesi ad avere capacità ridotta di difesa del suo lavoro: innalzare i requisiti per il ban e diminuire quelli per le cancellazioni --Vituzzu 15:07, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  13. 1 mese+500 edit, 3 mesi sono troppi! se qualcuno è qui da un due mesi e mezzo può anche essere più esperto di chi sta qui da tre mesi (90 giorni). Al massimo 1 mese o 2. Perchè realizzare altre limitazioni, si limterebbero moltissimi utenti esperti. Forse lo manderei, anzi lo alzerei ancora di più, per eleggere amministratori check user e compagnia però per le cancellazioni ed i sondaggi secondo me è ridicolo alzare il limite in tal modo oltre che inutile. Insomma, quoto Personline, specificando: 50-registrato per le pagine, 500-3 mesi per gli utenti. Comunque è vero, si sente l'esigenza di diminuire i vari requisiti, però non facciamolo in questo modo che crea oligarchie, come se qualcuno dopo tre mesi divanti esperto. Pensate, io eliminerei i limiti di tempo ma alzerei quello di edit!--Loroli 15:17, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  14. quoto Retaggio --yoruno sparisci sott'acqua 16:45, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Ho spiegato sopra.--Ru@nd@ 17:09, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Ogni pratica vuole una sua differenziazione. Per una fase delicata ci vogliono criteri più selettivi; mi uniformo a quanto proposto ieri da Sannita. --Leoman3000 17:23, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  17. Inizialmente avevo votato a favore perché sono a favore dell'unificazione dei requisiti, pur propendendo per la proposta Sannita. Adesso mi rendo conto che c'è un consenso alto su quell'altra idea, e dunque forse aprire il sondaggio in questa forma è stato un po' troppo bold: vero è che c'è sempre tempo per trasformare questa proposta in quella di Sannita con un successivo sondaggio, ma il paradosso è che chi ha meno di tre mesi di iscrizione e/o meno di 300 edit, ma più di 50 e un mese, non potrebbe votare. Andava formulata al contrario: proporre la policy meno restrittiva e poi, eventualmente, quella più restrittiva --Formica rufa 17:52, 6 giu 2007 (CEST)giusto, mi accingo nel proporre questa meravigliosa idea al Bar!--Ru@nd@ 17:55, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  18. quoto Leoman3000. --Gregorovius 18:19, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  19. NO, i requisiti sono limiti alla libertà di partecipazione, la loro graduazione dipende dalla graduazione del diverso rischio di disturbo connesso per ragioni diverse alle diverse votazioni cui si riferiscono. Non ha senso innalzare soglie che non serve innalzare, sarebbe rischioso abbassare quelle che si sono tarate su eccezioni ben motivate al principio di libera partecipazione. --g 18:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  20. d'accordo con Retaggio: almeno due livelli. Il requisito attuale qui proposto mi pare eccessivo per un'applicazione universale. --Paginazero - Ø 18:24, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  21. no perchè votare per un amministratore è ben diverso che votare per una vetrina --Thorin III - contatta la mia personalità 18:51, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  22. NO in quanto indistintamente 90 giorni sono troppi --Bramfab Parlami 19:15, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  23. No. credo che, se proprio si volessero modificare i requisiti per votare, la modifica degli stessi dovrebbe andare nel senso della partecipazione di un maggior numero di utenti, al fine di ottenere anche i voti (preziosi) di persone competenti che magari non hanno la possibilità di dedicarsi anima e corpo a wikipedia (ma che cmq possono esserle utili). Trovo infatti che rendere troppo restrittivi i requisiti necessari a votare sia funzionale sl alla volontà di alcuni utenti più "anziani" di conferire al proprio voto un maggior peso(il che è controproducente xchè limita la possibilità di confrontarsi). E nn dimentichiamo che mlti contribuiscono a wikipedia snz registarsi: io, x esempio, scrivevo su wiki da oltre un anno, ma mi sn registrato da poco. Scndo me i requisiti x votare dovrebbero essere quelli minimi previsti x talune votazioni: 150/200 edit e 1 mese. AndreaFox
  24. Quoto quasi tutti quelli qui sopra, in particolare Valepert, Retaggio e sopratutto Andrea. I requisiti di partecipazione, anche per le cose meno critiche, non possono diventare un privilegio per i pochi che possono stare su wiki quasi a volontà. Significa escludere moltissimi su di un lavoro cooperativo, mettendo limiti uniformi non modici, che per di più non tengono conto delle differenze d'importanza tra il voto per una vetrina o una votazione su qualcuno: la classica cura peggiore del male.--Alpha71 21:31, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  25. tre mesi per votare in una cancellazione sono davvero molti. Brownout(dimmi tutto) 23:04, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  26. Quoto molti di quelli che mi hanno preceduto: per certe votazioni i criteri sarebbero troppo selettivi (es. per le cancellazioni), per altre l'opposto (es. i ban). A mio parere o si trova una via di mezzo accettabile o si lasciano le attuali regole. -- Tano-kunタノ君 23:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  27. 90 giorni è troppo restrittivo. Cruccone (msg) 23:55, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  28. come Retaggio. --Amon(☎ telefono-casa...) 00:48, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  29. --Civvì (talk) 01:42, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  30. pienamente d'accordo con Retaggio --Ermanon 09:56, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  31. quoto retaggio, altrimenti rischiamo di diventare cabalopedia —paulatz 10:15, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  32. Quoto retaggio - Gac 10:19, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  33. Dal momento che non c'è consenso sulla proposta di JR, forse è meglio retrocedere sul doppio limite. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 10:55, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  34. quoto retaggio e concordo sulla proposta Sannita. --Alleborgo 11:34, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  35. Sicuramente due diversi sistemi di voto. Quoto Retaggio. Ilario^_^ - msg 13:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  36. Sarei favorevole ad una semplificazione dei criteri, ma credo siano necessari almeno due distinti requisiti, più o meno restrittivi. - Beatrix 15:04, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  37. Favorevole alla semplificazione a due criteri, ma 50/30 mi pare ancora un po' bassino anche per le voci. --Ediedi 16:22, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  38. Quoto Cruccone Alexander VIII 18:38, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  39. Quoto Ediedi. --Gravitone spin 2 22:07, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  40. Meglio differenziare. E quoto Annalety più sotto per i tipi di votazione, meno requisiti per le voci e più per gli admin. --Gliu use my carrier pigeon 07:11, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  41. anch'io per i 2 livelli, tenendo l'entry-level ragionevolmente basso, per incoraggiare i nuovi arrivati -- @ _ 10:49, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  42. quoto chi mi precede --Hal8999 11:28, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  43. quoto Annalety e Personline --¡Alex 92! (mex) 13:46, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  44. Ma pro Sannita--CastaÑa 14:39, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  45. :-( --DrugoNOT 13:50, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  46. 90 giorni sono un lasso di tempo troppo lungo.--Dromofonte 14:08, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  47. Differenziare in due MM (msg) 18:50, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  48. 90 giorni sono troppi per votazioni più semplici (io adesso non potrei votare). Per altre cose, come gli amministratori, è utile conoscere anche le persone e quindi ci vuole più tempo. --Ita01 19:28, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  49. UNificare a 300 EDIT e 30 gg. --201.210.40.118 22:21, 10 giu 2007 (CEST) --RED TURTLE 22:23, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  50. Quoto PersOnLine. Rie 22:33, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    --Blatta 11:52, 11 giu 2007 (CEST) Spiacente, ma ti sei iscritto 2 ore dopo l'avvio del sondaggio. In base a questa pagina non hai diritto di voto --Formica rufa 12:19, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  51. due soglie β16 - (talk) 13:00, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  52. Yerul (comlink) 17:11, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  53. Quoto Retaggio. Anche perché credo che si debba garantire la più ampia partecipazione alla discussione delle voci, anche ai nuovi utenti. Tizianok 17:48, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    So di essere nuovo a wikipedia, ma non vedo il perchè solo persone che hanno fatto 300 edit possano votare, wikipedia essendo formata da utenti nuovi e vecchi richiedi i 50 edit solo perchè in questo modo l'utente dovrebbe avere preso un po' di confidenza con il sito, e quindi io lo credo in grado di capire se una pagina è enciclopedica o n, e anche in grado di votare ad un sondaggio per il bene di wikipedia, quindi perchè impedire ai nuovi arrivati di avere una "vita sociale" su wikipedia? Questa non mi sembra democrazia ma solo un impedimento immotivato ai nuovi arrivati, quindi perchè non unificare tutto ai 50 edit, o nel caso, fare 50 edit per le cose meno importanti e i 300 per quelle più importanti.--Fulminazzo 01:06, 13 giu 2007 (CEST) Spiacente Fulminazzo, ma anche tu ti sei iscritto dopo l'avvio del sondaggio. In base a questa pagina non hai diritto di voto. Annullo. --Formica rufa 11:47, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  54. Vampire(scrivimi) 14:08, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare che il consenso sia chiaro perchè votare? --Tanarus 13:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

a me non pare proprio... 26 voti a 21 non mi sembrano un consenso chiaro... --Thorin III - contatta la mia personalità 18:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Pechè come sempre anche quando si sta raggiungendo il consenso il voler votare a tutti i costi porta a conseguenze come questa. Perchè forse poteva esserci una proposta a metà strada che andasse bene a tutti. Perchè quando si cerca il consenso molti sono disposti ad avvicinarsi alle posizioni degli altri mentre quando si vota si o no le cose cambiano. In ogni caso mi astengo perchè un argomento come questo deve essere risolto tramite consenso (sarò un idealista ma ancora ci credo). --Tanarus 20:02, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se dici che ti astieni, perchè non metti # all'inizio del tuo intervento?--RuandaBit - scrivimi 19:22, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Consenso? A me pare che i no abbiano recuperato e passati sopra... Tiè! :D No, scherzo, hai ragione, si doveva trovare qualcosa col consenso, magari una via di mezzo, con tutte 'ste votazioni non se ne può più!--Loroli 10:55, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Mi astengo: sono favorevole all'unificazione, ma non sul limite proposto. --TØØTheLinkKiller 20:33, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    (IMHO) Il limite si può facilmente modificare; è riuscire nell'unificazione la vera priorità. --Ligabo 09:58, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Appunto se avessi fatto bene le cose avremmo avuto prima un sondaggio che propone l'unificazione e poi qualora approvato uno per stabilire i limiti. In ogni caso questo sondaggio ha fatto fallire quello che si poteva ottenere col consenso. --Tanarus 10:24, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Può benissimo darsi che chiedere le cose con semplicità possa risultare controproducente su WP. Io, invece, rilevo che con una sola votazione si potrà conoscere il parere medio dei wikipediani sia in merito al tipo di semplificazione che a quello del/i limite/i graditi. A margine, vale rilevare che per evitare problemi, sarebbe bastato che la proposta al bar ed il sondaggio li avessi eseguiti tu. Certo, se la chiarezza dei tuoi quesiti è pari a quella delle tue motivazioni di voto, l'allegria non sarebbe mancata. --Ligabo 12:39, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. -- bs  talk  22:28, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Prima parte dei commenti
  • Non sarebbe stato meglio prima risolvere il dubbio di Chemical sulla leicità o meno di questo sondaggio prima di aprirlo? --Skyluke 11:49, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    IMHO il punto 5 si riferisce alle policy in senso più alto, cioè i cinque pilastri e le regole strettamente connesse ad essi. Altrimenti questo regola, essendo i criteri di sondaggio essi stessi delle policy, contraddirebbe il punto 6:

«La modifica di questi criteri di sondaggio è proponibile come sondaggio (tranne il punto 5)»

--Formica rufa 11:55, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sono d'accordo con Formica Rufa. La legittimità del sondaggio non può essere revocata in dubbio perchè riguarda le modalità attraverso cui si esplica il consenso, non il principio del consenso, che resta fondamento indubitabile di Wikipedia.--*Raphael* 14:55, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sono d'accordo con Sannita sulla diversificazione: come Valepert faceva notare, la vetrina è di tutti, anche degli "IP", quindi credo sia troppo 3 mesi+300 edit come limite per votare. Ergo: quoto Retaggio. --AnnaLety 12:19, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Circa la vetrina è di tutti, anche degli "IP", che i requisiti siano quelli attuali (200 edit + 90 gg) oppure quelli proposti (300 edit + 90 gg), non vedo nessuna differenza; un "IP" non potrebbe comunque votare. --Ligabo 12:33, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Nella situazione attuale, hai ragione. Io mi riferivo alla proposta di Sannita "50 edit e 30 giorni per cancellazioni e sondaggi; 300 edit e 90 giorni per tutte le altre votazioni." - e siccome non l'ho ricontrollata prima di scrivere il mio commento (ahi-ahi) ho incluso la vetrina nei "50edit+30gg". Quindi rettifico/riconfermo: sarei favorevole a 2 spartiacque - quello proposto è un po' esagerato. --AnnaLety 13:26, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Se il sondaggio non dovesse passare in questi termini, direi cmq che, se si rileva la volontà da parte di un numero cospicuo di wikipediani di semplificare i criteri, è possibile in ogni caso procedere con l'applicazione della proposta di Sannita in quanto il consenso è creato cmq. --Alearr 12:32, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@Formica rufa : rispondo nella paina i discusisone, linkata in cima a questo sondaggio. Ma perché da un po' di tempo c'è la sezione "commenti" nei sondaggi, se "Nota: Le discussioni non si sviluppano qui, ma nelle apposite pagine." @Alearr: non ho capito ... potresti spiegare meglio (ovviamente nella pagina di discussione. E ricordo che alcun delel policy che si modificherebbero sono state decise anche attraverso sondaggio, quindi devono obbligatoriamente passare attraverso sondaggio). --ChemicalBit - scrivimi 14:06, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Esprimo dubbi sulla legittimità di questo sondaggio. La discussione è stata avviata solamente ieri, e, poi, non correre alle urne, me lo avete insegnato voi!--Ru@nd@ 16:00, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Veramente se ne era gia parlato anche qua in una discussione che come puoi vedere risale al 6 aprile.--Contezero 16:14, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Premesso che le discussioni "puzzle" non sono un granché (tante mini-discussioni non fanno una discussione, visto che spesso si riparte da zero), la discussioen dovrebbe avvenire anche "successiva alla elaborazione del quesito, e commisurata, nella durata e nella partecipazione, all'importanza dell'argomento" (da Wikipedia:Sondaggi). Qui il quesito non vedo neppure dove sia stato elaborato. --ChemicalBit - scrivimi 16:51, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda Chemical sti giochini io direi che possiamo anche evitarceli considerando che come ben sai il testo del regolmento è (purtroppo) interpretabile. Da questo ne viene che ognuno puo' ricamarci sopra quanto vuole. Per quel che mi riguarda la discussione c'è stata. Qui ti lamenti delle troppe mini discussioni mentre in quella che ho linkato sopra rompevi le scatole perche la spostassi dove dicevi tu. Imho ti dovresti almeno decidere--Contezero 17:22, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi intrometto! Sono daccordo con Conte: il regolamento non è molto ben chiaro, sembrerebbe quasi (senza offendere nessuno) che fosse stato mal tradotto dall'inglese. Propongo di ridefinire in una maxi discussione straordinaria, una per una, punto per punto, le regole in lingua inglese traducendole e (volendo) modificandole con un consenso assoluto. Se questo dovesse venire a mancare, allora si avvierà un sondaggio. Può essere anche un'idea stupida, ma, ricordiamoci, questa è Wikipedia in italiano NON Wikipedia Italia, quindi dovremmo far capo alle policy madre di enwiki! Ditemi, e, se vedrò un buon riscontro di pareri favorevoli, allora inizieremo.--Ru@nd@ 17:29, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione su quanto proposto da Sannita.--Ru@nd@ 18:03, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

E quella discussione non poteva andare avanti dove aveva avuto origine? --Brownout(dimmi tutto) 18:08, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Wikipedia in "Lingua italiana" non fa capo alla base di en.wiki. Viceversa, fa capo a meta. --Leoman3000 18:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto, ora sono nella pagina di partenza.--Ru@nd@ 18:25, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate se urlo, ma è l'unico modo per farmi ascoltare: PROPONIAMO, COME IL SONDAGGIO DI SOTTO, DUE DIVERSE PROPOSTE: LA PRIMA DI JOLLY, LA SECONDA DI SANNITA che ne dite? Così accontentiamo tutti.--Ru@nd@ 18:38, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Direi che col neretto stai un po' esagerando. A visto che ci sono segnalo che il promotore di questo sondaggio Ligabo si è appena beccato una settimana di blocco da Chemicalbit con motivazioni imho alquanto fumose--Contezero 18:40, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
segnalo che qui ci ha ripensato sulle motivazioni fumose... --valepert 19:59, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Confermo avevo guardato i fatti in modo molto superficiale--Contezero 20:03, 6 giu 2007 (CEST)Detto in altri termini ho detto una cazzata--Contezero 20:06, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate la puntualizzazione, ma vorrei che, a chi votasse sì, non sfuggisse che così anche per votare nelle cancellazioni delle pagine i nuovi utenti dovranno attendere 3 mesi, il che è un tempo lunghissimo (quasi un'eternità in termini wikipedia) per chi si accinge a contribuire le prima volte e magari vede messe in cancellazione le proprie pagine. Tutto qui, ma è meglio precisare poi ognuno voti come crede. PersOnLine 22:42, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ma, perchè, è così tragica la cosa? Stiamo parlando di tre mesi, non di cinque anni. --Remulazz... azz... azz... 10:48, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

<off topic>...nella mia beata ingenuità mi chiedo se sarà mai possibile discutere senza che qualcuno finisca nella pagina dei problematici...
<on topic> La mia "niubbaggine" è ancora fresca - sono qui da fine settembre e mi ricordo bene i limiti per le votazioni (quando ancora c'era la discrepanza tra vetrina - 3 mesi + 300 edit- e admin - molto meno, non ricordo quanto - tanto che era stato questo a farmi aprire una delle numerose discussioni al bar sull'argomento). Mi era sembrato strano che per giudicare la qualità di una voce fossero necessari così tanti contributi e così tanto tempo dalla registrazione: se una voce è fatta bene/male, non mi serve conoscere i meccanismi di Wiki per esprimere un parere in merito. 3 mesi sono veramente tanti, soprattutto se consideriamo che tra i niubbi c'è qualcuno che ha già contribuito da anonimo, soprattutto se, come faceva notare qui sopra Pol, il niubbo in questione si vede proporre per la cancellazione una voce cui ha contribuito. L'enciclopedia dovrebbe essere di tutti: se il margine di edit/tempo è nato per evitare i socks, non ha senso esagerarlo. Certo, si potrebbero scremare gli edit (100 o quello che è solo nel ns-0), ma forse si complicherebbero ulteriormente le cose.
Per quanto riguarda le votazioni sugli utenti, invece, sono d'accordo sul maggior numero di edit/tempo: le funzioni di admin, come i meccanismi/motivi che possono portare a un bando sono più complessi e richiedono una maggior esperienze e frequentazione di Wiki. Scusate la lunghezza...--AnnaLety 13:25, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

<off topic>Parlare da soli è un ottimo sistema per non farsi contraddire.
<on topic> Ad esempio, io credo che sia molto più importante essere esperti nel valutare una voce che nel valutare un admin. Una voce deve rispondere a determinate caratteristiche ed i suoi complementi (immagini, impaginazione etc.) pure; una voce piuttosto che un'altra (imho) può fare una grande differenza. --Ligabo 14:44, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Questione di opinioni, Ligabo. Io credo l'esatto opposto. Una voce si può sempre riscrivere e, pur cancellata, si può sempre ripristinare. Una fiducia mal riposta (o valutata con leggerezza) può procurare problemi ben maggiori. Opinioni, ovviamente... ;-) --Retaggio (msg) 10:12, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Opinioni, certo. E non tanto distanti quanto possano apparire. Ho scritto "molto più importante" sottintendendo la pragmatica ovvietà che un admin, stante il richiesto consenso dei 4/5, non ha alcuna possibilità di essere eletto da una "Niobby" (una lobby di niubbi). Per quanto mi riguarda, innalzerei ancora di più i 300 edit+90 gg, ma sarei disposto ad accettare una misura anche molto inferiore, purchè unica. Altrimenti, nella mia ottica di rozzo lumbard, siamo qui a "pettinare le bambole". Ad occhio e croce, direi che un limite unico di 250 edit+30 gg potrebbe soddisfare la stragrande maggioranza. --Ligabo 10:37, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Corretto, ma vallo a spiegare a quelli che votano a caso alla vetrina, pur avendo 2000 edit alle spalle magari. Il fatto è che la vetrina merita un discorso a parte: imho finché è aperta all'utenza semplice la vetrina è un'istituzione che si commenta da sola. Farsesca è il termine più politicamente corretto che mi sovviene. Fεlγx, (miao)

La voglia di "esprimere a tutti i costi un'idea originale" o di appoggiare un argomento amato al di sopra dell'effettivo valore della voce, sono "deprecabili istinti" con i quali tutti dobbiamo fare i conti. Ad esempio, lo scopo di questa votazione era quello di evitare confusioni, tutti concordano la necessità di semplificare e, come al solito, ne è scaturito un "casino". Purtroppo o per fortuna, siamo Italiani. --Ligabo 08:53, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Posso rivotare o è contro il buon senso?--RuandaBit - scrivimi 17:34, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se vuoi cambiare voto, ok, ma non puoi votare come RuandaBit in aggiunta al voto di Ruanda. Cruccone (msg) 19:13, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
OOOK! Grazie, come prevedevo!--RuandaBit - scrivimi 19:19, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate la boldaggine, ma ho una proposta: visto che c'è sostanziale consenso sull'unificazione dei livelli di votazione, pur mantenendo due livelli distinti (ovvero 50 edit + 30 giorni per cancellazioni e sondaggi, 300 edit + 90 giorni per tutte le altre votazioni, come ho proposto io), direi che possiamo sospendere il sondaggio e applicare direttamente la mia proposta. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:55, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Totalmente d'accordo con Sannita. IMHO (ed anche non IMHO) i sondaggi devono essere aperti solo quando si può effettuare una scelta binaria chiara - --Klaudio 12:38, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusa ma hai contato quanti sono a favore della proposta Sannita e quanti invece alla soluzione unica? Se questa si chiama ricerca del consenso... --Fεlγx, (miao) 12:40, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
mi accodo a Sannita. --Gregorovius 12:41, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non stiamo rivotando! Si tratta si dare una chiara interpretazione del consenso e ne emerge che l'opinione della comunità sia molto frammentata. Discutiamone please. --Fεlγx, (miao) 12:56, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
secondo me non c'è tutto questo consenso. premettendo che i voti contro l'unificazione (con i criteri proposti da Ligabo) sono in maggioranza negativi, tra tutti i voti sinceramente non vedo una "larga maggioranza" a favore della proposta di Sannita. mi pare comunque che qualcuno (forse Chemical?) avesse fatto notare che una policy accettata con un sondaggio può essere modificata solo da un altro sondaggio (anche se a me sembra un avvitamento burocratico) --valepert 15:14, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se rifare il sondaggio e riformulate la domanda mettendo due diverse soglie di voto forse il consenso aumenta. Comunque la domanda attuale non si può riformulare in corso di sondaggio. Ilario^_^ - msg 15:23, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

La stragrande maggioranza è d'accordo per semplificare la casistica di requisiti in uno solo o, al massimo, due.
Grosso modo, dei 91 utenti che si sono espressi sino ad ora,
- circa 40 optano per un solo requisito,
- circa 10 per un solo requisito ma con limiti inferiori,
- circa 25 per due requisiti,
- circa 15 sono contrari a prescindere o da presumere tali.
Sembra opportuno tenere conto di tutte le obiezioni cercando una soluzione che si identifichi con il maggior consenso possibile.
Direi che 250 edit + 60 gg potrebbe essere la soluzione mediata ideale. 250 edit si possono compiere anche in mezza giornata (volendo) e 60 gg mi sembrano il minimo tempo necessario per capire i meccanismi wikipediani.
Del resto se un nuovo utente vuole difendere una voce può farlo esprimendo le proprie argomentazioni, anche senza votare. Sono quelle che contano. Un voto in più o in meno è raramente determinante.
Spero non vorremo perdere l'occasione di fare finalmente "una cosa semplice" per simili pinzellacchere. --Ligabo 16:35, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io traggo le seguenti conclusioni invece, facendo riferimento ai dati di Ligabo:
a)Si vuole semplificare la casistica dei requisiti;
b)Se diamo per assodato il punto a), allora si vuole che questo sia unico;
Quindi diciamo che la proposta di Ligabo mni sembra un'accettabile compromesso. --Fεlγx, (miao) 18:21, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
D' accordo con il compromesso proposto da Ligabo ed anche sui sui commenti relativi ai 250 edit e 60 giorni --Bramfab Parlami 18:57, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anche io. Però non ho capito un cazzo. Si rivota o cosa? --Remulazz... azz... azz... 21:10, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
secondo me 60 giorni sono troppi, dato che (penso che) wikipedia si impara a usare veramente dopo molto tempo (mesi e mesi), mentre per capirla a sufficenza per contribuire costruttivamente anche alle votazioni mi pare che un mesetto sia sufficiente. Quindi, per me andrebbero bene cm requisiti 250 edit e 30 giorni. --AndreaFox 21:14, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Secondo me ci vogliono criteri molto restrittivi per voti che hanno un impatto sull'organizzazione (voti sui sondaggi ad esempio, ma anche sulla vetrina, dove a volte passano voci scritte veramente male) con criteri che possano assicurare che solo chi conosce il reale comportamento e organizzazione di Wikipedia possa votare. Per i voti su aspetti meno critici, invece, si può introdurre una policy meno critica. Teniamo presente che la comunità è cresciuta tanto e se si fossero messi in passato criteri molto duri (ad esempio 500 edit e 6 mesi), il diritto di voto sarebbe stato di pochi e Wikipedia rischiava di diventare un'oligarchia. Ora esiste una massa critica tale da assicurare una diversificazione di idee e di voti e una certa democraticità. Ilario^_^ - msg 12:11, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con Ligabo, mi sembra una scelta di buon senso. Andrea.gf - (parlami) 12:09, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Tiriamo le somme
Gli utenti che si sono espressi a favore di una semplificazione dei requisiti sono circa il 90%. Pare di capire (il "pare" è d'obbligo qui) che i due "fronti a larga maggioranza relativa" si dividono tra coloro che vorrebbero un solo tipo di requisito per qualunque votazione e coloro che vorrebbero differenziare tra i requisiti necessari per esprimersi su voci e sondaggi ed i requisiti che servono per voti relativi agli utenti.
Ora si tratta di capire se occorra semplificare su uno o su due requisiti e un tempo stabilito questo, si vedrà di decidere quali limiti siano opportuni.
Direi che il prossimo quesito (Semplificazione dei requisiti per il voto) possa essere così espresso:
Vuoi che venga stabilito un solo requisito per tutte le votazioni che si svolgono in wikipedia, oppure vuoi che vengano stabiliti due diversi requisiti, uno per per le votazioni relative agli utenti (incarichi elettivi e ban) ed uno per le restanti occorrenze (cancellazioni, vetrina, sondaggi etc.) ?
Sarebbe altresì opportuno che ognuno esprimesse i limiti che intende giusto porre, in modo che il successivo sondaggio possa essere confezionato sulle due ipotesi maggiormente gettonate. --Ligabo 12:24, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per tagliare la testa al topo, non si potrebbero mettere ai voti direttamente le due proposte ampiamente discusse e sviscerate, fatte da Jollyroger e da Sannita nella relativa discussione?--*Raphael* 16:45, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per me andrebbe bene anche in questo modo; basta arrivare al "sodo". --Ligabo 16:49, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Andrebbe bene anche per me. Con delle precisazioni però:
(1) i sondaggi devono essere due: il primo in cui (più o meno) si dice: vuoi lasciare tutto come ora o vuoi semplificare secondo una delle due proposte che seguono? e il secondo in cui si dice voui la proposta A o la proposta B?;
(2) la proposta "Sannita" prevedeva un limite basso (50/30) per sondaggi e cancellazioni e un limite alto (300/90) per tutto il resto (cioè, per la precisione, compreso vetrina, in cui comunque si può richiedere una esperienza maggiore e per non distostarsi enormemente dall'attuale - ma su questo si può discutere);
(3) la proposta unica "300/90" è già risultata "perdente" (mi si passi il termine...) dunque, perché rivotarla? meglio forse sarebbe prevedere una ipotesi leggermente diversa, magari quel "250/60" già proposto...
Pensieri? --Retaggio (msg) 18:28, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Come detto in precedenza, io non ho problemi neppure su 250/60 o anche 200/30. Per me l'importante è unificare e tutto il resto sono pinzellacchere. Tuttavia la soluzione dei 300/90 non è da considerarsi "perdente" a priori: in fondo, delle tre principali, è quella che detiene la "maggioranza relativa" in questa votazione. Inoltre, proporre tre possibilità mi pare sbagliato. La possibilità di "mantenere tutto come è adesso" mi pare (imho) decisamente accantonata dalla volontà di semplificazione espressa con chiarezza dalla stragrande maggioranza degli intervenuti. Ora si tratta di decidere se semplificare in due tipi di limite o in uno solo. Altrimenti non usciamo dall'impasse. --Ligabo 19:45, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Le ricordo che non si può fare un sondaggio sullo stesso argomento a distanza di tempo ravvicinato, le ricordo che i commenti iniziali dicevano che addiritura non c'era bisogno di votare perchè c'era una stragande maggioranza di persone che era favorevole al SI, Le ricordo che la stragrande maggioranza era per i due livelli, quindi non capisco perchè insiste nel proporre una unica soglia di sbarramento. Io sono per i 30/50 ed i 90/300. --Freegiampi ccpst 20:31, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi risulta che la norma dica un "sondaggio eguale o analogo". Il nuovo sondaggio non è certamente eguale, nè ritengo sia analogo. Nel senso di eguale nella sostanza. In ogni caso, non vedrei la necessità di aspettare un paio di settimane per risolvere la questione. Però, è solo una mia opinione e mi rimetto al parere della maggioranza; ça va sans dire. --Ligabo 23:06, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tipologie Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 50 47.619% 48.544%
Pareri contrari 53 50.476% 51.456%
Astenuti 02 1.905% --
Totale votanti 105 ( 103 ) 100% ( 98.095% )


La proposta è respinta