Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Francesco Sforza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Sforza (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Voce adeguatamente fontata, ricca di immagini, wikificata secondo i parametri classici. Non è "ricca" quanto altre voci da me proposte precedentemente, però tentar non nuoce nel candidarla. Spero che la lettura vi possa far piacere. --Erasmus 89 (msg) 19:06, 12 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
[@ ValerioPublicola09], ho sistemato l'ultima parte come da te indicato --Erasmus 89 (msg)--15:32, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. La voce è scritta in modo scorrevole ed è di lettura piacevole, il tema è trattato in modo abbastanza completo e le note sono in numero non eccessivo ma adeguate e riportano anche qualche citazione delle fonti, cosa assolutamente positiva. Le immagini scelte sono adatte e disposte in modo calibrato. In questo mese di proposta credo possa migliorare ulteriormente--ElleElle (msg) 01:27, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Mah, scusate la franchezza, ma tre giorni di vaglio in periodo ferragostano equivalgono a un "non vaglio". Er Cicero sloggato. --47.53.213.118 (msg) 19:17, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Giustissima osservazione, Er Cicero, confesso che non avevo visto le date del vaglio, ho solo guardato la voce. Sulle prime mi ero pure innervosito, per le proposte a ripetizione, ma la voce, pur non da vetrina, e non considerando il vaglio, al quale pure altre voci non si sono sottoposte, mi sembra comunque meritevole. Posso sempre non aver valutato alcuni aspetti specifici della voce, quello è possibile. Nel caso se ne discuterà, credo.--ElleElle (msg) 20:51, 14 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Scusate se m'intrometto: avevo letto il commento di ElleElle, poi cancellato dalla mia pagina discussione. Se ho "eliminato" preventivamente il vaglio, certamente non l'ho fatto per nessun dispetto. Una cosa però mi "insospettisce": il fatto che non si possano presentare per la vetrina/qualità (se s'intende ciò "le proposte a ripetizione"). Non è una ricchezza per wikipedia, avere più voci possibili fatte bene? Scusate, ma se non fosse così mi sembrerebbe un controsenso. --Erasmus 89 (msg)--17:49, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Io distinguo tra un'opinione personale, discutibile, non necessariamente condivisibile, che esula dal giudizio su questa voce che, se serve, è la seguente, la metto tra parentesi: (Ritengo più funzionale presentare e seguire una sola proposta per volta, attendere il periodo che serve alla chiusura della discussione, avere il tempo di modificare, curare meglio e così via, e poi eventualmente presentare una nuova voce. Questo non limita in alcun modo la ricchezza di WP, e neppure la libertà del singolo utente, a condizione che mostri una certa pazienza, ovviamente, anche perchè in tal modo, nel corso di un anno, può arrivare ad avere anche una dozzina di voci da vetrina, e non mi sembra un limite). Ma questa è un'opinione che nulla ha a che fare con questa voce, è un pò fuori tema ed io avevo tolto il commento per questo motivo. Per ora quindi confermo che il mio giudizio sulla voce è quello espresso.--ElleElle (msg) 19:58, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Personalmente non ho espresso alcun giudizio sulla voce, molto banalmente ritengo che scrivere che la voce sia stata sottoposta a un vaglio non è realistico, sia per i tempi (tre giorni in un periodo di poca presenza) che per i contenuti (non c'è alcuna discussione sui contenuti della voce). Con tempi così ristretti, c'è chi nemmeno se ne accorge che è stato proposto un vaglio, come fà a intervenire? Non stiamo mica collegati 24h al giorno. Questo può impedire di apportare quei miglioramenti che in genere produce il lavoro di squadra. Ti faccio un esempio: nel titolo di un paragrafo (ed è solo per questo che l'ho notato) si parla de "il riconciliamento con il Duca e il matrimonio con Bianca Maria". Ora, fino a prova contraria, in italiano si dice "riconciliazione", riconciliamento è un termine direi arcaico che una rilettura attenta avrebbe probabilmente sostituito. E comunque vedo che qui si continua a sostenere la tesi che una voce è di qualità solo se ha una stellina a corredo, la qualità sta nei contenuti, che sono indipendenti dalla stellina. --Er Cicero 21:43, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Chiedo perdono al simpatico Er Cicero se il termine utilizzato sa di sapore ottocentesco. Benché sia desueto, non vi veggio alcunché di così grave e sbagliato, forse anche perché avendo letto parecchi volumi classici, non me ne sono neanche accorto. Per me, infine, una voce ben fatta DEVE ottenere un riconoscimento da parte degli altri utenti, in quanto il sito è uno strumento di divulgazione culturale mondiale: la "stellina" è l'accertamento della qualità medesima, visto che sono appassionato e ho studiato storia per anni e anni. Spero non ci siano più "critiche" riguardo quest'aspetto, mentre ho già chiesto scusa per aver archiviato dopo soli tre giorni il vaglio sullo Sforza, promettendo che non riaccadrà più. --Erasmus 89 (msg)--23:44, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non si può migliorare? Comunque, ho finito di sistemarla...che problemi --Erasmus 89 (msg)--09:30, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Commento: Mettiamola così: tu definiresti queste modifiche pochi e marginali ritocchi? --Er Cicero 12:03, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Si auspica di migliorare una voce, in previsione di un suo riconoscimento. Infatti, ora ho terminato il mio lavoro di miglioramento. Mi sembra una questione di lana caprina --Erasmus 89 (msg)--12:48, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Lana caprina? Ma tu hai capito a cosa mi riferisco? --Er Cicero 13:35, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Certo che ho capito. Ho presentato una tal voce che, in questi giorni, è stata "arricchita" con la storia di Milano di Pietro Verri, aumentando la bibliografia, e inserendo qualche notizia in più e incrementando la sezione introduttiva, passando da 60 mila kb (12 agosto) a 76 mila (17 agosto). Lungoleno ha auspicato che in questo mese si potesse ulteriormente migliorare: se si incrementa la conoscenza, qual è il delitto? Sarebbe stato più umiliante lasciare la voce senza operare niente. Ti ricordo, inoltre, che anche dopo un riconoscimento di qualità, wikipedia invita ulteriormente a migliorare la voce, qualora lo si ritenga necessario. Che si aggiungano ulteriori informazioni prima o dopo l'eventuale riconoscimento, è irrilevante. --Erasmus 89 (msg)--20:18, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Io sono in difficoltà, lo ammetto. Prima non ho capito che la voce era stata sottoposta ad un vaglio inesistente di pochi giorni. Mi sembrava sottinteso che il tempo fosse stato quello canonico, adeguato, tipico, perchè anche se deserto un vaglio lo si lascia per circa un mese. Tale incredibile brevità era talmente lontana dalla mia logica che mi sembrava assurda una ipotesi diversa. Subito dopo ho letto la voce, e pur non essendo un esperto, mi sembrava ben scritta, fontata in modo adeguato, con una forma chiara e scorrevole. Ho controllato le fonti, che fossero formalmente corrette. Immaginavo che la voce sarebbe migliorata, certo, in questo tempo, ma non corretta da errori, e resa un cantiere aperto dagli stessi che l'avevano proposta come pronta per la proposta di qualità. Mi sono fidato di Erasmus, ed ho sbagliato. Ora nutro molti dubbi sulla opportunità, per me, sostenerla come Q. Mi riservo qualche giorno di riflessione.--ElleElle (msg) 00:08, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Cantiere aperto mi sembra eccessivo, giacché ho scoperto dopo alcune fonti che potevano arrecchire ulteriormente la biografia: così la Q sarebbe stata ancora migliore. Comunque, mi sento offeso dai vostri giudizi, quasi come se giocassi sporco o violassi delle regole. Sarò impulsivo, ma tengo fortemente alla qualità di questa enciclopedia online, visto che ho portato disparate voci tra le VdQ e una in Vetrina. Comunque, attendo delle scuse per questo giudizio assolutamente immeritato. --Erasmus 89 (msg)--00:26, 18 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Faccio notare che per ora non ho tolto il mio parere a favore della Q. Se ho offeso personalmente qualcuno me ne scuso, ma non mi scuso di aver espresso un parere sulla voce nè di aver manifestato un mio disagio. Recentemente altri hanno usato giudizi ben peggiori sul sottoscritto, ma ho lasciato perdere. Lasciare l'ultima parola non significa essere della stessa opinione, del resto. Ora qui, si tratta di attendere. Se la voce così come è non sarà oggetto di correzioni o modifiche sostanziali, non di semplici miglioramenti, credo che manterrò quel giudizio. In caso diverso dovrò capire cosa è successo.--ElleElle (msg) 18:11, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Contrario: la voce è stata presentata troppo frettolosamente e la mancanza di un vaglio si è fatta (e si fà) sentire. Probabilmente il proponente se n'è accorto dopo aver aperto la segnalazione e ha operato tutta una serie di modifiche (che ho mostrato in un mio precedente post) non rendendosi conto di venir meno alla policy scritta in testa a questa pagina, che ho provato a fargli presente (ma che, bontà sua, ha definito "lana caprina") e che per maggior chiarezza ripeto in forma completa (grassetti e link inclusi): "Al fine di segnalare una voce per un riconoscimento di qualità è obbligatorio che questa rispecchi i criteri di qualità stabiliti per le voci da vetrina o per le voci di qualità e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi". Lo invito quindi a ritirare la segnalazione, ad aprire un vaglio per un tempo adeguato e a ripresentare, al momento debito, la voce opportunamente modificata.
Già questo per me è sufficiente a motivare la mia contrarietà: ma devo aggiungere che questa è WP in italiano, l'italiano del XXI secolo, e che su questa enciclopedia non ritengo vadano riportati termini o allocuzioni cit. "dal sapore ottocentesco" (anche settecentesco, secondo me) e che oggi non fanno parte del linguaggio corrente. A titolo di esempio, ne riporto alcune che ho notato:
  • il già ricordato riconciliamento in luogo di riconciliazione;
  • un amico di lungo tempo in luogo di un amico di lunga data;
  • spiccarono d'importanza in luogo di spiccarono per importanza;
  • prosieguimento in luogo di proseguimento;
  • sugello in luogo di suggello;
  • emise in questa grida ove grida assume il significato di bando (termine usabile all'interno di una citazione, non nel testo corrente).
Qua e là si notano anche vari refusi, aspetti migliorabili (es.: una cartina in occitano da far tradurre al Laboratorio grafico o la mancanza di alcuni wlink significativi all'interno della voce), errori nelle note e altro da sistemare in un vaglio degno di questo nome. --Er Cicero 17:29, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero]: ho sistemato gli arcaismi, e Adert ha sistemato i wikilink e ha tradotto la legenda e i nomi della cartina. Va meglio per te, ora? Fammi sapere, e grazie. --Erasmus 89 (msg)--13:06, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Devo ammettere che la posizione di Er Cicero mi fa sorgere sempre più dubbi sul mio iniziale giudizio. E'una bella voce, mi piace per molti aspetti, ma probabilmente la lingua deve essere rivista. Una soluzione condivisa anche da Erasmus mi farebbe molto piacere.--ElleElle (msg) 18:01, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Per discernere i dubbi, ricapitoliamo la questione in generale. Molte volte, i vagli sono deserti, e il vero vaglio avviene solitamente quando si propone una voce in vetrina, giacché la selezione e il controllo qui devono essere obbligatori (al contrario di numerosi progetti, ahimè, spopolati e defunti). Forse non era il caso di Francesco Sforza, peto veniam, ma ora che il gentilissimo (bontà sua) Er Cicero ha evidenziato alcuni aspetti grafici e normativi di wikipedia, provvederò a sistemarli definitivamente. Però, pensateci bene entrambi: se avessi presentato una voce con 5 note e lunga 20 kb, la questione di ritirare la segnalazione e provvedere ad un vaglio ci starebbe eccome; ma dal momento che qui non siamo davanti ad un'emerita schifezza, si potrebbe anche chiudere un occhio, questa volta. Cerchiamo di porre una pietra sopra anche agli altri screzi avvenuti in passato, che sicuramente non contribuiscono nè al miglioramento dell'enciclopedia, nè tantomeno al lavoro di squadra.

Sulla richiesta di ElleElle (e di Er Cicero anche) riguardo la "questione della lingua", si può certamente revisionarla. Io avevo già trovato certe espressioni ottocentesche in passato, ma la mia sensibilità letteraria non me le ha fatte percepire così cacofoniche per la lingua italiana del 2015. Sistemerò tali espressioni e, per favore, segnalatemi altre questioni che non vi vanno. Grazie, sperando di sentirvi presto entrambi. --Erasmus 89 (msg)--19:27, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Spiace non trovare un modo diverso di chiarirsi. Io lascio la mia proposta della Qualità, per vari motivi, non ultimo il rispetto per il lavoro di Erasmus. Non ne faccio però un fatto personale. Se in passato l'ho fatto, anche solo per poco, è stato un errore. La voce a mio avviso ha una buonissima impostazione, e mi sembra pur ben strutturata. Evito di scendere sul piano dei contenuti (non sono esperto) ma pure quelli mi sembrano fontati bene. Sul fatto della lingua è così, purtroppo, ha ragione Er Cicero. A questo punto, salvo fatti nuovi, con due soltanto a favore per la Q (io, come spiegato e motivato, resto) ed uno contrario, non ci sono molte alternative. La voce non verrà approvata per la Q. Non lo sarebbe neppure senza un parere contrario. (PS - non serve pingarmi e/o citarmi. Io seguo sempre le discussioni o le voci che mi interessano) --ElleElle (msg) 19:44, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non hai nulla di cui devi scusarti, Lungoleno: stai giustamente esprimendo la tua opinione. Infatti, sto cercando di chiarirmi con Er Cicero (sto già "modificando" quanto ha richiesto, anche dal punto di vista linguistico). Beh, se non passa Francesco Sforza come VdQ, non crolla il mondo. In fin dei conti, il mese d'agosto non è certamente il migliore per proporre una voce :) Io faccio del mio meglio, se poi non trovo riscontro dall'altra parte, fa niente ;) --Erasmus 89 (msg)--19:53, 23 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità non scendendo nel merito dell'accuratezza, dove non posso esprimermi non conoscendo a fondo l'argomento, ritengo questa voce di qualità presentando riferimenti puntuali ed attendibili, un buon apparato iconografico ed una prosa brillante e scorrevole (chiedo perdono se non mi infastidiscono i termini di ottocentesca memoria). --Ghibellin Fuggiascodisturbami 11:53, 24 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Come suggerito da Er Ciero, ho aggiunto qualche wikilink e tradotto l'immagine (per favore, controllate che sia corretta). --Adert (msg) 15:47, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Adert, sei stato gentilissimo nel prenderti quest'incarico (p.s: poi mi dovrai insegnare come "tradurre" i testi delle cartine :) ). Hai fatto un lavoro eccellente anche se, se posso dare un consiglio, più che "Stati degli Asburgo" correggerei con "Domini degli Asburgo", visto che sono un agglomerato di territori ereditati, e non tanto di Stati. Però è una sottigliezza: vedi tu ;) E grazie ancora --Erasmus 89 (msg)--15:55, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 10:07, 27 ago 2015 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho inserito il TOClimit e sistemato l'incipit che prima era diviso in due parti sopra e sotto l'indice. Vengo al dunque; la mancanza di un vaglio si vede, prima di tutto l'infobox militare è parzialmente fuori luogo e imo si potrebbe eliminare dato che questo infobox è diretto ai militari di carriera che sono ovviamente legati ad uno stato. Qua parliamo di un mercenario, e vedere nella casella "Forza armata -> Mercenari" non ha il minimo senso, inoltre tutto il tmp è compilato male: "Anni di servizio" non ha senso dato che un mercenario agisce su commissione privata, il Grado "Condottiero" non esiste, essere italiani non è un'etnia e soprattutto nel 1401 l'Italia non esisteva, e inserire un castello nella sezione "Battaglie" è ovviamente una forzatura. Inoltre nelle voci correlate ci sono voci già abbondantemente linkate in voce, dunque ripetizioni inutili, e infine nelle note non è presente il "template cita" e spesso i link a google books sono ripetuti singolarmente invece di utilizzare una nota unica ripetuta con il "ref name". Queste inesattezze le ho trovate con un veloce sguardo senza aver letto la voce, ma per una qualsivoglia riconoscimento sono inesattezze da sistemare, ed è strano che nessuno le abbia notate.--ЯiottosФ 14:52, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda l'infobox militare, l'avevo già trovato così com'era prima che iniziassi a lavorarci sopra, e nessuno m'ha mai detto nulla al riguardo. Riguardo invece ai refusi di note, mi sembra molto strano, dal momento che mi sono rimesso a riguardare l'apparato...si potrebbe sapere quali sono questi riferimenti che si ripetono? Infatti è molto strano che nessuno (neanche Er Cicero, molto puntiglioso al riguardo) li abbia trovati.
Ah, p.s: il vaglio è stato chiuso troppo in fretta, è vero. Però ricordo in questa sede (come in altri vagli prima) che, a causa degli argomenti storico-letterari, i vagli sono praticamente inutili giacché sono pochissimi gli utenti che si occupano di questo settore. --Erasmus 89 (msg)--15:12, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Nessuno t'ha mai detto niente perché probabilmente in tre giorni hai aperto, chiuso e mandato in segnalazione. Per la mancanza di utenti ti posso anche dare ragione, ma aprire un vaglio la settimana prima di ferragosto, senza lasciare una nota ai progetti competenti, e chiudendo in tutta fretta di certo non aiuta gli altri a partecipare. E che siano inutili è abbastanza opinabile. Comunque sia, per le note vedo per esempio "Caterina Santoro n.2-3-6-7-8-9-13" che rimandano tutte allo stesso url, mentre usando correttamente il "cita" e il "ref name" ci sarebbero tot rimandi ad una sola nota. Poi manca il tmp cita mentre è stato utilizzato il cita libro come nota nel testo, ma non serve dato che il libro è già citato in Bibliografia (vedi note di Paola Vetrone per esempio)--ЯiottosФ 15:41, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Certo che li ho notati, l'ho anche scritto che tra i vari problemi ci sono anche "errori nelle note". --Er Cicero 19:16, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Cercherò di essere conciso sia con Er Cicero, che con Riottoso. Delle note di Caterina Santoro, mi sono sconcertato assai, in quanto la pagina 11 (nota 2) io l'avevo visualizzata tramite google.books, e non capisco come mai ora non sia più visibile. Sto rimediando, a tal proposito. In secondo luogo, usando VisualEditor, mi viene più spontaneo riutilizzare il template cita libro che non il solito "cita", di cui conosco la fruizione, avendoci lavorato in modalità classica di modifica. Riguardo alla correttezza delle note: se non ho capito male, oltre al numero di pagina che non è lo stesso riportato nell'URL, il problema consiste proprio il template cita libro, considerato inutile e superfluo, visto che l'URL dovrà essere inserito nella bibliografia. Annotazione verissima, la quale però non ha trovato ostilità unanime da parte degli altri utenti. Inoltre, inserendo l'URL di una determinata pagina, si agevolerebbe il lettore nel consultare direttamente la fonte. Questa è la mia modesta opinione e, come al solito, aspetto un vostro giudizio. --Erasmus 89 (msg)--20:06, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Da quando ho memoria, per un qualsiasi riconoscimento, le note inserite nel testo vanno formattate secondo convenzione, ossia <ref>{{cita|autore|p. xy}}.</ref>. Inserire il <ref>{{cita libro|...}}</ref> è solo uno spreco di kb in quanto il libro è citato in biblio, e in voce ci vanno i rimandi con le pagine. Battaglia dell'Atlantico (1939-1945), questo è un esempio di voce con note cartacee e web inserite nel modo corretto.--ЯiottosФ 20:39, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi tutte le voci che ho proposto e che hanno avuto un riconoscimento, non dovrebbero essere più tali per questo motivo? --Erasmus 89 (msg)--20:54, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non ho idea di quali e quante voci hai proposto per un riconoscimento, cmq sia se qui ti si sta chiedendo di correggere, puoi farlo anche nelle altre.--ЯiottosФ 21:15, 28 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Tenterò di fare quello che posso nei limiti di tempo che ho :) Grazie --Erasmus 89 (msg)--09:08, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Erasmus 89] Beh...no, e ti rimando a Aiuto:Note. Riprendiamo ad esempio Santoro: nel tmp cita libro in bibliografia devi inserire il campo "cid=Santoro" quindi in voce ogni volta che c'è un rimando al testo di Santoro devi inserire la sintassi che ti ho evidenziato prima, ossia <ref>{{cita|Santoro|p. xyz}}.</ref> (non tutto il nome) inserendovi via via la pagina da cui prendi le info. Ti faccio qualche modifica in questo senso che magari è più chiaro--ЯiottosФ 14:08, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
p.s. in bibliografia dovresti inoltre distinguere tra libri, pubblicazioni e siti web--ЯiottosФ 14:14, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
nella bibliografia c'è questa differenza: è inutile dividere in sottotitoli, quando bisogna inserire per ordine alfabetico la bibliografia. E poi, per i siti web ci sono i collegamenti esterni. Non vedo il motivo per cambiare...--Erasmus 89 (msg)--15:02, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
e comunque, usando VisualEditor (che risparmia agli user giovani come me molte cefalee, vista la complessità di Wikipedia), il parametro "cid" non compare nel template:cita libro, come parametro essenziale. Visto che molte voci che ho proposto hanno ottenuto riconoscimenti di qualità nonostante questa mancanza, non capisco il suo significato...comunque, ho seguito le tue istruzioni e sono stato 2 ore a sistemare le note su Francesco Sforza, e nell'anteprima riportava il template:riferimento con autore, titolo e pagina. Toglierò il nome, ma per altri aspetti così tecnici mi affido a voi: ammetto di non avere una mentalità così informatica quanto la vostra. --Erasmus 89 (msg)--15:12, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
In Template:Cita puoi notare come ciò che ti sto suggerendo sia semplicemente la sintassi minima, necessaria e corretta per inserire le note su wikipedia. Non c'è bisogno di una mentalità informatica o capacità tecniche, bisogna solo imparare ad utilizzare la sintassi corretta per inserire le note. Il tempo che perdi ora non lo perderai in futuro--ЯiottosФ 15:35, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ho provato ora a rivedere la sintassi (tipo Ippolito, etc...). Ti chiedo un piacere: su VisualEditor, quando voglio inserire una nota, il template:Cita equivalee a "template:base"? --Erasmus 89 (msg)--15:52, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non so, non uso VisualEditor --ЯiottosФ 16:35, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Condivido tutte le osservazioni in merito al vaglio praticamente inesistente. E vedo con dispiacere che si puntualizza su aspetti formali (peraltro in modo corretto), legati alle note, che ritenevo meno importanti, cogliendo io altri aspetti positivi delle note stesse. Forse quindi sbaglio, anche perché questa non è mai stata una voce giudicata da Vetrina. Ammetto tuttavia che richiedere di più, in questa ed in altre voci in discussione, non mi trova contrario, per nulla. WP ne avrebbe solo vantaggi.--ElleElle (msg) 11:31, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Non ho capito quale sia la tua posizione...comunque, io ho fatto del mio meglio, e questo grazie a quei "santi" che hanno inventato visualeditor, grazie al quale l'inserimento delle note è reso ancor più semplice. Infatti, sostengo che la complessità in generale della sintassi wikipediana con il vecchio sistema, sia anche la causa per cui molte voci sono state scritte senza però inserire le note, tra l'uso del cid, doi e tutto il resto. Non che non sia giusto, ma visto che è un'enciclopedia libera, cerchiamo di rendere chi è giovane (come me) strumenti di facilitazione per la diffusione del sapere. Questa è la mia modesta opinione. Comunque, per favore, ritorniamo alla voce: a questo punto, mi sembra di vedere che si è in situazione di stallo. --Erasmus 89 (msg)--12:47, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
La mia posizione è di ammirazione per quello che fai, di sostegno a questa voce, perchè mantengo la mia valutazione, di ammissione che non avevo visto alcune modalità di composizione delle note che a me sembravano andar bene, ma che tu stesso in seguito, discutendo, hai ammesso che vanno modificate. Poi vedo che la voce migliora. Per il resto alcune critiche che ti sono state fatte sono corrette, tutto qui. Buon lavoro.--ElleElle (msg) 15:43, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]
La voce è stata aggiornata Ho ricontrollato e sistemato tutte le note, che ora si chiudono tutte col "."; inoltre ho abbreviato gli url di Google Books e ho sistemato la compilazione di alcuni {{cita}}. --Epìdosis 18:40, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Credo che vada sanato un solo collegamento segnato in rosso, qui, e poi la Qualità ci sta tutta. Ne resterebbe poi uno solo, verde, quindi problema minore e unico. Giudico un risultato molto buono quello ottenuto dal test. Poche voci sono così curate, sotto questo aspetto.--ElleElle (msg) 12:18, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --Epìdosis 12:47, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto per il link sulla Cappella Portinari. A questo punto non so...tre voti favorevoli e uno contrario, nonostante le migliorie apportate...che facciamo? --Erasmus 89 (msg)--13:19, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
  • Faccio notare che gli errori segnalati nell'infobox militare non sono stati sistemati, e faccio poi notare che essere mercenario non significa appartenere ad una forza armata, per cui mi domando se inserire l'infobox in questione sia corretto. In epoca medioevale in effetti i mercenari erano comunemente considerati soldati, ma appunto non facevano parte di nessuna forza armata, per cui l'infobox (che contempla campi specifici) non so se sia utile.--ЯiottosФ 13:49, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non sono un esperto di storia militare, ripeto. Tu lo sei? Partecipi ai progetti di guerra? Se secondo te non va bene l'infobox militare, la cancelliamo sulla base di quanto richiedi. --Erasmus 89 (msg)--13:51, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Cito quanto riportato nella pagina del Template:militare a riguardo dello scopo del box: Il template sinottico "Infobox militare" può essere usato per riassumere in modo chiaro e schematico le principali caratteristiche di un personaggio militare. Poiché il personaggio è stato un uomo d'armi, ritengo che l'infobox non sia da eliminare, caso mai da adattare alla figura in questione. --Massimo Telò (scrivimi) 14:10, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Allora, guardando gli altri capitani di ventura più o meno coevi a Francesco Sforza (Braccio da Montone, Giovanni Acuto, etc...) hanno tutti l'infobox, simile per contenuti a quello della nostra pagina. Pertanto, modificherei soltanto la parte delle battaglie, che sono state più di una nella sua vita militare. Che ne pensate? --Erasmus 89 (msg)--14:16, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Purtroppo però un mercenario non è un militare, e l'infobox fa riferimento a militari di professione, chiunque può essere stato coinvolto in fatti d'arme, ma ciò non fa di lui un militare. Inoltre gli esempi riguardanti gli altri capitani di ventura, oltre ad essere poco utili in quanto su wikipedia non si ragiona per analogia, presentano l'infobox militare perché aggiunto proprio da Massimo Telò. Credo comunque che sia una argomento da segnalare al progetto di riferimento, io non ho problemi qualunque decisione venga presa, ma sembra necessario un chiarimento. Per ora forse sarebbe il caso di "nascondere" il tmp nella voce e attendere il risultato della discussione--ЯiottosФ 15:51, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ho segnalato la questione al progetto:Guerra, continuiamo lì--ЯiottosФ 16:03, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Riottoso non ha torto, ma io ho una proposta che non necessita del parere di nessun Progetto guerra, ed è questa: Ubi maior minor cessat. In altre parole è vero che non fu un militare, per molta parte della sua vita, ma un mercenario. Dal 1450 divenne però Duca di Milano, quindi ebbe un titolo nobiliare e divenne Capo di Stato, con un esercito, quindi comandante in capo militare a tutti gli effetti. Resta quindi da decidere se mantenere il template attuale (ma suggerisco di no), o usare il Template:Titolo nobiliare, che mi sembra il più indicato tra quelli possibili qui]. Modifica da pochi minuti e che soddisfa ogni richiesta di precisione storica e formale, credo. Buon Lavoro.--ElleElle (msg) 17:55, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Nella voce è già inserito il Template:Monarca, che sintetizza cariche e titoli nobiliari del soggetto. --Massimo Telò (scrivimi) 18:59, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Monarca mi va pure bene, anche se mi sembrava troppo, solo che di template ne basta uno, credo. è quello il senso di Ubi maior minor cessat, lui non ha servito in quei paesi indicati da militare, ma da mercenario. Non credo si possa scappare da questo imbuto. I template sono rigidi, in tal senso.--ElleElle (msg) 19:37, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Il mercenario è pur sempre un militare. La voce Grado nell'infobox militare è stata così modificata: Condottiero di compagnia di ventura, sperando sia sufficiente a derimere la questione. --Massimo Telò (scrivimi) 20:37, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]
Aggioramento. Credo che, a giudicare dall'orientamento che si profila nella discussione del Progetto guerra, sia il mio intervento che l'obiezione di Riottoso siano, di fatto, superati. Il template militare viene accettato. Quindi può rimanere, assieme all'altro a pieno diritto, salvo fatti nuovi al momento non prevedibili.--ElleElle (msg) 00:36, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

(fuori tema, utile in generale) Uno strumento utile che Wp offre si trova andando su Preferenze, poi scegliendo Accessori, scendere in basso nella pagina e spuntare, nell'ultimo paragrafo Altro, le due caselline Rivelatore di disambigue e Rivelatore di redirect. Ogni volta che aprirà una pagina di WP appariranno parole in grigio o in giallo. Ecco. A volte su quelle parole è opportuno agire, o, in ogni caso, si notano subito.--ElleElle (msg) 08:23, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

  • Commento: Ad un paio di giorni dalla natuarale scadenza della procedura vedo una fase di stallo. Vi è un consenso solido verso un riconoscimento come VdQ, ma anche un contrario di Er Cicero dovuto ai numerosi ritocchi alla voce durante la procedura (gli altri aspetti di sostanza evidenziati da Er Cicero credo siano stati risolti), cosa che si scontra con la policy delle valutazioni. Se non risolviamo questa impasse, la vedo dura chiudere... --Adert (msg) 17:34, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
    [@ Adert], ciao. Guarda, io vedo che anche le altre segnalazioni di agosto non sono state chiuse (la prima a scadere è quella di Barletta, del 2° settembre). Probabilmente, sia Mario Tozzi, che Franzlanzee sono offline per qualche motivo. Quindi che cosa proponi di fare? In fin dei conti, la voce ora è buona, e ci sono validi sostenitori riguardo la qualità della voce. Er Cicero, ti chiedo se sei fermo e convinto delle posizioni espresse qualche settimana fa. --Erasmus 89 (msg)--18:15, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Io quello che vedo duro è continuare a ignorare una policy. Non è una mia posizione, è una policy. --Er Cicero 20:51, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Senti, non so come uscire da questo empasse...procedi pure alla cancellazione della segnalazione, archiviandola. Se non si può fare una deroga, fa niente...Almeno dimmi quando posso riproporre la segnalazione, e se devo aprire ancora un vaglio visto che il vaglio è stata questa segnalazione --Erasmus 89 (msg)--20:54, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Le segnalazioni non si cancellano, si archiviano e basta. --Gce ★★★★ 23:20, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
    In questi casi torna sempre di attualità, purtroppo, l'annoso problema dei vagli non partecipati e ci si lamenta se questi vengono sostituiti durante i riconoscimenti VdQ. --Massimo Telò (scrivimi) 21:11, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
    Non ritengo corretto che me ne occupi io. --Er Cicero 22:27, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La voce, pur meritando certamente il riconoscimento di VdQ, è stata modificata non poco durante la procedura, quindi non rispetta l'attuale regolamento (la voce "non è sottoposta a cambiamenti significativi frequenti, ad esempio giornalieri, che non possano essere considerati normali aggiornamenti"). Si consiglia vivamente di continuare a rivederla, proseguendo la discussione sui miglioramenti in Discussione:Francesco Sforza, e di ripresentarla fra tre mesi (metà dicembre).
Archiviatore: --Epìdosis 22:54, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]


Sono convinto che un bel vaglio non farebbe male, perché comunque sarebbe maggiormente in evidenza rispetto a una qualsiasi pagina di discussione. --Er Cicero 23:11, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]
I 3 mesi intercorrono fra le aperture delle segnalazioni, non fra le chiusure, pertanto la voce potrà essere riproposta dalle 18:06 CET del 12 novembre e non a metà dicembre; concordo con l'invito ad aprire un vaglio, aprendo la nuova segnalazione solo a lavori conclusi (per evitare nuovi stravolgimenti in corso di segnalazione). --Gce ★★★★ 23:20, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]