Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Daicon III e Daicon IV Opening Animations

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daicon III e Daicon IV Opening Animations (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: entro momentaneamente nel territorio di TeenAngels1234, proponendo una soggetto legato alla Gainax. Non è una voce però su qualcosa di Neon Genesis Evangelion, bensì essa tratta di due cortometraggi che costituirono il primo grande banco di prova di Hiroyuki Yamaga, Hideaki Anno e soci. Animati da un sincero e profondo amore per la fantascienza e l'animazione, crearono in maniera totalmente indipendente questi Daicon III e Daicon IV. Secondo i saggisti e i critici contemporanei, non soltanto rappresentano le radici della Gainax, ma anche due importanti opere culturali, rinomate e conosciute nelle culture otaku e anime in toto, in grado di unire Oriente e Occidente.

Il testo si basa sulla controparte inglese, giudicato "good article", ma presenta un maggiore approfondimento della produzione e dell'accoglienza, facendo leva sia sulla parziale traduzione della versione giapponese sia sui testi monografici che si trovano in "Bibliografia", oltre che sulle poche fonti italiane che ho saputo reperire. Ho controllato che il testo fosse fluido, neutrale e privo di strafalcioni; non ci sono wikilink rossi e il comparto d'immagini predilige file che non compaiono da altre parti in wiki. Inevitabilmente stabile, la voce ha permesso la creazione di numerose altre correlate, tra cui alcune biografie (di moltissimi animatori, dei due produttori, del regista Yamaga e di Akai), di personaggi di fantasia (citati nelle trame) e delle convention citate (Nihon SF Taikai e anime convention).

Non so se possa fregiarsi della stella d'oro, però penso che possa assurgere almeno a quella d'argento. Ma, come sempre, a voi la decisione! Grazie dell'attenzione.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:10, 11 mar 2020 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio (andato deserto)

Pareri
[@ ValeJappo]✔ Fatto, soltanto ho tolto il wikilink ad "artwork" perché in realtà dovrei puntarlo a "grafica" che non è la stessa cosa (infatti la controparte di quella voce in en.wiki non è "artwork" ma "graphic design")...-- TOMMASUCCI 永だぺ 08:25, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Simon] grazie, vorrei però sapere nel dettaglio le doppie e soprattutto le sezioni prive di note, giacché mi sembra che nessuna info sia scoperta in realtà.-- TOMMASUCCI 永だぺ 09:59, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]
Nell'incipit mancano le note per 3 periodi (prima frase e prima e seconda frase del secondo e ultimo paragrafo), nella sezione Daicon Iv alla prima frase manca, nelle note manca il template lingua dove e presente nella sezione bibliografia es. note del libro di Takeda e di quello di murakami. alcune note non sono corrette es.: Dal DVD in lingua inglese FLCL Volume 3 - Episode 5 "Brittle Bullet" distribuito da Synch Point il 22 luglio 2003. dovrebbe avere (EN).--Simon it.wiki è piena di babbani 16:16, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Simon] allora, nell'incipit non credo sia necessario inserire le note, giacché tanto poi le stesse info si ritrovano più in basso, ma comunque ho ✔ Fatto (mentre ✘ Non fatto lì dove viene detto, primo paragrafo, che i due Daicon sono stati girati da Yamaga, visto sarebbe una ridondanza ingiustificata: è scritto nella scheda, in voce, dovunque); in Daicon IV la fonte alla prima frase è la medesima della seconda, quindi è inutile ripeterla; infine non capisco davvero dove manchi il parametro lingua... ti riferisci per caso alle fonti in italiano? Ma lì non va messo. Infine, la nota che tu mi segnali l'ho sostituita con il corrispettivo in italiano di Dynit, quindi non serve.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:37, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Simon] ho aggiornato gli accessi alla data odierna, controllandoli. Ora dovrebbe essere tutto a posto.-- TOMMASUCCI 永だぺ 10:55, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ben fatto, ottimo! La voce è completa per quanto riguarda fonti, bibliografia e collegamenti esterni, la prosa va bene ed è corredato da immagini libere.--Simon it.wiki è piena di babbani 18:59, 24 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Simon] Favorevole alla vetrina o come voce di qualità?--Mauro Tozzi (msg) 08:59, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]
Se non specifica le motivazioni è comunque un parere inutile. --Er Cicero 14:23, 25 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Simon] grazie del parere, ma dovresti esprimerlo cercando di valutare la voce entro i criteri di qualità (fonti, immagini, testo etc...), altrimenti come dicono sopra non aiuta nel delineare l'eventuale consenso. Di nuovo grazie però!-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:46, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Per l'impostazione, le foto e le fonti la pagina merita questo riconoscimento. --Valentinenba97 (Valentinenba97) 00:56, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ho cercato di correggere un po' gli errori grammaticali e traduzioni frettolose (alcuni punti da chiarire). Ad ogni modo, la voce mi sembra ancora molto da migliorare anche solo per ottenere la qualità, e in diversi punti (tra cui la trama dei due film, ma non solo) è utilizzato un linguaggio un po' troppo colloquiale e da fanzine non adatto all'enciclopedia. L'elencazione di tutti (ma proprio tutti!) i personaggi e di tutti i veicoli spaziali che appaiono nel cortometraggio mi sembra eccessivamente pesante, tipico da fanzine.--Holapaco77 (msg) 23:06, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie per le modifiche ma vorrei sapere quali punti del linguaggio sono a tuo vedere troppo colloquiali e "da fanzine" (termine che non mi appartiene, giacché sono neutro nei confronti della Gainax). La voce l'ho ricontrollata almeno tre volte: una prima di aprire il vaglio, una durante lo stesso e infine prima di aprire questa segnalazione. La trama più di così non l'ho potuta migliorare, anche perché riassumere le cose assurde e spesso al limite del non sense che accadono nei corti a parole è impresa ardua (Daicon IV poi è quasi pura esperienza visiva). Contesto inoltre il problemadel puntuale riferimento a personaggi e veicoli: chi sono io per decidere quali personaggi/veicoli mettere e quali non mettere? Compiere una scelta seguendo quello che è il mio gusto porterebbe a mio parere ad una RO, perché ad esempio io deciderei di citare Nausicaa piuttosto che Conan, Godzilla piuttosto che Gundam. Poiché questo non va bene, l'unica opzione rimasta è quella della citazione puntuale, a costo della pedanteria (non da fanzine). Mi rifiuto di non citare alcuno degli elementi della cultura pop che figurano, in quanto tale mossa minerebbe l'accuratezza in maniera eccessivamente vistosa.-- TOMMASUCCI 永だぺ 01:06, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]
La voce è stata aggiornata Ho rivisto il testo, eliminando gli ultimi residui di locuzioni colloquiali e di termini generici, cercando laddove possibile sinonimi adeguati.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:32, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Contrario A quasi un mese dall'apertura della segnalazione ancora la voce presenta delle disambigue non risolte, peraltro nell'incipit, che sarebbe il biglietto da visita della voce. Poi l'italiano zoppica, come in "assistito da un manipolo stormtrooper" o "mentre un raggio lanciato dalla Daicon attraversa l'atmosfera dà vita ad una vegetazione lussureggiante su tutto il territorio" (attraversa o attraverso? con la congiunzione tra atmosfera e dà vita o senza? Come la leggiamo questa frase?) o ancora "Inframmezzato a ciò, sono presenti alcune brevi scene scollegate dalla storia principale" (ma nello stesso periodo la concordanza tra il maschile e il femminile o il singolare e il plurale o entrambe come in questo caso è un optional?). E "il costo dei cel "avrebbe senso se il "cel" venisse spiegato anche ai non addetti ai lavori. Ma il senso di paragrafi di mera elencazione di personaggi, come "Anna,[N 6] Apollo Geist, Bandel Seijin,[N 1] Barom-1, Bart, Bert, Big X, Boss Borot,[N 7] un Brutishdog, il capitano Dyce, Char Aznable, Cobra, Cornelius,[N 8] Cyborg 009, Densen Man, Doruge,[N 9] Doraemon, Gavan, il mostro della laguna nera, Gort, Hikaider, il dottor Jack Griffin, Koichi Zenigata, Kamen Rider V3, Kanegon, Kemur,[N 1] Lamù, Lupin III, Maria da Metropolis, Mutante di Metaluna, i marziani de La guerra dei mondi del 1953, Ming lo spietato, Moon Mask Rider, Q-tarō, Pris, Robby il robot, Robocon, il robot-pistolero de Il mondo dei robot, Robot Santōhei, Jena Plissken, Soran, Space Ace, Go Mifune, Spock, Superman, Super sentai, Susumu Kodai,[N 10] Super Robot 28, Toriton ed uno Xilieno[N 11]).[17][18]" quale sarebbe? Ah, magari sono troppo pignolo io ma " lancia contro una nuova batteria di missili" significa che gli tira dietro i lanciatori? O magari anche i veicoli di supporto e gli equipaggi? Eh, per il momento mi fermerei, però sinceramente mi sembra un elenco wikilinkofonico di personaggi, attaccato in modo non sempre scorrevole. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:13, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Pigr8], poiché sono cose risolvibili in poco tempo (una revisione della voce mi è costata mezzo pomeriggio), perché non mi date una mano a correggere queste cose, anziché segnalarle? Ho redatto la voce completamente da solo, l'ho revisionata altrettanto da solo, ci ho speso tanto tempo e mi si contesta, dopo un mese di segnalazione e un vaglio andato deserto, degli inciampi che possono starci, errori di battitura e così via. Ripeto, non si poteva correggere queste cose anziché riportarle pare pare? Come già spiegato, l'elenco è necessario per mostrare tutti gli elementi della cultura pop, altrimenti detta così è una info al vento. I cel non li ho spiegati perché c'è il wikilink apposito.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:21, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ho risolto tutti gli errorini segnalati e risolto la disambigua.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:29, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Se erano cose così veniali, perchè non risolverle nel vaglio? O in tre settimane di procedura di vetrina? Per quanto riguarda il cel, perdonami ma io il link non lo trovo. Sarà certo una mia disattenzione. Poi la categorizzazione della voce? Parla di Anime e neanche la categoria apposita? E davvero non voglio andare a cercare altro perchè quel poco tempo che ho lo dedico alle voci che mi piacciono. Certo non ho mai rifiutato una mano a chi è venuto in Quadrato o al Tavolo delle Trattative a chiedere aiuto, ma qui siamo alla procedura di Vetrina. Una analoga procedura è stata chiusa sulla RMS Titanic recentemente, con fondate motivazioni, eppure su quella voce a fasi alterne ci ha lavorato metà Guerra e metà Marina. Che faccio, me la piglio con chi giustamente ha fatto notare le manchevolezze. Penso che si possa solo ringraziarli (ErCicero è il primo che mi viene in mente) e fare tesoro delle annotazioni, perchè il prossimo vaglio sia fatto più seriamente. --Pigr8 La Buca della Memoria

21:06, 6 apr 2020 (CEST)

[@ Pigr8] Io il vaglio lo apro sempre, ma devo sempre più sperare per un intervento... Qui uguale, il vaglio l'ho aperto e ci fosse stata una persona che ci avesse preso parte: uno a quel punto prende atto e pensa che tutto vada bene. Poi quella procedura sul Titanic l'ho vista e l'ho pure commentata.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:28, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Caro Tommasucci, senza offesa, te lo dico in amicizia, l'italiano della voce sa di troppo di traduzione. Espressioni come "celebre per + infinito", l'uso del pronome "ella", la scarsa scorrevolezza in generale, e chi più ne ha più ne metta. Non è questione di cambiare qualche dettaglio. Per avere un riconoscimento di qualità, servirebbe una "mano di bianco" su tutta la voce. Siccome questa è una procedura per un riconoscimento di qualità e non un vaglio, non è questa la sede per fare grandi lavori. Inoltre io nemmeno mi interesso di questi temi. Mi interessa solo far presente, e chi mi conosce sa che lo faccio da anni, che l'italiano delle voci va curato di più. --Ribbeck 20:42, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Ribbeck] va bene, ho capito. Allora io interromperei la procedura per aprire un vaglio cui possiate partecipare. E vi chiedo di partecipare, non voglio essere lasciato solo a fare riscrivere la voce: più di così non riesco a fare.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:06, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, se vuoi ti scrivo due righe all'Otaku no bar dove sicuramente troverai volenterosi che ti aiuteranno. Non ci avevi pensato?--Pigr8 La Buca della Memoria 21:28, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Il vaglio lo segnalo sempre al portale interessato.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:32, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Si ritiene la prosa inadeguata ad un riconoscimento, sia per la vetrina sia per la qualità.
Archiviatore: -- TOMMASUCCI 永だぺ 00:47, 7 apr 2020 (CEST)[rispondi]