Wikipedia:Raduni/Wikigite a Como - settembre 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Con Wiki Loves Monuments 2017 torna l'appuntamento con la wikigita a Como, quest'anno con annesso un workshop fotografico itinerate, organizzata in collaborazione del Comune di Como. Durante l'itineriario i partecipanti potranno scattare fotografie, caricarle durante l'ultima tappa presso l'Archivio Terragni, e partecipare così alla sesta edizione del concorso fotografico.

Dove e quando

[modifica wikitesto]

Ritrovo alle 10.00 presso Casa del Fascio (Como) a Como, in Piazza del Popolo 4.
Sabato 23 settembre 2017.

  • 10.00: ritrovo presso Palazzo Terragni, apertura speciale a cura del Comando della Guardia di Finanza, introduzione al concorso, con il team Wikimedia, e l’assessore Simona Rossotti
  • 10.15: introduzione alla storia di Palazzo Terragni da parte di un rappresentante dell'Archivio Terragni
  • 10.30: inizio della passeggiata fotografica da Palazzo Terragni al Monumento ai Caduti, passando per il Broletto, the Life Electric, Monumento alla Resistenza europea e il Tempio Voltiano (esterni)

  • 11.45: salita sul Monumento di Caduti, apertura speciale, e proseguimento del workshop fotografico

  • 12.15: passeggiata verso Novocomum, sede dell’Archivio Terragni e visita dell’Archivio con possibilità di caricamento delle foto per il concorso.

  • 12.45: chiusura della Wikigita

NOTA BENE: per accedere a Palazzo Terragni è necessario venire muniti di documento di identità.

Come iscriversi

[modifica wikitesto]

Al seguente link, dopo aver selezionato la wikigita di Como e aver compilato il modulo d'iscrizione:
http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/wikigite-2017-iscrizioni/

Monumenti fotografabili

[modifica wikitesto]
ID WLM Foto Nome Coordinate Categoria Commons Carica

03C9330001 Broletto di Como 45°48′43″N 9°4′59″E Broletto (Como)
03C9330005 The Life Electric 45°48′55″N 9°4′49″E The Life Electric
03C9330007 monumento alla Resistenza europea 45°48′49″N 9°4′34″E Monumento alla Resistenza europea
03C9330010 Tempio Voltiano 45°48′53″N 9°4′31″E Tempio voltiano (Como)
03C9330012 duomo di Como 45°48′42″N 9°5′1″E Duomo (Como)
03C9330015 Casa del Fascio di Como 45°48′44″N 9°5′9″E Casa del Fascio (Como)
03C9330010 Tempio Voltiano 45°48′53″N 9°4′31″E Tempio voltiano (Como)

Come arrivare

[modifica wikitesto]

Con i mezzi pubblici

[modifica wikitesto]

Como è servita da due linee ferroviare:

In automobile

[modifica wikitesto]

Palazzo Terragni si trova in Piazza del Popolo 4, a Como. Percorrendo l'Autostrada A9, prendere l'uscita Como Centro (la pen ultima prima del confine svizzero arrivando da Milano) e seguire le indicazioni per il centro di Como. Il parcheggio a pagamento piu' comodo e' l'Autosilo Valduce sito in Viale Lecco. Nella zona sul retro di Palazzo Terragni sono presenti numerosi parcheggi liberi.

Partecipanti

[modifica wikitesto]
  1. --Tremej (msg)