Wikipedia:Raduni/Vicenza 2006/Visitatori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao! Siamo contenti che tu sia curioso di sapere che cos'è Wikipedia o, se già lo sai, di conoscere le iniziative che prevediamo per la nostra partecipazione a Festambiente.

Se vuoi saperne di più su di noi leggi che cos'è Wikipedia e, per ulteriori informazioni e approfondimenti, segui i link che troverai su quella pagina.

Potresti anche essere interessato a contribuire al nostro progetto. Vedi allora: come registrarti e se sei in difficoltà fai un giro qui.

Inoltre forse ti interessa sapere cosa faremo a Festambiente.

Wikimedia Italia, l'associazione che supporta in Italia il progetto Wikipedia e gli altri progetti analoghi, sarà presente quest'anno per la prima volta a Festambiente con un proprio stand, presso il quale allestiremo una postazione informatica con il contributo del LUG vicentino.

Durante il tardo pomeriggio organizzeremo dei laboratori in cui alcuni utenti esperti insegneranno a chi lo desidera tutto quello che serve per consultare e per contribuire a scrivere l'enciclopedia.

Ci saranno due tipologie di laboratorio, uno per principianti assoluti che vogliano una rapida introduzione senza spendere troppo tempo in approfondimenti, uno che sarà un percorso tematico più articolato che proseguirà per tutta la durata alla festa. Se hai intenzione di partecipare alla seconda tipologia di laboratorio, che è un vero e proprio minicorso, ti chiediamo di registrarti gratuitamente presso il nostro stand. Sarà possibile registrarsi a partire da giovedì, fino all'inizio del corso (venerdì pomeriggio).

Scaletta programma del laboratorio[modifica wikitesto]

Laboratorio "lungo" (minicorso)[modifica wikitesto]

Giovedì[modifica wikitesto]

Raccoglieremo solamente le iscrizioni: il laboratorio inizierà solamente venerdì, come si legge anche sul pieghevole diffuso dal comitato organizzatore di Festambiente. Il numero di posti è limitato dal numero di computer che avremo a disposizione. Si tratta di computer di recupero che sono stati donati o prestati all'associazione; il software utilizzato è rigorosamente libero.

Venerdì: durata totale 1 ora[modifica wikitesto]

La raccolta iscrizioni proseguirà se i posti non saranno stati completamente assegnati.
Come primo passo ti spiegheremo rapidamente che cos'è Wikipedia e come creare un account per entrare a far parte della comunità: così potrai lavorare con noi a costruire questa enciclopedia, un'opera collettiva che sarà anche tua perchè è libera, gratuita e i tuoi contributi ti saranno riconociuti con il nome utente che avrai scelto.
Potrai creare una tua pagina utente, in modo che gli altri contributori sappiano chi sei e di cosa vuoi occuparti.
Imparerai a discutere con gli altri utenti tramite le pagine apposite: Wikipedia si basa sulla ricerca del consenso, che si può raggiungere solo per via dialettica.
A questo punto ti spiegheremo come si modifica una voce e come se ne crea una nuova: così potrai condividere anche tu le conoscenze che possiedi e farle crescere assieme alle nostre. Non dimenticheremo di insegnarti qualche convenzione stilistica di cui facciamo uso, per dare a tutte le voci dell'enciclopedia un aspetto simile benchè siano scritte da mille mani diverse.
Come gli utenti, ogni voce ha una pagina di discussione, che si usa per coordinare i propri sforzi editoriali con gli altri. Ti insegneremo ad usarla al meglio: il dialogo è molto importante!
Poi imparerai ad usare la cronologia di una voce, per capire come si è evoluta nel tempo e confrontare una versione con l'altra: Wikipedia è anche memoria storica, e nulla di quello che succede al suo interno va perduto.
Imparerai a seguire i contributi di un altro utente e a consultare l'elenco delle modifiche recenti.
Infine imparerai ad etichettare alcune pagine particolari, in modo che siano riconoscibili dagli altri utenti (ad esempio pagine troppo striminzite o scritte con uno stile da migliorare).

Sabato: durata totale 1 ora[modifica wikitesto]

Ricollegandoci a quello che avrai imparato il giorno precedente, parleremo ancora di etichette da applicare alle pagine ("template" in gergo). Questa volta discuteremo di un'etichetta speciale, che serve ad indicare una pagina scritta con uno stile "non neutrale".
Discuteremo di questo concetto di neutralità, che è legato al fatto che Wikipedia contiene voci enciclopediche e non articoli giornalistici, ed è ben diverso dal politically correct che oggi tanto è di moda.
Imparerai a proporre una pagina per la cancellazione (ad esempio perchè è un doppione o contiene solo pubblicità) ma ti insegneremo anche a proporre una pagina per la vetrina, una sezione del nostro sito in cui le migliori voci vengono messe in evidenza.
Discuteremo anche dei sondaggi, che sono degli strumenti informali per sondare l'opinione della comunità.
Parleremo poi più dettagliatamente della comunità degli utenti Wikipedia e di come essa si è formata, si forma e si mantiene in contatto.
Discuteremo di copyright e di come si colloca Wikipedia all'interno dell'attuale rivoluzione del contenuto libero. Imparerai a riconoscere i siti dai quali è permessa la copia, appunto perchè hanno scelto una licenza compatibile con la nostra.

Domenica: durata totale 1 ora e 10 minuti[modifica wikitesto]

Vuoi mettere una voce di Wikipedia sul tuo sito? Ti spiegheremo come riutilizzare i nostri testi in piena libertà nel rispetto del diritto d'autore.
Sempre in tema di libertà di copia e di riutilizzo dei contenuti ti mostreremo le Wikipedie nelle altre lingue, discuteremo della scelta di avere materiale in molte lingue piuttosto che (ad esempio) solo in inglese. Farai la conoscenza con un progetto wikipedia che fa oggi i primi passi: la wikipedia veneta, che nel suo piccolo è un tentativo di preservare la biodiversità culturale, nella fattispecie del nostro dialetto.
Scoprirai quali sono le convenzioni comunemente adottate durante la traduzione da una wikipedia all'altra e faremo una traduzione dal vivo dalla wikipedia in esperanto grazie all'aiuto degli amici esperantisti.
Vedremo poi che Wikipedia non è limitata solo ai testi: imparerai a condividere con noi anche immagini e file multimediali, per far crescere l'enciclopedia anche solo scattando una foto.
Discuteremo poi di accessibilità e vedremo a che punto si trova Wikipedia sulla strada per divenire completamente fruibile anche dai disabili. Vedremo come puoi aiutare l'enciclopedia registrando una tua lettura di una voce, producendone così una versione utilizzabile dai non vedenti e da chi non sa o non può leggere in quel momento.

Altre attività[modifica wikitesto]

Di sera lo stand di Wikipedia sarà un punto di ritrovo per coloro che vogliono avere informazioni (diffonderemo una brochure con un riassunto delle risposte alle domande più frequenti) e supportare economicamente l'associazione: in cambio delle vostre offerte saranno disponibili vari oggetti promozionali, quali magliette, shoppers ecologici (in cotone), portachiavi e un segnalibro in cartoncino riciclato.

Sempre su carta riciclata, nel rispetto degli obiettivi di sostenibilità ambientale cui è ispirata la festa, sarà stampata la prima raccolta italiana di voci di qualità selezionate dall'enciclopedia, riguardanti Vicenza, la sua cultura e la sua storia, i suoi piatti e i suoi vini tipici.

Chi lo desidera potrà anche diventare socio Wikimedia Italia direttamente sul posto!

Inoltre per le ore 17.00 di domenica sarà previsto un seminario/dibattito con Frieda Brioschi, la presidentessa dell'associazione nazionale Wikimedia Italia.

Voci correlate[modifica wikitesto]