Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre 2009 (4/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Persone fatte sante[modifica wikitesto]

Come si fa a sapere l'anno in cui è stata fatta santa una persona? Mi interessano Santa Begga (in cui segnalo un'errore nella data di nascita: Non può essere nata nel 649 visto che il padre è morto nel 640), Pipino di Landen e Arnolfo di Metz.--79.49.170.153 (msg) 16:13, 22 set 2009 (CEST)[rispondi]

Temo che a quei tempi i santi lo diventassero per nota fama di santità, attraverso una specie di consenso popolare (per fare un esempio attuale, Padre Pio che per molti era già santo prima di esserlo ufficialmente), quindi non ci dovrebbe essere una data di santificazione come la conosciamo oggi. Ma attendo agiografi per eventuali smentite. --Nitrato (msg) 23:24, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ma chi ha mai detto che Begga sarebbe nata nel 649? Le fonti dicono "attorno al 620". L'articolo sulla canonizzazione sicuramente potrà essere migliorato, come tutti, ma mi pare sia abbastanza preciso sulle questioni di formalità o meno... BerlinerSchule (msg) 13:17, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, lo diceva la nostra voce prima che io la correggessi indicando genericamente il VII secolo come è scritto qui. Se hai una fonte che dice "attorno al 620" potremmo specificarla nella voce rendendola più precisa :) --Sesquipedale (non parlar male) 15:19, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Bravo asino (io). Come ho fatto a non pensare prima che wikipedia magari potesse già avere la risposta? La cosa divertente è che «Una prima forma di processo di canonizzazione si fissa in età carolingia, ma forse addirittura merovingia: requisiti fondamentali erano il miracolo o il martirio, la stesura della Vita, la presentazione all'autorità ecclesiastica competente e la successiva approvazione.» E Santa Begga rappresenta proprio il passaggio tra l'era merovingia e quella carolingia (è figlia e madre dei suoi protagonisti) Nitrato (msg) 15:23, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, poi ho visto in crono che qualcuno – evidentemente nella lodevole intenzione di fare uno scherzo – aveva inserito quel 649…
Avevo visto il “negli anni ‘20” nella deWP; non risulta però in nessuna delle opere di consultazione. In realtà è deducibile. Per il figlio risultano, nelle diverse opere di consultazione, degli anni di nascita tra il 635 e il 640, compresi. Quindi Begga deve essere nata al più tardi (direi che il figlio a 15 anni è l’ipotesi estrema, per l’epoca) tra il 620 e il 625. Quest’ultimo è, quindi, il limite verso di qua – confermato anche dall’anno di nascita della sorella minore, nata nel 626…
L’età del padre non ci aiuta, viene dato per nato attorno al 580. La madre, Itta o Ida che vogliamo chiamarla, viene citata dal BBKL come nata nel 590, da altre fonti anche nel 592. Anche questo dato ci aiuta poco, escluderebbe solo una nascita di Begga (sempre mettendo 15 anni come ipotesi estrema) prima del 605. Quindi in base ai dati positivi saremmo tra il 605 e il 625.
Ora però sappiamo che Begga è poi morta tra il 692 e il 695. La sua fondazione di Andenne è di poco prima – trovo 690/691 (alternativamente 692). Con l’ipotesi della nascita nel 625 avrebbe fondato quel monastero a 65/66 anni, età notevole per l’epoca.
Spostando l’anno di nascita verso il (limite) 605 l’età alla quale avrebbe fondato il monastero andrebbe fino a 85/86 anni. Essendo questo improbabile, sarebbe plausibile rimanere nella seconda metà dell’arco dato dalle date positive, con fondazione del monastero ad un’età tra i 65/66 e i 75/76 anni, quindi con data di nascita tra il 615 e il 625, espresso diplomaticamente da “nata attorno al 620”…
BerlinerSchule (msg) 17:24, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Elementare, Watson! :-) --Sesquipedale (non parlar male) 17:54, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ora, caro dottore, vediamo se Mrs. Hudson può farci un bel piatto di uova al bacon... BerlinerSchule (msg) 18:05, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti. Dalla fonte linkata si legge che è stata canonizzata subito dopo la morte e, dato che non mi risulta non è stata martirizzata, faceva i miracoli, cosa concorde con l'appellativo dei Merovingi "Re taumaturghi". En.wiki riporta il 615 come data di nascita, ma è senza fonte anche lì.--82.51.107.207 (msg) 22:04, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Città più piovosa d'Italia[modifica wikitesto]

Qualcuno sa qual'è la città (o la provincia va bene lo stesso) in cui mediamente piove di più durante l'anno? Grazie --87.6.26.238 (msg) 10:41, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Vedi Clima italiano#Piovosità e questa mappa. --Sesquipedale (non parlar male) 15:28, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

quando è nato Howard Hughes??[modifica wikitesto]

In vetrina di oggi (24 settembre 2009) c'è Howard Hughes, ma nella sua biografia: "Humble, 24 dicembre 1905"??? Qual'è giusto?? --K+v (msg) 12:01, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

C'è un motivo. Leggo dalla voce inglese:

«Howard Robard Hughes, Jr.'s birthplace is disputed in sources as either Humble or Houston, Texas; the date is also disputed. Hughes claimed his birthday was Christmas Eve. A 1941 affidavit birth certificate of Hughes, signed by his aunt Annette Gano Lummis and Estelle Boughton Sharp, states he was born on December 24, 1905, in Harris County, Texas.[3] However, his baptismal record of October 7, 1906, in the parish register of St. John's Episcopal Church, in Keokuk, Iowa, has his birth listed as September 24, 1905, without reference to the place of birth.[4]»

In breve, lui afferma di essere nato il 24 dicembre, ma un certificato afferma che lui è nato il 24 settembre. --Aldarion-Xanderサンダー 13:24, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Admin Burocrati, CU, Steward[modifica wikitesto]

Ciao, mi sono sempre chiesto, seppur può sembrare una domanda scema, se un admin può essere contemporaneamente Burocrate, CU e Steward. Ciao e scusate se vi sembrera una cavolata.--Y2G dillo a Giannilu 17:55, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Tecnicamente sì, anche in questo momento non c'è nessuno su it.wiki con questi 4 flag. --M/ 18:00, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]
Piccolo appunto: era una domanda da Aiuto:Sportello informazioni. Ciao! --Gig (Interfacciami) 18:40, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nel template {{Forze dell'ordine in Italia}}, c'è anche il simbolo dei vigili del fuoco, con relativo link. A leggere corpo nazionale dei vigili del fuoco mi pare di capire che la dicitura sia sbagliata: ok che i pompieri hanno un ruolo nella difesa, ma non penso si possano categorizzare come "corpi di polizia". Chiedo lumi a chi ne sa più di me.--DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 20:01, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non he ho idea... l'hai gia' segnalato nella pagina di discussione della voce? Gig da Mobile. --Gig (Interfacciami) 13:37, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]
Considera che i VF sono comunque agenti e ufficiali di polizia giudiziaria, vedere qui.GJo ↜↝ Parlami 14:32, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]
Lo segnalo nella pagina di discussione... si vedrà. --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 20:35, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

La voce Populous è errata[modifica wikitesto]

La voce Populous è errata poichè si riferisce al gioco successivo, Populous 2. Io avevo entrambi, per Amiga e per Pc. Non sono riuscito a modificare la pagina poichè i dati che ho immesso sono stati cancellati. Nel primo i poteri erano molto limitati e quelli citati sono del seguito. Claudio


--Claudioataru (msg) 21:44, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

L'Oracolo non ha nulla da dire al riguardo, vuoi perché non è stata posta alcuna domanda, vuoi perché ha constatato che hai - più opportunamente - sottoposto la questione anche al progetto competente. --Sesquipedale (non parlar male) 23:23, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Navigatori satellitari[modifica wikitesto]

Esistono dei navigatori satellitari in cui per selezionare il punto di arrivo non bisogna digitare il nome della via ma semplicemente si punta il dito sul touch screen? E per quanto riguarda gli aggiornamenti, esistono navigatori che si aggiornano da soli? (chessò via radio o col segnale satellitare stesso... boh!)--151.56.119.168 (msg) 23:40, 25 set 2009 (CEST)[rispondi]

Be', per quanto riguarda la prima domanda, anche con il classico TomTom, per quanto il sistema piu' classico sia comunque digitare l'indirizzo, e' possibile anche selezionare un punto cliccando sulla mappa e poi dargli il comando "naviga a quel punto"... Gig da Mobile. --Gig (Interfacciami) 01:35, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Widget per alternare il testo[modifica wikitesto]

Volevo un widget o un codice da provare in Blogger per alternare un testo ad ogni caricamento. Sapete per caso come posso farlo/dove posso trovarlo? Grazie in anticipo. --87.20.69.28 (msg) 15:52, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

MACCHINA FOTOGRAFICA[modifica wikitesto]

Salve gente, ho un problema con la macchina fotografica , digitale chiaramente, quando la accendo mi dice "errore di memoria" e se vado nel menu dice che "la memoria è piena" ma l'ho formattata col computer, nn può essere piena, ora secondo voi è un problema di maccinetta o mi basta sostituire la memoria?

--87.7.207.187 (msg) 17:48, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Formattala con la macchina stessa e non col computer.Camillo (msg) 19:57, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti formattarla con il computer potrebbe causare problemi. -- Etienne (msg) 20:43, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Caratteri tibetani e birmani[modifica wikitesto]

Da quando sono tornato a Xp da Vista li ho persi. Una tragedia. Per pietà qualcuno mi restituisca quei caratteri! Dove li prelevo dove trovo la patch per Xp! Ringrazio in lacrime. --Xinstalker (msg) 21:02, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

L'unica cosa che mi viene in mente è di andare in "Pannello di controllo -> Opzioni internazionali e della lingua -> Linguetta 'Lingua'" e spuntare "installa i file della lingua dell'Asia orientale". Col cinese, giapponese e thailandese funziona... -- Lepido (msg) 22:16, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]
Già fatto ho sistemato ora anche i birmani. Mi mancano i tibetani. Grazie comunque! :-)--Xinstalker (msg) 22:25, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

La replica softair AK74 & la voce "spot" su wikipedia - qualcuno può controllare un attimo ?[modifica wikitesto]

Allora... navigando per wikipedia, ho notato che in questa voce AK 74 c'era qualcosa che non andava. Dopo aver inserito un commento nella relativa discussione, sono andato anche qui Wikipedia:Richieste di pareri/Voci, e nella sezione "tecnologia e scienze applicate" ho espresso le mie perplessità, che riporto qui sotto:

"Alla pagina AK-74 che riguarda l'omonimo fucilemitragliatore, c'è un paragrafo dove si segnalano informazioni riguardanti alcune repliche da softair dell'arma con annesse aziende produttrici. Addirittura una ha una pagina propria, questa AK-47 Beta-Spetsnaz, di dubbia enciclopedicità che sembra essere stata creata a soli scopi pubblicitari. Non sarebbe il caso di eliminarla? E se si, come?"

sperando in uno scambio d'opinioni circa i miei dubbi. Non ottenendo nulla. La mia domanda è: provare a piazzare questo problema nell'oracolo è stata una buona mossa per attirare l'attenzione oppure mi sono macchiato di qualche grossolano errore tipico degli utilizzatori occasionali di wikipedia?

--151.56.68.235 (msg) 02:06, 29 set 2009 (CEST)anonimonottambulo[rispondi]

L'Oracolo è molto elastico, tuttavia è più probabile trovare persone interessate all'argomento nel "bar" del Progetto Guerra, al quale sposto il tuo intervento (precisamente in Discussioni progetto:Guerra#La replica softair AK74).
Ti faccio tuttavia presente che, essendo Wikipedia un progetto la cui partecipazione è su base volontaria, nemmeno lì c'è garanzia di risposta.
Ho anche formattato il tuo intervento, correggendo i link interni (o wikilink) e togliendo le linee di separazione. --CavalloRazzo (talk) 07:38, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

OpenOffice e Microsoft Office[modifica wikitesto]

Siccome tutti fanno le lodi a OpenOffice e il mio Microsoft Office risale al 2003, mi stavo domandando se potessi mantenere entrambi sul PC. Non è che poi si incasina tutto un po' come quando hai due antivirus assieme? --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 22:37, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non dovrebbero esserci particolari problemi. Se hai anche MicrosofOffice installato, dovrebbe "prendersi" quest'ultimo l'associazione con tali file. Per l'appunto, in OpenOffice 2 il programma di installazione ti permetteva di scegliere manualmente se associare o meno i file di Word, Excel e Powerpoint (ma se avevi già Office installato, di default non si sarebbe associato)... ma in OpenOffice 3 hanno tolto questa scelta, e -almeno se non hai MicrosoftOffice-, OOo si associa da solo. Se hanno fatto le cose come si deve, non dovresti riscontrare problemi, non dovrebbe associarsi da solo. --Gig (Interfacciami) 22:44, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Argh.. mi rendo conto di non essermi espresso chiaramente, sarà il sonno... Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:47, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho capito molto bene cosa hai detto, ma il concetto mi è arrivato: posso. Grazie Gig! --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 22:50, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho OpenOffice e MS Office sul PC e coesistono tranquillamente. C'è solo da prestare attenzione quando apri un documento di MS Office, dato che sia l'estensione sia il formato sono riconosciuti anche da OpenOffice. Non ricordo se ho fatto qualcosa di particolare quando ho installato OpenOffice dopo MS Office, comunque ora se dò invio a un file (per esempio .doc) mi si apre Word, mentre per aprire lo stesso file con OpenOffice devo fare clic destro e scegliere "Arpi con...".
--Achillu (msg) 22:52, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Il vero problema potrebbe essere la resa fedele fra i vari formati salvati dall'una e poi aperti dall'altra suite. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:54, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
<conflittato>Ricominciamo: sicuramente se installi prima OOo e poi Microsft Office non hai problemi; al 99% non hai problemi nemmeno installandoli in ordine inversoo. Poi, durante l'uso, per aprire un file Mcirosoft con OpenOffice, fai pulsante destro -> apri con -> swriter (o scalc, a seconda del tipo di file). Per fare in modo che i nuovi file creati con OpenOffice vengano salvati in formato Microsoft di default, vai in Strumenti->Opzioni: qui troverai le opzioni di salvataggio, e per i tre tipi di file documento di testo, foglio di calcolo e presentazione, puoi associare il formato predefinito "microsoft XXXXX 97/2000/XP". Se ti interessa aprire file di Office 2007, puoi farlo con OpenOffice 3 oppure installando l'apposito convertitore per le versioni precedenti di Microsof Office, ma attenzione: file di excel 2007 lunghi più di circa 65000 righe verranno semplicemente "tagliati" senza avviso in entrambi i casi. Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:56, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]
Già, i problemi più grandi penso che potrebbero essere delle differenze nella visualizzazione, e nell'esecuzione delle macro VBA di Excel... --Gig (Interfacciami) 23:00, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]

Controllo traffico connessione cellulare[modifica wikitesto]

O potente e onniscente Oracolo... vabbè, me secca... Dato che quei simpaticoni della Telecom non si decidono ad attivarmi la linea pirlanet adsl, mi sono dovuto fare la connessione col cellu(lare); avendo a disposizione 100 MB di traffico giornaliero, che programmino piccino picciò posso usare per il monitoraggio dati? (Purtroppo) uso un pc con Windows XP (sigh...), la connessione è Naviga 3 7 giorni della 3 (scusate la pubblicità) e il mio cellu è un LG U8360. Tanti cari saluti a tutti i wikipediani che non sento da mesi! Ciao! :)
--vale maio l'utente che si blocca da solo 03:30, 19 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao. Forse può esserti utile questo. Ma forse non ho capito bene la domanda.--VincenzoX * 15:00, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Trasferimento di potenza in un generatore di corrente[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sono un ex studente di elettronica industriale alle superiori, e un giorno un mio collega mi disse che in un amplificatore il trasferimento massimo di potenza si aveva al 50% cioè quando si aveva la stessa potenza sia sull'amplificatore che sul carico e poi mi sembra che abbia detto che la stessa cosa avveniva per i generatori di corrente... Io non sono un genio e mi pare di ricordare che un generatore elttrico aveva un'efficenza del 90 percento e oltre mentre un uno termico del 30%, insomma quelle che mi ha detto il collega mi sembra una baggianata, cmq, mi sono fatto un po' di conti e non mi tornano insomma secondo la teoria la stessa corrente che sta sul carico passa per il generatore, la stessa tensione che sta sul carica sta ai capi del generatore (considerando i conduttori perfetti), quindi c'è la stessa potenza tra generatore e carico soltanto mi viene da pensare che in un caso venga erogata nell'altro usata, insomma secondo quanto mi ricordo il mio collega voleva sottolineare che viene persa la stessa potenza nel generatore, ma questo a me sembra impossibile perchè se l'italia mettiamo abbia 1000 generatori (dto sicuramente esagerato), e 10 milioni di utenze (dato sicuramente abbassato) e mettiamo che ogni utenza al massimo usi 1kW/ora (dato sicuramente alto) ogni generatore dovrebbe disperdere 10000kW/h che farebbe squagliare qualsiasi cosa.

insomma ho qualche lacuna sull'argomento chiedo lumi...pleeeease!

--Ales_Pac(msg) 15:13, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]

Attenzione, un amplificatore non genera corrente, ma la modula! Il rendimento di un vero generatore di corrente è tutt' altra cosa. --Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 17:05, 27 set 2009 (CEST)[rispondi]
E poi secondo me quel 90% e 30% si riferiscono ai rendimenti interni di motori elettrici e termici... --Superfranz83 Scrivi qui 13:22, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]