Wikipedia:Oracolo/Archivio/Settembre 2009 (2/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Modifica di una riga[modifica wikitesto]

Nella voce Mike Bongiorno, nel capitolo Stile di conduzione e aneddotica, alla seconda riga c'è scritto: Quando qualcosa è andato storto durante una registrazione Mike non ha esitato, talvolta, a prendersela con i suoi concorrenti o col pubblico.

Si può cambiare in: Quando qualcosa andava storto durante una registrazione Mike non esitava, talvolta, a prendersela con i suoi concorrenti o col pubblico. ?

Grazie

Ho scritto qui perchè qui ho maggiore visibilità in confronto alla pagina di discussione. --Marce79 (msg) 12:49, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Come tu stesso ammetti questo non è il posto giusto per farlo notare, e infatti gli editori della voce non hanno ancora notato il tuo intervento (il che dimostra che qui non c'è maggiore visibilità in confronto alla pagina di discussione). Prova a scriverlo direttamente là? Discussione:Mike Bongiorno.
--Achillu (msg) 13:38, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]
Intervengo perché l'elemento linguistico può essere di interesse generale.
Direi di no, perché "l'occasionalità" espressa dal "talvolta" concorda con il "passato prossimo", ma è in contrapposizione rispetto "al perdurare" o "ripetersi regolarmente" espresso "dall'imperfetto". Al limite, levando il talvolta; ma ciò comporterebbe un cambiamento di senso che deve avere corrispondenza nei fatti. -- Codicorumus  « msg 00:15, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Referenze di un vecchio film con una sorte di premonizione[modifica wikitesto]

Ho letto l'articolo Premonition (film 2007) e vorrei completarlo con un'altro riferimento di film.

Mi ricordo un vecchio film (non so se era italiano o americano) dove era arrivato l'ultimo giorno di vita di una casa editrice di giornali. Si stampa l'ultimo giornale e si chiude.

L'indomani della stampa ci si accorge che il giornale stampato la vigilia era quello del giorno dopo ! Dunque i fatti sul giornale erano già scritti la vigilia.

Chi si ricorda delle riferenze di questo film in bianco e nero ? Forse degli anni 50 ?

--CUSENZA Mario (msg) 16:34, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]


Ti riferisci forse ad Avvenne domani?--Ermanon 19:03, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie molto. E' essatamente il film che cercavo ! --CUSENZA Mario (msg) 01:50, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Qualcuno che sa creare bene una pagina di wikipedia sul tenore gianfranco cecchele mettendo immagini e video che si trobvano nel web..per dare informazioni su questo tenore e pezzo di storia che molti conoscono e non trovano niente. grazie.

--Rickyelmeio (msg) 18:02, 10 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per chiedere di scrivere una voce, andare su WP:Richieste di nuove voci. Per quanto riguarda immagini e video, non possiamo inserire materiale coperto da copyright senza autorizzazione. Per questo parti da WP:Copyright immagini. Però è possibile (anche se mi lascia un po' perplesso) inserire link a ricerche di video tramite il template {{mvideo}}... --Gig (Interfacciami) 18:46, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]
OK. Fatto. Ma che non diventi un'abitudine!... --Vermondo (msg) 01:37, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

MODIFICA SUI TESTIMONI DI GEOVA CANCELLATA[modifica wikitesto]

Salve.

Volevo sapere del perchè è stata cancellata una modifica fatta sulla pagina dei Testimoni di Geova, nella sezione organizzazioni scismatiche.

Rimango in attesa. Grazie!


--Enrico Frassinetti (msg) 07:19, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Eliminato appello personale del signor Frassinetti Enrico; wikipedia non è un blog personale. --Hamed (msg) 07:32, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

Stemmi civici napoleonici nel Regno d'Italia (1805-1814)[modifica wikitesto]

Oracolo non mi deludere!! Sai se altre città oltre Brescia, Milano, Venezia, Ferrara, Modena e Varese abbiano ottenuto concessione di stemmi durante il Regno d'Italia napoleonico?--GJo ↜↝ Parlami 16:07, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

analisi emocromo[modifica wikitesto]

da un esame di emocromo sono risultati valori alti dei glubuli bianchi, neutrofili, linfociti e monociti. tengo a prcisare che soffro ci cefalea vasomotoria e quindi sono anche costretto ad assumere farmaci come litio e altri per i dolori. grazie --217.203.80.147 (msg) 09:25, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

E la domanda qual è? Wikipedia non è una macchina che sforna diagnosi. Le consiglio di far vedere i risultati delle analisi del sangue al suo medico di base.--Anassagora (msg) 09:44, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Consiglio la lettura del Disclaimer medico--Anassagora (msg) 09:47, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Vai dal tuo medico di base, vedrai che non è niente di grave :D Cecco (msg) 11:22, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
La diagnosi differenziale della leucocitosi è più vasta dell'Oceano pacifico. Se sei preoccupato, vai dal medico che è meglio. Nitrato (msg) 14:56, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Come faccio a sapere se e' stata emanata la sentenza di divorzio?[modifica wikitesto]

Dove trovare la propria sentenza di divorzio? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 41.215.212.221 (discussioni · contributi).

A naso, la trovi alla cancelleria del tribunale. In generale, se hai presentato l'istanza con l'assistenza di un legale, chiedi a lui. --CavalloRazzo (talk) 13:00, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se l'accesso in cancelleria non ti è agevole (ci sono file ormai chilometriche anche nei tribunali più piccoli), puoi verificare all'ufficio anagrafe del Comune se sull'atto di matrimonio è stata annotata la sentenza di divorzio (che la cancelleria del Tribunale invia al Comune appunto per l'annotazione). --Alb msg 10:02, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Problema Php[modifica wikitesto]

Salve a tutti, uso hosting Linux di Aruba, usando la funzione fwrite e creando un file .php, il server quando tento di visualizare il file creato, mi da l' errore 500 Internal Server Error, credo sia un problema di permessi, anche se creando un file ad esempio .txt , viene visualizato tutto correttamente, quindi il problema è soltanto con l' estensione .php . Spero che mi siate di aiuto. Grazie.

--Markcek (msg) 12:03, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

mi consigliate il miglior Browser per windows xp???--93.144.5.239 (msg) 16:30, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Io (personalmente) consiglio in generale Galeon, anche se non so se ci sia per Windows XP. Ti consiglio comunque di leggerti questa pagina in inglese, potrebbe esserti utile. --→ Airon Ĉ 16:50, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
PS: Non esiste "il miglior software" ;)
A me piace Firefox (anche se un poco più lento di Internet Explorer) perché permette di inserire tantissimi componenti aggiuntivi, che ne ampliano le funzioni in maniera personalizzata ( vedi https://addons.mozilla.org/it/firefox ).
Ho visto che anche il browser Opera permette di inserire dei componenti aggiuntivi (che chiama "widget"), ma quelli di Firefox sono in numero maggiore e molti sono davvero utilissimi, soprattutto per chi scrive su Wikipedia (segnalo a proposito: "Toolbar buttons", "DownThemAll!", il "Dizionario italiano", "ChatZilla", "abcTajpu"). --Aushulz (msg) 18:49, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

Riprendendo il discorso di sopra, anche io uso sempre Firefox, ma proprio ieri ho conosciuto in un Internet Point Internet Explorer 8. Sempre meglio Ffox (ci mancherebbe) ma sono rimasto innamorato dei caratteri di IE, sono nitidissimi! Non ci sarebbe qualche modo per averli anche su Firefox? --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 21:46, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]

No è la funzionalità ClearType sui monitor ad alta risoluzione è molto efficace. --Abisys (msg) 22:08, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti a casa ho un vecchio monitor CRT, ma ti assicuro che cmq con Internet Explorer si vede più nitido rispetto a Firefox. Puoi fare il paragone tra questi due screenshot: Internet Explorer 8 e Firefox. --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 22:23, 12 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non c'è speranza al momento che il ClearType (o una tecnologia) funzioni anche su Firefox? --Aushulz (msg) 01:50, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Almeno non tra gli addon di Mozilla. Che delusione, e io che usavo un addon di Mozilla anche per fare il caffè! --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 02:23, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
In teoria il ClearType dovrebbe poter essere abilitabile per tutto il sistema operativo andando in "Pannello di Controllo->Schermo->Linguetta Aspetto->Bottone Effetti" abilitando l'opzione "usa il seguente metodo per smussare gli angoli dello schermo" e selezionando ClearType dalla lista.
Aggiungo che la gradevolezza del ClearType è ampiamente soggettiva[senza fonte], molte persone, tra cui io, non lo sopportano[senza fonte], quello che per alcuni è più bello, per altri è più sfocato. Per quanto riguarda i browser, spezzo una lancia a favore di Chrome, velocissimo a partire (2 o 3 secondi) velocissimo nel caricamento e nel rendering delle pagine (sul penultimo numero di PC Professionale viene spiegato anche perché), essenziale e non invasivo nella sua grafica a favore della centralità della pagina Internet. -- Lepido (msg) 08:45, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti è una scheggia, ma tieni conto che non ha add-on e che non funziona il LiveRC. Comunque devo dire che mi è piaciuto il ClearType, ma l'ho disabilitato (volevo solo provare). Comunque grazie Lepido! --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 11:44, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Isole offshore(?)[modifica wikitesto]

Ave, Oracolo!

Ho trovato questo testo che mi serve per una voce: "Cambodia and Thailand dispute sections of boundary with missing boundary markers and claims of Thai encroachments into Cambodian territory; maritime boundary with Vietnam is hampered by unresolved dispute over sovereignty of offshore islands;

Come devo tradurre "offshore island"? -- Lorelorelore You talkin' to me!? 15:22, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Isole in prossimità della costa. -:) - --Klaudio (parla) 15:53, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie mille. Ho provato sul vocabolario on-line, ma questo significato non c'era.-- Lorelorelore You talkin' to me!? 16:54, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
No, credo possa fare riferimento al concetto di paradiso fiscale, ovvero di isole tipo Cayman o Bahamas con favorevoli condizioni fiscali. In questo caso la traduzione sarebbe "isole offshore" -- Lepido (msg) 19:53, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Offshore in merriam-webster – accezione 2a, probabilmente si tratta di questo: la disposizione dei confini terrestri in corrispondenza della costa influenza anche la divisione proiettata sulle acque territoriali, e quindi la sovranità sulle isole presenti.
Il contrasto con inshore, però, rende problematica la traduzione suggerita da Klaudio.
Potrebbe anche trattarsi dell'accezione 2b, in tal caso si tratterebbe di isole fuori dalle acque territoriali di pertinenza costiera e quindi origine esse stesse di acque territoriali.
Per discriminare, dovrebbe essere sufficiente verificare la posizione di queste isole.
-- Codicorumus  « msg 20:50, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
p.s.: Acque territoriali generate dalle isole e acque territoriali generate dalla costa potrebbero anche collidere in maniera complessa; in questo caso la divisione avviene lungo la linea di equidistanza, se non sbaglio. -- Codicorumus  « msg 21:05, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

File sulla chiavetta che non si cancella[modifica wikitesto]

Ho dei file sulla chiavetta USB che stranamente sono in caratteri strani (tipo "£" o "`Óè¶┘�ıo.‗┐}"). Quando voglio cancellarli mi dice di no "impossibile leggere file dal disco di origine". Ho provato a killare explorer, a rinominarli, ad andare in cmd.exe, a usare MoveOnBoot, ma niente. Come faccio?? --Superchilum(scrivimi) 18:05, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

(provo a dare una risposta)Non è che magari sono file di sistema della chiavetta?--Graziano chiedi e ti sarà dato 18:26, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
no no, li ha aggiunti mia sorella per portarli sul suo computer. --Superchilum(scrivimi) 19:07, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Prova a visualizzarli e/o a cancellarli con il "Prompt dei comandi", magari utilizzando i caratteri jolly. Ad esempio potresti utilizzare il PERICOLOSISSIMO comando
DEL *.* /P
per cancellare tutti i file presenti sulla chiavetta (ti verrà chiesto conferma) -- Lepido (msg) 19:45, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Dopo averli cancellati, hai provato a staccare e riattaccare la chiavetta? Magari quando la reinserisci i file non te li segnala più.

Oppure c'è un'altra spiegazione: tua sorella ascolta i Tokio Hotel e il cestino si rifiuta di riceverli.-- Lorelorelore You talkin' to me!? 20:10, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

con il prompt avevo già provato :-( --Superchilum(scrivimi) 20:51, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Allora togli tutto quello che ti interessa e formattala -- Lepido (msg) 20:56, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Potrebbe essersi corrotto il filesystem, il che spiegherebbe i file con i caratteri strani di cui parli. Fai un format. --Aeternus 22:48, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
ho formattato e ora va, grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 19:20, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ave, Oracolo!

Domani, 17 settembre 2009, rinizia la scuola (abito a Pistoia), e vorrei andare col motore anziché con l'autobus per farmi ganzo.
Che dici, domani piove?
-- Lorelorelore You talkin' to me!? 19:12, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

basta guardare il meteo -.-' [1] --Superchilum(scrivimi) 19:14, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Avevo guardato, ma non volevo credere ai miei occhi...Speravo che l'oracolo, con i suoi influssi magici potesse far venire il sole! XD -- Lorelorelore You talkin' to me!? 19:16, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Domani è il 17 settembre? --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:04, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
14, sorry, basta birra per oggi...ne ho sparate anche troppe...-- Lorelorelore You talkin' to me!? 20:07, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
No no... è che con i suoi potenti mezzi l'Oracolo ha cambiato la data, così anche se è brutto tempo non devi andare a scuola :-) -- Lepido (msg) 20:10, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Lo sapevo, sull'oracolo puoi sempre contarci! XD -- Lorelorelore You talkin' to me!? 22:57, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
Costui dice che se prenderai il motorino pioverà certamente. - --Klaudio (parla) 13:23, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

"La creazione di pagine con titolo "Cristiano e la Pork Band" è stata impedita [...]" PERCHè? Come posso chiedere di ottenere il permesso?[modifica wikitesto]

Ho tentato di creare una nuova pagina su un gruppo musicale. Ma mi dice: "La creazione di pagine con titolo "Cristiano e la Pork Band" è stata impedita, se necessario chiedine la creazione in WP:RA." Ora , si tratta di un gruppo musicale.... dov'è il problema? Come posso contattare gli amministratori per darmi il permesso di creare la voce?

Grazie --Sardognunu (msg) 03:18, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

NON PENSO SIA UNA VOCE DA ENCICLOPEDIA...MICA TUTTI DEVONO AVERE UNA BIOGRAFIA SU WIKIPEDIA.BISOGNA AVER MERITO IN QUALCHE COSA CHE SI è FATTO.CRISTIANO E LA SUA PORK BAND CHE MERITO HA? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.46.183.224 (discussioni · contributi) 03:42, 14 set 2009 (CEST).[rispondi]

La voce che stavi tentando di creare ha vari problemi. Innanzitutto come ti è stato fatto notare, dovrebbe rispondere a precisi criteri di enciclopedicità: per i gruppi musicali leggi qui. Ma il problema che hai riscontrato riguarda principalmente il nome della voce: ti sarai forse reso conto anche tu che contiene due parole problematiche, almeno una delle quali è probabilmente nella block list. In questo caso SE e solo se il gruppo rientra nei criteri di enciclopedicità, puoi chiedere ad un amministratore di creare per te la pagina dove poi scrivere la voce. -- Lepido (msg) 06:32, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Intanto grazie a entrambi per le pronte risposte. Si, "pork" è una "parola a rischio". L'altra parola a cui ti riferisci qual'è? A proposito dell'enciclopedicità, ho letto la pagina ma se ho ben capito si tratta di criteri sufficienti e non necessari e comunque mi pare di capire che non è ancora definitiva. La band in questione ha la peculiarità di essere l'unico gruppo a fare cabaret musicale attraverso parodie di brani famosi, utilizzando il dialetto ciociaro. Suonano da oltre 15 anni nelle piazze, per ovvie ragioni solamente in ciociaria, ma con ottimo riscontro di pubblico. Hanno prodotto 4 album ma esistono tantissime registrazioni live "bootleg" che sono oggetto di culto per i tanti fans della band. Il gruppo a modo suo svolge un ruolo importante nella difesa dei dialetti ciociari che nel frattempo si stanno quasi inesorabilmente perdendo e nel fare conoscere le antiche tradizioni della ciociaria. I componenti del gruppo sono una formazione stabile, esiste un loro sito internet ufficiale e ovviamente diversi gruppi (siamo nell'ordine di diverse mlgliaia di iscritti per ogni gruppo) di fans sui social network e siti amatoriali. Insomma si tratta di un fenomeno molto localizzato (ciociaria) ma peculiare per l'originalità e il ruolo che svolge e il grande entusiasmo che suscita (anche se in un contesto locale). Ci sono criteri di enciclopedicità secondo voi? Sardognunu (msg) 10:14, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Assolutamente no. --Xinstalker (msg) 09:42, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie della veloce risposta. Attendo altri pareri e possibilmente delle argomentazioni Sardognunu (msg) 10:07, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Controlla questa sezione e giudica in tutta onestà se il gruppo rientra nei criteri: nel caso l'enciclopedicità deve chiaramente trasparire in modo evidente nella voce (album prodotti non in proprio, concerti a livello nazionale, ecc.). Aggiungo che l'altra parola problematica è "cristiano", che ti ricordo che non è solo un nome proprio. Il fatto che una parola dell'ambito religioso sia accostata a quell'altra, aggiunge problema a problema. -- Lepido (msg) 11:22, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie ancora per il tuo contributo. Allora, sul fronte enciclopedicità indubbiamente manca il panorama nazionale. Allo stesso tempo però (cito) "Non sono criteri necessari: il mancato rispetto non implica la cancellazione, ma vuole dire che per quel gruppo bisogna valutare singolarmente." e "I gruppi e i solisti che hanno operato a livello dilettantistico o semi-professionale [...] devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il loro contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica". Non so se il loro lavoro di ricerca per il recupero e valorizzazione del dialetto ciociaro può rientrare in questa definizione (oltre al fatto di suonare pezzi rock, disco, jazz etc etc in dialetto ciociaro, per quanto concerne l'originalità). Ma è pur vero (cito ancora) che "Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso e le linee guida di Wikipedia.", quindi non saprei se chiedere o no il permesso di creare la nuova voce. Il fatto di "Cristiano" (accostato a Pork Band) sinceramente mi era sfuggito. Ma quel poverello si chiama così :-) Non può cambiare nome :-) Si potrebbe scrivere "Cristiano Gabriele e la Pork Band" (usando il suo nome e cognome) oppure solo "Pork Band". Nel caso di questa band, "pork" si riferisce alla particolare tradizione che ruota intorno all'allevamento del maiale in ciociaria. Vedo però che i "Santarita Sakkascia", gruppo che negli anni 90 era molto noto qui a Roma, ci sono nonostante l' "irriverente" e intenzionale riferimento religioso. Sardognunu (msg) 14:09, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
No, la voce va chiamata col nome della band, senza modifiche, quindi chiedi pure ad un admin di crearti la pagina. Forse però è meglio che prima tu prepari la voce nella tua sandbox (clicca qui), così puoi fare il lavoro con calma e "a prova di bomba", perché dal momento che occorrerà la valutazione della comunità, è meglio che ci si trovi di fronte ad una voce completa e con tutti i riferimenti necessari per determinarne l'enciclopedicità. Buon lavoro e in bocca al lupo :-) -- Lepido (msg) 14:41, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio tanto. Speriamo non sia un lavoro a vuoto (nel senso che il carattere squisitamente "locale" della band - che poi ne è l'elemento caratteristico ed essenziale - non costituisca un ostacolo rispetto alla enciclopedicitò). Grazie ancora Sardognunu (msg) 14:50, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'occhiata al sito della band, sinceramente non la reputo enciclopedica, comunque reitero il consiglio di Lepido: prepara la voce nella tua sandbox, dopo di che proponila al vaglio in Wikipedia:Richieste agli amministratori. Valuteremo se è il caso di attivare la voce o meno. Nella maggior parte dei casi di questo genere si tratta di piccoli gruppi a caccia di notorietà, ma WP non è concepita per questo scopo: diventate famosi e poi possiamo riparlarne --Furriadroxiu (msg) 15:01, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me il loro sito ufficiale non è un granché. Potevano farlo meglio! Ma la goliardia e la genuina improvvisazione che li distingue sul palco ovviamente si ripercuote anche nella costruzione del sito web. E' una loro caratteristica. Ma ciò non dovrebbe influenzare tutto il resto del discorso, almeno credo...no? P.S. Io non faccio parte della band, né sono miei parenti! :-) Sono solo uno dei tanti ammiratori che loro hanno in provincia. Tutto qui. Sardognunu (msg) 15:08, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ultime modifiche[modifica wikitesto]

Nella pagina delle ultime modifiche appaiono delle cifre tra parentesi accanto ad ogni modifica Es: ......(+19) .......(+341) .......(-6) Cosa indicano questi numeri?...sto impazzendo! --79.46.183.224 (msg) 03:38, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa è una domanda da Sportello informazioni, dove si è appena parlato di una cosa simile. In pratica si tratta del numero di caratteri che sono stati aggiunti (o tolti se il numero è negativo) nell'ultima modifica della pagina. -- Lepido (msg) 06:22, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

convertire gpl a metano[modifica wikitesto]

e viceversa: si può? su google non ho trovato altro che convertire macchine benza o diesel vs gpl o metano. giulio

Intendi dire che avevi installato l'impianto GPL ed ora lo vuoi togliere per mettere quello a metano? Immagino che, a parte il lavoro aggiuntivo per togliere il vecchio impianto GPL (ovviamente la parte a benzina rimane sempre), dovrebbe essere fattibile... ma la macchina era "nata" già bi-power? PS: Diesel a gas? Esistono? :-/ --Gig (Interfacciami) 09:47, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo che si possa convertire un diesel, a meno di non mettergli anche le candele. --CavalloRazzo (talk) 11:02, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Si può si può, solo che conviene, se conviene, solo su autocarri e autobus. E' sempre necessaria la combustione di almeno 30-40% di gasolio insieme al metano. Vedere per esempio qui. Magari si potrebbe specificarlo nella voce Veicoli a gas naturale. Uomo in ammollo 11:30, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate, da dove salta fuori la faccenda del diesel? Si parlava di GPL vs metano... Lepido (msg) 11:46, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

mi devo comprare la macchina, e sarei metanofilo, però poi mi dovrei trasferire in francia, dove il metano non è per niente diffuso, al contrario del gpl. quello che mi chiedo è se le bombole sono le stesse, cioè se basta cambiare il tipo di gas che tanto il motore va lo stesso. se bisogna cambiare tutto l'impianto, bè, non ne vale la candela. giulio

No, l'impianto è diverso e le bombole sono diverse, utilizzano pressioni molto diverse ed anno anche dei cicli di manutenzione diversi... X Lepido: il diesel era stato nominato nella domanda iniziale, benché fosse solo un particolare citato "in più" e non l'oggetto della domanda. --Gig (Interfacciami) 14:09, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ho notato che con la beta non funziona più LiveRC, che era legato al tema Monobook, che viene cambiato nella beta. Come si può far funzionare di nuovo LiveRC con la beta? Grazie


--Andreabont 10:58, 14 set 2009 (CEST)

I posti dove porre la domanda sono lo sportello informazioni o il wikipedia:monobook.js/Aiuto. --LaPiziasammer taaaaaim! 11:39, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Licenza per quadri personali[modifica wikitesto]

Vorrei caricare la biografia di mio padre, pittore ancora in vita. Quale licenza devo usare? Le immagini dei suoi quadri sono scattate da lui stesso. Grazie.


--Alessandrapoz (msg) 18:14, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Chiedi allo sportello informazioni e leggi Aiuto:immagini e Wikipedia:Cosa mettere su Wikipedia. --LaPiziasammer taaaaaim! 18:37, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
<conflittato> La domanda è da Aiuto:Sportello informazioni. In generale, parti da Aiuto:Copyright immagini (non sono un esperto, ma ti consiglierei una di quelle che permettono agli altri il riutilizzo delle immagini, ma che obbligano i riutilizzatori a citarne l'autore)... ma prima di caricare le immagini, bisognerebbe verificare l'enciclopedicità della persona, vedi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia, Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia, Wikipedia:Autobiografie... --Gig (Interfacciami) 18:42, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

file da cd[modifica wikitesto]

Non riesco a copiare un file da un cd a disco fisso (nè aprirlo o farci altro, se non selezionarlo): quando ci provo dice "impossibile leggere file dal disco di origine". Nè da windows nè con il prompt di comandi ce la faccio; nè dal mio lettore CD nè da quelli di altri 3 computer. Il CD è vecchio (quasi una 10ina di anni, temo) ma il file mi interessa molto. Ci sono modi (anche avanzati, così che possa cercare degli smanettoni) per recuperarlo? --Superchilum(scrivimi) 19:34, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Suppongo che tu abbia già provato a pulirlo da eventuale sporco, vero? --Gig (Interfacciami) 19:38, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
sì. --Superchilum(scrivimi) 19:39, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Premetto che non ho mai utilizzato un software di recupero dati da CD, ma l'unica cosa che mi viene in mente e che tu ricerchi su Google qualcosa del tipo "cdrom recovery". Ho visto che ci sono parecchi software che fanno al caso tuo. Alcuni sono a pagamento, ma hanno una versione try per vedere se nel tuo caso servono a qualcosa e il prezzo non mi sembra eccessivo (una cinquantina di euro) se tieni veramente ai file da recuperare. E poi se sei fortunato, potresti trovare qualcosa di gratuito. Occorre solo la pazienza di provare... In bocca al lupo -- Lepido (msg) 20:00, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Tempo fa ho usato un software chiamato EasyRecovery per salvare il salvabile da un hard disk rovinato, riuscì a tirar fuori qualche file che altrimenti normalmente non si "vedeva", oppure questo, più terra terra. --ArtAttack (msg) 20:04, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
niente, non va con Unlocker, Stellar Phoenix CD Rom, Recovery Toolbox for CD, Recover My Files, EasyRicover Professional... qualche altra idea? :-( --Superchilum(scrivimi) 20:04, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione di Hugues Evrad Zagbayou[modifica wikitesto]

Salve a tutti, mi sono iscritto da poco e fin da subito ho notato pagine inutili e dai contenuti palesemente non enciclopedici. Non dispongo ancora dalla possibilità di avviare la cancellazione di questa pagina (Hugues Evrad Zagbayou), ma confido in quelli che ce l'hanno perché la cancellino al più presto insieme a molte altre pagina simili. Grazie anticipatamente. --Lucab94 (msg) 20:53, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

Benvenuto! Perdona la mia "pignoleria": evita se possibile di ricorrere alla pesante formula stereotipata "fin da subito" oggetto di mie trascorse correzioni nelle voci. :-) --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:02, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Dovresti fare queste osservazioni direttamente nelle pagine discussioni delle voci. Comunque grazie della segnalazione, la segnalo io.-- Lorelorelore You talkin' to me!? 21:10, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao e benvenuto. Ti auguro una lunga permanenza tra le file dei wikipediani, permanenza che sarà senza dubbio agevolata da un atteggiamento più morbido nei riguardi delle opinioni altrui. --CavalloRazzo (talk) 06:45, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non capisco che problema ci sia con la voce Hugues Evrad Zagbayou. È un giocatore di serie A del suo paese. Noi abbiamo fin quelli di serie C italiana...--Vermondo (msg) 01:59, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
... e la tua opinione è stata condivisa dalla totalità degli utenti che che hanno partecipato alla votazione per la cancellazione o il mantenimento, questo a dimostrare che occorre estrema prudenza (lo dico a Luca) nel credere di sapere quali siano le voci VERAMENTE inutili (vedi prossima discussione). Quella del "cancellatore" è una professione impervia che va svolta con cognizione di causa (a suo tempo ci sono passato anch'io ed ho imparato molto dall'esperienza). -- Lepido (msg) 06:58, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, è nato tutto da qui? No comment... --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:30, 17 set 2009 (CEST)[rispondi]

Voci nuove[modifica wikitesto]

Scusate la mia ignoranza in materia, ma per agevolare l'eliminazione di voci VERAMENTE inutili (quelle che rientrano tra quelle che possono essere cancellate immediatamente) non si potrebbe creare una sezione in cui vengono elencate le pagine create di recente, se non esistono già?


--Lucab94 (msg) 16:00, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Non lo so, però sulle ultime modifiche (riquadretto a sinistra sotto "navigazione") ci sono appunto le ultime modifiche, tra cui le nuove pagine create. Ovviamente non copre uno spazio temporale molto vasto. Ciao e buon lavoro!-- Lorelorelore You talkin' to me!? 16:08, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, ora potrò agevolare l'eliminazione di queste voci segnalandole. Lucab94 (msg) 16:11, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Stavi per caso cercando Speciale:PaginePiùRecenti? Comunque attenzione, le cancellazioni immediate vanno richieste solo nei casi previsti... e controllare sempre la cronologia (escluso forse il caso delle pagine appena create indicato qui): la versione attuale potrebbe essere frutto di un vandalismo, ed in cronologia potrebbe esistere una versione precedente decisamente migliore, da ripristinare... Ciao! --Gig (Interfacciami) 16:30, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Puoi stare tranquillo, conosco i criteri di eliminazione. grazie per la risposta.Lucab94 (msg) 17:08, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Vorrei comunque consigliare cautela; voci inutili per chi? Per come è strutturata wikipedia una voce su una velina o su un personaggio televisivo si è rivelata molto più gettonata di un decorato con medaglia d'oro al valor militare (solo per fare un esempio delle voci che seguo) e per quanto io possa e rimanga scettico sulla cancellazione del secondo caso e non del primo devo adeguarmi al volere della comunità basata sul consenso. IMHO se hai intenzione di fare il cancellazionista vedi di trovarti dei buoni avvocati (leggi utenti che di te hanno stima e che conoscono il tuo operato) o metti in previsione il rischio di essere citato tra i problematici. Utente avvisato... :-)--threecharlie (msg) 17:16, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per voci inutili io ovviamente intendo quelle che rientrano totalmente nei criteri di cancellazione o cancellazione immediata.Lucab94 (msg) 17:33, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate ancora, ma come si aggiunge una foto ad una pagina? Vorrei aggiungerne alla voce Christopher McCandless.Lucab94 (msg) 17:33, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Se l'immagine non è ancora presente su Wikipedia e vuoi caricarla tu, leggi Aiuto:Immagini, ma soprattutto Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato... attenzione alle licenze!!! (ma immagino tu lo sappia già). Per inserire un'immagine in una voce, leggi Aiuto:Markup immagini. Temo però che dovrai aspettare ancora un giorno per poter caricare un'immagine su Wikipedia. -- Lepido (msg) 18:02, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Luca, vorrei farti notare che tutte le domande che hai posto in questa pagina andrebbero rivolte allo Sportello informazioni. Se hai altre domande del genere ti invito a porle direttamente di là. Grazie. --Sesquipedale (non parlar male) 18:51, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]