Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre 2008 (3/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Astigmatismo[modifica wikitesto]

Mi hanno detto che l'astigmatismo può causare una maggiore sensibilità alla luce nei soggetti affetti. Ma sarà vero?--Geminiano onainimeG 15:12, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

A me non pare proprio [senza fonte] :P --LaPizia- astigmatica ma non fotosensibile19:01, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]
In linea teorica dovrebbe aumentare la diffusione della luce sulla retina e la conseguente percezione di abbagliamento. La maggiore sensibilità, intesa come acuità visiva, è solo delle persone dall'occhio perfetto, oggi quanto mai rare a trovarsi. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:12, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]
Sì, intendevo sensibilità all'abbagliamento, grazie.--Geminiano onainimeG 22:01, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

Qual'è la definizione esatta di Teorema?--78.12.138.147 (msg) 16:27, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

Da Wikizionario: ogni proposizione che sia dimostrabile da altre proposizioni o assiomi. Dal De Mauro, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).: ogni proposizione che sia dimostrabile per deduzione da altre proposizioni precedentemente dimostrate o assunte come vere. --Sesquipedale (non parlar male) 20:01, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

Salve, cercando su internet, ho trovato numerosi siti che, alla parola latina lamina, danno, tra le altre, la definizione di fantasma, spettro. La cosa però non mi convince del tutto, anche perchè molte altre fonti, tra cui tutte quelle cartacee che ho consultato, non ne fanno riferimento. Qualcuno conosce la risposta a questo enigma? Lamina significa davvero fantasma? Qui di seguito ho messo dei colegamenti che danno come traduzione fantasma.

http://ghost.idoneos.com/, http://www.wordgumbo.com/ie/rom/lat/erlateng.htm http://www.jgames.co.uk/dictionary/ghost.html http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~wakefield/translations/englat.html --151.51.55.225 (msg) 18:02, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

Lamia, ae. In certe zone del piemontese ricordo di avere sentito e letto làmmie (con due emme) per "streghe", "fattucchiere". --Pracchia 78 (scrivi qui) 18:56, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

Sceneggiato televisivo dal titolo ignoto[modifica wikitesto]

Qualcuno si ricorda il titolo di una serie televisiva andata in onda in Italia negli anni '80 (forse) e che aveva come soggetto la vita privata e pubblica delle più importanti dinastie europee durante il periodo che va all'incirca dal 1860 alla prima guerra mondiale? Le famiglie protagoniste erano i Romanov, gli Hohenzollern, gli Asburgo, i reali inglesi e (mi pare) Napoleone III (non mi ricordo se c'erano anche i Savoia, mi pare di no). Scene che ricordo: Guglielmo I che non vuole accettare la corona imperiale e si infuria; l'agonia e la morte di Federico III quasi in contemporanea a quella del padre; l'ascesa di Gugliemo II e il licenziamento di Bismarck; Guglielmo II e Nicola II che si scrivono affettuosamente delle lettere ("caro Willi", "caro Nicky") poco prima dello scoppio della Grande Guerra.

Un particolare che ricordo è che le varie guerre erano introdotte da una cartina in cui le sagome degli stati belligeranti erano riempite di soldati (disegnati, mi pare) che marciavano. Sto provando a spulciare Elenco delle serie televisive trasmesse in Italia ma c'è da impazzire (tra l'altro sono ordinate alfabeticamente, ma mi sarebbe stato utile un ordine per decenni che invece manca).

--Lucio Di Madaura (disputationes) 21:32, 16 nov 2008 (CET)[rispondi]

suggeriscoti di cercare un luogo di internet che abbia nel titolo forgot e pionchan. potrebbe esserti di molto aiuto. --jo 02:13, 25 nov 2008 (CET) [rispondi]

Carlo Giuliani[modifica wikitesto]

E' possibile correggere questo paragrafo: "Il veicolo rimane così fermo per alcuni secondi durante i quali viene presa d'assalto da alcuni dei manifestanti che stavano inseguendo le forze dell'ordine in ritirata verso la parte bassa di via Caffa e piazza Tommaseo, dove vi era il raggruppamento dei carabinieri e delle forze di polizia. Tra questi, Carlo Giuliani, con il volto coperto da un passamontagna, che raccoglie e solleva un estintore, già precedentemente scagliato contro il mezzo da un altro manifestante e poi caduto a terra, manifestando l'intenzione di lanciarlo a propria volta contro il veicolo dei carabinieri[4]." Che risulta in aperto contrasto con quanto si può vedere dalle fotografie alla nota 4. L'estintore viene lanciato dal mezzo dei CC, e poi raccolto.


--62.110.172.67 (msg) 10:03, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Esponi il tuo parere in Discussione:Carlo Giuliani, e senti cosa ne pensano gli altri. --Triple8zinhoMaravilha 13:07, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]


Principio di indeterminazione di Heisenberg[modifica wikitesto]

Buongiorno. Ho un dubbio sul principio di indeterminazione di Heisenberg. Perchè esistono due formule diverse, una che dice che deltax*deltap=h/2pigreco e un altra che dice che deltax*deltap=h/4pigreco? Sul mio vecchio libro del liceo c'è scritta la prima formula mentre in un numero di Focus di qualche mese fa e sul mio libro di chimica dell'università (comprato proprio oggi) c'è scritta la seconda. Qual è la più giusta? Grazie in anticipo per la risposta.--83.103.39.119 (msg) 16:45, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Quello giusto e' scritto su wikipedia ;) (tra l'altro si chiama principio ma non e' un principio) --Simon Garruto (msg) 17:06, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non si chiama "principio", è tradotto male. BerlinerSchule (msg) 18:42, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
La prima è quella storica, la seconda è quella più moderna. Il senso comunque rimane lo stesso Lenore 20:33, 17 novembre 2008

Esiste una persona considerata ufficialmente come "la persona più intelligente della storia" (magari sulla base di ciò che ha fatto, e/o che sapeva fare ecc.)?

--80.181.193.208 (msg) 18:00, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Certo, io. XD --LaPiziachiamate la neuro 18:06, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Stavo per dire la stessa cosa... BerlinerSchule (msg) 18:40, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Grazie, BerlinerSchule, per la tua stima :-) --LaPiziachiamate la neuro 14:40, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

«Cos'è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità di esecuzione!»

--Hal8999 (msg) 18:47, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Se vuoi una misura empirica e dunque oggettiva, en:Marilyn vos Savant (QI 228). Di Leonardo si narra di un QI a 300, ma non mi è chiaro come l'hanno calcolato (lunga seduta spiritica? boh) --RR 18:57, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Un eccellente candidato potrebbe essere Nikola Tesla. (imho) Se paragonato a lui, persino Einstein sembrerebbe un tantino sopravvalutato... Skywolf (msg) 19:31, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Tesla era uno sperimentatore, Einstein era un teorico, sono difficilmente comparabili, e IMHO la stessa classifica di intelligenza è difficile da fare dato che esistono diverse abilità che vengono classificate come intelligenza e ogni classifica di questa abilità è arbitraria. Hellis (msg) 19:41, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
cmq io voto per John von Neumann --Hal8999 (msg) 21:11, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Io voto per LaPizia.--Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 00:05, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Grazie anche a te :-) --LaPiziachiamate la neuro 14:40, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Il problema, scherzi a parte, consiste nella difficoltà di definire l'intelligenza come specifica facoltà. L'intelligenza va distinta dalla straordinaria memoria, dalla destrezza, dall'abilità di calcolo matematico, da attitudini tecnico-pratiche più specifiche, risultando un qualcosa che si può definire più in termini negativi che positivi. Ancora più difficile è effettuare una comparazione fra le intelligenze di persone diverse; la cibernetica-informatica ci offre dei modelli comparativi basati su unità di misura(che so, numero di operazioni logiche per unità di tempo) che, pur applicabili all'essere umano, non tengono sufficientemente conto di fattori specifici dell'essere umano quali la creatività o la sensibilità emotiva(alcuni parlano addirittura di "intelligenza emotiva"). Ancora più difficile poi è effettuare una comparazione diacronica, ovvero storica, fra persone diverse, laddove il problema - oltre all'impossibilità di somministrare lo stesso tipo di test a persone ad es. defunte - è anche un'altra caratteristica dell'uomo, il suo essere un animale sociale; ovvero, l'intelligenza del singolo uomo è intrinsecamente connessa al contesto storico-sociale in cui vive. Un Leonardo, catapultato bruscamente nella realtà odierna, potrebbe tranquillamente finire in una comunità di recupero per disadattati.
Quindi si possono solo fare congetture del tutto personali. In questo senso piuttosto che pensare ad inventori, io penso che le figure di Giulio Cesare, o di Ottaviano Augusto, solo per fare un paio di esempi, forniscano spunti di riflessione interessanti su cosa sia l'intelligenza. --Antiedipo (msg) 15:22, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Uhmmmm... non credo che un disadattato di oggi possa anche solo pensare ciò che ha scoperto Leonardo cinquecento anni fa... può essere stato come una persona normale dei giorni nostri con in più un diverso modo di pensare e molta fantasia, questo si. Tuttavia, imho il miglior test per l'intelligenza di una persona (ovviamente, parlo di intelligenza in senso stretto, non di quella in senso largo che può dare, ad es., l'attitudine alla riflessione) è la capacità di risolvere problemi. E, se interpretiamo lo scoprire qualcosa come la risoluzione di uno più problemi (che possono essere tantissimi, come quando, ad es., si costruisce una nuova macchina), ne deduco che una persona più cose innovative scopre o inventa, e meno tempo ci mette (chiunque può arrivare a qualsiasi risultato avendo si, metodo e volontà, ma soprattutto tempo a disposizione), più è intelligente. In questo senso, Tesla fu straordinario. Infatti, a tutti ma soprattutto @Hellis: Guarda cosa è riuscito a fare! ha depositato 300 brevetti, quasi tutti innovativi, riusciva a memorizzare interi libri, ha scoperto la corrente alternata, probabilmente la radio (quindi la trasmissione senza fili), il sottomarino, telecomandato e non, e alcuni suoi progetti finali furono talmente importanti da destare l'attenzione dell'FBI, che li sequestrò. Pensa un po'. Con tutto il rispetto per Einstein, egli viene rinomato solamente per 6 o 7 risultati importanti, anche se, per carità, tutti eccezionali, ma che per di più furono fatti nell'arco di molti anni. A mio parere, c'è una gran bella differenza... concludo dicendo che è vero che anche Cesare e Ottaviano furono dei geni, in quanto risolsero magistralmente i loro bei problemi... Skywolf (msg) 20:15, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Tesla non ha scoperto la corrente alternata, ha inventato un metodo comodo per trasmetterla, è diverso. Ha sperimentato molto ma di molte cose non ne ha capito il concetti che ne stavano dietro e quindi non è riuscito a usarli. Non credere a tutto quello che dicono di Testa, molti suoi "fan" vedono un suo brevetto che ricorda un'invenzione moderna e dicono che Tesla ha inventato questo o quello. Testa sperimentava molto e quando trovava qualcosa che gli sembrava utile o interessante lo brevettava anche se non ne capiva il funzionamento o non capiva il perché del fenomeno fisico. Per esempio Tesla era convinto di poter estrarre semplicemente un'energia praticamente infinita dall'atmosfera, la sua convinzione derivava dalla sua modesta comprensione dei fenomeni atmosferici. Einstein ha fatto relativamente poche cose ma le ha comprese a fondo, e non penso solo alla relatività. Sono scienziati diversi e quindi difficilmente comparabili ma dal punto di vista dell'impatto sulla nostra società pesa più Einstein di Tesla. Hellis (msg) 23:06, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho sempre pensato che l'uomo più intelligente mai esistito fosse Isaac Newton.Tartarox (msg) 21:43, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Isaac Newton era convinto che i suoi risultati più importanti fossero quelli che aveva ottenuto in campo teologico, non quelli di matematica o fisica. Mi chiedo cosa ne penserebbe lui, di questi discorsi su chi è stato più intelligente. Oggi è evidente che esistono diversi tipi di intelligenza, che la creatività è altra cosa dalla capacità logica e dalle abilità relazionali, e basterebbe leggere qualche pagina di Oliver Sacks (per esempio quanto scrive in Musicofilia - Adelphi, 2007 - sui casi di cossiddetti idiots savants e - al'estremo opposto - sulle persone affette da sindrome di Williams, per capire che la cosa meno intelligente che possiamo fare a proposito del concetto di intelligenza è dare giudizi sbrigativi e fare classifiche. Naturalmente scrivere che Einstein era un pessimo studente (bufala ripetuta infinite volte), o che era autistico, è di grande consolazione per tutti quelli che prendono brutti voti a scuola, e quindi fa vendere articoli e libri, così come l'idea che Tesla fosse un genio ridotto al silenzio perché dava fastido al sistema. Le condizioni fisiche di Stephen Hawking sono note, e fanno vendere mica male anche quelle (associate al suo talento scientifico e di divulgatore, beninteso). Invece chi sia Edward Witten, ad esempio, lo sanno solo gli addetti ai lavori, e pur essendo probabilmente il fisico teorico più influente e produttivo degli ultimi decenni (ha il più alto H-index che sia mai stato riscontrato), nessuno si chiede se sia più o meno intelligente di Madonna o di Alex Del Piero. Sicuramente guadagna di meno... --Guido (msg) 14:43, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Informazioni sui link della voce Big Jim[modifica wikitesto]

Buonasera... mi chiamo Livio e tempo fa avevo aggiunto nella pagina dedicata ai Big Jim, popolare giocattolo anni '70 della Mattel il link ad un forum per fare cosa utile a tutti gli appassionati del settore. Non vi e' nessun discorso economico dietro, come non vi era sul link principale dedicato al sito www.bigjim.it, venne postato da me solo ed esclusivamente per una completezza di informazione e per dare un modo a chi volesse seguire discussioni inerenti questo personaggio o di avere informazioni maggiori di parteciparvi. Il mio link e' stato diverse volte cancellato da un vostro utente che amministrava la cosa adducendo il fatto che il forum da cui provengo era appena nato e non poteva essere iscritto come una cosa seria. Adesso ho notato che altre persone hanno messo il link al loro forum, dove sono iscritte solo 8 persone mentre dove sono io ce ne sono una cinquantina. A questo punto vorrei sapere come porre rimedio alla cosa, perche' se io vengo tacciato di pubblicizzare il nostro forum su questo sito non vedo perche' un forum con utente molto ridotte possa invece farlo senza che nessuno intervenga, a meno che la persona che ha potere di modificare le cose non sia lui stesso riconducibile a quel sito. Fosse cosi' riterrei a questo punto Wikipedia completamente inaffidabile. Grazie! --82.186.49.188 (msg) 19:37, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Se trovi in giro link a forum li devi togliere. Niente forum su Wikipedia, salvo casi eccezionali Lenore 20:21, 17 novembre 2008
Scusate, ma quali sarebbero i casi eccezionali? --ʘЅК 20:08, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Corno d'Africa[modifica wikitesto]

Etiopia, Somalia ed Eritrea, nostre ex-colonie, sono ancora "utili" in qualche modo per il nostro paese? I loro cittadini possono ottenere anche la cittadinaza italiana, un po' come succede con la Francia? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:25, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

in Gomorra Saviano dice che prima dello scoppio della guerra civile, la Camorra interrava i rifiuti tossici italiani in Somalia. --Hal8999 (msg) 22:27, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ma io volevo sapere se erano utili PER IL PAESE, non per i singoli. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:30, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

La "utilità" dipende anche dai legami, molto forti -in alcuni casi di sangue-, che si sono mantenuti con il nostro paese. Dato che il Corno d'Africa dopo la guerra è stato il rifugio di molti connazionali ehm... "compromessi" con il precedente regime (analogamente all'Argentina per i nazisti) non è raro trovare legami/collegamenti che facilitano per esempio imprese import/export. Per quanto riguarda la cittadinanza non ci sono facilitazioni particolari, a meno di non dimostrare una qualche lontana parentela (fino al 4° grado). Concludendo: ben poca roba. Forse la conseguenza più grande è stata quella di farci odiare da Bob Marley, in quanto avevamo spodestato il Negus Hailè Selassiè.Tartarox (msg) 13:36, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

account creato automaticamente[modifica wikitesto]

Che vuoldire che tra i nuovi utenti appena registrati, un account viene creato automaticamente? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:52, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Che hanno eseguito il SUL e poi hanno aperto una pagina di una Wikipedia in un'altra lingua, risultando quindi già loggati. --Gliu 22:58, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ok, grazie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:13, 17 nov 2008 (CET)[rispondi]

Cosa cambia tra il tmp Doing e il tmp WIP? --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:17, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Che il template {{Doing}} è più adatto ad una lista di cose da fare nell'ambito di progetti/portali, e non si mette nelle voci. Il {{WIP}} si mette nelle voci per segnalare che quella voce non va editata per non creare un conflitto di edizioni. --Austroungarika sgridami o elogiami 15:23, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ok, grazie. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:27, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]


Pronuncia marca orologi[modifica wikitesto]

Sommo oracolo, sai come si pronuncia quella famosa marca che tempo fa sponsorizzava il cronometraggio della formula uno? --Naclnto81 (msg) 22:32, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

A occhio parrebbe tedesco di sguizzera, e quindi pronuncerei qualcosa come 'hoier' forse aspirando l'acca e raschiando la r sul palato. Le vocali sono molto simili a come le pronunceresti in italiano (in 'hoier', non in heuer, bada bene...). Se sono stato abbastanza confuso beh, spera che altro e più verace Oracolo supplisca alle mie deficienze (con o senza 'i'?)... --ercolano (msg) 01:42, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Grazie ercolano. Dire tagoier andrebbe bene, quindi. Vorrei sapere l'uso comune della pronuncia. Per evitare cose tipo colgheit, naichi o uaichipidia. --Naclnto81 (msg) 03:01, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Oracolo del signore al mio signore (Cit). Efficienza è con la i. Ha delle gravi deficienze in matematica è l'esempio riportato nello zingarelli. --Naclnto81 (msg) 03:27, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Accipicchia che fortuna! Ci ho azzeccato al primo colpo! --ercolano (msg) 07:42, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non sicuramente "tagoier". Sono due parole, l'H iniziale si sente e la prima sillaba della seconda parola porta un accento tonico. BerlinerSchule (msg) 15:16, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

PS3<Titolo inserito successivamente>[modifica wikitesto]

sKUSATE RAGA, MA L'ALTRA VOLTA AVEVO LETTO ke il gioko + diffuso nella PS3 era GTA 4 CON 10 MILIONI DI COPIE VENDUTE... MA ADESSO TROVO MOTOSTORM CON SOLE 3 MILIONI DI COPIE... IT'S IMPOSSBILE1 O SBAGLIO?--Vinco Marra (msg) 23:01, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Dunque visto che sei nuovo un po' di consigli:
  • Non alzare la voce (il maiuscolo ha questo significato)
  • Quando apri una discussione metti un titolo (l'ho fatto io)
  • Si firma in fondo e non in cima.

Venendo alla domanda, forse se ci dici dove l'hai letto capiamo meglio...-- Stefano Nesti 00:42, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Probabilmente si riferisce ad una voce tipo PS3. Che poi sarebbe meglio non avere questo tipo di dati nelle voci perché sono molto soggetti a cambiamenti arbitrari, o a mutazioni molto improvvise. Per favore, Vinco Marra, sarebbe anche preferibile che tu non scriva con linguaggio da sms e che usi le k solo quando lo spelling lo richieda. Ciao. --Austroungarika sgridami o elogiami 14:15, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ferrovia - La ruota dei treni[modifica wikitesto]

buongiorno, sto cercando della documentazione che descriva costruzione e struttura di una ruota per treno. ringrazio anticipatamente chi sia in grado di indicarmi una fonte Tacheles (msg) 15:08, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Richiesta molto specialistica inerente la sala montata (direi che questo è il termine). Qualcosa si trova in G. Tesoriere. Strade, ferrovie, aeroporti, Torino, UTET, 1974 (3 vol.); non conosco altri testi. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:19, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

come fare per trovare gli avvenimenti più importanti successi in america dal 2000 al 2008'


--85.18.201.169 (msg) 16:31, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Per una prima idea io mi guarderei le voci 2000, 2001 eccetera, e nella sezione "Eventi" sceglierei quelli avvenuti in America.

L'immagine ha il solo scopo illustrativo...cioè?[modifica wikitesto]

Ma cosa significa questa frase riportata spesso su immagini di prodotti? Che altro scopo dovrebbe avere mettere un'immagine su una confezione, se non quella di rappresentare il prodotto contenuto?

--Limox 17:03, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Forse per sottolineare che se anziché produrre un budino tutto lucido come quello nella foto, ti vien fuori una cosa più simile a un fiore di campo è solo e solamente colpa tua :-P --LaPiziachiamate la neuro 17:28, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
E inoltre le foto, per motivi di marketing, sono particolarmente curate ma così curate che l'aspetto reale del prodotto potrebbe differire. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:37, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Serve a evitare, presumo, conseguenze legali derivanti dall'eventuale difformità fra la resa estetica del prodotto in fotografia, e il suo reale aspetto una volta aperta la confezione. In particolare in quei casi in cui, per motivi promozionali, il prodotto viene presentato in una particolare preparazione, la cui riproduzione è affidata al tuo estro e alle tue capacità culinarie. Insomma, se compri una sfoglia di pasta sfoglia già pronta e poi vuoi rifare la torta rustica che vedi nella foto, e non ti riesce, la colpa è tua. --Antiedipo (msg) 17:38, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Variante della stessa risposta: se su una confezione di corn flakes c'è la foto di una bella tazzona colma di latte su cui scendono lievemente e copiosamente gli appetitosi e dorati fiocchi di mais, l'avvertenza serve ad evitare che un cliente possa reclamare perché, una volta aperta la confezione, ci trova i fiocchi ma non la tazza, né il latte. Ricordiamoci che al produttore di una nota marca di carta igienica, anni fa, è stato imposto di cambiare il nome del prodotto perché suggeriva che fosse fatta di cotone, mentre invece era di ovatta di cellulosa (come tutte le altre), non derivata dal cotone. Per anni un altro produttore ha venduto normalissimi polli, macellati precocemente, con la dicitura "galletto amburghese", come se fosse stata una razza particolare e pregiata. Ecco perché la corrispondenza fra quello che è detto o raffigurato sulla confezione e il contenuto è soggetta a vincoli precisi. --Guido (msg) 18:12, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ok grazie--Limox 21:34, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Dati sui consumi per settore[modifica wikitesto]

Avrei bisogno di individuare un sito dove, gratuitamente, si possano leggere/scaricare tavole di dati statistici relativi alla ripartizione dei consumi privati italiani per settore, in particolare negli ultimi anni o mesi. Avrei bisogno di individuare in particolare la variazione sui consumi settore per settore, nel modo più specifico possibile.

--Antiedipo (msg) 18:21, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Sono informazioni che l'ISTAT dovrebbe avere e se non sbagli sono accessibili pubblicamente, prova a guardare sul loro sito internet. Hellis (msg) 20:20, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Già provato, ma non riesco a trovare questo tipo di dati(ho trovato una ripartizione piuttosto generica, tipo beni alimentari, servizi alla persona etc., avrei bisogno di vedere ripartizioni più specifiche, tipo "abbigliamento", "calzature", "teatro", "cinema", e così via....)--Antiedipo (msg) 21:48, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Cosa indica la sigla DK che denota vari documenti tecnici ENEL ?[modifica wikitesto]

La domanda è già nel titolo: per ragioni di lavoro ho per le mani un sacco di DK... DK 5600, DK 5740, DK 5940 ... ma DK è una sigla di qualcosa? Sottintende qualcosa che mi sfugge? Mi risulta esistano anche delle DG (tipo DG 2091...)... esistono altre D? La D sta per documento e la lettera successiva indica il campo di applicazione? Si, no, forse... sbaglio del tutto? Qualcuno ne sa qualcosa? Se lo sapete fatevi avanti, mi è nata questa curiosità e la devo soddisfare... Ciao. (Grazie in anticipo a chi mi risponde, qualunque sia la risposta... magari però non mandatemi a quel paese... ;-) ). --83.149.156.90 (msg) 19:06, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Serie Infinite[modifica wikitesto]

Salve, vorrei sapere se è disponibile una formula esatta per il calcolo della seguente serie:

con B numero naturale strettamente maggiore di 0 (1,2,3...)

Grazie --BRussell 23:05, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

QUARTO HOKAGE[modifica wikitesto]

Buon Giorno Scusate la mia ignoranza ma il Quarto Hokage non è Tzunade, non avevo mai sentito parlare del padre di Naruto come Quarto Hokage, mi potete spiegare per cortesia

Grazie Serrigno --Serrigno (msg) 10:33, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Tsunade è il quinto Hokage, il Quarto Hokage è stato colui che ha sconfitto Kyubi e l'ha sigillato nel corpo di Naruto (compare solo nella primissima puntata dell'anime e solo per pochi secondi).--Sailor-Sun - Io Sono Ciò Che Ho Scelto Di Essere (tutto maiuscolo) 10:45, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Come si importano e come si creano le dll in C sotto win e sotto linux? (più che altro linux perchè ho sentito che sotto windows è difficilissimo)--Lissen-inanis sermo 19:36, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Sotto linux le dll si chiamano "shared objects" (ed hanno l'estensione .so). In entrambi i sistemi la creazione non è complicata, ma dipende ovviamente dal compilatore che usi. In generale scrivi un programma composto da tante funzioni separate, senza un main(), e poi il compilatore, opportunamente istruito, farà il resto. Vedi ad esempio questo documento per un po' di informazioni specifiche. Sotto windows, il compilatore genererà due file: il file .dll (contenente il codice vero e proprio) ed il file .lib, da linkare staticamente al tuo programma, e che si preoccuperà di richiamare la dll durante l'esecuzione. --Francesco (All your base are belong to us) 08:43, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Wikidipendenza[modifica wikitesto]

A quanto ammonta la wikidipendenza se guardando su rai3 il programma della cortellesi, in basso a sinistra, la prima che viene in mente è il punto di vista neutrale e SOLO DOPO il titolo del programma? --Naclnto81 (msg) 21:59, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

Senza voler essere superprecisi direi che la wikidipendenza del soggetto da te descritto è circa 57,34 o 57,35. --ercolano (msg) 07:49, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

DVD serie televisiva tratta da La Talpa di Le Carrè[modifica wikitesto]

O Racolo! O sommo Racolo! Dopo ore passate a interrogare l'l'oracolo stupido ho deciso di sacrificare un capretto grasso e rivolgermi a Te!

Premessa: dal romanzo giallo La Talpa di John le Carré nel lontano 1979 è stata tratta dalla BBC una serie televisiva in 7 episodi. Nel 2003 è uscito il/i DVD della stessa (in 7 episodi la versione UK, in 6 episodi (sigh) la versione US di più facile reperibilità) (pubblicato da Paramount/BBC International).

Domanda: perdindirindina, o racolo!, sai se il/i DVD ha anche il doppiaggio in italiano o almeno i sottotitoli (informazione da conoscere prima di comprarlo onlain?). O racolo! sciogli il mio dubbio! Pensa al capretto grasso! (ma se non lo sai non ti preoccupare: in caso il capretto me lo faccio arrosto!) --ercolano (msg) 08:21, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Qui, ad esempio, c'è scritto esplicitamente "subtitles: no". Comunque nel negozio online da cui vuoi acquistare i DVD ci dovrebbero essere questi dettagli. In ogni caso non ci conterei troppo. --Francesco (All your base are belong to us) 08:32, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
O racolo! grazie per il tentativo... temo che dovrò inviare un agente a Londra per avere delle certezze. (in compenso il capretto era gustoso!) ercolano (msg)

ANESTESIA COSCENTE[modifica wikitesto]

Ciao a tutti volevo sapere se esiste veramnete un fenomeno chiamato ANESTESIA COSCENTE, dove il corpo è completamente sedato ma la mente è sveglia --Serrigno (msg) 02:18, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il mio prof di bioetica, parlando dell'eutanasia, ci raccontò un fatto (ma non ti so dare riferimenti precisi) di un tipo in coma che però sentiva tutto ed era disperato perché non sapeva come parlare con medici e familiari. --RR 07:38, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Credo che tu stia descrivendo la sindrome locked-in, che avviene in seguito ad una lesione del tronco encefalico. Testimonianza di questa condizione è data nel libro lo scafandro e la farfalla. Per quanto riguarda una condizione di questo tipo indotta da farmaci, è praticamente una anestesia in cui non sia indotta ipnosi. In pratica viene somministrato un farmaco (come il curaro) che paralizza la muscolatura ma non interferisce con le funzioni cerebrali. La cosa può essere parecchio seccante, immagino. (Anch'io ho sentito la pubblicità del film alla radio, ma non sono comunque riuscito a capire di preciso di cosa parli). --Francesco (All your base are belong to us) 08:27, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
L'anestesia coscente sicuramente non esiste. Probabilmente esiste l'anestesia cosciente. Forse non guasta, di questi tempi, ricordare anche che la sindrome locked-in è completamente diversa dallo stato vegetativo persistente. --Guido (msg) 12:28, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Giusto, precisazione molto importante. --Francesco (All your base are belong to us) 12:44, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
PS: trovata la voce inglese, en:Anesthesia awareness --RR 17:05, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Nuovo indirizzo su Messenger[modifica wikitesto]

Oracolini, è un padre che vi parla. Mio figlio usa Messenger per chattare, e ora è a Torino da amici. Un MIO amico mi ha chiesto di chattare su Msn, solo che c'è l'indirizzo del figlio senza ovviam la sua password. Domanda: come faccio a creare un nuovo account su Msn? Non ditemi di andare sulla page perché non ci capisco nulla. Si può eventualmente disinstallare Msn e metterne uno nuovo? --Tartarox (msg) 14:39, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non so aiutarti, a meno che il trucco(per avere due account sullo stesso pc) non sia, come nel caso di Skype, quello di eseguirlo come amministratore anzichè come utente(questo se hai vista). --Antiedipo (msg) 15:42, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non serve disinstallare Msn messenger (il programma), quello è indipendente dall'account che usi, infatti come prima schermata dovrebbe comparire la scelta dell'account da utilizzare (se non è così devi cercare tra le opzioni e disattivare "accedi automaticamente all'avvio" o una cosa del genere). Ti serve solo un account di posta compatibile con il messenger (es. @msn.it, @hotmail.it, @libero.it, @fastwebmail.it, @yahoo.it, @supereva.it ecc. ecc. ecc.) se non ce l'hai già. Fatto l'account di posta elettronica, inserisci mail e password nella schermata iniziale di MSN messenger, inserisci tra i contatti l'indirizzo di e-mail del tuo amico e hai fatto. --M&M87 15:44, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]
@Tartarox: C'è anche in italiano il sito di msn e la pagina in italiano per creare un account hotmail [1] in italiano. --Austroungarika sgridami o elogiami 17:13, 22 nov 2008 (CET)[rispondi]


Basta che prima di connetterti, prima di fare "ACCEDI" fai un po giù con la freccetta e clicchi su "REGISTRA NUOVO WINDOWS LIVEID"... e il gioco è fatto...--Vinco Marra (msg) 22:14, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]