Wikipedia:Oracolo/Archivio/Marzo 2013 (2/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ritorno carosello[modifica wikitesto]

a proposito del ritorno del carosello non si sa una data? --79.12.7.53 (msg) 12:30, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ciao. Si pensa a fine marzo su Rai 1, ma sicuramente verrà posticipata :)--FraDeb 16:20, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Scrittura piani di battaglia romani[modifica wikitesto]

Dove scrivevano/rappresentavano i generali romani i loro piani di battaglia? Facevano disegni nella sabbia, muovevano sassi (rappresentanti legioni) sulla terra, disegnavano su pergamene o papiri o dicevano tutto a voce? --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 12:53, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non so se facevano anche disegni e schemi, ma sicuramente gli ordini militari erano scritti su papiro (la pergamena, pur nota all'epoca, non era molto usata), ed erano, a partire da Giulio Cesare, addirittura codificati: vedi Cifrario di Cesare. --Nungalpiriggal (msg) 18:18, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
I generali non so, ma se non erro a quei tempi chi aveva bisogno di prendere appunti, abbozzare uno scritto o un disegno ecc. - che fossero facilmente modificabili e cancellabili - usava per lo più questa. --Guido (msg) 19:59, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 20:23, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Link wikipedia (anche in giro nel web) guasti.[modifica wikitesto]

delle volte quando clicco su alcuni link (fasulli) il browser mi apre delle pagine poco raccomandabili (pubblicità e quant'altro). che fare? Grazie ☺.


--CHRISTIHAN 1.000.000 23:12, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Uhm... sei sicuro di non avere un virus o un malware? Prova ad indicare uno di questi link, così controllo meglio. --Lepido (msg) 23:35, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]


Si, eccolo QUI --CHRISTIHAN 1.000.000 23:39, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ah, ho capito. Potrebbe però essere una cosa normale, cioè quelli che chiami "link fasulli" potrebbero essere appunto normali link alle pagine. Se così fosse c'è ben poco da fare, se non cessare di frequentare siti con i cosiddetti "link fasulli". Ma avevi detto che erano su Wikipedia, no? In che pagine? --Lepido (msg) 23:44, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

I tutte le pagine, nel testo ci sono delle parole di colore blu sottolineate, se ci clicchi ti porta a pagine analoghe a quella che ti ho fatto vedere! :-( --CHRISTIHAN 1.000.000 23:58, 16 mar 2013 (CET)[rispondi]

Penso che potresti avere qualche malware o simile che ti fa apparire tali link, perchè normalmente non dovrebbero esserci. Ti consiglio di fare girare sul tuo computer un antivirus, e magari anche un antispyware come ad-aware (la versione base è gratuita, la puoi trovare qui --Postcrosser (msg) 00:23, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Altra ipotesi, potrebbe essere una toolbar strana che hai involontariamente installato nel tuo browser internet. Prova a togliere tutte le estensioni che non ti servono dal tuo browser. Se non sai come si fa, scrivi qui sopra il browser che usi (Firefox, Chrome, Internet Explorer, ecc.) --Lepido (msg) 08:28, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Cerca sul web e scarica HijackThis.exe. Eséguilo, salva il file di testo che ottieni e poi copia e incolla i risultati qui. Quindi verifica se nel registro è attivo qualche processo anomalo. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:03, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

quali altri sopranomi a Milano oltre a "la capitale della moda" e negli anni'80 "Milano da bere"?

--79.35.183.161 (msg) 11:59, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

"Milàn l'è un grand Milàn", "Milano capitale del design"... --Nungalpiriggal (msg) 12:12, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
quali altri soprannomi [vengono attribuiti] a Milano, oppure c'è un errorino? :) --Salvo da PALERMO 22:09, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Palla da tennis e chiodo[modifica wikitesto]

Ho notato in alcuni cartoni animati dei Looney Toones una cosa. Ricordo un personaggio con una bandiera raffiguranti un chiodo ed una palla da tennis. Non ho mai capito cosa significasse e se fosse un gioco di parole. Qualcuno ne sa di più?


--Panz Panz (msg) 14:19, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non è un chiodo ma una vite (screw) che "sommata" alla palla dà "screwball", cfr. screwball comedy. --Vito (msg) 16:15, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie. Panz Panz (msg) 17:15, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Montalbano[modifica wikitesto]

Quanti sono i racconti o i libri su Montalbano che non sono diventati episodi tv? Escluso ovviamente "Riccardino".


--93.146.185.215 (msg) 17:52, 17 mar 2013 (CET)[rispondi]

Possibilità di sgamare casella hotmail.it?[modifica wikitesto]

Per un privato (non magistrato) esiste la possibilità di sapere se esiste una casella hotmail.it? Mi spiego: non intendo l'indirizzo email scelto, che spesso è senza nome; potrebbe essere ciccione342(at)h otmail.it o bionda873(at)hotmail.it. Ma quando uno si iscrive, deve indicare nome e cognome e data di nascita. Mettiamo che il tizio abbia messo questi tre dati corrispondenti a verità. E mettiamo ancora che non sia chiami proprio Giovanni Rossi o Monica Bianchi, ma più tipo Arcimboldo Vattelapesconetti, comunque sappiamo che nessun altro si chiama così. Ora è possibile sapere se esista una casella hotmail (che sarebbe anche account microsoft) intestata a questo Arcimboldo Vattelapesconetti, nato il 1.1.1980? Grazie. --95.225.35.92 (msg) 01:46, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Io non lo so, ma tieni conto che si possono fornire anche dati falsi, quindi Tizio Rossi avrebbe tranquillamente potuto compilare la scheda dando come nome Sempronio Bianchi. --Syrio posso aiutare? 12:44, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Questo lo so - no, la domanda è proprio se una persona estranea, diversa da chi ha fatto la casella, può vedere o comunque venire a sapere se esista o meno una casella hotmail intestata a un certo nome e cognome. Qualcuno lo sa? --95.225.35.92 (msg) 13:07, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Credo che siano dati privati salvati sui database dei server, talvolta tuttavia il programma webmail per mandare la posta elettronica associa automaticamente il nome fornito all'indirizzo, per cui ti vedrai arrivare mail con mittente del tipo: "Arcimboldo Vattelapesconetti" <bionda873(at)hotmail.it> . Al limite, quello che puoi fare, avendo ricevuto una e-mail, è localizzare eventualmente l'ip che la ha mandata, ma questa tecnica non fornisce risultati certi ed è aggirabile. X-Dark (msg) 13:44, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Identificare l'IP che risulta associato all'host del mittente è ragionevolmente facile, il problema è cosa farsene. --Captivo (msg) 14:33, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
La risposta precisa non è arrivata, ma cmq è stato utile - grazie! --95.225.35.92 (msg) 20:28, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
La risposta precisa è ovviamente no. Se fosse possibile risalire ad una e-mail partendo dal nome e cognome, Internet sarebbe il paradiso degli spammer. Sì, lo so, Internet è già il paradiso degli spammer, ma con quella possibilità sarebbe anche meglio (per loro). --Lepido (msg) 20:59, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

soprannomi torino[modifica wikitesto]

quali sono i soprannomi di Torino? --87.1.51.23 (msg) 17:02, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

La città della Mole, dei giandujotti, della Fiat, della Juve, del Toro, dei Bogia nen, ... --Paola Michelangeli (msg) 17:57, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sara Tommasi è realmente laureata alla Bocconi? <dubbio>Come ha fatto?</dubbio> --2.39.213.139 (msg) 22:08, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]

A volte la risposta più ovvia potrebbe essere la spiegazione: non è che ha studiato? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Biopresto (discussioni · contributi) 2:15, 18 mar 2013‎ (CET).
è pure scritto nel primo rigo della nostra pagina --Salvo da PALERMO 00:09, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ha studiato, ha fatto gli esami e gli ha superati, alla fine ha fatto una tesi e ha ottenuto una laurea. --Erik91☆☆☆ 16:12, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

oro di bologna[modifica wikitesto]

l'oro falso viene detto oro di Bologna solo perché viene la rima "oro di bologna, che diventa rosso per la vergogna"?


--87.1.51.23 (msg) 11:02, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

Anticamente c'era un grande mercato dell'oro a Bologna, per cui chi aveva delle monete d'oro false o fuori corso, andava a Bologna per cercare di venderle. Da lì deriva il verbo "sbolognare" e da questo anche il detto che hai riportato. --Nungalpiriggal (msg) 11:29, 19 mar 2013 (CET)[rispondi]

città estreme[modifica wikitesto]

quali sono le città europee sopra i 100.000 abitanti più a nord, sud, est ed ovest distinguendo tra assoluto e solo massa continentale?


--79.55.182.39 (msg) 13:29, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]

Puoi trovarle anche da solo aprendo un atlante (anche online, ad es. Google Maps) e cercando i pallini da una certa grandezza in su, e poi verificando coordinate e abitanti su wikipedia :). Comunque, dopo una rapida trasvolata, salvo errori e omissioni direi: a Nord Murmansk, a Sud Limassol, se consideriamo Cipro parte dell'Europa (Algeciras isole escluse), a Est Perm', a Ovest Reykjavík (Cascais isole escluse). --Sesquipedale (non parlar male) 23:29, 20 mar 2013 (CET)[rispondi]
Per il sud io proporrei invece Las Palmas de Gran Canaria, che se geograficamente appartiene all'Africa, politicamente e culturalmente è europea. E sempre in tema di posizioni strane di città europee, mi dispiace per Nuuk che con i suoi 15000 abitanti non rientra nella classifica, perché come città danese e capitale della Groenlandia avrebbe fatto un figurone così ad ovest. --Lepido (msg) 05:48, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

opere teatrali più rapresentate[modifica wikitesto]

posso trovare da qualche parte sul web la classifica delle opere teatrali più rappresentate al mondo, se si dove?


--79.55.182.39 (msg) 12:19, 21 mar 2013 (CET)[rispondi]

frase mistero[modifica wikitesto]

la frase pronunciata spesso da uno di quelli del programma televisivo mistero,questo non è un polso di un uomo di polso,questi sono i lapislazzuli del signor Pinketts, la inventata lui( per il programma o per altro?) o la presa da qualche parte?

--79.55.182.39 (msg) 11:14, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Su google non si trova nulla di utile, quindi molto probabilmente è una frase inventata dagli autori, così come tutto il resto --Mado (dimmi) 12:02, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
ROTFL ↑ ↑ ↑ :)) --Ricordisamoa 12:53, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Problemi a seguito di aggiornamento IE[modifica wikitesto]

Oggi, dopo che il PC si è avviato per installare importanti aggiornamenti (scaricati in automatico), ho notato un leggero cambiamento grafico (e fin qui tutto bene) ma quando ho aperto it.wiki per lavoricchiarci un po' sono inorridito nel vedere un sacco di parole sottolineate in rosso che mi han fatto venire il nervoso. È come se si fosse installato un correttore ortografico che sottolinea le parole che non riconosce. Ho W7 con l'ultima versione di IE chi mi può dire come disinstallare la cosa senza dirmi di cambiare sistema operativo? È snervante sopratutto quando apro pagine con tabelle. Grazie --RaMatteo 14:38, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]

Se non sbaglio per disinstallare una versione di internet explorer, e tornare a quella precedente, devi vedere gli aggiornamenti del pc e non i programmi installato. Con W7 start -> pannello di controllo -> programmi -> visualizza aggiornamenti installati -> selezioni l'ultima versione di IE e la disinstalli. Dovrebbe tornarti in automatico a quella che avevi prima dell'aggiornamento. --Postcrosser (msg) 15:15, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho visto i file aggiornati: il 14/3/13 (avendo un portatile spesso lo chiudo senza spegnerlo) mi si sono installati tantissimi file molti dei quali del pacchetto office. Mi sa tanto che mi ci dovrò abituare. --RaMatteo 15:33, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sei obbligato a usare IE per qualche motivo? Alternative ce ne sono :) --87.10.116.56 (msg) 15:41, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Cercarlo per nome (internet explorer) nell'elenco degli aggiornamenti installati --Postcrosser (msg) 15:45, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
Vai a gestione componenti aggiuntivi, magari da lì si è attivato il correttore ortografico o si è autoinstallato qualche plugin di correzione. --87.10.116.56 (msg) 15:43, 23 mar 2013 (CET)[rispondi]
ma il correttore ortografico per web è una delle cose migliori che potessero inventare! perchè privarsene? --Salvo da PALERMO 01:59, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
@Salvo (fuori crono): Lo dici proprio tu che lavori sul calcio... Quando apro in modifica una pagina di una competizione (peggio con le coppe) mi si crea una selva di sottolineature zigrinate che mi mandano insieme la vista e quando scrivo il nome delle squadre (straniere) voilà, altre righe si aggiungono. Più che altro vedo che nessuno oltre me si lamenta. Chi sono, l'unico utente qui dentro che usa IE?.... magari se spendo 60 euro e passo a W8 il problema scompare! --RaMatteo 14:28, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Non disinstallare assolutamente gli aggiornamenti, farlo ti esporrebbe a rischi in termini di sicurezza, disattivalo dai componenti aggiuntivi come suggerito dall'utente sopra, qui trovi una breve guida con screenshot. --Vito (msg) 02:14, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie Vito, fatto. Era anche più semplice del previsto guardando gli screenshot. --RaMatteo 14:31, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
io uso Chrome e anche lì ho il correttore. ovviamente non ti sto a dire che ho i tuoi stessi "problemi", ma ho imparato a conviverci e adesso trovo più vantaggi che svantaggi --Salvo da PALERMO 18:49, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

treno da tiburtina a fiumicino[modifica wikitesto]

Tra qualche giorno dovrei partire ma non mi è ben chiaro come raggiungere l'aereoporto da tiburtina, ho prenotato il treno italo fino a roma tiburtina e quello da roma tiburtina a roma fiumicino, come raggiungo però il secondo dei due binari arrivata al primo? Ovvero, si trovano nella stessa stazione? Grazie --80.116.250.38 (msg)

Sì certo. Devi solo scendere dal primo treno e raggiungere il binario da dove parte il secondo, restando sempre all'interno della Stazione Tiburtina. --Beatrice (msg) 14:21, 24 mar 2013 (CET)[rispondi]

errore spelling[modifica wikitesto]

la voce compitazione dice in questa sezione che spelling error significa errore di ortografia , allora come si dice errore di spelling (nel senso Compitazione)?

--95.236.31.18 (msg) 14:38, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]

Errore di compitazione, semplicemente. --Austro sgridami o elogiami 21:17, 25 mar 2013 (CET)[rispondi]
fosre mi sono espresso male volevo dire in inglese.--80.183.99.32 (msg) 11:41, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Il "più spesso" nella frase a cui ti riferisci (Uno spelling error o spelling mistake non è un errore di compitazione ma, più spesso, un comune errore ortografico.) mi farebbe pensare che con "spelling error" si intendono sia uno che l'altro, però non ne sono affatto sicuro. In tal caso, la frase andrebbe riformulata un attimino. --Syrio posso aiutare? 12:09, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
Francamente quella frase nella voce mi sembra chiarissima. In inglese "spelling error" indica un errore relativo al modo in cui una parola deve essere scritta. Questo può essere un refuso, un errore ortografico, oppure un errore di compitazione: dal contesto sarà sempre evidente la distinzione fra i due casi. Ad esempio, uno spell checker è un correttore ortografico, non un "correttore di compitazione". In italiano, come spiegato nella voce, la compitazione è raramente necessaria (e gli errori ortografici comuni dovuti a ignoranza riguardano tipicamente accenti e apostrofi, le consonanti doppie e la presenza della "h"), mentre nei paesi anglofoni esistono perfino delle gare di compitazione a cui partecipano bambini in età scolare. --Guido (msg) 12:56, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Problemi di WIkipedia[modifica wikitesto]

Solo a me Wikipedia ha dato dei problemi ieri? Pareri? --FraDeb 16:21, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ho sperimentato una ripetuta mancanza di risposta sul server dedicato ad AWB. Per una mezz'oretta. Se ci sono stati altri disservizi non ne sono al corrente. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:32, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]
No nessun problema da me. --Erik91☆☆☆ 16:10, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Check in online e bagaglio[modifica wikitesto]

Quando si viaggia in aereo è possibile, con il passaporto elettronico, fare il check in presso le macchinette predisposte in aereoporto. E' possibile anche fare un check in online direttamente da casa, nei tempi subito precedenti alla partenza. La domanda che vi pongo è la seguente: facendo il check in online quanto tempo si risparmia se bisogna comunque imbarcare un bagaglio da stiva? Ovvero: esistono due file diverse per chi ha fatto il check in online e deve solo consegnare il bagaglio e chi invece non ha fatto il check in online? Mi riferisco in particolare all'aeroporto di Roma Fiumicino. Grazie... --82.59.98.210 (msg) 20:17, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Certo che il concetto di "quello che potresti trovare su un'enciclopedia" è sempre più relativo... Non so a Fiumicino, ma a Malpensa (e con le compagnie con cui ho viaggiato io) la coda è la stessa. Ma è la coda per consegnare il bagaglio: se non hai fatto il check-in on-line a casa lo devi fare lì, su apposite macchinette, prima di metterti nella coda per la consegna bagagli. Quindi, se c'è parecchia gente, in quel caso di code ne devi fare due: una per la macchinetta del check-in e la seconda per consegnare il bagaglio. In più, se il check-in include l'assegnazione del posto, facendolo in anticipo da casa hai una maggiore disponibilità (e probabilità di non finire nell'ultima fila). --Guido (msg) 20:50, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Ok, grazie. Qualcuno sa se Roma Fiumicino è provvista di tale bag drop self service? E se le code sono separate...

--79.40.198.187 (msg) 21:08, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

E provare a guardare il sito dell'aeroposto, e i siti delle compagnie aeree (come questa), magari? --Guido (msg) 21:13, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

Guido, ti ringrazio ancora per la tempestiva risposta, per lo spirito e per i link, ma non c'è la risposta alla mia domanda neanche sul sito della compagnia aerea che ho scelto... Quindi ripeto la domanda: qualcuno, per la propria esperienza personale, sa se a Roma Fiumicino è possibile imbarcare il bagaglio da stiva in un sezione apposita evitando la fila del check in avendolo fatto comodamente da casa? Grazie...

--79.40.198.187 (msg) 21:37, 26 mar 2013 (CET)[rispondi]

megalopoli[modifica wikitesto]

quante sono attualmente le megalopoli al mondo?--79.8.105.2 (msg) 12:30, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Hai già letto la nostra voce Megalopoli e la sua sorella inglese, en:Megalopolis (city type)? --Syrio posso aiutare? 13:43, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]
si ho visto ma quella italiana non è completa mentre quella inglesse non è chiara e quindi non so.--79.8.105.2 (msg) 14:15, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Link a disambigue[modifica wikitesto]

Ho un piccolo banale problema. Se scrivo un link ad una pagina "disambiguata" di Wikipedia es. http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_%28economia%29 o http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_(economia) es. da un sito wiki qualsiasi, ma credo che lo stesso problema potrei averlo nella creazione di una pagina su Wikipedia anche se non ho avuto modo di verificare, succede che la parte tra parentesi non viene scritta nel testo e dunque chiunque clicchi sul link si vede restituire un messaggio d'errore. Un navigatore testardo arriva comunque alla pagina, facendo ponte su Google, ma quantomeno e' poco pulito ed elegante. Non e' una questione di vita o di morte, ma volevo capire se cio' e' voluto per qualche motivo (es. che tutti accedano alla pagina di disambiguazione prima di arrivare a quella voluta) e soprattutto se in qualche modo posso superare il problema. Grazie mille e complimenti per il vostro lavoro da un "sostenitore" :-)

--2.34.55.145 (msg) 18:37, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Puoi chiarire che cosa intendi con "se scrivo un link (...) da un sito wiki qualsiasi"? Ho provato a scrivere "Bene (economia)" nella casella di ricerca in una pagina qualsiasi di Wikipedia, e si arriva direttamente alla pagina desiderata senza passare dalla disambigua; ho provato anche a scrivere, nella barra degli indirizzi del browser, l'url completa con le parentesi e anche in questo caso sono arrivato direttamente alla pagina senza passare dalla disambigua. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 18:50, 28 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mi hai preceduto :-) Stavo appena scrivendo un p.s. per dire che da queste pagine funziona, come ho verificato io stesso dopo aver salvato quanto avevo scritto. Se invece copio/incollo su Firefox non funziona oppure va su Google e poi da li' naturalmente posso arrivare alla pagina se il motore ma la indica. Lo stesso problema lo trovo se scrivo una pagina su un sito realizzato con PMWiki.

Sembra un problema di "bizze" dei browser, perche' ora con http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_%28economia%29 funziona e per l'estetica basta non mostrarlo. Sembra pero' che forse queste parentesi introducano qualche aleatorieta'.

Report finale per chi dovesse avere un problema simile:

- sia con Firefox che con Chrome se io scrivo in un sito fatto con PMwiki http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_(economia) prima mi dice "sito non trovato" e dopo un po', come se avesse trovato la strada, mi porta su una pagina inesistente di Wikipedia perche' non riconosce le parentesi come parte di un link.

- Se scrivo http://it.wikipedia.org/wiki/Bene_%28economia%29 anche qui l'effetto sembra poco deterministico ma dopo qualche tentativo il link funziona, anche se va mascherato perche' non e' molto bello da vedere con %28 %29.

Che dire... evidentemente il motore wiki di wikipedia funziona meglio di quello di pmwiki...

Conclusione: che bello quando gli URL erano fatti solo da lettere (non accentate) e numeri :-) Grazie.

In teoria dovrebbero funzionare entrambe (perlomeno se le inserisci nella barra degli indirizzi del broswer. Visto che tu invece lo inserisci in una pagina di un sito di PMwiki, che non conosco, non è che dipende da qualche caratteristica di tale programma? ). --80.181.226.112 (msg) 20:00, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

serie televisiva[modifica wikitesto]

qual è la serie televisiva con più episodi (anche in corso) escludendo soap opera e telenovelle?


--79.8.105.2 (msg) 15:33, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Direi che si piazza bene Law and Order ancora in corso, ma secondo la relativa pagina la più lunga come numero di episodi dovrebbe essere Gunsmoke --Postcrosser (msg) 18:38, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

I cartoni animati valgono? Perché in questo caso i Pokemon hanno oltre 800 episodi e non per ora non si sa se e quando finirà al serie --Erik91☆☆☆ 16:08, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Scusate per ora sono "solo" 784 --Erik91☆☆☆ 16:09, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Tanto per cambiare, en.wiki ha anche questa lista. --Aplasia 16:10, 2 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe tradurre =) --Erik91☆☆☆ 12:12, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
E io che credevo fossero i Simpson (che per di più odio)...--GioBru 14:08, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Scusate l'ignoranza ma devo sapere come si chiama questa musica di Mozart[modifica wikitesto]

Scusate l'ignoranza ma m'è venuto un dubbio. C'è una musica di Mozart che ho sentito ma non mi viene il suo nome. Fa tipo 'Do do2 do2 do2 do2 si la sol fa la la la la sol fa mi re fa fa mi sol do mi re do si do' (è solo un pezzo e do2 significa do alto). Sapete dirmi cos'è? -- SuperBowser (letterine) 18:52, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Spero di aver trascritto in modo giusto (oltretutto l'ultimo DO credo che dovrebbe essere un DO2), ma non ne sono venuto a capo. --Lepido (msg) 19:39, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ah scusa per l'errore, ma la penultima nota... il si, è quella sotto il do. Grazie per aver trascritto. Si trova all'inizio del film Amadeus... spero di poter trovare qualche video. PS: I la erano quattro ^_^ -- SuperBowser (letterine) 19:49, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Sinfonia n. 25 (Mozart) - I movimento? --95.247.18.163 (msg) 22:16, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ehi grazie :) -- SuperBowser (letterine) 12:56, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Il podio delle fonti[modifica wikitesto]

Oh Oracolo che tutto conosci, sai dirmi quali siano le tre voci di it.wiki in cui sono state inserite più "note"? Io ho trovato Javier Zanetti (381), Silvio Berlusconi (352) e Religione della Grecia antica (333). Grazie --Nrykko 21:22, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]

Mi sembrava che ci fosse un elenco delle voci con più note, ma non sono riuscita a trovarlo... Comunque Texas ha 401 note uniche, un buon numero delle quali in realtà usato per più note puntuali --Postcrosser (msg) 23:14, 29 mar 2013 (CET)[rispondi]
Utente:Tombot/Elenco delle pagine per numero di note --Salvo da PALERMO 03:21, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie mille! --Nrykko 14:59, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
L'ho inserita qui :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Syrio (discussioni · contributi) 15:30, 30 mar 2013‎ (CET).[rispondi]
Grazie Salvo, era proprio quella la pagina che non riuscivo a trovare! --Postcrosser (msg) 18:00, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Fiore sconosciuto[modifica wikitesto]

Buonasera! Qualcuno sa che fiore è questo? L'ho già visto, ma non riesco proprio a identificarlo (ho provato anche a cercare su google e su commons fiori gialli, fiori arancio, fiori gialli-arancio per vedere se lo trovavo, ma niente...). --Syrio posso aiutare? 00:22, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Non sono un'esperta di floricoltura, ma analizzando il fiore con presenza di calice, con foglie verdi scure dal bordo dentellato, con petali gialli variegati in arancio nonchè il bocciolo, credo si tratti di Tagetes.--Amaunet (msg) 21:29, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
Grazie! Sì, probabilmente è proprio quello! La categoria dei tagetes su commons l'avevo passata e mi era venuto il dubbio, ma ce n'erano alcuni anche molto diversi da questo, e sono rimasto ingannato. --Syrio posso aiutare? 22:25, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]
E' normale rimanere ingannati perchè, come per gli umani, anche i fiori sono sempre diversi se dipendono dal seme.--Amaunet (msg) 22:44, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

quali sono le maschere tipiche del Friuli-venezia giulia? --79.8.105.2 (msg) 18:42, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

pulcinella[modifica wikitesto]

qual è origine del cognome-sopranome cetrullo attribuito a pulcinella? --79.46.181.38 (msg) 17:21, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]

Da qui: [...] Pulcinella agli esordi incarnava il tipico rozzo villano, con un tale Paoluccio della Cerra, Paolo Cinella (zotico proveniente dalla città di Acerra, da qui anche il vezzeggiativo Pulcinella Cetrulo de la cerra); quindi cetrullo penso sia semplicemente una variante del termine "citrullo". --Syrio posso aiutare? 17:35, 31 mar 2013 (CEST)[rispondi]