Wikipedia:Oracolo/Archivio/Luglio 2011 (2/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

vorrei semplicemente sapere se wikipedia è in grado di classificare le piante erbacee, in particolare se esiste una sezione ove io possa vedere le varie specie, esempio pomodoro ciliegino, costoluto, s.marzano, datterino, cuore di bue, con tutte le loro caratteristiche colturali, una " banca dati " . spero di essere stato chiaro. grazie per la cortese attenzione! luca -- Maxluca (msg) 22:16, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Fai un salto al Portale:Botanica perché lì penso che ci sia quello che cerchi -- Lepido (msg) 22:28, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Anche Wikispecies potrebbe fare al caso tuo. È un progetto fratello di Wikipedia che raccoglie e classifica tutte le specie viventi sulla terra. --Dry Martini confidati col barista 03:10, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Trasformazione del glucosio in altre molecole biologiche[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, premetto che sono ignorante in materia, per cui anche se mi trovassi davanti la risposta, non la saprei riconoscere. quindi oh sacro oracolo rispondi con parole semplici e comprensibili. La domdanda nasce spontanea. se dalla fotosintesi si ricava solo Glucosio, come è possibile che ci siano tante altre strutture organiche tipo amminoacidi, proteine etc in una pianta? cioè c'è una sorta di trasformazione del glucosio nelle altre strutture o semplicemente la pianta riesce a sintetizzare queste strutture non partendo dal glucosio? vi ringrazio in anticipo

--Ales_Pac(msg) 16:43, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

in poche parole, nelle cellule si svolgono diversi processi biochimici, chiamati genericamente "vie metaboliche", dai quali si formano determinati prodotti principali e secondari. La concatenazione e la correlazione di queste vie metaboliche è alla base delle trasformazioni che portano alla "biodiversità" chimica. Va anche detto che una determinata via metabolica può prevalere in un tessuto o in un particolare tipo di cellule: immaginiamole come piccole fabbriche che acquistano la materia prima e la trasformano. Le cellule del mesofillo sono ovviamente specializzate nella produzione del glucosio, che poi convertito in amido viene traslocato nei tessuti specializzati nella funzione di "magazzinieri". --Furriadroxiu (msg) 17:04, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Si possono prevedere i Doodle?[modifica wikitesto]

I Doodle sono i loghi che a volte compaiono al posto del solito logo di Google. Ogni volta che appare un Doodle le visite sulla relativa pagina di Wikipedia aumentano improvvisamente. Ad esempio ieri è comparso il Doodle dedicato a Gregor Mendel, e come si vede da qui si è passati da 202 a 14.800 visite al giorno. Finora ho scoperto che i Doodle sono creati da questi tizi qui: Ryan Germick, Mike Dutton, Jenifer Hom, Sophia Foster-Dimino. A parte cercare di contattarli personalmente via Facebook o tirare a indovinare, sapete se c'è un modo per sapere quando uscirà il prossimo Doodle e a cosa sarà dedicato?

--Aushulz (msg) 01:52, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Qui in fondo si chiede in base a quale criterio siano scelte le date che meritano il doodle, e la risposta mi sembra un po' vaga --151.75.93.83 (msg) 18:11, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
A quanto ho capito la scelta dei doodle funziona con un tipico processo aziendale: un gruppo di creativi interni a google (o più raramente esterni) fa continuamente proposte basandosi su ricorrenze locali ed internazionali, e i capi scelgono quelli che ritengono migliori. Temo che, a parte i vari concorsi doodle4google, l'uscita dei doodle non sia prevedibile. Rupert Sciamenna qual è il problema? 00:03, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Cos'è un milk bar?[modifica wikitesto]

Bè come dice il titolo vorrei sapere più precisamente in cosa consiste un milk bar ^^ --78.13.115.81 (msg) 17:31, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Che io sappia ci si riferisce al bar di Arancia meccanica, bar dove i protagonisti bevevano lattepiù, ossia latte migliorato con mescalina ed altre sostanze. Se non l'hai visto guarda il film, è un po pesante ma rende. --Hellis (msg) 17:38, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
La wiki inglese afferma che si tratta un termine di uso prevalentemente australiano, e identifica negozi specializzati nella rivendita di latte (per l'appunto), gelati, dolci, pane, giornali... praticamente è il classico negozietto dove fare la piccola spesa quotidiana. Ovviamente di tutt'altro genere è il Korova Milk Bar di Arancia meccanica, il cui nome si riferisce al "latte più" che offrono. :-) -- Rojelio (dimmi tutto) 17:39, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
(un po' di sano tiro al piccione) Non è che fa riferimento a quello che noi chiamiamo bar bianco, ovvero il bar "allegato" a una latteria, che serve per l'appunto tutti i derivati del latte, gelati compresi? --Dry Martini confidati col barista 22:49, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
a me risulta sia un piccolo bar dal servizio veloce che vende latte e derivati ma anche altre bevande rinfrescanti in Inghilterra. --PaopP eccomi 11:57, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Identificazione personaggio su affresco - Santuario del Crocefisso Cazzano di Tramigna VR[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, spero che questo sia il posto giusto per chiedere un'informazione iconografica. Sto svolgendo una ricerca circa alcuni affreschi presenti all'interno del santuario del crocefisso che si trova nella contrada di San Felice di Cazzano di Tramigna (VR). Nel primo riquadro del registro inferiore della parete destra sono presenti due figure: la prima non ha la testa visibile a causa del cattivo stato di conservazione e porta un vestito blu sotto ad un mantello (???) rosso. Al suo fianco, invece, c'è una donna o bambina che sembra essere completamente ricoperta di capelli lunghi biondi e ricci. Viene rappresentata con gli occhi chiusi ed i capelli che arrivano fino a terra. Qualcuno sa dirmi di chi si tratta oppure suggerirmi un posto dove posso trovare una risposta? Grazie! Avrei anche una foto scattata da me da inserire, ma non riesco a capire come aggiungerla tra i commons (so che questa non è una domanda da oracolo ma se qlc1 mi posta un link di istruzioni, gli sarei grata). --Rosablu87 (msg) 17:36, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]

http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload/it
Le istruzioni dettagliate vengono fornite direttamente dal form di caricamento. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:32, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
L'iconografia della donna ricoperta fino a terra da capelli biondi e ricci è tipica di Maria Maddalena. --Paola Michelangeli (msg) 19:12, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, i capelli lunghi derivano dal fatto che ha asciugato i piedi di Gesù dopo averli bagnati con le lacrime. La figura in rosso e blu è tradizionalmente la Madonna. Se l'affresco è una crocifissione, queste due identificazioni sono pressoché sicure. --RR 20:12, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie mille a tutti! :-) Non si tratta di una crocefissione (o per lo meno non sembra dato che l'affresco non è in buono stato di conservazione).--Rosablu87 (msg) 18:23, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Stavo leggendo l'articolo su Maria Maddalena e probabilmente nell'affresco potrebbe essere ritratta al momento della resurrezione. Dato che devo svolgere questo lavoro di identificazione anche per altri affreschi presenti nello stesso santuario, ma non ho le basi per svolgere questo lavoro, mi sapreste consigliare qualche sito o qualche libro dove poter trovare e verificare le iconografie? Ad esempio, il libro scritto da Renata dalli Cani che sto consultando ("Santuario del crofifisso in san Felice di Cazzano di Tramigna", edizioni Verona fedele, 1984) mi idenfifica il secondo riquadro del registro inferiore come un "Cristo morto", in un'altra fonte come "la Pietà" mentre il prof. parlava di "imago pietatis".....--Rosablu87 (msg) 18:51, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Sul sito del comune c'è qualcosa: immagino che l'interno della chiesetta sia questo e che tu ti riferisca agli affreschi che si intravvedono in questa immagine alla destra della "Crocefissione". Secondo me uno dei posti a cui potresti rivolgerti è proprio il Comune: vuoi che nel corso di questi anni non abbiano fatto una pubblicazione in merito, vista la caratteristica del santuario? -- Lepido (msg) 20:01, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
no, no la parete dove c'è la famosa "Crocifissione" è la parete di sx...mentre il ciclo di affreschi al quale mi riferisco si trovano sulla parete opposta di dx... avevo caricato un'immagine tra i commons la sett scorsa ma nn so se l'upload sia andato a buon fine... Ho già un po' di pubblicazioni sotto mano, ma liquidano tutti gli affreschi in un paio di righe... di tanti nemmeno si parla! Ho già controllato anke tutti i siti internet, parlato con il parroco di Cazzano che xò nn sapeva niente x' è nuovo, sn andata in biblioteca a Cazzano per controllare eventuali pubblicazioni locali ma era chiusa... e dato ke questa località è abbastanza lontana da casa mia mi sono accontentata del materiale che sono riuscita a reperie nelle maggiori biblioteche di Verona...Proprio x' le informazioni che ho sottomano sono alquanto veloci e incomplete cercavo qlcs tipo della serie "iconografia per soggetti alle prime armi" :D --Rosablu87 (msg) 14:54, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Parete destra santuario crocefisso Cazzano di Tramigna
Sì, è andata a buon fine! :)--Sandro_bt (scrivimi) 15:00, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ehm, Rosa... non per criticare (non mi permetterei mai, visto la schiappa che sono a fotografare), ma perché non prendi la foto un po' più dritta, ad esempio così? :-) -- Lepido (msg) 15:35, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]


l'ho presa così perchè la parete è vicina all'altare (che è rialzato) e, se presa dritta, alcune statue impedivano la visione del ciclo nella sua interezza :-) salvato sul pc ho una galleria fotografica di ogni singolo affresco ma non possedendo una linea ADSL non riesco a caricare tutto.. è già un miracolo se sn riuscita a mettere qsta! :D proseguendo nel lavoro mi è sorto un altro dubbio... e la bibliografia che possiedo è contrastante... da una parte mi viene detto che il santo del 4° riquadro inferiore è San Lorenzo, dall'altra mi viene detto che è Santo Stefano... io ho cercato gli attributi di entrambi ma in nessuno ho trovato il libro e il turibolo dorato..... someone can help me?!?!--Rosablu87 (msg) 16:42, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Lorenzo è quello con l'offerente in preghiera (non l'ho dedotto da uno studio approfondito, c'è scritto sotto ...). Il santo a fianco potrebbe essere qualunque martire, ha un libro e la palma. Sarà lui Stefano. --Paola Michelangeli (msg) 17:07, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie! :-) e pensare che io credevo ci fosse scritto qlcs tipo "lavoro" con qualche numero romano! :D nn so il latino e nn c'avevo nemmeno pensato di andare a controllare quello! si vede che sono ignorante in materia!!!--Rosablu87 (msg) 17:22, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

comunque l'altro - secondo Renata Dalli Cani in "Santuario del Crocifisso in S. Felice di Cazzano di Tramigna - potrebbe essere San Paolo!--Rosablu87 (msg) 17:28, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Senza barba? Vabbè, se la sarà fatta per l'occasione ... --Paola Michelangeli (msg) 17:38, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
la risposta è facilissima.. sotto il santo c'è scritto il nome (Lavrencius M.[artire]) quindi è Lorenzo. I due santi con la dalmatica e la tonsura sono o Lorenzo o Stefano (due diaconi). Il primo di solito ha la graticola, il secondo un sasso in testa. Se ho capito bene è questo che cercavi, se hai bisogno di aiuto per altri santi chiedi pure. Cristo morto, pietà, imago pietatis sono sinonimi della stessa iconografia. è il Cristo che si leva dal sepolcro con le braccia incrociate. Sotto c'è un piccolo simulacro dipinto, uno sportello che simula un armadietto con una statua della madonna.. si tratta di una derivazione dei famosi "coretti" di Giotto nella cappella degli Scrovegni... si tratta però di una riproposizione senza capirne i segreti: infatti l'armadietto è scorciato da destra, il sepolcro scoprastante da sinistra. Paolo di solito è vestito di rosso, quindi potrebbe essere quello a sx, e impugna la spada.. se hai foto migliori guarda se spunta qualcosa che assomiglia a una lama. Quello con il mantello giallo invece si vede parecchio male.. impugna un cartiglio, quindi o è un profeta o è san Giovanni Battista: probabilmente il secondo eprché quella sorta di pelliccetta che indossa potrebbe voler rappresentare, un po' maldestramente, la pelle di cammello sua tipica. anche il vessillo crociato che mi pare intravedere dietro di lui fa pensare al battista. Prova a mettere una foto migliore, forse si nota qualche dettaglio o scritta. Quello invece in fondo a destra impugna un coltello, quindi dovrebbe essere san Bbartolomeo.. a meno che non sia questa la spada di san Paolo... il libro è invece un attributo molto generico, può stare nelle mani di qualunque santo.. basta che abbia scritto qualcosa o che magari si sia distinto nell'applicazione del vangelo... --Sailko 12:02, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
La Madonna in trono è una maestà, ma questo forse lo sai già... offre al Bambino qualcosa, verosimilmente un cardellino (come sembra di intravedere) o un frutto. In alto si vedono invece un vescovo a cavallo che impugna una spada, una regina/principessa e delle gambe nude legate a qualcosa. l'ultimo è quasi certamente un frammento di un san Sebastiano. Il vescovo a cavallo mi fa pensare a Martino di Tours che magari si sta tagliando il mantello,.. purtroppo è scarsamente leggibile la parte inferiore dove avrebbe potuto trovarsi il povero. la principessa è invece sicuramente santa Caterina d'Alessandria.. a ben guardare in basso si vede la ruota dentata. Naturalmente tutti questi sono santi universalmente noti.. potrebbero anche essere presenti santi di devozione locale dalle iconografie più rare che sono più difficili da identificare. --Sailko 13:35, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Wow quante informazioni! :-) Il riquadro in alto è San Giorgio vittorioso dopo aver ucciso il drago (nell'affresco non si vede il drago ma la bibliografia che possiedo è concorde con questa interpretazione) e lo si riconosce anche per il cavallo bianco. Il riquadro sottostante invece concordo con Paola Severi Michelangeli quando mi scrive che è Maria Maddalena (non è un mantello quello giallo, sono i capelli!) Grazie per tutte le descrizioni! :-) adesso vado a leggermi gli articoli che mi hai segnalato! Se riesco dall'uni carico altre foto dove gli affreschi sono più visibili! :-) --Rosablu87 (msg) 15:07, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda il "coretto" cm lo definisci tu... non credo sia corretta cm interpretazione x' nn è un'affresco: si tratta proprio di un buco nel muro! Nelle foto che ho sul libro di Renata dalli Cani (risale all'84)si vede proprio il buco e il muro nudo, qualche mese fa, quando sono andata a vedere di persona la chiesa, è stata messa una passamanneria azzurra, due specie di tendine e la statua della madonna... io propendo più per un qualche uso che magari aveva nell'antichità... magari poteva essere un posto dove venivano conservate le particole dato che sopra c'è la rappresentazione dell'imago pietatis... ma questa è solo una mia opinione personale che non trova conferme da nessuna parte!--Rosablu87 (msg) 15:41, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ah dalla foto non mi ero accorto!! Mi ha tratto in inganno lo scorcio modificato da Lepido! Vedrai che si trattava del tabernacolo, dove si ripongono cioè le ostie.. infatti è tipica la rappresentazione dell'imago pietatis sopra di esso. immagino quindi che si trovi vicino all'altare. San Giorgio comunque nn è un vescovo, se ricalca l'iconografia di Giorgio in abiti vescovili potrebbe essere san Mercuriale. --Sailko 18:25, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Progetti Wiki e Wikia[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, 3 domande.

  • Sul sito di Wikia si parla di 200 mila comunità wiki: si intendono (come sembra) comunità wiki supportate da Wikia (p.es. Wookieepedia e non Cathopedia) oppure comunità wiki in generale, installate anche su server diversi?
  • Volendo sapere la crescita del numero dei progetti hostati da Wikia c'è questo schema dal sito dedicato, e qualche altra informazione si trova da articoli di giornali. C'è però un qualche database o grafico più preciso? Non mi pare se ne trovino...
  • Poi, volendo sapere il numero di progetti wiki complessivi (assumendo che quelli indicati da Wikia siano "i suoi"), dove si può trovare qualche dato, preferibilmente anche circa l'evoluzione del numero?

Grazie in anticipo! --RR 13:53, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]


Oggetto antico[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se qualcuno è in grado, approssimativamente, di valutare il valore del seguente oggetto d'antiquariato:

  • Biglietto del treno emesso dalle Ferrovie dello Stato in lega di nickel/stagno dimensione 5,5x3 cm, andata e ritorno per Napoli-Portici valido per il giorno 4 ottobre 1839 (praticamente il giorno dopo l'inagurazione della tratta avvenuta il 3 ottobre 1839).

Grazie. witch Apocalypse Please 11:37, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]

...eeeehhhhh? Fai una foto e metti su wiki!!! :-DDD --Retaggio (msg) 11:40, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
...No, se possibile mettila su Commons! Da una piccola ricerca, che mi sono permesso di svolgere, sembra che le categorie più indicate su Commons siano queste quattro :) --151.75.93.83 (msg) 18:07, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro)...Tsk tsk... okkey, ma il valore??? :D witch Apocalypse Please 18:50, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Forse non ci siamo capiti:niente foto, niente valore ;-P --Dry Martini confidati col barista 04:22, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Io farei cosi. Scrivi su gogolo "Museo della ferrovia" "...delle ferrovie" "...del treno" ecc ecc. Avuti gli indirizzi gli mandi una foto e gli chiedi. "Quanto mi date?". Se ti fanno una buona offerta vendi--Pierpao.lo (listening) 09:08, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ma anche no, una roba simile direi proprio che ha un valore decisamente maggiore! Quantomeno da asta "seria". --Vito (msg) 15:03, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ecco, appunto. Era questa la domanda che mi facevo. Val la pena di farlo stimare da un esperto intenditore o no? Direi di sì. E grazie per i consigli. witch Apocalypse Please 16:15, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Dopo la domanda qui in calce stavo scorrendo i post. Questo qui è piuttosto strano, peccato non averlo visto prima. Vorrei tanto vederlo questo biglietto. Se è delle "Ferrovie dello Stato" e porta dal data del 1839 è quasi certamente una patacca! e di quelle buffe! (il che non significa che come tale non abbia valore). conosco qualcosina della storia delle ferrovie italiane. Come si sa la Napoli-Portici fu inaugurata dal Re delle Due Sicilie. L'italia è stata decretata più di vent'anni dopo, giusto 150 anni fa (1861-2011 dice qualcosa?). Infine le Ferrovie dello Stato, intese come l'azienda che tutti conosciamo, sono nate nel 1905 (dopo 66 anni!) con la statalizzazione di quattro grandi Società che, a loro volta avevano assorbito una miriade di piccole società sorte sull'onda della nuova meccanizzazione dei trasporti. Come sia possibile che le FS avessero emesso un biglietto metallico per un viaggio effettuato 66 anni prima della loro costituzione mi risulta incomprensibile. Possibile che si tratti di qualche residuato di gioco infantile come i soldi del Monopoli, probabilmente vecchiotto e quindi di un certo valore venale. Ma un biglietto "vero"... uhm! :) Bye!--Silvio Gallio (msg) 22:46, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Cosa suonan le campane[modifica wikitesto]

Premetto che non sono un grande uomo di chiesa... Domanda 1: Tutte le chiese/cattedrali/eccetera suonano ad orari simili "canzoni" simili o c'è una scelta molto variegata di brani che possono essere eseguiti? Domanda 2: Nel caso che la risposta alla domanda 1 sia la prima, il motivo che viene suonato a fine giornata (diciamo al tramonto circa) come può essere chiamato? --Bedo2991-{contattami} 20:22, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Campana. Verso sera è suonata l'Ave Maria. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:07, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
A livello internazionale, sono quasi certo che non si suonino le stesse cose. A livello solo italiano... idem. Credo proprio che, a parte magari l'Ave Maria, la scelta stia al parroco e a quanto sofisticato è il meccanismo con cui vengono suonate. --Dry Martini confidati col barista 21:13, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]
a parte i suoni legati alle funzioni (essenzialmente per chiamare alla messa), in diversi paesi le campane suonano anche fuori orario con sequenze di suoni codificate che significano pericolo, incendio, "è morto qualcuno", o "a festa".--PaopP eccomi 08:11, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho finalmente scoperto come si chiama la melodia che stavo cercando: l'Ave Maria di Lourdes. Grazie! --Bedo2991-{contattami} 23:53, 26 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Da tener presente che prima che da tutti gli altri fattori dipende dalla confessione. BerlinerSchule (msg) 22:13, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Chiave di violino[modifica wikitesto]

Sommo oracolo, sai per caso dove posso trovare uno schema per la costruzione geometrica di una chiave di violino? Cerco una cosa tipo questa qui. --Aracuanodisc 17:01, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Forse in uno di questi siti trovi qualcosa. Supponendo che tu sia in grado di risalire dalla grafica vettoriale alle curve che formano l'immagine (io non ho idea di come si faccia) --Guido (msg) 18:53, 27 lug 20

Gentili wikipediani, chiedo un po' della vostra pazienza per aiutarmi a risolvere quello che credo sia un bug in Medal of Honor Airborne (naturalmente montato su pc): infatti, non riesco ad ottenere l'ultimo dei potenziamenti della Mauser C96 (il fuoco a raffica), nonostante l'icona dell'arma sia tutta blu e io continui a fare headshot con essa. Come mai? Anche cambiando copia del gioco (prestaa da un mio amico) non riesco a potenziarla al massimo.

Il secondo e ben più importante quesito è: dove posso trovare il G36 (o AG36 come a dir si volgia), l'OICW e la M240 IN Far Cry? C'è magari un trucco?

Grazie in anticipo per i vostri aiuti!!! P.S.: possiedo un Athlon 4500+ con una GeForce 7800 e 2 gb di ram. --93.38.220.124 (msg) 18:14, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Conviene chiedere a qualche forum specializzato--Pierpao.lo (listening) 18:40, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Di certo la tua configurazione hardware non c'entra con queste cose. --Vito (msg) 23:40, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per i trucchi prova a scrivere su Google: Medal of Honor Airborne walkthrough--Pierpao.lo (listening) 08:46, 29 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Dottore in Psicologia[modifica wikitesto]

Salve, volevo farvi una domanda. Può un dottore in Psicologia (ossia un laureato in Psicologia, Specialistica o Magistrale, ma che non ha ancora sostenuto l'esame di stato) fare i colloqui o somministrare test? In generale, quali sono le mansioni che può svolgere e quelle che non può svolgere? Grazie! --151.41.140.145 (msg) 18:20, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Premettiamo intanto che Wikipedia non dà consigli legali. Detto ciò, e sapendo che senza l'esame di stato non ti puoi iscrivere all'ordinee che senza iscrizione all'ordine non puoi esercitare, direi che se un laureato non ha superato l'esame di stato non può esercitare nessuna delle prerogative della professione, pena sanzioni penali piuttosto pesanti. Penso però che un consiglio informale puoi darlo, ma non puoi prescrivere trattamenti o altro. --Dry Martini confidati col barista 22:46, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]


E' possibile camerare un fucile d'assalto XM8 per il più potente calibro 6,8 SPC, lo stesso del Barrett REC7? --93.38.210.88 (msg) 23:44, 28 lug 2011 (CEST)[rispondi]

guadagnare soldi o titoli negoziabili contribuendo alla crescita quantitativa e qualitativa di WIKIPEDIA[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se potrebbe essere possibile guadagnare soldi o titoli negoziabili contribuendo alla crescita quantitativa e qualitativa di WIKIPEDIA e della sua comunità . Il mio contributo di oggi è rivelo che la parola GOOGLER è stata il termine per definire i pescatori di altura, se è vero il racconto di Bernard Motissier, un navigatore solitario del secolo XX che nel suo diario " Al largo " resoconto della prima delle sue due circumnavigazioni intorno al mondo, riferisce questo termine in uso sulle coste del Sudafrica per indicare quella tipologia di pescatore. Una generazione dopo quel viaggio la parola google ci appare condita in tutte le salse.Peraltro interessanti.Ma rimane pur sempre un copia ed incolla.WIKIPEDIA no. W. è un libro.Si può stampare. Si stamperà.Ci aiuterà a salvare l' umanità ed a salvar la terra . --Lucemarena (msg) 02:31, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Mi interessa il numero di telefono del tuo pusher, pare avere roba buona. -- Rojelio (dimmi tutto) 04:14, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Chissa quanto gli costa se è costretto a cercare di quadagnare contribuendo a Wikipedia.--Pierpao.lo (listening) 15:19, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Quello che vogliono dire i miei colleghi qui sopra è, no. Nessuno guadagna contribuendo su Wikipedia, proprio nessuno. In più il contributo che vuoi darci non è rilevante ai fini di wikipedia. Il tutto se sei serio, eh. --Austro sgridami o elogiami 15:29, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
la cosa che mi lascia più perplesso è il riferimento ai "titoli negoziabili"...--Hal8999 (msg) 18:10, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Comunque se aspetta un po' le obbligazioni bancarie e i btp li venderanno come carta da macero--Pierpao.lo (listening) 19:27, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ma come, quindi le mille azioni di Wikipedia Inc che mi avete costretto a comprare per avere il flag di rollbacker... --Dry Martini confidati col barista 03:52, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Salve. Forse non c'è una motivazione, ma mi chiedevo come mai è così difficile trovare dei piloti di Formula 1 alti di statura. Grazie dell'eventuale risposta.--87.10.221.54 (msg) 15:12, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Per arrivare in formula ci vuole molta ambizione volontà e motivazione forse il "complesso" di essere bassi in un mondo che vive di "immagine" gli ha dato quei cavalli (anzi kw) in più che gli alti non hanno avuto--Pierpao.lo (listening) 15:22, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
secondo me invece (ma è pura ricerca originale) perché un pilota basso pesa di meno. Questo è importante non tanto nella formula 1, ma nelle categorie minori (mi vengono in mente ad esempio i kart) da cui molti dei piloti provengono.--Hal8999 (msg) 18:08, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
O forse perché entrano con maggior agio nell'abitacolo. --Triple 8 (sic) 18:15, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Hal il minor peso li ha aiutati sicuramente a scalare le classifiche. È un fattore fondamentale per un fantino ma anche su un go-kart è in grado di fare al differenza.--Pierpao.lo (listening) 13:43, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
E non solo nei kart... nella stessa F1 c'è un limite minimo di peso (pilota compreso), il che significa che un pilota più leggero consente di mettere più zavorra per raggiungere il limite, cosa che può e di parecchio migliorare la distribuzione dei pesi della vettura, ad esempio abbassando il baricentro o distribuendo in maniera più favorevole il peso tra i due assi.--Frazzone (scrivimi) 23:40, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Motori di ricerca firefox[modifica wikitesto]

Salve a tutti, mi trovo ad avere a che fare con un problema piuttosto fastidioso: nel box di ricerca di firefox (quello in alto a destra) ho come motore di ricerca google.com e non c'è verso di cambiarlo in google.it in quanto non è modificabile, la pagina di firefox dedicata agli addon contempla solo motori in inglese e nemmeno andare a mettere le mani su google.xml è servito a qualcosa, non posso credere che per una cosa così banale debba perdere così tanto tempo, qualcuno ha suggerimenti? --82.52.117.110 (msg) 10:43, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]

La soluzione più drastica: Strumenti->Opzioni->Generale->Pagina iniziale: http://www.google.it/ ->OK. --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:08, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
usa questo plugin --Pierpao.lo (listening) 13:43, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Per modificare a piacimento i motori di ricerca di Firefox, aggiungi l'add-on Organize Search Engines. --Romero (msg) 04:38, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Devi digitare about:config nella barra degli indirizzi, ti si apre una pagina di impostazioni.. cerca la riga keybord.URL col destro fai modifica e metti il motore di ricerca che ti pare. Io ci tengo "Mi sento fortunato" di google.it (la stringa è http://www.google.com/search?btnI=I%27m+Feeling+Lucky&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=). Questo vale per la barra degli strumenti. Per il box di ricerca in alto a detra basta cliccare sulla linguetta e scegliere "gestione motori di ricerca" per modificarli a piacere. --Sailko 11:17, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]