Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2012 (2/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scusate, una mia curiosità, ma Leucio (vedi San Leucio) è una variante di Lucio o ?!?!... Non sono riuscito a trovare nulla...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 14:12, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Sparo basandomi sull'intuito, ma ora cerco meglio: a me sembra più derivare dal greco λευκος (leukos), "bianco". --Syrio posso aiutare? 14:16, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Avevo indovinato :) Tieni comunque conto che leukos e "luce" (da cui Lucio) derivano dalla stessa radice, quindi la differenza non è così profonda (es: qui viene nominato un santo chiamato Leucius o Leukios, mentre qui si nomina en:Leucius Charinus dandogli come nome alternativo proprio Lucius).
Tornando a san Leucio d'Alessandria, se leggi nella voce quello non era il suo nome originale, ma lo scelse dopo aver avuto una visione celestiale. Qui dice che il significato del nome era "lo spirito del Signore è sopra di lui", ma mi sembra più un'interpretazione non letterale (nel senso: lui scelse quel nome perché lo spirito del Signore era sopra di lui), e proprio per questo sia "bianco" (nel senso di "puro") che "illuminato" sono calzanti come signigicato. --Syrio posso aiutare? 14:50, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
E allora perché questo non viene messo sulla voce Lucio così da evitare delle domande del genere qui?!?!?!...-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 15:04, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
Perché finora, anziché farlo, si è preferito domandare perché nessuno lo fa. Ad ogni modo non va in Lucio, perché non è una sua variante (la radice etimologica comune è comunque molto distante). Va piuttosto fatta una voce a sé. Buona giornata, --Syrio posso aiutare? 15:55, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]
OK, grazie per il consulto.-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 16:02, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Genere (grammaticale) del merlo[modifica wikitesto]

In una domanda più sopra sono stati citati i giorni della merla. Si sa che l'origine di quest'espressione viene fatta spesso risalire a una leggenda che racconta di una merla diventata nera per essersi rifugiata in una canna fumaria a causa del gran freddo. Ora, tutti sanno che la femmina del merlo non è nera bensì bruna, a differenza del maschio. Solo che il nome del merlo in latino era merula, ed era di genere femminile: questo potrebbe pure spiegare perché nella leggenda si parli di merla anziché di merlo. La domanda all'Oracolo è: quando e perché il nome di quest'uccello, nel passaggio dal latino al volgare, ha cambiato genere? --Guido (msg) 20:16, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non è la risposta che cerchi ma lo stesso fenomeno se ci fai caso riguarda anche gli alberi da frutto, caso in cui, invece, la lingua siciliana conserva i generi latini. --Vito (msg) 01:22, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Già, ma pensa pure in italiano quanti nomi di uccelli sono tuttora di genere femminile: l'aquila, la poiana, la gru, la cicogna, la rondine, la cincia, l'averla, la civetta... Perché invece merula è diventato merlo? (dove sono finiti tutti gli Oracoli linguisti e filologi? Dico, sono rimasti solo gli ingegneri?) --Guido (msg) 08:24, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Forse i linguisti e i filologi sono migratori, mentre i fisici e gli ingegneri sono stanziali... aspettiamo la primavera! :) --Sesquipedale (non parlar male) 10:36, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Forse perchè in latino non era merula ma merulus al maschile e merula al femminile, e poi forse perchè sono arrivati i virilissimi merli dei castelli--Pierpao.lo (listening) 13:09, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Forse? E allora, dato che turdus è maschile, perché il nome scientifico del merlo è turdus merula e non "turdus merulus"? --Guido (msg) 15:22, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Che pasticcio. Brutto. Ci vorrebbe Don Ciccio Ingravallo... --CavalloRazzo (talk) 16:43, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Boh vedete [1] che parla di merulus e google book dove il nome (di persona) Merulus imperversa--Pierpao.lo (listening) 22:19, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Il Treccani spiega che anticamente merla designava anche il maschio.--PersOnLine 12:23, 21 gen 2012 (CEST)[rispondi]
Trovato. Qui più o meno a metà pagina dice tutto--Pierpao.lo (listening) 19:38, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Scusa Pierpao.lo, ma c'è un malinteso di fondo. Il testo che hai linkato parla chiaramente di merlo nel senso dell'elemento architettonico militare, che per l'appunto non deriva affatto dal nome dell'uccello, bensì - dice quel testo - da moerus. Il lemma della Treccani linkato da POL indica invece ciò che dicevo già nella domanda, e cioè che in latino (e, aggiunge la Treccani, anche nell'italiano medievale) i merli, maschi e femmine indifferentemente, erano detti "merulae", al femminile, come oggi diciamo "aquila" o "tigre". Però nessuno mi ha ancora spiegato perché a un certo punto abbiano cambiato genere (i merli dei castelli, per l'appunto, non c'entrano). Da profano, mi viene in mente che potessero essere usi regionali diversi (che per esempio in area piemontese e lombarda si usasse il femminile, e invece in Toscana o nel centro-sud Italia si usasse la forma maschile), e nell'italiano moderno sia poi prevalsa la forma maschile, tranne che in espressioni di origine locale (come appunto i giorni della merla). Ma è solo una mia illazione, mi piacerebbe che qualcuno la confermasse. Per il francese, dove è successa la stessa cosa, ho trovato questo (vedere in fondo alla voce) Comunque aspetterò la primavera, che ritornino le rondini e i filologi... --Guido (msg) 10:19, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

(Ranma 1/2)[modifica wikitesto]

Qualcuno di voi sa come si chiama, di che casa di produzione è e di che parla un cartone che ho visto anni fa in cui uno diventava orso.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.63.54.16 (discussioni · contributi).

troppo banale per l'oracolo ;) Ranma ½--Shivanarayana (msg) 22:33, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non è questo: era un cartone americano che ho visto su sky qualche anno fa e (ora che mi ricordo bene) c'era pure qualcuno che rompeva le scatole al protagonista Utente:151.63.54.16

Sarà mica Koda fratello orso...? --Barbaking scusate la confusione!! 14:52, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ho appena letto la trama ed è proprio lui. Utente:151.63.54.16
Felice di essere stato utile :) PS: imho è un bel film, degno di altri classici Disney e forse per questo un po' sottovalutato nell'era Pixar... --Barbaking scusate la confusione!! 15:53, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Conteggi sui voltaggi, che problema ![modifica wikitesto]

Nemmeno frequentando forum dedicati sono riuscito a venir fuori da questo dilemma. Ho preso una custodia con batteria interna per iPhone 4 (ma il negoziante mi ha detto che andava bene anche per il mio telefono che è un 4s) le cui caratteristiche sono

output voltage DC 5.0 V

output current 700 mA max

ma ho poi trovato su internet che per il 4s molti consigliano un'altra custodia, più famosa, che ha queste altre caratteristiche:

Input: DC 5V 0.5A

Output: DC 5V 0.5A

Corro rischi di sovraccaricare il telefono o di danneggiarlo? Grazie mille Oracolo. --164.132.229.42 (msg) 18:34, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

IMHO non ci sono problemi, la custodia ti dà la tensione corretta e una corrente sufficiente. --Cruccone (msg) 19:57, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]
Input 5 VDC significa che si carica con l'usb. --Vito (msg) 20:28, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Grazie mille, ma notavo che l'output della custodia che ho io è 700 milliampere mentre quello della custodia consigliata è 500 milliampere. Questo era il mio dubbio. --151.61.73.1 (msg) 22:33, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Detto in termini rozzi "si prende la corrente che gli serve".--Vito (msg) 22:47, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Chiarissimo, grazie!--151.61.73.1 (msg) 00:24, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]

aiuto per una tesina sulla musica elettronica[modifica wikitesto]

Ciao volevo sapere se è possibile un collegamento fra: storia e il genere musicale chiamato big beat.C'è un possibile collegamento fra storia londinese e big beat?

Non ne ho idea: ma personalmente proporrei una petizione al ministro Profumo perché metta fine (o almeno dia delle linee guida ragionevoli) a questa insulsaggine, che va avanti da anni, delle tesine "interdisciplinari" per la maturità in cui uno deve trovare un argomento che permetta "collegamenti" con storia, geografia, matematica, letteratura inglese, economia domestica, ginnastica, greco, laboratorio di misure elettriche... D'accordo che di questi tempi abituare i giovani ad arrampicarsi sugli specchi può sembrare una priorità, ma c'è un limite a tutto. Ci provassero gli insegnanti, a suggerire "collegamenti", altro che l'Oracolo di Wikipedia. --Guido (msg) 11:06, 18 gen 2012 (CET)[rispondi]
Prima di chiedere lo svolgimento di tesine multidisciplinari (che si nutrono spesso di insulsi artifici), penso occorra proporre un insegnamento prima interdisciplinare e poi transdisciplinare.--Rrronny (Contattami - Contributi) 10:06, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Guido non siamo su un forum. Evita, grazie. --164.132.132.203 (msg) 01:08, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Don't cry for us onehunderd-sixtyfouuuur... --CavalloRazzo (talk) 01:19, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Admin, copyviol e curiosità[modifica wikitesto]

C'è una cosa che mi chiedo spesso, i del per copiviol sono molto diffusi, mettiamo dunque che ce ne sia uno e che un admin cancelli con questo criterio il contenuto della voce appena creata, nel momento in cui viene tolta la pagina al pubblico rimangono comunque circa un centinaio di persone che la potranno visionare (gli admin appunto). Dato che in wikipedia nulla viene realmente cancelato il suddetto contenuto rimarra un copyviol comunque in quanto visibile a terzi senza consenso del creatore originario. Come funziona in questo caso?--109.117.183.164 (msg) 13:56, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Chi frequenta casa tua ha libero accesso ai tuoi libri? :D
--Vito (msg) 13:58, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Certo, anche perché io sono per il pubblico dominio del sapere, ma se qualcuno è contrario potrebbe polemicizzare. Inoltre lo stesso motivo legale che consente agli admin di vederlo dovrebbe valere anche per gli alti usufruitori. In teoria una violazione di copyright vale anche per una singola persona, figuriamoci per 100.--109.117.183.164 (msg) 14:06, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Affatto, è proprio la pubblica diffusione che viene a mancare e quindi l'illecito, l'esempio che ti facevo io era riferito al fatto che non vi fosse, nel tuo caso, una pubblica diffusione dei contenuti né, tanto meno, un loro rilicenziamento sotto cc-by-sa. --Vito (msg) 14:09, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
@IP: perfino il contenuto dei siti sequestrati dalla PolPost rimane scaricato e visualizzabile dagli operatori di PG, ma questo non implica che il contenuto sia accessibile pubblicamente. La verificabilità di contenuti per esigenze di servizio ad un ristretto gruppo di operatori tecnici che devono appunto operare la rimozione dei materiali è evidente connaturata alla stessa operazione di tutela dell'interesse del titolare di diritto, senza che questo configuri o possa configurare diffusione pubblica degli stessi. --Veneziano- dai, parliamone! 14:13, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ah grazie, era quello che pensavo anche io in effetti.--109.114.103.22 (msg) 14:51, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Metodi di studio[modifica wikitesto]

Metodi di studio, qual'è quello più redditizio? Quel'è quello di Umberto Eco?-Julia.Lyn J,-~19~01~2012~ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Julia.Lyn J (discussioni · contributi).

Spostato qui dal bar. -- Rojelio (dimmi tutto) 17:17, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Al Liceo? Studiare 4 ore al giorno (intendo extrascolastiche, ovviamente) e fare sempre i compiti in tempo, di tuo pugno, senza temari o simili. --LoStrangolatore (discussione) 19:01, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
In generale, un buon metodo di studio è stare attenti in classe, magari prendendo appunti, per poi studiarli a casa, unendo il testo del libro, la spiegazione del professore e dell'approfondimento fatto sul tema. Il tutto ovviamente non dev'essere imparato a pappagallo in quanto se salta una parola, salta un intero paragrafo coerente ad essa, ma devi capire il testo. --Beard (Here, There and Everywhere) 21:02, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]
Buon metodo di studio? Te lo suggerisco al forno, con una spruzzatina di zenzero, accompagnato da un buon rosso. Un bijoux! :D (Ah, non è un qualcosa che si mangia?) --★ → Airon 90 12:29, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
C'è chi si trova bene a sottolineare sul libro, scribacchiando appunti a margine. C'è anche chi (come me) preferisce fare schemi riassuntivi a parte e poi ripetere con l'aiuto di questi anziché del testo. Tutto questo però non può prescindere da uno studio costante con appunti presi live, durante la lezione. Ancora, potresti provare a portarti avanti con lo studio, in modo da arrivare a lezione con un'idea già abbozzata dell'argomento e di come lo tratta il libro, in modo da poter prendere degli appunti più selettivi e precisi. Dipende però tutto dall'inclinazione personale dello studente, da come spiega il professore e dalle domande che farà (segnarsele potrebbe essere una buona idea). --Dry Martini confidati col barista 14:28, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Qualcuno rende molto meglio se studia in compagnia. La radio aiuta a sentirsi meno soli, purchè non distragga. La musica classica aiuta a concentrarsi. Alcuni studi (non mi chiedete le fonti, non me lo ricordo, sono passati 19 anni) dicono che le ripetizioni è meglio farle dopo una settimana e dopo un mese. Con me all'università funzionava. Porsi degli obbietti ragionevoli e impegnarsi a perseguirli, sempre, è il primo e il miglior esercizio per qualsiasi attività e diventare adulti. Nelle università di tutto il mondo la mattina presto si vede tanta gente che pratica il running. Un cuore forte aiuta tanto; il cervello è uno degli organi che consuma più ossigeno ed energie. Dormire bene. E sopratutto studiare tanto, ci vogliono ore e ore di esercizio e ripetizione. Secondo uno studio americano universitario (letto su Focus) sulle persone al top nella loro categoria, tra i più disparati settori artistici lavorati o sportivi, le doti iniziali sono meno importanti di quello che si crede, dalle analisi statistiche che hanno fatto per arrivare al top ci vogliono 10000 ore di esercizio o studio.--Pierpao.lo (listening) 19:58, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sin da sempre il mio metodo di studio è stato: fare attenzione in classe. Poi con le superiori sono arrivati gli appunti e i professori da cui prendere appunti era inutile. A quel punto scattava la schematizzazione selvaggia. Quello che mi ha insegnato l'università invece è che ogni materia richiede il suo metodo di studio. Io vario dal "sottolinea e schematizza, infine ripeti", al "riscrivi, reintegra e riorganizza gli appunti", al mindmapping (che uso per lo più per il lessico concettuale, è difficile da usare per le idee studiando), al "fai pratica delle cose che stai studiando per conto tuo" (per gli esami pratici)... Mi è capitato di alternare i diversi metodi in uno stesso esame.
In generale ho notato che l'organizzazione visuale e gerarchica delle informazioni giova alle nozioni che volenti o nolenti vanno memorizzate.
Quando ero in Erasmus i professori caricavano in anticipo le presentazioni della lezione seguente così tu le avevi pronte per la lezione e prendevi appunti senza dovertici concentrare troppo e avere la possibilità di stare piuttosto ad ascoltare il professore: è piaciuto tanto che abbiamo provato a chiedere ai professori italiani di fare lo stesso, ove possibile, perché è una cosa geniale. In un contesto non universitario si può provare a portarsi avanti come dice Dry Martini, ma sinceramente al liceo non arrivavo manco a studiare, quindi non ho testimonianza diretta.
Quanto all'accompagnamento, secondo me invece la musica classica distrae e non aiuta a concentrarsi perché a differenza della musica di oggi, il contenuto sta nell'armonia, non nelle parole (sfido chiunque a studiare con la Quinta sinfonia di Beethoven). La musica migliore che abbia mai provato per lo studio è quella da concentrazione con un richiamo periodico alla realtà (io ho trovato un cd di Ajad ma mi immagino che qualsiasi musica da concentrazione sia equivalente). In mancanza di essa, è meglio la musica che conosci bene, preferibilmente in lingua straniera (la lingua madre distrae troppo, una parte del tuo cervello starà sempre a cercare di decodificare ciò che serve, finché non ti concentri. Per quello eviterei la televisione e la radio) e sinceramente serve solo per coadiuvare la concentrazione all'inizio.--Austro sgridami o elogiami 01:45, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ah certo io avevo letto solo il titolo e stupidamente avevo ragionato da maschio, gli uomini tendono ad usare maggiormente il lato destro del cervello quello razionale ed uno stimolo per quello emotivo aiuta. Conosco fior di professionisti che in studio ascoltano musica classica, molto tranquilla, ovviamente . Le donne al contrario usano tutto il cervello contemporaneamente e hanno maggiore capacità di fare attenzione a più cose, quindi ha ragione Austro niente radio. --Pierpao.lo (listening) 08:14, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Dato che qui tutti espongono le loro esperienze e teorie, ci metto anche le mie. Maschio o femmina, lato sinistro o destro, con musica o senza musica, la questione fondamentale (secondo me, neh) è di riflettere a fondo su ciò che si sta studiando. L'apprendimento non è un processo di trasferimento dell'informazione, come quando uno scarica un file da 5MB da un hard disk a un altro. Imparare qualcosa significa soprattutto collocare una serie di informazioni nuove in una rete preesistente di concetti e connessioni, creando tutte le nuove connessioni fra ogni nuovo elemento e gli altri. In altri termini, "costruire significati". Questo processo può essere agevolato provando a disegnare schemi, ma se uno/una ha in testa una "mappa di conoscenze" abbastanza consolidata, articolata e flessibile, disegnare materialmente la "mappa concettuale" può anche non essere indispensabile. Le connessioni non è detto che emergano tutte immediatamente: a ogni cosa è bene pensare e ripensare più volte in momenti diversi. Un problema, apparentemente opposto, che vedo in alcuni studenti per materie come la matematica o la fisica, è poi quello di bloccarsi su una cosa che non si capisce, e non riuscire ad andare avanti. In realtà, succede anche di capire "all'indietro": magari proseguendo per una o due pagine improvvisamente diventa chiaro il passaggio su cui ci si è arenati. L'importante è rendersi conto di cosa non si è capito, non bloccarsi lì, e quando proprio un passaggio risulta incomprensibile chiedere aiuto senza farsi troppi scrupoli. In ogni caso e in ogni materia, non cercare di memorizzare senza aver capito e senza aver costruito significati e associazioni con altri concetti già familiari. Infine, significati e associazioni non possono essere "emotivamente neutri". Non possiamo apprendere ciò che ci è indifferente (o addirittura ci provoca repulsione). Dobbiamo trovare il modo di ricavare emozioni positive dall'apprendimento, associare ciò che stiamo studiando con le cose che ci piacciono (associare stabilmente, non solo in quel momento). Prendere appunti, fare schemi, sentire o non sentire musica, tutto questo può aiutare o essere di ostacolo, dipende se agevola o no la costruzione di significati razionali ed emotivi. Qualcuno magari troverà un po' ridicola l'idea che per imparare qualcosa sia necessario appassionarsi, dato che alla maggior parte delle materie scolastiche non ci si appassiona affatto. Però è così. --Guido (msg) 09:58, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
E secondo te perchè io ho parlato di lato emotivo e della musica (e l'altra volta che mi hai dato del chiacchiericcio di emozioni femminili)? L'uomo (o donna) è spinto dalle emozioni non dalla razionalità e l'apprendimento è fortemente legato alle emozioni, basta pensare per esempio che ci ricordiamo praticamente tutti i film che abbiamo visto anche solo una volta quando ci piacciono e non ci ricordiamo quanti tasti ha il monitor che vediamo tutti i giorni se c'è lo chiedono.--Pierpao.lo (listening) 10:59, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Pierpao: mi sembra che i tuoi discorsi sul "lato emotivo" si riferiscano a questo; io invece stavo parlando di apprendimento, e specificamente di questo. Non è che il fatto di ascoltare musica mentre si legge conferisca a una pagina di storia, geografia o matematica un contenuto emotivo (al massimo aiuta a concentrarsi impedendo di pensare a tutt'altro). "Appassionarsi a quello che si sta studiando" è proprio un'altra cosa. Quanto poi ad affermazioni come "le donne usano tutto il cervello contemporaneamente (gli uomini, invece, prevalentemente il lato destro)" oppure "per arrivare al top ci vogliono 10000 ore di esercizio o studio", formulate in questi termini, a me suonano pura fuffa. Se si possono leggere su fonti un po' più attendibili di "Focus", sono ben disposto a ricredermi. Non è che ce l'abbia in particolare con i tuoi interventi, ma ho presente la fatica che fa qualunque insegnante per far fronte alle difficoltà di apprendimento degli studenti, e l'estrema variabilità con cui questi problemi si manifestano a seconda delle diverse materie di studio e dei diversi individui (e parlo di difficoltà per individui del tutto "normali", non di disturbi specifici): già il fatto che uno ponga la questione in termini di "metodo di studio" come fatto puramente "mnemotecnico" mi dà l'idea che si metta totalmente in secondo piano la questione centrale e ineludibile, e cioè la costruzione di un rapporto con la materia e con il docente. --Guido (msg) 12:44, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]

Le assicurazioni auto terranno conto delle multe ?[modifica wikitesto]

Ho sentito di sfuggita stamattina il programma Agorà e mi pare parlassero del fatto che le assicurazioni auto saranno più care per chi ha preso multe per contravvenzioni al codice della strada. Ho capito bene ? Grazie mille

--217.200.185.83 (msg) 12:25, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]

Credo che parli del Bonus Malus, ma non sono esperto dell'argomento. --Syrio posso aiutare? 12:47, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]
Hanno anche detto, per caso, se saranno meno care per chi multe non ne prende? Se così fosse, tanto di cappello. --CavalloRazzo (talk) 14:41, 20 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non credo sia possibile per questioni di riservatezza, o almeno non automaticamente; certo un'assicurazione potrebbe inventarsi una formula per cui se dimostri di non aver multe per infrazioni al codice stradale ti aumenta di meno il premio, ma allora servirebbe un attestato rilasciato da chi non si sa, potrebbero anche legare il premio ai punti della patente, ma anche qui qualcuno deve rilasciare un certificato.--PersOnLine 12:15, 21 gen 2012 (CEST)[rispondi]
Non so di che abbiano parlato nel programma Agorà, ma ciò di cui parla il "decreto liberalizzazioni" è di sconti sull'assicurazione Rc auto a chi si fa installare una scatola nera (a carico della compagnia di assicurazione): non si parla affatto di multe. In ogni caso sarebbe ragionevole tener conto dei punti-patente, non delle multe. --Guido (msg) 15:55, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Vogliono che ci sia lo sconto per chi mette la scatola nera sulla macchina e forse anche quella ipotesi è sulla stessa falsariga, comunque i punti della patente sono accessibili on line, basta "aprire" il sito alle assicurazioni--Pierpao.lo (listening) 19:41, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

@guido Beh punti o multe siamo li'.. i punti li levano con le contravvenzioni al codice della strada mi pare. Comunque vedo che hai capito il senso. --164.132.13.184 (msg) 18:45, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Grazie. Meno male che sono riuscito a capire almeno il senso: spero che avrò la sufficienza a fine quadrimestre... --Guido (msg) 19:13, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Numeri verdi sulla pagina "osservati speciali"[modifica wikitesto]

Salve, nella pagina "osservati speciali" ci sono dei numeri con un + dentro parentesi tonde tutto in verde affianco alle "notifiche" di modifica di una voce. Che cosa rappresentano questi numeri? --DrQuantum (msg) 18:39, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Aiuto:Osservati speciali#Colori. Ma per domande come questa è meglio rivolgersi allo Sportello informazioni --Sesquipedale (non parlar male) 19:26, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ha ragione, sarebbe meglio rivolgersi altrove. Comunque, in breve, si tratta del numero di lettere (compresi gli spazi) aggiunti nell'ultima modifica effettuata. Se c'è il - sono quelle cancellate rispetto alla versione precedente (ed è di colore rosso).--109.116.160.215 (msg) 19:31, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non è sempre un rapporto di 1:1 infatti quelle cifre indicano i byte inseriti dopo una certa modifica, non il numero di lettere reali. Alcune nuove codifiche ad esempio utilizzano gruppi di byte per rappresentare certi caratteri e non è detto che un simbolo sia rappresentato per forza da un solo byte (di solito si va da 1 a 4, vedi il simbolo "由" che appunto occupa 3 byte).--109.112.158.126 (msg) 11:11, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Giustiziere di Capitanata[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/2012 01 21.
– Il cambusiere valepert

Cari amici di Wikipedia Italiana buonasera. Sono venuto qui per chiedere la vostra assistenza: Ho trovato la frase "Giustiziere di Capitanata" e non so come dirla in Greco (o in Inglese). Se qualcuno mi può aiutare in questa traduzione, io lo apprezzerò molto. Grazie e scusate se faccio degli errori usando la lingua italiana. --Ttzavaras (msg) 20:05, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Se sai l'inglese leggi questa voce. Ho trovato qualche fonte che parla di un "Justiciar of Capitanata". --Vermondo (msg) 20:50, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]
  • Mille grazie caro Vermonto. La parola - chiave era "Capitanata" - non sapevo che era la Provincia di Foggia. Ora tutto e chiaro e puo ripiliare l' articolo per il Castello del Monte. Ancora una volta, grazie! --Ttzavaras (msg) 22:10, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

I servizi di posta elettronica sono case sensitive?[modifica wikitesto]

Devo mandare una mail e l'indirizzo a cui devo inviarla è così composto: NCognome@xxx.com (dove N è l'iniziale del nome). La mail mi è stata data così come l'ho scritta, però ho notato che da altre parti è scritta: ncognome@xxx.com. Ora mi sorge il dubbio, in teroia non dovrebbero essere case sensitive i servizi di posta elettronica, ma è così per tutti o magari in alcuni c'è differenza tra maiuscolo e minuscolo? Grazie oracolo. --109.114.11.18 (msg) 22:04, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

RFC 2821 afferma che:

«The local-part of a mailbox MUST BE treated as case sensitive. Therefore, SMTP implementations MUST take care to preserve the case of mailbox local-parts. Mailbox domains are not case sensitive. In particular, for some hosts the user "smith" is different from the user "Smith". However, exploiting the case sensitivity of mailbox local-parts impedes interoperability and is discouraged.»

in pratica numerosi servizi di posta elettronica impediscono che MarioRossi sia differente da mariorossi (o da marioRossi e Mariorossi). --valepert 22:41, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]

Grazie, questa info si potrebbe anche integrare nella voce dato che ora non è presente, inoltre quasi da nessuna parte si accenna a questo.--109.114.94.38 (msg) 14:52, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Segnatamente google non tiene in conto alcuni segni come il punto e il più. --Vito (msg) 18:39, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Croazia nell'unione europea[modifica wikitesto]

Sapreste spiegarmi come mai, visto che alla voce relativa si diceva che il trattato di adesione è stato firmato il 9 dicembre, i croati sono stati consultati oggi per decidere se entrare nell'UE? Non andava fatto prima? E, visto che il trattato era già firmato, che senso aveva questo voto? Perdonate l'ignoranza.

--Vipera 21:39, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

Il 9 dicembre i capi di stato e di governo dell'UE e la Croazia, con la firma del trattato di adesione, hanno avviato la procedura che si concluderà il 1° luglio 2013 con l'ingresso della Croazia nell'Unione europea. Il referendum è uno dei passi contemplati in questa procedura. Altre info qui. --Sesquipedale (non parlar male) 21:52, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ah ok, però prima di avviare tutta la procedura non sarebbe più sensato fare il referendum? --Vipera 22:38, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]
E perché? In Italia di solito si fa addirittura alla fine (referendum abrogativo) e nessuno ne tiene conto...--Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 23:30, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Be' dicevo per una questione di buon senso: perché cominciare a fare trattative, stringere accordi, spendere soldi, con il pericolo che poi il popolo voti NO e quindi vanifichi tutt gli sforzi fatti? --Vipera 11:49, 24 gen 2012 (CET)[rispondi]
Uhm... che io sappia il WP:Buonsenso è una policy solo su Wikipedia. --Retaggio (msg) 13:20, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Formula chimica[modifica wikitesto]

Stavo leggendo la voce Formula chimica, ma non riesco bene a comprendere la differenza tra Formula molecolare e Formula grezza o bruta, ho visto che nell'oracolo è già presente una risposta a una domanda assimilabile a questa, ma il link dato in risposta non è più accessibile. Qualcuno sa colmare il mio dubio?--109.112.170.33 (msg) 17:26, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

leggi differenze fra Formula bruta e Formula di struttura --Salvo da Palermo dimmelo qui 02:34, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Non ho ben capito la risposta. Io chiedevo la differenza tra moleolare e bruta.--2.44.22.169 (msg) 14:25, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
In effetti abbiasmo due voci distinte, formula molecolare e formula bruta, che (almeno apparentemente) parlano della stessa cosa. In formula chimica ci sono due sezioni distinte, Formula_chimica#Formula_grezza_o_bruta e Formula_chimica#Formula_molecolare, e anche lì non c'è verso di capire che differenza ci sia, visto che pure gli esempi riportati sono esattamente gli stessi. Cercando qua e là (ad esempio qui) si ricava che formula molecolare e formula bruta sono sinonimi. Se è così, sarebbe il caso di fare un po' di pulizia nelle voci suddette. --Guido (msg) 15:52, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
spiego meglio. esempio: C6H12O6 ---> questa è la formula molecolare.
la formula bruta è quella ridotta ai minimi termini, quindi CH2O --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:03, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
@Salvo: premesso che l'esame di Chimica è quello in cui presi il voto più basso in tutto il mio libretto universitario, e che da allora me la sono ignominiosamente dimenticata quasi del tutto, se devo basarmi sulle voci di WP che ho linkato sopra risulta che quella che chiami "formula bruta" è quella che invece è detta formula minima: nella voce formula chimica, C6H12O6 è precisamente l'esempio fornito sia come formula molecolare sia come formula bruta. --Guido (msg) 20:24, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
La formula bruta o molecolare è quella che indica semplicemente il tipo di atomi e il loro numero ( C2H6O per l'etanolo). La formula strutturale è una rappresentazione grafica della molecola, la formula condensata è una formula strutturale che cerca di far intuire la struttura della molecola senza ricorrere ad un disegno vero e proprio ma solo con una riga di testo (l'etanolo viene scritto CH3CH2OH) --Logrezzo (msg) 22:01, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

reinserimento nuova pagina poiesis già cancellata[modifica wikitesto]

salve ho creato una nuova pagina dal nome poiesis, non è molto curata ma essendo nuovo vorrei farlo successivamente.era stata cancellata perchè credo non avevo inserito i collegamenti, ora l'ho fatto spero che sia sufficiente. Vorrei sapere se ho sbagliato in qualcosa e se cè il pericolo di una nuova cancellazione.Grazie --Cristin71 (msg) 19:15, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Credo che il problema non sia solo quello delle fonti, ma il fatto che è un copyviol, in quanto il contenuto è identico al sito di cui hai messo il link. Inoltre l'argomento non mi pare molto enciclopedico di pe sè--109.112.170.33 (msg) 19:21, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

per i contenuti ne scriverò di nuovi vedendo di non fare copia e incolla. per quello che riguarda la voce enciclopedica è un festival culturale di 4 anni di età già riconosciuto dall'unesco, è tipo il festival dei due mondi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cristin71 (discussioni · contributi) 19:28, 23 gen 2012 (CET).[rispondi]

come posso inserire festival[modifica wikitesto]

salve a fabriano si tiene un festival di importanza internazionale da ormai 4 anni avevo piacere di inserirlo su wiki si chiama poiesis forse dovrei inserirlo come festival poiesis sono stato gia cancellato 2 volte come posso fare per non violare le vostre regole? 1 riscrivo con parole mie le informazioni inerenti al festival 2 inserisco come "festival poiesis" vi prego di aiutarmi con indicazioni.grazie


--Cristin71 (msg) 20:43, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]

Riscrivila con parole tue e se possibile inserisci delle note e dei collegamenti esterni.--Ste81dime tuto 20:49, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]


lo posso inserire come " Poiesis " o " Festival Poiesis " ?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cristin71 (discussioni · contributi).

Meglio Festival Poiesis. Ricordati di firmare sempre ;) --Ste81dime tuto 21:24, 23 gen 2012 (CET)[rispondi]
Un paio di consigli (scusa la sintesi, non voglio suonare ostile):
  1. Non riproporre due volte la stessa domanda, ingolfi l'Oracolo e disperdi le risposte.
  2. Fornisci fonti in abbondanza per la tua voce. Dalla voce si deve capire perché il festival merita una voce in un'enciclopedia. Leggi qui e qui.
  3. Leggi attentamente WP:Copyright. Non copiare da altri siti, riformula sempre il testo.
  4. Impara a usare il Markup e fai prima pratica su voci già esistenti, possibilmente che non ti tocchino da vicino, emotivamente, culturalmente o geograficamente.
  5. Leggi il Manuale di stile e, possibilmente, attienitici.
Se hai bisogno di aiuto tecnico scrivi pure allo Sportello informazioni, non qui. Buon lavoro. --Dry Martini confidati col barista 10:51, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Qualcuno conosce l'equivalente italiano della parola francese filoselle, «seta irregolare, ricavata dalla lanugine dei bozzoli di seta»? Grazie. --Paola Michelangeli (msg) 10:41, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere filaticcio [2] [3]? --Guido (msg) 10:47, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ah, esiste pure filosello, cercalo in questa pagina. Qui la parola è citata come origine del francese filoselle; però mi sembra di uso molto raro, sul dizionario Treccani non compare nemmeno. --Guido (msg) 10:56, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie, traduco con filaticcio. --Paola Michelangeli (msg) 11:00, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Pavimentazione stradale[modifica wikitesto]

Salve, ho una curiosità che non so nemmeno da dove m'è uscita... :-P

Qualcuno sa in che periodo (del 900, immagino) è stata fatta "l'asfaltatura di massa" della gran parte delle strade di collegamento italiane? Non parlo delle autostrade, la cui storia è ben nota (ad esempio l'Autostrada_del_Sole#Storia, realizzata in soli 4 anni... altri tempi...), ma della gran massa di strade statali, provinciali ed extraurbane d'Italia che prima erano sterrate o lastricate in vario modo (basolato, pavé, ecc...).
E' stato un evento graduale o concentrato in un periodo ben preciso? E inoltre, contemporaneamente, in anticipo o in ritardo, rispetto ad altri paesi? Thanks, bye. --Retaggio (msg) 12:54, 26 gen 2012 (CET) PS - Link collegati: Pavimento stradale , Conglomerato bituminoso, Strada, Strade statali in Italia[rispondi]

Retaggio, mi stupisco di te. Questa non è una domanda da Oracolo. All'Oracolo si chiede: (1) tutto quello che in cima alla pagina si raccomanda di non chiedere all'Oracolo; (2) supporto su Windows, reti wireless e periferiche varie; (3) soluzioni di compiti a casa; (4) domande filosofiche come "perché non ci sono più le mezze stagioni?", "è vero che gli uomini pensano solo al sesso?", "se è vero che il tempo cancella ogni ferita, perché abbiamo ancora tutti l'ombelico?". La tua domanda è troppo seria e circostanziata.
Stavo per scrivere, in conclusione, che non devi aspettarti alcuna risposta, quando ho trovato questo, questo e questo. Dall'ultimo, in particolare, sembra di capire che una massiccia campagna di copertura della pavimentazione stradale, allora in Macadam, con "polvere d'asfalto fluidificata con bitume" fu attuata nella prima metà degli anni trenta dalla neocostituita Azienda Autonoma Statale della Strada. --Guido (msg) 22:18, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio tantissimo, davvero :-) Sto leggendo i link... ti sembrerà strano, ma davvero mi era venuto un improvviso e inspiegabile interesse per questo tema. Inutile dire che ero convinto che nessuno mi avrebbe risposto. Comunque, per non deludere il Sommo Oracolo né qualcuno dei suoi Sacerdoti, la prossima domanda farò una interessantissima domanda sulla lanugine ombelicale ;-) --Retaggio (msg) 22:43, 30 gen 2012 (CET) PS - Comunque grazie di nuovo, eh[rispondi]

Modificare commenti con Blogspot[modifica wikitesto]

Gentile Oracolo, ieri un tizio ha inserito un commento al limite della diffamazione sul mio blog che usa un sistema blogspot. E' possibile modificarlo o sono costretto ad eliminarlo del tutto?


--Ayers (msg) 16:28, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Non credo ci sia modo di editare i commenti su blogspot (né propri, né altrui)... --Barbaking scusate la confusione!! 16:31, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

--212.141.48.2 (msg) 19:21, 26 gen 2012 (CET) Qualcuno sa dirmi dove trovare qualche web radio italiana ascoltabila via browser ? magari anche dirmi che tipo di musica trasmettono...[rispondi]

Hai già provato a fare una ricerca?
L'Oracolo di Wikipedia può aiutarti a trovare informazioni ed a risolvere i tuoi dubbi su un'infinità di cose che non riguardano Wikipedia, ma spesso potresti facilmente trovare anche da solo ciò che ti serve, semplicemente utilizzando un motore di ricerca. Hai già provato? 
Non è difficile: guarda qui per il tuo caso! C'è qualche risultato utile per te? Oppure prova a cercare se l'argomento sia presente su Wikipedia cliccando qui.
Ricorda inoltre che le pagine di discussione delle voci servono per segnalare problemi e per discutere su come migliorare le voci stesse. Lo Sportello informazioni serve per porre domande riguardanti il funzionamento di Wikipedia. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Dove fare una domanda. Se ti interessa sapere come effettuare ricerche all'interno di Wikipedia, vedi Aiuto:Ricerca. Per i motori di ricerca esterni, hai solo l'imbarazzo della scelta: Google, Yahoo, Lycos... eccetera.
Concordo con chi ha apposto il riquadro. (Giusto perché è una buona occasione per fare pubblicità a materiale CC) aggiungo jamendo.com: musica che puoi riutilizzare liberamente e legalmente (perché pubblicata con licenze Creative Commons o Arte Libera), e qui trovi anche le radio. --LoStrangolatore (discussione) 03:26, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mappa giacimenti minerari nel mondo[modifica wikitesto]

Non c'è una mappa in una voce di wikipedia che riporti i giacimenti minerari nel mondo? O che almeno spieghino dove si trovano principalmente i metalli anche senza mappa. Scrivi "Miniere" e non c'è, "Giacimenti" e non c'è, se so che è inutile non perdo nemmeno tempo a cercare... Grazie.

--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 21:34, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Se non trovi qualcosa in italiano, prova a guardare le altre lingue. Per esempio en.wiki . http://en.wikipedia.org/wiki/Mining http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/53/Simplified_world_mining_map_2.png --Hellis (msg) 12:10, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]
Grazie mille, non ci avevo pensato. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 14:35, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

Oracolo, se una società è una Società per azioni (S.p.A.) vuol dire che è quotata in borsa?--2.44.22.169 (msg) 15:07, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

No. Trovi maggiori dettagli (fra cui la differenza fra società quotate e non quotate) nella voce SpA. --Guido (msg) 15:14, 27 gen 2012 (CET)[rispondi]

«Stavo solo riposando gli occhi»[modifica wikitesto]

Non riesco a capire, dati i pareri contrastanti al riguardo, quale sia il modo migliore di riposare gli occhi dopo, per esempio, del tempo passato al computer o alla televisione. Tempo fa lessi che uno dei metodi prevedeva il distogliere lo sguardo dallo schermo ogni tot minuti, fissandolo poi (lo sguardo, non lo schermo) su un punto lontano, in modo da far riposare gli occhi; è corretto? Inoltre, la stessa domanda può applicarsi alla luminosità del monitor del computer: per non affaticare gli occhi è meglio tenerlo piú luminoso o piú scuro? Grazie a tutti in anticipo. :-) --Triple 8 (sic) 18:22, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

io quando sono affaticato sto in un posto buio, così mi riprendo, anzi meglio staccare del tutto dal pc! per la seconda, meglio poco luminoso (sempre IMHO). --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:26, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]
Immagino che il problema di passare molto tempo davanti a uno schermo è che il cristallino non lavora dato che la distanza a cui guardi è sempre la stessa, per cui guardare un punto lontano permette di far lavorare i suoi muscoli. --Cruccone (msg) 19:17, 28 gen 2012 (CET)[rispondi]

Antisemitismo - Vignette e manifesti propagandistici e/o satirici[modifica wikitesto]

Sto cercando di fare una ricerca su Antisemitismo: vignette e manifesti propagandistici e/ satirici sull'argomento a partire dagli anni 20. Grazie


--87.22.169.181 (msg) 12:22, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

commons:Category:Antisemitic_pictures --Vito (msg) 13:13, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

La calcolatrice di Windows 7[modifica wikitesto]

Curiosità, secondo voi per quale motivo eseguendo il calcolo: sin 45 - cos 45 sulla calcolatrice di windows 7 si ottiene come risultato -6,1679923579552798132411690509573e-39 e non 0? Se si esegue la differenza ad ordine invertito si otterrà +6,1679923579552798132411690509573e-39. --2.44.54.162 (msg) 18:02, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Zero macchina--Vito (msg) 18:28, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Però in teoria sia sin 45 che cos 45 hanno la stessa approssimazione, quindi la differenza dovrebbe essere comunque 0 ho pensato. Infatti sulla mia calcolatrice scientifica viene appunto 0. Mi potreste correggere?--2.44.54.162 (msg) 18:30, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Sei su un'architettura a 64bit, giusto?--Vito (msg) 18:46, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Giusto!--2.44.54.162 (msg) 18:53, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Eheheh, perché infatti io sono su una macchina a 32bit e facendo una prova equivalente (matlab) ho come zero di macchina (eps) 2.2204e-16, e come risultato per un calcolo analogo eps/2 (cioè 1.1102e-16).
In pratica tu fai i calcoli "a penna" in base alle tue conoscenze di formule e teoremi: sai che per definizione seno e coseno di pi/4 sono pari a radice di 2 fratto 2 etc, tale procedimento viene definito "analitico", i computer invece utilizzano tecniche molto diverse, afferenti all'analisi numerica, che generalmente prevedono un certo numero di passi per arrivare ad una soluzione sempre più precisa, in generale più passi portano ad una maggior precisione. Negli elaboratori, tuttavia, la rappresentazione dei dati necessita di uno spazio che è ovviamente finito, forse intuitivamente capirai che un'architettura a 64bit ne ha di più a disposizione rispetto ad una a 32bit. Unendo questi due concetti immagina che il tuo computer arrivi al valore del coseno di 45° "da destra" e si ferma in un certo punto che è un multiplo dello zero di macchina, nel calcolare il seno, invece, arrivi "da sinistra", sempre fermandosi su un multiplo di eps. Il segno dipende solo dai passi compiuti dall'algoritmo di risuluzione: ti potrà divertire fare queste prove: sqrt(2)/2 - cos(pi/4) e viceversa, sqrt(2)/2 - sin(pi/4) e viceversa, i miei risultati sono:
sin(pi/4) - sqrt(2) /2 = -1.1102e-16
cos(pi/4) - sqrt(2) /2 = 0
sqrt(2)/2 - cos(pi/4) = 0
sqrt(2)/2 - sin(pi/4) = 1.1102e-16
In due casi il computer è stato in grado di determinare che si trattasse effettivamente dello stesso numero.
Fra l'altro facendo delle prove potrai notare che il numero più piccolo e il numero più grande che il tuo pc può rappresentare sono più grandi dei miei, che sono, rispettivamente, 2.2251e-308 e 1.7977e+308.
--Vito (msg) 19:19, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ah grazie mille, almeno ho un idea di cosa accade. Però non comprendo come la calcolatrice scientifica riesca a dare il numero corretto, in teoria anche li avremmo delle approssimazioni simili.--2.44.54.162 (msg) 19:30, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
La calcolatrice tronca i risultati molto prima che io sappia, insomma se vai a vedere 10-16 non è molto diverso, nella pratica, da 0 ;) --Vito (msg) 22:04, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si è vero, era solo per curiosità. Grazie--2.44.54.162 (msg) 22:29, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Salve a tutti. Vorrei sapere una cosa: il template sopracitato necessita di qualche Javascript per funzionare? Se sì, potete dirmi quale? Grazie.


--79.16.71.21 (msg) 21:32, 29 gen 2012 (CET)[rispondi]

Star Comix e Asterix[modifica wikitesto]

Potente Oracolo e sibillini Oracolisti, provo a girare a voi la domanda che ho già posto qui: non è che per caso qualcuno possiede qualche numero della rivista Star Comix, edita dalla Star Comics negli anni '90? E se si, non è che quel qualcuni potrebbe controllare se la traduzione delle storie di Asterix che vi sono state pubblicate (cioé Asterix e il paiolo, Asterix alle Olimpiadi e Asterix e la Obelix SPA... o almeno di una di esse) fosse o meno uguale a quella delle edizioni Mondadori? Grazie in anticipo, --Barbaking scusate la confusione!! 06:36, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Una mia curiosità[modifica wikitesto]

Dato che alla relativa pagina non si evince, mi chiedo se Rajasthan significhi stato dei Raja-- Angelorenzi  Esponi i tuoi problemi a sor Angelo 15:11, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

En.wiki dice di sì ("the land of kings") --Barbaking scusate la confusione!! 15:23, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Riguardo al festival degli sconosciuti di Ariccia,trovo delle inesattezze,certificate dal fatto che, avendo partecipato alla edizione del 1967,e uscito vincitore della categoria " SCONOSCIUTI " il mio nome,non è mai menzionato sulle innumerevoli pagine di WIKIPEDIA. Il regolamento del suddetto Festival, era suddiviso in CONOSCIUTI e SCONOSCIUTI, ma non si ha traccia di chi abbia veramente vinto la categoria SCONOSCIUTI. Wikipedia riporta che il vincitore, è stato MAL dei Primitives, o addirittura Claudio Baglioni, posso testimoniare senza ombra di dubbio, che MAL c'era ed è risultato vincitore, ma della categoria CONOSCIUTI, poichè, aveva gia inciso dischi.I vincitori categoria SCONOSCIUTI, all'epoca, furono il sottoscritto Giuliano Tordi di Rimini, e Roberta Piazzi di Roma. All'epoca presentava il Festival Enrico Montesano agli esordi. Si menzionano come vincitori,nomi di artisti molto popolari,forse per un fatto di prestigio, ma della categoria SCONOSCIUTI come dallo statuto dello stesso festival, neanche l'ombra.Fortunatamente, ho una documentazione esauriente, che comprova ciò che dico; per esempio Giulio Daldi " nome d'arte " RCA Talent 1968 reperibile su WIKIPEDIA. Se tutto questo, contribuisse a fare chirezza, ne sarei lieto. Grazie. --95.246.242.185 (msg) 22:41, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Modifica ad un errore che non sono riuscito a coreggere[modifica wikitesto]

Chiedo gentilmente la modifica alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/File:Atlantis_on_Shuttle_Carrier_Aircraft.jpg#file che non sono riuscito ad eseguire, lo Shuttle in foto è l'Enterprise non Atlantis, la foto è stata presa da un sito gia errata forse è per questo che non riesco a modificare il nome. O non sono bravo abbastanza mi spiace. Grazie e buon lavoro.


--Enzo mac gyver (msg) 22:56, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ciao qui c'è un commento all'annullamento della tua modifica. --Vito (msg) 23:08, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Subito sotto la cabina di pilotaggio :-) --Lepido (msg) 23:15, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Grazie della vostra attenzione, sono io che mi sbagliavo. Scusatemi tutti. ho chiesto a chi se ne intende davvero, a confermato che è Atlantis, di ritorno da una manutenzione "straordinaria" fatta dalla ditta produttrice degli Shuttle e i motori venivano coperti con il cono di coda per protezione. la prossima volta mi informo meglio.

Nessun problema! --Vito (msg) 22:33, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

scusate se esce la Papessa con il Papa che succede?--He Ga Be (msg) 17:44, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

Che fanno un Papocchio--En Tze Ve НЦВ 17:45, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

No, seriamente significa convivenza prova a vedere su questo sito qua--En Tze Ve НЦВ 18:01, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

Crominanza e rappresentazione dei colori[modifica wikitesto]

Ho letto la voce crominanza, ma non riesco a capire, quindi chiedo qui. Magari con la risposta si potrà aggiungere qualche parte alla pagina in questione. Da quanto ho capito la luminanza è la somma dei tre colori fondamentali, mettiamo che debba rappresentare un oggetto verde ripreso con una telecamera:

  • Avrò (Luminanza) Y = R+V+B (nelle quantità presenti)
  • Crominanza Blu (CB) = B-Y
  • Crominanza Rossa (CR) = R-Y

Ora mi chiedo, nel momento in cui io debba rappresentare queto colore (il verde) come devo fare? Da quanto ho capito si devono sottrarre alla luminanza le varie crominanze, ma in tale caso avrei in formule:

Y-(CB)-(CR) --> sostituendo: R+V+B-(B-R-V-B)-(R-R-V-B) = R+V+B-(-R-V)-(-V-B) = R+V+B+R+V+V+B = 2R+2B+3V e non mi pare proprio il verde :). Il problema lo trovo anche se volessi rappresentare il blu o il rosso (casi più semplici). Dunque credo proprio di non aver capito una mazza sulla questione luminance e chrominance. Mi dareste una mano? Grazie mille--109.116.253.35 (msg) 20:01, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]

Hai sbagliato un segno.
C'è da dire che nella voce crominanza c'è un punto fondamentale che imho non si capisce (la voce che forse spiega meglio la questione è questa).
R, V e B non sono tre colori, sono tre numeri. Qualsiasi colore è rappresentato da tre valori delle "coordinate" R, V e B. Ad esempio, il colore (0,1,0), ossia che ha R=0, V=1 e B=0, è un verde. In realtà il valore numerico dipende dalla convenzione che si sceglie di usare: spesso si assume che i tre numeri varino fra 0 e 255 (il bianco è quindi rappresentato da (255,255,255)). Invece dei tre numeri R, V e B si può decidere di usare una diversa rappresentazione (ce ne sono parecchie): è come scegliere una diversa terna di assi cartesiani per individuare le coordinate di un dato punto nello spazio.
Nota: i colori sono rappresentati da punti in uno spazio tridimensionale, sostanzialmente, perché sono costruiti dal cervello sulla base della risposta delle cellule fotorecettrici della nostra retina alla radiazione elettromagnetica. Quelle cellule contengono tre diversi pigmenti, ed ecco perché i colori corrispondono (approssimativamente, perché il meccanismo percettivo è più complicato di così) ai punti di uno spazio tridimensionale (o più esattamente di una certa porzione dello spazio tridimensionale). Per inciso, questo spiega perché è inutile rompersi la testa a cercare quale sia il modo giusto di ordinare i pennarelli colorati nella loro scatola: lo spazio dei colori è tridimensionale, non unidimensionale, e una serie di punti nello spazio tridimensionale non ha un orientamento "naturale" univoco (a meno che non siano tutti allineati...). Se questa cosa me l'avessero spiegata da piccolo, sai quanto tempo avrei risparmiato...
Allora, se adesso supponi che il tuo "verde" corrisponda alla terna di numeri R=0, V=255, B=0, ecco che usando esattamente le formule che hai riportato sopra puoi ricavarti i corrispondenti valori di luminanza e crominanza, che saranno altri tre numeri, che rappresentano il medesimo colore rispetto a una diversa "terna di riferimento". In particolare, troverai che per il tuo verde Cb = Cr = -Y (dato che R=0 e B=0).
Per passare dai valori (Y, Cb, Cr) ai valori (R, V, B), a questo punto, si tratta semplicemente di invertire le relazioni, ottenendo B = Cb + Y, R = Cr + Y e V = - Cb - Cr - Y (è qui che hai sbagliato il segno di Y). --Guido (msg) 22:07, 31 gen 2012 (CET)[rispondi]
Si confermo prima non avevo proprio capito nulla, mi sono riletto la spiegazione e fatto i conti con il risultato: per V = - Cb - Cr - Y --> V = +Y + Y - Y --> V = Y cioè il verde ha appunto il valore numerico della luminanza (composta appunto dal solo valore del verde). Mi rimane tuttavia un picco lo dubbio, io so per esperienza empirica che un oggetto rosso (mettiamo R=255 V=0 B=0) viene rappresentato in bianco e nero come grigio, mentre un "colore" R=50 V=50 B=50 dovrebbe essere bianco in teroia (essendo i tre valori uguali). Ora se io ricavo la luminanza come somma dei tre valori ottengo per il primo Y=255, per il secondo Y=150. Nella voce Luminanza (elettronica) leggo che un valore di luminanza più elevato corrisponde a un puntino chiaro, così facendo però ottengo che il "bianco sia meno bianco" (in una TV bianco e nero) del rosso dato che 150<255.
PS: anche io impazzivo con i pennarelli, per fortuna ho imparato a contare molto presto e ho risolto seguedno l'ordine numerico crescente indicato su di essi :)
--109.112.23.247 (msg) 11:54, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Aspetta, non è che se i tre valori sono uguali allora è automaticamente bianco. Mettiamola così: tu devi fissare una scala numerica per i tre valori RGB. Questa, nelle applicazioni "computeristiche", in genere è [0-255] (in rappresentazione esadecimale è [0-FF], ma la scala va al contrario: (0,0,0) è il bianco, (FF,FF,FF) il nero. Sono i valori che trovi elencati qui, ad esempio). Quale sia la scala per la luminanza usata in elettronica non lo so, nel caso bisogna convertire la scala oltre a fare le somme e sottrazioni già indicate. In tutti i casi, se ad esempio usi la scala [0-255], il colore (0,0,0) è nero, il colore (255,255,255) è bianco e (50,50,50) è grigio (e pure un grigio abbastanza scuro). Questo spiega il risultato che ti sembra strano. Idem per il rosso: (50,0,0) è un rosso scuro, (255,0,0) è un rosso molto luminoso. --Guido (msg) 12:37, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Immaginavo fosse così, però non avendo una solida base sull'argomento ho posto la domanda. Grazie della spiegazione!!--109.112.23.247 (msg) 13:28, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Una sola correzione, è 0-255 altrimenti così abbiamo bisogno di 8bit, avendo a disposizione più bit (cosa che succede, ad esempio, nei moderni computer dove solitamente sono ben 24bit) è possibile definire "più precisamente" i punti di cui parla Guido, geometricamente parlando diminuisce lo spazio minimo fra due punti che consideriamo distinti. In buona sostanza il probleme principale è che tale rappresentazione dei colori è quantizzata, più bit mettiamo, più i valori rappresentabili sono realistici e migliore sarà la resa in termini di percezione. È lo stesso fenomeno che rende molto migliore la qualità di un cd audio (in realtà il vinile sarebbe ancora meglio, ma solo Guido fra i presenti ha l'orecchio giusto per capirlo) rispetto a quella della radio o di una telefonata. Usare più bit implica la necessità di avere più memoria, eventualmente più banda (se stiamo trasmettendo) ed apparati generalmente più complessi: è facile verificarlo notando, rispettivamente, la differenza di dimensione fra una foto con colori a 16 e a 24bit, la velocità di caricamento di un video a qualità inferiore (anche se non c'entra solo quello) e la qualità delle immagini nei vecchi pc rispetto agli attuali.
--Vito (msg) 14:49, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ovviamente hai ragione, i livelli sono 256 e vanno da 0 a 255 (0-FF esadecimale). Ho corretto sopra.
Devo dire che nell'occasione ho dato una scorsa alle voci che abbiamo sull'argomento, e come al solito ce ne sono alcune buone e altre un po' scadenti, come questa, questa, questa o questa, e altre, come RGB, che stanno per conto loro: qualcosa di buono c'è ma sono piene di link rossi perché non hanno alcuna connessione con le altre pagine (che pure ci sono) sull'argomento. De gustibus et coloribus... --Guido (msg) 17:06, 1 feb 2012 (CET) PS @Vito: sulla mia capacità "superiore" di apprezzare il suono del vinile rispetto al CD decisamente esageri - in realtà sono decenni che non sento un disco in vinile, non so neppure che effetto mi farebbe. Quanto al telefono, in quel caso più che di campionamento il problema - come tu mi insegni - è (o era ai vecchi tempi) di banda passante.[rispondi]
… e quando la banda passò nel cielo il sole spuntò. --CavalloRazzo (talk) 17:29, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
è quello che intendevo io: quando passa la banda, al telefono non si capisce più niente. --Guido (msg) 18:04, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
In effetti l'esempio col telefono è cascato male, ma non mi venivano in mente altra applicazioni a 8bit, forse le suonerie vecchio tipo ^^
--Vito (msg) 20:50, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
8bit? Diomìo, ma solo io sono così vecchio che quando parlo di "telefono" intendo questo? Anzi, me ne è capitato pure uno così, ed erano gli anni '80. Ragazzi, avevano ancora il microfono a carbone, altro che bit... --Guido (msg) 19:54, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
E l'lcd in quei modelli è a scomparsa? Per gli sms si collega un tastierino qwerty bluetooth?
Comunque ho visto pure uno di questi eh :p --Vito (msg) 20:00, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]