Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2009 (4/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

suggerimenti voce[modifica wikitesto]

Ciao, volevo chiedere se qualcuno può guardare la voce su Bagnoli di Sopra e darmi dei consigli per migliorarla. Grazie mille!

--Fra1984 (msg) 11:14, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

dato che sono di zona e ho qualche fonte bibliografica vedo di monitorare e wikificare la voce. Non farti problemi a contattarmi per le dritte ma sappi anche che esiste un sottoprogetto che si occupa di Padova (ma non so se anche la provincia) in cui sono molto attivi.--threecharlie (msg) 11:26, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Abitanti nella Roma monarchica[modifica wikitesto]

Ciao, mi serve un aiuto per una ricerca. Qualcuno di voi, sa quanti abitanti potesse contare Roma sotto i sette Re? Grazie per le risposte. 79.7.55.213 (msg) 13:45, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Prova a chiedere al Portale:Antica Roma. Io avevo letto da qualche parte che sotto i Tarquini, Roma aveva fra i 30.000 e i 50.000 abitanti. --Ayers (msg) 13:10, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Massa Atomica[modifica wikitesto]

Dalla voce relativa alla Massa Atomica leggo: Per ovviare al difficile uso di numeri così piccoli nei calcoli, si è convenuto di esprimere la massa atomica in rapporto al peso atomico assoluto di 1/12 dell'atomo 12C, il cui valore è adottato nel SI quale unità di massa atomica (u o uma): sperimentalmente si è ricavato che equivale a 1.66053886 x 10-27kg.

Ora mi chiedo: se il nucleo di un carbonio 12 è composto da 6 protoni e 6 neutroni, perché calcolando la massa a partire da quella dei nucleoni e dividendo per 12 si ottiene un numero leggermente più grande (circa 1,6737745 x 10-27 kg)???

Grazie --151.50.178.104 (msg) 19:38, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Domanda intelligente. Il motivo è che nel calcolo si tiene conto (in misura ponderale) dei vari isotopi di ogni atomo. Nel caso dell'idrogeno il valore è un po' più di 1 perchè per il 99% è costituito da prozio, per lo 0,9% da deuterio (massa maggiore) e per lo 0,1% da trizio (massa ancora maggiore). La media ponderata dà il risultato finale. Lo stesso dicasi per gli isotopi del carbonio. --Gliu 19:44, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]


mmm... ma se è così perché si specifica che trattasi di carbonio 12 quando in realtà è una media dei vari isotopi? tant'è vero che la massa atomica media del carbonio è 12,011, proprio a causa del carbonio 13 e 14 151.50.178.104 (msg) 19:55, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

La spiegazione si trova in Nucleo atomico#La massa del nucleo. -- Codicorumus  « msg 21:03, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

cosa e' una coalizione politica e come si manifesta in pratica[modifica wikitesto]

--78.12.208.109 (msg) 20:05, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

è vero che barilla brevettò la pasta in sacchetto per evitare la contaminazione e l'ammuffimento? --sustentaculum tali 21:01, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non lo so, so solo che ora usa le scatole di cartone. --Waglione«..........» 13:59, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Presumo che le procedure di preparazione e confezionamemto, indipendentemente dal materiale usato, prevedano un'accurata sterilizzazione di macchine e ingredienti, in modo da ridurre al minimo i rischi di contaminazione. Quanto all'ammuffimento, credo che il problema derivi dall'esposizione all'aria - indipendentemente dal materiale della confezione. L'unica sarebbe produrre confezioni sottovuoto, cosa che per la pasta mi pare impensabile. --Antiedipo (msg) 14:14, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
in alcuni paesi del mondo Barilla continua a vedere in sacchetto, anche per preservare la pasta dall'umidita' ambientale. Anche se appare meno "naturale" del cartone, e' un sistema efficiente. Per l'ammuffimento gia' la minore umidita' ne riduce l'incidenza senza contare che poi la pasta puo' essere, teoricamente, sigillata in un ambiente ad atmosfera controllata con gas inerte (es. azoto). --Hal8999 (msg) 14:20, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

io sapevo che una volta i negozi che vendevano la pasta, la conservavano nei cassetti di legno, cosa che permetteva lo sviluppo di muffe e funghi, e mi pareva d'aver letto da qualche parte che fu barilla (quale?) a ipotizzare e brevettare la conservazione in sacchetto (quando fu inventato il sacchetto di plastica?). --sustentaculum tali 14:36, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Digitale terrestre[modifica wikitesto]

Salve! i canali del digitale terrestre sono ricevibili in tutto il territorio nazionale? la mia domanda nasce perchè personalmente ricevo solo quelli di mediaset, non quelli Rai tra gli altri. E' normale? --79.3.222.73 (msg) 19:31, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sul digitale terrestre non farei troppo affidamento, ma è un parere personale :-P --LaPiziachiamate la neuro 19:33, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Su questo sito dovrebbero darti informazioni sulla copertura RAI. Ciao Hellis (msg) 20:30, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Purtroppo a fine anno dovremo averlo tutti... --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 20:56, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non esageriamo e comunque lo switch definitivo mi risulta che è previsto per la fine del 2012 e quindi mancano quasi tre anni. Hellis (msg) 21:09, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dipende dalle regioni. In Sardegna lo hanno già fatto (la settimana scorsa al TG5 hanno fatto propaganda ehm.. pubblicità ehm.. interessantissimi servizi di informazione al riguardo per almeno tre giorni di fila). Anche a casa mia (Firenze) Mediaset funziona bene, ma della RAI funzionano solo alcuni canali "in più" (tipo Rai Gulp), ma non quelli "base" (RAI1, RAI2, RAI3), che vengono trasmessi da un altro ripetitore: purtroppo hanno sì molta potenza di segnale, ma qualità dello stesso di poco al di sotto dell'80%, e non gli basta... vanno a scatti oppure schermo nero, a seconda dei momenti! Spero che quando avranno spento il segnale analogico, trasmettano anche quei canali dal ripetitore che a me funziona meglio, se no è un bel problema! Per sapere da quali ripetitori e su quali "canali" (portanti? Non so come indicarli... insomma i "macro-canali" che vengono rilevati al momento della ricerca, e che contengono i canali normali) vengono trasmessi i singoli canali nella tua zona, puoi andare sul sito http://www.dgtvi.it. Ciao! --Gig (Interfacciami) 11:08, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ecco, ad esempio a casa mia prendo bene il "Mux B", ma non il "Mux A"... --Gig (Interfacciami) 11:27, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Probabilmente perchè il digitale terrestre funziona anche con le vecchie antenne (per intenderci quelle "a tre" o "quella grossa parallela al suolo"), ma in realtà ci sarebbe proprio l'antenna ad hoc (un po' più costosetta, 80 € invece dei 30 di una logaritmica) che dovrebbe garantire una ricezione migliore --Vito (msg) 11:34, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
la copertura non è uniforte sul tutto il territorio, un po' come le linee ADSL. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:22, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Caso Franz Reichelt, autore del video e giornalisti[modifica wikitesto]

Salve, ripongo cui la mia ultima speranza. Vedete, sto organizzando un piccolo cortometraggio su Franz Reichelt e mi urge sapere chi siano i giornalisti che compaiono nel video. http://www.youtube.com/watch?v=BepyTSzueno

Mi basterebbe anche sapere l'autore del video o comunque sapere dove posso ottenere informazioni. Insomma quel che cerco e avere il nome di uno dei giornalisti che spinsero Reichelt al salto. Non so se magari mi sapete dare un contatto all'articolo originale. Confido in voi speranza. Grazie in anticipo.

--GMSL † (msg) 22:30, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]

Presidente commissione sanità[modifica wikitesto]

Mi interesserebbe sapere i motivi che sono stati addotti per la sostituzione di Ignazio Marino con Dorina Bianchi come presidente della commissione Sanità (dovrebbe chiamarsi così) in parlamento e chi ha voluto questa sostituzione (Ho cercato nelle voci dei due politici, ma non ne parlano: non sono aggiornate). Grazie

--82.49.187.234 (msg) 02:33, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Teo-dem del PD? Binetti? Cripto-baciapilismo? Honni soit qui mal y pense! --Cloj 11:12, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ignazio Marino è stato nominato in qualche altra commissione/comitato più importante, non mi ricordo ora quale, e quindi ha dovuto rinunciare alla carica, che poi è stata assegnata dal PD all'altra deputata. Il perché sia di un'altra corrente rispetto a Marino probabilmente sarà dipeso da equilibri interni al partito. --Superfranz83 Scrivi qui 02:06, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Promoveatur ut amoveatur direi. Sarà meglio un medico in una Commissione Sanità o un medico in una Commissione vattelappesca-mo'-ti-riformo-il-mondo? --L'Oracolo malpensante 15:31, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Acque superiori[modifica wikitesto]

Vorrei sapere cosa si intende per "acque superiori" nella Genesi. --Morgoth (msg) 09:52, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

http://www.fmboschetto.it/religione/Genesi/cosmologia.gif ---Enok (msg) 09:58, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Facoltà di Medicina[modifica wikitesto]

Volevo per favore l'elenco completo delle materie studianti nella Facoltà di Medicina. Ho provato a cercare qualcosa su internet ma non ho trovato nulla.--79.53.109.175 (msg) 10:47, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Immagino volessi dire materie "studiate". Sappi comunque che esse mutano per ogni Facoltà. Un gran numero di materie è ovviamente comune ma i percorsi sono poi alquanto (non troppo) differenziati in ragione dell'<ironia>autonomia</ironia> delle Università. Devi vedere caso per caso. --Cloj 11:10, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Massa equivalente nelle reazioni di ossido-riduzione[modifica wikitesto]

Come da domanda vorrei sapere come si calcola la massa equivalente in questo caso. La definizione dice: rapporto tra massa molare e elettroni trasferiti per unità di formula; ma non capisco. Grazie.--Vu Duc Thang (msg) 11:22, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Appunto. Dividi la massa molare per il numero di elettroni che entrano in gioco nella reazione. Il concetto di Normalità potrebbe aiutarti. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:25, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Completamento automatico e correzione automatica in Chrome[modifica wikitesto]

Come mai in Chrome, il browser che uso, il completamento automatico è previsto ma non funziona affatto? È forse perché siamo ancora ad una versione beta? Essendo poi un wikignomo, mi è particolarmente utile la funzione di Firefox che prevede l'installazione di un dizionario, con l'eventuale aggiunta di lemmi: parlo delle sottolineature in rosso e della correzione automatica con l'utilizzo del tasto destro del mouse. Una tala funzione esiste su Chrome? Grazie! --Pequod76(talk) 11:36, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

L'assenza della possibilità di installare plugin o simili oggetti di terze parti all'interno di Chrome limita l'espandibilità nel senso dei dizionari. Per quanto riguarda il "completamento automatico", a quanto ho capito io nel menù intendono solamente il completamento all'interno della barra principale di ricerca (quella degli URL) e forse all'interno della barra di ricerca (quella che compare premendo F3), non ad un completamento automatico stile FF o IE. --Superfranz83 Scrivi qui 02:10, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

GFDL e CC-BY-SA[modifica wikitesto]

Qualcuno mi potrebbe dire le differenze tra le due licenze? Poi, per fare autofinanziamento si potrebbero vendere (fare un'offerta) cd-rom contenente un software che possa visualizzare delle pagine tratte da una wiki, il cui contenuto è rilasciato sotto GFDL? Grazie!

--AirontheHaikara☮ → Ora anche Fratel Bigio! 17:18, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Bé, esiste Wikipedia:DVD... --Gig (Interfacciami) 17:21, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quindi si può fare anche con qualsiasi wiki che rilasci il testo sotto licenza GFDL? --AirontheHaikara☮ → Ora anche Fratel Bigio! 14:53, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si può fare con qualsiasi cosa rilasciata sotto licenza GFDL. Non è necessario che sia una wiki. --CavalloRazzo (talk) 15:19, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sì, è che ho sbagliato a scrivere perché ero di fretta. Grazie mille! --AirontheHaikara☮ → Ora anche Fratel Bigio! 22:05, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Fra l'altro proprio oggi ho visto con i miei occhi il famoso DVD sullo scaffale di un negozio (mi pare a 3 €...). Per quanto riguarda la domanda sulle due licenze, se ho capito bene una differenza sarebbe che con la CC-BY-SA si potrebbe importare materiale (sempre riportando correttamente la fonte e gli autori!!!) da altri siti che utilizzano tale licenza... Poi ci doveva essere qualche discussione al bar in proposito, se riesci a ritrovarla... Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:13, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Problemi di visualizzazione gif animata???[modifica wikitesto]

Come vedete la gif animata di Pila a combustibile? Io la vedo tutta tremolante coi margini anche un po' frastagliati e ogni tanto compare qualche graffio verticale bianco tipo film anni 40. Sulla relativa pagina di Commons la vedo invece perfetta. E' un problema del mio browser? --Waglione«..........» 17:30, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]

Anch'io la vedo con i difetti da te descritti. Credo che dipenda dal fatto che nella voce su it.wiki l'immagine è stata rimpicciolita, mentre su Commons la si vede nelle dimensioni originali. --Sesquipedale (non parlar male) 18:18, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per verifica, con che browser e in che condizioni si presenta il problema? Usando Firefox nelle notti di luna piena la vedo un po' retinata ma senza tremolii né righe bianche. Tenete conto che se non è cambiato qualcosa il ridimensionamento delle immagini .GIF (e solo di quelle) è stato disattivato sui server qualche mese fa, lasciando quindi il compito ai singoli client.
PS: Wikipedia:Malfunzionamenti forse era più indicata per ricevere risposte non basate sulle congiunzioni astrali :-). --Lp 23:15, 24 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per la cronaca, io con Firefox 3.0.6 la vedo perfetta.---Enok (msg) 02:13, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Uhm, come sospettavo sembra essere un problema di browser. Io ho explorer 7.0 :( . Però c'è una cosa strana: i graffi i tremolii e le imperfezioni appaiono nei punti in cui nel file originale .psd (photoshop) avevo aggiunto o rimosso dei pezzi. E' come se qualche meta-informazione restasse nella gif per comparire solo quando questa viene idimensionata dal browser :( Un po' un mistero insomma. Gli stessi problemi me li da la gif che ho fatto per la voce Adduzione (fisiologia): si vede sgranata e compaiono dei puntini ma solo quando è visualizzata nella pagina, su commons è nitida. --Waglione«..........» 07:09, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Più che meta-informazioni, è facile che sia qualche disallineamento microsocopico nell'originale: in scala 1:1 non risulta visibile, mentre esce fuori con l'arrotondamento numerico dovuto al cambio di dimensioni. La disattivazione del rescaling sui server dovrebbe in ogni caso essere temporanea, vedremo. --Lp 10:38, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anch'io con Firefox 3 la vedo perfetta. --AirontheHaikara☮ → Ora anche Fratel Bigio! 14:55, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Lp mi sa che hai ragione perchè ora che ci penso bene anche quando la rimpicciolisco su Photoshop compaiono questi disallineamenti anche se minimi rispetto a quelli che vedo in pagina. Provo a salvarla, a rimpicciolirla come gif in modo da compattare questi spazietti vuoti e a rimetterla, vediamo che cambia :( Se qualcuno ha altre soluzioni per evitare questa tarantella dite pure. Riguardo a firefox...forse è vero che è miracoloso ^_^ se bypassa questi inconvenienti. --Waglione«..........» 18:11, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Animale più grande mai esistito sulla Terra[modifica wikitesto]

Qui c'è scritto la Balenottera azzurra... ma siamo sicuri? I dinosauri non contano?---Enok (msg) 04:15, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Un animale pesante come la balena azzurra non sarebbe riuscito a sopravvivere sulla terraferma. - --Klaudio (parla) 13:15, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma infatti ho messo il maiuscolo ;-P---Enok (msg) 15:18, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Immagino s'intendesse appartenente ai Mammiferi. --Il capitano Ahab (aaarghh) 15:28, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
E no, perchè lo specifica dopo per i mammiferi: probabilmente l'animale (wikilinkando animalia) più grande e sicuramente il più grande mammifero.---Enok (msg) 17:51, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dici che non tiene conto del Supersaurus? --Gig (Interfacciami) 17:59, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Dire che è il più grande animale mai esistito sulla Terra non significa che sia un animale che vive sulla terra (terreno) ma sul globo terracqueo. Cioè il nostro bel pianeta. --L'Oracolo patriottico 18:08, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma dai?---Enok (msg) 18:12, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Comunque il probabilmente nell'incipit non è affatto enciclopedico... O è il più grande di quelli noti (anche dai reperti fossili etc), oppure si toglie l'intero concetto, lasciando solo che è il più grande mammifero... Ammesso che ci sia una fonte anche per questo... No? --Giac83 18:18, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Direi proprio che non esiste oggidì un mammifero che superi le 200 tonnellate. Neanche quel mio amico (il cui nome qui non dico) seguisse una dieta appropriata ardirebbe tanto. Comunque il concetto di Terra è proprio quel che dico io, non la terraferma. Sincerarsene se si crede. --L'Oracolo pedante 20:10, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Mabbasta co' 'sti mammiferi e 'sta terraferma, stamo a parla' de animali sulla Terra! sgrunt!---Enok (msg) 21:20, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Allora una balena azzurra spiaggiata. Alle brutte il Giganotosaurus carolinii, il T-Rex o lo Spinosaurus. Ma siamo lontani dalle 200 tonnellate dell'amata balena azzurra. Che deve aver avuto antenati più grossi di lei. Forse. Con beneficio d'inventario. --L'Oracolo burlone 23:16, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
In pratica neanche il più grande dinosauro scoperto può competere con la balenottera azzurra? o_o---Enok (msg) 16:37, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Penso che dipenda anche dalla definizione che si dà di "grande": Lungo? Alto? Pesante? Ci potrebbe essere una bella differenza... --Gig (Interfacciami) 16:41, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Più grande significa "peso" (a allora è la balenotterina) oppure "volume" (idem). BerlinerSchule (msg) 17:24, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se fosse stato "lunghezza", allora poteva essere anche il Supersaurus... --Gig (Interfacciami) 17:46, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Qualche utente trevigiano sa dirmi l'indirizzo ove si trovi la "Sala Consiliare" di Treviso? Grazie! --Frankesko (msg) 09:40, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Premesso che non sono di Treviso, se intendi la "normale" Sala Consiliare, essa tipicamente sta nel Municipio. A quanto rilevo dal sito istituzionale (linkato nella tabella informativa della voce sulla città), esso è... (tieniti forte): in via Municipio 16. So che si faticherà a crederlo. --CavalloRazzo (talk) 10:46, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Voce Viktor Patsayev problemi[modifica wikitesto]

Ho tradotto la voce Viktor_Patsayev e nella versione inglese il luogo di nascita e morte non coincidono per cui forse ho sbagliato qualcosa. potete controllare ???

--PacMan AP(segui il rosaNiglio) 13:17, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Non ho ben capito quale sia il problema: se hai tradotto la voce dalla wikipedia in lingua inglese, dovresti aver preso le date da là, giusto? In ogni caso l'ho trasformata in redirect, visto che già esiste Viktor Ivanovič Pacaev. --CavalloRazzo (talk) 13:35, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
PS quando si traduce una voce proveniente da una Wikipedia in lingua diversa, è opportuno inserire, debitamente compilato, il template {{tradotto da}} nella pagina di discussione, per riconoscere gli opportuni crediti agli autori originali. Il riconoscimento dei crediti è contemplato dalla licenza GFDL. --CavalloRazzo (talk) 13:38, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusate dopo n anni sono ancora alle prime armi (e grazie) --PacMan AP(segui il rosaNiglio) 13:44, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Chi approva la messa in vendita dei farmaci?[modifica wikitesto]

Mi interessa sapere soprattutto chi è che approva la messa in vendita dei farmaci in Italia, ma se avete informazioni anche su altri Stati ben vengano. Esempio. Io sono un azienda produttrice di farmaci, voglio mettere in vendita un nuovo farmaco che ho prodotto, chi è che controlla se quello che ho prodotto non è un veleno e può quindi essere messo in vendita? E se lo sapete potreste anche dirmi quali sono i criteri per approvare la vendita di un farmaco? Si guarda solo se è nocivo o anche se fa più danni che altro, se ha troppi effetti collaterali o se è completamente inutile? --93.146.171.76 (msg) 18:36, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

prova a dare un'occhiata qui--Guidomac dillo con parole tue 18:40, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
...o qui. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:42, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Come scritto nei link sopra in Italia e praticamente in tutti gli altri paesi del mondo ci sono organismi che fanno delle verifiche. Una volta questo non era vero e succedevano delle tragedie, se conosci l'inglese questa voce è molto istruttiva. Hellis (msg) 22:15, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il caso più terrificante e nel contempo piuttosto recente è quello legato a Contergan / Softenon (talidomide) che ha causato anche un cambio di paradigma completo nel mercato europeo più grande dei farmaci, quello tedesco; la legislazione è stata cambiata, organi di controllo sono stati rafforzati, esami molto più lunghi e precisi sono stati introdotti. Purtroppo l'articolo qui nella WP in lingua italiana è estremamente scarno. Vengono nominate 1500 vittime, ma si tenga presente che quelli ancora in vita oggi (dato che molti bimbi sono morti durante la gravidanza e l'aspettativa media di vita per queste persone non è alta), quasi tutti con gravissimi problemi (che vanno ben oltre quelli visibili relativi agli arti) nella sola Germania sono circa duemila. BerlinerSchule (msg) 02:01, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Quando un farmaco viene ideato viene innanzitutto sottoposto a sperimentazione preclinica ( su cellule, su animali) che dura anche 5 o 6 anni perchè tra gli effetti si valutano ovviamente quelli che possono causare un tumore, quindi il tempo di osservazione è per forza di cose lungo perchè i tumori si sviluppano lentamente. Se tutto va bene si fa una richiesta in Italia all'Istituto superiore di Sanità o organismi analgoghi negli altri paesi) per cominciare la sperimentazione clinica ossia sull'uomo. Prima su piccoli gruppi di volontari sani, poi su gruppi piu' ampi di pazienti 300,400, 500) infine su gruppi di pazienti molto ampi 2000 3000 o anche di più, ci sono studi ch e coinvolgono migliaia di persone in diversi Paesi. E in questa fase clinica ci sono altri controlli critici da parte dei comitati etici dei policlinici e strutture ospedaliere che mettono a disposizione i propri malati (previo consenso informato di ogni singolo paziente). Questa fase può durare anche tre o quattro anni. Se tutto va bene la casa farmaceutica presenta il cosiddetto "dossier per la registrazione" ( ossia ala richiesta di commercializzazione) del farmaco in oggetto all'Istituto superiore di sanità del proprio Pese e, a livello Europeo, all'EMEA ( Agenzia europea per la valutazione dei farmaci). Anche se un Paese approva un farmaco, è l'EMEA che ha l'ultima parola. Seguono leggi comuni Europa USA e Giappone, gli altri Paesi si stanno adeguando man mano. Da quando il farmaco è stato ideato a quando viene commercializzato non è raro dunque che passino anche 7 8 9 10 anni. Dalla commercializzazione in poi parte la cosiddetta farmacovigilanza ossia medici infermieri farmacisti (tutti!) devono segnalare eventuali effetti indesiderati del farmaco non presenti nel foglietto illustrativo compilando un modulo da inviare all'ASL di appartenenza che provvede a segnalare a livello centrale. Quindi la sorveglianza sui farmaci è massima e continua. La taliodomide è quasi storia, il caso più recente di scandalo farmaceutico è quello del Vioxx negli stati uniti dove le commissioni che valutavano i risultati degli studi clinici (FDA) erano composte da alcuni ex ricercatori delle case farmaceutiche. Su internet dovresti trovare una marea di info. In teoria ogni farmaco può presentare degli effetti indesiderati che si verificano solo in casi rarissimi ( uno su 40.000 o 100.000) quindi indipendentemente dall'ampiezza dello studio, qualcosa può sempre scappare e non è colpa della casa farmaceutica. --Waglione«..........» 13:49, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
"La talidomide è quasi storia" - non è così. In molti Paesi sono in atto pesanti lotte per ottenere tutti gli aiuti necessari; gli effetti collaterali (per tutti coloro, appunto, sopravvissuti ai mesi intrauterini e poi ai primi 50 anni (circa)) sono ora più pesanti che mai, tanto per cominciare: danni ai denti per chi, in mancanza di braccia, li ha usati per decenni per portare, aprire, maneggiare qualsiasi cosa. Scoliosi di ogni tipo per il portamento non sano. Et c., et c. Tieni anche presente la vicenda lunga e difficile di quel film, contro il quale Grünenthal aveva processato per anni. Tutto parte delle recentissima storia della medicina... In ogni caso la vicenda della talidomide va nominata proprio perchè da lì era partita una profonda riforma dei sistemi di controllo. BerlinerSchule (msg) 15:07, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

video compressi[modifica wikitesto]

ciao raga,sto per comperare un hardisk multimediale e vorrei caricarci sopra tutti i miei dvd ma in un formato compresso.Sapete se cè qualche formato video compresso che ha di serie le possibilità di avere due traccie audio,i sottotitoli(anche più di uno,nelle varie lingue)e magari la divisione in capitoli come il dvd,così che io posso mantenere le comodità del dvd,in uno spazio più piccolo?grazie1000......


--87.16.45.236 (msg) 22:27, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Prova a partire da Contenitore multimediale... a proposito, perché la nostra voce è solo una "disambigua" che linka i vari contenitori? Non c'è qualche volenteroso che vorrebbe farne una paginetta vera e propria, con qualche indicazione in più, tipo en:Container format (digital)? --Gig (Interfacciami) 22:48, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Esportare da AS400 in formato Excel 2007[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Vorrei utilizzare i Trasferimenti dati da iSeries (.dtf) per poter salvare in formato Excel tabelle dell'AS400. Nessun problema per file fino a 65536 righe: esporto in formato "BIFF8" e via. Il problema è per i file più grandi: dopo le 65536 righe, comincia a riempire le pagine successive del foglio di lavoro. Però mi servirebbe una pagina unica. Il formato di Excel 2007 (.xlsx, OOXML) dovrebbe andar bene allo scopo, però non mi pare che esista tale possibilità di esportazione. Possibile che IBM non l'abbia ancora implementata? Eppure Office 2007 è uscito da un pezzo...

Se seleziono come formato Foglio elettronico MS Excel XML, poi il risultato non me lo apre se gli dò estensione .xlsx, con estensione .xls lo apre ma dice che è l'estensione è sbagliata, ed invece con estensione .xml lo apre (trascinandolo manualmente in Excel perché col doppio click tenta inutilmente di aprirlo con Internet Explorer): credo che si tratti di questo vecchio formato xml.... se lo apro, poi, Excel 2007 mi fa scorrere oltre le 65536 righe... ma il trasferimento non ha riempito oltre!

Ho iSeries Access 5.8 (V5R4M0), con la patch più recente. Avete qualche suggerimento? --Gig (Interfacciami) 12:18, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Per ora ho trovato un Workaround, ma è un po' complesso, utilizza un Componente Aggiuntivo di Excel:
  • Aprire Excel 2007 facendo doppio click sul file cwbtfxla.xll, che si trova all'interno delle cartelle di installazione dell'Iseries Access (C:\Programmi\IBM\Client Access\Shared). Alla finestrella che dice che il componente aggiuntivo di Excel non è firmato digitalmente, rispondere "attiva il componente aggiuntivo solo per questa sessione" (c'è verso di installarlo definitivamente?). È possibile creare un link sul desktop al file .xll per eseguire l'operazione più agevolmente.
  • Creare una nuova cartella di lavoro vuota (Pulsante Office -> Nuovo)
  • In caso la cartella appena creata sia in formato Excel 97-2003 ("modalità compatibilità" scritto in alto), è necessario convertirla in formato 2007: Pulsante Office -> Converti. Salvarla quindi come un file .xlsx. Se questo passaggio viene saltato, al raggiungimento delle 65536 righe si riceve un errore.
  • Andare sul menù "Componenti aggiutivi" e scegliere "Trasferisci dati da iSeries". Se si sceglie "Crea dal file", appena selezionato un file .dtf precedentemente salvato, l'operazione parte premendo OK. Invece, se si sceglie "Nuovo", poi viene aperta una procedura guidata (Wizard): utilizzare il Wizard per selezionare tutte le opzioni necessarie (per scegliere il file, immettere il nome della libreria e poi scegliere Sfoglia).
Non è necessario salvare con un nome la richiesta di trasferimento (il campo appare nell'ultima schermata del wizard, e si può lasciare vuoto), ma è possibile farlo per riutilizzarla più avanti (selezionando "crea da esistente" invece che "nuovo" quando si sceglie il trasferimento da dentro Excel). Quando si preme "fine", il contenuto del file AS400 viene riversato all'interno del file Excel.
Se avete soluzioni più pratiche... --Gig (Interfacciami) 13:07, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

PS: Ovviamente ricordare che poi per riaprire un file .xlsx serve Office 2007. Le versioni precedenti di Excel hanno bisogno di aver installato un apposito convertitore per poterli aprire. OpenOffice può aprirli a partire dalla versione 3.0.0. Ma sia gli Excel precedenti con il convertitore, che OpenOffice 3.0.0 in questo caso mostrano soltanto le prime 65536 righe, "tagliando via" tutto quello che c'è dopo, senza alcun avvertimento. --Gig (Interfacciami) 13:13, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Preside dell'Università[modifica wikitesto]

Ho ricevuto una mail dal preside con

Oggetto: cc
Corpo della voce: cccc

Sapete se è una convenzione? Cosa significhi? --Salvo da Palermo dimmelo qui 12:46, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

A me pare semplicemente un errore. Una mail partita per errore. E cmq potresti rispondere e chiedere a lui :-)--Antiedipo (msg) 17:39, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
E giusto giusto a me? Di tutti gli studenti dell'Unipa!!! --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:44, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
<ironia on>ritieni più probabile che il preside ti scriva in "codice"? </ironia>--Soblue 21:09, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
considera che le mail dal rettorato vengono in genere spedite, quando non direttamente scritte, dai segretari dell'ufficio stampa. il rettore si limita ad approvarle. quindi la prima possibilità è quella di fare un semplice replay e chiedere, cortesemente, lumi sulla natura e significato del messaggio. potresti così ricevere le scuse da un amministrativo che ammette che il gatto mascotte dell'ufficio s'è divertito a camminare sulla tastiera. Ho controllato qui: http://www.ironfrog.com/librarycatsmap/europe.html e non risultano gatti nell'unipa, ma la lista si limita ai sistemi bibliotecari, quindi l'ipotesi di un gatto in amministrazione non lo escluderei.PS: il direttore del dipartimento, il preside è a capo della facoltà, il magnifico rettore dell'ateneo. --Tonii (msg) 23:50, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
:| :| :| :| :| Sei veramente andato a controllare questa cosa dei gatti? O_o o_O --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:50, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ma LOL! --La Segretaria dell'oracolo col gatto che scrive per lei 13:34, 28 feb 2009 (CET) [rispondi]

Alla ricerca di un telefilm (anni 70 / 80 )[modifica wikitesto]

Sono alla disperata ricerca di un telefilm degli anni 70 80, di fantascienza. Purtroppo ricordo pochissimo di questo telefilm; il ricordo più significativo è la fine di un episodio in due parti dove il protagonista cade in un pozzo senza fondo tutto nero. E' poco o niente, ma chi ha visto questo film di fantascienza con passione certamente ricorderà il particolare. Non è Spazio 1999.


--87.21.148.51 (msg) 20:06, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Gli indizi sono pochi, ci vorrebbe almeno il contesto. Se poi non esce nulla prova nel progetto Fantascienza di competenza :-)--threecharlie (msg) 16:43, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Creazione di dump[modifica wikitesto]

Come si può creare un dump XML di una wiki? E una raccolta di voci di una wiki in formato HTML? Quali sono i pro e i contro di entrambi? Grazie in anticipo per le risposte :D ----→ Airone Ĉ 20:10, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Un dump serve se vuoi esportare il database e caricarlo in un altro database per esempio per fare delle analisi statistiche o per fare un mirror di wiki. Una raccolta di voci in formato html sono comode se vuoi passarla e un umano che vuole leggerle. In sostanza l'XML serve per elaborazioni automatiche, l'html per le persone. Hellis (msg) 21:11, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Grazie! E come si possono fare dei dump XML e una raccolta HTML in automatico? Vorrei tenere i dump e le raccolte su una specie di download.wikimedia.org... ----→ Airone Ĉ 22:35, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
I dump li può fare chi amministra il sito non un lettore. Per le pagine in html ci sono dei programmi che permettono di scaricare le pagine html in automatico, basta cercarli. Hellis (msg) 00:04, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ok, grazie! ----→ Airone Ĉ 10:31, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Se ti basta scaricare solo alcune voci di un sito basato su MediaWiki e non hai accesso amministrativo allo stesso, puoi usare la pagina Speciale:Esporta. Ovviamente rispetto a questo sito ci sono dei limiti, viste le dimensioni dei dump che citavi. --Lp 14:26, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Elenco dei tool[modifica wikitesto]

Dove posso trovare l'elenco di tutti i tool utilizzabili da wikipedia? --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:18, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Hai già visto la pagina Speciale:Accessori e la linguetta "Accessori" nella pagina Speciale:Preferenze? --Aushulz (msg) 01:45, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non parlo di questi. Parlo di quelli come ad esempio gli ultimi di questa lista. --Salvo da Palermo dimmelo qui 01:51, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non so se esiste una lista completa, ho sempre visto questi tool sparsi nelle pagine utente. Puoi vedere anche nella mia se ci sono dei tool che ti interessano: Utente:Aushulz/Link e Utente:Aushulz/Contributi. Anche EH101 ha una discreta raccolta di tools. --Aushulz (msg) 03:09, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per una lista di tools del toolserver, vedi qui (non so se sia proprio completa, ma dovrebbero esserci buona parte dei tools). Qualche giorno fa l'ho linkata in fondo ad Aiuto:Accessori... ma forse sarebbe il caso di creare una pagina Aiuto:Toolserver, per fornire qualche indicazione su cosa sia il toolserver, chi lo mantiene, come viene aggiornato e che cosa ci si possa trovare? --Gig (Interfacciami) 10:23, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Si può sempre aggiornare Aiuto:Strumenti, è wiki :-). --Lp 14:28, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Grazie a Gig anche da parte mia, la tabella è davvero enorme! Riguardo alla guida sui tool, ho aperto una discussione qui: Discussioni progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto#Creazione Aiuto:Toolserver. --Aushulz (msg) 14:34, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Statistiche di wikipedia[modifica wikitesto]

Sapete quando verrà aggiornata la pagina http://stats.wikimedia.org/IT/ChartsWikipediaIT.htm e come viene svolto l'aggiornamento (tramite bot sul toolserver?) Sapete inoltre se ci sono degli strumenti esterni a wikipedia che diano grafici statistici simili o di altro tipo su wikipedia, come ad esempio il numero di persone che hanno visitato la pagina principale di it.wikipedia nell'ultimo anno (il contatore delle visite non funziona infatti nella pagina principale, non so/capisco perché). Io l'unica cosa del genere che ho trovato è un grafico sull'andamento del pagerank [1]. --Aushulz (msg) 01:45, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Root del CERN[modifica wikitesto]

per qualcuno che sa usare Root versione windows xp...cosa serve per farlo funzionare?lo installo e poi??anzi,non riesco nemmeno ad installarlo,come si installa un file .msi???

--193.205.64.1 (msg) 10:12, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

I file .msi si installano semplicemente con un doppio-click, come gli .exe (dai un'occhiata qui ad esempio).-- Lepido (msg) 11:33, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

grazie 1000! domanda per chi l'ha gia' installato: per ROOT basta il prompt di comando di windows xp o ci va qualche compilatore da installare?

Firefox Cambia automaticamente pagina[modifica wikitesto]

Da quando navigo wiki con FF mi capita di passare con il mouse su qualcosa e automaticamnte mi cambia pagina andando nel confronta versioni. Volevo sapere

accade solo a me o anche ad altri?
posso disabilitare quest'effetto?

--PacMan AP(segui il rosaNiglio) 12:36, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Mi è successo anche a me a volte quando provo a fare il copia e incolla premendo CTRL+C. Penso quindi che possa essere qualche comando associato al tasto "CTRL". Usi per caso un computer portatile? Te lo chiedo perché mi sta venendo in mente che possa essere causato dallo sfioramento del touchpad. --Aushulz (msg) 14:10, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Anche a me spesso lo fa, sia sul portatile che sul fisso.--Sandro (msg) 14:18, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Avete installato qualche accessorio particolare? MediaWiki attiva una serie di scorciatoie del tipo [alt-shift-*] che consentono di muoversi tra le varie pagine, ma nessuna di queste dovrebbe interferire con il Control-C. Qual è di preciso la pagina che si apre, quella della cronologia o un confronto tra due versioni (della stessa pagina? l'ultima con la penultima?). --Lp 14:35, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
La pagina che si apre è la pagina di ricerca di Google con oggetto della ricerca la frase che stavo copiando. Siccome l'evento è inatteso, ogni volta tolgo per istinto le mani dalla tastiera, per cui non so se sbaglio a premere qualche tasto (al posto di CTRL+C). p.s.: no so se c'entra niente, ma io uso il componente di firefox "Google toolbar lite". --Aushulz (msg) 14:39, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho capito la sequenza: si seleziona una parola od una frase con il mouse, poi tenendo premuto il tasto CTRL si clicca col tasto sinistro del mouse sulla frase che si è evidenziata. Come effetto si apre la pagina di ricerca di Google corrispondente. Funziona solo su wikipedia. --Aushulz (msg) 14:43, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
No, la ricerca veloce con Google mi era nota e non centra niente. Il problema e' che quando passo sopra i collegamenti, mi confronta 2 versioni, non ho mai cercato di capire bene quali e al momento non me lo sta facendo quindi non posso controllare. Ho sempre sospettato che fosse legato a un opzione che avevo attivato a suo tempo che quando sto a lungo sopra un wikilink con il mouse mi fa vedere una piccola casella con le prime righe della pagina a cui punta il wikilink. --Sandro (msg) 14:45, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Scusate, avevo capito male. A me non è mai successo. --Aushulz (msg) 15:35, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Forse i pop-up?--Dr Zimbu (msg) 15:45, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
Cioé? Eventuali soluzioni? (Altrimenti posso sempre tenermelo, visto che dopo oltre un anno quasi quasi inizio ad affezzionarmi).--Sandro (msg) 17:31, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
Nel senso che forse hai attivato, tramite monobook o accessori, i popup. Se il problema è quello, la soluzione dovrebbe essere disattivarli.--Dr Zimbu (msg) 19:31, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ah, ok, si supponevo fossero la causa. Intanto provo a disattivali (per quanto avrebbero anche i loro vantaggi). Grazie--Sandro (msg) 19:52, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

esperimenti su neonati da scienziati nazisti[modifica wikitesto]

Ciao, scusate il disturbo, ma per la mia tesi devo trovare una citazione bibliografica per un esperimento che ho sentito fare da alcuni scienziati nazisti sui bambini. il mio ricordo, un pò vago, è relativo ad un esperimento fatto a dei neonati ai quali veniva dato solo del cibo senza rivolgere loro alcuna parola. questi scienziati constatarono che i bambini pur essendo nutriti, morivano! potete aiutarmi a trovare un libro o qualche documento che citi questo esperimento? vi ringrazio infinitamente.

ps: ho cercato in wiki e come libri ho trovato solo questo (che nn ho mai letto):Il futuro spezzato. I nazisti contro i bambini --Marjam (msg) 18:09, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho guardato su en.wiki, la bibliografia della voce riporta questi testi
  • Baumslag, N. (2005). Murderous Medicine: Nazi Doctors, Human Experimentation, and Typhus. Praeger Publishers ISBN 0-275-98312-9
  • In The Shadow Of The Reich: Nazi Medicine. Dir. John Michalczyk. First Run Features, 1997. (video)
  • Weindling, P.J. (2005). Nazi Medicine and the Nuremberg Trials: From Medical War Crimes to Informed Consent. Palgrave Macmillan. ISBN 1-4039-3911-X
Altrimenti sul sito del museo statunitense sull'olocausto ho trovato questi. Niente di specifico riguardo all'esperimento da te citato ma potrebbe essere citato in qualcuno di quei libri. Altrimenti potresti provare a inviare loro una mail. Jacopo (messaggi) 19:17, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Metti magari la lista completa, compreso il predecessore di quasi mille anni prima... BerlinerSchule (msg) 19:28, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]
Ho guardato ancora; sembra una bufala. Tantissime fonti descrivono le sperimentazioni effettivamente fatte, anche perché il materiale esiste dal processo (Processo ai dottori). Più approfondito mi sembra qui: de:Nürnberger Ärzteprozess#Weitere Praktiken; tantissimi particolari, ma non quella. Invece quella dei bambini nutriti, ma senza affetto e quindi morti, è una bufala inventata prima da Salimbene de Adam per screditare Federico II di Svevia. Poi ogni tanto ritorna... ...e purtroppo le sperimentazioni fatte dai nazisti erano di ben altro tipo... BerlinerSchule (msg) 04:06, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
Che io sappia il primo caso di esperimento su bambini nutriti ma a cui non era concesso di avere alcun scambio affettivo o udire il suono della voce umana ricorre nelle Storie di Erodoto. --Tonii (msg) 11:37, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non credo fosse un esperimento dei nazisti, quelli erano molto + pragmatici (p.es. testare la resistenza dell'uomo a condizioni estreme). Credo tu ti riferisca a quello di Federico II (vedi en:Language deprivation experiments per riferimenti, in ita), l'ho sentito citare un paio di volte da prof universitari come prima dimostrazione involontaria della teoria dell'attaccamento. Non mi risulta sia una bufala, anche per il criterio di discontinuità: quello storico non avrebbe inventato un esito negativo all'esperimento, anche perché il precedente (leggendario) di Erodoto non era finito così --RR 20:08, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Pare che la maggior parte degli storici dicano proprio che l'esito negativo doveva screditare Federico... BerlinerSchule (msg) 21:48, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]
Può essere benissimo, forse è d'aiuto indicare una citazione bibliografica come richiesto --RR 07:43, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]

Blacklist di siti per Firefox ed Internet Explorer[modifica wikitesto]

O cari Oracoli,
vi pongo una questione che è un po' che mi chiedo. Se io volessi interdire il mio browser (Firefox ed Internet Explorer) dal visitare un sito e relative sottopagine, come dovrei fare? --Austroungarika sgridami o elogiami 20:06, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

C'è il mitico file hosts, poi ti spiego come funge--Vito (msg) 21:37, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]
In IE: Internet - Proprietà - Internet - Protezione - Siti con restrizioni (Icona) - siti (bottone) - Aggiungi il sito Web all'area - Aggiungi - ok - ok. --Pracchia 78 (scrivi qui) 11:38, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]