Wikipedia:Oracolo/Archivio/Agosto 2011 (2/2)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

cosa significa e chi le fa le risa argentina[modifica wikitesto]

--151.32.238.73 (msg) 08:16, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

L'oracolo non è Yahoo Answers, dove con pochi sforzi puoi trovare queste risposte -- Lepido (msg) 09:01, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Koda, fratello orso[modifica wikitesto]

Ho scritto (dopo essermi registrata) una recensione su Koda, fratello orso, ma non mi compare nè sulla scheda del film e neanche sulla pagina dei pareri del pubblico. Perchè? --151.63.151.12 (msg) 15:16, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Dal momento che parli di "recensione" e di "pagina dei pareri del pubblico", immagino che tu non ti stia riferendo a Wikipedia, visto che da queste parti di roba del genere non ce n'è, giusto? Potresti essere più precisa? A che sito ti riferisci? Con che nome ti sei registrata? Quando è successo? -- Lepido (msg) 16:29, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Scusate la mia dimenticanza: mi sto riferendo al sito "Mymovies" dove ho scritto la recensione su un cartone (su quel sito si può recensire solo se registrati). E vorrei sapere perchè non vedo ancora niente di quello che ho scritto.

--151.63.151.12 (msg) 10:38, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Devo dire che tempo fa anch'io ho scritto un piccolo commento ad un film, più che altro per vedere come funzionava: non ho trovato particolari difficoltà e mi sembra di ricordare che il commento è comparso quasi subito. Tieni conto che i commenti sono "moderati", cioè c'è un preventivo controllo della redazione (e forse in questo periodo il servizio ha dei rallentamenti). Aspetta ancora qualche giorno, poi semmai riprova di nuovo. -- Lepido (msg) 11:17, 18 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalo ragnetto da identificare al prog biotasso (?)[modifica wikitesto]

Discussioni_progetto:Forme_di_vita#File:Drassodes_Lapidosus.jpg grazie in anticipo--Pierpao.lo (listening) 16:58, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]

capannelli di vespe[modifica wikitesto]

Salve oracolo, oggi sono comparsi dei gruppetti di vespe (sei o sette composti da 10/20 vespe ciascuno e distanti circa 30/50cm l'uno dall'altro) lungo una trave che ho davanti all'ingresso di casa. È un posto scoperto e di passaggio, non penso che una vespa possa sceglierlo come abitazione... ma allora... che stanno facendo? E soprattutto, visto che è un posto di passaggio e quelle svolazzanno tutto intorno... come posso convincerle ad andare altrove? Grazie. --Aracuanodisc 16:37, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Probabilmente, in estate, stavano cercando legno. Infatti le vespe costruiscono i loro nidi con un materiale che producono dal legno: dopo averlo masticato ne ricavano un componente legnoso simile a una pasta molto densa, con la quale ricavano l a loro bizzarra casa. E' un po' strano che ce ne siano così tante. Nella peggiore delle ipotesi stanno nidificando nella trava, nella migliore stanno cacciando termiti nella trave (molto improbabile). ti consiglio di lasciarle stare, se ne dovrebbero andare da sole, dato che detesto gli spray anti-insetto. --93.38.211.113 (msg) 19:59, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho controllato: esiste un repellente biologico che allontana insetti e vespe grazie a ultrasuoni: più duraturo di uno spray anti-vespe, più ecologico e meno crudele. --93.38.211.113 (msg) 20:05, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Comunque sia, stai attento, i nidi di vespe in attività sono molto pericolosi. Se stiamo parlando di più di un centinaio di vespe distribuite su un'area esposta in zona di passaggio, la cosa merita grande attenzione. Puoi sentire la tua ASL o i VVF nel caso la cosa diventasse più seria, o pensare comunque (ma solo se sai farlo in sicurezza) all'uso di uno spray apposito con getto a lunga distanza; da usarsi però, visto il numero di vespe e la loro distribuzione spaziale con grande cautela e seguendo attentamente tutte le indicazioni d'uso e sicurezza (la sera quando sono meno attive, coprendosi bene tutto il corpo, la gola e il volto, tenendo la giusta distanza, etc.). Il mio consiglio è quello di eccedere in prudenza e non sottovalutare la situazione. --Veneziano- dai, parliamone! 16:35, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte. La trave è in cemento, quindi non credo stiano cercando legno. Ho osservato che si mettono lì in orari precisi, dalle 17 fin verso le 19, poi se ne vanno. Dall'altro lato c'è un piccolo nido, ma sembra disabitato. Boh, continuerò a monitorare la situazione e alla peggio chiamerò la asl (vogliono sui 60 euro per un trattamento anti vespe). Per ora non sembrano avere intenti aggressivi. Avevo già escluso l'uso di un insetticida proprio perché, per come sono disposte, non farei in tempo ad ammazzarle tutte prima della loro reazione. Ho letto in giro anche di una interessantissima "trappola con tonno", potrei anche provare con quella. Mi interesserebbe però capire il motivo che sta dietro a questo comportamento. --Aracuanodisc 11:41, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Uhm, strano. Forse una colonia in cerca di nuovi spazi di nidificazione ? Comunque, valuta con prudenza la situazione. Una possibilità in caso di necessità è anche quella di riempire la trave di abbondante spray nel primo pomeriggio, prima del loro arrivo, in modo tale che all'arrivo della colonia molte si intossichino al contatto con la superficie (seppur parzialmente), per poi facilitare un'eventuale eliminazione diretta in serata. Comunque, appunto, prudenza, con quella distribuzione areale è meglio sentire la ASL. --Veneziano- dai, parliamone! 12:53, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho visto il trailer di Bad Company 2, dove un soldato russo fa un bel buco in muro con il lanciagranate per poi sporgere da esso il suo fucile d'assalto Aek e falciare via gli americani. Poi mi sono chiesto se davvero un lanciagranate GP-30 con munizioni HE ad alto potenziale esplosivo potrebbe sfondare un muro in cemento armato spesso circa 20 cm. senza che le schegge lo investissero. E soprattutto, si può sventrare un muro in quel modo?

Comunisti4ever--93.38.211.113 (msg) 20:12, 19 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Credente senza religione?[modifica wikitesto]

In che modo si può chiamare una persona che non sa se Dio esiste o meno (né tantomento la sua eventuale "forma" o se esistono tante divinità o "semidei") eppure crede in principi per lui sacri e irremovibili comuni a molte religioni (p.e. non uccidere, non discriminare, aiuta il prossimo, non tradire, ecc.)? --Aushulz (msg) 14:15, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Io la definirei semplicemente agnostica, visto che non uccidere, aiutare il prossimo... possono essere semplici concetti morali, indipendenti dal credere o meno in una o un'altra religione. --Postcrosser (msg) 15:58, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo: queste sono tutte cose che uno dovrebbe sentire come importanti a livello personale (morale, etico, civile che dir si voglia), a prescindere dall'ambito religioso (che poi le incoraggia ulteriormente). -- Syrio posso aiutare? 14:53, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte precise, concise ed esaurienti. :) --Aushulz (msg) 20:13, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Popolazione mondiale[modifica wikitesto]

Quante persone nel corso della storia hanno abitato il pianeta ; ovvero , volevo saper quanti miliardi di Homo sapiens sapiens sono esistiti fino ad oggi . Grazie --Christihan Mi dica 14:50, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Prendila con beneficio di inventario, ma una decina di anni fa mi sembra di ricordare un servizio televisivo che parlava di una settantina di miliardi di persone. -- Lepido (msg) 15:24, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo Population Reference Bureau è 106,456,367,669. --Antiquary (msg) 11:55, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ao'... 'sti ammericani so' fforti: propio pricisi pricisi :-) Quello che contesto non è il metodo opinabile e approssimativo adottato in quella pagina (questo è ammesso anche dall'autore stesso), ma è proprio il risultato preciso "alla persona" che viene evidenziato. Come può un metodo approssimativo e "a spanne" come quello utilizzato dare come risultato 106,456,367,669 (non 670, proprio 669 precisi). Un numero così esatto dà una "patente" di affidabilità e autorevolezza al calcolo assolutamente non meritata. Sarebbe stato più serio, a mio parere se il buon Carl Haub avesse scritto "circa 106 miliardi e mezzo di persone". Ho scritto tutto questo solo per ricordare di collocare quello che si legge nella giusta ottica e prospettiva. -- Lepido (msg) 12:22, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non c'entra con la domanda, ma vorrei ricordare un aneddoto su Custer: il generale chiese a un suo sottoposto: "quanti indianio ci sono là fuori?" e questi rispose: "circa 2007". "Come mai dici 2007?" "beh, 7 erano proprio di fronte a me, e gli altri mi sembravano circa 2000". Concordo pienamente con Lepido!

Megalexandros (msg) 16:42, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se devo dirla tutta, quello che mi ha mandato "in bestia" è il fatto che il calcolo inizia con "2" persone (so anche come si chiamavano, guarda un po'...) Ho tutto il rispetto per la religione, ma la scienza riguarda altri ambiti. Un calcolo "scientifico" che inizia con Adamo ed Eva mi lascia veramente molto perplesso. -- Lepido (msg) 20:39, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non ho letto l'articolo perché ho difficoltà con l'inglese ma credo che quel "2" sia una specie di scherzo che l'autore si è concesso grazie all'ininfluenza di un così piccolo numero sul risultato finale. Non penso che si sia seriamente basato sulla Bibbia altrimenti avrebbe dovuto contare quantomeno anche Abele e Caino, no? ;) --Micione (msg) 14:54, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Cervello Umano[modifica wikitesto]

Quanti "Gigabyte" di memoria ha il cervello Umano ?? . Quante informazioni puo contenere ??? . Grazie . --Christihan Mi dica 21:32, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non è semplice quantificare l'informazione contenuta da un cervello (ed è ancora più difficile se ci riferiamo a quella potenziale). Tra i tantissimi problemi, ne segnalo uno solo, non il più importante ma probabilmente il più semplice: se pensi a una quantificazione in "gigabyte" stai dando per scontato che l'unità elementare di memoria del cervello sia un "bit", ossia un sito che può essere "pieno" oppure "vuoto" (0 oppure 1), ma in realtà le cose sono molto più complicate: le connessioni sinaptiche tra neuroni non sono semplici da descrivere come l'hard disk di un computer.

Un modo per dare senso alla misura in gigabyte sarebbe quello di considerare come "misura" dell'informazione di un cervello lo spazio di memoria occupato su un hard disk da un contenuto "equivalente" a quello del cervello stesso, ma anche ciò pone grossi problemi. Esempio un po' rozzo ma utile: se abbiamo appena finito di vedere un film, non possiamo certo dire che possediamo nel nostro cervello tutta l'informazione contenuta dal dvd dal quale lo abbiamo riprodotto. E non è neppure esatto pensare che ne possediamo solo un qualche sottoinsieme.

Come potremmo sistemare su un supporto digitale l'insieme di ricordi visivi, uditivi, di emozioni, di richiami più o meno stretti alla nostra esperienza ecc... che il film ha prodotto in noi? Finché quest'operazione non sarà definibile in termini rigorosi (e probabilmente non potrà mai esserlo), parlare di una misura in bit non è giustificabile neppure nel senso più esteso di cui sopra.

Megalexandros (msg) 13:37, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Geni della storia[modifica wikitesto]

chi sono stati i 10 più grandi geni della storia ?? . Le 10 menti più brillanti mai esistite ?? Grazie . ( Grazie a tutti per Le risposte precedenti ) ;P --Christihan Mi dica 14:58, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Facile. Prendi la tabella contenuta nella voce Lista dei più grandi geni della storia, ordinala per Brillantezza decrescente e prendi i primi 10 elementi che ne risultano. Come dici? Quella voce non esiste? Vero, ma se non esiste un motivo ci sarà... :) --Sesquipedale (non parlar male) 15:14, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Christihan, le tue domande sono troppo "assolute" e, di conseguenza, non è possibile darvi una risposta precisa. Non si può misurare l'intelligenza se non con il QI, ma anche quello non fornisce alcuna garanzia. Capisci bene che non può esistere nessuna "classifica" dei geni. --Triple 8 (sic) 15:39, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
lo so... mi piace fare domande "MATTE" :P :D --Christihan Mi dica 20:39, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Credo che sia indiscutibile il primo posto per Leonardo (a proposito del quale ricordo una ragazza che disse: "ma si chiamano tutti Leonardo!? L'inventore, il pittore, lo scultore, ah poi c'è pure Leonardo da Vinci!") Per il resto sarebbe interessante fare una classifica, ma meglio se si distinguessero gli ambiti e le epoche. Spesso entrano nella storia come geni personaggi che hanno fatto geniale sintesi di geniali scoperte di varie altre persone ad esempio Einstein. Nella Matematica e Fisica è veramente facile trovare geni. Basta che dai un'occhiata a Matmatici, Fisici e Inventori e ne trovi tanti. A me ha colpito Turing ad esempio per la sua genialità, molti ricordano Newton, Tesla, Reimann, ma anche Galileo, Pitagora, per le scienze tecniche e Mozart e Bach ad esempio per la musica. Puoi provare a mettere insieme un po' di pareri e costruire delle classifiche per epoche e ambiti. Potresti crere una sandbox e invitare chi volesse a esprimere pareri. --LuigiPetrella (msg) 08:41, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Credo sia un pessimo suggerimento. Sarebbe una ricerca originale, oltretutto destinata, come già detto, ad originare un florilegio di punti di vista non-neutrali. --CavalloRazzo (talk) 08:48, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Difatti io inoltro formale nota di protesta :) ci dimentichiamo di Platone Aristotele e Socrate?--Pierpao.lo (listening) 08:37, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

E Jaco Pastorius? --CavalloRazzo (talk) 08:52, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E di me? (Appartengo alla specie dei geni misconosciuti). --151.81.72.171 (msg) 13:48, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

La Ehma e Anna Cuminiello[modifica wikitesto]

Salve! Sono stato in questi giorni a Firenze e, a Palazzo Pitti, ho visto la Ehma di Salvino Salvini e Anna Cuminiello trovata morta il giorno dopo la battaglia di San Martino di Luigi Ademollo: la prima è una scultura di una donna con una specie di turbante, in una posizione "pensosa", mentre la seconda è questa. Su internet trovo poco su queste figure: qualcuno riesce a darmi delle informazioni (solo qui leggo che la Ehma sarebbe la "desolata figlia di Sion")? Grazie! -- Syrio posso aiutare? 17:07, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Alfabeto farfallino in Python[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho una domanda da fare a tutti coloro che programmano in python (linguaggio che mi piacerebbe usare bene): In C sono in grado di tradurre un testo in alfabeto farfallino (urca!)

Codice in C per tradurre testi in alfabeto farfallino (fatto al volo, non so se funziona :D)
#include<stdio.h>

int main() {
	char s[2000];
	scanf("%s", &s);
	for (int i=0; s[i]; i++) {
		switch (s[i]) {
			case 'a':
			case 'e':
			case 'i':
			case 'o':
			case 'u':
				printf("%cf%c", s[i]);
			default:
				printf("%c", s[i]);
		}
		
	}
	printf("\n");
	return 0;
}

Come si potrebbe tradurre questo codice in Python? --★ → Airon 90 22:15, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Anch'io sono poco esperto di Python, comunque puoi iterare sui caratteri che compongono una stringa trattandola come se fosse una lista:
codice abbozzato per la traduzione in alfabeto farfallino in Pyhon
def traduci(testo):
   risultato=''
   for lettera in testo:
      if lettera=='u':
         risultato+='fuf'
      else:
         if lettera not in 'aeio':
            risultato+=lettera
   return risultato

--Sumail (msg) 22:00, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Domanda. Perche alle olimpiadi o in altre manifestazioni di atletica i corridori più veloci sono quelli che hanno la pelle scura ??. Qual è il motivo ? ha cosa è dovuto questo fatto ?? , c'entra per caso "l'evoluzione" ? oppure è dovuta a una diversa struttura fisica ?? . Grazie --Christihan Mi dica 14:21, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Risposta molto ma molto empirica e POV: se guardiamo allo sport in generale, siamo chiaramente di fronte ad un processo evolutivo. Se è vero che in genere nella velocità (in atletica fino ai 400 m) dominano gli atleti di colore, è altrettanto vero che atleti di colore dominano anche nel fondo (dai 3.000 siepi in su), ma nel primo caso si tratta di gente del continente americano, nel secondo di africani (tipicamente kenioti ed etiopi, con qualche eccezione). Questo mi porta a concludere che si tratta della conseguenza di un processo evolutivo legato soprattutto all'ambiente, visto che gli afroamericani erano originariamente africani anche loro. Tieni inoltre conto che la corsa è un gesto naturale, mentre altri gesti sportivi sono più specializzati; vedi il nuoto o, nella stessa atletica i lanci, dove gli atleti di vertice di colore sono molto più rari, e va sottolineata la netta differenza di atleti di colore nei salti, molti nei salti in estensione (lungo e triplo), molto pochi nei salti in elevazione (alto e asta), forse dovuta al fatto che i salti in estensione sono in fondo una parte del gesto di correrre. mentre i salti in elevazione non lo sono, se non nel caso della corsa ad ostacoli, in cui peraltro si fanno passi diversi ma tecnicamente non si salta.--Frazzone (scrivimi) 23:28, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ci sono con molta probabilità cause geniche in quanto in generale i tipi umani che presentano pelle scura hanno una struttura corporea più adatta a quelle discipline (in quanto a dimensioni dei muscoli e delle ossa e quantità di tessuto adiposo). Poi ci sono cause metaboliche e ultrastrutturali in quanto pare aumenti la proporzione di fibre muscolari fast. Qui puoi leggere qualcosa a riguardo. --LuigiPetrella (msg) 09:00, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Poi ci sono le eccezioni che mandano in vacca tutte le ipotesi. Ne dico solo due: Javier Sotomayor, ha saltato in alto più di tutti e non è bianco; Pietro Mennea, ha detenuto il record del mondo sui 200m per 17 anni. :P 95.244.227.201 (msg)
Il record di Pietro Mennea, di cui io sono un estimatore, chiariamo, oggi non sarebbe valido perchè ottenuto in condizioni favorevoli, e anche Javier Sotomayor è di origine africana visto che la popolazione indigena cubana si è estinta da tempo --Pierpao.lo (listening) 08:27, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Nel senso che fu sterminata dagli europei "civilizzatori". L'attuale popolazione di colore deriva come quella nordamericana dagli schiavi deportati--Pierpao.lo (listening) 17:32, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Quanti Mbyte?[modifica wikitesto]

Lo so è una domanda fatta milioni di volte. Ma io sono presente per lo più su Wikisource...

Per un progetto "esterno" ma che non ha nulla di "concorrenziale" (tranquilli) :D avrei necessità di sapere, a grandi linee, quanti megabyte sono necessari per contenere una bella wikipedia cicciotta come quella in italiano. Allo stato attuale.

Dico "allo stato attuale" perché è da un po' che non mi aggiorno e nel frattempo la 'Pedia si è un tantinello ingrassata... :)

Se ricordo bene non ci vuole molto spazio e vengono calcolati solo i testi e non le immagini; ma andrebbe bene lo stesso. Mi serve solo un'ordine di grandezza (10 -100 -1000 Mb) non il bit preciso. Grazie, gente e scusate il disturbo!


--Silvio Gallio (msg) 19:22, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Più su , in questa pagina c'è una discussione che parla di questo "Dilemma" , eccola Memoria Wikipedia

--Christihan Mi dica 19:43, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Dunque tutto quello che è stato scritto in questi 10 anni in Italia rimane all'interno del terabyte? Wow! --Silvio Gallio (msg) 20:01, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Mirage 2000 e Qatar[modifica wikitesto]

http://it.wikipedia.org/wiki/Mirage_2000

Come è possibile che il Qatar ne abbia 3 di cui 4 operativi?

3× Mirage 2000-5DDA (caccia biposto addestramento, 4 operativi)

Andrea

Prova a scrivere all'ambasciata del Qatar, magari rispondono e poi correggi la pagina, anzi chiedigli di leggersela. Grazie per la segnalazione--Pierpao.lo (listening) 08:31, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non mi pare un errore, visto che subito sopra è ribadito "12 acquistati, 13 operativi". Forse uno glielo hanno regalato (offerta speciale 13 per 12) :-) -- Lepido (msg) 10:02, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

E' possibile sapere se qualcuno usa il mio pc in mia assenza?[modifica wikitesto]

Salve a tutti, ho un PC con windows 7 e volevo sapere se è possibile capire se qualcuno ha acceso ed usato il mio PC quando non sono a casa. Esiste una sorta di registro degli eventi oppure qualche file creato quando si apre il pc che posso cercare? Grazie mille. --2.33.27.145 (msg) 12:47, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Quando si accende un PC si modifica sempre qualche file. Nel caso di XP (la procedura dovrebbe essere simile a Win7) si accede alle Risorse del computer si clicca sull'unità dove è installato il sistema operativo, di solito (C:). Quindi clic destro su Cerca... poi in Altre opzioni avanzate si seleziona: Cerca nelle:Cartelle di sistema, nei file e nelle cartelle nascosti, nelle sottocartelle. Infine in: Data di modifica specifichi la o le date di tuo interesse. --Pracchia 78 (scrivi qui) 13:46, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Click su Start e scrivi compmgmt.msc nell'area "cerca programmi e file"
  • esegui il programma trovato come amministratore (click destro e selezionare dal menu esegui come amministratore)
  • compare una finestra con a sinistra un elenco di opzioni: clicca sul triangolino a fianco di visualizzazione eventi per espandere l'albero
  • clicca sul triangolino a fianco di Registri di Windows per espandere l'albero
  • click su Sicurezza
Compare l'elenco degli accessi al tuo computer (login) con le date di accesso. Cliccando su ogni voce dell'elenco otterrai info aggiuntive -- Lepido (msg) 16:05, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Gulp grazie mille !!! --2.33.27.103 (msg) 17:19, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Posizione dello sposo e della sposa[modifica wikitesto]

Durante un matrimonio gli sposi procedendo verso l'altare o la scrivania del sindaco, guardandoli di spalle, di consuetudine come si dispongono? Sposo a destra e sposa a sinistra o viceversa? --La Cara Salma necrologi 13:38, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non mi sono mai posto il problema (non sono sposato), ma da alcune foto trovate in giro (es. [1][2][3]) e da alcune altre mie personali, posso dire che in tutte, guardando l'officiante di fronte e gli sposi di spalle, la donna è a sinistra. -- Lepido (msg) 14:23, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E si sa c'è qualche origine storica o pseudostorica a questa consuetudine? --La Cara Salma necrologi 15:01, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Girando in rete ho trovato conferma del fatto che il "galateo" dica che la sposa debba stare a sinistra, qui ad esempio. Ho trovato inoltre una possibile spiegazione allo strano fenomeno che fa risalire l'uso ai tempi in cui la sinistra era "il lato in cui si teneva la spada". Mah... -- Lepido (msg) 17:55, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
L'origine è quella, mi sembra logico, la spada si portava pendula è sporgeva di lato quindi la dama poteva sbatterci sopra con comune fastidio, se fosse stata a sinistra, (suo e del cavaliere) è soprattutto poteva intralciare il cavaliere bloccando la spada quando il cavaliere la inclinava, nella posizione cui era aduso, per estrarla con la destra (per questo la spada era a sinistra) quanto più velocemente possibile, in caso di pericolo, per salvare l'onore della dama. L'onore è tutto o per lo meno lo era a quei tempi--Pierpao.lo (listening) 09:40, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sai, la mia perplessità deriva dal fatto che "a quei tempi" solo una minuscola percentuale di persone erano "dame" e "cavalieri", ma anche tutte le altre donne e tutti gli altri uomini che non avevano la spada per difendere il proprio onore, amavano e si sposavano parimenti. In pratica oggigiorno, che i "cavalieri" la spada non l'hanno più, mi pare che abbiamo ereditato il costume del matrimonio "fighetto", non quello normale (=della maggioranza delle persone), del quale si è invece persa memoria. -- Lepido (msg) 09:53, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Certo ma probabilmente la chiesa che con la nobiltà era tutt'uno, e che dettava nelle suoi dettami, di fatto, le regole di vita delle donne o era usata per questo dalla nobiltà, aveva stabilito quale posizione in chiesa la stessa usata nella vita quotidiana, per ricordargli che appunto la sua vita dipendeva dallo sposo, Poi torna anche perchè la sinistra è la mano del peccato ed è la donna peccatrice, perchè la destra è più importante quindi l'uomo deve stare a destra oppure guarda File:Lady Jane Grey after Robert Smirke.png o questo File:Great Britain's King and Queen (1913).jpg dove i ruoli sono invertiti. Anche negli scacchi il re è a destra.--Pierpao.lo (listening) 10:16, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il re (e il cavaliere/sposo) sta alla destra della regina/sposa perché come anche la Chiesa insegna, chi è importante si siede alla destra del Capo :-) -- Lepido (msg) 10:43, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sicurezza su facebook[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio a tutti, io ho un gruppo su facebook del quale sono admin, e ieri sera non ero connesso e un troll me lo ha rubato. Si era fatto admin da solo e mi ha bloccato (non so come abbia fatto). Allora mi sono fatto un altro account per vedere che combinava nel gruppo e ho avvertito tutti gli utenti di segnalarlo. Alla fine gli admin di facebook lo hanno bloccato e un utente del gruppo si è ritrovato la scritta "make me admin" nel gruppo, mi ha sbloccato e ora è tutto a posto. Ma la domanda è: come ha fatto questo troll/hacker farsi fare admin e a rubarmi il gruppo senza che io lo aggiungessi come admin? è un hacker e ha capito la password del mio account? C'è solo questa come spiegazione?--Melkor II scrivimi 16:45, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ho appena fatto l'accesso al mio account Facebook e ho visto che la pagina del login non è cifrata: non vorrei dire una cavolata ma mi pare che la password viaggi "in chiaro" e un malintenzionato sulla tua sottorete con uno sniffer potrebbe catturarti la password. Generalmente la cosa funziona bene se si agisce nella tua LAN (stiamo parlando di un "buontempone" dopotutto, non di un professionista) quindi dovresti pensare prima di tutto da dove hai fatto il login, chi c'era lì vicino a te e cosa stava facendo. Però non mi intendo troppo della cosa, quindi cedo volentieri la palla a chi ne sa di più. Ah, ovviamente quel post-it appiccicato sul monitor con la tua password, sarebbe meglio toglierlo :-) -- Lepido (msg) 18:08, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Su facebook la password viaggia cifrata ovviamente sennò sai che casino, però potrebbe essere stato un problema di phishing anche se mi sembra un po' una perdita di tempo phishare per entrare in un account di fb e trollare. La cosa che mi sembra più probabile è che sia stato un troll bimbomin**ia e che la tua password sia stata facile da rubare come una data di nascita o una parola semplice oltre all'ipotesi della vista diretta sul post-it o durante l'inserimento. Tutto è possibile. --LuigiPetrella (msg) 19:38, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Come avevo detto "non vorrei dire una cavolata", CVD... be' allora è meglio così :-) -- Lepido (msg) 22:33, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Oppure ti sei connesso sul computer di un amico, e non ti sei sloggato. Un altro ha acceso quel computer, ha aperto il browser, è andato su face, si è trovato loggato con il tuo account, e invece di rubarti l'account si è impostato come admin del gruppo.
Oppure ancora, ti sei loggato sul computer di un amico, e questi aveva un keylogger o qualche altra diavoleria installata sul PC. --151.75.51.126 (msg) 16:23, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se ti colleghi tramite reti non protette o tramite reti aperte (alberghi, internet cafè e altri posti simili), e non utilizzi la connessione cifrata (https, quella col "lucchetto"), esistono dei programmi (ad esempio Firesheep) che permettono ad altre persone nella stessa rete di entrare nel tuo account. In questo caso, ti consiglio di utilizzare sempre la connessione https, se pensi di dimenticarti e usi firefox, puoi usare una estensione sviluppata apposta ( sito dell'estensione ).
Se in casa hai la rete wireless senza password, ti consiglio vivamente di metterne una. Se invece vai su siti "strani", magari evita di usare il computer con cui gestisci cose importanti. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:04, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ricerca "in solitario"[modifica wikitesto]

Ho un dubbio da qualche tempo, sai mai che qui possa trovare la risposta. Se io cerco una sequenza di parole su Google o su un altro motore di ricerca, per esempio un nome proprio, "Giovanni Cognome", e lo cerco ogni tanto (una volta al mese, va là), e so con un certo margine di sicurezza di essere l'unico a cercare quella sequenza di parole, è possibile che la sequenza appaia tra i suggerimenti automatici? Voglio dire: io (io solo da me medesimo) cerco tot volte "Giovanni Cognome", che è una sequenza di parole che praticamente nessun altro digita; è possibile che una ricerca fatta da un solo computer assuma una rilevanza tale da essere inserita nei suggerimenti automatici (ovviamente non sto parlando del completamento automatico di Windows, ma della barra che appare quando cerchi qualcosa su Google)? --Triple 8 (sic) 12:20, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se hai IP dinamico e mentre digiti la stringa di ricerca non sei loggato con un account Google, beh, in tal caso credo proprio di no. In caso contrario, è possibile (credo di sì, ma potrei sbagliarmi). --151.75.51.126 (msg) 16:24, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Triple 8: assolutamente no se non esiste un corrispettivo riferimento presente nel Web della sequenza di lettere digitata. E quand'anche esistesse un riferimento esso deve assumere una determinata popolarità (nota solo a Google): in definitiva non basta la presenza online di un sito Web se la persona o l'argomento sono praticamente sconosciuti. Ed inoltre Google non si lascia ingannare così facilmente da simili giochetti ma analizza le classi di IP e il loro comportamento di ricerca in un lungo range di tempo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:50, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Pracchia-78: specifico che il mio non è un "giochetto". Ho solo notato che digitando piú volte su Google (come ho detto, una volta al mese circa) il nome di una persona che conosco (sapendo che quella persona è l'unica a portare quel nome e quel cognome) esso è comparso tra i suggerimenti di Google. E i risultati sono ben pochi (non oltre i 20-30 "singoli", gli altri sono doppioni). Ti prego di spiegarmi cosa intendevi con "simili giochetti": ciò che hai scritto può portare a pensare che io cercassi di "ingannare" Google in qualche modo. Cosa che io non ho né intenzione, né la voglia, né, soprattutto, la capacità di fare. --Triple 8 (sic) 16:56, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il termine "giochetti" è improprio, dovevo scrivere "espedienti", cioè particalari azioni che in alcuni casi certi webmaster mettono in atto illudendosi di far entrare un certo sito fra le ricerche automatiche. Di sicuro non mi riferivo ai tuoi esperimenti. Evidentemente quel nome e cognome da te digitato ha, secondo Google, una certa rilevanza. Prova a interrogare Le tendenze di ricerca nel mondo. --Pracchia 78 (scrivi qui) 17:07, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E se invece i risultati delle ricerche e dei suggerimenti fossero personalizzati? Google ti dice automaticamente quante volte dopo una ricerca sei andato su un qualche sito, quindi potrebbe tranquillamente utilizzare quelle informazioni per mettere piu' in alto (e suggerire) i siti che crede possano interessarti (e per esperienza mi pare che i risultati delle ricerche cambino a seconda del computer/ip utilizzato). --Sandro_bt (scrivimi) 18:02, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Pracchia-78: ti ringrazio del link, ma non mi ha dato alcun risultato, per ora. Tenterò ancora.
@Sandrobt: in realtà non si tratta di quello, quanto piuttosto il fatto che una ricerca effettuata solo da me (o, al massimo, anche dalla persona in questione, che avrà fatto egosurfing qualche volta pure lei) possa "creare" un suggerimento di Google. --Triple 8 (sic) 18:13, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ecco, grazie, Sandro_bt, intendevo proprio questo. --151.75.6.41 (msg) 01:59, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(conf.)Sì, avevo capito! :) Dicevo che magari anche i suggerimenti di Google sono personalizzati, da un altro computer & range ip il suggerimento continua a comparire?--Sandro_bt (scrivimi) 02:02, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Mai provato. Tenterò. Grazie Sandrobt. --Triple 8 (sic) 00:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Cocaina e orientamento sessuale[modifica wikitesto]

Nella voce Cocaina è scritto:
In relazione alla frequenza di assunzione ed al contesto psico-ambientale il soggetto dipendente dal consumo di cocaina modifica nel lungo termine e sempre più radicalmente la coscienza di sé e la percezione delle proprie azioni rispetto all'ambiente. Inoltre, a causa degli effetti della cocaina sia di tipo psicotropo sui freni inibitori, che di tipo fisiologico sulla libido e sulla capacità erettile negli uomini, il consumatore può subire un'importante alterazione del proprio comportamento sociale fino ad osservare un mutamento (solo a volte reversibile) del proprio orientamento sessuale.
Se ho ben inteso il significato del paragrafo, ciò che intende dire è che la coca può modificare

  • i comportamenti sessuali, alterando l'intensità della libido e la capacità erettile (il tossicodipendente resta etero, ma il fuscello non gli si alza con le donne)
  • l'orientamento sessuale manifestato, disabilitando i freni inibitori che tengono a bada una eventuale omosessualità repressa.

E' giusto o ho scritto una sciocchezza? E allora, non è forse errato scrivere che la droga può modificare l'orientamento sessuale? (perché quello è e quello rimane: al più modifica i comportamenti sessuali, che sono una cosa ben diversa)
Chiedo lumi a voi esperti, a nome mio e di una ventina di amici. Grazie.

--151.75.51.126 (msg) 16:20, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Uhm, beh, io non sono un esperto, ma leggendo il paragrafo (e in quanto a leggere me la cavo benino) quello che capisco è che la cocaina causa:
1) problemi nell'erezione (indipendentemente dall'orientamento sessuale)
2) mutamento del proprio orientamento sessuale definitivo - cioè uno da etero diventa omosessuale (e viceversa) e lo resta, salvo poche eccezioni in cui il mutamento è "reversibile" (ma come? Disintossicandosi?). Il che mi lascia perplesso, quindi aspetta che ti risponda qualcun altro. -- Syrio posso aiutare? 16:39, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sul primo punto (disfunzione erettile) c'è bibliografia, sul secondo non mi esprimo.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 16:43, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Uhm, forse mi sbaglio, però vedo che la nota è a fine paragrafo, e quindi suppongo che faccia da fonte sia per il fatto che ha effetti a livello psicotropo e fisiologico, cioè per il primo punto, sia per i freni inibitori, cioè per il secondo punto. --151.75.51.126 (msg) 16:47, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Prova ad andare direttamente alla fonte indicata, ma comunque è assolutamente impossibile che ogni assuntore di cocaina cambi orientamento sessuale. Nel 2005 pare c'erano circa un milione di cocainomani in italia e non penso che abbiano cambiato sesso tutti quanti. Credo che come ogni cosa dipenda da caso a caso. E' possibile che un gay represso con la cocaina si disinibisca e faccia outing poi ci potrebbero essere cambiamenti dell'assetto ormonale che porti a femminilizzazione ma di certo non può esserci una regola fissa, altrimenti (la seguente è un'ironia) già esisterebbe una legge per i matrimoni gay in Italia.--193.205.105.8 (msg) 17:02, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
A scanso di equivoci, con "causa" io intendevo "può causare". -- Syrio posso aiutare? 17:12, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Googolando, noto che la prima fonte ha un numero di riscontri irrisorio, fuori da Wiki, [4] mentre la seconda addirittura nessuno [5]... inoltre, in tutti i risultati sono citate insieme... e meno male che c'è wp:verificabilità... --151.75.6.41 (msg) 02:55, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Firefox 6 e patrolling[modifica wikitesto]

Dall'upgrade di circa 2 gg fa firefox 6 aprendo più tab mi sarà crashato 25 volte, ho tracchiggiato con il computer vorrei capire se è un problema mio o è a prescindere, grazie.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 16:53, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Temo che sia un problema locale: ieri ho aperto almeno 30 schede diverse e non ho avuto nessun problema.--Frazzone (scrivimi) 18:05, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Hai ragione mi sa che era la cache. Spero.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 22:57, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
"tracchiggiato"? --151.81.72.171 (msg) 15:28, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Tracchiggiato, smanettato. Ad ogni modo ho tagliato la testa al toro, disinstallato ff e reinstallato ed ora va una potenza.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 19:27, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Perdita dei dati[modifica wikitesto]

Spesso mi capita che il computer mi chiuda pagine internet e/o giochi quali Crysis e Modern Warfare 2. Come mai? in compenso mi salta fuori un avviso: Potrebbe essersi verificata la perdita dei datti sulla quale si stava lavorando. Che significa? Per favore rispondetemi, per me è molto importante! Grazie in anticipo! --93.38.217.64 (msg) 23:39, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Brutto sintomo, soprattutto la faccenda della "perdita dei dati". Non senti degli strani rumori (click-click ad esempio) provenienti dall'hard disk? Se è così potrebbe anche essere in procinto di guastarsi. Io farei un backup dei dati importanti e porterei il computer da un tecnico. -- Lepido (msg) 00:12, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se hai Windows, è normale. Con "perdita dei dati su cui si stava lavorando" intende la perdita dei dati che sono nella RAM, perché il programma viene terminato bruscamente (terminazione forzata) e senza permetterti di salvare sul disco fisso.
E, ripeto, su Windows è normale amministrazione. Non usare quei giochi, e l'avviso non apparirà più. --151.75.6.41 (msg) 01:57, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Alt, semplicemente crasha il browser e/o l'altro applicativo in esecuzione, sarebbe interessante capirne il perché ma le informazioni a mia disposizione non sono sufficienti. --Vito (msg) 02:07, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Che genere di pagine? Contenenti applicazioni flash/java pesanti? Durante l'esecuzione di video in streaming? Ed il problema non si pone con Word/Excel/Powerpoint, o tali software non vengono utilizzati affatto? Il fatto che siano applicazioni "pesanti" ad andare in crash può dare degli indizi, ma se va a finire che sono gli unici software utilizzati su quel pc... Mancano poi i dettagli dell'hardware, in particolare processore, RAM e scheda grafica, potrebbe essere un problema di sottodimensionamento di questi componenti rispetto agli applicativi citati (un browser con 10 schede aperte consuma quintali di RAM per esempio). Va poi provato a fare una scansione del disco per verificare eventuali guasti fisici. Dire che "windows" (senza nemmeno specificare la release) è normale che mandi in crash i programmi è solo un luogo comune, ho dovuto killare applicazioni su linux più o meno con la stessa frequenza con cui le termino su W7. --Superfranz83 Scrivi qui 10:54, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bug di MASM?[modifica wikitesto]

Nel programma seguente, quando assemblo con MASM esce la scritta > Executing: C:\Arch-Lab\_Editor\ConTEXT\ConExec.exe "C:\Arch-Lab\Bin\Sys\AsmConText.bat" xxxx

Assembling: xxxx.asm

xxxx.asm(41) : error A2005: symbol redefinition : post_intro

pr_str(5): Macro Called From
 xxxx.asm(41): Main Line Code

xxxx.asm(41) : error A2005: symbol redefinition : print

pr_str(9): Macro Called From
 xxxx.asm(41): Main Line Code

xxxx.asm(41) : error A2005: symbol redefinition : continua

pr_str(13): Macro Called From
 xxxx.asm(41): Main Line Code

Rilevati ERRORI di Compilazione: Correggi e riprova con F9

> Execution finished. Ho visto che su alcune versioni di Masm è presente questo bug: è questa la causa dell'errore o ho sbagliato qualcosa io? In ogni caso, come posso aggirarlo?

codice sorgente
;INTESTAZIONE
PAGE 66,132
;MACRO UTILIZZATE DAL PROGRAMMA
          include  libreria.mac
;DEFINIZIONE DEL SEGMENTO DEL CODICE
_prog     SEGMENT ;BYTE PUBLIC 'CODE'
          ASSUME CS:_prog, DS:_prog
          ORG    100H
;AREA DESTINATA AI DATI DEL PROGRAMMA
          testo    db   'Scrivi due numeri (separati da "INVIO")','$'
          Nan      db   'Ho detto di scrivere un numero!','$'
          num1     db   0,'$'
;----------------------------------------------------------------------------
Main:
          pr_str   num1
intro:
          mov      ah,00H         ;chiede con funzioni BIOS un carattere
          int      16H
          cmp      al,27        ;se il tasto non è ESC...
          je       Fine           ;...passa alla fase di controllo

Control:

          sub      al,30h         ;sottraendo 30h(=48) al codice ASCII di un numero si ottiene il numero stesso
          cmp      al,9           ;se il risultato dellla sottrazione è maggiore di 9 significa che il codice ASCII del tasto era maggiore di 39h o anche minore di 30h, dato che 'ja' si usa per gli unsigned
          ja       isNaN          ;e considera come positivi i numeri negativi, per cui un numero come FFFF FFFF FFFF FFFF, che se considerato negativo sarebbe =-1, risulta comunque maggiore di 9.
          add      al,30h         ;riporta AL al valore originario
          mov      ah,0EH         ;stampa il carattere (solo se è un numero)
          int      10H
          mov      bx,seg num1
          mov      es,bx
          mov      di,offset num1
          mov      es:[di],al
          inc      di
          pr_str num1
          jmp      intro
Fine:
          mov ah,4ch
          int 16h

isNaN:
          jmp main

_prog     ENDS
          END   Main
</code>
Libreria.mac:
<source lang="asm">
;                           pr_char
;STAMPA UN CARATTERE POSTO IN AL
pr_char  MACRO
         mov    ah,0EH                ;si limita ad eseguire l'interrupt 0EH di 21H
         int    10H
         ENDM   pr_char
;----------------------------------------------------------------------------------
;                           pr_str
;STAMPA UNA STRINGA TERMINANTE CON ",0"
pr_str   MACRO  string
         pushad
         mov    ax,seg string
         mov    es,ax
         mov    di, offset string
post_intro:
         mov    al,es:[di]           ;se si esegue l'istruzione "cmp es:[di],0"
         cmp    al,0                 ;il computer cerca di stampare tutto es (?)
         je     continua             ;while al!=0 ripete il ciclo
print:
         pr_char
         inc    di
         jmp    post_intro
continua:
         popad
         ENDM   pr_str

-- DostoHouskij 13:03, 26 ago 2011 (CEST) P.S.: la cosa più strana (almeno credo...) è che se a pr_str sostituisco il codice seguente non mi dà nessun messaggio di errore.[rispondi]

;                           pr_str_dos
;STAMPA UNA STRINGA PASSATA COME PARAMETRO USANDO FUNZIONI DOS
;N.B.: LA STRINGA DA STAMPARE DEVE TERMINARE CON IL CARATTERE '$' (Da aggiustare)
pr_str_dos MACRO  testo
          mov   ax, SEG testo         ;sposta in ax l'indirizzo del segmento dati...
          mov   ds, ax                ;...per poi spostarlo in ds
          lea   dx, testo             ;sposta in dx l'offset di 'testo'
          mov   ah,09H                ;chiama la funzione 09H
          int   21H                   ;di 21H
          ENDM pr_str_dos

-- DostoHouskij 20:05, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie, già fatto -- DostoHouskij 12:41, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

STANDUP PADDLE SURFING, ho trovato in giro che è sport hawaiano: ma non era tradizione fluviale (o lacustre) tra ticino e laguna veneta?? --93.35.55.7 (msg) 16:11, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Credo proprio che abbia google giro: surfing non mi sembra una parola del ticino e il surf è lo sport d'eccellenza hawaiano. --93.38.209.200 (msg) 00:05, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
ah ah! bella battuta, grazie. Nessun oracolo fluviale in giro? Ma non ci fu l'anno scorso una rievocazione di navigazione dal Ticino a Venezia con questa tavola?

Ma le navi che dal mare del Nord arrivano al Baltico devono per forza passare il canale di Kiel? o possono passare dallo stretto danese-scandinavo? --93.35.53.208 (msg) 12:32, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Il canale è stato creato per far risparmiare 519 km alle navi che fino a quel momento dovevano circumnavigare lo Jutland . Ovviamente le navi per passare dal Mare del Nord al Mar Baltico possono alternativamente passare per il Grande Belt Storebælt, il canale Piccolo Belt Lillebælt o l'Øresund. Vedi la voce Stretti danesi che spiega perfettamente il tema. --Luckyz (msg) 13:05, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

Livigno e AEM[modifica wikitesto]

La diga idroelettrica che deturpa (ormai non più) la valle di Livigno produce energia solo per la Svizzera? O anche l'Italia riceve qualcosa (un indennizzo?)? --93.35.53.208 (msg) 12:32, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Che io sappia la diga (o meglio, la relativa centrale) produce energia solo per l'Italia, ma siccome in caso di incidente i danni sarebbero tutti in Svizzera gli svizzeri hanno voluto avere la gestione della diga perché (forse a ragione) non si fidavano della manutenzione e della sorveglianza italiana. Quindi, in base ad un accordo internazionale, la zona della diga è sorvegliata dalle forze dell'ordine svizzere. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:30, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

Problemi di emotions[modifica wikitesto]

Da alcuni giorni mi tormenta in G-mail il programma degli emotions. infatti non me ne frega un cavolo di uelle cavolate che rallentano solo l'esecuzione di una pagina internet. Qualcuno sa dirmi come non farli più comparire quando apro g-mail? In alternativa, sapreste l'indirizzo e-mail? così, tanto per sapere...

Nagant Sniper


Problema risolto, grazie lo stesso.


Nagant Sniper

Come si fa a inserire le chiavi esterne in Base di Openoffice? queste possono essere anche più di una?

--87.3.209.171 (msg) 21:13, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]

(ci provo) Forse inserendole nelle serrature esterne? Il numero delle chiavi dovrebbe dipendere dal numero di serrature... --93.32.53.1 (msg) 11:40, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]
AH ah ah ah ah!!!! uh uh uh uh uh!!! ih ih ih ih ih ih! oh oh oh oh! ma che grasse risate!!! ... t'ha mai detto nessuno di darti al cabaret? provaci, diventi famoso...! --82.49.187.251 (msg) 19:59, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sono quello che ha fatto la richiesta, possibile che l'argomento della mia domanda risulti così strano ai collaboratori di questa pagina da suscitare solo battute di spirito? l'avviso ad inizio pagina l'ho letto ma non vorrei che fosse interpretato come una licenza di presa per i fondelli... --Caosso (msg) 00:35, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Macchè licenza, è semplicemente che nessuno di quelli che hanno letto la tua domanda sa la risposta. Devi solo aspettare/sperare che la legga qualcuno che sa dell'argomento (la risposta all'Oracolo, purtroppo, non è garantita). -- Syrio posso aiutare? 09:39, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
C'è stata una sola battuta di spirito, alla quale peraltro hai risposto.
Comunque sia, non c'è garanzia di risposta, magari a chi conosce OOBase è sfuggita.
Io non conosco OOBase, ma suppongo che ci sia uno strumento incorporato per la creazione delle chiavi (una foreign key è una chiave di una tabella utilizzata nelle relazioni con un'altra tabella).
Se puoi meglio precisare cosa non ti riesce pur seguendo le indicazioni della documentazione (RTFM), magari sarà più facile. --CavalloRazzo (talk) 09:39, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
L'impostazione delle chaivi esterne non si effettua in fase di creazione della tabella, ma tramite il menu "Strumenti -> Relazioni". Se cerchi le parole "chiave esterna" nell'indice della guida di Openoffice, verrà visualizzata una pagina che spiega passo passo come fare. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 16:45, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Credo che in nessun DBMS le chiavi esterne si impostino in fase di creazione delle tabelle. Ma potrei sbagliarmi. --CavalloRazzo (talk) 17:25, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se la mia memoria non si sbaglia (è parecchio che non gestisco database), in SQL è possibile dichiarare un campo come riferimento a chiave esterna direttamente in CREATE TABLE. --Giuseppe (msg a baruneju) 13:25, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]