Wikipedia:Modello di voce/Animali/Pesci/Esempio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crea una nuova voce di pesci
Questo modello di voce è ancora in corso di sviluppo ...

L'incipit della voce deve contenere il nome comune (in neretto) e/o il (nome scientifico) (in corsivo e tra parentesi) della specie, seguiti da un sintetico inquadramento tassonomico e da un accenno alla sua distribuzione geografica; può contenere inoltre un accenno alle caratteristiche più salienti della specie.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sarchiapone
Immagine di Modello di voce/Animali/Pesci/Esempio mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdineSarchiaponiformes
FamigliaSarchiaponidae
GenereSarchiapo
SpecieS. horridus
Nomenclatura binomiale
Sarchiapo horridus
Lennon, 1965
Sinonimi

Sarchiapo pulcherrimus
Anfamoni, 1978

Il sarchiapone (Sarchiapo horridus Lennon, 1965) è un pesce osseo della famiglia Sarchiaponidae, diffuso nel mar Mediterraneo.[2]

Etimologia[modifica wikitesto]

(facoltativo - se breve può essere assorbito dall'incipit)

Descrizione[modifica wikitesto]

(obbligatorio - almeno con minime informazioni)

Distribuzione e habitat[modifica wikitesto]

(obbligatorio - almeno con minime informazioni)

Comportamento[modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica wikitesto]

Riproduzione[modifica wikitesto]

Tassonomia[modifica wikitesto]

Inserire qui anche le informazioni riguardanti la commestibilità.

Pericolosità[modifica wikitesto]

Solo in caso di specie velenose, aggressive o altrimenti pericolose.

Acquariofilia[modifica wikitesto]

Conservazione[modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Sarchiapo horridus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  2. ^ (EN) Sarchiapo horridus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 febbraio 2021.

Bibliografia[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]


  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci