Wikipedia:Bar/un manuale di wiki in pdf ?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Un manuale di wiki in pdf?[modifica wikitesto]

mi scuso se qualcuno l'ha già proposto da qualche parte. Dato che abbiamo una marea di pagine di aiuto che spiegano il funzionamento di wiki, i problemi di copyright, etc, non sarebbe ora di raccogliere tutto il materiale in un pdf stampabile facilmente? magari con degli screenshot e le opportune evidenziazioni (frecce, cerchietti sui pulsanti, etc), l'indice analitico, il glossario, e magari una rassegna stampa (in pratica ogni anno si pubblicherebbe la "Guida a Wikipedia - edizione 200x" aggiornata). che dite? --Lilja 00:48, ott 5, 2005 (CEST)

L'idea potrebbe essere bella. Sul formato .pdf non credo sia possibile in quanto software proprietario. Qualcuno più esperto saprà dirti meglio. :) --Twice25 (disc.) 01:06, ott 5, 2005 (CEST)
p.s.: però la marea di pagine d'aiuto recuperabili a partire dal Portale:Comunità (qui organizzato diversamente, ad esempio, rispetto a diverse altre Wikipedia) non è proprio così impraticabile come molti potrebbero pensare. Senza tener conto che fissare su qualche supporto pagine in continua trasformazione è un po' complicato. È il motivo per cui Wikipedia non ha al momento un futuro cartaceo: troppe modifiche quotidiane alle voci e alle pagine di servizio, nulla che stia mai fermo un attimo ... ^_^
Però il formato pdf è sfruttato anche in programmi open source come Open Office (li crea i pdf!), credo sia utilizzabile, c'era pure il programma apposito che attualmente non funziona, per fare i pdf degli articoli [wiki2pdf] ma è in manutenzione da un bel po'. Non credo comunque fosse messo a disposizione nell'illegittimità o peggio illiceità. Il problema credo risieda nella seconda delle tue osservazioni, troppo in progress per dargli una forma stabile.--Kal-Elqui post! 01:32, ott 5, 2005 (CEST)
ma il software alla base di wiki viene aggiornato ogni tot mesi, quindi solo ad ogni suo aggiornamento aggiorneremo anche il manuale pdf. Non so voi, ma io mi perdo sempre nelle pagine di servizio. Magari invece di mettere proprio tutto mettiamo solo le cose basilari, una specie di "wiki for dumbies" di 20 paginette, qualcosa di carino anche graficamente che posso far leggere ai bambini della 4° elementare per avvicinarli a wiki. - Lilja »msg« 01:56, ott 5, 2005 (CEST)
Scusa, non è per insistere e la tua idea non mi sembra affatto male, però non è il sw di cui si parla ma proprio delle pagine, quelle cambiano molto più spesso di tot mesi. Se non le pagine di Wikipedia cosa ci mettiamo sul manuale? Parliamone --Kal-Elqui post! 02:04, ott 5, 2005 (CEST)
Fare i bignamini è sempre un'operazione non semplice. Per gli inglesi esistono - credo si dica così - gli abstract. Da noi ci ha provato metiù con esito felice - a mio parere - con l'Aiuto:Tutorial. Cosa vuoi, le pagine di servizio e di aiuto sono molte perché molte e diversificate sono le operazioni da compiere per operare (bene) su Wikipedia. Però all'idea di un riassunto di venti paginette o di qualche tabella semplificata ci si arriverà. Credo che anche sulle altre Wiki si pongano lo stesso problema. --Twice25 (disc.) 02:10, ott 5, 2005 (CEST)
p.s.: Alunni delle medie sono già presenti nel corpo dei wikipediani (hanno anche una categoria:WIP Classe); alle elementari non ci si era ancora pensato ... Wikipedia per ora è giovane: è in fase semplicemente dottorale ... ^_^ --Twice25 (disc.) 02:16, ott 5, 2005 (CEST)

Ho in cantiere pure quello... ma ora come ora resta un progetto, perché di roba da scrivere ne ho fin troppa (biblioteca, SLIP, WI... ah sì, di giorno mi tocca pure lavorare). Aspettate... o scrivetelo :-) La cosa migliore sarebbe migliorare il più possibile il namespace Aiuto (aggiungendo spiegazioni chiare e screenshot e quant'altro) e poi usare wiki2pdf per farne un file unico, che poi stampiamo e vendiamo nelle bancarelle di Wikimedia Italia per finanziare il progetto. --Iron Bishop (¿?) 09:23, ott 5, 2005 (CEST)

Il formato pdf è parzialmente aperto. Chiunque può scriver un programma che legge o scriva file in quel formato. L'unico requiso è che se uno fa un programma che dice che legge o scrive i pdf questo deve rispettare lo standard. A differenza dri casi di formati veramente liberi in questo caso soltanto l'Adobe può modificare lo standard. Ad essere protette da copyright a favore dell'Adobe sono i programmi sviluppati dall'Adobe. Ovviamente poi anche la pagina in cui è descritto lo standard è protetta da copyright, ma è liberamente consultabile ed è spiegato esplicitamente che chiunque (dietro alcune condizioni non gravose) è libero di utilizzare le informazioni contenute per produrre un proprio software.
Tornando al punto iniziale, bisognerebbe innanzitutto stabilire cosa siano le pagine di aiuto. Sono le pagine che spiegano come funziona il programma MediaWiki oppure le convenzioni (policy e simili) utilizzate su it.wikipedia? AnyFile 11:50, ott 5, 2005 (CEST)
Entrambe le cose. --Iron Bishop (¿?) 17:37, ott 5, 2005 (CEST)

Se può essere utile alla discussione, da neo-wikipediano quale sono, esprimo la forte impressione che le pagine d'aiuto di it.wiki soffrano molto di mancanza di organicità. E capisco (o credo di capire) che difficilmente potrebbe essere diverso, data la natura anarco-collaborativa del Progetto Wikipedia. (Cosa avrò detto? Boh. Indulgete, prego... invoco WikiLove!)
Il fatto è che, anche se mi piacerebbe molto, trovo difficile contribuire per bene e, soprattutto, farlo "al primo colpo", seguendo regole univoche, chiare e precise. Nella proposta di Lilja leggo (oltre all'aspetto tecnico del "portare in pdf") anche una difficoltà più generale ad orientarsi nella "marea di pagine di aiuto", e immagino che anche gli altri utenti nuovi e non smaliziati da mesi e mesi di wiki-attività possano trovarsi nella mia stessa situazione. Insomma, Wikipediani, potremmo avere una difficoltà: in base a tanti contribuiti non coordinati, produrre una parte di it.wiki che ha bisogno di qualche coordinamento (e non mi riferisco necessariamente ad accentramento).
Due interrogativi/proposte:

  • è possibile fare un sondaggio per quantificare i nuovi utenti che si sentono smarriti quando ricercano qualche dritta nelle pagine d'aiuto e simili? (Perché: in base ai risultati potrebbe appurarsi l'entità del problema, potenziale intralcio per i nuovi utenti che, pur desiderosi di contribuire, trovano difficile farlo nel modo giusto.)
  • il Wikipedia:Progetto_Coordinamento è già coinvolto o coinvolgibile nella questione? (Hanno una voce Tutoring dei nuovi arrivati nella lista degli obiettivi.)

Se avessi risollevato questioni vecchie come Wikipedia, mi scuso... e ri-invoco il WikiLove (e con questo per stasera me lo sono giocato tutto!)
Saluti! -- Omino d'altri tempi 21:08, ott 6, 2005 (CEST)

IMHO non c'è bisogno di fare un sondaggio: credo che almeno il 90% dei nuovi utenti faccia inizialmente fatica a districarsi tra le pagine di aiuto e a sentirsi subito produttivo al 100% per wikipedia... Una delle cose che mi lasciava più stupito quando sono arrivato su it.wiki era proprio la non organicità delle pagine di aiuto. Bisognerebbe impostare un progetto ampio ed organico per risistemare quelle pagine, il problema è che il "Progetto coordinamento" è poco attivo da un pezzo e che lavori del genere sarebbero IMHO molto più facili lavorando in gruppo "di persona", magari facendo delle working session durante i wikiraduni. Cmq se in un futuro prossimo un gruppo di wikiutenti decidesse di consacrarsi alla causa di migliorare l'offerta di aiuto e di accoglienza... ;-) --Fede (msg) 12:36, ott 8, 2005 (CEST)
se potete, potreste dare un'occhiata al progetto coordinamento? (qui) un parere in più non farebbe male. Al prossimo raduno di Milano ne parlerete? io cercherò di esserci. -- Lilja msg 22:39, ott 8, 2005 (CEST)

programmino per demo ed esercitazioni[modifica wikitesto]

in alternativa o in aggiunta al pdf si potrebbero usare programmi simili a questo per creare un tutorial audio/viedo: in pratica, esistono dei programmi che catturano in un filmato l'attività sullo schermo del computer e la tua voce mentre commenti quello che stai facendo. -- Lilja msg 00:14, ott 11, 2005 (CEST)

indice dell'ipotetico manuale cartaceo[modifica wikitesto]

ho fatto un indice alla buona nella mia sandbox, com'è venuto? si accettano consigli. :) -- Lilja msg 19:51, ott 11, 2005 (CEST)

Ciao a tutti
che fine ha fatto l'idea del manuale cartaceo? Eventualmente siete disposti a riprenderlo in considerazione? (in tempi di crisi, tutti dobbiamo fare i conti col salvadanaio, e leggere decine e decine di pagine costa un bel po' di soldini sulla connessione ad internet).--Italo da b (msg) 11:12, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Dedicato a tutti gli sfigati come me che trovano questa pagina sui motori di ricerca senza conoscere i contenuti di wiki. Ho chiesto, infatti, a chi di dovere che mi ha dato questi link. Buona lettura--Italo da b (msg) 14:01, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Vai a Wikipedia:Libri/Manuale di Wikipedia e Wikipedia:Libri/Tour guidato di Wikipedia. Puoi scaricarlo in PDF o persino fartelo stampare (da un'agenzia esterna). Per maggiori informazioni leggi Wikipedia:Libri.