Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Bar/Le regole per una cancellazione (o l'arbitrario di alcuni utenti)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le regole per una cancellazione (o l'arbitrario di alcuni utenti)

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Le regole per una cancellazione (o l'arbitrario di alcuni utenti).
– Il cambusiere Nemo 12:33, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Quale sono le regole per la cancellazione di un articolo ? Ho giusto scritto un articolo su Marco Calliari, ma Utente:Gac l'ha cancellato con la ragione tradotto di Babelfisch, o qualcosa così. Non era una traduzione con un babelfish, impararo l'italiano, non sono italiano, sono quebecchese, è normale che il mio italiano non è perfetto (ancora). E' la seconda volta che un quale cosa m'arriva qui - c'è certo un problema con l'arbitrario di alcuni utenti. Se la wikipedia italiana ha l'intenzione di fare paura agli stranieri, potete sicuri che non sarano mai più articoli per i principiati del italiano e non sarano articoli su teme fuori Italia.

86.217.37.249 09:31, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

L'articolo esiste. Naturalmente è stato completamente tradoto dal sottoscritto perché era illeggible. Nessuno vuole colpevolizzare il gentile contributore anonimo se non conosce l'italiano. Anch'io non conosco il danese (ad esempio) e quindi non vado a scrivere sulla wikipedia danese e se ci scrivessi, mi cancellerebbero subito. Non capisco la polemica. Gac 09:40, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Participo alle wikipedia francese, inglese, catalano, ma ho questo problema solamente qui. Tu dici che se tu scrivi sulla wikipedia danese, sarebbe cancellare... esperimentalo, se puoi scriverlo un po, tu verrai che qualcuno aiutarti subito (ho intento con la wikipedia norvegese). Ho detto : solamente qui, mi hanno detto che non devo participare se non parlo perfettamente l'italiano.

Ma la mia questione non era solamente con il mio articolo o il mio problema con il mio italiano, però sulle regole. Particolarmente, guardo le contributi di Gac, e non vedo le cancellazioni che è fatto : sul articolo, et sulla mia pagina ? Le cancellazione non sono contabilizzate ? E' un problema, perche non c'è più maniera di controllare l'arbitratio che è possibile con questo potere. 86.217.37.249 10:00, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

discussione sistemata da me --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:03, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. La pagina risulta recuperata subito dopo la cancellazione
  2. Se anche l'italiano usato non è ottimo, non è un problema, basta che sia comprensibile. Se scrivi come qui, va benissimo. Magari, se già sai che ci potrebbero essere errori, all'inizio della voce metti {{W}}.
  3. Le cancellazioni degli utenti vengono registrate nel log, non nei contributi. Puoi vedere le cancellazioni di Gac su http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=delete&user=Gac&page=

--JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:08, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Oppure, meglio ancora, puoi usare {{da correggere}}. Poi ripassi dopo qualche giorno e trovi la pagina che hai creato corretta e vedi dove hai sbagliato. --Hal8999 10:22, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

siccome siamo sulla wiki in lingua italiana, sarebbe meglio che la gente prima di scriverci conoscesse almeno la lingua, non dico un linguaggio forbito, ma per lo meno tutte le regole basilari di grammatica e ortografia, perchè una voce con i verbi non declinati, ma lasciati all'infinito, è una cosa assurda, a sto punto tanto vale autorizzare l'inserimento in massa di voci tradotte in automatico dai bot. PersOnLine 11:20, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

PoL, atteggiamento molto poco wiki.
Noi accettiamo qualsiasi contributo purché faccia crescere l'enciclopedia.
Molti di noi scrivono anche su en.wiki, spesso in un inglese piuttosto zoppicante, e i contributi sono ben accetti, vengono wikificati e ingrossano le file dell'enciclopedia.
--JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:23, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
l'atteggiamento wiki non può fare a pugni col buon senso; prima di tutto credo che chi contribuisca di noi su en.wiki lo faccia sapendo quello che fa, e presumibilmente facendo gli stessi errori che farebbe un inglese nello scrivere (anche i madrelingua sbagliano), io, per esempio, nel dubbio mi astengo, secondo ognuno faccia per quanto gli compete, non dico che uno straniero non debba scrivere qui sopra, ma se lo fa che a meno sappia le regole dell'italiano e non raffazzonato, hai letto i precedenti interventi ci sono errori grammaticali grossi come delle case, se questa è wiki in lingua italiana, che almeno se ne conoscano le regole, non si chiede molto, se no che ognuno faccia il lavoro nella lingua che è sicuro di conoscere, ci penserà poi chi è competente a tradurre a tempo debito. PersOnLine 11:41, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per favore, in generale evitiamo le discussioni su singole voci cancellate qui al bar, grazie. La questione, se è il caso, può essere discussa nelle pagine utente. --MarcoK (msg) 11:25, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

la discussione e' nata dalla cancellazione di una singola voce, ma mi sembra che stia affrontando un tema delicato, l'approccio verso i nuovi utenti, in particolare non madrelingua italiani. rago 11:47, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Però più che un dibattito sulla singola voce, io ho inteso l'invito del nostro amico quebecchese come una occasione per ricordarci, che in altre wikipedia esiste un clima più collaborativo, con una maggiore tolleranza a stub molto più imprecisi, purchè la voce aiutata abbia poi, nell'edizione finale tutti i requisiti per essere accolta in una enciclopedia libera. Invece da noi si è addirittura teorizzato il principio opposto: più di una volta nelle votazioni si è ricordato il principio che la votazione avviene per lo stato in cui è, non come senza tanto sforzo potrebbe essere migliorata. Può essere questa l'occasione per invitare perciò tutti noi, nel limite del possibile, a riflettere se sia opportuno modificare questo comportamento fondamentale per il buon operare di wikipedia. Magari può essere proposta una strada intermediae molto pragmatica. Ma anche se prevalesse l'opinione di confermare i comportamenti attuali, l'invito a tutti noi di confrontarsi con l'atteggiamento più tollerante delle altre wikipedia non può che farci bene. --Mizar (ζ Ursae Maioris) 11:48, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato)

  • Pur tenendo conto del wikilove suggerisco all' amico del Quebec di non fare il furbetto affermando: a) che per ora conosce poco l ' italiano (dando l' impressione che si stia impegnando nel suo studio) b) che ha scritto un articolo, parolone troppo grosso, c) che vorrebbe contribuire fattivamente alla wiki italiana, ma che ....
[questo] e' lo stato di questo "articolo" , quando lo trovo' Gac, e più minimalista non può essere e rappresenta anche l' unico contributo che il quebecchese abbia dato a wiki italiana. Afferma che partecipa alla wiki inglese e francese senza problemi: bella scoperta si presume che entrambe queste lingue sian note nel Quebec almeno ad un livello di uso intelligibile delle stesse. Su wiki catalana non mi esprimo, ma osservo che essendo una di quelle wiki di lingue "particolari" nelle stesse vi e' la tendenza ad essere benevoli in quanto piu' voci ci sono, piu' verrebbe sottolineata l' importanza della lingua a cui fanno riferimento. Concludo osservando che per colui non conosce una lingua, ma vuole effettivamente partecipare alla wiki in quella lingua, la prima strada ovvia sarebbe quella di iscriversi come utente, in modo da ricevere nella pagina di talk i commenti e correzioni linguistiche e poter dialogare con quegli utenti che pazientemente accetterebbero di fargli da tutor linguistici. Viceversa, considerato anche il soggetto della voce, sospetto che questo intervento in realta' sia la solita difesa fatta al bar di una voce promozionale inserita in wiki. --Bramfab Parlami 11:50, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per me sto qua è un fake, è troppo assurdo, dai
--Paolo Maffei
Commento lasciato per IP 87.4.37.122

Concordo con i pochi che hanno affermato che le voci andrebbero scritte in una forma grammaticalmente accettabile. Personalmente non prendo neppure in considerazione di poter scrivere su en-wiki pur essendo in grado di leggere l'inglese. Wikipedia è un progetto collaborativo certamente ma l'obiettivo non è far collaborare più persone possibile a qualunque costo ma scrivere un enciclopedia che sia, il più possibile, completa e affidabile. Un testo grammaticalmente contorto richiede spesso, per essere reso in forma accettabile, un tempo maggiore che la stesura ex-novo della stessa voce. Concordo comunque anche con la circostanza che questa segnalazione sia solo una ripicca per la cancellazione di una voce promozionale. --Madaki 21:10, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io una volta ho scritto un articolo nella wiki estoniana senza capirne un acca e hanno detto che la lingua era perfetta xD --Eddie 619 21:24, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

beh ma magari scrivevi in estone corretto.... cmq la mia opinione è favorevole all'amor proprio ferito e alla voce autopromozionale --jo 21:58, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

A parte il mio tremare all'idea di cosa deve essere wiki estone (non "estoniana"), la discussione su Marco Calliari non ha più alcun motivo di essere, visto che ho completato io la traduzione. Resta però il dovere di scrivere un lemma conoscendo l'abbiccì della nostra lingua. Chiunque si voglia cimentare con l'italiano può farlo (e, in ben precisi limiti, è benvenuto) ma non si può scherzare troppo con una lingua, a pena che il lemma risulti talmente incomprensibile da legittimarne la cancellazione immediata. Qualsiasi neofita della nostra lingua può rivolgersi speranzoso d'aiuto alle Pagine a ciò delegate. Troverà, penso, un'anima pia pronta a soccorrerlo. --Cloj 00:15, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro non so se avete mai notato che it.wiki è uno dei pochi progetti wikimedia ad avere in bella vista, (nella prima parte della pagina principale per intenderci) un link alla Wikipedia:Ambasciata con tanto di scritta Not italian? in grassetto. L'ambasciata dovrebbe essere la pagina di riferimento per utenti di lingua-non-italiana che desiderano contribuire. Sull'accettare indiscriminatamente tutto mi vengono un po' i brividi ripensando a "noti" utenti del passato... --Civvì (talk) 13:52, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

A mio parere le voci scritte in lingua diversa dall'italiano vanno cancellate in immediata (ivi comprese quelle tradotte con traduttore automatico o quelle, come questa, scritte in un italiano così scorretto da sembrare una traduzione automatica). Perciò condivido ciò che ha fatto Gac. E' chiaro che se l'utente, poi, chiede un aiuto è in perfetto stile wiki dargli una mano a tradurre bene la voce e a reinserirla. Premesso un ringraziamento per il contributo, non possiamo accettare voci da un paio di righe, senza fonti, potenzialmente promozionali e colme di errori. --Lucas 14:39, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per quel che vale la mia opinione, concordo pienamente con Lucas (e quindi con Gac). --Piero Montesacro 15:23, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagine

[modifica wikitesto]

Il problema sollevato da quest'utente straniero è un problema serio, ma non solo per la lingua. Con quale logica vengono cancellate delle voci in Wikipedia? In tutte le pagine ci sono dei link rossi, per cui teoricamente qualcuno dovrebbe contribuire a realizzare tali voci. Sergio Pagnacco è stato considerato degno di essere inserito nella Wikipedia. Se guardate la sua pagina trovate molti link rossi (album e gruppi con cui ha lavorato). Allora, o si creano le pagine riguardanti quelle voci rosse o si tolgono i collegamenti, e quindi la possibilità di avere informazioni sui gruppi con cui a lavorato. E' stata creata una pagina sui 404 Not Found, gruppo con cui ha suonato Pagnacco, ed è stata proposta la cancellazione solo perché non sono famosi. Wikipedia allora è l'enciclopedia dei famosi? Un'enciclopedia è una raccolta del sapere e delle conoscenze dell'umanità: se un gruppo musicale (composto anche da una persona abbastanza importante) produce dei cd perché dovrebbe essere cancellata? Togliamo anche tutte le nuove rivelazioni pop perché al debutto e aspettiamo la morte degli artisti perché essi vengano inseriti su Wikipedia. Insomma, questa scusa di dire "non è enciclopedico" è assurda e non ha alcun significato, soprattutto in questo caso. Poi, certo, magari una voce di una persona sconosciuta creata senza che ci siano pagine che la linkino potrebbe essere giusto toglierle. Ma i 404 Not Found sono stati inseriti perché c'è un link in una pagina decente. Se viene cancellata quella pagina non ha senso mettere link rossi verso qualunque gruppo, opera o argomento meno noto a tutti.--Mrmean 22:57, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm...di solito prima si diventa "noti" e poi un'enciclopedia dedicherà spazio, righe e testi alla trattazione dei motivi per cui si è "noti", non il contrario... Allo stesso modo il fatto di avere un link in entrata non è condizione sufficiente perché un argomento abbia una voce dedicata, altrimenti per ogni wikificazione non fatta "ad arte" avremmo un fiorire di voci discutibili, no? --Civvì (talk) 23:10, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Hem... personalmente ritengo dovrebbe essere il contrario. Mi spiego. Se io cerco informazioni sui 404 Not Found sulla mia enciclopedia non le trovo: ma ciò non mi rende particolarmente contento. Per quel che mi riguarda, un'enciclopedia dovrebbe essere appunto "enciclopedica". Cioè racchiudere quante più informazioni possibili. Soprattutto visto che la Wiki è online. Poi non è detto che a tutte le voci debba essere dato lo stesso spazio. Magari per i 404 Not Found bastano due righe magre. Ma preferisco che una voce ci sia, piuttosto che non ci sia. Quindi non credo che per inserire una voce su wiki (nella fattispecie per un gruppo musicale poco noto) bisogna giudicare se il gruppo è famoso o meno. L'importante è non dedicare 2 pagine ai 404 Not Found e 2 righe ai Deep Purple (tanto per fare un esempio a caso). Mi sono spiegato? muble muble... Utente:Enrico Rizzato

Ennò, Wikipedia non è google e nemmeno una raccolta di informazioni indiscriminate. Non è che ci ficchiamo dentro di tutto e di più sperando (ma glielo auguriamo anche) che poi tutto ciò diventi sufficientemente "famoso", agli artisti emergenti diamo il tempo di emergere, poi una volta emersi magicamente apparirà una voce, magari anche più lunga di 2 sole righe (e soprattutto nessuno la contesterà)...
Ma poi come limitare a due righe l'esuberanza dell'artista emergente o dei suoi fan/parenti vari? "No, tu non vali più di due righe e non t'azzardare ad allargarti!" Mi immagino già i terabyte di flame... ;-) --Civvì (talk) 01:08, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non diciamo corbellerie. Google è un motore di ricerca. Non presenta le informazioni in maniera razionalizzata come fa un enciclopedia. È logico che se cerco informazioni mi basta al limite cercarle anche su Google, ma non le troverò mai esposte in maniera ordinata e razionale come in una enciclopedia. Wiki è un'enciclopedia. Ma anche qualcosa di più, visto che è online. Limitarsi a farle scimmiottare le enciclopedie cartacee è improduttivo. Soprattutto visto che le voci delle enciclopedie su carta stampata sono limitate proprio in virtù del supporto fisico: più informazioni ci stampi sopra, più l'enciclopedia stampata diventa di dimensioni mastodontiche (e quindi costosa ed ingombrante, ed alla fine non se la compra nessuno...). Chi la redige è quindi costretto per un limite intrinseco della carta stampata a selezionare e ridurre il numero di voci. Ma una enciclopedia online non è sottoposta agli stessi vincoli... Utente: Enrico Rizzato 11:39, 24 Lug 2007 (CEST)

In compenso non avendo una struttura redazionale è soggetta a spam e assalti promozionali... e come in questo caso vanno eliminati con buona pace dei "fans" più o meno interessati... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:04, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia e' un enciclopedia digitale, non un contenitore indifferenziato e gratuito di tutto quanto possa passare per la testa di ogni persona. Se cerchi i 404 e non li trovi significa che devono ancora crescere d' importanza, altrimenti potrei pretendere anche il coro della bocciofila sotto casa. La parola enciclopedia ha un ben preciso significato, che non significa raccolta di informazioni esposte in maniera ordinate e razionale, ma qualcosa di piu'. --Bramfab Parlami 12:06, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non so nemmeno chi siano i 404 Not Found: in effetti, a parte la musica classica, ascolto ben poca musica. Stavo esprimendo la mia libera opinione su di un libero argomento di discussione in un luogo virtuale in cui teoricamente si potrebbero esprimere opinioni... Ma mi accorgo che per aver semplicemente espresso tale mia libera opinione qualcuno ha già mosso accuse implicite sulla mia partigianeria. Mi sono registrato due giorni fa, e l'impressione dell'ambiente che ho da neofita non è molto positiva. Dissento comunque dall'opinione di Civvì e di Bramfab. Probabilmente la mia opinione in questo contesto non ha peso alcuno, ma non la cambio (non mi avete convinto) e continuo ad esprimerla :) Spero che questo si possa fare.Utente: Enrico Rizzato 13:36, 24 Lug 2007 (CEST)

Tutti possono esprimere la loro opinione, il punto talora e' capirsi, per esempio mi vorresti indicare dove sei stato: a) accusato e b) di partigianeria. Hai scritto un commento, diciamo che hai cercato un dialogo, hai avuto delle risposte. Il senso di queste risposte non ti piace e non lo condivide e forse ti sorprende trovare pronte delle persone a risponderti coerentemente in una certa direzione, con modalita' ben diverse da quelle solitamente adottate dai moderatori sui vari forum online. Il fatto e' che queste pagine sono pagine di servizio per un progetto, che ,a differenza di blog, fanzine o altre web pagine, e' basato su una ben precisa finalità, con delle regole non inventate a capocchia, ma che trascendono da una tradizione culturale secolare che a che vedere con la ricerca e diffusione del sapere. Parolone troppe grosse, forse, tuttavia sono alla base del concetto di enciclopedia e sono condivise, sia pure con divergenze di opinioni, da tutti i wikipediani. Ed anche le discussioni del bar sono finalizzate all' enciclopedia.--Bramfab Parlami 14:12, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il fatto che un gruppo non sia famoso non significa che va escluso dall'enciclopedia. Quella voce non è fatta per pubblicizzare (o almeno non deve essere fatta per quello), ma spiega a che cosa sta lavorando Pagnacco: lavora da anni con i Vanexa (di cui ci sono informazioni) e lavora anche con i 404 Not Found. E' una pagina che integra le informazioni di Pagnacco. Non sono due righe, ma non è pubblicità. Non c'è neanche la pagina del loro album, quindi non mi sembra proprio propaganda. E' una pagina sul nuovo gruppo di un famoso bassista. --Mrmean 15:04, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

A dire il vero, non è affatto vero che «Sergio Pagnacco è stato considerato degno di essere inserito nella Wikipedia», questa è una palese bugia; la voce è stata inserita il 19 luglio come miserrimo stub, ed è stata subito segnata come da {{A}}iutare e da verificare per enciclopedicità; poi un altro utente ha posto proprio un dubbio di enciclopedicità con un bel {{E}}, poi è sopraggiunto un anonimo che ha lievemente rimpolpato la voce e spazzato via i template. quindi non è affatto vero che Sergio Pagnacco è stato ritenuto degno di stare su wikipedia, visto che non è stata fatta alcuna discussione e i tempalti sono stati spazzati via d'imperio.
per quanto mi riguarda può benissimo essere considerato non enciclopedico nel suo piccolo pur avendo fatto parte di diversi gruppi e gruppettini, in fondo era solo il bassista e non la voce, e inoltre l'enciclopedicità di una collettività non fa enciclopedici d'ufficio anche i singoli, come il singolo enciclopedico non fa enciclopedico tutto ciò con cui entra a contatto; era re mida che trasformava in oro tutto quello che toccava, e non in "materia enciclopedica", e poi sappiamo tutti come è andato a finire...
In ultimo si tira in ballo il fatto che un link rosso è stato ricolorato per dare completezza dei contenuti, ma questo non è sufficiente, primo perchè i contenuti minori possono essere esauriti nella pagina attraverso delle comode aiuto:note, secondo perchè non tutto più essere considerato enciclopedica, se ci mettessi che sposato con Marisa Schaivoni d'emblée diventerebbe encilopedica anche lei e meriterebbe per completezza informativa una pagina tutta sua? PersOnLine 00:49, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Cmq il discorso è delicato e complesso, è inutile ke lo trattiamo come fosse una cosa ovvia, xkè non lo è. Il fatto è ke spesso sono alcuni adolescentelli ke dietro user ultra attivi decidono dell'enciclopedicità della voce. Rendiamoci conto ke è pericolosa una procedura simile, ci sono esperti ke dibattono su questo argomento nel mondo e Wiki si affida a degli utenti spesso con credenziali di dubbia solidità. Lo stesso discorso ke se il soggetto della voce raggiunge un certo livello (di popolarità, di grandezza, estensione, ecc...) diventa enciclopedico altrimenti non è degno è molto serio e delicato. Chi stabilisce qual'è questo limite? come si fa a stabilire un limite? qual'è il criterio del limite? come si fa a mantenere la coerenza del limite? sono domande a cui fin quando non si trova risposta ci sarà un buco gestionale. Non si può continuare con questo populismo, con questo modo di fare giacobino... (Il mio discorso va oltre la voce di questo gruppo musicale...)--///Nicpac\\\ 03:34, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]