Wikipedia:Bar/Discussioni/La stampa come fonte da contestualizzare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La stampa come fonte da contestualizzare


In una voce calda, controversa e di grande attualità, ad esempio MoVimento 5 Stelle, quando riportiamo notizie provenienti da mass media e non da fonti use al metodo critico, ritengo sia opportuno contestualizzarlo in voce. Sempre e comunque. Siamo una enciclopedia, e persino una rassegna stampa riporta la fonte in calce. Se sono la maggioranza dei mass media allora è sufficiente inserire secondo gli organi di stampa, se sono solo alcuni allora secondo alcuni organi di stampa, se sono uno o due citare espressamente chi sono. Non stiamo parlando di accademici che trattano della religione dei Sumeri, stiamo parlando di una attuale vicenda politica, discussa e controversa, proprio a partire dagli organi di informazione. Contestualizzare questo è per me un nostro dovere, proprio perché "attuale", "politico" e "controverso". Inoltre non ho fiducia nei mass media italiani, ma non sono il solo, è quindi maggiormente doveroso per un wikipediano, se collabora a qualsiasi wiki del mondo, tenere conto di questo, ovviamente non solo dei mass-media italiani ma anche degli altri paesi che vivono analoghe difficoltà di "libertà di stampa". Non sono un fan dei grillini che non hanno alcuna mia attenzione particolare, anzi ci ho litigato in quanto, fonti alla mano, li considero un "partito" mentre loro insistono nel ritenersi qualcosa d'altro. Quindi non è la simpatia o una teoria del complotto che mi muove a questa cautela è altro, è il metodo. Inserire la semplice e breve frase secondo gli organi di stampa quando da lì preleviamo le info non è smentire la info, ma solo rispettare Wikipedia e il lettore. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:02, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

brevemente: la stampa è unanime nella ricostruzione del fatto e non solo quella italiana ma anche quella straniera. Non c'è quindi motivo per specificare la fonte (che nel caso in ispecie è l'intera stampa mondiale). Ps per il futuro dovresti sempre linkare la discussione in talk voce non fare una a sè stante qui al bar --ignis scrivimi qui 18:11, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Siccome è una questione di metodo, e il caso di quella voce è solo esemplificativo, credo si possa riformulare il tuo pensiero in questo modo: quando la stampa è unanime nella ricostruzione del fatto e non solo quella italiana ma anche quella straniera. Non c'è motivo per specificare "la fonte". Ho inteso bene? --Xinstalker (心眼) (msg) 18:16, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Per inciso come ho già spiegato, ma ancora inutilmente, non intendo discutere di 'quella' voce ma di tutte le voci analoghe, intendo discutere del metodo per tutte le voci, per questo non ho linkato a 'quella' voce ma ho aperto qui al bar. Per il futuro leggimi meglio. Grazie! --Xinstalker (心眼) (msg) 18:18, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

A titolo esemplificativo riporto un esempio dalla voce che ha provocato questo mio intervento, secondo il metodo che suggerisco il testo in questione andrebbe riformulato da così:
«Il 19 giugno la senatrice Adele Gambaro viene espulsa tramite votazione via internet tra gli iscritti per aver criticato pubblicamente la strategia comunicativa del proprio leader Beppe Grillo; le sue dichiarazioni erano state descritte dal sito del movimento come "lesive per il M5S senza nessun coordinamento con i gruppi parlamentari" in grado di danneggiare "l'immagine del M5S con valutazioni del tutto personali e non corrispondenti al vero". Gli aventi diritto erano 48.292, hanno partecipato 19.790 persone e i favorevoli all'espulsione sono stati il 65,8% (13 029 voti)».
a così:
«Il 19 giugno la senatrice Adele Gambaro viene espulsa tramite votazione via internet tra gli iscritti per le sue dichiarazioni considerate come "lesive per il M5S senza nessun coordinamento con i gruppi parlamentari" in grado di danneggiare "l'immagine del M5S con valutazioni del tutto personali e non corrispondenti al vero". Gli aventi diritto erano 48.292, hanno partecipato 19.790 persone e i favorevoli all'espulsione sono stati il 65,8% (13 029 voti). Secondo gli organi di stampa la sua espulsione è dovuta invece al fatto di aver criticato pubblicamente la strategia comunicativa del proprio leader Beppe Grillo.»
Credo si noti la differenza... --Xinstalker (心眼) (msg) 18:38, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo con il fatto che la stampa sia una fonte da contestualizzare, perchè quello che scrive la stampa si basa sulle informazioni attuali: c'è una bella differenza tra le informazioni "in diretta" prese dai giornalisti e le informazioni contenute nel lavoro di uno storico che ricostruisce i fatti a partire dalle fonti dell'epoca, contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono avvenuti. Quando si usa una fonte "debole" è il caso di dirlo, mica che il lettore prenda quello che legge per oro colato. --^musaz 19:30, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
aggiungo che spesso si scivola facilmente nel recentismo, scrivendo nella voce X che è comparso "Il 25 giugno un noto motore di ricerca ha inserito una immagine in home page dedicata ad X" (linkando la solita galleria composta da due immagini che compare in quasi tutti i siti dei quotidiani) o peggio ancora ("X ha dichiarato Y" quando poi scopri che il solito traduttore fantasioso ha preso arance per palloni [cit.]). --valepert 19:40, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]
<modalità Candido>E perché mai la voce su un partito politico dovrebbe entrare nel dettaglio delle iniziative disciplinari verso un singolo parlamentare su centinaia? La voce sulla Democrazia Cristina mica dice se, perché e percome Mario Rossi è stato espulso nel 1963...</modalità Candido>. Il problema non è l'uso della stampa come fonte, ma la rincorsa alla stampa nei contenuti. Oltre a Wikipedia:Recentismo, ricordo anche il senso di Wikipedia:Uso delle fonti, in particolare nella frase: «fatti non controversi ma generalmente condivisi (a partire dai fatti universalmente acclarati o evidenti), per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica perché tutte o quasi si equivalgono nel trattarli».--CastaÑa 19:56, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

@Castagna: condivido pienamente la tua critica 'candido' e recentismo. Non scriverei quelle voci, se costretto non scriverei in quel modo quelle voci, ma se costretto imporrei visto il tema e il recentismo la contestualizzazione delle fonti. --Xinstalker (心眼) (msg) 21:56, 25 giu 2013 (CEST)[rispondi]

<OT>@Castagna: Non lo so, ma mi pare un problema che si sta espandendo a macchia d'olio su tutte le voci. Insomma, ho visto riportare in voce, a poche ore/minuti dalla compara della notizia nel web, che la polizia stava valutando se indagare il politico X oppure no, dimmi tu se non è recentismo (o ancora meglio, far politica) questo...Ma ormai la direzione sembra questa.</OT>--MidBi 11:02, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]

riporto qui da un'altra pagina di discussione un mio intervento sul metodo, in attesa di sapere se c'è consenso su questo:

  1. Lo scopo di scrivere una voce è informare su una serie di fatti rilevanti il lettore. Il lettore si farà un giudizio sui fatti, questo giudizio potrà essere morale (bene/male), conoscitivo (vero/falso), estetico (bello/brutto). Lo scopo della voce di wikipedia non DEVE essere quello di indirizzare il lettore sull'esito della sua scelta ma solo quello di informarlo sui fatti.
  2. Se i giudizi non appartengono alla voce di Wikipedia, nemmeno i fatti appartengono alla voce di Wikipedia. I fatti descritti appartengono alle fonti. Le fonti, ovvero "colui che parla dei fatti" possono essere tantissime, ma noi usiamo dei criteri di selezione che non si fondano sul giudizio morale, conoscitivo o estetico, ma sulla rilevanza. E' un criterio arbitrario che abbiamo adottato per la semplice ragione che crediamo che, dovendo scegliere su un universo potenzialmente infinito, il lettore sia interessato a leggere le fonti "rilevanti" in quanto gli affida un criterio di affidabilità in termini di "pregnanza" o di "interesse". Le fonti più rilevanti sono infatti quelle firmate da autori specialisti e con un curriculum di studi sulla materia riconosciuto, che mettono in gioco la propria credibilità professionale su quello che riportano e i cui testi sono esaminati (per il metodo seguito non per i contenuti) da altri come loro prima di essere pubblicati. A volte in mancanza di queste fonti utilizziamo, con cautela, fonti enciclopedicamente non rilevanti, ma che acquiscono necessariamente questo status in quanto uniche a esprimersi su alcuni fatti che i wikipediani ritengono sufficientemente interessanti e quindi da trasformare in "voce".
  3. Tra queste ultime voci ci sono ad esempio il football, l'attualità politica, il rock o la cronaca nera... Qui siamo spesso costretti a dare rilevanza a strumenti quali i giornali o i blog ufficiali che si occupano o sono l'oggetto della voce. Anche in questo caso occorre seguire il metodo della descrizione dei fatti ovvero della loro rilevanza indicando le fonti. Quando l'argomento è molto recente e magari oggetto di polemiche, occorre contestualizzare le fonti senza occuparci della loro veridicità, noi descriviamo, raccontiamo, non diamo patenti di "vero"! Questo soprattutto, e che questa voce può essere o meno il caso, quando le fonti come i blog o la stampa sono controverse. L'essere controverso non inerisce alla verità, ma al fatto che è oggetto di confronto. Se fra qualche giorno Obama viene accusato di qualcosa dall'intera stampa americana che magari è ripresa da alcune testate non americane, il fatto va descritto contestualizzandolo con cura. A maggior ragione se la stampa è italiana o turca; di questa maggior ragione gli italiani, e i turchi, se ne devono fare una ragione. --Xinstalker (心眼) (msg) 19:52, 26 giu 2013 (CEST)[rispondi]